Manola Caprini (Teramo, 1979) fin da piccola ha amato disegnare e sfogliare libri illustrati. Anni dopo il diploma al Liceo artistico ha cominciato a illustrare manuali scolastici e dal 2010, come freelance, albi pubblicati da alcuni dei principali editori francesi, belgi, canadesi e italiani. Vive a Teramo con i suoi due gatti.
Un topo matto che fa la posta a un gatto, una lumaca che si costruisce l’amaca, un picchio e un ranocchio che parlano allo specchio… Avventure di tipi ingegnosi, estrosi o famosi; da ricordare, da contare e da sbalordire. Tutte in rima e tutte da ridere.
LA FILASTROCCA NON SI TOCCA!
segnato per una ventina d’anni in vari ordini di scuola, dalla primaria all’università, scrivendo anche libri di testo per alunni e insegnanti. Poi si è messo a inventare e fabbricare giochi per bambini. Trascorre la maggior parte del suo tempo in un casolare di campagna, coltivando amore e amicizia per gli animali. Con Gallucci ha pubblicato anche la favola-romanzo Il Pinguino e la Gallina.
Filastrocca lunga o breve, non si mangia e non si beve. Filastrocca furba o sciocca, non si beve e non si tocca. Filastrocca cucinata, se la tocchi l’hai mangiata.
Giuseppe Lisciani
Giuseppe Lisciani (Teramo, 1940) ha in-
Giuseppe Lisciani
La filastrocca non si tocca!
disegni di
99
7
Manola Caprini
Consigliato dai ai anni
disegni di
Manola Caprini
La filastrocca non si tocca. Perché non vuole essere contaminata e ha, invece, la pretesa di essere lei, come una sorta di soggetto vivente, a contaminare il lettore: è questa la sua unica possibilità di amare ed essere amata. Giuseppe Lisciani, dopo avere scritto di pedagogia e di didattica, dopo avere insegnato ai bambini della scuola primaria e ai giovanotti dell’università, dopo aver inventato giochi e favole (una delle quali, Il pinguino e la gallina, pubblicata da Gallucci), si è trovato nel bel mezzo di una boscaglia di filastrocche: versi in rima pronunciati da animali dialoganti tra loro o personalmente con l’autore; cespugli di rose evanescenti; esseri strani non sempre decifrabili; postini che consegnano fiori nelle buste; topi che fanno la posta ai gatti; panda che amano le ghiande e però se le mangiano… E siccome una rima tira l’altra, l’autore non ha potuto fare a meno di metterle nero su bianco. Anche se costretto, se ne assume comunque tutte le responsabilità. E, naturalmente, anche i meriti, se ci sono.
Manola Caprini (Teramo, 1979) fin da piccola ha amato disegnare e sfogliare libri illustrati. Anni dopo il diploma al Liceo artistico ha cominciato a illustrare manuali scolastici e dal 2010, come freelance, albi pubblicati da alcuni dei principali editori francesi, belgi, canadesi e italiani. Vive a Teramo con i suoi due gatti.
Un topo matto che fa la posta a un gatto, una lumaca che si costruisce l’amaca, un picchio e un ranocchio che parlano allo specchio… Avventure di tipi ingegnosi, estrosi o famosi; da ricordare, da contare e da sbalordire. Tutte in rima e tutte da ridere.
LA FILASTROCCA NON SI TOCCA!
segnato per una ventina d’anni in vari ordini di scuola, dalla primaria all’università, scrivendo anche libri di testo per alunni e insegnanti. Poi si è messo a inventare e fabbricare giochi per bambini. Trascorre la maggior parte del suo tempo in un casolare di campagna, coltivando amore e amicizia per gli animali. Con Gallucci ha pubblicato anche la favola-romanzo Il Pinguino e la Gallina.
Filastrocca lunga o breve, non si mangia e non si beve. Filastrocca furba o sciocca, non si beve e non si tocca. Filastrocca cucinata, se la tocchi l’hai mangiata.
Giuseppe Lisciani
Giuseppe Lisciani (Teramo, 1940) ha in-
Giuseppe Lisciani
La filastrocca non si tocca!
disegni di
99
7
Manola Caprini
Consigliato dai ai anni
disegni di
Manola Caprini
La filastrocca non si tocca. Perché non vuole essere contaminata e ha, invece, la pretesa di essere lei, come una sorta di soggetto vivente, a contaminare il lettore: è questa la sua unica possibilità di amare ed essere amata. Giuseppe Lisciani, dopo avere scritto di pedagogia e di didattica, dopo avere insegnato ai bambini della scuola primaria e ai giovanotti dell’università, dopo aver inventato giochi e favole (una delle quali, Il pinguino e la gallina, pubblicata da Gallucci), si è trovato nel bel mezzo di una boscaglia di filastrocche: versi in rima pronunciati da animali dialoganti tra loro o personalmente con l’autore; cespugli di rose evanescenti; esseri strani non sempre decifrabili; postini che consegnano fiori nelle buste; topi che fanno la posta ai gatti; panda che amano le ghiande e però se le mangiano… E siccome una rima tira l’altra, l’autore non ha potuto fare a meno di metterle nero su bianco. Anche se costretto, se ne assume comunque tutte le responsabilità. E, naturalmente, anche i meriti, se ci sono.
Baby UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni serie agile
Giuseppe Lisciani
La filastrocca non si tocca! disegni di Manola Caprini
Giuseppe Lisciani La filastrocca non si tocca! disegni di Manola Caprini dello stesso autore: Il Pulcino e la Gallina
ISBN 978-88-6145-554-2 Prima edizione giugno 2013 ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2017 2016 2015 2014 2013 © 2013 Carlo Gallucci editore srl - Roma galluccieditore.com
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Indice Tipi ingegnosi Idee di un topo Il baco nella mela La tana L’ombrello Un passerotto Un lombrico Il menù del calabrone L’uccello scrittore Secondo la lumaca
pagina 9 10 12 13 14 16 18 20 22
A modo loro Un cavallo La colazione La rana Un grillo in Egitto Il formichiere deve bere L’orso Il mio gatto L’usignolo Un messaggio Un panda amico La gallina di mattina La zebra Cavalli
25 26 27 28 30 31 32 33 34 35 36 38 39
Dialoghi famosi Muto come un pesce Il gufo e la civetta Il gatto e il ratto
43 44 45
Due rossi Il picchio e il ranocchio Fiore di corvo Chi l’ha detto? La foglia e il vento Il giovin cammello Il cavallo e la mucca Il passo del tasso Dialogo celeste
46 47 48 50 52 53 54 56 58
Memorabile! Prendersi cura Diceva la formica Il raglio Un consiglio Disse l’orso Disse il capodoglio Il giaciglio
61 62 63 64 65 66 67
Vita a pezzetti La filastrocca non si tocca Vita da margherita Sole luna stelle Finita la festa Un regalo a tre a tre La ricetta Quando del mese
71 72 73 74 75 76 78
Stranissime cose Vero o falso? Il roseto segreto Scarpe Forse non c’è Perché si nasconde?
83 84 85 86 88
Tipi ingegnosi
Idee di un topo Gli domando e dico: «A quale scopo stai, o topo, su quel fico?» Ed ecco la risposta: «Ci son salito apposta, quatto quatto, a far la posta a qualche gatto…» Quel topo è matto!
9
Il baco nella mela Nella mela c’era un baco, prepotente come un drago. Scoprendo d’essere bacata, la mela fece una pensata: «Costruirò una ragnatela quant’è vero che son mela! Al riparo di un castagno, farò finta d’esser ragno, tirando fili da ogni parte con sapienza, astuzia ed arte».
10
Che spettacolo la mela mentre fa la ragnatela! Di qua molla e di là tira, dando sfogo alla sua ira. Alla fine come andò? Fu che il baco si salvò: capì subito e scappò dallo strano qui pro quo.
11
La tana Dove sei diretta così di fretta, volpe argentata, volpe indaffarata? «Corro alla mia tana: l’ho scavata così lontana!»
12
L’ombrello C’era una volta un uccello che quando pioveva metteva il cappello. Ma un giorno pensò: «È meglio l’ombrello». Che furbo quell’uccello!
13
Un passerotto Un passerotto fortunato ha vinto al lotto e s’è comprato un bel cappotto. Per proteggere il cervello, s’è comprato anche un cappello. Insomma, grazie al lotto, s’è vestito sopra e sotto, quel passerotto, compreso il camiciotto e un magnifico blusotto.
14
Soltanto che, com’è come non è, quando è il tempo di volare non sa proprio come fare.
15
Nella collana Baby UAO: Andrea Valente Chissà perché Andrea Valente Pazza Italia
(prima ristampa)
(prima ristampa)
Andrea Valente Quando babbo diventò Natale
(prima ristampa)
Andrea Valente Il ritorno della Befana Andrea Valente Hai voluto la bicicletta?! Christopher Morgan Pirati in autobus Andrea Valente Il libro ficcanaso Andrea Valente Cervelloni d’Italia Massimo Carlotto Il mistero dei bisonti scomparsi Giuseppe Lisciani Il Pinguino e la Gallina Andrea Valente Notizie dallo Spazio Bruno Tognolini Le filastrocche della Melevisione Andrea Valente La fantastica storia della prima Olimpiade Alex T. Smith Pablo va in città Carlo Collodi I racconti delle fate Alex T. Smith Pablo in vacanza Cattaneo, Olivieri Il Generale e i Fratellini d’Italia Lisciani La filastrocca non si tocca!
(nuova edizione)
Giuseppe Lisciani disegni di Andrea Ferraris 154 pagg. a colori ISBN 978-88-6145-212-1 euro 13,50
Carlo Collodi disegni di Giuliano Ferri 384 pagg. a colori ISBN 978-88-6145-434-7 euro 18,00
“Una favola che racconta il mondo degli animali per stilettare quello degli uomini” Fiorella Iannucci, Il Messaggero
“Fonte di racconto per varie generazioni di genitori. Avventure superpulp di principi e principesse che sconfiggono draghi, tagliano teste, aiutano gli umili…” Bruno Ventavoli, ttL La Stampa
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl da Longo spa (Bolzano) nel mese di giugno 2013
Manola Caprini (Teramo, 1979) fin da piccola ha amato disegnare e sfogliare libri illustrati. Anni dopo il diploma al Liceo artistico ha cominciato a illustrare manuali scolastici e dal 2010, come freelance, albi pubblicati da alcuni dei principali editori francesi, belgi, canadesi e italiani. Vive a Teramo con i suoi due gatti.
Un topo matto che fa la posta a un gatto, una lumaca che si costruisce l’amaca, un picchio e un ranocchio che parlano allo specchio… Avventure di tipi ingegnosi, estrosi o famosi; da ricordare, da contare e da sbalordire. Tutte in rima e tutte da ridere.
LA FILASTROCCA NON SI TOCCA!
segnato per una ventina d’anni in vari ordini di scuola, dalla primaria all’università, scrivendo anche libri di testo per alunni e insegnanti. Poi si è messo a inventare e fabbricare giochi per bambini. Trascorre la maggior parte del suo tempo in un casolare di campagna, coltivando amore e amicizia per gli animali. Con Gallucci ha pubblicato anche la favola-romanzo Il Pinguino e la Gallina.
Filastrocca lunga o breve, non si mangia e non si beve. Filastrocca furba o sciocca, non si beve e non si tocca. Filastrocca cucinata, se la tocchi l’hai mangiata.
Giuseppe Lisciani
Giuseppe Lisciani (Teramo, 1940) ha in-
Giuseppe Lisciani
La filastrocca non si tocca!
disegni di
99
7
Manola Caprini
Consigliato dai ai anni
disegni di
Manola Caprini
La filastrocca non si tocca. Perché non vuole essere contaminata e ha, invece, la pretesa di essere lei, come una sorta di soggetto vivente, a contaminare il lettore: è questa la sua unica possibilità di amare ed essere amata. Giuseppe Lisciani, dopo avere scritto di pedagogia e di didattica, dopo avere insegnato ai bambini della scuola primaria e ai giovanotti dell’università, dopo aver inventato giochi e favole (una delle quali, Il pinguino e la gallina, pubblicata da Gallucci), si è trovato nel bel mezzo di una boscaglia di filastrocche: versi in rima pronunciati da animali dialoganti tra loro o personalmente con l’autore; cespugli di rose evanescenti; esseri strani non sempre decifrabili; postini che consegnano fiori nelle buste; topi che fanno la posta ai gatti; panda che amano le ghiande e però se le mangiano… E siccome una rima tira l’altra, l’autore non ha potuto fare a meno di metterle nero su bianco. Anche se costretto, se ne assume comunque tutte le responsabilità. E, naturalmente, anche i meriti, se ci sono.
Manola Caprini (Teramo, 1979) fin da piccola ha amato disegnare e sfogliare libri illustrati. Anni dopo il diploma al Liceo artistico ha cominciato a illustrare manuali scolastici e dal 2010, come freelance, albi pubblicati da alcuni dei principali editori francesi, belgi, canadesi e italiani. Vive a Teramo con i suoi due gatti.
Un topo matto che fa la posta a un gatto, una lumaca che si costruisce l’amaca, un picchio e un ranocchio che parlano allo specchio… Avventure di tipi ingegnosi, estrosi o famosi; da ricordare, da contare e da sbalordire. Tutte in rima e tutte da ridere.
LA FILASTROCCA NON SI TOCCA!
segnato per una ventina d’anni in vari ordini di scuola, dalla primaria all’università, scrivendo anche libri di testo per alunni e insegnanti. Poi si è messo a inventare e fabbricare giochi per bambini. Trascorre la maggior parte del suo tempo in un casolare di campagna, coltivando amore e amicizia per gli animali. Con Gallucci ha pubblicato anche la favola-romanzo Il Pinguino e la Gallina.
Filastrocca lunga o breve, non si mangia e non si beve. Filastrocca furba o sciocca, non si beve e non si tocca. Filastrocca cucinata, se la tocchi l’hai mangiata.
Giuseppe Lisciani
Giuseppe Lisciani (Teramo, 1940) ha in-
Giuseppe Lisciani
La filastrocca non si tocca!
disegni di
99
7
Manola Caprini
Consigliato dai ai anni
disegni di
Manola Caprini
La filastrocca non si tocca. Perché non vuole essere contaminata e ha, invece, la pretesa di essere lei, come una sorta di soggetto vivente, a contaminare il lettore: è questa la sua unica possibilità di amare ed essere amata. Giuseppe Lisciani, dopo avere scritto di pedagogia e di didattica, dopo avere insegnato ai bambini della scuola primaria e ai giovanotti dell’università, dopo aver inventato giochi e favole (una delle quali, Il pinguino e la gallina, pubblicata da Gallucci), si è trovato nel bel mezzo di una boscaglia di filastrocche: versi in rima pronunciati da animali dialoganti tra loro o personalmente con l’autore; cespugli di rose evanescenti; esseri strani non sempre decifrabili; postini che consegnano fiori nelle buste; topi che fanno la posta ai gatti; panda che amano le ghiande e però se le mangiano… E siccome una rima tira l’altra, l’autore non ha potuto fare a meno di metterle nero su bianco. Anche se costretto, se ne assume comunque tutte le responsabilità. E, naturalmente, anche i meriti, se ci sono.