Laguna l'invidiosa

Page 1

Laguna l’invidiosa Forse non sai, però, che tanta bellezza aveva fatto quasi morire d’invidia la placida laguna che la circonda. Per questo, dopo aver provato a sommergere ponti e calli,

Tiziano Scarpa

Avrai già sentito parlare di una magnifica città costruita sull’acqua.

l’invidiosa escogitò un modo per costruire un’altra città ancora più splendida…

Laguna l’invidiosa

In questa storia piena di sorprese, conoscerai Laguna l’invidiosa e scoprirai anche quanti segreti può nascondere una laguna vera.

Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel

Maria Gianola è nata a Venezia nel 1969. A otto anni ha ricevuto il suo primo premio come illustratrice e da allora non ha più smesso. Dopo gli studi si è dedicata alla pittura a olio e all’illustrazione. Le piace andare a spasso con le figlie per le calli della sua incredibile città e girare in barca tra le barene e le isole della laguna. Illustrare questo libro è stata per lei la realizzazione di un sogno. Con Gallucci ha pubblicato, sempre assieme a Tiziano Scarpa, il volume illustrato Un amico spaventoso.

disegni di

ISBN 978-88-6145-606-8

Consigliato dai ai anni

99

5

€ 18,00

disegni di Maria Gianola

1963. Di quando era piccolo ha due ricordi che riguardano le sue nonne: ognuna gli recitava filastrocche stranissime e gli raccontava favole che non si trovavano nei libri, piene di scherzi puzzolenti che lo facevano ridere. Ha scoperto così che le parole potevano divertire molto. Da lì è nata anche la sua passione per le storie, che ha cominciato a inventare fin da giovanissimo. Con Gallucci ha già pubblicato Un amico spaventoso, anche questo con i disegni di Maria Gianola.

Laguna l’invidiosa

e i suoi amici Sole e Luna, incontrerai gli incredibili Pompieri del ghiaccio

Tiziano Scarpa

Maria Gianola




Tiziano Scarpa Laguna l’invidiosa disegni di Maria Gianola degli stessi autori: Un amico spaventoso

ISBN 978-88-6145-606-8 Prima edizione ottobre 2013 ristampa 7 6 5

4

3

2

1

0

anno 2013 2014 2015 2016 2017

© 2013 Carlo Gallucci editore srl - Roma

Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl da Longo spa (Bolzano) nel mese di ottobre 2013

galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it

Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Tiziano Scarpa

Laguna l’invidiosa disegni di Maria Gianola


A

nche quella sera il sole tramontò. Come un secchio pieno fino all’orlo, lasciò traboccare tutti i colori che conteneva: per primo straripò il colore oro, poi il colore fuoco, il color labbra, il color sangue, il colore ciclamino, il colore glicine, il colore melanzana, il colore pennarello viola. Tutto il cielo ne fu impregnato, le nuvole, l’acqua della laguna… Un momento! Come mai la laguna no? Perché non si lasciava colorare?



Anche quella notte la luna si arrampicò in alto. La sua luce bianca bucava il cielo. Sembrava che al di là di tutto quel nero, dall’altra parte della notte, ci fosse una stanza bianchissima, che si poteva sbirciare come guardando da sotto lo scarico di un lavandino. La luce della luna scendeva giù da quel buco rotondo, e tutte le cose si sporgevano verso di lei, per farsi accarezzare dal chiarore: le creste dei tetti, gli spigoli delle grondaie, le puntine delle onde sulla laguna… Un momento! Come mai la laguna no? Perché rimaneva così opaca? Perché non rifletteva più la luce della luna?


«Perché da un po’ di tempo la nostra amica Laguna non ne vuole più sapere di noi?» disse il sole. «Non lo so, non capisco» disse la luna. «Eppure le ho provate tutte. Ogni sera cerco di cambiare per non annoiarla. Dimagrisco a poco a poco; poi, la settimana dopo, ricomincio a ingrassare un po’ alla volta, ma non serve. Mi sono messa in posa, di profilo, da un lato e poi dall’altro, ma niente. Mi sono messa di fronte, ho gonfiato le guance per sembrare più cicciotta. Non c’è stato nulla da fare. Forse non le sto più simpatica!»


«Anch’io le ho provate tutte» disse il sole. «Le verso tutti i colori che ho dentro, al tramonto e all’alba tiro fuori i miei raggi più speciali, ma non basta. A mezzogiorno provo con la luce trasparente. Le ho costruito tanti arcobaleni perché scegliesse lei il colore che preferiva, ma da qualche tempo resta sempre grigia e immusonita. Perché?» «Le abbiamo fatto qualcosa di male?» si chiesero tutti e due.


Il sole e la luna andarono dalla laguna a chiederle come mai si comportava così. «Laguna, cara amica, ti abbiamo fatto qualcosa di male? Ce l’hai con noi?» «Sono arrabbiata. Arrabbiata e delusa» «Perché?» «Perché io ho fatto di tutto per essere bella e per fare belli anche voi, ma nessuno si accorge di me» «Ma cosa dici?» «Nessuno apprezza le mie qualità» «Qualità? Quali?» disse la luna. «Di quali qualità squacqueri?» disse il sole. «Qualità acquose acquatiche?» «Quisquilie quasqualie qualsiasi qualunque?» «Lo vedete? Mi prendete in giro. Neanche voi mi sapete apprezzare!»


«Ogni primavera» disse Laguna «i pesciolini appena nati entrano qui dentro, io li ospito tutti, gli faccio brucare alghe saporite, crescono sani come pesci, e quando le loro pinne diventano forti abbastanza da resistere alle onde, escono di nuovo fuori, in mare aperto» «Non lo sapevo…» disse il sole. «Tantissimi uccelli si trovano bene da me. Arrivano da lontano, dopo aver volato per settimane, in fila indiana, battendo le ali a ritmo, come dei rematori su una nave trasparente che galleggia per aria. Sono stanchissimi, ma qui trovano tutto quello che gli serve per riposare, fare merenda e ripartire per il loro lungo viaggio» «Non me n’ero mai accorta» disse la luna. «Ho inventato canali a serpentina, a forma di bisce, dove l’acqua prende l’aspetto di anguille gigantesche, grandi come draghi che spaventano i malintenzionati e proteggono gli animali pacifici» «Non ci avevo fatto caso» disse il sole. «Dentro di me vivono creature speciali. Ci sono granchi che mangiano fino a scoppiare, ma sul serio, mica per modo di dire! Ingrassando spaccano lo scafandro che li riveste, lo buttano via, rimangono tutti nudi e molli. Ci sono topastri che hanno imparato a nuotare, a furia di vedere i

pesci che abitano qui. Ci sono leoni che hanno imparato a volare, a furia di leggere libri pieni di storie strane» «Accipicchia!» disse la luna. «Ho inventato isole anfibie come ranocchie, che riescono a vivere a secco e in ammollo. Sulla loro schiena salata crescono le piante, le loro radici succhiano il sale dal mare. Le api entrano nei fiori, come donne delle pulizie, spolverano via dai petali il polline che sa di mare, lo portano nei loro alveari, nel reparto pasticceria, lo trasformano in miele salato» «Incredibile… Sale dolce! Non l’ho mai assaggiato» disse il sole.






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.