Rosso e azzurro insieme col giallo adornano le piume del pappagallo. Tre soli colori dipingono il mondo insieme al bianco ed al nero più fondo. Sol questo, bambini, dovete imparare se i grandi pittori volete imitare.
Consigliato dai ai anni
99
3
Olympia Pratesi
disegni di Olympia Pratesi
nel 1963. A tre anni pensava di essere un’artista e disegnava molto, soprattutto animali. Si sentiva già allora l’influenza dei racconti del padre Fulco, tutti ideati al momento e sempre popolati di uccelli, fiori, volpi e farfalle. Purtroppo con il tempo molti sono stati dimenticati. Ma quello dell’uccello Mangiacolori no, perché è davvero speciale. All’epoca Fulco l’aveva immaginato per insegnarle a dipingere e a impadronirsi della semplice ricchezza dei colori. A giudicare oggi da questo libro, c’è riuscito in pieno.
nel 1934. Cominciò a lavorare come architetto e ad amare la natura come cacciatore. Poi la conversione, grazie all’incontro durante una battuta con un’orsa e i suoi cuccioli. Nel 1966 ha fondato con altri naturalisti la sezione italiana del WWF, associazione della quale è presidente da molti anni. Ornitologo ed ecologista notissimo, Fulco interviene spesso sui giornali e in tv in difesa della natura. Ma è anche un artista e uno scrittore di grande talento. Per Gallucci ha già pubblicato Nella giungla di Sandokan, dedicato ai ragazzi.
Fulco Pratesi
disegni di
Mangiacolori
Olympia Pratesi è nata a Roma
Fulco Pratesi è nato a Roma
Fulco Pratesi
Mangiacolori