Mila 18

Page 1

© foto Scala Florence/Heritage Images

Leon Uris (Baltimora, 1924 - Long Island,

2003), ebreo di origine russo-polacca, durante la Seconda guerra mondiale abbandonò gli studi per arruolarsi nel corpo dei Marines. Fu giornalista, scrittore e sceneggiatore. Firmò numerosi romanzi di successo, tra i quali Exodus, di recente ripubblicato da Gallucci, e Topaz. Con Mila 18 (1961), Uris fu tra i primi a svelare al grande pubblico la storia della rivolta del ghetto di Varsavia.

ISBN 978-88-6145-377-7

19,70

MILA 18

“Scorro i libri di storia e mi sforzo di trovare un parallelo. Né ad Alamo né alle Termopili si trovarono di fronte due schieramenti più ineguali (...) Questo esercito di fortuna, privo di armi vere e proprie, tenne a bada per quarantadue giorni e quarantadue notti la più potente forza militare che il mondo abbia mai conosciuto...”

Leon Uris

Primavera 1943: nella Polonia invasa dai nazisti si incrociano le storie di Andrei Androvski, unico ufficiale ebreo dell’esercito polacco, degli adolescenti Rachael Bronski e Wolf Brandel, alle prese con le prime passioni giovanili, e di Christopher de Monti, giornalista italoamericano innamorato della sorella di Andrei. Tutti presenti nel bunker di via Mila 18, quartier generale della resistenza ebraica del ghetto di Varsavia. Una rivolta senza speranze, che però rappresenta l’unica scelta possibile per i protagonisti: compiere un atto di eroismo collettivo, con la tenace volontà di non essere dimenticati. Perché gli ebrei non siano più disposti a subire.

LEON URIS

Mila 18 Il romanzo della rivolta del ghetto di Varsavia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mila 18 by Carlo Gallucci editore Srl - Issuu