Nuovo viaggio sul Po

Page 1

Storie Gastronomia Turismo

Marino Marini

Storie Gastronomia Turismo

Marino

ione di prospettiva Questione di

he senso ha oggi un viaggio sul Po?

Cosa significa nuovo ?

Questione di prospettiva. Oggi che il viaggio su questa tratta, per lo più, lo si percorre su rotaia o su gomma, tornare a riaccorgersi di una via d’acqua interpella il nostro punto di vista. Occorre infrangere il già saputo. È un invito ad attraversare il fiume che a sua volta attraversa e taglia e cuce il nord dal centro Italia, la Mittel Europa dal Mediterraneo. Il nuovo sta negli occhi di chi guarda ed effettivamente, per chi lo abbia provato almeno una volta, guardare la pianura dal centro del Grande Fiume è una sorprendente conversione.

Questo libro fa e propone semplicemente questo. Un viaggio fatto da tanti secoli e da una moltitudine di persone. E così si aprono gli occhi mentre le pagine si sfogliano, si scende la corrente, lenta, della principale arteria italiana, si segue il corso e ci si stupisce di stupirsi, perché ciò che viene a galla è innanzitutto la consapevolezza di come si sia spostato negli ultimi decenni il rapporto con un luogo in movimento sempre uguale a se stesso, ma anche sempre in divenire, in un costante cambiamento nel quale, alle generazioni più recenti, l’idea di vivere e “immergersi” suona strana. Eppure in questo Fiume si andava a pescare, cacciare, nuotare, lavare, correre, amare. Oggi, se pensiamo al nostro rapporto con Lui, nella maggior parte dei casi è la sua vista da un ponte, per pochi secondi, e la sua ampiezza in quei pochi secondi ci colpisce sempre come le sue arrabbiature durante le piene, i timori, l’incomprensione, l’incapacità di comprendere il suo carattere placido e imprevedibile al contempo. Non lo conosciamo più, è un grande estraneo, eppure è lui il padrone di casa, lui era già, prima che noi fossimo.

Nuovo viaggio sul Po 2

prospettiva Questione di prospet

Dal mito di Eridano alla scientifica ma di sicuro non sapiente opera d’industrializzazione agricola, Lui è il tema ispiratore della più importante pianura italiana, e questo emerge, ri-emerge, dalle righe scritte in questo testo da un autore che, ironia della sorte, è un Marino, ma che definirei un “meatore” della cultura del Po, colui che segna la linea di rotta, che dà una chiave di lettura.

Un ultimo pensiero va al patrimonio di umanità e agroalimentare che intorno al Po si anima. Unici nella loro differenza e nella loro declinazione, variazioni sul tema continue che dalle montagne del Piemonte al Delta contengono un vero e proprio percorso speculare dei popoli che in questi cibi si identificano e rappresentano.

Nell’era delle immagini, un libro. Nell’era della velocità, la lentezza di un fiume. Scelte controcorrente per richiamarci a un’attenzione profonda, a un rispetto, a una misura: tutto ciò di cui, forse, ha bisogno il Po per sopravvivere, tutto ciò di cui abbiamo bisogno noi, certo per vivere, meglio, oggi.

Il Cristo sorrise.

“Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l’asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più; ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini d’ogni razza, d’ogni estrazione, d’ogni cultura”.

Don Camillo e i Giovani d’oggi, Giovannino Guareschi

Introduzione 3
Nuovo viaggio sul Po 4 Introduzione di Andrea Sinigaglia 2 Prefazione di Massimo Spigaroli 10 Il Po oggi 12 Bello e invadente 12 Il tratto montano 14 Da Torino alla confluenza del Sesia 14 Tra il Sesia e il Ticino 14 Dalla confluenza del Ticino a Isola Serafini 14 Da Isola Serafini al Delta 15 Il Delta 15 Acqua morta, acqua sporca 18 Un Po del futuro che desideriamo 24 Vivere il Po 30 Il barcaiolo e il meatore 33 Il traghettatore e il pontiere 37 Il boscaiolo 41 I carrettieri, i cavallanti e gli scarriolanti 43 Il maestro d’ascia e il calafato 49 Il pescatore e il ranaro 55 Il cacciatore 61 La coltivazione della canapa 66 La coltivazione del lino 69 La coltivazione della saggina e la fabbricazione delle scope 72 ce
Indice Indice Indice Indice In

Indice Indice Indice Indice Indi

Seconda tappa

Indice 5
Filanda, filandere e bigatti 74 Mulini e mugnai 79 Mondine e risaie 83 Attività complementari della vita quotidiana 86 Osterie, bettole e baracchini 95 Burattinai, cantastorie e gli artisti da Po 99 Le tabacchine della Bassa parmense 104 Prima tappa Il “torrente” Po dalla sorgente a Faule 106 L’ambiente 106 I prodotti 108 Le ricette 111 I grandi vini attorno al Po 118 L’ospitalità 124 Mangiare 124 Dormire 125
Il fiume scorre nella “capitale” del Po, da Saluzzo a Brusasco 126 L’ambiente 126 I prodotti 128 Le ricette 131 I grandi vini attorno al Po 138 L’ospitalità 140 Mangiare 140 Dormire 141
Nuovo
6 Terza tappa Le acque servono le risaie, da Torino al Ponte della Becca 142 L’ambiente 142 I prodotti 144 Le ricette 147 I grandi vini attorno al Po 154 L’ospitalità 156 Mangiare 156 Dormire 157 Quarta tappa Il fiume “lombardo” da Pavia a Casalmaggiore 158 L’ambiente 158 I prodotti 160 Le ricette 163 I grandi vini attorno al Po 170 L’ospitalità 174 Mangiare 174 Dormire 175 Quinta tappa Il Grande Fiume “emiliano” da Casalmaggiore a Ferrara 176 L’ambiente 176 I prodotti 178 Le ricette 181 I grandi vini attorno al Po 188 L’ospitalità 190 Mangiare 190 Dormire 191
viaggio sul Po
Indice 7
Il Delta, da Ferrara al mare Adriatico 192 L’ambiente 192 I prodotti 195 Le ricette 197 I grandi vini attorno al Po 204 L’ospitalità 206 Mangiare 206 Dormire 207 Borghi da vedere e da vivere 208 Adria, provincia di Rovigo 209 Argenta, provincia di Ferrara 212 Ariano nel Polesine, provincia di Rovigo 215 Bondeno, provincia di Ferrara 218 Busseto, provincia di Parma 221 Casale Monferrato, provincia di Alessandria 224 Casalmaggiore, provincia di Cremona 228 Chivasso, provincia di Torino 231 Codogno, provincia di Lodi 234 Colorno, provincia di Parma 236 Comacchio, provincia di Ferrara 240 Gualtieri, provincia di Reggio Emilia 243 Moncalieri, provincia di Torino 245 Racconigi, provincia di Cuneo 248 Sabbioneta, provincia di Mantova 250 Saluzzo, provincia di Cuneo 252 San Benedetto Po, provincia di Mantova 255 Sàrmato, provincia di Piacenza 258 Stagno Lombardo, provincia di Cremona 260
Sesta tappa
Nuovo viaggio sul Po 8 Stradella, provincia di Pavia 262 Superga, nel Comune di Torino 264 Suzzara, provincia di Mantova 267 Travacò e San Martino Siccomario, provincia di Pavia 269 Valenza, provincia di Alessandria 271 La nobiltà del Po attraverso artisti, cantori e casate 274 Scrittori e registi 274 Michelangelo Antonioni 276 Ludovico Ariosto 277 Riccardo Bacchelli 277 Attilio Bertolucci e figli 279 Alberto Bevilacqua 281 Gianni Brera 282 Gianni Celati e Gian Antonio Cibotto 283 Giovannino Guareschi 285 Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Ermanno Olmi 286 Mario Soldati 288 Cesare Zavattini 288 Giuseppe Verdi 290 Le casate storiche 291

N.B.: le ricette contenute nel volume sono, salvo indicazioni diverse, da intendersi per quattro persone

Indice 9 L’ambiente naturale: flora e fauna terrestre e acquatica 300 I pesci del Po 302 Gli uccelli acquatici del Po 312 Le piante e i fiori del Po 320 I prodotti 328 Le ricette 330 Indici, bibliografia e approfondimenti 332 Libri 332 Video 334 Documenti 334 Indirizzi utili 334 Sitografia 335

Po Il mio Po Il mio Po Il mio P

hissà se le genti del Po, dalle Alpi al mare, hanno delle cose in comune? Mi sono fatto spesso questa domanda nei momenti in cui, a pochi passi da casa, raggiungo la riva del Grande Fiume. Per trovare la risposta mi viene incontro il lavoro di ricerca che Marino Marini ha profuso nelle pagine di questo libro.

Il Po, come tutti i corsi d’acqua imponenti, ha dato vita alla contaminazione tra le genti: le mondine che partivano dalle nostre campagne per andare a raccogliere il riso più su, a nord-ovest; i barcaioli che portavano più ad est le acciughe e l’olio, arrivate dal mare attraverso le valli cuneesi; ma anche i pesci, che risalivano il Po, anguille e storioni, per ritornare dopo il lungo viaggio verso i mari dove depositavano le uova. Contaminazioni di genti, di culture, di cucine.

Qui, nella mia Bassa, le genti non rinunciano al fiume, anche se è profondamente cambiato. Lo vengono a vedere, si preoccupano quando cresce, ne ricordano tutte le piene, nei giorni e negli anni in cui sono avvenute e a che altezza sono arrivate le esondazioni. Ecco, il Po è memoria. Atavica.

E la memoria non si baratta con nulla. La si mette a disposizione, con generosità, a chi verrà dopo, ma anche a chi passa di qui, lungo le sponde del fiume, per fargli capire che questi 682 km sono fatti di luoghi speciali che vale davvero la pena di scoprire. Lo fanno in pochi, e questa è la vera grande contraddizione.

Nuovo viaggio sul Po 10

Po Il mio Po Il mio Po Il mio Po

Un fiume che attraversa l’Italia più produttiva e più popolata scorre come se fosse un corpo a sé stante. Invece lungo quel fiume resistono tradizioni che non moriranno mai, vivono figure leggendarie che del fiume hanno parlato, scritto, disegnato, persone che se ne prendono cura. Lungo il suo cammino si alimenta un paesaggio che non ha nulla da invidiare a quelli per cui le persone, magari, prendono un aereo per andarlo a vedere dall’altra parte del mondo.

Ma lungo le sponde, e ancor di più al centro, mentre lo si percorre in barca, il Po ci regala un dono prezioso che la vita frenetica ha ormai perso: il silenzio. Chi si ricorda più del silenzio? Qui ancora si fa “sentire”, lungo le rive, ma anche nei paesi che resistono a ridosso delle golene. Diventa più forte nei giorni di nebbia, come se la gente del Po non avesse più nulla da dire o da fare. Ma non è così. Quelli sono i giorni in cui il silenzio genera i buoni pensieri.

Il suggerimento è quello di andare sulla riva, non importa se la destra o la sinistra, a leggere il libro di Marino Marini, prima di partire alla scoperta del Grande Fiume. Leggetelo in silenzio e ascoltate: il Po vi racconta.

Prefazione 11
Massimo Spigaroli

Nuovo viaggio sul Po

Storie Gastronomia Turismo

Nuovo viaggio sul Po continua una tradizione illustre di esplorazione di un territorio straordinariamente ricco di storia, cultura, gastronomia.

Il volume propone storie di uomini, borghi, mestieri di un tempo, accanto alla presentazione di un ambiente ricco di animali, piante e fiori. Sono descritti tutti i prodotti di un territorio che propone tipicità uniche e innumerevoli; le mille cucine, che spaziano da quella montanara del tratto iniziale a quella delle Valli di Comacchio, eminentemente peschereccia.

I vini. E le tante ricette da provare a casa, una volta tornati.

In un viaggio articolato in sei tappe, Nuovo viaggio sul Po sviluppa un itinerario di scoperta in grado di incuriosire e di emozionare, dove tradizioni ed eccellenze enogastronomiche delineano un percorso che restituisce al lettore la consapevolezza di una risorsa da conoscere e salvaguardare.

Il volume si rivela strumento indispensabile anche per dare concretezza ai numerosi progetti per lo sviluppo di un turismo sostenibile promossi da Enti e Associazioni territoriali, finalizzati a far conoscere da vicino la ricchezza del Grande Fiume.

Marino Marini, bresciano, cuoco, giornalista, bibliotecario. Da dodici anni opera in ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR) retta da Gualtiero Marchesi. Il suo primo libro è La cucina bresciana edito da Franco Muzzio nel 1993 nella mitica collana Cultura Regionale diretta da Marco Guarnaschelli Gotti. Per alcuni anni ha curato una rubrica su ristoratori e protagonisti agroalimentari bresciani. È l’ideatore della guida Osterie d’Italia di Slow Food ed è stato per anni dirigente, tra i fondatori, della famosa associazione internazionale. Con La gola, nel 2010, vince il premio Bancarella della Cucina. Le ultime fatiche letterarie lo vedono indagare la cucina di Parma e quella piacentina. Vive il Po fin da piccolo seguendo i suoi parenti e genitori fino a Torino, dove abitavano. Oggi lo sente e lo attraversa, nelle vicinanze di Colorno, laddove Stendhal scrisse la Certosa di Parma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.