John, Paul, George e Ringo – quattro ragazzi di Liverpool – hanno cambiato per sempre la musica, e non solo. Come è stato possibile?
MANNING • GRANSTRÖM
! ah e Y ! ah e Y ! ah e Y – s le at e B e h T
Scopri la storia della più importante rock band di tutti i tempi:
•
Le prime esperienze al Cavern Club
•
L’esplosione della Beatlemania
•
Gli anni dei grandi album, dei film e dei tour
•
L’impegno per la pace
Viaggia nel tempo per tornare a un’epoca senza Pc e Internet dove ogni sogno è stato possibile!
BEATLES
L’infanzia difficile di John e l’amicizia con Paul THE
•
“La rivoluzione dei Beatles non ebbe bisogno di elettronica o marchingegni. Scoprirlo in questo libro aprirà la mente ai ragazzi di oggi” The New York Times
MICK MANNING
BRITA GRANSTRÖM
Gli Anni Sessanta La musica dei Beatles è stata la colonna sonora dei rivolgimenti degli Anni Sessanta. Molti di quegli eventi continuano a influenzare la nostra vita ancora oggi. Ecco i più importanti:
John F. Kennedy viene eletto presidente degli Stati Uniti.
1960
I Beatles sono ad Amburgo per il loro primo tour.
Jurij Gagarin è il primo uomo in orbita. Comincia la corsa alla conquista dello spazio tra Usa e Unione Sovietica. Il presidente Kennedy promette che ci sarà “un uomo sulla Luna” americano prima della fine del decennio.
1961
Brian Epstein scopre il talento dei Beatles.
Telstar lancia la prima trasmissione satellitare trans-atlantica. Esce Spacewar, il primo gioco per computer!
In novembre, il presidente Kennedy viene assassinato a Dallas (Texas). Sono prodotte le prime videocassette per le registrazioni a uso domestico.
1963 1962 Ringo Starr entra nella band.
Crescono negli Usa le lotte per i diritti civili guidate da Martin Luther King.
Le truppe americane entrano in guerra in Vietnam.
1964 1965
Nasce la Beatlemania.
I Beatles si esibiscono per la prima volta negli Stati Uniti e appaiono in tv.
I Beatles si esibiscono allo Shea di New York. È la prima volta nella Storia che si tiene un concerto rock in uno stadio.
I primi televisori a colori entrano nelle case europee. Viene eseguito con successo il primo trapianto di cuore.
Le nuove mode continuano a diffondersi tra i giovani come parte della crescente “cultura giovanile”.
Nasce un movimento giovanile che promuove la pace e l’amore. È fatto da ragazzi e ragazze che amano i vestiti colorati. Molti tra loro sono fan dei Beatles e diventeranno noti come “hippie”.
1966 1967 I Beatles si fermano per tre mesi per registrare Revolver.
I Beatles compaiono nella prima trasmissione in diretta in mondovisione.
Continuano le dimostrazioni pacifiste contro la guerra del Vietnam e la corsa al nucleare tra Usa e Unione Sovietica.
Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a bordo dell’Apollo 11, sono i primi uomini a mettere piede sulla Luna. Viene realizzato il primo prototipo di Internet: Arpanet.
Nonostante le tante dimostrazioni pacifiste, la guerra del Vietnam va avanti. Finirà solo nel 1975.
1970
1968 1969 I Beatles vanno in India e studiano meditazione.
I Beatles registrano: Let It Be e Abbey Road. John restituisce il titolo di “Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico” in segno di protesta contro la guerra nel Vietnam.
I Beatles si sciolgono e cominciano una nuova attività da solisti.
Per i nostri amici Robert White, avvocato rock, e sua moglie Liza. The Beatles di Mick Manning e Brita Granström traduzione di Franco Nasi ISBN 978-88-6145-769-0 Prima edizione italiana novembre 2014 ristampa 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2017 2016 2015 2014 2013 © 2014 Carlo Gallucci editore srl - Roma The Beatles - pubblicato per la prima volta in lingua inglese da © 2014 Frances Lincoln Children’s Books, www.franceslincoln.com testo e illustrazioni © 2014 Mick Manning e Brita Granström
Gli autori ringraziano Colin Hall, storico dei Beatles, per il valido contributo alla realizzazione di questo libro. Un ringraziamento va a tre vecchi fan dei Beatles: Sue, Steve e Jude. Grazie anche a Sandra Dods e Maureen Holmes, portieri ora in pensione dell’Hotel The King’s Arms, per i loro ricordi sulla permanenza dei Beatles a Berwick. Grazie infine alla talentosa Fiona Woodcock, e lei sa perché.
Film (in ordine cronologico) A Hard Day’s Night 1964 Help! 1965 Magical Mystery Tour 1967 Yellow Submarine 1968 Let it Be 1970 Canzoni dei Beatles citate (in ordine cronologico) Love Me Do, singolo, 1962 Please Please Me, singolo e Lp, 1963 Twist and Shout, Ep (include: A Taste of Honey), 1963 She Loves You, singolo, 1963 With The Beatles, Lp, 1963 I Want to Hold Your Hand, singolo, 1963 A Hard Day’s Night, singolo e Lp, 1964 Help!, singolo e Lp, 1965 Yesterday, dall’Lp Help!, pubblicato come singolo negli Usa, 1965 Rubber Soul, Lp, 1965 Norwegian Wood, dall’Lp Rubber Soul, 1965 Revolver, Lp, 1966 Love You To, dall’Lp Revolver, 1966 Eleanor Rigby/Yellow Submarine, singolo, 1966 Strawberry Fields Forever/Penny Lane, singolo, 1967 Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band, Lp, 1967 Lucy in the Sky with Diamonds, dall’Lp Sgt Pepper, 1967 Lovely Rita, dall’Lp Sgt Pepper, 1967 All You Need is Love, singolo, 1967 Magical Mystery Tour, doppio Ep, 1967 Lady Madonna, singolo, 1968 The Beatles, Lp (anche noto come The White Album), 1968 Ob-La-Di Ob-La-Da, dall’Lp The White Album, 1968
Abbey Road, Lp, 1969 Here Comes The Sun, dall’Lp Abbey Road, 1969 Octopus’s Garden, dall’Lp Abbey Road, 1969 Get Back/Don’t Let Me Down, singolo, 1969 Let it Be, Lp, 1970 Riferimenti bibliografici Hunter Davies, The Beatles, Cassell Illustrated 2002 The Beatles Anthology, Cassell & Co 2000 Bob Spitz, The Beatles, Little Brown and Company 2005 Pete Best, The Best Years of The Beatles, Headline 1996 Howard Souness, FAB, Harper Collins 2010 Steve Turner, A Hard Day’s Write, Carlton Books 1999 Cynthia Lennon, A Twist of Lennon, Avon Books 1980
Glossario Musica Beat: musica pop dei primi Anni Sessanta, in cui il tempo era molto scandito e si poteva battere (to beat) con il piede. Diritti civili: i diritti che proteggono la nostra libertà. Demo: registrazione, spesso fatta in casa, per mostrare a una casa discografica l’abilità di una band. Ep: sta per l’inglese “Extended play”, si tratta di un disco più lungo di un singolo che contiene quattro canzoni. Guru: un maestro o un insegnante, la parola è usata spesso in riferimento alle religioni indiane. Hippie: movimento giovanile che nacque negli Usa a metà degli Anni Sessanta. Lp: sta per l’inglese “Long playing”, si tratta di un disco contenente circa cinque canzoni per lato. Martin Luther King, Jr: pacifista, si impegnò nella lotta per i diritti civili degli afro-americani negli Usa. Disco: oggetto di plastica o in vinile con la musica impressa in un solco a spirale. Per ascoltarlo lo si metteva sul giradischi, dove veniva letto da una puntina. Rock ’n’ roll: un genere musicale nato negli Anni Cinquanta e rappresentato da cantanti quali Buddy Holly ed Elvis Presley. Singolo: un disco con una canzone su un lato e, di solito, con una seconda sul lato opposto. Skiffle: genere musicale suonato con strumenti fatti in casa come un asse per i panni o il banjo. Teddy boys/girls: movimento giovanile nato negli Anni Cinquanta. Guerra del Vietnam: lungo conflitto tra il Vietnam del Nord comunista e alleati, da un lato, e il Vietnam del Sud, sostenuto in particolare dagli Stati Uniti, dall’altro. Il coinvolgimento delle forze militari americane durò dal 1965 al 1973.
John, Paul, George e Ringo – quattro ragazzi di Liverpool – hanno cambiato per sempre la musica, e non solo. Come è stato possibile?
MANNING • GRANSTRÖM
! ah e Y ! ah e Y ! ah e Y – s le at e B e h T
Scopri la storia della più importante rock band di tutti i tempi:
•
Le prime esperienze al Cavern Club
•
L’esplosione della Beatlemania
•
Gli anni dei grandi album, dei film e dei tour
•
L’impegno per la pace
Viaggia nel tempo per tornare a un’epoca senza Pc e Internet dove ogni sogno è stato possibile!
BEATLES
L’infanzia difficile di John e l’amicizia con Paul THE
•
“La rivoluzione dei Beatles non ebbe bisogno di elettronica o marchingegni. Scoprirlo in questo libro aprirà la mente ai ragazzi di oggi” The New York Times
MICK MANNING
BRITA GRANSTRÖM