
1 minute read
Volontariato & Associazioni
supportati da un punto di vista psico-educazionale è fondamentale, oltre che molto spesso necessario, visto che alla base ci sono a volte dei forti traumi psicologici, avuti magari in età infantile o adolescenziale i quali scatenano, a causa di una predisposizione genetica, la fibromialgia in età adulta
Mi ha aiutato a capire che dovevo adeguarmi al cambiamento fisico ed emotivo che mi aveva portato la malattia, che dovevo adattarmi al mio nuovo stato, ai miei limiti e non sentirmi sbagliata o in colpa, che dovevo semplicemente accettarmi per quella che ero e rispettare il mio nuovo stato e soprattutto che non dovevo nascondermi .
Advertisement
Solo così da “nemico”, la mia fibromialgia è diventata per me una “compagna di vita”.
L’Associazione di cui parlo, che mi ha permesso di vivere con serenità la mia patologia è Aisf Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), presieduta dal professor Piercarlo Sarzi Puttini.
E’ un’Associazione Nazionale senza alcun scopo di lucro, costituita nel Novembre del 2005 ed è diventata ODV nel Dicembre del 2019.
Ha sede legale a Milano, ma è presente su tutto il territorio italiano, grazie alle sezioni locali gestite da un referente dei pazienti e da un referente medico; pertanto riunisce pazienti, medici, personale sanitario con esclusive finalità di solidarietà sociale .
Aisf Odv nasce per offrire percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali; per assicurare ai pazienti diagnosi, terapie, supporto solidaristico, indirizzandoli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome Fibromialgica, ma si prende anche cura dei familiari dei pazienti, visto che la fibromialgia non è solo di chi ce l’ha, ma anche di chi gli vive attorno, subendone le problematiche, i malesseri, i limiti, i silenzi e la rabbia.

Uno degli importanti obiettivi di Aisf è quello di sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei malati, proponendo un’infinità di attività di movimento, di percorsi psicologici, di gruppi di auto-aiuto.
Lavora per far conoscere la Sindrome, formando medici di medicina generale, personale sanitario, medici specialisti, visto che la patologia non è sufficientemente nota presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici a discapito dei pazienti che non sono così correttamente inquadrati, trattati e tutelati.