1 minute read

Volontariato & Associazioni

La lotta che porta avanti da sempre è il riconoscimento della Fibromialgia come patologia cronica e invalidante e potere così disporre, da parte dei pazienti, di terapie e prestazioni tramite SSN.

Da diversi anni interagisce col Ministero, con l’Istituto Superiore di Sanità, affinché la patologia venga inserita nei LEA , ma ancora, sebbene importanti passi avanti siano stati fatti, a causa del Decreto Tariffe bloccato in conferenza Stato Regioni, si è in uno stallo dal quale non si riesce a venire fuori. Eppure parecchie sono state le istanze presentate, gli incontri istituzionali fatti, le collaborazioni nei tavoli regionali, la presentazione di documentazione scientifica per la realizzazione di PDTA(Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali).

Advertisement

Aisf Odv è una grande famiglia , accoglie i pazienti, li ascolta, li informa, li educa, li prende per mano non lasciandoli soli nel loro silenzio e cerca di tutelarne i diritti alla salute e alla cura.

La sua importante attività di sensibilizzazione per accendere i riflettori sulla patologia l’ha vista coinvolta nell’organizzazione e realizzazione di tantissimi eventi. Alcuni tra i più eclatanti: la campagna “Il Nostro Dolore Merita Riposo”, con la realizzazione di una panchina viola in diverse città italiane, l’illuminazione di vari monumenti e palazzi in occasione della giornata mondiale della Fibromialgia il 12 Maggio, veleggiata, lancio con paramotore, marce, cammini, raduni ciclistici.

Aisf Odv possiamo definirla come un importante contenitore di risorse umane che si mettono a disposizione degli altri, che trovano loro stesse giovamento per le immense emozioni che si vivono donandosi agli altri.

La mia migliore terapia è essermi dedicata attivamente all’associazione , lo dico sempre, e sebbene il lavoro, lo sforzo, i sacrifici siano tanti, ancora maggiore è la gioia di vedere il sorriso di chi riesce a trovare la sua strada nel percorso di gestione della malattia o a trovare equilibrio e consapevolezza, che non fanno scomparire la malattia, ma senz’altro la fanno sentire meno pesante.

This article is from: