
1 minute read
il tempo della Grande Mela
però, io avevo solo bisogno di una nuova prescrizione per gli occhiali! E quando, nel lasciare lo studio, ho chiesto alla segretaria la prescrizione delle lenti, mi ha risposto che se volevo una copia stampata da portare al negozio di occhiali, dovevo sborsare altri 75 dollari? Sì, avete capito bene! Potevo vedere bene, ma per avere quella dannata prescrizione dovevo pagare di nuovo!
La dottoressa Patricia Era Bath, oftalmologa, pioniere della chirurgia laser della cataratta e fondatrice dell’Istituto Americano per la prevenzione della cecità, un’organizzazione non-profit con sede a Washington, D.C.
Advertisement

Spero che questa piccola incursione nella mia esperienza personale vi abbia dato uno spaccato delle differenze tra i due sistemi. Non sto dicendo che uno sia perfetto e l’altro un disastro, sicuramente ci sono lezioni da imparare da entrambi, ma è chiaro che la salute non dovrebbe dipendere dal saldo del tuo conto corrente.
l’Italia con il suo sistema sanitario pubblico offre un’opportunità di accesso universale alle cure mediche, senza dover vendere un rene per farlo. Negli Stati Uniti, invece, bisogna fare i conti con l’assicurazione privata, le spese aggiuntive e le sorprese sulle coperture.
Speriamo che in futuro si possano trovare soluzioni migliori per garantire a tutti una salute di ferro, senza troppi grattacapi e senza dover fare acrobazie finanziarie. Fino ad allora, tengo la tessera della mia assicurazione sanitaria a portata di mano e spero che non mi si presenti l’urgenza di un trapianto di portafoglio.