San Giovanni in Persiceto Scopriamo la città.
San Giovanni in Persiceto è una terra ricca di monumenti, tradizioni, musei e prodotti tipici locali dal sapore unico. Cenni storici La conferma che all’interno del comune ci fossero già degli abitanti in epoca romana è documentata dalla presenza di tracce di centuriazione, ovvero il sistema che gli antichi romani utilizzavano per organizzare la suddivisione dei terreni attraverso un reticolo ortogonale. Ed è proprio l’estesa presenza di terreni agricoli che San Giovanni in Persiceto è stato spesso luogo di dispute e tumulti. Già nel Cinquecento, gli agricoltori si specializzarono nella coltivazione della canapa, ma in seguito introdussero anche nuovi tipi di colture tra cui il riso e il granoturco. Anche nell’ultimo secolo, la storia persicetana è stata caratterizzata da numerose lotte agrarie, ma fortunatamente oggi, il paese è cambiato moltissimo grazie a una trasformazione profonda che partì dagli anni ‘50, dove pre-
8
se avvio un forte sviluppo industriale, commerciale e artistico. Arte e cultura Uno tra i luoghi più suggestivi della città è senza dubbio l’incantevole piazza Betlemme dove tutte le case che vi si affacciano sono state dipinte con un delizioso gioco d’inganni. Gli affreschi attuali, realizzati dal pittore Gino Pellegrini nel 1996, rappresentano un tripudio di ortaggi fuori scala e animali fantastici. A passeggiare tra asini alati, oche alte tre metri e rane dall’aspetto cartoonesco sembra quasi di essere catapultati nel mondo di Alice nel paese delle Meraviglie. L’area circostante a Piazza del Popolo è il cuore del cosiddetto “borgo rotondo”, il centro storico medievale di San Giovanni, caratterizzato dal particolare impianto concentrico risalente al periodo longobardo.
S A N G I O VA N N I I N P E R S I C E T O 2 0 22
SAN GIOVANNI IN PERSICETO MAGAZINE 131x210 P 68.indd 8
01/02/22 15:05