www.pleinair.it
523 Febbraio 2016
FEBBRAIO 2016
523
CAMPER, CARAVAN, TENDE, SPORT, ACCESSORI
SPECIALE SEMINTEGRALI 11 MODELLI • CARAVAN ATTENZIONE AI PESI • TECNICA PNEUMATICI • GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO E IDRICO • USATO 8 VEICOLI A CONFRONTO
ntieri
er ai se Outdoor Dal camp
Semintegrali inamico d iù p re p m se to n e Un segm
mpre vivo
ento se Caravan Un segm
curezza si a ll e d si a b e L i c Pneumati
MOTORIZZATI Bürstner Ixeo 680 • Hymer Van 314 • Mobilvetta Kea P 63 • Roller Team
Schede Zefiro 294 TL • Adria Coral S 600 SC Plus • Benimar Tessoro 486 • Challenger 280 Mageo • Knaus Van Ti 650 MEG • Laika Ecovip 409 • McLouis Mc4 65 • Rimor Europeo 98 Plus CARAVAN Bürstner Premio 495 TK • Knaus Südwind 500 FU Silver Selection Edizioni Plein Air
I_COVER PAMkt 523 IIindd.indd 1
21/01/16 09:38
523 Febbraio 2016
www.pleinair.it
S ommario
523
CAMPER, CARAVAN, TENDE, SPORT, ACCESSORI
Febbraio 2016
523
ai sentieri Outdoor Dal camper
Semintegrali più dinamico Un segmento sempre
to sempre vivo
Caravan Un segmen
della sicurezza Pneumatici Le basi
MOTORIZZATI Bürstner Ixeo 680 • Hymer Van 314 • Mobilvetta Kea P 63 • Roller Team
Schede Zefiro 294 TL • Adria Coral S 600 SC Plus • Benimar Tessoro 486 • Challenger 280 Mageo • Knaus Van Ti 650 MEG • Laika Ecovip 409 • McLouis Mc4 65 • Rimor Europeo 98 Plus CARAVAN Bürstner Premio 495 TK • Knaus Südwind 500 FU Silver Selection Edizioni Plein Air
I_COVER PAMkt 523 IIindd.indd 1
21/01/16 09:38
7 Primo piano ATTUALITÀ Prodotti e produttori 8 Notizie dalle aziende Fiere 14 CMT Ripartiamo da Stoccarda Curiosità 20 RV Trade Show Dai centri vendita 24 Attività e iniziative
GLI STRUMENTI DEL PLEINAIR Speciale semintegrali 30 Tu non mi stanchi mai Motorizzati 36 Bürstner Ixeo 680 40 Hymer Van 314 44 Mobilvetta Kea P63 48 Roller Team Zefiro 294 TL 52 Adria Coral S 600 SC Plus 53 Benimar Tessoro 486 54 Challenger 280 Mageo 55 Knaus Van Ti 650 MEG 56 Laika Ecovip 409 57 McLouis Mc4 65 58 Rimor Europeo 98 Plus Caravan 64 Bürstner Premio 495 TK 66 Knaus Südwind 500 FU
Febbraio 2016
SPECIALE SEMINTEGRALI 11 MODELLI • CARAVAN ATTENZIONE AI PESI • TECNICA PNEUMATICI • GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO E IDRICO • USATO 8 VEICOLI A CONFRONTO
❱
FEBBRAIO 2016
degli operatori commerciali
28 Lettere tecniche LE ANALISI TECNICHE Caravan 60 Limiti di Carico Avanti, c’è posto! ACCESSORI E COMPONENTI Tecnica 72 Pneumatici Le basi della sicurezza 76 Riscaldatori Eberspächer 80 Ammortizzatori OMA Se l’assetto è green Aftermarket 84 Notizie dal mondo degli accessori
Silver Selection
Outdoor 68 Passeggiate ricreazionali
APPROFONDIMENTI 100 104
NUOVE TECNOLOGIE
Istruzioni per l’uso Risparmiar sostando
Mondo digitale 86 Con lo smarphone sui sentieri Orientamento 90 Il polso della situazione
In officina
Riscaldamento alternativo
GUIDA ALL’ACQUISTO 95 Usato a confronto Portobello 106 Gli annunci dei lettori
PleinAirmarket 523 • 3
003 SOMMARIO MRKindd.indd 3
22/01/16 16:43
Speciale l
s
emintegrali
GLI STRUMENTI DEL PLEINAIR
Tu non mi stanchi mai
Il semintegrale ci ha abituato a una metamorfosi continua, diventando una sorta di cantiere sempre in movimento. Nel vero senso della parola. Le potenzialità sempre maggiori che riesce a esprimere rappresentano innovazioni e modelli da seguire, una vera e propria spinta per tutto il comparto.
G
ira gira è sempre lui, con o senza quel letto a discesa che sembra non trovare pace e collocazione, con quel profilo pronunciato dal fascino ingannevole, con quelle dimensioni così eterogenee e ballerine sui tre assi dello spazio. Elementi che, messi assieme, spesso ci mettono in difficoltà nel riconoscerlo. Forse perché abbiamo ancora impressa in mente la sua impostazione classica, ma sempre più rara: profilo rastremato e aerodinamico, abitacolo con doppia dinette tradizionale anteriore e camera da letto in coda. Un veicolo palesemente nato per la coppia e che sopravvive in tale conformazione ad uso esclusivo di tali viaggiatori puristi e solitari: un target di utenza non più giovane e che non ama il trambusto dei ritrovi conviviali. A bordo può ospitare, al massimo, un adolescente 30 • PleinAirmarket
523
030_034(pubbl) SP Semintegrali.indd 30
22/01/16 12:06
ACCESSORI E COMPONENTI
l
t
ecnica
Le basi della sicurezza I codici sulla spalla Riportata a chiare lettere, sulla spalla dello pneumatico c’è tutta la sua storia e ogni riferimento utile per usarlo correttamente. Vediamone le caratteristiche fondamentali.
Dimensioni fisiche • larghezza della sezione (in millimetri), altezza della sezione (come percentuale della larghezza) • diametro del cerchione (in pollici)
Non è però sempre facile interpretare le numerose scritte presenti, posizionate Caratteristiche prestazionali solitamente su due fasce concentriche • velocità massima ammissibile e parzialmente ripetitive. La fascia più (“categoria di velocità”) esterna è quella con le scritte più grandi • massimo carico ammissibile e oltre alla marca e al modello riporta le sulla ruota (“indice di carico”) indicazioni fondamentali. Prendiamo ad esempio la marcatura sulla spalla di uno Caratteristiche costruttive pneumatico da camper molto diffuso, il • struttura, radiale o altro Michelin Agilis Camping. La fascia esterna • attitudine all’uso senza camera riporta la scritta 225/75R16CP: 225 è la d’aria (marcatura “tubeless”) larghezza della sezione, 75 l’altezza, R • settimana e anno di costruzione sta per radiale, 16 è il diametro del cerchione. Le successive lettere CP indicano il modello da camper. Normalmente, invece, dopo il diametro del cerchio si dovrebbero trovare l’indice di carico e la categoria di velocità che su questo modello sono trascritti in un cartiglio nella fascia sottostante che recita: 116Q at 80 PSI. L’indice di carico 116 corrisponde a 1.250 kg, mentre la categoria di velocità Q equivale a una velocità massima di 160 km/h; 80 PSI è la pressione massima che equivale a 5,5 bar. Altra indicazione utile è quella compresa in un cartiglio con quattro numeri, nel nostro caso 3415, di cui i primi due indicano la settimana di produzione e i secondi l’anno. Sono comunque moltissimi i siti internet che riportano le tabelle complete per questi parametri. Un’altra marcatura fondamentale è anche la M+S, con o senza il fiocco di neve inscritto nella montagna, che caratterizza il modello in oggetto come pneumatico invernale o quattrostagioni.
072_075 TC Pneumatici.indd 72
Se non proprio trattati male, gli pneumatici sono spesso abbandonati a sé stessi: conoscerli meglio garantisce viaggi più sicuri e confortevoli.
Q
uanto sappiamo delle gomme del nostro veicolo? Che caratteristiche hanno? Come vanno trattate? Quali sono le più idonee? Premesso che bisogna ovviamente distinguere per tipologia di veicolo e di base meccanica, tutte le principali case costruttrici hanno in listino dei modelli specifici per camper che si differenziano da quelli per furgone o trasporto leggero per alcuni parametri fondamentali. In sintesi gli pneumatici da camper possono essere gonfiati a un numero maggiore di atmosfere e hanno una struttura della carcassa realizzata con materiali differenti per ovviare al fenomeno dell’ovalizzazione dovuta all’uso meno frequente del veicolo. Questi pneumatici sono forse un po’ più rigidi di quelli convenzionali, ma indubbiamente più resistenti. 72 • PleinAirmarket
523
21/01/16 10:33
Peso, carico e gonfiaggio La pressione di gonfiaggio è un parametro fondamentale per la sicurezza ma è soggetta a molteplici variazioni. Prima di tutto va conservato a bordo un manometro affidabile e tutte le letture vanno fatte sempre con lo stesso strumento. Tenete presente che al crescere della temperatura nello pneumatico anche la pressione aumenta di pari passo pur se in misura modesta. La pressione raccomandata dal costruttore del veicolo (inteso come meccanica e riportata sul libretto) potrebbe
essere differente da quella indicata sullo pneumatico specifico che va invece presa come riferimento. Nel dubbio chiedere al gommista di fiducia. Non siate tentati di sgonfiare leggermente le gomme con l’intento di viaggiare con un po’ di comfort in più perché questo comportamento sbagliato potrebbe risolversi in una catastrofe (scoppio dello pneumatico). Lo sgonfiamento è ammissibile solo in situazioni particolari, per trarsi d’impaccio da insabbiamenti o simili e solo se si ha a bordo un compressore
per riportare subito i valori di pressione a quelli di partenza. Una differenza di oltre 0,5 bar rispetto alla pressione corretta potrebbe già rivelarsi un problema, se non per la sicurezza sicuramente per il consumo di carburante e l’usura del battistrada. Non cercate mai di giudicare “a occhio” la pressione di una gomma perché soprattutto con i modelli di ultima generazione è difficilissimo azzeccarci. Il valore di pressione riportato sulla spalla suddetta indica la pressione massima ammessa con veicolo a pieno carico.
Mud+Snow= pneumatico invernale
225 = Larghezza sezione
Data di produzione 34 (settimane) 15 (anno)
75 = Altezza sezione
R= Radiale
16’’ = Diametro del cerchio 116 = indice di carico Q = Categoria di velocità 80 PSI = Pressione massima di gonfiaggio (5,5 bar circa)
072_075 TC Pneumatici.indd 73
21/01/16 10:33