S'Ischiglia n° 1 - 2012

Page 1



SOMMARIO S’Ischiglia est torrada!, de Gavino Maieli

pag. 3

Deus non faeddat pius in sardu, de Antonio Sanna

In copertina: “La maschera di terracotta” disegno di Giancarlo Buffa

III EDIZIONE ANNO I - LUGLIO 2012 Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa. Direttore Responsabile: GAVINO MAIELI

»

5

Accurrei!, de Faustinu Onnis »

7

Beni, torra cun megus!, de Angelo Dettori

»

8

Anninnia antiga, de Aquilino Cannas

»

9

Sa paghe de sos teulajos, de Larentu Ilieschi

» 10

Canzoni, naramì, de Benvenuto Lobina

» 11

Sa promissa isposa, de Francesco Masala

» 12

Emiliu Lussu e sa lingua sarda, de Giuanni Lilliu

» 13

Cumpangiu de viaggiu, de Vincenzo Pisanu

» 15

Luna sarda in mesu chelu, de Giovanni Fiori

» 16

Redattori: GIOVANNI FIORI GIOVANNI PIGA CRISTOFORO PUDDU ANNA CRISTINA SERRA M. ANTONIETTA SEU

Crastos de fogu, de Gavino Maieli » 18

Direzione e Amministrazione: Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari c/o Ilienses srl Telefono: 339.8847966 Email: sischiglia@ilienses.com

Su dubbiu ‘e s’anima, de Giovanni Piga

Progetto grafico, Stampa e Pubblicità: Ilienses srl - Cagliari Telefono: 349.2265243 Email: ilienses@ilienses.com Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 Arretrati e Abbonamenti: COPIA SINGOLA € 4,00 ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00 Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a: Ilienses srl Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

Ispadas de sole, de Franceschino Satta

» 19

Oi, de Anna Cristina Serra » 20

» 21

Campani, de Giulio Cossu » 22 Li roddi di lu tempu, de Aldo Salis » 22 Ombre, di Maria Carta » 23 Su Friuli e sa Sardigna, de Giannetto Cossu

» 24

Lamentu mineri, de Mario Licheri » 26 Abba a su Fogu, de M. Antonietta Seu

» 27

Sa domo ‘e su poeta, de Cristoforo Puddu

» 27

Est troppu paca s’offerta, de Giuseppe Delogu

» 28

Hapu cumandau su ‘entu, de Fabio Angius

» 29

A coro in manu, de Forico Sechi » 29 Sa navi de sa speranza, de Luigino Cocco

» 30

Cantada pro sos pizzinnos, de Vittorio Falchi

» 31

Sa Poesia, de Tetta Becciu » 31 Non pozzu dromì, de Efisio Collu

» 32



EDITORIALE

S’Ischiglia est torrada! de Gavino Maieli Est torrada! Est torrada! Poi de undigh’annos S’ISCHIGLIA est torrada pro cumprire cuss’impignu chi in su 1949, cun tiu Angheleddu Dettori, haiat leadu cun sos sardos e cun sa Sardigna. Un impignu chi in sa prima edizione s’est muntesu pro otto annos, finas a su 1957, e in sa segunda da-e su 1980 finas a su 2001, sempre cun tiu Angheleddu e poi cun Aquilinu Cannas e Antoninu Rubattu, cun su contributu importante de s’editore Gianni Trois. Chimbant’annos de istoria de Sardigna, chimbant’annos de versos chi han cantadu e contadu sa vida de sos fizos de-i custa terra. Pariat unu disizu, unu sonniu ebbìa cussu de la ‘ider torra regogliende sa ‘oghe de sos poetas de Sardigna, cussu de intender ancora in sas biddas nostras, in sas contonadas de-i cust’Isula in chirca de risos e de serenidade, su sonu de-i custa campanedda chi est naschida a su tempus pro nd’ischidare sa zente da-e su sonnu de dies una prezisa a s’atera, de seculos chi non si distinghian unu da-e s’ateru, frimmos in sas cuntierras de sa ‘idda, in cussu essere custrintos in su caminu curzu chi passat da-e sa naschida a sa morte. S’ISCHIGLIA faghet parte manna de s’istoria de-i custos chimbant’annos, intrende in sas domos, in sos cuiles, in sos frailes, inue b’haiat vida e gana de essere, che sardos, in sardu, protagonistas de una vida de vivere finas a s’ultimu alenu, finas a s’ultima canna de sole. Oe est torrada! Est torrada pro sighire in cussos caminos chi pro annos han aggiuadu sos poetas sardos a poetare e sa zente sarda a agatare in sa poesia su sensu de essere unu populu chi b’est, e chi bi cheret essere. Est torrada pro torrare, totu paris, “a su connotu”, a su chi han iscrittu in dogni pedra e in dogni alidu de ‘entu zente comente Anzelu Dettori e comente Aquilinu Cannas, Faustinu Onnis, Larentu Ilieschi, Mariu Licheri e cussu “caganidu” pesadu

da-i custos Babbos Mannos pro chi cuss’eredidade non s’esserat perdida in sas andainas de s’olvidu, in sos chizoneddos de s’ismentigu. A-i cuss’ISCHIGLIA duncas est nezessariu e doverosu torrare, a S’ISCHIGLIA de-i cussos Mastros, a su chi nos han insinzadu pro l’intregare a sa zente de oe e a sos fizos de cras. Ischimus chi hat a essere un impreu mannu meda e chi hat a esser manna sa fadiga e hat a servire meda coraggiu. Ma lu devimus! Lu devimus a-i custos Babbos Mannos, lu devimus a sa zente de Sardigna, lu devimus a-i custa terra e a sos Mannos de custa terra chi in sos versos de deris, in sos versos de oe e in sos versos de cras deven sighire a vivere e a cantare. S’ISCHIGLIA est torrada! Sì, S’ISCHIGLIA riprende a suonare! E’ un progetto questo che viene da lontano, anzi, più che un progetto, un impegno morale per chi ha avuto la fortuna e l’onore, come chi scrive, di far parte della redazione “storica” di S’ISCHIGLIA negli anni in cui era direttore Aquilino Cannas e vi facevano parte grandi personaggi come Faustino Onnis, Lorenzo Ilieschi e Mario Licheri. Ora si è creata finalmente la possibilità di raccogliere quell’eredità e di far fronte a una promessa: quella di lanciare nel futuro un messaggio di poesia e di sardità. Di “sardignità”! Quegli anni di lavoro intenso e di elaborazione continua di cultura avevano creato le premesse perché si tenesse fermo l’orizzonte di un’identità da salvaguardare, da rinforzare, da tramandare a chi sarebbe venuto dopo a raccogliere i frutti di quei semi gettati in solchi che non si sapeva se sarebbero stati fruttuosi o sterili, visto il prevalere di altre culture e soprattutto di altre visioni delle cose nelle quali temi come l’identità, la lingua, la cultura di Sardegna non avevano grandi spazi, anzi: coloro che si intestardivano a parlarne, a ragionarci su, a proporre nuovi stimoli e nuovi itinerari, come facevano “quelli di S’ISCHIGLIA”, venivano spesso visti con

-3-


sufficienza, come poveri illusi, come folli visionari dei quali sorridere tanto erano considerati ingenui ed innocui. Così non è stato. Quei semi hanno germogliato dopo essere stati per tanto tempo nascosti in zolle silenziose eppure fertili; di lingua sarda, di cultura sarda, di identità, si è continuato a parlare e a dibattere con risultati anche legislativi che non sarebbero mai stati possibili senza il lavoro umile e paziente di quegli anni. Si è continuato a far poesia, e su questo modo di far arte, di esprimere ciò che si muove “dentro” l’animo di un poeta e dentro le viscere di questa terra antica (la poesia, la “bella malattia” dei sardi!), han continuato a camminare idee e speranze, sogni e desideri che oggi son qui, da coltivare come allora e più di allora, utilizzando tecnologie che in quel tempo erano impensabili. Su quella linea culturale S’ISCHIGLIA intende proseguire, come è giusto che sia, dando spazio ampio alla poesia, riprendendo ad essere “palestra” di poesia, secondo la definizione di Angelo Dettori. Nella prima edizione si formò quella che abbiamo definito più volte la “prima generazione” dei poeti di S’ISCHIGLIA; a partire dal 1980, nella seconda edizione della Rivista, si formò la “seconda generazione”; oggi è arrivato il momento di tenere a battesimo la “terza generazione” dei poeti di S’ISCHIGLIA. Dovrà essere una generazione capace di elaborare versi aperti al futuro, come lo furono quelli scritti allora, versi aperti al mondo perché incontro al mondo e col mondo sarà da andare, con i sardi che vivono in Sardegna e con i sardi sparsi in mille angoli della terra che la Sardegna se la portano nel cuore. La poesia come momento unificante, quindi, di sintesi, che permetterà di riprendere temi ancora non risolti e non conclusi: il problema del sardo, lingua antichissima che ogni tanto non viene riconosciuta come tale da pseudo-esperti e addirittura da Istituzioni, come la Corte Costituzionale, che mostrano gravi limiti culturali e di conoscenze. Noi però dobbiamo indagare sul perché di ciò, evitando di naufragare nel mare dei lamenti e di fare le vittime di ingiustizie di cui siamo in qualche modo responsabili. Si tornerà, su questo; basti ora non dimenticare che si viene riconosciuti soltanto quando siamo noi stessi i primi a riconoscerci, a capire il valore e il diritto di una cultura, di una appartenenza, e a difenderli senza isterismi infantili che provocano

soltanto reazioni di compatimento. La lingua quindi, in tutti i suoi risvolti: dalle varianti, che sono una ricchezza e non un limite, come qualche alfiere a buon mercato vorrebbe dare ad intendere, alla necessità di scrivere in sardo non solo in versi ma anche in prosa, alla grafia, sulla quale in passato si è molto e molto tenacemente dibattuto. Noi, almeno inizialmente ci rifaremo alle indicazioni di Angelo Dettori che venivano utilizzate da quasi tutti coloro che scrivevano in sardo e che favorivano non soltanto la lettura e la comprensione dei testi, ma aiutavano a trovare un’armonia in una terra dove le guerre di campanile, e quindi anche linguistiche, trovavano combattenti degni di miglior causa. Il discorso ovviamente è aperto e non ci sottrarremo al dialogo e al confronto. In questo primo numero, nella scelta delle opere pubblicate, abbiamo cercato di dare un’idea di quel che vorremmo fare. Ci è sembrato giusto intanto dare spazio a Sos Mannos, come gesto di omaggio e di riconoscenza, per non dimenticarli, per farli rivivere con noi, e a poesie ed autori che hanno lasciato un segno nella cultura sarda degli ultimi 40 anni. Sembrava doveroso, questo omaggio, quasi un ponte ideale, un passaggio di testimone, nell’attesa di dare spazio alle voci nuove che avranno il compito non facile di portarci verso un futuro speriamo ricco anch’esso di fermenti. In questo impegno ci auguriamo ci stia vicina la gente di Sardegna, come lo è stata nelle precedenti edizioni. S’ISCHIGLIA, lo sappiamo, è un’istituzione, un monumento della cultura sarda. Non sarà semplice essere all’altezza di quei Grandi Padri, ma spenderemo tutte le nostre energie perché il loro insegnamento viva e cresca per tanto e tanto tempo ancora. Vi aspettiamo, quindi. “A coro in manu”…

-4-

Salude e trigu a totus


Deus non faeddat pius in sardu de Antonio Sanna Antonio Sanna fu il primo docente di linguistica sarda presso l’Università di Cagliari e uno dei più importanti e apprezzati sostenitori della cultura e della lingua di Sardegna quando parlare di sardo e di bilinguismo richiedeva una buona dose di preveggenza e di coraggio. Questa nuova edizione di S’ISCHIGLIA non a caso inizia con queste sue riflessioni e con questi suoi versi, che ben si prestano ad aprire la strada ad un impegno difficile ed impegnativo che vuole rifarsi a quel fermento di tanti anni fa, ad un fermento nel quale affondano solide radici. Il titolo di questa composizione (una prosa lirica, piuttosto che una poesia) ha bisogno, forse, di un chiarimento. Dicendo che «Dio non parla più in sardo», disperando, quasi, dell’efficacia delle preghiere delle vecchie madri, custodi fedeli dei ricordi, ho voluto esprimere, in chiave poetica e attraverso un paradosso, l’amarezza della nostra condizione di sardi, sradicati, in gran parte, dal nostro ambiente naturale e spinti a cercare fuori dall’isola, lungo le vie dolorose dell’emigrazione, quel pane di cui la nostra terra è divenuta così avara. Si è creata una situazione crudele e innaturale: le generazioni più valide, le forze del lavoro più attive sono fuori della Sardegna, per provvedere a quelli che sono rimasti, troppo giovani o troppo vecchi per andarsene anche loro. Purtroppo, in questo modo, se si risolve il problema individuale, familiare, non si risolve quello dell’Isola. Ma un giorno, quando i vecchi saranno andati a mietere nei campi del cielo, e i bambini raggiungeranno i loro genitori nei luoghi dove esistono più favorevoli condizioni di lavoro… che cosa resterà della Sardegna e dei sardi? Questo è il senso del discorso. Se noi cessiamo di esistere o di voler esistere come popolo, allora veramente si può dire che «Dio non parla più in sardo». Ma siamo davvero un popolo che sta per essere cancellato dalla Storia, ossia dalla mente di Dio? Dipende da noi conservare il senso delle tradizioni più schiette, l’attaccamento alla terra nella quale affondano le nostre radici: i morti che vivono sempre nel nostro affetto e, infine, la nostra bella lingua, quella sola in cui si esprime, tutta intera, la nostra anima. Allora non invano pregheranno le vecchie madri nell’antica chiesa vegliata dal campanile solitario. Torneranno i figli lontani e, sulla rinata primavera della Sardegna, squilleranno da tutti i campanili i rintocchi gioiosi della Resurrezione. E «Dio parlerà ancora in sardo». Ateros annos torraia a domo, a bidda mia, sutt’’e unu monte, e bi fit babbu meu, aisettende: Babbu, un’omine sabiu de sabiesa antiga, campagnola, frimmu che chercu ‘e mill’annos, cun raighinas fortes che-i sa vida. Deo ‘enia da-e sa zittade, che alvure chena raighinas, istraccu de no ischire vivere, a chircare da’ issu forza e friscu

de raighinas tuvuccas. E bi fin sos amigos, sos cumpanzos antigos de iscola. Da chi mi toccaian sa manu, cun cussos callos tostos che-i sa pedra, s’anima a coro mi che torraiat, ca ancora ischia chi b’haiat cosa frimma in su mundu. «Ajò a buffare» naraian, cun d’unu risigheddu de affettu,

-5-


lendemi unu pagu in giru, ca como fia segnore, e ponindemi a marrania cun abbardente e vernaccia. Gai torraia a domo, sanadu ‘e onzi tristura, famidu e cuntentu e pienu ‘e sonnu che pizzinneddu chena pensamentu. … E babbu si nde ridiat, cun d’unu risu ‘onu. Como no b’est pius, Babbu: s’est istraccadu ‘e fagher su babbu e faghet sa raighina, sutta terra. E no b’hat pius amigos, sos cumpanzos antigos de iscola. Guasi totu si che sun andados, chie in Isvizzera, chie in Germania, in Belgiu e in Milanu. (Unu tempus sos padronos si che leaian sa cosa, como si che furan sos omines). Pagos ebbìa che nd’hat restadu, in campusantu, a ponner raighina (sos chi no si sun isfattos ue sa gherra los hat semenados), e cun issos b’est puru su mastru. E-i como a bidda timo a bi torrare, ca b’hat solu pizzinnos e feminas e bezzos e cun issos non nde buffo abbardente e vernaccia. Sas carrelas sun boidas che in d’una ‘idda ‘e mortos; tristu est su ‘eranu chena fiores e serenadas ne risu ‘e innamorados; in istiu no cantat pius nisciunu in tempus de messera, ca guasi nisciunu pius messat. E tristu e affliggidu est s’atunzu ca su ‘inu no est pius allegria, ma solu meighina. In ijerru no b’hat anima in logu: totu s’inserran in domo, a chircare in su fogu unu pagu ‘e caldu pro su frittu ‘e su coro. … E deo timo a torrare

ca so che un’istranzu, in bidda mia. Solu in su campusantu agato sas oras nodidas de cando fia minore; e faeddo cun babbu e saludo sos amigos. Una die bi calo cun d’unu fiascu ‘e vernaccia a buffare affacc’a issos. Oras tristas e assoliadas toccat su campanile ‘e ‘idda mia altu subra ‘e cheja mazore, inue ‘istan preghende, chena s’istraccare mai, sas nostras mamas bezzas, custas mamas antigorias, cun sa cara iscritta de milli prighinzones. Nisciunu las hat mai leggidas pro apprender un’istoria chi nisciunu hat mai ischidu. Caras de ortiju antigu. Poberas mamas bezzas chi no ischin pregare ne in tedescu ne in franzesu e nemmancu in italianu. Solu in sardu ischin pregare, pro sos mortos de accurzu, e pro sos bios de atesu. Poberas mamas bezzas, e ite isettu han a tennere como chi mancu Deus faeddat pius in sardu?

Questa poesia, che contiene una sofferenza antica che non è soltanto quella delle madri antiche che sanno pregare «solo in sardo», é e deve continuare ad essere per noi come un grido che ora arriva da lontano, ma che si fa capire ancora perché la voce della cultura e della scienza non muore, come non muoiono nel mondo la poesia e la verità. Sentire questo grido vuol dire continuare a lavorare, con pazienza e con amore, per salvare l’anima della nostra terra. Matteo Porru

-6-


Accurrei! de Faustinu Onnis Incoronau de is appendizius bellus e allirgus che muttetus festosus sezzis in artu, accanta de is celus, e donas vida a fillus dignitosus, elegantis che rosas e gravellus chi mudant s’aspettu de is sposus prenus de grazia, che santus cun velus, adoraus in is cresias, gioiosus. Sorti tengas Casteddu Patria Nostra giai chi in Sardigna ses postu po ghia de unu populu onestu, fattu apposta po binci dognia tirria e sangiosia, accorrada intra costa e costa, in is carreras de sa terra mia. Bivi Casteddu, cun coru sublimau sa sorti bella chi Deus t’hat donau. Esti in sa preneta nostra de ominis, chi is cosas fattas de nosu arruant; ma est in sa propriu preneta chi a pustis is arrutroxas ateras cosas si strantaxint e ateras istorias siant scrittas. In custu tempus nostru est scriendi una storia noa s’umanidadi. In sa metàdi de sa terra sunti arruendu is murus; e cresuras prantadas po separazionis bregungiosas funti sparessendu comente candu sparessint is linguas de fogu, is linnas attuppadas in is padentis. Chi sigat! Chi no si firmit su fai de s’omini bonu. Chi custus fais no assimbillint a is tristus fais de su passau e chi s’araxi de s’orbescidròxu de unu crasi diversu non durit sceti

su tretu de unu bisu. Po custu, o fradis, incrubeusì a dd’arregolliri s’arrogalla ammuntonada de is sciarroccus, circheus de ‘ndi boddiri su chi est abbarrau ancora utili po costruiri is cosas noas chi serbant de veras po sa storia noa de nosu poberus in sa cali nasciant e cresciant, fraghint e colorint su logu, is froris destinaus a una bellesa de cras. Poita, est tempus custu. S’airi imboddiccada de sa nebida chi calat comenti unu crobettori s’est bistida de cinixali e a tesu s’appubant is umbras fuidoras de un’axedda de birbantis, is chi sezzint in is scannus prus artus de is logus aundi si podit su chi si ‘olit, poita innì dd’oi est sa forza de su dinai circhendi cuadroxus, po si ponni’ foras de sa castiada de sa giustizia chi ddas inchisidi po ddis domandai contus de is peccaus in is calis si funt ingrassadas e arricchidas. Esti unu fui fui avolottau de serbidoris chi si funti fattus meris, de sei insoru, de is benis de sa comunidadi chi hat tentu fidi in issus chi no pariant sanguneras, ladronis, acciupperis effingius, ma chi hant scoviau sa naturalesa insoru de margianis maladitus candu zerriaus e arziaus a su poderi po guvernai hanti cretiu de podi’ tundi e mulliri chene torrai contus, abarrendu affrancaus de sa verifica e is castigus de sa lei. Immoi cun arrexoni

-7-


ddus persighit sa giustizia e a bregungia ‘nsoru su populu frastimada. Ah ….su populu! Su populu chi no si scit mirai de sei, chi dormit e chi bisat e chi a s’ora de votai, votada ancora is margianis chi oi persighit sa giustizia. Ma… Agittoriu!... Accurrei! Currei fradis e fillus a sa prazza! A sa prazza! A sa prazza, po discurriri de su beni e de su mali! A sa prazza, po discurriri de sa vida e de sa morti! A sa prazza, po allui fogus e po astrantaxai furcas! Accurrei!….. Non est prus tempus de muttettus de amori! Non est prus tempus de brullas e de giogus! Is margianis funt intraus a su medau, sunti in corrazzu, funti faendu stragu de su tallu! Accurrei! Benei armaus de brunzonis e fusilis!

Accurrei! Arregollei cavunas, trabuzzus, schidonis, leppas arregollei po stocchiggiai, po bocciri, po scroxai is margianis chi ‘olint sperdiri su tallu! Accurrei! Accurrei! Zerriai! Scidaindi is sonnigosus, benei cun is femminas, cun beccius a sa prazza benei. A sa prazza! Si ‘olint torrai a is tempus de Nuseu, si ‘olint torrai a bivi’ scraus de meris sene coru, ladronis e susuncus! A sa prazza fradis mius, a sa prazza! Atras bortas si ’ndi funti bius margianis affliggius prenus de azza. Currei fradis e fillus, a sa prazza! No ddus lasseis passai, firmaiddus! Currei, chi deu bia de su cuccuru de is sessant’annus mius chi seis ancora bius, biazzus e capassus de binciri su mali chi est in coru de is margianis di oi.

Beni, torra cun megus! de Angelo Dettori Leami in coa tua che giovaneddu ancora, o bell’ammajadora Dea mia! Non m’istes cua cua, ca morzo prim’’e s’ora si mi mancat sa tua cumpagnia. Giughemi a manu tenta e ista bene attenta chi rutta in malos logos non che dia, ca cherzo istare sanu e sempre affacca a tie fittianu. Ma tue non nd’has dolu como de m’’ider bezzu, e in ojos che prima non mi miras. Mi lassas sempre solu senza b’essere avvezzu e piseddos amantes ti ch’attiras.

Eppuru giuto in venas currentes in pienas de samben chi tue mi che tiras… No m’imbezzat su coro e de te da-e nou m’innamoro. Beni!, no m’abbandones, dami calchi mirada, o bella, non mi neghes unu ‘asu. Si in andia mi pones sa mente anneulada fatto sos bolos finas a s’occasu. Signora Poesia, dama ‘e cumpagnia, giughemi nessi a pês de su Parnasu, inue a sos vint’annos basadu m’has a primu a suzzos mannos.

-8-


Anninnia antiga de Aquilino Cannas A Bau de su Levadizzu quattru gherreris in cumpostura ‘e festa passant s’Arriu Mudu, s’Arriu de su Scurìu.

de custus fillus tuus mali assortaus, chi no arrenescis mai a poni’ impari e chi no t’asselias mai, ascurta:…”.

Passant asutta ‘e su Castiu ‘e su Rei, sempri inguni cravau, sempri incillìu. Ma chi a lenu, cumprìu, abbasciat immoi s’arma grai finas a terra.

Surda, a bucca siddia i a ogus serraus stesiada in issa e totu est anninniendi: “Anninnia anninnia sanguni de su coru miu boccìu mi dd’hant facci a is lacanas appari fertu a is palas mi dd’hant a sa fidada sterrinau mi dd’hant a s’umbra de is landaris anninnia anninnia…”

In cadrigoni, in mesu a sa turma intendia, portant a coddu una santa. Una santa in mantu ‘e dolu. Una santa chi tenit in coa, imprassau, unu gherreri mortu. Si firmant, dd’arrimant a terra giustu po dd’apposentai in d’unu grandu nicciu. No currit spera in su rochili, nè alientu ‘e bentu: no s’intendit sulidu. Sceti is fraccadoris, barigau su Ponti ‘e Tancadura si movint. E cun accias de brunzu, a brazzus pesaus ind’arziant sa luxi po fai prus manna corti.

Nisciunu intendiu.

A conca incrubada, citìus ascurtant s’attitidu sene boxi, su prantu imperdau, immoi chi fatta cirdina s’est: fatta de brunzu. La madre dell’ucciso

In pizzu ‘e monti de Nuraxi ‘e Susu, de Santu Francau, dì e notti arretumbant rancisonus cantus: s’arraspinosa roda de su pilloni pruinu e de sa zonca… zunchius de mala fortuna comenti arrepicus de campana mala.

“Nostra Mamma Antiga e Dolorosa de custu populu mali unìu,

-9-


CORREDDADA IN LA MINORE

Sa paghe de sos teulajos de Larentu Ilieschi Cun totu custos sardos paladinos, sempr’impignados in verbosas giostras, sighit a piumbare in palas nostras su nerviu ‘e sos nostros aguzzinos.

Non creo, su sistema, chi lu giàmbene: (cando l’han a giambare est troppu tardu) como, chie si contat pius “Sardu”, faghet finza s’analis de su sàmbene.

Bisonzat bider su coraggiu ch’hana contr’a sa feudale prepotenzia, ma paret ch’hapan solu s’incumbenzia de contare sos colpos chi nos dana.

Si segnale ‘e vernaccia b’hat in mesu tand’est de razza sarda verdadera, ma si b’agatan traccias de barbera, decretan “fora su piemontesu”.

Tant’est chi, cun filippicas iscrittas, ovvero cun mirabile oratoria, non potende ‘antare una vittoria, dan solu contos de sas iscunfittas.

Chie de veru sardu hat sa pretesa pretendet puru s’autoridade, e s’hat appena un’unza ‘e sardidade si nd’attribuit nessi un’unza e mesa.

Su carru nostru, sas rodas imbèrghidas hat sempre in d’unu perfidu pantanu, pro ca tenen sas redinas in manu avvocadeddos de causas pèrdidas.

E faghet giuramentos e prommissas de morrer pro su bene ‘e sa Sardigna, però, subra cuss’anima benigna, non giuat mai a fagher iscummissas.

Però, a los intender faeddende, cun boghe arrajolida pro imbizzu, duces cun manganello e ozu rizzu paret sa provvidenzia imbiende.

Sun paladinos de natura rara e pari pari s’istrazzan sas bestes; sende masedos si finghen arestes che ainos chi b’hat in s’Asinara.

Grascias a issos devet diventare, sa Sardigna s’ottava meraviglia, e faeddan in sardu pro puntiglia, mancari chi no l’iscan faeddare.

Sas brigas sun sa neghe ‘e ogni male, ma bae e nàralu a zente testarda; pro ironia “S’Unione Sarda” restat sol’unu titulu ‘e giornale.

Ma custos paladinos isolanos, appena chi faeddan de ‘inari, si nde ‘ogan sos ojos pari pari ca totu be-i cheren ponner manos.

Restat gai, che roda senza rajos, unu populu dignu ‘e mezus gloria, ch’in cant’a paghe passat a s’istoria che-i “sa paghe de sos teulajos”.

Un’usanzia como est diventada su si legger sa vida in “limba” issoro, ma forsi haian tentu prus decoro s’haian giutu sa limba truncada.

S’istranzu sighit criticas a tèssere contr’a sos sardos, continu in discordia, ma si tra sardos bi fit sa cuncordia, ite razza de “Sardos” dimis essere?!

- 10 -


Canzoni, naramì de Benvenuto Lobina Canzoni, naramì su chi has biu, canzoni ‘e malasorti e de amori, cantàda in setti nottis de lugori cantàda in setti nottis de scurìu.

E a mei faimmì unu prexeri: abarra po mi fai cumpangìa. Est beru su chi prima non creia: sa vida est unu cani senza ‘e meri.

Canzoni macchillotta e bagamunda, torràda ‘e Campidanu cun su tallu, intrendi t’hapu biu in mesu ballu a zùmiu, che perda scutt’a frunda.

E deu seu stori senza ‘e pinna, deu seu una cascia senza ‘e crai isbuidada ‘e totu su ‘inai: deu seu unu santu ‘ecciu ‘e linna.

Ma ti ndi ses fuìa cun su ‘entu, canzoni poberitta e prantulea, fuìa ‘e su cuili e de sa lea po ci acabai in d’unu bastimentu.

No, bai: tui ses che-i s’arriu, canzoni manna e filla ‘e cantadori, scurtàda in pagus nottis de lugori, scurtàda in medas nottis de scurìu.

E in d’unu bastimentu ses torrada, canzoni, senza ‘e prexu ne sentidu; ti scurtat calincunu mesu scidu, sa luna no, sa luna nc’est intrada. Però sa luna in celu had’a torrai si abarras, canzoni, in domu tua, cantendu po s’amori fattu a cua, poi is ogus nieddus de gomai. Po chini no s’arrendit, canzonedda, canta, e po chini s’arrendit canta ‘e prus; canta a sa gioventudi, a nosu dûs, a sa ‘eccesa accanta ‘e sa forredda. Canta po chini ti scurtat in galera, canta po chini ti scurtat in presoni, canta po chini ‘ollis, ma, canzoni, non càntisti cun boxi furistera.

Benvenuto Lobina

- 11 -


Sa promissa isposa - La promessa sposa -

de Francesco Masala Sette ranos de trigu intro su lettu, sette cabos de filu in su telarzu, sette paia ‘e lentolos de isposa, a donzi puntu, sette pensamentos de amore, ma su fiore ‘e proinca s’est allizadu in mesu a sos biancos lentolos de isposa. In disterru, marcadu da-e un’istella de fogu nieddu, s’isposu ch’est mortu in Marcinelle. Nd’est falada sa domo nd’est falada sa luna so’ sa promissa isposa de sa mala fortuna. Nottesta, a sa ventana, b’est un’animamala che una canna a su ‘entu, e a longu a longu giamat da-e addane: ohi, malefadadu isposu, ses partidu poveru e ses torradu né poveru né riccu a domo de sa morte. A fagher su corruttu, frade meu est bennidu da-e s’Olanda, cun d’una muzere brunda: ite ispantu, in bidda, una muzere brunda! Sos mios biancos lentolos de isposa, gai, los hapo postos in su lettu de sa muzere ‘e Olanda.

Sette chicchi di grano dentro il letto, sette trame di filo nel telaio, sette paia di lenzuola da sposa, ad ogni punto, sette pensieri d’amore, ma il fiore di pervinca si è inaridito in mezzo alle bianche lenzuola da sposa. Emigrato, segnato da una stella di fuoco nero, il mio sposo è morto a Marcinelle. E’ caduta la casa è caduta la luna sono la promessa sposa della mala fortuna. Stanotte, alla finestra, c’è un’animamala, come una canna al vento, e lungamente chiama da lontano: ohi, malfatato sposo, sei partito povero e sei tornato né povero né ricco a casa della morte. Per il funerale, mio fratello è venuto dall’Olanda, con una moglie bionda: che stupore, in paese, una moglie bionda! Le mie bianche lenzuola di nozze, così le ho fatte mettere nel letto alla moglie d’Olanda.

- 12 -


Emiliu Lussu e sa lingua sarda de Giuanni Lilliu Il dibattito sulla lingua sarda e sul bilinguismo, che ancora oggi impegna fortemente la cultura di Sardegna, ha origini lontane, in tempi in cui questi temi venivano affrontati soltanto da pochi coraggiosi. E’ però grazie alle loro intuizioni se oggi si dibatte ancora e qualche traguardo si è pure raggiunto. Di questo dibattito riproponiamo un frammento, pubblicato sul numero di maggio del 1980 di S’ISCHIGLIA. E’ un omaggio, ma non solo, a tre Grandi Padri della nostra cultura: Emilio Lussu, Giovanni Lilliu e Angelo Dettori. Biu chi S’ISCHIGLIA si òccupada giustamenti de sa chistioni de sa lingua sarda. No totus scinti chi de custu argomentu s’est interessau prus de una borta puru Emiliu Lussu. Tra is tantis chi tengu, pozzu fai connosci’ una littera in italianu, chi, a custu propositu, Lussu m’hat mandau de Casteddu, su 21 de su mesi de lampadas de su 1970, propriu in su periodu in su cali su problema de sa lingua sarda torràda a essi’ mòviu, in s’isula, de differentis partis. De sa littera ndi donu sa traduzioni in sardu, in su sardu chi chistionàda Lussu, si cumprendidi cun is isfumaduras chi passant intre s’armungesu e su marmiddesu in su cali deu scriu. Caru Lilliu e illustri Professori, hapu tentu meda traballu po mori de una pubblicazioni chi tàrdada a bessì po s’influenzia de custu jerru, e hapu trascurau sa chistioni de imparai sa lingua sarda me is iscolas elementaris. E imoi depu lassai Casteddu poi is vacanzas de s’istadi, a Fiuggi e a Siusi.

Est una fortuna chi Vustei connòsciada giai su problema e si ndi siada occupau. Est propiu accanta de Vustei cument’e Presidi de sa Facultadi de Litteras, cun is professoris prus indicaus e cun ateras personas scipias chi Vustei connoscidi giai e de is calis pariccius funt amigus mius in politiga, chi s’hiat a depi’ torrai a pigai s’organizzazioni de totu. In materia de lingua deu seu unu dilettanti, ma mi paridi chi, prima de totu, hiada bisongiai a bi’ si is dialettus mannus, su campidanesu, su logudoresu, su nuoresu, funti dialettus oberus linguas. Chistionendi cun Unamuno a Madrid, mi seu acatau chi issu considerada su nuoresu una lingua.* Ma si esti aici, is tres linguas, andendi su tempus, s’hant ammesturai in d’una vetti. E su galluresu, chi est una “parlata” sarducorsa, s’hat a podi’ fazilmenti confundi’ cun s’unidadi principali. Candu seu a Casteddu, o a Armungia, pigu sempri nota de is espressionis de is dialettus chi hapu nau, e acciungendiddus a su dizionariu etimologicu de Wagner candu no ddus cumprendu, m’accatu chi sa differenzia no est troppu manna. Ma si pozzat fai o no sa fusioni chi deu ìndicu, in d’unu primu tempus po unu certu periodu de annus, in dogna trassa de is linguas chistionadas chi hapu nau, si impàrada in cussa lingua. Su sassaresu e su catalanu currùmpiu de Algheru hant a tenni’ maistus de sassaresu e de catalanu, aspettendu chi siant tiraus de is ateras linguas e in custas intregadas. A Carloforti sigant puru a chistionai cumenti ‘olint. S’hat a bi’ apustis su de fai. Deu nau custas cosas in cunfidenzia a Vustei, ma est Vustei su chi hat a depi’ impostai su problema cumenti creidi. In su centru universitariu, impari cun is de fora de is calis hapu chistionau, s’hat a depi’ bi’ s’ateru problema: cussu de is maistus elementaris chi hant a depi’ imparai

- 13 -


sa lingua sarda a is piccioccheddus de iscola. Sciogliu puru custu problema, abàrrada su disignu de lei de presentai a su Consillu Regionali, apustis chi ddu preparanta is capus-gruppu. Puita est probabili de ottenni’ una majoria manna, una borta approvau, pàssada a su Parlamentu nazionali. Custas cunsiderazionis ddas iscrìu currendu, e no pretendint de essì una trassa de traballu. Funti fetti reflessionis chi deu ddi nau in cunfidenzia. Prima de su fascismu, in Sardigna, sa spiegazioni de su Vangelu e sa predica fiant fattas, me is varias partis, in campidanesu, logudoresu, nuoresu, ecc. ecc. Vustei tenit datus appizzus de custu longu periodu e asuba de is arrexonis po is calis sa tradizioni est stetia supprimia? Emiliu Lussu

Fazzu connosci’ custa littera de unu mannu nostru, po scidai sa genti chi dormidi. Dûs annus faidi, est stetia presentada a su Consillu Regionali una proposta de lei de iniziativa populari appizzus de su bilinguismu. Sa lei est interrada ancora me is archivius segretus de sa Regioni Sarda. Nci hat a bolli’ unu “blitz” de su generali Della Chiesa po dda stanai, oberus una manu forti de levadora po dda fai partorì? ‘Olleus sperai chi, una bona borta, si ndi scidint a dda pigai in considerazioni is politigus regionalis e nazionalis, chi funti rappresentantis de unu populu chi no bolit morri’ e chi aspirada a si fai nazioni demograficamenti. Custu stadu de grazia ddu invocaus po totus is problemas de sa cultura e de s’identidadi sarda, cun s’auguriu chi s’autonomia accàbidi de essi’ una formula retoriga e unu nomini prenu ‘e fumu, po si trasformai in semini e sustanzia de su cambiamentu in calidadi de sa Sardigna.

* La parlata nuorese può considerarsi una lingua in quanto ha per base il logudorese, ma non in quanto è variante di questo. Unamuno è stato più volte in Sardegna, ma si è soffermato più di frequente nel Nuorese, nella Barbagia di Ollolai e in Baronia, regioni queste che ha conosciuto meglio di tutte e delle cui parlate si è invaghito parlando direttamente coi pastori e coi contadini. Con l’affermare che la parlata nuorese sia da considerarsi una lingua, riteniamo che Unamuno non abbia voluto prescindere dall’idioma logudorese preso per base. Comunque il problema del bilinguismo (che secondo noi va anche messo in termini politici) va oggi risolto in ciò che allo stato delle cose è fattibilissimo, cioè unificando da una parte tutte le parlate campidanesi e dall’altra tutte le parlate di base logudorese, comprese quelle barbaricine, baroniesi, marghinesi ecc. ecc. e promuovendo l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado dei due rami del sardo autentico. Che con l’andare del tempo tutte le parlate del campidanese e del logudorese “s’hant ammesturai in d’una vetti”, secondo quanto ha auspicato Emilio Lussu, noi ne dubitiamo, a meno che l’evoluzione di tutto il sardo non vada sviluppandosi a ritroso nei secoli e raggiunga lo stadio primigenio del tempo in cui i romani conquistarono l’Isola e vi introdussero l’idioma latino.

Angelo Dettori

Casteddu, su 2 de maju de su 1980 Emilio Lussu

- 14 -


Cumpangiu de viaggiu - Compagno di viaggio -

de Vincenzo Pisanu Tui ndi cabas innòi, e deu sigu. Deu sigu,accancarronau po su pesu mannu chi m’hanti carriau in pabas is meris ladronis. Deu sigu, contr’a su ‘entu grai chi mi ‘olit firmai e mi tentat sa strumpa cun lampus nieddus e scocchidus de tronus chi m’arretrònanta in conca e in su coru; ma non mi firmu, po chini m’hiat a bolli’ firmai.

Tu scendi qui, e io continuo. Io continuo, curvo per l’enorme peso che m’hanno caricato sulle spalle i padroni ladri. Io continuo, contro il vento pesante che mi vuole arrestare e tenta di abbattermi con lampi neri e boati di tuoni che mi rimbombano in testa e nel cuore; ma non mi fermo, per chi mi vorrebbe fermare.

A dentis siddadas, cun feli aintru e-i sa straccia chi m’azzappuat arrabiosa asuba schirrionendimì sa facci a sruccus fungudus, cunfundia cun is lambrigas e su sudori, sigu. Deu sigu, ca in su coru pizziant ancora is friaduras chi portaus in pabas e me in bruzzus chi su meri sazzàu s’haiat alliongiau a cadenas fattas de filu ferru spinosu.

A denti stretti, con rabbia dentro e con la bufera che rabbiosa mi si abbatte addosso lacerandomi il viso a solchi profondi, confuso con le lacrime e il sudore, continuo. Io continuo, ché nel cuore bruciano ancora le piaghe che portiamo nelle spalle e nei polsi che il padrone sazio ci aveva legato con catene fatte di filo spinato.

Ca pizziat ancora s’arregordu de is cumpangius spoiaus e scutullaus a terra de custu carru mannu e grai chi heus tirau de sempiri. Deu sigu,in cussa ‘ia manna chi tui cun atrus cumpangius haiasta assrucàu e impedràu po podi’ camminai mellus nos, chi oi seus sighendi e fillus nostrus chi funti prus agoa e castiant attesu, anc’a si binti tenendi cuddas pampas arrubias artas finzas a celu chi parinti totus bandieras de traballantis.

Perché brucia ancora il ricordo dei compagni massacrati e scaraventati a terra da questo carro enorme e pesante che abbiamo tirato da sempre. Io continuo, in quella grande strada che tu con altri compagni avevi solcato e acciottolato per poter camminare meglio noi, che oggi seguiamo e i nostri figli che stanno più indietro e guardano lontano, dove si vedono ardenti quelle fiamme rosse elevate fino al cielo che sembran tutte bandiere di lavoratori.

Deu sigu, e tui ndi cabas innòi, cumpangiu de viaggiu, a-i custa firmada anc’a onniunu de nos hiat a bolli’ arribai, e non mi firmu mancu a ti nai grazia, poita scis ca hiat essi’ troppu pagu.

Io continuo e tu scendi qui, compagno di viaggio, a questa fermata dove ognuno di noi vorrebbe arrivare, e non mi fermo neppure a dirti grazie, perché sai che sarebbe troppo poco.

- 15 -


Luna sarda in mesu chelu de Giovanni Fiori Su pastore cun ojos de ‘iddìa t’abbaidat piena de lugore tunda che un’aranzu in mesu chelu. Non s’intendet in logu una sisia, sas fozas sunu frimmas, su trainu brinchittat, lentu lentu: est unu muttu antigu e sempre nou… Bàulat unu cane da-e su chelu, unu puddedru annìjat in s’iscuru, cantat s’istria surda e arrughida a colpos siccos che un’agonia trappende sas intragnas de sa terra. Su lentore hat infustu su trovozu e cun sa conca subra ‘e unu crastu s’imbrancònat pensosu su pastore abbaidende a tie tunda che un’aranzu in mesu chelu. Amiga e sorre cara tue ses, amiga e sorre cara e testimonza de sonnos chena ninnidu, de nottes a pane e abba passadas, de penas a nodu in bula ingullidas, de ‘ozas mortas primu ‘e naschere intro unu coro mannu sutterradu in su tempus coment’e unu zigante in su nuraghe… Non fin custas sas nottes chi cheria, cando sos ojos mios t’hapo istadu, cando hapo trippiadu sos neuddos cun su suore in cavanos in fainas anzenas, cando s’alzola piena ‘e sede daiat trigu a somas

e-i su sole allumaiat s’’adde. Però non mi nde impudo de su chi m’hasa dadu, ne ti cherzo indebadas frastimare, ne pianghere cherzo… Ma pius non m’imbrancòno ispettende chi tue ti che fales addaisegus de sos montes nudos pro torrare s’incras frisca che un’aranzu in mesu chelu. Como isolvo sos canes da-e su presolzu antigu; sos puddedros cherzo istrobeire pro los ispramminare a curridolza intro sa tanca aberta e chena lacanas chi su chimentu issoro fattat assucconare sas ambesùas cun s’isprone in pê… Ne muros e ne giagas b’hat in sas tancas tuas amiga e sorre cara: sos sardos muros e giagas non cheren piusu pro sos babbos de oe, pro sos fizos de cras. A manu tenta e cun ojos pienos de dignidade antiga sempre azzesa, t’ispettamus cantende in dies pius mannas in nottes pius bellas bianca e risulana piena de giaresa e de lugore tunda che un’aranzu in mesu chelu.

- 16 -


Luna sarda in mezzo al cielo di Giovanni Fiori Il pastore con gli occhi di brina, ti guarda piena di luce chiara, tonda come un’arancia in mezzo al cielo. Intorno non si sente un brusio, le fronde sono ferme, il ruscello saltella lentamente: è un ritornello antico e sempre nuovo. Un cane abbaia dal cielo, un puledro nitrisce nella notte, sorda e rauca canta la civetta a rintocchi strozzati come un’agonia trafiggendo le viscere della terra. La rugiada ha irrorato il trifoglio e con la testa poggiata sopra un masso si sdraia pensieroso il pastore guardandoti tonda come un’arancia in mezzo al cielo. Tu sei amica e sorella cara, amica e sorella cara e testimone di sonni senza canti, di notti trascorse a pane e acqua, di pene ingoiate col groppo in gola, di desideri morti prima di nascere, dentro un cuore grande sepolto nella notte dei tempi, come un gigante dentro il nuraghe… Non erano queste le notti che desideravo quando ti ho prestato i miei occhi, quando ho spremuto le ossa con il sudore sulle guance lavorando per gli altri, quando l’aia colma di messi dava abbondanti raccolti

- 17 -

ed il sole incendiava la valle. Però non mi pento di quanto mi hai dato, né voglio bestemmiarti inutilmente, né tanto meno voglio piangere… Ma non mi abbandono più aspettando che tu tramonti dietro le montagne brulle per far ritorno l’indomani fresca come un’arancia in mezzo al cielo. Adesso sciolgo i cani dal secolare guinzaglio; voglio togliere le pastoie ai puledri perché liberi possano correre dentro la tanca aperta e senza confini perché il loro strepito faccia spaventare le sanguisughe con lo sperone al piede… Né muri né cancelli ci sono nelle tue tanche, amica e sorella cara, i sardi muri e cancelli non vogliono più per i padri di oggi, per i figli di domani. Con le mani intrecciate e con gli occhi colmi dell’antica dignità sempre viva, ti aspettiamo cantando in giornate più grandi, in notti più belle bianca e ridente, piena di luce chiara tonda come un’arancia in mezzo al cielo.


Crastos de fogu - Sassi di fuoco -

de Gavino Maieli Fit fizu de ranzigos dillirios su lugore alluadu ‘e sos chelos, fit fizu ‘e sos tempos. Ateru non s’intendiat, ma ‘attiat sos astuddos su sabore ‘e raighinas truncadas, su murmuttu ‘e sos chercos de neula.

Era figlio di amare follie il bagliore avvelenato dei cieli, era figlio dei tempi. D’altro, niente s’udiva, ma procurava dei brividi il sapore di radici spezzate, il sussurro delle querce di nebbia.

Bezzu, comente una vida, so’ devidu naschere, e nascher abberu: poeta e bandidu, cantaru ‘e lughe e ticchirriu, ispina de lunas istranzas. Calchi rocca s’est tremida cando so’ intradu cantende: frade meu fit chertende pro una frina de sole.

Vecchio, come una vita, dovetti nascere, e nascer davvero: poeta e bandito, sorgente di luce ed urlo, spina di lune straniere. Qualche roccia ha tremato quando entrai dentro cantando: mio fratello lottava per un soffio di sole.

L’ischides: est in sa solidale chi si pesan sas madrighes, chi sas sementas fremen e istripizan finas a si faghere maravizas. Est in sa solidale ch’hap’iscrittu suspiros ch’iscraffian e lassan imprentas de fogu : crastos de amore ch’isbàttulan sas memorias.

Lo sapete: è nella solitudine che lievitano i fermenti, che le sementi fremono e scalpicciano sino a diventare meraviglie. E’ nella solitudine che ho scritto sospiri graffianti che lasciano impronte di fuoco: sassi d’amore che scuotono le memorie!

L’ischides… E m’hazis a bocchire, umbras de pedra, cun frullanas de ‘entu e de timoria, pro chi s’allizet s’alenu ‘e sas costeras in sas chijinas de unu maju chena fiores.

Lo sapete… E mi ucciderete, ombre di pietra, con falci di vento e di paura, perché appassisca il respiro dei poggi nelle ceneri di un maggio senza fiori.

Oh, non timo sa morte! M’han battijadu poetas de granitu, e finas a s’ultima messadura hazis a mirare in sos chentales furrioladas de fogu e de lugores. Lassademi cantare, umbras de pedra, lassademi cantare a boghe ‘e luna: non pasat s’ischiglia ‘e sos poetas.

Oh, non temo la morte! Mi battezzarono poeti di granito, e sino all’ultima mietitura vedrete negli spazi infiniti giravolte di fuoco e di bagliori. Lasciate ch’io canti, ombre di pietra, lasciate che canti con voce di luna: non riposa la campana dei poeti.

- 18 -


Ispadas de sole - Spade di sole -

de Franceschino Satta Traduzione di Vanna Flore

In sos pichidos angrones de s’anima allattaos da-e s’odiu, corruschian ammentos de focu cupinde traschias de malissia.

Negli oscuri anfratti dell’anima nutriti dall’odio, si rimescolano ricordi di fuoco tramando schegge di malizia.

Sun frizzas de benenu chi mi brusian s’ispiritu.

Sono frecce di veleno che bruciano l’anima.

Su tempus m’hat puntu su coro allinnau, e, chene chischiu, nadro in corbarjos d’anneu.

Il tempo mi ha trafitto il cuore inaridito, e, senza cenno, annaspo in ingorghi di affanni.

Sos ocros sumortios juchen pezzi sa grista ‘e s’ispramu, pantarma seculare de una terra iscarrainza, orfanada da-e sos bentos buddios de s’istrussia, in fraviles d’abbolottu tra tizzos allutos de unu tempus gurpinu irghiliniu ‘e pistolessia. Sos campos lucorosos de sa bida fattos de selenos canticos d’amore, sun inoche, intro ‘e su coro meu. E dego, massaju ‘e pistichinzos, cherjo semenare labores d’affettu, fulliandeche, in sas percas fungudas de s’irmenticu, sas lunas ch’abbelenan sos alenos immortales de s’anima.

Gli occhi spenti hanno solo il cipiglio dello spavento, marasma secolare di una terra spolpata, orfana dai venti caldi dell’inquietudine, in stazzi di baraonde tra tizzoni accesi di un tempo sterile inghirlandato di sorti malvagie. I campi luminosi della vita fatti di sinceri canti d’amore, sono qui, nel mio cuore. Ed io, maestro di tormenti, volevo seminare raccolti di affetti, gettando via, negli impervi crepacci dell’oblio, le lune che avvelenano il soffio immortale dell’anima.

Cherjo binchere gherrande chin ispadas de sole.

Voglio vincere sfidando spade di sole.

Sos granos de su coro no iffroscan in rubos de malissia.

I germogli del cuore non sfioriscono in cespugli d’arguzia.

Cando sa luche ‘e s’anima s’isparghet in agheras durches de chelu tando sa terra est cussorja ‘e meravillas.

Quando la luce dell’anima si spande in arie dolci di cielo allora la terra è scrigno di meraviglie.

- 19 -


Oi

- Oggi -

de Anna Cristina Serra Est custu zerriu chi non ndi essit i abarrat oru-oru de su nomini tuu a zicchirriai oi in is imbirdis de cust’obrescidroxu chi nci currit una luna imperdidora de bisus. Hiant fasciau sa Terra mia in nascidroxu i a tui hiant ‘onau Nomini e Logu.

E’ quest’urlo che non si compie e rimane sulle rive del tuo nome a stridere oggi sui vetri di quest’alba che scaccia una luna sprecona di sogni. Avevano fasciato la mia Terra nascente e a te avevano dato Nome e Luogo.

Oi ses totu custa genti chi m’avolotat aintru e no tenit prus nomini ni sangunau ni domu ni bixinau.

Oggi sei tutte queste presenze che dentro di me si agitano e si confondono e non hanno più nome né cognome né casa né quartiere.

T’accapiu ancora cun is triccias de sa pipia de zappulu arrimada in su coru e su sinnu de donnia no ancora avrigau marcat is billas de su tempus chi attrepillat carris e sentidu.

Ti lego ancora con le trecce della mia bambola di pezza posata sul cuore e il marchio di ogni no ancora rovente segna le pieghe del tempo che calpesta carne e sentimento.

Est berus su ‘isu fut in s’aqua chi curriat faccias a is tancas tuas chi naràst di olia. Su soli in su caminu, s’oghianu donnia tanti. Totu fut a tretus.

E’ vero, il sogno era nell’acqua che correva verso le tue tanche che dicevi di ulivo. Il sole lungo il cammino, i raggi in uno spazio, ogni tanto. Tutto era a sprazzi.

I est aici chi s’ierru mi nd’hat furau is froris.

Ed è stato così che l’inverno mi ha rubato i fiori.

- 20 -


Su dubbiu ‘e s’anima - Il dubbio dell’anima -

de Giovanni Piga In sos seros serenos de nottes selenadas ocros d’ispantu si miran su carru in su chelu isteddau. E sa mente s’isparghet in sa cussorja manna ‘e s’Infiniu.

Nelle serene serate nelle notti brinate occhi di meraviglia ammirano il carro nel cielo stellato. E la mente si estende nel grande vuoto dell’Infinito.

… Ma no’ hat assussegu e pessande si perdet in su sartu celeste illacanau, chertorande in su mundu radichinas fungudas de misteriu.

… Ma non trova la pace e col pensiero si perde nel salto celeste sconfinato, cercando nel mondo le radici profonde del mistero.

…Oh! Dubbiu predosu!

… Oh! Dubbio di pietra!

Sùrbile malinna chi mi sughes su suzzu ‘e s’aorta… accrarit, ite cheres? Ca dego, un’imbrattu de prugher e chisina, in runda chin su tempus in sas tancas siccadas de sa bida, non bi resesso dego a ti cumprender.

Vampiro maligno che mi succhi il sangue dell’aorta… sii chiaro, cosa vuoi? Perché io, un pizzico di polvere e di cenere a spasso col tempo nelle aride tanche della vita, non riesco a capirti.

E cantan sos puzones: sas turturas chi rucran sas costeras chircande sos caentes de beranu. E cantan sas funtanas ghettande, joculanas, a su canu laccheddu ‘e sos traghinzos in su mudore grogo ‘e sos atonzos.

E cantano gli uccelli: le tortore che attraversano i poggi per cercare i caldi della primavera. E cantano le fonti mentre scendono cullandosi, nel grigio letto dei ruscelli nel giallore silenzioso degli autunni.

… Ma dego, un’imbrattu de prugher e chisina… non bi resesso dego a los cumprender si sun cantos d’amore o sun lamentos.

…Ma io, un pizzico di polvere e di cenere… non riesco a capire se son canti d’amore o son lamenti.

Ma tue… Deus meu! Tue chi lu cumprendes cust’apprettu. imbiamila una junta ‘e pache, de piedosos carinnos caentes pro caentare sos frittos corbarjos de cust’anima umbrosa ‘e ghiddighia.

Ma tu… mio Dio! Tu che capisci il mio tormento, dammi un po’ di pace, un po’ di calde e pietose carezze per scaldare le freddi valli di quest’ombrosa anima di ghiaccio.

E torren a fozire, chin frogheddos d’isperas e de fide, sos brattos sumurtios de su coro.

E possano rifiorire con germogli di fede e di speranza i rami ormai smunti del mio cuore

- 21 -


MUSA GALLURESA

MUSA SASSARESA

Campani

Li roddi di lu tempu

de Giorgio Cossu

de Aldo Salis L’aggiu liaddi a ippau li roddi di lu tempu eppoi l’aggiu appiccaddi a cabizzari di lu jogguru ruju di lu sori. E abà lu buggju freddu di la mosthi ha la matessi luzi di la primavera; abà li cojbi famiddi di li me’ pauri si so arressi buziendi sobbr’a lu muru isciaraddu di l’isgiabbiddura.

Musiga di lu poaru, campani chi almunizzani un tempu sculuritu di sempri. ‘Eti a sunà pal me la turrata di cheddhi chi biulani palduti o l’ansia d’un paesi chi tendi a un celu nou. E sutt’a teuli chi l’anni cunsumani cun tarruli custanti e senza scampu, ‘eti a sciultà alti ‘iti da abbracci d’illusioni di sposi appassiunati.

L’aggiu liaddi a ippau li roddi di lu tempu eppoi l’aggiu appiccaddi affaccu a la madrigga frescha di la vidda. E abà no vi so mancu più carreri pagosa semmu tutti già arribiddi; abà li titti secchi di mamma hani un riu dozzi di latti pa li me’ zentu fraddeddi.

L’ea di li funtani spicchjà de’ illu bolu l’unda di dugna toccu. E steddhj ‘ani a ghjucà in stritti acciuttulati o in lettu di riu tra pezzi d’un passatu chi si presenta nou. Lu passu di la molti è cuatu illu toccu chi pendi sutt’a l’abbagliu di dugna soli o a notti o in fumaccia nimmica come un misteru chi a sonu vostru si ‘o ispaglì, o campani drummiti in un sonnu d’affannu pa’ isciutacci ill’ingannu.

L’aggiu liaddi a ippau li roddi di lu tempu eppoi l’aggiu appiccaddi a un’ara di lu balloni maccu di la fantasia. E abà la fora chi mi sei cuntendi l’aggiu vividda eu forsi propriu arimani; abà l’isthrazzi vecci chi posthu so majmari lusthraddi di l’asthari di la me’ libasthai.

- 22 -


MUSA ITALIANA

Ombre di Maria Carta Da bambina m’alzavo prima dell’alba sentivo qualcuno presso il camino che moveva la cenere. Ma non c’era nessuno. Uscivo con la cesta dei panni in testa facevo il viottolo a piedi per andare al fiume ai lastroni di pietra. Nel buio sentivo echi di passi: erano loro, le ombre m’accompagnavano dal mondo passato. Allora cantavo a voce delirante. Ombre, quante volte veniste fra sassi e rovi a sentire il delirio perduto a correre dietro al viso infocato di bambina voi che sapete la magia di chi nasce col cuore che varca la soglia. Ombre, quando l’attesa intollerabile vi raduna calate giù al profumo delle stagioni ai pensieri rinnovati dell’innocenza

voi correte al canto delle favole antiche passi per noi di spavento ma voi siete pallide senza furore di sensi. Ombre fuggite dai monti lontanissimi delle Madri ove state quiete in albe fantastiche voi veniste a me nella notte perché lo spavento a me levasse dal fondo un urlo contro il dolore del mondo. Quando entravo coi piedi nel fiume voi svanivate nell’alba restava il canto disperato.

Maria Carta

- 23 -


Su Friuli e sa Sardigna: duas animas de sa matessi poetica - Duas peraulas cun Padre Turoldo -

de Giannetto Cossu Padre Davide Maria Turoldo, sacerdote e poeta friulano, è stato nella sua vita strenuo difensore delle lingue e delle culture minoritarie. Per la straordinaria attualità dei contenuti, riproponiamo il resoconto di un incontro con Giannetto Cossu e Nicola Tanda, avvenuto a Cagliari nel settembre 1982. Cun Padre Turoldo b’hamus faeddadu a cunvegnu finidu, deo e Nigola Tanda, su docente ‘e Limba e Litteratura Italiana in sa Facultade ‘e Magistero de Tattari. Turoldo, preideru e poeta friulanu, fit in Sardigna che rappresentante, non reladore, de sa poesia friulana in su “Cunvegnu Internazionali de Critica Litteraria” subra “Sas antologias poeticas e-i sas Litteraturas Regionales” chi s’est tentu in Casteddu, in s’Aula Manna ‘e su Liceu Dettori, da-e s’8 a su 12 de cabidanni, organizzadu, pro su “Centru ‘e Istudios de Poesia e de Istoria ‘e sas poeticas”, da-e su segretariu ‘e sa sezione sarda, su poeta Gigi Dessì. In custu Cunvegnu, inue tra totu sos ateros temas si faghiat logu su ‘e sas produziones poeticas regionales in sas limbas e faeddos de minoria, si sun postos a fogu sos puites chi giughen medas cuscienscias a lassare s’italianu pro cherrer iscrier e fagher poesia in sas limbas de latte. Totu custu est piaghidu luego a Turoldo, e non pagu. «Bois sezis faghinde calchi cosa ‘e mannu chi, oe o cras, nd’hat a bessire a pizu. Custu cunvegnu lu dia cherrer organizzare, a sa matessi manera, in sa terra mia, su Friuli, pro chi su ‘ene ch’hat a dare inoghe si potat, cras, regogliere inie». E nende custu, sas manos pariat chi no acchippian a cherrer pintare in s’aèra tota sa cuntentesa chi li lughiat in ojos.

«In dies che-i custa nd’essit a pizu un’ateru cunzettu ‘e s’Istoria, chi no est fatta da-e sos mannos, ma est tessida, die pro die, da-e sa zentighedda». E-i sa mente, allenada, curret lestra a s’universale: «Bintrende in d’unu buscu, non m’incantan pius sas arvures seculares, sos zigantes de sa foresta, ca isco chi issas sun muntesas in vida, e gai mannas, da- su tribagliu e da-e sos sacrifizios de tantas vidigheddas, chi forman s’humus beru de s’istoria nostra”. Ma non sun totu sos chi, in custu cunvegnu, hepan cumpresu a fundu sa chistione de s’identidade e pro medas custu problema diat essere de dannu a sa Litteratura Italiana e a s’Istadu. «Custu pesu grae ch’intendimos, cust’indifferenzia pro sa chi pro nois est una rejone ‘e vida, non podet essere culpa de una politica culturale faddida ma de su bòidu politicu chi ch’hamus. E non creo a su dicciu chi donzi populu tenzat su guvernu chi li deghet, ca su populu de su cale fimis faeddende, s’humus chi tenet in vida sos zigantes e chi a sa muda ordit e tesset s’Istoria, forsis oe diat tenner bisonzu de un’ateru guvernu». In custu arrejonamentu intrat Nigola Tanda pro narrer chi, mudende sos tempos, mudan sas mustras e-i s’etica ‘e sos populos, chi, oe, non s’aisettan pius nudda da-e sos guvernos e, a sa sola chircan de si faghere s’istoria e de essere, issos e totu, Istoria pro chi potan creschere sestendesi sa vida cun sas manos insoro. E pro Turoldo «… su crescher de unu populu est su ‘e si muntenner sa limba. E inoghe mi’enit a conca Don Milani cando naraiat: “Torramos sa ‘oghe a sos poberos!”». E poi, torrende a domo sua: «In Friuli si narat chi b’hepan duas limbas: sa ‘e sos de subra e sa ‘e sos de sutta. Sos chi cumandan han sempre faeddadu sa

- 24 -


limba ‘e sos dominadores (e nois puru nd’hamus tentu parizzos), e-i su populu, distintu da-e issos, hat sighidu a faeddare sa limba sua. Et est pro custu chi oe sos friulanos, chi mai han cherfidu faeddare sa limba ‘e sos isciaos, naran chi s’insoro est sa limba ‘e sa libertade. Leadeli sa limba a calesisiat populu e l’hazis a tennere sutta pês». E impittende custa giae in Litteratura si podet narrer chi sian «… sas madrighes de onzi regione chi nde faghen pesare sa chi si narat Litteratura Italiana. E creo chi cun Tanda si potat narrere chi esistit cust’Unica Poetica chi nos leat totu cantos (e chi Tanda giamat “Costantes Formales”), e chi sa poetica ‘e onzi regione siat una tra totu sas variantes possibiles de-i cust’Unica Azzola chi nos distinghet e nos aunit. Nois, Litteraturas de Minoria, semus, paris cun totu sas ateras Litteraturas regionales, sos rizolos chi ‘ettan abba limpia e frisca in su riu mannu ‘e sa Litteratura Italiana». Sighinde in custu cunzettu nos legget in d’una manera noa “L’Infinito” de Leopardi, inue paret chi su Poeta «… impittende parizzos aggettivos dimostrativos che locativos attrattivos (… quest’ermo colle …questa siepe … interminati spazi di là da quella… queste

piante… quell’infinito silenzio… questa voce… questa immensità… questo mare) cherfat partire da-e unu mundu chi toccat e chi connoschet a fundu pro leare su ‘olu pro s’Infinitu ‘e sa Cultura. Custu cheret narrere chi toccat de nd’essire da-e s’universalismu a mala gana, da-e sos paris de sa cultura de onzi die, da-e s’isterrida ‘e cimentu de su conformismu, pro poder connoschere pius a fundu su chiu de sa cultura nostra pro chi potemus mezus connoschere totu sas ateras, lompinde, goi, a s’universalidade da-e su particolare. Et est in custos cunzettos chi si ninnat s’anima poetica universale, sa poetica universale de sa paghe». E zitende s’assessore provinciale a sa Cultura, Loi, chi, aberinde custu cunvegnu, hat faeddadu de “cultura de paghe”, narat chi «… custa est sa cultura de sas minorias etnicas, ca s’atera, sa cultura ‘e sa gherra, non podet essere cultura si ‘attit ruinas e morte». E goi nos lassamus cun cust’omine sinzeru, cun cust’omine ch’est contr’a s’Istoria, cun custu minore chi cun ateros minores diat cherrer tessere una tela manna de paghe e de poesia. Padre Turoldo

- 25 -


Lamentu mineri* de Mario Licheri Cantat su mari canzoni minera. Cantat scudendi sanguni e calamina. Scudendi bruvura de mina, sprigus de sali e ispuma, in su port’’e Buggerru. Sulat su bentu cun ghitarras de milli dimonius, sulat sonus de trunfa, sanguni de prumoni e morti luxenti de ispinas de quarzu. Hant acuau is campanas in su puzzu ‘e sa mina. Passus de pruini grogu, aproillant de dogna scurìu facci ‘e su soli nou, is Mortus de Buggerru, a is dexi de mengianu. Chen’’e bandera ne cantus, chen’’e burdellu ni prantus. A is dexi de mengianu, manu in sa manu, coru mineri, facci ‘e traballadori, brazzus cansaus, genti de onori, de sa brenti ‘e sa terra bessint a gherra is mortus boccìus po pani.

Asuba de sa terra sterrit mesa su soli, po poberu e po arriccu. Cun scraffeddu e cun piccu su scurìu stampat, cun agullas de perda, lagrimas mineras. Is mortus de prumu no tenint fradis. Su silenziu est genti a is dexi de mengianu. In sa prazza sbuìda bovidas de paliu nieddu e barandiglias de gravellus siccus. Su smurzu est binu de laveria e pani de arena. Sceti su mari cantat canzonis antigas de morti minera. Ni umbra de pastori ni de messaiu e nemancu umbra de Sociètè del Mines. Nemancu umbra de bandera arrubia de plastica. S’olvidu est balla de calamina, s’arregordu disgagiat scurìu de mina. *Il 4 settembre del 1904, a Buggerru, i soldati spararono contro i minatori in sciopero. Buggerru in quel tempo contava diecimila abitanti; tremilacinquecento erano operai. Quasi come Porto Torres ai tempi della SIR.

- 26 -


Sa domo ‘e su poeta

Abba a su fogu

de Cristoforo Puddu

de M. Antonietta Seu

In d’unu buscu ‘e ispantados mudimines sa domo ‘e su poeta s’arrizzat attrivida assolada e nuda che deghile fiore: premediu sinnu ‘eranile annunziat. Lisiu intunigu asulazzu totu l’inchinghet e bestit che tuvuca abba ‘e mare e mannaria ‘e chelu sempre limpidu. S’aposentu mobiliadu cun pagos pinzos - connoschet su misteriu lughidu ‘e s’animacuvrenat che siddadu su dizionariu ‘e peraulas ue s’isprigat lieru su mundu e s’omine. Da - e sa ventana crarizat addae su pessu in pasturas saliosas e campos arbatados pro tuddidura e froeddas de vida a s’orizonte. In su foghile ischentiddan litteras de fogu e discansan calidos sonnios banduleris in s’isettu ‘e carpire aidos e semidas pro birare impidosos che undas de amore. Sas nottes de luna impratean sa domo e sa costera assimizante a faru in sos iscoglios ghiat noos marineris a milli abbojos.

Abba… abba a su fogu! Abba a su messadore, pisè! E laras risulanas, disizosas rezzian s’abba frisca da-e sa brocca. Tue a un’ala e a s’atera ojittende e nois, ojos de pinnadellu massiddas de oro brundu, a trumas, ispighende, ti poniamus fattu cun disizos proibidos e isperas costoidas intr’’e a nois. «Ses che-i s’abba a su fogu», mi nerzeis cussa die sutta sa nughe manna ‘e “Sorradile”, «ses frisca che giunta de abba de ‘ena». E intantu ti cantaian sas laras e in cara ti riian sos ojos, ca deo non fia ne abba ne frisca. Fia fogarone chi traghidende e istinchiddende arziat a chelu e faghet in sa notte su lugore. Fogu a su fogu… fia, in mesu ‘e cussos brazzos disizosos.

Cristoforo Puddu

Oe, cando t’’ido accurzu a su foghile abbaidende sas fiamas treme treme, sos pilos biancos, istracca sa cara, «Cust’est s’omine meu», naro ispantosa. Che tando su risu sempre has in s’oju chi m’iscaldit su coro, sa carena. Cando m’abbaidas, sas laras ti rien e che incantu torras a piseddu; mancare non sias pius ne abba ne fogu mi sezzo accurz’a tie, a manu tenta vivimus da-e nou, arrejonende, passu pro passu, prammu pro prammu, sos gosos, sos anneos de sa vida. Ti do unu ‘asu, lebiu che pabedda, a s’iscuja lu rezzis, che incantu; milli promissas in cussu risu tou b’’ido, che tando, e in sos ojos, e in sas laras tuas.

- 27 -


Est troppu paca s’offerta - È troppo piccolo il dono -

de Giuseppe Delogu Unu malune de latte caente de titta pro tene t’imbio, pizzinnu innossente, assididu, nigheddu che-i sa solidade mea de omin’’e preda affeladu, jeo pastore d’erveches siccas che linna.

Una scodella di latte ancora caldo di seno per te io ti mando, bimbo innocente, assetato, nero come la mia solitudine di uomo di pietra incrudelito, io pastore di pecore rinsecchite.

Una pischedda ‘e recottu nuscosu d’armidda pro tene t’imbio, pizzinnu innossente, famidu, nigheddu comente s’isettu de s’isposa orfanada, jeo balente de nuraghes de brunzu.

Una forma di ricotta che profuma di timo per te io ti mando, bimbo innocente, affamato, nero come l’attesa della sposa rimasta sola, io “balente” di nuraghi di bronzo.

Un’anzonedda bianca che nibe pro tene t’imbio, pizzinnu innossente, attristadu, nigheddu che-i su corruttu ‘e sa mam’ustinada pro su ‘izzu mort’in sa tuppa, jeo bannidu de marmurados isteddos.

Un’agnellina bianca di neve per te io ti mando, bimbo innocente, intristito, nero come il lutto della madre inconsolabile per il figlio morto alla macchia, io bandito di stelle pietrificate.

Una regra ‘e mele puzoninu de lidone e de mudrecu pro tene t’imbio, pizzinnu innossente, nigheddu che-i su muscon’’e sas ferulas grogas, a t’indurcare sas ranchidas labras, jeo mojaresu d’apes d’oro e de seda.

Un favo di miele novello di corbezzolo e cisto per te io ti mando, bimbo innocente, nero come il moscone delle ferule gialle, per raddolcire le tue labbra amare, io custode di api d’oro e di seta.

Unu cannidu brore de pache pro tene t’imbio, pizzinnu innossente, assustradu, nigheddu che-i su trumentu ‘e sos tronos, jeo sardu, comente a tibe, assididu, famidu.

Un candido fiore di pace per te io ti mando, bimbo innocente, impaurito, nero come il tormento dei tuoni, io sardo, come te, assetato, affamato.

Est troppu paca s’offerta, ma tue l’azzetta de coro.

E’ troppo piccolo il dono, ma tu accettalo di cuore.

- 28 -


A coro in manu

Hapu cumandau su ‘entu - Ho comandato il vento -

- Col cuore in mano -

de Fabio Angius

de Forico Sechi “A coro in manu”, naraiat babbu, “A coro in manu”, naraiat mamma, “deves essere cun totu a coro in manu”.

Oi hapu cumandau su ‘entu. Dd’hapu incarrigau de brincai is montis de curriri in su pianu po arribai a tui po ti saludai po ti moviri is pilus comenti una manu, ligera, dilicada, disiosa. E deu, propriu deu, deu fui in su ‘entu, cuntentu de ti podiri finalmenti carinnai, apettuttu, in dogna unconeddu de peddi. Totu, in d’una manu manna poderandudi in su palmu.

E in sa vida mia, in dolu, in allegria, sempre cussu cunsizu hap’ammentadu. Finas si fittianu s’esser a coro in manu m’hat fastizos e penas procuradu! Eppuru so’ cuntentu, cun totu sos iscaddos chi hapo tentu, chi fidele a su narrer sia istadu. Ca sa die chi ando pro non torrare, tando, hap’a narrer pro totu: custu liberu serro de sa vida senza rancores; sa die est finida, ma deo so’ cuntentu. E si a lontanu bi haperat d’andare, dia cherrer andare che a sempre. “A coro in manu”.

Oggi ho comandato il vento. L’ho incaricato di saltare i monti di correre nella pianura per arrivare a te per salutarti per muoverti i capelli come una mano, leggera, delicata, desiderosa. E io, proprio io, io ero nel vento, contento di poterti finalmente carezzare, dappertutto, in ogni angolino di pelle. Tutto, in una mano grande sorreggendoti nel palmo.

“Col cuore in mano”, diceva mio padre, “Col cuore in mano”, diceva mia madre, “devi esser con tutti col cuore in mano”. E nella mia vita, nel dolore, nell’allegria, sempre quel consiglio ho rammentato. Anche se molte volte l’essere a cuore in mano fastidi mi ha procurato, e tante pene. Eppure sono contento, con tutte le delusioni che ho avuto, d’esser stato fedele a quel detto. Perché il giorno che andrò per non tornare, allora, potrò dire per tutti: questo libro chiudo della vita senza rancori; il giorno è finito, ma io sono contento. E se lontano ci sarà da andare, vorrei andare come sempre. “Col cuore in mano”.

- 29 -


Sa navi de sa speranza - La nave della speranza -

de Luigino Cocco Zerrius, prant’’e pipius, prantus de mammas, mulleris, de isposas. Muccadoreddus che bander’a bentu: sa navi de sa speranza est partendi carriga ‘e genti ch’hat lassau agoa is affettus prus carus; de genti ch’est arroscia de abettai cuddu nasci’ a nou promittiu: de genti ch’hat gherrau in d’una farrancara ‘e terra sciutta (fogus, annadas malas, depidus senz’’e contu); gent’arroscia di essi’ a manus a gruxi senza de sciri mancu issa poita. Sa navi de sa speranza est partendi carignada de su Golfu de is Angelus, de is costas ispolladas de pasturas e armentus; carignada de cust’Isula bella, de cust’Isula antiga, sfortunata, trista, pren’’e annuggiori, aundi sceti su soli scit arriri. Baxi! Sa bona sorti s’accumpangidi andendi in terra strangia po unu sacru derettu! Baxi! Chi est mellus meda de ponni’ origa a dottrinas malignas de profetas sidius de discordias, de sanguni! Baxi! Po ponni’ perda asuba ‘e perda, francu asuba ‘e su francu, po ndi torrai a domu nostra totu su beni chi nci bòganta cuddus corus malus! Sa navi de sa speranza est partia po una missioni prena’e nobilesa. Baxi! Sa bona sorte s’accumpangidi aundi tot’heis a ponni’ manu e pei! Baxi, fradis mius! Baxi a logus chi no depestis andai, po unu mussiu ‘e pani.

Urla, pianti di bimbi, pianti di madri, di mogli, di spose. Fazzoletti come bandiere al vento: la nave della speranza sta partendo carica di gente che lascia indietro gli affetti più cari; di gente stanca dì aspettare una rinascita promessa; di gente che ha lottato in un pugno di terra asciutta (fuochi, cattive annate, debiti senza conto): gente stanca di stare a mani in croce senza neppure sapere perché. La nave della speranza sta partendo carezzata dal Golfo degli Angeli, dalle coste spoglie di pascoli e armenti; carezzata da quest’Isola bella, da quest’Isola antica, sfortunata, triste, piena di malinconie, dove soltanto il sole sa ridere. Andate! La buona sorte vi accompagni mentre andate in terra straniera per un sacro diritto! Andate! E’ molto meglio che ascoltare dottrine malvagie di profeti assetati di discordie, di sangue! Andate, a mettere pietra su pietra, moneta su moneta, per riportare a casa nostra tutto il bene che portano via dei cuori cattivi! La nave della speranza è partita per una missione di nobiltà. Andate! La buona sorte vi accompagni dovunque metterete mani e piedi! Andate, fratelli! Andate dove non avreste dovuto, per un morso di pane.

- 30 -


Cantada pro sos pizzinnos de Vittorio Falchi

Sa poesia de Tetta Becciu Sa poesia est un’alentu, un’aeresitta, a bortas un’allutta ‘e fogu, un’ardore chi t’azzendet sos cavanos e ti supuzat s’anima... Sa poesia est musica chi non si podet leggere a libru ispartu, a bortas est abile chi ti che pijat a chimas de incantu, subra pentumas chi sa resone podet solu affinare. Sa poesia est binu ch’imbreagat, est piantu chi ligat su coro, attìtu chena consolu… ... peraulas che alas de mudesa.

Sos caddittos de sa Giara sun calchidende a sa luna reduida a filchinidos in sos buscos de sa notte da-e resorzas pattadesas. O luna, luna, pianghe lagrimas de fozas de suerzu subra sos iscameddos de su riu. Sos caddittos de sa Giara giughen sa conca de ferula, sos pizzinnos bi la tinghen in colore ‘e tiligherta. Sos isprones de pabilu dormin in mesu su giuncu sonniende nuraghes de fresa e aes de figumorisca. Andamos totu a sa Giara in caminos biaittos ue ‘olan mariposas cun alas de alluminiu. Fuen da-e sas feridas de sas roccas mattas de crabufigu cun sas fozas marteddadas da-e valangas de coriandulos. O luna, curre luna a caddu a crabas de lana ‘e crastu ca ti persighin sos pizzinnos cun mazzuccos de ozastru. Sos caddittos de sa Giara han sas ancas de fenu leperinu e ballan in sas rainas cun sa sedda a ispijos de aranzu. Curride a fiottu pizzinnos, curride a imbrigliare in nottes de piena luna sos caddittos de sa Giara.

- 31 -


Non pozzu dromì’ de Efisio Collu Funt’is tresi e nottesta non pozzu dromì’. E non esti curpa ‘e su bentu chi mi zumiat in is origas, né de s’aqua chi grugullat in crabettura, e nemancu sa speranza chi tui nottesta torrist’a bia. Si no dromu cun custu titifrius, sa curpa esti sceti sa mia. Oi, cust’arregordu chi mi prangit aintru custa boxi morta chi mi stancat su coru chi non s’accunortat cun toccus fridus; fridus che su bentu chi callat de is montis de Bingiargia. Funt’is tres’e quartu e nottesta non pozzu dromì’. Non pozzu dromì’, ca timu meda su sonnu. Non bollu chi ti nd’abarris attesu de sa luxi de is ogus. Debadas, t’hap’abettau ariseru o fior’’e gesminu; non mi fazzas crei, umbra de prantu, ca oi non nci ses prus…

Funt’is tres’e mesu passadas e non pozzu dromì’. Su bentu hat obertu su celu e non si chexiat prus; una luna spropositada, color’’e meli, fait s’incara-cua; m’indruciat su coru e t’intendu benendi; benis cantendi a cuaddu de sa luna, in su pettus mi torrat sa festa, una festa manna de disigius; e ses già’ innoi camminendummì a pizzus, alidu de su respiru; e ses respiru tui, cun s’alidu miu po sempri. Funti casi is quattru e non bollu prus dromì’. Ses torrada po abarrai cun mei cumpangia de custa boxi chi mi zerriat aintru.

- 32 -




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.