Se dovessi dipingerti non farei il tuo ritratto. Disegnerei il tepore d’un abbraccio d’amore il sorriso d’un saggio le note della più dolce ed eterna sinfonia. E vedrei te: il tuo viso il tuo sorriso. Te che desti che hai dato e sempre dai senza arraffare mai. Tu non sei come gli altri, tu sei… di più!
Sei grande: sei poeta. Musicista dell’anima scultore di parole cantore “de sentimentos limpidos d’incantu” di sogni di chimere di fresche primavere di “mill’arcos de chelu”. Tu sei di più: sei grande. Sei poeta!
A mio padre
- ROSALBA SATTA -
www.sischiglia.it
SOMMARIO Su campusantu de sa cultura, de Gavino Maieli
III EDIZIONE ANNO I - DICEMBRE 2012 Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa. Direttore Responsabile: GAVINO MAIELI Redattori: GIOVANNI FIORI GIANFRANCO GARRUCCIU GIANNETTO LAPIA GIOVANNI PIGA CRISTOFORO PUDDU ANNA CRISTINA SERRA M. ANTONIETTA SEU Direzione e Amministrazione: Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari c/o Ilienses srl Telefono: 339.8847966 Email: sischiglia@ilienses.com Progetto grafico, Stampa e Pubblicità: Ilienses srl - Cagliari Telefono: 349.2265243 Email: ilienses@ilienses.com Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 - ROC n° 22679 Arretrati e Abbonamenti: COPIA SINGOLA € 4,00 ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00 Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a: Ilienses srl Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.
pag. 163
Mio padre, Franceschino Satta, di Rosalba Satta
» 165
A babbu, de Rosalba Satta
» 168
Su nugoresu, de Franzischinu Satta
» 169
A un anzelu, de Franzischinu Satta In copertina: “Franceschino Satta”
» 170
In brazzos de s’ispera, de Franzischinu Satta
» 171
Toccheddos d’ala, de Franzischinu Satta
» 172
E cantas muttetus, de Sandro Chiappori
» 173
Non semus umbras, de Gavino Oggiana
» 174
Bisu, de Paola Alcioni
» 175
Ahi!, coro meu, de Antoni Arca
» 177
Femu, de Giuseppe Cappai » 178 S’amore, de Antonio Brundu » 179 Cantadori, de Sergio Medved
» 179
A Flussio il Premio di poesia sarda “S’Isciareu”, di Giannetto Lapia
» 180
Torra!, de Ignazio Porcheddu
» 181
Saldigna-Paraguay, de Franco Fresi
» 182
Naddàri, de Tore Manunta » 182 Ci hanno rubato anche il sole, di Rosanna Demuro
» 183
Senza titolo – Insula Sardorum, di Giovanni Graziano Manca
» 183
No hat a bastai mai, de Ignazio Mudu
» 184
Sas comares, de Nanda Musso
» 185
Manus nieddas, de Katia Debora Melis
» 187
Ispera manna ‘e paghe, de Salvatore Corriga
» 188
Libertadi, de Dolores Demuro
» 189
Abbas pasidas, de Giangavino Vasco
» 190
Vardettas, de Tonino Fancello
» 191
Forzis deu puru, de Antoni Ruggiu
» 192
Franceschino Satta
EDITORIALE
Su campusantu de sa cultura de Gavino Maieli
Finzas chi bi l’hamus fatta! Ischimis da-e s’incominzu, da-e su “tumbu tumbu”, comente naraiat Mialinu Pira, chi non fit pro nudda fazile torrare a vida S’Ischiglia e chi bi cheriat coraggiu meda e chi solu unu mancante, ma mancante abberu!, haiat potidu faghere una cosa de maccos in d’una terra comente sa Sardigna chi, da-e sempre, est cunsiderada su campusantu de sas rivistas. Non chi manchen sas bideas e sas capazidades, anzis: custa est una terra chi hat gana de si connoschere, de si contare a su mundu, in sardu, in italianu, si est possibile in donzi limba connota o ancora de inventare. Fattu istat chi a fronte de una ricchesa manna de zente chi ‘enit da-e attesu, no est meda su chi s’est resessidu a faghere in fromma a su chi fit possibile e mancari nezessariu. Eppuru contos de nd’’ogare a pizu custa terra nde connoschet e comente, e tenet su dirittu e su dovere de lu faghere, ca in dogni contu, in dogni poesia, in dogni cantigu bi sun sabiesas antigas de seculos, sufferenzias chi nd’han accumpagnadu s’istoria, ammentos de famine e de dolores, ma finzas isperanzias chi calchi cosa cambiet nessi pro sos chi han a benner poi e sa gana, a boltas minoredda ateras boltas manna meda, de b’essere e de essere populu chi cun dignidade, cun “sardignidade”, hamus nadu in ateras occasiones, podet vivere a conca alta sa parte sua paris cun sos ateros populos de su mundu. Medas boltas hamus nadu, e ateretantas l’hamus intesu ripitere, chi su dirittu de sos omines e de onzi populu de vivere sa propria vida e sa propria istoria no isettende sa morte istende in sa terra ebbìa ca b’hat logu, ma cosende istorias
cun istorias, disizos cun disizos, lagrimas cun lagrimas, isperanzias cun isperanzias, in d’una paraula “vivende”, est unu fattu de cultura. Est sa cultura, in totu sas frommas chi si podet, chi faghet omines sos omines, chi faghet populu unu populu; est sa cultura su motore de su mundu e de sa vida, est sa capazidade de pensare, sa capazidade de aberrere camineras noas, sa capazidade de fraigare, partende da-e sas ideas, cosas noas, cosas bellas: est sa capazidade de andare, cun sa mente e cun su coro, a s’ater’ala ‘e sos mares. A s’ater’ala ‘e su connotu. Cantas occasiones perdidas, a bi pensare, in custa terra nostra! Cantas intelligenzias custrintas a vivere e a morrere in d’una tanchitta cun sas giagas serradas in cara a s’istoria! In cara a su dirittu e a su dovere de b’essere. Ma custu dirittu e custu dovere semus sos primos nois a los ismentigare. A los cattigare fattendennos male, prontos però a inculpare santos e dimonios e totu sos diaulos chena haer sa forza de nos abbaidare in s’ispiju e riconnoscher chi forsis calchi cosa podimis faghere prima de nos ch’imbolare in su mare ‘e sos lamentos. E prima de nos impudare de no haer fattu nudda cando invece podimis. Pro custu essere resessidos a fagher bessire S’Ischiglia in cust’annu diffizile, diffizile cantu non si resessit a narrere e mancu a cumprendere, est cosa manna. Est cosa manna pro sos Babbos Mannos chi hamus hapidu s’onore de ammentare in dogni numeru, e pro sos chi crên chi mantennere azzesa custa campana e sos sonos de poesia chi si pesan in altu, cheret narrer non perdere s’isperanzia chi unu cras, si non propriu unu presente, de dignidade, bi potat
- 163 -
essere. Si chiude con questo numero il primo anno della nuova edizione di S’Ischiglia. Lo diciamo con giusto orgoglio, un orgoglio giustificato dalle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e dai timori di non riuscire a farcela in una terra che di riviste ne ha visto nascere tantissime. E tantissime ne ha visto morire. È una considerazione fatta tante altre volte, tutte le volte costretti a prendere atto di una realtà, quella della Sardegna ma non solo, nella quale la cultura sembra essere una figlia bastarda, da non considerare, da non alimentare, da non tenere in alcun conto perché se ne ha paura, perché è da sempre un pericolo. Un pericolo per gli uomini di potere, che grazie alle loro conoscenze stabiliscono e decidono, costruendo e perpetuando quel potere sull’ignoranza e sull’impotenza di chi è sottomesso. Un pericolo per chi ha paura di aprirsi a nuovi orizzonti, accontentandosi delle briciole che il padrone di turno si degna di concedere, senza capire che il ricco, ricco in tutti i sensi, è ricco perché conosce duecento parole, mentre il povero, povero in tutti i sensi, è povero perché di parole ne conosce soltanto venti. E quindi? Forse il segreto sta in quest’ultima metafora. Accontentarsi di conoscere soltanto poche parole significa essere poveri per sempre. È un quasi non esistere, un non essere né padroni né protagonisti della propria esistenza. Ecco perché quando una rivista muore, a morire è anche una speranza che qualcosa cambi, a morire è una parte del presente e una anche se piccola possibilità per il futuro. Dire queste cose significa guardare la realtà in faccia. Con coraggio e con lealtà. Troppi sono gli ostacoli e le difficoltà che impediscono a riviste anche di grande valore di vivere a lungo, di sviluppare un discorso culturale ad ampio raggio e a lungo termine. Ostacoli e difficoltà che riguardano il sistema di distribuzione, che sembra fatto apposta per impedire che progetti intelligenti e lungimiranti abbiano uno sviluppo e una diffusione; ostacoli e difficoltà che riguardano l’incapacità/insensibilità/non volontà di istituzioni dallo sguardo corto che, spesso non casualmente, non riescono a cogliere l’importanza che possono avere
certe iniziative nella crescita e nello sviluppo di un popolo. Così era ai tempi di Angelo Dettori, così era ai tempi di Aquilino Cannas. Così è anche oggi. Non è cambiato nulla: oggi è come allora. E oggi come allora soltanto la partecipazione della gente, la sensibilità di chi in certi valori crede ed è disposto a spendere parte delle sue energie per sostenere questi valori e farli vivere e crescere, può impedire che il cimitero nel quale riposano numerose e spesso prestigiose iniziative culturali, accolga nuovi ed incolpevoli cadaveri. Vale questo discorso per i tanti che in Sardegna nel tempo hanno cercato di smuovere acque stagnanti e apatie secolari dando fondo ad energie straordinarie. Vale anche per S’Ischiglia, che anche oggi, come nelle precedenti edizioni, non può contare su mecenati illuminati né può disporre di chissà quali ricchezze: può contare solo sulla disponibilità e sulla sensibilità dei poeti di Sardegna e dei lettori. Per questo motivo dal prossimo numero S’Ischiglia non verrà distribuita nelle edicole, ma si potrà avere soltanto per abbonamento. Sappiamo di fare una scelta dolorosa, ma necessaria: è l’unico modo per poter esserci ancora, per poter garantire la continuità ad una testata prestigiosa che ancora tanto può dare alla cultura di Sardegna. Da qui l’invito a tutti coloro che ritengono utile e importante questo impegno di sostenerlo con l’abbonamento, con le poesie, con le critiche, con i suggerimenti. Siamo qui e vorremmo esserci a lungo, per la nostra terra, per la nostra gente, per i nostri figli, per i nostri Padri, come “tiu” Franzischinu Satta, che in questo numero ricordiamo con le parole ricche d’amore e di dignità della figlia Rosalba e con le sue “ispadas de sole” che ci auguriamo ci aiutino a risvegliare e a tener vive le nostre coscienze.
- 164 -
Mio padre, Franceschino Satta di Rosalba Satta
Non si muore mai definitivamente. L’amore è più forte della morte ed è capace di riservare uno spazio, nel cuore e nell’anima, al ricordo. Che continua a vivere, crescere e fiorire, nonostante tutto. Quando, poi, ad “andar via” è un Poeta, per alimentarne il ricordo non è indispensabile l’amore – che ha necessità di un rapporto diretto - ma la stima, l’ammirazione, l’incanto creato con la bellezza dei versi sparsi… e raccolti da ognuno di noi - quando è giusto che accada – lungo il percorso della nostra vita. Versi che continuano a pulsare. Versi capaci di venirci incontro, per poi abitare nelle stanze dell’anima. È forse anche per questo che non riesco a pensare a mio padre come a qualcuno che non c’è più. Eppure da quel lontano 25 luglio 2001 son trascorsi oltre undici anni. Il fatto è che continuano a vivere le sue creature… che non siamo solo noi figli – destinati, prima o poi, a raggiungerlo - ma i suoi scritti e, in particolare, le sue poesie. La vera immortalità la costruiamo noi uomini quando siamo capaci di entrare nel mondo dell’arte per aggiungere qualcosa di vivo che prima non c’era. Qualcosa che mancava… perché il ripetitivo o il banale inevitabilmente è destinato a morire sull’uscio. I genitori non si scelgono, si suole ripetere. Ed è vero. Ma se anche avessi potuto scegliere e mettere insieme, pezzo per pezzo, un padre ideale, non penso che sarei riuscita a costruire un padre così “giusto” come quello che mi è capitato per destino. Per quanto mi sforzi, non riesco a trovare, nella mia crescita cognitivo relazionale accanto a lui, uno spazio vuoto, un interrogativo in sospeso, un silenzio che non fosse pieno di calore e d’affetto. Di poesia vera, vissuta. E se dovessi usare un solo colore per rappresentare il suo percorso terreno, utilizzerei l’azzurro, che rimanda alla bellezza e al mistero del cielo e del mare. Esempio di vita, a non dare mai nulla per scontato. Soprattutto i sentimenti che - amava ripetere - vanno alimentati, giorno dopo giorno e, all’occorrenza, ricostruiti nella valorizzazione di ciò che unisce e non di ciò che divide. Ho imparato da lui a guardare oltre, a scorgere le sfumature, a sentire i silenzi di pietra degli ultimi, ad indignarmi davanti alle ingiustizie, a lottare per un mondo diverso, migliore. Non è un caso se, della sua ricca produzione, le poesie che amo di più sono quelle che affrontano i problemi sociali, la fame di giustizia, la voglia di libertà. Chi ha una conoscenza superficiale dei suoi scritti, tende a porre in risalto le poesie che rimandano ai sentimenti familiari. Ci sono anche queste, per fortuna, a sintetizzare una vita fatta di tinte forti e delicate insieme. Ma le sue “ispadas de sole”, con le quali sperava di sconfiggere
- 165 -
il male, il sopruso, l’indifferenza, vengono sfoderate e utilizzate in varie poesie, e non solo in quella - stupenda! - che dà il titolo al componimento con il quale vinse il premio di Ozieri. Generalmente accade che “nemo profeta in patria”. Per fortuna non è stata la sorte riservata a mio padre che, anche in vita, ha potuto godere della stima e dell’ammirazione di tanti. Nuoro, poi, non è stata mai matrigna visto che, a pochi mesi dal suo addio terreno, ha scelto – tra le tante iniziative per lui organizzate - di dedicargli una via accanto a quella dove nacque e morì. “Più passa il tempo - ha scritto Giuliano Marongiu - e più il ricordo di Franceschino Satta assomiglia ad uno dei suoi ritratti: tracce antiche disegnate con tinte che sanno di leggero e soffiate di poesia. L’uomo che ha saputo raccontare altri destini, che ha raccolto e consegnato alla memoria scorci di un passato che rivive anche attraverso i suoi scritti, non canta più: si è spento portandosi dentro i sentimenti urlati a bassa voce, con lo stile che aveva caratterizzato le sue composizioni. Se n’è andato per sempre da protagonista, in una delle tante notti di luglio, lucido ma provato dalla sofferenza che da un po’ di tempo ormai accompagnava le sue giornate. A lui si devono le atmosfere più fluide dettate da una creatività intrisa di malinconia e sentimento, evocazioni elaborate con sofisticata ricerca di vocaboli e suggestioni antiche. Con queste parole, all’indomani del triste annuncio, commentavamo il dolore del suo ultimo e improvviso viaggio. Dalla sua morte ad oggi, in tanti hanno lealmente rinforzato l’imponenza della sua figura: quelli che gli hanno voluto bene, che l’hanno conosciuto, che l’hanno raccontato”. Toccanti anche le parole dell’allora sindaco di Nuoro, Mario Demuru Zidda che, in occasione di una manifestazione organizzata dal Gruppo Ortobene per ricordarne la figura, così scrisse: “Nuoro ricorda una sua bellissima voce, quella appunto di Franceschino Satta: le sue poesie, i suoi pensieri ci accompagneranno sempre, rendendoci orgogliosi d’essere stati suoi concittadini”. L’artista Alessandro Catte – direttore, fra l’altro, del Coro Ortobene – più e meglio di altri ha saputo e voluto valorizzare la bellezza, la musicalità e l’originalità dei suoi versi. Tutte le poesie di mio padre da lui armonizzate hanno acquistato ali robuste per volare oltre i confini, giungendo più facilmente
- 166 -
nel cuore di tanti. Non a caso Mariantonietta Piga - il 21 giugno del 2009 - nel dedicare a mio padre il Premio Europeo della Musica ha motivato la scelta precisando che “è stato un poeta che con la musica ha sempre avuto un rapporto quasi indissolubile”. La poesia - canzone che maggiormente continua ad emozionarmi fino allo struggimento è “Bae luna”, armonizzata e cantata da Piero Marras. Non solo perché è un canto di pace stupendo, ma anche e soprattutto perché mio padre “scelse” di abbandonare il suo corpo il 25 luglio del 2001, nel momento esatto in cui questa canzone veniva cantata dal cantautore nell’anfiteatro nuorese. Sopra: Franceschino Satta con Benvenuto Lobina (a destra) Mio padre… Oggi che, più di ieri, mi porto appresso e dentro l’anima il suo profumo di buono, penso che il dolore immane per la sua perdita non supera la gioia, immensa, d’averlo avuto come padre. Mi piace concludere con una toccante riflessione dell’amico fraterno Giovanni Piga (poeta mannu) che, in occasione del decennale, nel teatro Eliseo, ha voluto ricordarlo così: “S’anima tua, Franzischì, non ses mòghia da-e inoche. Respirat in cada grina de sole, in cada mòghia de frina chi si pesat in sos padentes de s’Ortobene. No, tue non ses mortu… Sa morte binchet s’omine non su Poete. Has tancau sos ocros, chin su risitu in labras, saludande su mundu chin affettu e amistade, comente pezzi a un Artista mannu l’est cunzèdia cussa grassia. Ma ses semper inoche. Dego ti bio, in sos seros d’istiu, in sa cortita de sa dommo tua de su Monte Ortobene, sètiu in su friscu, meledande, serenu, su chi bies a fùrriu pro lu bortare, a pustis, in màzines de lucura poetica. Màzines chi si pesan a bolu, chin alas de poesia universale, ocros a su pessamentu ‘e Deus. A ube tue, a coro ispartu, punnabas de nch’arribare una die. E nche ses arribau. E oje ses in bolu, chin sa poesia, in sas àgheras de s’istoria, semenande in sos prados de su mundu “cantos de amistade”, pro dare cunfortu a su “prantu cubau” de sa zente in anneu, e intregare isperas de luche, gherradas chin “ispadas de sole”, a chie est caminande in sas àndalas iscuras de su patire e su malufàchere. No, Franzischì, tue non ses mortu…”. Sopra: Franceschino Satta assieme al figlio Sandro
- 167 -
A babbu de Rosalba Satta
Has lassau in s’aghera a s’inghìriu profumos durches e fortes d’amistade vivende chin rispettu e bonidade… Has semenau frores de cossolu in sos prados de s’anima … chi finzas commo frorin ninnande su coro abbellabellu… Sos ammentos mi naran de cando minoredda pranghìa pro nudda lacrimas a furinu chi tue intendias chin s’oricra ’e su coro… Accurzu a tibe irghelaban sos assustros e m’intendia sa prenda prus amada. Cantos affranzos! Cantas cosas bellas! Canta amargura cando pessabas a chie non bi fit prus … Oje ti pesso in chelos biaittos lepiu, serenu, chin sa pinna in manu in chirca de sos versos pro pintare incantos e ispantos chi sun incue, chin Babbu soberanu. Accurzu a tibe respirat solu amore cussu chi nos has lassau in eredidade isparghende a su bentu profumos friscos e cantos d’amistade… - 168 -
Su nugoresu de Franzischinu Satta
De carattere bonu e zenuinu che-i sos bellos nepentes de sa zona, forte che rocca affrontat su destinu, non timet de sa morte sa corona. No irmenticat mai su caminu de sa bontade, de s’opera bona; chin corazu difendet su mischinu, amat s’arte, sas musas d’Elicona. De s’amicu mantenet su segretu, sa fide sacra de Santu Tomasu: non credet si non biet su difettu. Ma si li fachen tortu, si pro casu calicunu li mancat de rispettu, diventat unu cane, e no hat pasu: perdet totu sa luche ‘e s’intellettu.
- 169 -
A un anzelu de Franzischinu Satta
Fizu, fizu, fizu meu, lizu candidu che nibe, die e notte pesso a tibe chin sos pannos de s’anneu. Tesoreddu m’has lassau chenza mancu unu surrisu, tue bellu in paradisu, dego inoche abbelenau. Unu babbu isfortunau, una mama addolorìa. Tue, bìrghine Maria, ischis totu custu anneu. Fizu, fizu, fizu meu. Fizu caru, fizu bellu, puzoneddu, nara tue: ite cheres commo incue? Una rosa? Unu gravellu? Ub’est s’àrbore nobellu chi su coro m’hat inchesu? Pezzi Deus m’hat crumpesu. Ite penas, ite anneu. Fizu, fizu, fizu meu.
Cale trista melodia sonat durche sa campana; peri s’abba ‘e sa funtana est a sàgada, sentìa. Prima totu fit maghìa, prima totu fit amore, commo imbezes su dolore mi nche tuttat in s’anneu. Fizu, fizu, fizu meu. Chin su coro a frichinìas chirco chirco chirco imbanu in sas percas de s’arcanu sas prus durches sinfonias. A murmuttu sas ninìas canto galu; ma pro chie? Oh, ammentos d’una die! Canto e preco chin anneu. Fizu, fizu, fizu meu, lizu candidu che nibe die e notte pesso a tibe chin sos pannos de s’anneu.
- 170 -
In brazzos de s’ispera de Franzischinu Satta
Cando naschit su sole m’intendo prus serenu. Sa luche chi s’ispricat in àgheras amicas m’accasazat s’ispiritu. Pro cussu, su manzanu, l’isetto moderande su respiru comente a cando mama mi contabat sos contos a pizzinnu. Ca per’issu mi contat disizos d’amistade e de cuffortu e mi dat tintas d’oro pro mi pintare in coro milli cantos d’amore. E traballo cuntentu ca s’ispera est prus manna ‘e su chelu. Issa mi dat recreu e cussorjas e binzas e cunzaos riccos de cada bene.
Su bentu ‘e “Iscra ruja” chin d’una irfrusiada ammuntonat sas nues de su chelu chi tot’in d’unu cùzican su sole. Adìos sonnios d’oro e musicas galanas d’alipintas! Adìos nidos bellos de cossolu! Su coro est in tristura nigheddu che-i su male chi mi trumentat s’anima. Ma su bentu nd’hat dolu. Chin d’una iscavanada nche dispazzat sas nues. E-i su serenu torrat chin promissas d’amore a mi dare surrisos d’isperanzia.
Sa femina, cuntenta bell’e zaja, inintro ‘e coro pessat a sos bellos manteddos chi depet preparare a sa crialla noba.
- 171 -
Toccheddos d’ala de Franzischinu Satta
Finzas a cando Deus mi dat bida sico a cantare liberu e serenu cun totu sos alentos de su coro sos benes de su mundu, su disizu profundu chi bolat artu in chelos d’amistade.
Canto su prantu ‘e s’orfanu, su bolu de su gurturju in àgheras d’ifferru, e-i su mìliu ‘e s’anzone timorosu.
Finzas a cando Deus mi sichit a lassare in custas percas canto sas cosas bellas ch’allughen de bontade s’universu.
Canto sa boche a tremula, cannìa ‘e milli penas de su pidore ‘e sèmpere, chi chin su sinu a sàgada nos porrit totu s’anima in d’una manu ‘e ossos promittìndenos grassias in su chelu.
E canto, canto isteddos e palattos de re, e-i su bellu murmuttu ‘e su massaju chi tra risos galanos e sudores de bràssamu, messat granos d’affettu in campuras de sole.
E-i su manzanu chito, cando su sole affranzat sa natura accasazada ‘e pìlios e de toccheddos d’alas, ricamo in sedas d’oro paragulas de prata, innos d’amore e canticos de groria.
- 172 -
E cantas muttetus - E canti mottetti -
de Sandro Chiappori
Faendi crucuju su celu nd’hat studau sa luna nottesta in su medau. A luxi de lantiedda lèbia lassas indrommiscai s’anima forroghendi in sa mucìllia carrubas succiosas de nottis de lugori passadas candu unu tempus in su celu lìmpiu acciungìasta steddus po nd’appicai bisus e disìgius.
Annuvolandosi ha spento la luna il cielo stanotte sull’ovile. Nella fioca luce del lanternino lasci assopire l’anima rovistando nella bisaccia bacche succose di carrubo di trascorse notti di chiarore quando un tempo nel cielo terso aggiungevi stelle per appuntarvi sogni e desideri.
De foras s’intendit s’àbidu ‘e sa notti cancunu pitiolu trinnendi scorrocciadas de tronu atesu ma no t’ind’incuras de su tempus chi passat marigosu e stramu a tui andat beni aici solitariu cun is siendas tuas e finzas bisus tenis allogaus in celu. Insandus fais unu schirìngiu ‘e arrisu oberis is ogus… e cantas muttetus!
Fuori si ode il respiro della notte qualche sonaglino tintinnare lontani fragori di tuono ma non ti preoccupi del tempo che passa amaro e bizzarro a te va bene così solitario con le tue ricchezze e persino sogni hai messo da parte in cielo. Allora fai un sorriso apri gli occhi… e canti dei mottetti!
1° Premio al Concorso di poesia “Quartucciu 2010”
- 173 -
Non semus umbras de Gavino Oggiana
Non semus umbras chi aumbrana sa soliana bellesa ‘e sa vida. Mama mia non fit un’umbra: povera, fit sa provvidenzia non solu ‘e sos fizos suos. Non fit un’umbra Nietta, sa filumena gioiosa de amare, cantare, ballare. 1
Non fit un’umbra Angheleddu chi s’arva bianca intrigada faghìat trèmere cando faeddaiat de su credo sou poeticu intrisu de sardidade. Non fit un’umbra Payardi, 2 su zuighe-poeta, chi in Milanu hat lassadu sa sua imprenta indelebile de zuighe giustu e umanu; chi sa zittade hat difesu cando paura hat istesu su terrorismu ispietadu. Antoni non fit un’umbra, cara amiga Bigliana, 3 ma fiama brunda e biaitta. In sa domo accogliente de Corradinu e Sandrina 4 connoschidu l’hapo su sero chi in paghe e amore gosaimus sa sagra de sa poesia.
Altu in mesu ‘e s’istolu de adorantes poetessas, premurosu e interessadu, mi fatteit, a fiore de laras, unu risu, ma su lampu ‘e sos ojos pariat nende: Non bides! Pro custas feminas bellas so eo’ su poeta ‘e ammirare, sa funtana ‘e lughe pro issas. Finzas tue, amigu Corriga, 5 non ses un’umbra ma peùta (sas umbras non lassan peùta) impressa e pietrificada in sa terra de sa poesia. Amigu, umbras non semus: onzunu chi vivet s’imprenta lassat de sa vida sua. Poi nos accoglit sa terra e nos misciamus cun issa. E sighit ancora sa vida in s’eternu giru continu chi movet e summovet s’amore.
1
Angelo Dettori, poeta, fondatore della Rivista S’Ischiglia
2
Piero Payardi, scrittore, poeta, saggista. Ex Presidente della
Corte d’Appello di Milano 3
Giuliana Matthieu, scrittrice. Direttore della Rivista letteraria
“La Ballata” 4
Corradino Peccenini, poeta. Fondatore della Rivista “La
Ballata” 5
Salvatore Corriga, poeta
- 174 -
Bisu de Paola Alcioni
Ddu castiat. Esti sa milli de bortas, lompendindi de domu sua finsas a ingunis, chi Stevini ddu castiat. E castiendiddu, ddi benit a conca sempri su propriu pensamentu: no nc’est cosa peus de sa beccesa. Ita striori ‘e frius… Nci ddu intrat in bucciacca, i arziat is ogus, pistendi is pibiristas po sa lampaluxi ‘e s’insegna a neon. Di aintru ‘e su bar, ndi ‘essit una luxi arrubiasta, e una ratantira strama, impari a unu tebiori callau de fragus de cosa bona. A Stevini ddi prenit sa bucca de salias, totu paris. E una puncia axeda forrogat e stuvionat, in d’unu furrungoni ‘e su stogumu. Dd’ammodiant is cambas e disigiat su lettu. Domu sua… Domu sua senz’’e luxi. Sa pensioni spacciada, poita de candu mancat Angiula, parit chi su dinai no calit in manus. Frius. Ma is manus sudadas, comenti po callentura. Si ddas istrexit, cun d’unu susprexu, in sa giacca fresco di lana troppu frisca in cussu friargiu carri segadu, aundi balint brullas e giogus de marzocu. Cumenti in sa vida e totu. Ddu castiat torra. Cun ternura, ddu castiat, comenti fessit s’urtimu amigu abarrau in oras scuriosas. E castiendiddu, ddu furriat aintru ‘e is didus, s’urtimu billettu de duamila.
Is peis, carzaus de bottinus de tennis, trisinant passus ainnantis, facci a su bar. Dd’imprassat su tebiori: fragu ‘e caffei, durciori ’e zippulas, fragu pizziosu de pizza. Stevini arrunzit is coddus, ingurtit salìa i andat facci a su bancu Tabacchi. “Un Gratta e Vinci” domandat sarragau. Tremi tremi, ponit su billettu ‘e duamila in su prattu ‘e s’arrestu. Sa stanghera, femina buddona, a murrus pintaus, affarruncat luegus e dd’apporrit un arrogu ‘e cartoni luxenti de bronzina. Stevini ddu pigat. S’ungra arrosigada scarraffiat, e sa bronzina agguantat. Stevini ndi pesat sa facci bianca, arrespinosa de barba. “Ho vinto!” “Ah, sì: duemila lire. Ritira i soldi, o prende un altro biglietto?” domandat Murrus Pintaus pighendi sa cartella bronzinada e ponendi is duamila francus in su prattixeddu. Est su propriu billettu. Est su propriu: Stevini dd’hiat a podi’ giurai. Allonghiat sa manu. Bessit su pizzaiolu, cun sa telia fumiendi. Nou, fait sa conca de Stevini: “Una pizza”. E sa puncia in su stogumu forrogat. In su mentris Murrus Pintaus spiccigat su billettu chi hiat offertu a Stevini, e cumenzat a ddu scarraffiai cun cinquanta francus. Scarraffiat. Su pizzaiolu sparzit sa telia de pizzas. Scarraffiat. Scarraffiat e spirrinchiat is ogus: is cinquanta francus bolant in sa bronzina. Sa pizza…
- 175 -
Murrus pintaus zerriat: unu zerriu longu, scrillitosu, sarragau, faendi furriai a totus. “Cento milioni!... Non ci credo, fatemi controllare ancora!”. E cumbidat a buffai a totus, Ogus Luxentis, prexada. A Stevini Ogus Spantaus, cumbidat sa pizza chi hat domandau e una tassa de bibita. “Meno male che lei non ha voluto il tagliando! Non si offenda…”. Sa pizza est saborìa. Mazziat a pagu, Stevini, chi non ddi fazzat mali: est duas dîs chi no pappat. In su carraxu chi no asseliat, Stevini, spacciada sa pizza, arziat una manu po saludai, po torrai grazias, ma Murrus Pintaus no dd’est castiendi. Furriat de palas e bessit a foras. Scuriu. Est zivinendi: Stevini s’acatat de tontonai, scantrexau de su bentu fridu, ma su pistiddu est carinniau puru de su tebiori. Si stesiat, a conca incrubada, a coddus arrunzius i a manus in bucciacca, facci a domu sua. It’est… Is didus hant imbrunchinau in calincuna cosa tebida, sfrigongiada: su billettu ‘e duamila! Una spezia di arrisu stirat is murrus tremulosus de Stevini. Nc’est cosa peus de sa beccesa, i est sa solidadi. Ma Stevini hat a tenni’ nottesta puru sa cumpangìa de un amigu. In sa domu frida e senz’’e luxi, hat a dormiri nottesta puru in cumpangìa de unu bisu.
- 176 -
Ahi! coro meu de Antoni Arca
Unu caddu mannu de linna, a manzanile, incuntresin in s’oru de su mare. Amare, eo a tie? In custa pistighinzosa forma? O in s’atera manera chi isco eo? (mancu male chi benit beranu e sas apes bolan a fiores, mancu male chi benit beranu e in su bentu sas peraulas de amore)
Abbramidu: totu totu totu, che beru deus! Abbramidu: sos pilos tuos de oro, sas manos tuas chi pregan, sas ungias tuas rujas rujas. So’ fizu de Zuseppe su mastru de àscia, eo mi giamo Pinocchiu
Pazinas de “ai love, ai lov’iù”, iscrièsi eo pro tene.
(eo mi la sego custa cara fea, eo mi ‘occo de unu ‘anzu malu, eo mi ponzo ganzos in sas nares)
Pregat su cannibale ismolendesi sas dentes.
In su finale de attu: non ti amo pius e mai ti amesi eo, si como ti ch’andas.
Abbramidu: sas orijas tuas, sos ojos tuos, sos bulzos tuos, sos poddighes tuos, sos cambuzzos tuos.
E faularzu perdìa de tene onzi segretu: sa bucca, prima, poi sas manos.
- 177 -
Femu - Ero -
de Giuseppe Cappai
Femu… in cuccuru ‘e monti, linnarbu di ‘eranu: birdi, tetteru a celu, infrorau de prexu. In d’unu fùmiu ‘e tempus, in d’una currera ‘e stasonis, no prus. Seu… cirfinu, cambu siccau de scrarìa, stragau de bentu australi. Spintu, manu in palas, procedu appetighendu àndaras nischizzosas, a circai un ateru umiadroxu. E pustis?...
Ero… in cima alla montagna, pioppo di primavera: verde, ritto al cielo, fiorito di gioia. In poco tempo, in un rincorrersi di stagioni, non più. Sono… un minuzzolo di gambo secco di asfodelo, straccato dal vento del sud. Spinto, mani in spalla, avanzo transitando in sentieri angusti, alla ricerca di un altro traguardo. E poi?...
- 178 -
S’amore
Cantadori
de Antonio Brundu
de Sergio Medved
Est una frina lena in d’unu chelu ‘e oro de una die ‘e maju allentorida. Est unu raju ‘e bida chi succuttat de mele imboligande ‘e sole sa carena chi l’affranzat sidida inube sos ghentinos de su mare si cumassan appare chin su durcore raru ‘e s’intrinada.
Oi sa conta de sa sorti m’hat designau a essi’ cantadori po chi su cantu miu pozzat donai boxi a sa boxi chi no has tentu mai. A tui chi hanti scalixiu is froris beranilis, is follas birdis de is matas chi morendi smenguant a pagu a pagu, a tui chi hant ammutiu su cantu allirgu de is arrius prepotentis cantadoris; naramì: ita tema depu sboddicai? Comenti bolis chi siat su cantu miu po assimbillai a is pensamentus tuus?
E tue, rosa cara, chi t’aperis a isse in promissas nuscosas de ternura, apporrimi in su bentu sas alas tuas, prellas purpurinas, e pesati lizera in d’unu ‘olu intèssidu ‘e lucore pro ti pasare solu in custu sinu.
Hap’a circai is sonadoris beccius chi accumpangint su cantu miu a ghitarra cun sonus pasiaus e tristus cant’est s’anima mia. Hap’a cantai de is neas antigas chi alluiant giornadas de prexeri, de is dîs andadas chi donànta allirghia cun sa fatiga ‘e su traballu, de is nottis illuminadas, allutas de is isteddus luxentis, chi faiant nasci’ luegu su speddiu prus mannu de s’amori.
Donz’ora, de continu, carignami su coro e ponebi unu semene de affettu pro chi brotet galanu su fruttu ‘e su beranu ammajadore.
Ma, po cantai totu custu, ammoddiamì su coru e ispiramì sa menti tui ca podis, terra mia.
- 179 -
A Flussio il Premio di poesia sarda “S’Isciareu” di Giannetto Lapia In una serata umida, ma con un clima confortevole, Flussio ha portato in cantiere la quinta edizione del Premio di poesia “S’Isciareu”. Grande il lavoro svolto dal Presidente Augusto Piras e dalla Segretaria fac-totum Maria Giovanna Carta. La buona selezione delle opere presentate, su oltre settanta, è dovuta alla giuria capitanata dall’inossidabile Paolo Pillonca, dallo stesso presidente del premio Augusto Piras, dal sindaco Alessandro Carta, dai poeti Antonio Maria Pinna, Salvatore Murgia, Quirico Falchi, Gigi Piu, Angelo Ardu e Maria Giovanna Carta come segretaria. Il premio è stato strutturato in due sezioni: la prima, “Sonettos Ineditos”, la seconda dedicata alle “Ottadas”. Per la Sezione “Sonettos”, il primo premio è andato a “Torra!” di Ignazio Porcheddu di Posada, il secondo a “Tempos rànchidos” di Gian Gavino Vasco di Bortigali, il terzo a “Abbaidende da-e altu” di Angelo Porcheddu di Banari. Premio speciale del Rotary Club di Bosa che, con l’Amminsitrazione Comunale di Flussio, ha dato supporto alla manifestazione, è stato assegnato a “Su Tempus” di Giovanni Piga di Nuoro. Le menzioni d’onore sono state assegnate alle opere “Amada zoventura!” di Santino Marteddu di Siniscola, “Animas bellas” di Franco Piga di Loiri Porto San Paolo, “Lagrimas druches” di Maria Luisa Pisanu di Bolotana, “Pregadoria” di Nino Fadda di Sassari, “Su nidu abbandonadu” di Giovanni Pira di Orgosolo, “A sos isposos novellos” di Gigi Sancis di Tissi. Per la Sezione “Ottadas”, il primo premio è stato assegnato alla composizione “Alcoa, cali cantidu” di Anna Cristina Serra di San Basilio, il secondo a “A
fradicheddu meu” di Leonardo Angelo Berria di Nuoro, il terzo a “Ajò fizu!” di Ignazio Porcheddu di Posada. Le menzioni d’onore di questa sezione sono state assegnate a “Annos chimbanta” di Giovanni Boccoli di Posada, “Che trastes bezzos” di Albino Contu di Posada, “Sa domo ‘e mannedda” di Nicolinu Pianu di Anela, “Su sonnu” di Sandro Biccai di Sindia, “A su contr’a Sardos” di Giovanni Soggiu di Bonnanaro, “Gana ‘e t’idere” di Gavino Stara di Sassari. Da segnalare la presenza di tanti poeti posadini, che hanno ottenuto risultati lusinghieri, segno dell’importanza che si dà alla poesia sarda in questo centro della costa Nord-Orientale della Sardegna. Al termine della cerimonia, tenutasi presso il Centro Sociale di Flussio, i presenti si sono intrattenuti per uno spuntino freddo ed un buon bicchiere di vino rosso locale. E’ mancato il biglietto da visita di Flussio, la Malvasia di Flussio, vino molto rinomato per le sue qualità di primo piano anche oltre i confini isolani. Lo aspettiamo per il prossimo anno con l’augurio d’occasione: Ad multos annos!
La Giuria del Premio “S’Isciareu” di Flussio (Foto: G. Lapia)
- 180 -
Torra! de Ignazio Porcheddu
Dies e dies a su fala e piga tra mente e coro, chirchende un’essìda, cun volontade manna e cun fadìga, sezis, o versos, pedindemi vida. Non bi resesso! Mi si ch’est fuìda s’umile vena chi mi fit amiga, cussa ch’a dare lughe est resessìda a versos recamados a s’ antiga. Prego chi torret! Cun s’aggiudu sou de s’anima sa janna bos aberzo e bos annido in paginas biancas. Torra, vena de musa! Si mi mancas sos milli versos ch’intendo e chi cherzo devo, cun dolu, lassare in costou.
Ignazio Porcheddu di Posada (Foto: G. Lapia)
1° Premio al 5° Concorso di poesia “S’Isciareu 2012”
- 181 -
MUSA GALLURESA
MUSA SASSARESA
Saldigna-Paraguay
Naddàri
de Franco Fresi
de Tore Manunta
Li tazzi siani pieni di bon vinu a mezzanotti gandu lu Bambinu nasci pà rinnubà in dugna cori l’amori casdhu, casdhu, chi mai mori. L’amori chi è una luzi, un’alligria, la pasthi più impusthanti chi vi sia pà trajfuimmà un mondu di durori in unu ginirosu di bon cori, chi dogghia pazi, pazi, più trabagliu e gana di ridì, di dissi ciau, pur’abbrazzassi fosthi dessi un basgiu senz’intindissi inutiri frusthraddu. Li tazzi siani pieni di bon vinu, pà un’a zent’anni sinzeru a lu Bambinu; e gandu li campani a mezzanotti, z’insosdhani di soni e d’aburotti, dizendi: naddu, è naddu ca vizinu, po isthà in dugna cori e ischasdhillu, allora bimmu, bimmu, z’imbriaghemmu; ma prima bon Naddàri v’auguremmu.
Paraguay, tarra undi lu ‘àrru è caldu e lu statiali è fòcu d’aria e d’ea. Tarra undi pa vinti guaranì ti pòltan’ a vidé l’antichi abitadori di la silva, come besti’ illu pàttiu scuntenti d’apparì. Tarra undi in Chaco Mannu si sùlpani salpenti ‘acchi intréi. Chici, è la mancanza di la minima sumiddha chì te mi fac’ammintà, isula méa di ‘entu e pétra. Ma candu mi lacarài paltì libaru, fendi finta d’abbandunatti, ulmi lachendi ill’ea pa no sighimmi? O fossi è tuttu a lu riessu e socu éu fattu di te di sali ea e fòcu a no lacatti mai o pultammìtti in dugna lòcu?
- 182 -
MUSA ITALIANA
Senza titolo
Ci hanno rubato anche il sole di Rosanna Demuro
di Giovanni Graziano Manca
Oro e luci e venti nel tancato.
Ci hanno rubato anche il sole i venditori di morte. Dalle svettanti ciminiere, nei tempi del dio danaro, i nuovi vandali giocano in borsa le sorti del mondo. Fumi densi ammorbano l’aria; l’oro nero e vischioso avviluppa il mare; il cielo muto mostra all’uomo incredulo lo squarcio mortale. I falsi profeti danzano freneticamente al cospetto del loro idolo; l’avidità insaziabile soffia rabbiosa sul fuoco della guerra. La terra langue sotto l’aria rovente, il foraggio industriale distrugge i nostri corpi, annienta le nostre menti. E il Dio luminoso ferito a morte rantola trascinando nel baratro l’umanità intera. Dobbiamo fermarli! Riprendiamoci il Sole, difendiamo la vita dai seminatori di morte.
Belati, muggiti, e canti e musiche uditi mai più: tenui, incessanti, delicati come un fortunale si alzano alti, come una marea…
Insula sardorum di Giovanni Graziano Manca
Di quassù, appoggiato al parapetto, un orizzonte brulicante e lontano, con occhi socchiusi, osservo. È tutto immobile, qui: solamente muri bianchi, piccoli rettili, crepe profonde e muschio sul selciato, vedo, e sole feroce, mi brucia, che toglie il respiro.
- 183 -
No hat a bastai mai - Non basterà mai -
de Ignazio Mudu
No hant a bastai mai cent’annus de aqua po fai’ torrai a nasci’ su frori apatigau, no hant a bastai mai milli annus de pregadorìas po ndi torrai a portai sa paxi disigiada, ingunis, ingunis innui su celu hat ascurtau prantus, izzerrius e cantidus, ingunis, innui po sempri su soli sind’est studau, ingunis, innui sa genti est stetia umiliada, torturada e chen’’e curpa, chen’’e piedadi, cundennada e promitia a sa morti. No hant a bastai mai e a nudda hant a serbiri is fueddus e is promissas chi oi e sempri si perdint in su ‘entu candu s’arroganzia e sa prepotenzia tramudant s’omini in fera. E tui, margiani famigosu mascarau de angioni, tui chi sempri procuras scuncordias e gherras, torratindi a lestru in sa tana cosa tua, lassa su mundu asseliu e faindi lompi’ su tempus de sa paxi e de s’amori: de candu est nasciu, custu sempri s’omini est circhendi. Debadas.
Non basteranno secoli di pioggia perché spontaneamente rinasca il fiore profanato, non basteranno millenni di preghiere per riportare la pace desiderata, là, là dove il cielo ha ascoltato pianti, urla e canti, là, dove il sole per sempre si è spento, là, dove a migliaia sono stati umiliati, torturati, e senza colpa, senza pietà, condannati e promessi alla morte. Mai basteranno e a nulla serviranno le parole e le promesse che da sempre si perdono nel vento quando l’arroganza e la prepotenza trasformano l’uomo in belva. E tu, volpe affamata con sembianze di agnello, tu che sei sempre alla ricerca di disaccordi e guerre, rientra in fretta nella tua tana, non creare più litigi affinché torni presto il tempo della pace e dell’amore: perché è questo che da sempre l’uomo sta invano cercando.
- 184 -
Sas comares de Nanda Musso
“Comare Giuà… a bi l’hazis calchi foza ‘e pedrusimula ca mi so’ ismentigada de lu comporare…”, abboghineit da-e sa gianna comare Mialina. “Intrade! Intrade comà, chi già bi sun unu paju, cussu ‘odale chi b’hat lassadu sa ‘iddia, paret chi bi siat passadu su fogu in cussos duos fundos de lattuca ch’hamus piantadu. Seidebos piusapprestu un‘iscutighedda, acculzu a sa ziminea, chi già bos lu toddo luego da-e su corrale… Oe puru già paret chi promittet bene sa die, cun totu chi so’ sempre a perria a fogu, gito sas palas cancaradas!”. “Cagliadebos muda, comare Giuà, chi si sighit a faghere custu frittu non nd’hamus a bogare mancu su tantu ‘e pagare sa pastura. Bois non b’hazis a crêre, ma semus murghende mancu sa meidade ‘e su latte de sos annos passados, sos anzoneddos sun una lastima, gighen sa pedde imboligada a s’ossu, proite cun custu tempus malaittu, non nde tuddit de erva, e sos fiados non ponen chighirria che-i sos cristianos etotu cando no han ite mandigare”. “Aggiummai de gasi est comare Mialì… Ma eo non resesso a cumprendere una cosa: cando nos fimis pesende nois, su frittu e su caldu lu faghiat a tempus sou, como non b’hat ne cabu ne coa, atunzu e beranu non nd’est fattende pius, e da-e s’istiu che passamus de bottu a s’ierru. A mie non mi che lu ‘ogat nisciunu da-e conca chi a ponnere in abbolotu sas istajones sun istados totu custos satellites e ateros dimonios chi bi sun imbiende in s’aèra. Hap’intesu chi bi nd’hat sa bellesa de chimbemiza a su ‘ola ‘ola chena contare totu s’ateru bascaramine. Ite creides, chi non fatten iscottu custas cosas? Proite s’universu est comente s’ingranaggiu de unu rellozu, chi a forza ‘e bi forrojare s’iscussertat, e tando andat addaenanti o addaesegus!”. “Già lu creo, comare Giuà, già lu creo! Solu chi a nde pagare sas ispesas malannu, semus nois ateros pastores, ca non podimus faghere assignamentu perunu, poite cando creimus de nde alciare unu paghigheddu, bastat una siccagna o una ‘iddiada comente cussa de custas dies pro nos ponnere a culu a terra pius de prima. Già b’haiat de l’intendere a Nanneddu fizu meu deris, cando est torradu da-e campagna: gighiat totu sos dimonios, naraiat chi custa no est vida, ca nâchi s’est trunchende s’ischina pro unu mossu ‘e pane chena imparzu, e chi segundu comente li girat, nâchi si ch’andat in Germania a tribagliare in calchi frabica, comente fatteit su fizu de Luisi Pirastru!”. “Eh, b’hat bisonzu ‘e si ch’iscollare gasi attesu, comare Mialì, no bi nd’hat de logu in sa frabica de Ottana?”. “Non mi fattedes riere, comà! Mi siat Ottana, bois già las ischides sas cosas, nâchi no han a bistentare a serrare… Pustis chi s’han mandigadu sos miliardos, sos capuriones tancan buttega che-i su contu ‘e cuddu, ancu lis tanchet sos ojos Gesù Cristu chi lis tanchet! Si su ‘inari ch’han ispesu pro ponnere custas industrias de su piogu chi a besu meu hat fattu pius dannu che ateru l’haian ispesu pro sa massarìa e sa pastorizia, chi semus battende, una beffe, trigu e petta da-e fora, eo naro chi fimus istados mezus totu cantos. Zertu chi si fimis istados benefadados comente ateros, già l’haimis mandadu a istudiare su piseddu, ca già lu naraiat sempre su mastru Palitta chi nanneddu fit abistu meda.”.
- 185 -
“Ohi, lassademi sa conca comare Mialì, onzunu pianghet cun sos ojos suos, già non nd’hat appizzigadu meda a nois chi hamus fattu una fiza mastra ‘e iscola! Deus solu ischit cantos sacrifizios hamus fattu pro la faghere persone. Non bos conto faula comà, ma una die fatt’a s’atera che la ‘ogaimus a forza ‘e pane e casu e pum’’e terra a insalada pro li comporare sos liberos chi bi cherian e a la mantennere a pensione fora ‘e domo. Ohi su coro meu, già fimis istados friscos si haimus isettadu sos aggiudos suos, mancu unu soddu hamus bidu in ses annos chi s’est diplomada, cuss’ignegnaria chi li dein pro bindighi dies de supplenzia in corru mannu ‘e sa furca, no l’est bastada mancu in cartabulladas e ateras istoccadas chi b’hat cherfidu pro faghere sas dimandas”. “Nade… e calch’ateru impreu no fit andadu ‘ene su matessi, comà?”. “Già lu creo! Solu chi non si nd’agatat, comare mia, non si nd’agatat! Pensade chi tempus faghet han dadu su bandu pro tres postos de no isco ite; a l’ischides in cantos si sun presentados? In duamiza, comare Mialì, duamiza giovanos disoccupados cun tantu ‘e diploma in manu!”. “Ehi, male est tricchi e peus est tracca, comente narat su dicciu, unu no ischit pius sa filada ‘e leare. Su fattu est chi semus male guvernados, comare Giuà! E si sighimus de custu passu, no isco comente oramala hamus andare a finire, tantu chi non bi nd’haiat de abbolotu deris a Portovesme! Una trintina de oberajos si sun appiccheddados a no isco cantos metros de altaria, minettende de si lassare morrere de famine si non lis dana su tribagliu. Già b’haiat de los intendere contra a sos politicos, ca nâchi los sun gitende da-e sa pira a sa mela chen’approdare mai a nudda”. “Ehi, cussos si nd’affutin, comare mia, issos già l’han assigurada sa poltrona, malannu, chen’arriscu de licenziamentu! No isco cantos miliones de paga s’imbusciaccan a su mese…”. “E cussu colzu ‘e maridu meu no lu ‘alanzat in totu s’annu cussu tantu, fattu a sas arveghes da’ una cussorza a s’atera, sutta s’abba, su ‘entu e su nie chena connoscher festa cumandada, comare Giuà!”. “Mah, mezus chi m’iste muda comà! Dademi dademi cussas duas fozas de pedrusimula, chi mi fio ismentighende ‘e fagher s’’ustu, chi si torrat fizu meu da-e campagna no agatat prontu mancu a mandigare, ancu si los mandighet sa canina a chie nos hat battìdu a-i custu puntu!”. “Non nde ‘ogamus nudda a nos arrennegare, comare Mialì: abba pistas in su pistone, abba est e abba restat, narat unu dicciu antigu, debadas nos leamus battarìa!”.
- 186 -
Manus nieddas - Mani nere -
de Katia Debora Melis
A manus nieddas e conca abbasciàda sezziu ananti de sa ziminera serrendi is dentis po si mussiai sa lingua, totu tremi tremi cun is lambrigas inserradas in su coru. Scit ca no podit, no depit prangi’, ma est troppu forti sa timoria de sa bregungia (po una culpa chi no est sa sua). Bregungia de no tenni’ prus unu traballu, timoria de morri’ ‘e famini. Pensat chi siat mellus morri’ e bastat. Morri’ prima, morri’ subitu. Pustis sa boxi de unu pippieddu chi currendi ddu zerriat: “Babbu, babbu!” e is lambrigas si sciollint in su coru e in sa cara. Eccu, dd’imprassat e ddu basat cun amori. No, no est ora de morri’ custa.
Con le mani nere e il capo chino seduto davanti al camino stringendo i denti per mordersi la lingua, tutto tremante con le lacrime chiuse nel cuore. Sa che non può, non deve piangere, ma è troppo forte la paura della vergogna (per una colpa che non è la sua). Vergogna di non avere più un lavoro, paura di morir di fame. Pensa che sia meglio morire e basta. Morire prima, morire subito. Poi la voce di un bambino che correndo lo chiama: “Babbo, babbo” e le lacrime si sciolgono nel cuore e nel volto. Ecco, l’abbraccia e lo bacia con amore. No, non è ora di morire questa.
Prima Classificata al 14° Premio di Poesia “ Città di Iglesias 2012”
- 187 -
Ispera manna ‘e paghe - Grande speranza di pace -
de Salvatore Corriga
M’han nadu chi fis morta e, senza pasu, t’hapo chircadu in donzi campusantu. Ti che fis solu andada. Forsis in Oriente ue pius graes si fin fattas sas bestes de s’isventura tua; forsis in Sud America ue s’omine e sos vulcanos bocchin a traimentu; o in Africa, in Africa, giustu, sutta sas manos de su baobab aggarradas a sas nues e sa ‘oghe de Maloise impiccada a una furca… Ma cantat ancora cussa ‘oghe e sa ‘oghe de Senghor e de Bolamba; ancora cumassan cussas manos su lampu e-i sa luna piuere e desertu piramides e bentu e coccodrillos pro su pane ‘e sos fizos de sa notte… In cale riu o mare o sutta ‘e cale isteddu no has balladu ancora? Bae a incue puru e balla, faghedi nue e balla: mustra a totu su mundu cant’est bellu su corpus tou cun sos sinos de mela ancora cherva, sas ancas de luzana frisca e ambra. Balla incue puru, allarga s’amore tou a s’universu, e, poi, beni: cherzo ballare deo puru cun tegus, ispera manna de paghe e de amore.
M’han detto che eri morta e a lungo ho cercato il tuo sepolcro. Eri solo fuggita. Per le vie dell’Oriente, forse, dove più ti pesavano le tue vesti di sventura; in Sud America, forse, dove l’uomo e i vulcani uccidono a tradimento; o in Africa, in Africa, appunto, sotto le mani del baobab aggrappate alle nuvole e la voce di Maloise sospesa a una forca… Ma ancora canta quella voce e la voce di Senghor e di Bolamba; ancora impastano quelle mani il fulmine e la luna polvere e deserto piramidi e vento e coccodrilli per il pane della negritudine. In quale fiume, in quale mare, sotto quali stelle non hai danzato ancora? Vai anche lì, spogliati e danza, diventa nuvola e danza: mostra a tutti quanto sia bello il tuo corpo con le mele del seno ancora acerbe, i tuoi fianchi di creta tenera e ambra. Danza anche lì, dilata la tua febbre all’universo, e, poi, vieni: voglio ballare anch’io con te, grande speranza di pace e d’amore.
- 188 -
Libertadi - Libertà -
de Dolores Demuro
De custu beranu un alidu de bentu mind’iscidat su mengianu. In sa notti una stella de orienti hat iscrarau su celu cun d’una luxi ‘e paxi po un’Europa unìa. Po torrai a una mamma dûs fillus de medas annus separaus.
Da questa primavera un soffio di vento mi sveglia al mattino. Nella notte una stella d’oriente ha rischiarato il cielo con una luce di pace per un’Europa unita. Per riportare a una madre due figli da troppi anni lontani.
Cun vessillu ‘e libertadi hat obertu una porta in custu tancau pesau in su sanguini. Saettat in su celu ‘e orienti sa luxenti istella battiada “libertadi”, ma no nc’est paxi po issa in custa porta ‘e alveari.
Con vessillo di libertà ha aperto una porta in questa tanca tirata su nel sangue. Saetta nel cielo d’oriente la stella lucente chiamata “libertà”, ma non vi è pace per lei in questa porta d’alveare.
In sa moderna zivilidadi, cambiada est sa Divinidadi: cantas vidas dimandat Deus Dinari! Beccius, mammas e pipius prus non risparmiat: cust’angelu divinu non conoscit perdonu!
Nella moderna civiltà è cambiata la Divinità: quante vite pretende Dio denaro! Vecchi, madri, bambini più non risparmia: quest’angelo non conosce perdono!
Non sa spada, ma bombas e velenu po ispianai sa strada a su nou dittatori chi de borta in borta promittit famini, odiu e dolori.
Non la spada, ma bombe e veleno per spianare la strada al nuovo dittatore che di volta in volta promette fame, odio, dolore.
No nc’est patria de difendi candu fradi boccit fradi, libertadi: po ti biri un’attimu s’’isura su mundu t’arregalat s’alidu ‘e sa vida. Ma cantu sanguni, cantas lagrimas, cantus mortus ancora po bivi impari in custu eternu alveari?
Non c’è patria da difendere quando il fratello uccide il fratello, libertà: per vedere un attimo il tuo volto il mondo ti regala il soffio della vita. Ma quanto sangue, quante lacrime, quanti morti ancora per vivere insieme in questo eterno alveare?
- 189 -
Abbas pasidas de Giangavino Vasco
Che’ su sole in s’abréschida ‘e sa vida
Cumpàrfida mi ses in s’orizonte,
accherada ti ses in custu coro, prenàndelu ‘e sa lughe chi cherìa, cando in àndalas, solu, m’ismarrìa, attraessande totus sos insoro ordiminzos, in chirca ‘e un’essida. Ch’has dissipadu in altu cussa nue chi donzi ghia mi che fit cuande, in cussu chelu chi prus non bidia. Fit gai, tando, custa vida mia, prena de milli dudas, chi chircande fin calch’ispera, chena ischire inue. Attesu mi pariat donzi gosu, in cussu mare, in mesu ‘e sa tempesta de sos sentidos mios atturdidos. Attesu che fin finzas cussos lidos de terras ube mùidas de festa m’istraccaian, dàndemi reposu.
cando prus nudda deo isettaio, in dies troppu in presse consumidas. E chena mi connoschere m’affidas cust’amore, chi bider non podio in cuss’iscuru chi tenio ‘e fronte. E paret chi mi nànnighen sas undas de custas abbas pasidas chi tue m’has ammustradu in custu mare ‘e penas, ube m’abbarraian pagas renas de sos afficos, perdidos totue, chircande veridades prus profundas. Ma como, de sulcare custu mare timore prus non tenzo, ca cun tegus subra sas undas navigo serenu. Si puru in coro ‘e lastimas so’ prenu, in custas abbas prus non torro insegus, finzas ch’in custa vida hap’affundare.
- 190 -
Vardettas de Tonino Fancello
Ite pessas
Sos fizos son che feras in sa notte,
toccande sa corona... E irgranas sos rosarios d’una jana, femmina dolorosa ‘e sa Barbagia chi ‘estis chin sa brusa murriniedda: ses mamma d’una faida remitana... e frastimas sa luna beffulana pintada che una mascara niedda. Sas campanas prus mudas in s’aèra so’ intendende sonande a toccu lentu... E custu tempus pranghet risulutu sa pena ‘e custos fizos in su luttu chin lacrimas de sale e d’amargura. E fringhen in cust’era prus madura. A ue tempus ses currende solu…
son pentumas arestes de sentidos, e preides in sas rughes son chistidos in caminos de groria a dolu chintu: de samben sos trainos han intintu in impuddiles nieddos de sa sorte chin un’urtima missa... ‘estìa ‘e morte. In pittu... de sa brasa alluta in fogu ballande son sos coros in disterru; troppu lunas mustrencas d’un ifferru illampizan sos chelos de Barbagia, ma una lughe in su sinu bisonzosu e unu frore ‘e perdonu irmentigadu in sa janna ‘e sa dommo ‘e su creadu cheret ponner su Deus... isperanzosu. E in s’iscuru, una framma est una chera… unu cantigu areste d’un’istria... e una mamma... in brenucos d’un’ispera.
- 191 -
Forzis deu puru de Antoni Ruggiu
Heis mai provau a fai’
no bolit nai ca seus fattus
unu stampu passanti de innui, a coa de ogu, si pozzat biri s’inferru e su celu? Deu no! E s’est mai suzzediu de attobiai, facci po facci, cun Deus? A mei no!
de su propriu impastu? Pigai piccioccus, pigai una farinaledda de terra e iscobereis ch’est fatta de miliardus de mundixeddus! Mundus aici piticcheddus prus medas de cussus chi a denotti frorint su celu de luxis de prata.
Ma… inzandus? Is terremotus prenus de gradus, is arrius de fogu ch’inundant sa schina de is montis, is miliardus de mundus sfarfallendu in is celus, est totu misteriu? E no! O forzis su ciorbeddu nostru chi parit un armadiu innui ponis, allogas e pigas, no est forzis, liggendu su liburu, liburu cifrau de su Creadori? Ma chi deu cumprendu a Deus,
Bellu maccanismu! Bellu e ispantosu! In su creau totu est biu! In su creau totu si movit! S’acua, s’airi e sa terra est fatta de bibbillotteddus! Deu puru seu fattu de atomus, totu is cosas funti fattas de atomus. Ita bellu! Forzis Deus est fattu de totus is atomus. Ita ispantu! Forzis deu puru fazzu parti de Deus…
- 192 -