www.sischiglia.it
SOMMARIO Chentu campanas, de Gavino Maieli
pag. 99
Mio padre, Faustino Onnis, di Luciana Onnis
» 101
Carmen, di Faustino Onnis
» 103
Lieru e chene meri, de Faustinu Onnis
» 104
Deu puru, de Faustinu Onnis
» 105
Pigamì sa manu, de Luigi Suergiu
» 106
Beni, de Salvatore Farina
» 107
Ca tue m’has dadu amore, de Lorenzo Pusceddu
» 108
Lunas de trigu, de Tonino Fancello
» 108
Direttore Responsabile: GAVINO MAIELI
Hat essiri una festa, de Fanny Cocco
» 109
Redattori: GIOVANNI FIORI GIANFRANCO GARRUCCIU GIOVANNI PIGA CRISTOFORO PUDDU ANNA CRISTINA SERRA M. ANTONIETTA SEU
Mortos, ispiritos e dimonios, de Bainzu Truddaju
In copertina: “Faustino Onnis”
III EDIZIONE ANNO I - OTTOBRE 2012 Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.
Direzione e Amministrazione: Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari c/o Ilienses srl Telefono: 339.8847966 Email: sischiglia@ilienses.com
» 110
Santa Cristina, de Carmela Meridda
» 112
Miserabiles!, de Francesco Urgeghe
» 113
Faeddos, de Piero Canu
» 113
Figlio, di Francesca Petruccelli
» 114
In sonnu mala tentassione, de Salvatore Nanni
» 115
Progetto grafico, Stampa e Pubblicità: Ilienses srl - Cagliari Telefono: 349.2265243 Email: ilienses@ilienses.com
Sa mata ‘e pruna, de Florio Frau
» 116
Lu nibbaru, de Piero Bardanzellu
» 117
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012
Tòrra in amori, de Gigi Noce
» 117
Pelle di mulo, di Manlio Massole
» 118
Arretrati e Abbonamenti: COPIA SINGOLA € 4,00 ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00 Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a: Ilienses srl Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.
Spasimo, di Giannella Bellu » 118 Contus scappus in Biddanosta, de Leonardo Porceddu S’orgogliu appeigadu, de Francesco Murtinu
» 119
» 122
Su contu, de Guido Negriolli Giua
» 123
Eliana andendi e torrendi, de Luciana Muscas Aresu
» 125
Chiterra ‘ezza, de Nino Manca
» 126
Sa ghitarra scarescia, de Raffaele Piras
» 127
Binnenna, de Mario Nurchis » 128
Faustinu Onnis
EDITORIALE
Chentu campanas de Gavino Maieli
Faeddende de Sardigna, e de su chi semus comente populu chi ancora in dies de oe est in chirca de s’identidade sua, de su sensu de s’istoria sua, boltas meda nos agatamus a ripitere cunzettos chi restan sempre sos matessis cun su passare de su tempus. S’istoria de Sardigna infattis est s’istoria de chentu concas e de chentu berritas, de chentu campanas chi mancu a colpos de marteddu resessin a ndi ‘ogare sonos chi nessi s’assimizen. Cun custos “sonos” diversos semus custrintos a fagher sos contos da-e tempus e temporios, chena però resessere mai a agatare su caminu giustu chi potat permittere a unu populu chi paret hepat in comune solu su nomene, “sardos”, de cumprendere chi si deven bogare a pizu sas cosas chi aunin, non sas cosas chi dividin. Faghet a rier, tantu pro non pianghere, intendere chi calincunu si crêt pius sardu de un ateru sardu, comente chi su deus de sos sardos haeret dezisu de ch’imbolare in su mundu sardos de primu seberu e sardos bastardos. Est a narrer chi ognunu si crêt su depositariu de sa veridade chena cumprendere chi custu est signale de inferioridade, non zertu de sabiesa e de bonos prinzipios. Est custu modu de vivere e de intendere sa sardidade chi impedit a sa sardidade matessi de essere e de creschere. Inue est su ‘alanzu a narrer chi su campanile meu est pius altu e pius bellu de su tou? Cun cussu infattis nos nd’istamus, in s’illusione de essere ognunu su mezus, chena nos abizare chi su mundu intantu andat ainnantis e ponet raighinas fortes, o a su nessi bi proat, pro su ch’hat a esser su cras.
Han rejone tando cuddos chi naran chi duas sun sas maladias graves chi affriggin sos sardos. Una est una maladia bella, s’atera est fea. Abberu fea. Sa bella est sa poesia. Sa fea est s’imbidia. Et est s’imbidia, paris cun sa cunvinzione chi nudda de mezus bi podet essere a s’ater’ala ‘e sas lacanas de ‘idda, chi ispinghet sa zente a bidere in sos ateros calchi cosa de disprezziare e de che tennere attesu. Chena cumprendere chi solu paris cun sos ateros, attoppende sos ateros, in su cunfrontu cun sos ateros si podet mezorare e creschere, comente singulos e comente populu. Sa poesia in custu podet aggiuare e meda, mancari propriu sa poesia a boltas est istada motivu de brigas e de incumprensiones, si si pensat a sas cuntierras tra poesia in rima e poesia chenza rima, chi pro tempus medas han impignadu cherveddos e… coratellas, o sas disputas tra poesia in logudoresu e poesia in campidanesu, e duncas subra sa limba sarda, chi cun s’iscuja de essere difesa e salvada, curret su perigulu de morrere. Ma sa poesia non pro nudda est una maladia bella. Et est bella e importante propriu cando de custos argumentos si faghet garrigu e sos poetas pius sensibiles nde faeddan cun cuscienscia e cumpetenzia. Aberzende camineras noas. La poesia, si sa, in Sardegna è uno strumento di espressione che ha una grande tradizione e una grande presa sulla gente, riuscendo ad esprimere e a far capire concetti che
- 99 -
altrimenti rimarrebbero oscuri se non del tutto sottovalutati. È la poesia in particolare che ha posto all’attenzione della gente di Sardegna temi di vitale importanza dai tempi “de sos poetes”, i poeti estemporanei, veri e propri intellettuali organici che supplivano coi loro versi alle lacune che la scuola non riusciva a colmare, e che le classi dirigenti, ad onor del vero, non volevano colmare e non avevano alcun interesse a colmare. Nel tempo, in concomitanza con fenomeni sociali di cui è ormai la storia ad occuparsi (come i fenomeni migratori della seconda metà del secolo scorso, che peraltro stanno conoscendo nuove riprese, da parte dei sardi, ma anche da parte di popoli di altre parti del mondo, così come l’incontro tra culture diverse, tra diversi modi di intendere e di vivere la vita), la poesia, soprattutto in Sardegna, è lo strumento che più di altri ha registrato i cambiamenti, ha aperto a nuovi orizzonti, ha invitato a nuove riflessioni, a nuove scoperte, a nuovi modi di spendere l’esistenza. Anche andando contro certe resistenze che secolari abitudini e secolari chiusure hanno fatto radicare impedendo prospettive che non erano certo impossibili per un popolo che accanto a difetti storici ha sicuramente delle qualità di non poco conto. Purché ne abbia consapevolezza e le sappia usare nella direzione giusta. Faustino Onnis, poeta di grande valore, caposcuola sicuramente della poesia sarda campidanese, che col suo talento e con l’impegno di una vita ha contribuito a dare dignità ad una forma poetica tutta da formare e a formare nello stesso tempo decine di poeti che oggi ne seguono con grandi risultati gli insegnamenti e gli incoraggiamenti, ha avuto un ruolo non secondario nell’aiutare a superare la “lotta dei campanili” e nel far incontrare non solo modi di far poesia apparentemente distanti ma anche nel far capire che essere sardi non significa essere diversi e contrapposti, ma essere insieme pur in diversità che possono e devono essere una ricchezza, non un limite.
A Faustino Onnis, come nei numeri scorsi per Angelo Dettori e per Aquilino Cannas, è dedicato questo numero, con un intervento della figlia Luciana che lo ricorda come padre e come poeta, e che ne coltiva l’opera e la memoria attraverso la Fondazione a lui intitolata che opera a Selargius ricordandone l’impegno intenso ma anche i valori che ne hanno guidato l’attività poetica e culturale. Noi continueremo a tenerlo presente su queste pagine che Faustino ha contribuito a far diventare parte significativa della storia culturale della Sardegna, convinti, come in tanti anni di impegno comune ha avuto modo di trasmetterci, che quando si lavora con dignità e serietà, non possono che arrivare buoni risultati.
- 100 -
Mio padre, Faustino Onnis di Luciana Onnis
Io papà l’ho conosciuto due volte, una volta come padre e un’altra volta come il poeta Faustino. Papà è stato un padre dolce che ha fatto quanto poteva per essere presente, comunque, nel bene e nel male. Aveva per me l’affetto che si porta alla più piccola, alla dedda di casa, a sa pippia come mi chiamava anche da adulta. L’ho sempre visto diviso tra tante anime e tanti cuori da amare e troppi sogni da inseguire, sempre un po’ in affanno. E nel suo percorso di uomo ha cercato e trovato nel suo mondo poetico un luogo magico e segreto, il suo, dove lontano da tutto e tutti poteva lasciar correre a briglia sciolta la sua fantasia e i suoi sogni. Vedevo poco mio padre; con i turni ospedalieri e un secondo lavoro per far quadrare il bilancio familiare, era via la maggior parte della giornata. Ma quando ci si ritrovava la sera erano i racconti della sua vita a riempire i vuoti: la sua infanzia, gli scherzi ai fratelli, la fanciullezza da orfano, la sua gioventù, le scorribande (cose che solo giovani uomini potevano permettersi), i primi lavori e quei libri comprati con i primi guadagni. Le sue battaglie accese dal fervore della gioventù e le sue sconfitte. Ho vivo il ricordo dei suoi racconti, la sua straordinaria capacità evocativa e la sua fantasia, il rispetto religioso delle tradizioni e dei loro riti cadenzati, capaci di cimentare e rafforzare i legami della famiglia. Ma soprattutto ricordo i racconti fantastici e leggendari in terra di Ichnusa: favole, leggende, personaggi mitologici che abitavano i mari, come i nuraghi; storie di coraggiosi guerrieri e storie vere tramandate nel tempo che si popolavano anche di fantasiosi personaggi: accabadoras e attittadoras, cogas e duendas, bruxas e buginus, janas e strias, coixedda, Maria Farranca e Maria Puntarolu, Battista Nuxi e Maistu Suladdu. Che spasso! Un sognatore e un grande tradizionalista con un fortissimo senso di appartenenza alla sua terra, alla sua storia. Un uomo libero e schietto che diceva subito cosa gli piaceva e cosa no, un consapevole idealista che con la sua vena poetica ha potuto esprimere in libertà la sua anarchia. Un uomo che ha condiviso molto di sé, anche i suoi difetti, le sue contraddizioni e il suo stesso egoismo. Di lui ho amato il suo orgoglioso sentirsi parte di una terra antica e misteriosa, la sua appassionata
- 101 -
Sopra: Faustino Onnis (al centro) con Maria Carta (a sinistra) e Gavino Oggiana (a destra) - Ozieri 1988
battaglia per il riconoscimento del Sardo quale lingua del proprio popolo e quindi parte imprescindibile della nostra identità. La sua curiosità e la sua sempre presente sete di conoscere e il suo grande rispetto per le cose e persone semplici e autentiche. Una passione sconfinata che gli è valsa il mio perdono per il tempo sottrattomi a favore di quel mondo poetico dove in certi momenti nessuno era ammesso, neanche mia madre. Avrei voluto conoscere più a lungo quella saggezza che si riesce a cogliere in chi ha percorso lunghe strade, specie se queste spesso erano dissestate, ma ciò non è stato possibile e ora posso solo far tesoro di ciò che ho avuto da lui, dai suoi più lontani insegnamenti fino alla sua ultima lezione, quando, cogliendo i suoi respiri finali, mi ha svelato come sia facile e naturale non aver paura della morte. Nel tempo sto imparando a conoscere Faustino che ancora continua a raccontarsi e ad insegnarmi qualcosa. È un’esperienza nuova conoscerlo in modo diverso, conoscere quel ragazzo pieno di speranze e di ardore, anarchico, comunista, romantico, innamorato, speranzoso, gioioso e brullanu, come anche deluso, tradito, ferito, disincantato, triste, ma mai, mai senza speranza. Non ho vissuto la sua attività pubblica salvo pochissime occasioni, un premio Ozieri e la presentazione di due suoi libri, ma spesso mi capita di incontrare chi ha conosciuto molto di più il suo impegno letterario; la loro memoria e i loro racconti mi danno una gran gioia per le parole e i bei ricordi che hanno per lui. E questo è ancora un altro modo di continuare a conoscerlo e a ricordarlo. Mi piace ricordare due cose di lui che ho amato in particolare: il suo sentirsi uomo libero e il suo immutato amore per mia madre, due aspetti che possono essere testimoniati in due suoi componimenti: Carmen e Lieru e chene meri.
- 102 -
Carmen di Faustino Onnis
Il desiato approdo del mio cuore è il tuo cuore o bellissima. Il faro che mi guida e risplendente illumina e conduce verso il tranquillo porto dell’amore la mia grande speranza sei tu soltanto o amatissima. Il destino che voglio relegare entro la mente che non si da pace fintanto che il tuo labbro non si schiude per dir che accetti d’essermi regina per l’esistenza ed oltre sei tu che amo d’amor oltremisura.
- 103 -
Lieru e chene meri - Libero e senza padrone -
de Faustinu Onnis
Lieru e chene meri su pensamentu miu si pesat in s’airi e andat circhendu, comente cau asuba de is undas de su mari, sa ‘ia chi ddu portit a is mizzas de sa luxi aundi furcint is sentidus prus bellus chi bolant po fai niu in su coru de s’omini. Lieru e chene meri comente is bentus chi sulant in terra mia, intrendu in dogna stampu e aberrendu giassus finzas aundi sa perda resistit, su pensamentu miu intrat in dogna logu e cerrit e purgat po sceberai e poni’ a parti su chi esti leggiu e su malu. Lieru e chene meri che su coru ch’impunnat a gherrai cun arrexonis beccias po afferrai su chi bramat e bolit, su pensamentu miu si strantaxat e gherrat po un’arraxoni de vida e po unu mundu fattu de fradis bonus chi si castiant a pari e movant po si scabulliri de sei in is oras di abbissongiu.
Libero e senza padrone il mio pensiero s’innalza nell’aria e va cercando, come gabbiano sulle onde del mare, la strada che lo conduca alle sorgenti della luce dove covano i sentimenti più belli che volano per annidarsi nel cuore dell’uomo. Libero e senza padrone come i venti che soffiano nella mia terra, penetrando in ogni anfratto e aprendo varchi anche dove la pietra è resistente, il mio pensiero penetra in ogni dove e vaglia e cerne per scegliere e scartare ciò che è brutto e il cattivo. Libero e senza padrone come il cuore che muove per lottare contro il passato e per afferrare ciò che brama e vuole, il mio pensiero si erige e lotta per una ragione di vita e per un mondo fatto di buoni fratelli che si assistano a vicenda e muovano per difendersi tra loro nel momento del bisogno.
- 104 -
Deu puru - Io pure -
de Faustinu Onnis
Deu puru: trumbitteri de stima e di amori, comenti is andadoris de una borta, cun sa bertula a coddu e s’udri a chinzu andu peri is bias de su mundu, cantendu e intreghendu is canzonis a su bentu po chi ddas portit a sa parti chi bolit.
Io pure: banditore d’amore e di carità, come i pellegrini d’una volta, con la bisaccia a spalla e l’otre al fianco, vado per le strade del mondo, cantando e affidando le canzoni al vento perché le porti nella direzione che vuole.
Deu puru andu de mizza in mizza po buffai, in s’umbra sempiri birdi chi confortat, s’aqua frisca chi zampillat e ristorat.
Io pure vado da sorgente a sorgente per bere, nell’ombra sempre verde che conforta, l’acqua fresca che zampilla e ristora.
Andu a circai fradis: po sparziri cun issus, aundi is mizzas sunt abbarradas siccas, s’aqua de s’udri miu limpia e crara chi donat cum bonesa senza studa, consolu e biadesas disigiadas de corus insidìus.
Vado a cercar fratelli per dividere con essi, dove le fonti son rimaste secche, l’acqua dell’otre mio limpida e chiara che dona, con bontà inesauribile, consolazione e felicità bramate da cuori sitibondi.
Deu puru torru a sa funtana sempiri bia de su “Cantaru”: aundi aspettant is maistus de s’arti bella prus antiga de s’omini, chi m’hanti cumbidau a s’attoppu di oi po benedixiri sa bonidadi de sa fadiga chi portu in bertula, po sa spadalia intre fradis avvesus a s’incantu de is sonus.
Io pure torno alla fontana sempre viva del “Cantaro”, dove attendono i maestri dell’arte bella più antica dell’uomo, che m’hanno invitato all’incontro di oggi per benedire la bontà della fatica che porto nella bisaccia, per il banchetto tra fratelli avvezzi all’incanto dei suoni.
E ddoi torru currendu: de mengianu chizzi, innantis chi su soli si pesit e calentit e sa basca annappit, cun is fumus de s’airi, s’orizzonti limpiu e luxenti chi dda ‘ngiriat.
E vi torno di corsa; di primo mattino, prima che il sole s’innalzi e riscaldi e l’arsione appanni, con i fumi dell’aria, l’orizzonte limpido e splendente che l’attornia.
E innì mi sezzu; cun su coru unfrau de prexu, in s’abettu chi s’aqua sanidosa ch’issa donat mi torrit sidi, comente candu buffu in s’udri miu sempiri prenu de cròculus ispantosus.
E là m’assido; con il cuore gonfio di gioia, nella speranza che l’acqua salutare ch’essa sgorga mi disseti, come quando bevo all’otre mio sempre colmo di gorgoglii meravigliosi.
- 105 -
A Faustinu Onnis
Pigamì sa manu - Prendimi per mano -
de Luigi Suergiu
Portamì intre is coloris de su mundu cosa tua, faimì intendi’ sonaiolus e pittaiolus bonus, chi mi portint a conosciri is pasturas birdis aundi podi’ gosai de su sciri.
Portami dentro i colori del tuo mondo, a farmi sentir campanelle, e campanacci buoni, che mi portino a conoscere i verdi pascoli dove poter godere del sapere.
Pigamì sa manu!
Prendimi la mano.
Portamì a bolai cun pillonis in celus asulus, candu cuendusì su soli, a trubas giogant in s’aria faendu sinnus de ispantus, comenti scis fai vetti tui.
Portami a volare con uccelli negli azzurri cieli, quando al calare del sole, a stormi giocano nell’aria, e fanno segni meravigliosi come sai fare solo tu.
Pigamì sa manu!
Prendimi per mano.
Portamì in su mari smeraldinu, comente candu pipiu t’intendìa su sulidu e s’affannu, imparamì a ascurtai in su citìu de una cocciula, sonus e cantus de s’infinìu e s’arti tua, in su bai e torra de s’unda, no spacciat mai.
Portami nel mare di smeraldo, come quando bambino ti sentivo il fiato e l’affanno, insegnami ad ascoltare nel silenzio di una conchiglia, suoni e canti dell’infinito e la tua arte, nell’andare e venir dell’onda, non finisce mai.
- 106 -
Beni - Vieni -
de Salvatore Farina
T’hamus pregadu, t’hamus aispettadu, frade nostru carrale de dolore. Ogni manzanu, a prima lugh’’e die, cando s’asciat a bolu sa calandra barattasgiola de cantones bellas pro unu ‘olu, nois hamus bramadu fozas de pramma e ratos de olia, e balcones cobertos de fiores, e piseddos currende a profiscione, e ojos bezzos lùghidos de piantu sutta sos muros de sos terighinos. Cantas lunas si sun consumidas, cantos beranos, cantas gioventuras, cantos brazzos de rughes, aispettende su manzanu promissu… E-i sos campos hana dadu fiores chena ranu e sun restados mudos, chena ‘oghes si non boghes de àes; e-i su sole hat creschidu fiores de tristura subra ogni pedriscia ‘e balcone, die pro die, lagrima pro lagrima: ammentos de partidos, de fuidos e de piantos: bramosìas de fozas boladas a sos bentos de s’atunzu. No hamus mai sessadu ‘e t’aispettare. Beni! Sa zente hat ojos chena fundu. Custa zente famida, custa zente sidida, custa zente abbandonada, custa zente piena ‘e disisperu hat bisonzu ‘e nottes chena canes, hat bisonzu ‘e dies de suore, hat bisonzu ‘e manzanos de calandra, hat bisonzu de paghe. Frade, beni.
T’abbiamo pregato, t’abbiamo aspettato, fratello nostro carnale di dolore. Ogni mattina, alla prima luce del giorno, quando si alza alta nel cielo la calandra barattatrice di belle canzoni per un volo, noi abbiamo desiderato foglie di palma e ramoscelli d’ulivo, e finestre sommerse di fiori, e fanciulli che corrono a frotte, e occhi vecchi umidi di pianto all’ombra della anguste viuzze. Quante lune si sono consumate, quante primavere, quante giovinezze, quanti bracci di croci, aspettando il giorno promesso… E i campi hanno dato fiori senza semi, e sono rimasti in silenzio, senza altre voci che voci di uccelli; e il sole ha fatto crescere fiori di tristezza sui davanzali delle finestre, giorno per giorno, lacrima per lacrima: ricordi di gente partita, di gente braccata, e di morti: desideri di foglie volate via ai venti dell’autunno. Non abbiamo mai smesso di aspettarti. Vieni! La gente ha occhi senza fondo. Questa gente affamata, questa gente assetata, questa gente abbandonata, questa gente disperata, ha bisogno di notti senza cani, ha bisogno di giorni di sudore, ha bisogno di mattini di calandra, ha bisogno di pace. Fratello, vieni.
- 107 -
Ca tue m’has dadu amore
Lunas de trigu de Tonino Fancello
de Lorenzo Pusceddu
Eremitas antigos, perdios in scura dinnidade soliana ‘e sa cria ‘e sa terra, arrennadores de ‘entu, travican galu sas lunas allattadoras innidas e piedosas de lacrimas arestes intessias in sos miliares passilenos de su tempus. Mimulas de ‘entu trasportan sas lunas de trigu iffustas de pruere ‘e nuraghe jumpande sas tramas de neula in su chelu faghendeli s’ispola a sa terra. Aerzos antigos, a ispassu in sos surcos fulanos semenados, trambugan sos ojos, sa mirada in s’istincu lughente ‘e s’impuddile, seperande in s’adrommu ‘e sas nottes su suntu ‘e sa paristoria intessia in sas siendas antigas de Sardigna. Lunas de trigu trisinan galu su fragu contomosu ‘e sa tula murmuttande su tempus mustrencu ‘e s’antigu valore ue si son perdios sos bezzos cussizos. Lassande s’antiga berritta chin s’arche manzàs de sudore, solas solas chin su diliriu ‘e sos tunchios de suttaterra.
It’incantu chi ses, cando lizera a bellu a bellu ammaliadora t’ispozas pro donare a sa luche e a sos ocros mios sas bellesas chi cuas sutta s’inutile velu chi no hat piedu pro sos disizos mios. Che undas caminas dande forma a su mare inue cuadas dulzuras isettan chi jeo las aspire che nuscos ispartos in s’aèra. Cando fraccu m’intendo astringo che ancora de vida iscoglios de brunzu a su sole chi daen aunzu a s’istima. Has difesu gruttas secretas inue in s’iscuru, zelosa, has collidu ranos da-e sa natura donados sos chi cras han a imprinzare sa terra. Ca tue m’has dadu amore hapo aradu s’iscra ‘e su sartu, semenadu in sos surcos fecundos e messadu sas doradas ispicas.
- 108 -
Hat essiri una festa - Sarà una festa -
de Fanny Cocco
Hat essiri una festa candu heus a fai aradulus de is armas e is chi tenint famini hant a essiri prandius e is pipius hant a imparai in paxi. Candu is trampas de sa gherra no hant a streccai prus sa genti e s’heus a respettai s’unu cun s’ateru. Candu no heus appestai prus s’airi e s’aqua hat a scurriri limpia e is drogas no hant a depi’ prus allupai su disisperu. Candu heus appiccai a su muru is armas e no nc’hant’a essiri prus miliardarius e famìus. Candu no s’heus a sparai prus de pari a pari e heus a fueddai intr’’e nosu, nd’heus a sciusciai is primas antigas e sa paxi hat a cresciri intra est e ovest, intra nord e sud. Candu su petroliu no hat essiri prus ingurtìu de is armamentus e is mammas hant a scendiai prexadas. Insaras heus a essi’ liberus, heus a essiri in paxi e hat essiri comente unu bisu.
Sarà una festa quando faremo aratri delle armi e chi ha fame potrà sfamarsi e i bambini impareranno in pace. Quando le trame della guerra non schiacceranno più la gente e ci rispetteremo l’un con l’altro. Quando non appesteremo più l’aria e l’acqua scorrerà limpida e le droghe non dovranno più soffocare la disperazione. Quando appenderemo al muro le armi e non ci saranno più miliardari e affamati. Quando non ci spareremo più addosso e parleremo dentro di noi, distruggeremo le antiche collere e la pace crescerà a est e a ovest, a nord e a sud. Quando il petrolio non sarà più ingoiato dagli armamenti e le madri saranno contente. Allora saremo liberi, saremo in pace e sarà come un sogno.
- 109 -
Mortos, ispiritos e dimonios de Bainzu Truddaju
Parizzos antigos berrittones, pienos de bonu sensu e, a cantu pariat, finas veridosos e sinzeros, naraian, e chissà cantas boltas los hapo intesos, de haer bidu mortos, ispiritos e dimonios. Mi nd’ammento che si esserat oe: cando tenio treighi o battordighi annos, in sas nottes mannas de sos ierros, si riunian, appuntu, custos battor o chimbe barvi-canos in berritta, sutta sa ‘ude de una pinneta, inghiriados a duas o tres coighinas azzesas, collocadas in sa foghilaja in mesu pinneta e dognunu naraiat sa sua. Unu naraiat chi una ‘olta tiu Pedru Pinna hat leadu un’ossittu de cadavere da’ una domo de fada chi b’hat accurzu a sa pischina de Moronzanos (sa domo de una fada cun sos restos de unu cadavere esistit ancora), si lu ponet in busciacca e si lu gighet a domo. Appena arrivadu a domo però, li ‘enit a dolore unu poddighe de manu. Cominzat su poddighe a ingrussare: si ch’est fattu cantu su bulzu e-i su bulzu cantu sa cuscia, sa manu s’est fatta tunda e manna cantu una sindria madura. Fit una notte de iscuru fittu, ma tiu Pedru Pinna no hat timidu de che l’intrare s’iscuru in s’oju: si torrat a ponnere cuss’ossittu in busciacca e partit torra a sa domo de sa fada. Appenas arrivadu che ponet s’ossittu, pius a mancu, in su situ de ue fit prima. In cuss’ora prezisa s’hat sentidu unu lebiore a sa manu malaida: si toccat e s’abizat chi sa manu si fit isgonfiada comente e una cameradaria: fit sana a preferenzia de s’atera. Si naraiat chi cuss’ossittu diat essere istadu de unu poddighe de manu e non si cheriat toccadu da-e su situ chi fit. Un’ateru barvi-canu naraiat chi cando teniat sa familia minuda, abitaiat in d’una zerta domo; ma cando b’est istadu unu tantu periudu
de tempus, custa domo si l’han impadronida sos ispiritos. A totu sas oras de su die e de sa notte, cando custos “diaulos” si triulaian, non b’haiat mustazzu de resistere intro ‘e domo: cadreas ballende, bancas a s’isvortula isvortula, padeddas e piattos ruende in terra e seghendesi. Cussa domo, como ch’est como, bezza veneranda, est ancora disabitada: non b’hat cherfidu abitare pius nisciunu ca nâchi bi sun sempre sos ispiritos. Un’ateru ancora naraiat chi a pagos passos da’ ue fin arrejonende isistiat unu siddadu mannu. Custu siddadu fit testimonzadu da-e unu remòre chi guasi ogni die e dogni notte faghiat. Su remòre nâchi diat essere istadu de labiolos pienos de orarìa. Ma pruite s’intendiat su remòre? Chie lu faghiat sonare? Su fattu est, segundu su chi naraian cussos bezzos, chi sos tesoros cuados e abbandonados, poi de una somma de annos, si nde faghen padronos sos dimonios e ogni tantu, a turnu, cando s’unu e cando s’ateru, dan una murigada a s’oro, forsi pro controllare si bi nde mancat. Fit cussu, sempre segundu sa teoria ‘e sos bezzos, su remòre mannu chi s’intendiat sutta una rocca, accurzu a un’elighe, in s’oru de su riu. Un’ateru bellu fattu curiosu est puru su chi semus pro raccontare: como duos o treghentos annos nâchi dian haer mortu unu frailarzu e bettadu che l’han in sa pischina de Moronzanos. Custu frailarzu naraian chi diat haer esercitadu su mestiere sou finas mortu e in fundu ‘e sa pischina s’intendiat continuamente marteddende e arrejonende cun sos clientes. Sos clientes, est naturale, fit tota zente morta chi andaiat a ferrare caddos e boes, mortos su mantessi chissà da-e cando. De cantu sa zente haiat fattu abitudine a intendere custu marteddamentu, guasi sa cosa non faghiat pius meraviglia a nisciunu. Custu frailarzu,
- 110 -
a boltas, si divertiat puru a giamare a boghes finas zente ‘ia e a li narrer comente si la passaiat in fundu de sa pischina. Una ‘olta tiu Franziscu Pinna, frade de Pedru, su ch’hamus fentomadu pag’ora prima, est andadu a Perfugas pro si ferrare s’ebba e a recuire a domo che l’hat dadu a notte manna. In su recuire deviat passare accurzu a Moronzanos. Mentres fit accurziendesi, s’intendiat su frailarzu in piena… azione: “Inoramala, ancora est tribagliende cussu maccu mortu!” narzeit tiu Franziscu, falendesi sa berritta subra sas orijas. Ma tot’in d’unu ecco chi su frailarzu bettat boghe: “Franzì…”. “E ite cheres?” rispondesit. “Abbaida e ferrati s’ebba ch’est isculza”. “Ma s’ebba mia est ferrada a nou!” rispondet ancora tiu Franziscu. Fatt’istat, appenas recuidu a domo faghet su contu in familia: “Cussu maccu de su frailarzu mortu m’hat bettadu ‘oghe a mi ferrare s’ebba…”. Sa die poi, cando su sole fit già illuminende baddes e costas, tiu Franziscu s’est abbistu chi s’ebba fit isculza de abberu. “E comente s’ispiegat custa cosa, s’ebba ferrada deris e oe est isculza? Haiat rejone cussu mortorzu de Moronzanos! Mi toccat de torrare andare a ferrare s’ebba!”. Nende gai si ponet a caddu e partit. Ma arrividu a su logu de ue l’haian giamadu, agatat, e no senza una manna meraviglia, totu e battor ferros cun sos zôs ancora inferchidos: s’ebba los haiat perdidos propriu cando han bettadu ‘oghe da-e Moronzanos! Hat a esser beru? Beru o non beru, de custos particulares ch’intendio cando fio minore, e calchi unu finas sende mannu, nde dia raccontare a deghinas. ma nde naro un’ateru ebbìa. Una ‘olta, unu ‘e custos amigos arrejonadores nâchi fit bessende da-e ‘idda a caddu, recuende a su cuile. A mesanotte in puntu, passende in carrela de una cheja forana, hat bidu ch’in su piazzale b’haiat una folla manna de zente ballende su ballu tundu. “Ih, festa, cappara ch’hat!” narzeit su passante. Si nde falat da-e caddu, prendet sa caralina e intrat in mesu ballu, giobendesi a brazzetta cun duas piseddonas pro ballare su ballu sardu. A una zerta ora s’abizat chi una de sas duas feminas fit morta calchi paju de annos prima.
“Ah, compare meu ite hazis fattu! Pruite sezis bennidu a inoghe? Como sos collegas mios bos bocchin!” narzeit sa comare morta a su compare ‘iu. “Ma a l’ischides ite devides faghere?” sighit a narrere sa femina, “Cando semus totu impignados fattende sos fiores, bois bos nde ‘ogades su cappottinu, lu frundides in mesu ballu e bos avviades”. Cuddu fatteit gai: furriat su cappottinu in terra, imperriat s’ebba e partit a caddu currende finas a domo sua. Sa die poi, però, est cherfidu andare, a sole altu, a si nde accabidare su cappottinu. Andat e l’acciappat totu fattu a bicculeddos da-e sos… mortos: su pius bicculu mannu nâchi fit cantu s’ugna de su poddigheddu. Si, Deus baldet, non si fit avviadu in tempus, sa notte cussu fit istadu segadu che-i su cappottinu. Ma est a bidere si custa cosa est beru ch’est suzzessa: creo ch’in mesu b’hapat faulas meda. A ogni modu, beru o non beru, cando custos ciacciarones los intendio nende totu custos impiastros, si mi ficchian sos pilos e iscurigadu ch’esserat, eo non bessio a carrela: timio de b’haere mortos, ispiritos e… dimonios.
- 111 -
Santa Cristina - Santa Cristina -
de Carmela Meridda
Buttìos de oro, perlas preziosas, pro nois est s’abba chi falat da-e su chelu, regolta da-e sa terra, arribada e cuada che siddadu pro nos dare sa vida. Sos mannos nostros faghian nuinas pro ‘idere sa fine ‘e sa siccagna. Sa zente’e sos nuraghes, a fiottu, accudiat onz’annu a festeggiare custu donu divinu. Cun canta reverenzia umpìan s’abba da-e sa vena sacra! Cun cantu amore l’haian tancada intr’’e un’iscrignu ‘e pedra, cun d’una rampa ‘e iscalas chi nos faghet restare a bucc’aberta! Su tempus hat messadu cussa zente, ma sa ‘ezza vena sumit ancora balsamu ‘e chelu intr’’e sas sacras pedras. E nois, s’erenzia, intramus a piuttu, in Santa Cristina, tra sos antigos muros, chi abbrazzan su pius bellu monumentu de amore fattu pro s’abba, prenda istimada pro sa vida nostra.
Gocce d’oro, perle preziose, per noi è l’acqua che cade dal cielo, raccolta dalla terra, conservata e nascosta come un tesoro per donarci la vita. I nostri padri facevano novene perché la siccità avesse fine. La gente dei nuraghi, numerosa, accorreva ogni anno a festeggiare questo dono divino. Con quanta devozione attingevano l’acqua dalla sacra sorgente! Con quanto amore l’avevano racchiusa dentro uno scrigno di pietra, con una gradinata che ci fa rimanere a bocca aperta! Il tempo ha distrutto quella gente, ma la vetusta vena stilla ancora balsamo di cielo dentro le sacre pietre. E noi, gli eredi, entriamo silenziosi, a Santa Cristina, tra le antiche mura, che abbracciano il più bel monumento d’amore fatto per l’acqua, dono prezioso per la nostra vita.
- 112 -
Miserabiles!
Faeddos
de Francesco Urgeghe
de Piero Canu
Bos l’han nadu in fundu ‘e sas galeras, morzende iscravos, pedende s’urtimu ‘uttìu de abba: miserabiles!
Faeddos paraulas connotas da-e povera zente, medas las faeddan, medas las iscrien, pagos las lezen.
Bos l’han nadu Romanos brujende pasculos, furende pane ‘ostru: miserabiles!
Diciosas paraulas connotas da-e zente padrona, pagos las faeddan, medas las iscrien, medas las lezen.
Bos l’han nadu toscanos, trunchende buscos, lassende su desertu: miserabiles! Carvone, ferru e prata in sas intragnas de sa cara terra ‘ostra: non bos serviat!
S’istoria ‘e sos omines l’iscrien su riu e su ‘entu, s’istoria padrona l’iscrien pabiros de libros.
Ateros che l’imbolan, rassos si faghen cun su samben suidu: miserabiles! Miserabiles! Miserabiles! Miserabiles! In donzi limba, in donzi manera l’hazis intesu, poberos Sardos: como l’ischides! ‘Idendesi in cara cun ispiju ‘e oro l’ischin puru sos chi bos cumandan: miserabiles! Benden calas, costeras, mare e sole, ultima sienda de s’antigu babbu ‘ostru: miserabiles!
- 113 -
Figlio - Fillu -
di Francesca Petruccelli Traduzione de Sergio Medved
Sei mio! Come le mani, gli occhi o il sangue. Parto dell’anima della mente dell’io del tutto. Germoglio del sogno del desiderio della realtà del silenzio. Sei mio ma il mondo ti prende. Sempre, incalzante vorace ti prende. Sorridi mentre bevi il dolore dal mio viso in un nuovo gioco che nasce tra le mie braccia. Passa il vento sul piccolo sguardo e una carezza azzurra dalla piccola mano muore tra i capelli. Ti stringo forte piccolo batuffolo di vita ma, come aria o cielo scivoli e nel mio cuore fiori e rovi impronte di sangue.
Ses miu comente su coro is ogus e su sanguni. Partu de s’anima, de sa menti, de su essiri deu, de su totu. Nenniri de su bisu, de su disigiu, de sa realidadi e de su silenziu. Ses su miu, ma su mundu t’indi pigat. Sempiri, impressìu, famigosu t’indi pigat. Arrìi, in su mentras chi accirras su dolu de sa cara mia ind’unu giogu nou chi nascit in is brazzus mius. Passat su bentu in sa pesad’’e ogus cosa tua e una carigna azula de sa manu pitica morit in is pilus. Ti stringiu prus forti, madassedd’’e vida a su paris de s’aria o de su celu liscinas e in su coru miu, froris e spinas pintas de sanguni.
- 114 -
In sonnu mala tentassione - Nel sonno una brutta tentazione -
de Salvatore Nanni (Orosei)
Sa notte respirait minetta iscura. Hipo foras de possa, in pelea: nudu a paraulas, ligatu a tropea, intundatu de ispinas a creyura. Innantis s’inimicu chin durcura, ventulande agasazu e bona idea, nariat: “Beni a sa funtana mea, b’hat un’abba luchente, frisca e pura!”. Ma no ‘it petra ‘e oro, ‘it solu crea gullita a pare da-e s’assutura: una farsa promissa, ‘it pena dura fatta da-e un’inimicu in male armatu. Impresses mi so’ ‘istu incorralatu intro sa dittatura e tirannìa e sa funtana promissa ‘it insecchìa, su coro unu ghespaju tinghitatu. Ma cando giai pertu mi creia, repente, pausatu, chin discassu, in mesu ‘e s’abbolottu, unu ninnia. Unu cantu disizatu e capassu, su solu chi de semper connoschìa, s’unicu chi combattit a profìa liberu in paraulas e in passu: su cantu druche ‘e sa Democrazia.
La notte respirava un’oscura minaccia. Senza forze, lottavo: nudo a parole, legati i piedi e circondato da una siepe di spine. Prima il nemico, adducendo buone intenzioni, mi aveva detto: “Vieni alla mia fonte, c’è un’acqua limpida, fresca e pura!!”. Non era pietra d’oro, ma una zolla inaridita dalla siccità: era una falsa promessa, pena dura preparata da un nemico nel male armato. All’improvviso son stato circondato da dittatura e tirannia e la fonte promessa non sgorgava più: il cuore era un vespaio in tumulto. Ma quando pensavo d’aver perso, improvvisa, carezzevole, pacata, in mezzo al trambusto, una ninna nanna. Un canto desiderato, capace, il solo che ho conosciuto da sempre, l’unico che può combattere senza sosta in libertà di parole e movimenti: il dolce canto della Democrazia.
- 115 -
Sa mata ‘e pruna - Il susino -
de Florio Frau
Sa mata ‘e pruna in bingia tua naràt prima ‘e totus beranu chi beniat. Tremiat sa nui bianca de is froris in sa prima spera ‘e bentu callenti. Unu piccioccheddu asutta ‘e sa mata abettàt sa notte po scoberri’ in sa bovida niedda de su celu si arriìant ancora is froris biancus candu bolànt is strias in su scurìu.
Il susino nella tua vigna diceva per primo la primavera vicina. Rabbrividiva la nuvola bianca di petali nel primo vento del sud. Un ragazzo sotto il susino aspettava la sera per scoprire nella volta nera del cielo se il bianco ancora rideva tra i voli notturni dei gufi.
Sa mata ‘e pruna, bogada, fiat linna po abbruxai in sa giminera, una cuppa ‘e braxi ind’unu ierru de famini. Unu piccioccheddu stranìu circàt in sa forada oberta in terra is arrexinis de un arrisu biancu, una scutulada ‘e froris in su soli ‘e marzu.
Il susino della tua vigna fu legna bruciata dentro il camino, un catino di brace in un inverno affamato. Un ragazzo stranito ancora cercava nel vuoto, nel buco aperto sulla terra, le radici d’un bianco sorriso, una pioggia di petali sotto il sole di marzo.
Abbruxada sa mata, bendia sa bingia, dogna piccioccheddu abbarrat piccioccheddu in sa terra proibìa, serrada a cresuras. Partiri no fiat bisu, ma sceti bisongiu. Is ominis, in prazza, arroscius e pudescius. Is piccioccheddus, imboddicaus de zappulus, in su soli asurìu, si pappànt su muccu, circànt unu sonu nou de campanas asuba de is crobetturas de bidda.
Arso il susino, venduta la vigna, ogni ragazzo restava ragazzo sulla terra vietata, recinta da siepi. Partire non era sogno, solo bisogno. Gli uomini marcivano in piazza; i ragazzi, fagotti di stracci, nel sole avaro si nutrivano di moccio, cercavano una musica nuova di campane sopra i tetti rossi di un paese.
- 116 -
MUSA GALLURESA
MUSA SASSARESA
Lu nibbaru
Tòrra in amori
de Piero Bardanzellu
de Gigi Noce
Tòrru a ridì passàddi zi so l’anni di lu duròri lu córi meu cagliàddu s’è arriggìddu tòrra addanànzi a un fiòri. Più no s’ammènta l’isthrampàdda màra e lu tantu duròri cazziggàddu no ammènta più li làgrimi lampàddi ...a càntari. Tòrra... lu zéru mi fàzi la risa e un vent’amìggu zi mònda li nùi e tòrra véggu in curòri di rosa ...tòrr’a vibì. Tòrr’a ridì a una vìdda chen’ipina a branu chi parìa dimintiggàddu a li pizòni in zéru... a un’althr’amòri... ...lu còri s’è arriggìddu un’althra vòltha tòrra e n’ha accólthu un fiòri.
Illa custera brusgiada da lu’ entu saliosu, tra dui bicchi di monti chi voni tinitti prisgiuneri, sei risciutu a ficchi radici e lotti contr’a lu bulioni pa no fatti trasginà ill’abissu di l’ondi, chi si lampani a isfida innant’a li scoddi e ridini spagliendi la sciuma. Candu ti figgjulu pari chi la to folza sia ancora la mea e l’animu s’abbri a ispiranzi noi.
- 117 -
MUSA ITALIANA
Pelle di mulo
Spasimo
di Manlio Massole
di Giannella Bellu
Lutto di delitto di assassino bruciato sul rogo menzogna era e mite la sera deplorevole nel suo finire promiscua la stanza gremita di fiori d’arancio perduta è la memoria nel non senso la ragione conficcata di speranza la materia esemplare di caduta incalzante nella scelta l’opera prima della sera era la memoria defraudata da sevizievole inganno figlio era e funereo il volto nell’infausto presagio preludio di deprecata illusione.
Ho preso la croce della mia gente in croce. Ora anch’io ho lo sguardo del mulo imbrigliato. Otto ore serviamo da servi otto ore imbestiati in pelle di mulo. Gli uomini son loro, i padroni del mondo. Ma non è un segreto che prepariamo lotte e vittorie per bruciare tutte le pelli di mulo. Ad uno ad uno tutti gli uomini risponderanno a nome d’uomo. Ho sentito sulla schiena la bastonata che fa ribelli; se imparo la calda vernaccia tra gli amici nessuno dirà più: è quello che ha la casa piena di libri.
- 118 -
Contus scappus in Biddanosta de Leonardo Porceddu
Biddanosta est una bidda ne manna ne piticca; no est arta e no est bascia, no est grassa e ni marria. Est una bidda comuna, connota de totus. Po motivus de varia natura deu fazzu vida unu pagu obbrigàda. Candu bessu est casi sempri po doveri. Candu pozzu però, mi praxit a bessiri una scappadedda po incontrai is amigus de sempri. Unu dominigu a mengianu, adiziu pesau e totu, m’agatu liberu e aici decidu de nci bessì. Is amigus, cumenti est costumi, fìanta in cussus logus abà funti sempri stetius, cumenti ddoi fessint crivìus po ammarolla. Deu fia intrau a sa staria de su centru storicu. Sezzius a giru de mesixeddas e maseddus, totus ghettaus appari, giogànta a cartas e buffànta. Is chi non si podìant stentai, strantaxius ammeriànta a talu ororu de su bancu, e buffànta, e orvidaus de s’ambienti accoglienti, si perdìant in chistionis serias stentendi aici puru prus de su chi narànta de podi’. Ogni tanti si pesàda una boxi chi naràda sempri sa matessi cosa: “Succinai! Torra a fai!”. Deu, non tenendi progettus cuncretus ni cummissionis de fai’, mi fia accostau a su bancu e, strantaxiu acconcau a una tassa de birra frisca, ascurtà, pustis mi trenzia andendi in mesu de mesas e maseddus a scoccai is giogadoris attentus e ascurtendi curiosu is contus de sa genti. Aici hia poziu notai cumenti sa fantasia comuna podìat bogai a pillu certus contus. A una mesada si chistionàda de sport. Una bozi: “Dd’has biu sa Juventus? Oh, gi est pagu forti occannu!”. Un’atra boxi: “E s’Inter? Pagu balossa puru, hat spendiu unu muntoni de dinai e po fai schifu puru!”. E un’atra: “ E su Casteddu? Occannu chi sighit aici torrat in serie B!”. “Ma ita ses nendi, Antoni, non dd’has ancora intendiu ch’hat comporau unu giogadori nou? Unu cannonieri! Là, liggi su giornali, ddoi est scrittu a mann’a mannu, più svelto a segnare che a tirare! Est masedu puru tanti...”. E sa boxi de prima: “Uhm, a mei non mi dda contat giusta. In s’aria de porta toccat a essi’ fridu, riflessivu, depit essi’ capassu de pensai e tirai in su propiu momentu, chi ‘oleus chi segnidi. Cumprendiu m’has?”. “Ma ita ses nendi, Pepi, chi si frimmat a pensai perdit sa cuncentrazioni, nc’est scrittu in su giornali puru: più svelto a segnare che a tirare. Abarradì pensendi: abruxat a s’istanti ogni avversariu...”. E sa chistioni sighìat de cussu passu. M’accostu a un’atra mesada abà si buffàda e si chistionàda cun passioni de cosas serias, attualis. Sa chistioni riguardàda sa forza militari de is varias nazionis e duncas de guerras puru. S’arrexonamentu in s’andili e beni toccàda is varias nazionis in cunflittu, de s’Africa a sa Cina, de
- 119 -
s’Europa a s’America, de s’India a s’Australia. De Orienti a Occidenti... Insomma, de totu su mundu. Unu naràda: “S’Europa est unu giganti buidu. A fai dinai est bella a pizzus de cussas nazionis maccoccas chi si gherrant appari. Produxit armas, inzulat a su certu e pustis ddi bendit is armas, pagu tonta!”. “No cretas no, s’Europa est una potenza economica e militari puru. Pensa a sa Francia, a s’Inghilterra, s’Italia puru, asutta asutta depit essi’ una potenza, est ca fait totu a sa cua. Est una nazioni segreta: s’italianu est furbu!” “Ma ita totu seis ghettendi appari, Europa, Italia... Is potenzas modernas megant a si pesai in Orienti. Sa Russia est sciusciada, s’Europa dividia de s’invidia, s’Africa non ndi chistioneus, po caridadi, aici abarrant s’India e sa Cina, dûs miliardus de abitantis: funti dûs tantis, a su doppiu, e teninti puru sa bomba atomica!”. “Certu ca de custa genti non fait a si fidai meda, ma comunque totu su mundu, a bolla o ammarolla, s’incruat a sa potenza americana. Non si movit folla sena su cunsensu de s’America. Custa est sa realidadi de oindì!”. “E cust’est su puntu debili, sa causa principali de su scoppiu de tanti guerras. Po bivi’ in paxi toccat chi nci sianta duas potenzas similis, chi si timant appari. Insaras cussa sisia de timoria bincit asuba sa gana de certu, aici sa guerra benit in cancunu modu posta a parti lassendi scampiu a is chistionis, mancai longas, e spaziu po sa paxi”. “A mei sa poesia asuba certus argomentus no est chi mi praxat meda. Custus americanus funti diventendi ognia dì sempri prus tostorrudus, antipaticus e invadentis. S’imponinti cumenti fessint is meris de su mundu. Ma sa dì chi imbruncunanta, e attopanta chini ddis hat a pistai beni beni is murrus, heis appena bì ch’hant a cambiai su modu de si cumportai, e s’arroganza ddis hat a furriai a cancarroni po ddis arresci’ in mes’’e peis...”. “S’arregordais sa festa cand’hiant attaccau s’Irak? Su mundu interu progredìu contras cuddu miseru stadu mortu de famini...”. E si pesat una boxi grussa grussa: “Chi fessi istau a su postu de Saddam, gei si dd’hia fattas pigai deu a-i cussus bellus piccioccus, mancai poburu...”. “E ita ddis hiast hai fattu aici malamenti?”. “Chi fessi stau deu a su postu de Saddam, tanti ddu scidiat ca depiant sbarcai is americanus, ororu de mari essi fattu fai barraccas foradas prenas a cuccuru a cuccuru de sordaus, e in totu sa zona essi fattu spainai bella puinada de dollarus...”. Una boxi strangia si ficchit in mesu: “Bazziga, nci ddu strattàlat su nemigu!”. Subitu sa boxi grussa grussa si torrat a poni’ meri de sa scena: “Chi non mi lassais finì su contu, cumenti fazzu a spiegai su pianu cosa miu? Duncas, candu is americanus hianta sbarcau s’acciapanta ananti custas barraccas, aintru duas bellas piccioccas e cancunu omini buffendi, possibilmenti agentis segretus, po no fai’ bì... Is sordaus americanus agatendusì ananti de is ogus unu panorama del genere non si poninti miga a bocciri duas feminas e cancunu simili bagamundu, o nou? Deu creu chi no, ma s’interis chi si castianta spatis spatis is sordaus appuanta cuddus dollarus fuliaus in terra, anzis, in sa nei, e spintus de s’istintu egoista de affarrancai, scarescendusì in su momentu de sa missioni. A cussu puntu, de is foradas asutta de is barraccas ndi stuppant is sordaus nostus e a s’orvidadi attaccanta su nemigu invasori, distruggendiddu...”. De sa mesada si pesanta arrisadas scioncas e scraccalius de gutturus axedus, calincunu finas a lambrigai. Su teoricu militari si castiat giru-girus e pustis unu pagu preguntat totu sprixuriau: “No hiat a funzionai unu pianu simili?”.
- 120 -
E is arrisadas si pesanta prus fortis e scioncas de prima, s’interis una boxi frisca zerriat: “Succinai, torrad’a fai’!”. Pitou pitou pigu sa strada po torrai a domu. In prazza ‘e cresia s’attopanta tres feminas bistias de nieddu, si saludanta e una preguntat: “Seis andendi a cresia?”. Una, sa prus anziana, arrespundit: “Nossi, gommai, seus torrendi de campusantu; ognia dominigu andaus a portai unus cantus de froris a sa tumba de sa bonanima de Giuanni”. “Biadas ‘osatrus, deu ddoi tengiu a babbu e a mama, e seu sempri ca nât ca ddoi andu e intamis no nc’arrennesciu mai. S’urtima ‘orta chi ddoi seu andada aximai no acciappà is tumbas: s’erba arta dûs metrus, fut unu schifu!”. “Uhm, gommai mia” arrespundit s’anziana, “chi ddu bidi immoi, est aici pulìu, limpiu de s’erba e beni tentu. Est unu giardinu! Pag’ora fait ddoi fiat s’interru de goppai Cicitu, ni ddoi fiat genti mì, embè, totus ispantaus de cumenti hanti acciappau su campusantu. Dûs istrangius s’hanti fattu puru is cumplimentus, a nosu de Biddanosta. Bellu, su campusantu, bellu diaberus, gommai, aici biu fait prexeri a ddoi andai e a ddoi abarrai…”. “A pulì su marmu de is tumbas nodias…”, hiat acciuntu sa femmina finas a insaras abarrada citìa. Intantis deu mi nci stesìa sempri prus, duncas perdendi is fueddus e su sensu de cussu arrexonamentu dilicau. A trettu bidìa giai a mulleri mia incarada in sa fentana abettendimì cun aria arroscia e cara ammurriolada. Bonu dominigu a totus.
- 121 -
S’orgogliu appeigadu - L’orgoglio calpestato -
de Francesco Murtinu
Fit veladu de antigu suore ma pro nois fit lughidu ispiju; temporios fit ubiràdu a su granitu chi pariat eternu. Ma buliones de ‘entu muilòsu nd’’attein sa temporada, e cun lampos e tronos l’istrazzein a sa rocca. Addae che ‘oleit s’unicu bene, s’orgogliu ‘e una razza, trunchendesi in milli filchinidas, e craccas bullittadas l’isparghein pro nde perder s’ammentu; pustis, subr’’e isse, che unu velu ‘e morte faleit sa marranìa. De sé lu lassein troppu fizos pro s’ispijare in ateros gristallos. Como, paren relicchias sos bicculos “furados” coglìdos a sa cua, sos ch’iscaldin su coro ‘e sos amantes, e de chie los arribat in zelèmbros. E su restu? Totu sas pibinìdas coizadas? Si non sun sepultadas in pentumas de olvìdu, las crobas, carazzadas, in foglios ingroghidos, in concas de gigantes, in rimas de poetes.
Era velato di antico sudore ma per noi era un lucido specchio; da tempi remoti era inchiodato al granito che pareva eterno. Ma folate ululanti di vento portarono la tempesta, e con fulmini e tuoni lo strapparono alla roccia. Cadde lontano l’unico bene, l’orgoglio di una razza, rompendosi in mille pezzi, e scarponi chiodati lo dispersero per cancellarne il ricordo; poi, sopra di lui, come un velo di morte s’impose la minaccia. L’abbandonarono troppi figli per specchiarsi in altri cristalli. Adesso, sembrano reliquie quei pezzi “rubati” raccolti di nascosto, quelli che scaldano i cuori degli amanti, e di chi li conserva nella mente. E la rimanenza? Tutte le briciole tralasciate? Se non sono sepolte nei vuoti di memoria, le trovi, mascherate, in pagine ingiallite, nelle teste dei giganti, nelle rime dei poeti.
- 122 -
Su contu de Guido Negriolli Giua
Chilliaìat, in d’unu banzicu de iscrarea su prantu a discassu de su pizzinnu pastore. E una mama niedda movende sas manos ananti e a secus, li cantaiat su contu porosu de sos zilipirches. Chi ‘in bènnitos da-e su mare zoccande in s’aèra sas bete tanazzas de vrailagliu. E nch’haian irraichinatu crastos e orrocratu campos de laore e brujatu sa chessa; e haian pesatu contones de merda a inghiriu ‘e sas tumbas de sos vios e a inghiriu ‘e sas domos de sos mortos. - Pro custu, s’est imbertu s’astore, su mugrone e totu sa muta de sos pastores balentes. Pesa, coro ‘e mama! Vae
e non dormas in caminu! Allargu, allargu meta t’arrean ateros milli pizzinnos de su Campidanu, de s’Anglona, de Barbagia, de Gaddura. Curre impare chin issos, ‘izu meu! Pesa derettu, coro ‘e mama! Chi t’hapo imbolicatu sos pedes chin piùncos de pane lentu. E gai, arveschende, a sa muta tue puru nc’has a istrizzire su coro e sas intragnas a s’inimicu. Che a unu mannale.
- 123 -
La fiaba di Guido Negriolli Giua
In una zana di canne palustri, dondolava il pianto disperato del bimbo pastore. E una madre nera, movendo le mani avanti e indietro, gli raccontava cantando la terribile fiaba delle locuste. Che erano arrivate da oltremare vibrando nell’aria enormi tenaglie da fabbro. Poi avevan divelto la roccia e arato campi di grano e bruciato il lentischio, erigendo mattoni di sterco attorno alle tombe dei vivi e attorno alle dimore dei morti. - Così, fuggirono la tua terra il grifone, il muflone e l’esercito dei nostri pastori. In piedi, tesoro di mamma! Cammina
- 124 -
e non t’addormentare! A mille leghe di marcia ti aspettano i mille altri bambini del Campidano, dell’Anglona, di Barbagia, della Gallura. Corri insieme a loro, figlio mio! Alzati ora, cuore di mamma! Ti ho fasciato i piedi con panni caldi di pane. Così, alle prime luci, potrai colpire il nemico direttamente al cuore. Come un maiale. In silenzio.
Eliana andendi e torrendi de Luciana Muscas Aresu
Eliana est andendi e torrendi de pressi Eliana non dormit chi depit attendi’ su sposu, sa filla, sa mama, sa gattu, su ziu scimingiau, sa zia arrimada e s’atra chi tenit sa camba inghisciada. Su sposu lamentat dolori in sa schina, sa filla chi accusat disturbus, mischina, su ziu sa tialla striddicat de bagna de is bortas nci abbuccat sa tassa in sa mesa. Sa mama est anziana, non tenit saludi, non podit istai in peis sene aggiudu. Eliana andendi e torrendi de pressi comente bardufula est sempri girendi, Arribat de attesu cun s’autobus prenu e de sa firmada dda sighit a pei prenendi in camminu sa bussa ‘e sa spesa po fai’ su pappai a sa mama e a su ziu. Po issu però depit preni’ duas bussas poita est a sciri, si nutrit po dexi. Su sposu una notti hat tentu malannu; Eliana andend’e torrendi de pressi in duas e in cuattru s’est scipia sparziri po depiri attendi’ sa mama, su ziu, su sposu maladiu e puru sa filla chi propriu a cuss’epoca hiat partoriu. Imoi pensat puru a su neboreddu e giustu nottesta est nascia sa netta. Eliana dì e notti non tenit reposu in dogna momentu c’est troppu de fai’! Negau est a issa po finzas su gosu de si divagai a su mancu in s’istadi: mancai sa spiaggia dda tengat accanta disigiat de badas de si sterrinai a s’umbra o a su soli in s’oru de mari.
- 125 -
.
Chiterra ‘ezza - ammentende a compare Larentu -
de Nino Manca
De una chiterra su sonu mi nd’hat battidu su ‘entu e cun issu un’ammentu de sa cara pizzinnia. Tand’in bisos mi creia de su mundu su padronu. Cuss’arcana melodia accumpagnat una ‘oghe: “Accheradi, so’ inoghe pro ti fagher serenada. Accheradi Nina amada s’intendes sa ‘oghe mia”. Cussa ‘oghe ch’intendìa fit de unu innamoradu ch’in su tempus furadu l’haiat su coro una fada. “Ahi, prenda istimada! Vida de sa vida mia!”. Oe chiterra dechìda lentu e tristu has su sonu ca su tempus perdonu cun tegus no hat usadu, in olvidu t’hat lassadu che cosa ‘ezza frundida. Puru deo so’ imbezzadu che tue ‘ezza chiterra: trazo sos pês in terra ca non tenzo pius brios, sighende sos passos mios a un’’acchiddu arrumbadu.
- 126 -
Sa ghitarra scarescia de Raffaele Piras
No imbecceis prima ‘e s’ora piccioccus de su duamilla! Est ora ‘e dd’accabai de cundennai is mammas a su disisperu andendi po su mundu cun pudesciori de morti; no si fazzeis sbeliai de chini si ‘olit mali; it’est custa mania de fastigiai su buginu? Torraìnci a su mori! De meda est arrimàda cussa ghitarra beccia sitiàda de umbras chi circant de badas de ‘ndidda pesai. Feidda sonai; pinnigai is notas chi hant accumpangiau is canzonis de is antigus bostus. Hant portau alliviu, strumbulau s’arrisu e fattu pillonai froris finas in corus àrridus. Su meri suu est mortu de diora; e is cantus cun is notas intrant in is baullus cun is urtimas memorias: follas calamadas staccadas de sa matta chi su bentu di atongiu provvidit a ‘nci scovai. Ita seis abettendi? Pigai sa ghitarra e feidda sonai is notas chi conoscit; torrai a issa canzonis discoidàdas; scida o zarachìa, sa ghitarra est inguni, pronta a si donai promissas e abettus e a si fai cumprendì s’arrexoni de bivì, ca no est asurìa, i a sa primu nota heis a intendi’ is fragus allogaus e is prexus antigus, i heis a cumprendi’ cali siat su veru gosu de biviri sa stasoni prus bella.
- 127 -
Binnenna de Mario Nurchis
Sa ‘inza est ruinzada in cussa pala in custu atunzu caldu e iscontriadu e su sole s’isparghet a un’ala comente amore perdidu e agatadu.
Ma un isparu ‘e fusile mi nd’ischidat e reu m’agato affacc’a unu pirastru. Gai su tempus de gosu si l’avviat e si nde fuit comente un abilastru,
Su tempus de sa ‘innenna est già finidu ma cantos e cantones de su risu che-i-sa nues m’han finas pissighidu naschende in coro comente bellu bisu.
lassendemi in mesu ‘e sas ringheras cun iscaluzas tundas ebbìa ca passados sun tempos e maneras de ‘innennare a cando si deviat.
E fattu fattu mi sighin sos lampos de ojos nieddos chi lughen in su sole e coros a toccheddos in sos campos faghen intender disizos de amore.
Ma cun ispantu bido chi sun bonos sos pupujones rujos e indorados puru si no intendo pius sos sonos de sa festa de fundos binnennados.
E dillu giamat dillu ‘e bonu gustu cun berritas e muncaloros grogos, cun manu russa o diliga de mustu e caras ammainadas a sos giogos.
E penso a sa ‘inza de sa vida cuberrada da-e su Padronu Veru chi pagat sa manialìa accoglida cant’e pare, cun faeddu sinzeru,
E foscigas si ponen a cantare forrojende in sas fozas de muscadu, seghende ‘udrones pro los cattigare a nd’essire licore insambenadu.
ca su chi cheret Santa Padronìa est su coro de bona voluntade, est sa risposta a sa giamada mia puru si fit a tardu a tribagliare.
- 128 -