S'Ischiglia n° 2 - 2012

Page 1



www.sischiglia.it

SOMMARIO Ajò a sa festa!, de Gavino Maieli

pag. 35

Mio padre, Angelo Dettori, di Alina Dettori

» 37

Nurapè, de Anzelu Dettori

» 40

Bonorva, de Anzelu Dettori » 41 In copertina: “Angelo Dettori”

III EDIZIONE ANNO I - AGOSTO 2012

Sardegna, di Salvatore Quasimodo

» 42

Fippo operaiu ‘e luche soliana, de Pedru Mura

» 43

Notas attalzinas, de Giovanni Camboni

» 44

Sa genti mia, de Paola Alcioni » 44

Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.

Sa boxi in su ‘entu, de Ignazio Mudu

» 45

Su mortu in su riu, de Antoni Palitta

» 45

Direttore Responsabile: GAVINO MAIELI

Sardus, de Dino Maccioni » 46

Redattori: GIOVANNI FIORI GIANFRANCO GARRUCCIU GIOVANNI PIGA CRISTOFORO PUDDU ANNA CRISTINA SERRA M. ANTONIETTA SEU Direzione e Amministrazione: Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari c/o Ilienses srl Telefono: 339.8847966 Email: sischiglia@ilienses.com Progetto grafico, Stampa e Pubblicità: Ilienses srl - Cagliari Telefono: 349.2265243 Email: ilienses@ilienses.com Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 Arretrati e Abbonamenti: COPIA SINGOLA € 4,00 ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00 Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a: Ilienses srl Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

Candu una telefonada incurzat sa vida, de Fiero Magno Pes

» 47

Fillus, fillus de su coru, de Albina Angioni

» 49

Jeo, Ommine, de Pietro Sotgia » 49 Bisos de su sero, de Mondina Sechi

» 50

Tui chi ascurtas, de Sandro Chiappori » 52 Bandelas, de Giovanna Elies » 53 Toccai is campanas, de Salvatore Mossa

» 54

Ispirienza, de Pasquale Ciboddo

» 55

Lu gran ventu, de Palmiro De Giovanni

» 55

Grazie, Padre, di Loredana Cardone » 56 Corali di donne, di Luigia Agus

» 56

S’ispereamentu, de Luca Mele

» 57

Sonniu, de Giuseppe Tirotto » 58 Progressu umanu e terra violentada, de Ziromine Zazzu

» 59

Sa vinditta de sa natura, de Ziromine Zazzu

» 60

Oh, poesia, de Antonio Brundu » 61 Notes sens temps, de Cinzia Paolucci » 62 Ses tui, de Angelica Piras Colat su tempus, de Giangavino Vasco

» 63 » 64


Anzelu Dettori


EDITORIALE

Ajò a sa festa! de Gavino Maieli

Haiat rejone cussu sabiu cando naraiat chi su momentu pius diffizile de unu viaggiu est sempre sa partenzia. Custu, creimus, ‘alet sempre, pro dogni cosa de sa vida e, chie l’ischit e chie?, forsis puru de sa morte. Gai nos ripitian finas sos mannos nostros cando, sende pizzinnos timerosos de ponner manos a una cosa noa, nos naraian chi “totu est a cominzare”. Gai est bistadu pro S’ISCHIGLIA. Pro undigh’annos, mancari mannu esseret su disizu de torrare a la fagher bessire, de torrare a s’incominzu de una fadiga iscritta a litteras mannas in sas roccas e in sos bentos de Sardigna, fit sempre sa partenzia chi pariat impossibile. Pro milli trobeas, pro milli inghirios, pro milli timorias chi impedian su primu passu, chi frenaian su coraggiu finas a chie de coraggiu, in rima e chena rimas, haiat dimustradu de nd’haer, e non pagu. In sas cosas de sa vida, però, su chi devet suzzedere suzzedit, non bi nd’hat de rejones, e nois sardos, cun cussu chi si narat “fatalismu” e chi nos persighit e nos accumpagnat da-e cando su deus de sos nuraghes hat dezisu de nos ch’imbolare in custu chizone bellu de sa terra, bene l’ischimus. E cando suzzedit faghimus comente faghen in Bosa, chi, cando pioet… lassan chi pioat. E sighin a vivere e a trampistare. Beru est: su momentu pius diffizile est bistadu s’incominzu. Comente in sas ateras ediziones. Meses e meses de arrejonos, de oriolos, de isperanzias. Finas chi semus resessidos a fagher bessire su primu numeru. Nos semus nados: ma no hat a essere un’acconcada, custa? E hamus agatadu sa risposta. Zertu, est

un’acconcada! Ma non fit su matessi cando tiu Angheleddu Dettori in su barantanoe hat dezisu de la fagher bessire a primu? E cando, sempre tiu Angheleddu, in s’ottanta b’hat proadu pro sa segunda ‘olta? E tando, nos semus nados, sempre sighende in cuss’arrejonu, a calincunu deviat toccare, bi deviat essere calchi conca macca capaze de essere macca a su puntu giustu. Ca non fit possibile chi cussa campanedda, chi haiat sonadu annos e annos tinghende de poesia sos momentos bellos e sos momentos feos de sa zente de Sardigna, resteret interrada in sos sulcos de sas cosas mortas, muda, rassignada, incapaze de fagher intendere cussa ‘oghe chi est resessida a aberrer sos coros e sos cherveddos de medas fizos de custa terra. E già sos primos sonos si sun intesos da-e un’ala a s’atera de s’Isula e non solu: medas amigos connotos chi parian perdidos in su currer de sos annos, e meda zente non connota ma chi de S’ISCHIGLIA fit amiga fidele, si sun fattos intendere e han rispostu a sos primos toccos nendennos chi bi sun ancora, comente tando, comente sempre, ca custu sonu non podet connoschere toccos de morte. Ca non podet connoschere toccos de morte su sonu bellu ‘e sa poesia, s’incantu chi si proat pro amore de sa limba sarda, de sos cantos chi nos han indittadu sos primos passos chi aberin a sa vida. Chi aberin a su mundu. Sì: in ogni viaggio, il momento più difficile è la partenza. Non ci nascondiamo però che le difficoltà non si esauriscono per niente in quel momento iniziale, tutt’altro! Le difficoltà

- 35 -


vere, quelle che metteranno a dura prova il coraggio e anche l’entusiasmo di chi si è caricato addosso questo pesante fardello, devono ancora arrivare. E non saranno soltanto legate alla capacità di allestire con puntualità i singoli numeri della rivista, di darle uno spirito nuovo senza perdere lo spirito per il quale i sardi l’hanno amata e l’hanno conservata nella memoria. Molto dipenderà dalla voglia stessa dei sardi, dei poeti in particolare, di essere protagonisti di nuovi momenti di impegno, di nuovi momenti di passione e, perché no?, anche di nuovi momenti di lotta. Perché dentro e al di là della bellezza dei versi, della sensibilità che possono esprimere, della profondità di un concetto o di un sentimento, conta tanto riprendere e mantenere l’orgoglio di una appartenenza, l’umiltà dell’esserci e del voler esserci, senza presunzioni e misere vanterie, perché a nessuno è dato di sentirsi il migliore giusto per nascondere un antico e nascosto senso di inferiorità. Così come deve finire il tempo lungo della lamentela, del pianto e del rimpianto, quasi che non fosse vero che ognuno, e quindi anche ogni popolo, è artefice del proprio destino. Nel bene e nel male. Tutto questo passa non solo attraverso la difesa di una lingua (e su questo tanto avremo da dibattere!), la conservazione di un passato al quale fare riferimento, o il rispetto di valori con i quali, diciamolo, non sempre è facile essere coerenti; ma anche attraverso la ricerca di soluzioni nuove, di progetti nuovi, di nuovi sentieri che partendo dal passato ci portino verso un futuro, fatto di dignità, di “sardignità”!, nel quale quel passato possa essere presente nei suoi insegnamenti migliori. Ciò è possibile se si è protagonisti nel senso più vero ed intenso del proprio presente. Con i versi, con i canti, con i pensieri, con le emozioni, con quelle ricchezze che devono essere punto di partenza per conoscere nuove ricchezze, nuovi e liberi orizzonti. Nasce da queste riflessioni l’idea di dedicare i numeri di S’ISCHIGLIA in cantiere, a cominciare da questo, a coloro che han fatto sì che noi oggi

potessimo essere qui, ad affrontare una nuova avventura, a riprendere un discorso che in fondo non si è mai interrotto. Non è un caso quindi che questo numero sia dedicato ad Angelo Dettori, il fondatore di S’ISCHIGLIA. Ci è sembrato giusto e doveroso che a ricordarlo fosse una delle sue figlie. Lo abbiamo chiesto alla figlia Alina, che con grande affetto ci è stata e ci è vicina sin dal primo momento. La ringraziamo di cuore per questo, sperando di riuscire a ripagarla tenendo alto finché ci sarà possibile il nome di suo padre. Siamo certi che anche tiu Angheleddu sarebbe contento di quanto stiamo facendo. Se fosse vivo sicuramente con la sua saggezza ci spronerebbe a continuare con coraggio, senza paura: “totu est a cominzare”. E ci direbbe che in fondo non stiamo andando incontro ad un calvario, ma stiamo lavorando per allestire una nuova festa. Come nelle piazze dei nostri paesi, quando si allestiscono i palchi pro poetes e cantadores e la gente attende con trepidazione i versi de su saludu e le prime note del “canto in re”. E tando, bona zente, ‘enide! Benide a nos dare sa manu, a chircare umpare sos sonos de una festa noa.

- 36 -


Mio padre, Angelo Dettori di Alina Dettori

Mi chiamò Alina, perché così si chiamava la protagonista di un’egloga di Paolo Mossa. Sin da piccola me ne fece imparare a memoria alcuni versi e qualche volta volle anche farmeli recitare in presenza dei suoi amici. Io che non ho, ahimè, mai imparato a parlare in sardo, li ripetevo senza entusiasmo:

(…) “Ite ordinzas, Alina, cun cussa margheritina?” (…) E’ tuttavia difficile per me riuscire a trovare ora la serenità e il distacco necessari per far scaturire dalla memoria i ricordi sulla vita di mio padre, Angelo Dettori. Ho moltissimi ricordi, tutti importanti, straordinari nella loro unicità… quali preferire? Se torno indietro, mi rivedo bambina mentre torno dal mare e papà mi tiene per mano; adolescente, quando mi rimprovera per essere tornata a casa tardi; sposa, mentre mi accompagna all’altare. Poi ci sono i giorni bui, e la mia sofferenza si riflette negli occhi tristi di un padre che nulla può contro un destino crudele che ha spezzato la vita di sua figlia. Ma il tempo scorre e arrivarono i momenti in cui tutta la sua cultura e la sua sensibilità mi furono di grande aiuto nella ricerca faticosa del raggiungimento di un fine necessario. In quei momenti compresi a pieno il privilegio di essere sua figlia. Alle soglie della vecchiaia mi è grato ripensare ai viaggi che facevamo insieme nei vari centri della Sardegna, per presenziare agli incontri letterari o ai Concorsi di Poesia a cui era spesso invitato. Io gli facevo da autista e lungo il viaggio lui raccontava. Raccontava con la sua proprietà di linguaggio, il suo italiano elegante, forbito, ricco di particolari, toccando i più svariati argomenti e i momenti salienti della sua vita. Era un ottimo oratore e ascoltarlo era un vero piacere: di qualsiasi cosa parlasse suscitava un enorme interesse e i suoi racconti non annoiavano mai. Mentre da giovane provavo una certa noia nell’ascoltare i suoi insegnamenti, troppo difficili per me, ora, da adulta, pendevo dalle sue labbra. Non perdevo una sillaba, e quasi inconsapevolmente, ogni angolo della mia memoria si arricchiva di dettagli preziosi. E così, papà raccontava della sua nascita, a Bonorva, alla fine del 1800, da una famiglia povera, il più piccolo di quattro figli tutti maschi. Racchiuse il momento in “S’aurtinzu” (“L’aborto”), la poesia che volle dedicare a quel lontano giorno di Dicembre. Mancavano pochi giorni a Natale e a Bonorva aveva nevicato. Il neonato era piccolino e gelido come la neve. Tremava, sua mamma lo avvolse in panni caldi per riscaldarlo e lo mise in una scatola di scarpe, in un letto di ovatta. Vedendo quel povero corpicino, esile e tremante, nessuno credeva che sarebbe sopravvissuto.

- 37 -


In questa pagina: Angelo Dettori a Bonorva nell’ottobre del 1952 in occasione della la commemorazione del poeta Paolo Mossa. Nella pagina precedente: Angelo Dettori

Quando suo padre tornò dalla campagna e si chinò a guardarlo, esclamò: “Questo è un aborto!”. Poi lo toccò e, come per fare gli scongiuri, bevette del vino dalla bottiglia. (…) “Mancari gaie che sorighe ispirende mi tremia non fit de crère, bidu in chizu a mie. Torradu babbu a domo, in pistighinzu s’accurziat a lettu a mazzoninu: “Custu - narat a mamma - est aurtinzu” (...) Lo ricordo ancora, mentre raccontava i particolari della sua nascita: ironizzava sulla sua esile complessione fisica e sorrideva, per dimostrare che la sua bassa statura non aveva mai costituito per lui un limite. Gli scongiuri di mio nonno ebbero un felice esito: il bambino sopravvisse anche a tante vicissitudini e malattie. Pur rimanendo piccolo di statura visse sino a 87 anni, dimostrando una grande energia e una forza d’animo straordinaria. Aveva frequentato al suo paese la scuola elementare con molto profitto, ed era arrivato sino alla sesta classe. In quel periodo la luce elettrica non era ancora arrivata a Bonorva. Ci raccontava come avesse per scrivania una sedia: studiava in ginocchio e a lume di candela. Se sapessi, mi piacerebbe dipingere un bambino mingherlino accanto ad un caminetto acceso, in ginocchio davanti a una sedia su cui é posato un flebile lume, teso a imparare i primi rudimenti del sapere. Il suo maestro, che era veneto, si prodigò moltissimo perché il piccolo Angelo proseguisse gli studi, ma inizialmente ciò non fu attuabile, perché i miei nonni non avevano le possibilità economiche di mandarlo a studiare in città. Ma dopo alcuni anni in cui andava a lavorare col padre in campagna, due zie che lavoravano a Cagliari ne intuirono il talento, e non volendo che andasse sprecato, lo accolsero a casa loro, prendendolo sotto le loro ali protettive. Solo allora proseguì gli studi e conseguì il diploma di ragioniere. Continuò in seguito da autodidatta gli studi letterari, con tenacia e volontà ferrea, approfondendo in particolare la Metrica Poetica e la Linguistica Sarda. Sin da giovane aveva composto dei versi e continuò per tutta la sua vita. La Poesia era la sua vera passione. La sua cultura e il suo talento gli fecero ben presto guadagnare l’amicizia di alcuni tra i più importanti rappresentanti della Cultura Sarda. La nostra casa era spesso frequentata da letterati, storici, giornalisti, archeologi e poeti… un salotto letterario ante litteram, in cui mia madre, toscana, alta, bionda e con sei figli da accudire, si muoveva con la semplicità di una moglie che sempre aveva condiviso la vivacità intellettuale di quel marito “sardignolo”, sposato contro la volontà di tutti.

- 38 -


L’amore per la sua lingua madre, il Logudorese, lo portò a comporre le sue poesie migliori in questa lingua, e a occuparsi con grande passione delle composizioni poetiche di un grande poeta bonorvese dell’800, lo stesso Paolo Mossa a cui io devo il mio nome. Ne scrisse la biografia, rifece pubblicare la sua raccolta di poesie e gli fece erigere un monumento a Bonorva. Mio padre commemorò Paolo Mossa davanti alla piazza principale di Bonorva gremita di folla, assieme al Professor Antonio Sanna, emerito cultore e conoscitore della Lingua Sarda, docente di linguistica sarda all’Università di Cagliari. Io partecipai a quella manifestazione storica: adolescente, timida giovinetta, ignara di questioni poetiche, sentii per la prima volta mio padre parlare in pubblico e fu una grande emozione. Fu senz’altro la sua passione per tutti i vernacoli della Sardegna, ma anche il desiderio di dare voce a tutti i poeti sardi, a spingerlo a fondare la rivista “S’Ischiglia”. S’Ischiglia, la campana che risuonava lontano. Per molti anni si dedicò alla sua riuscita con impegno, passione, fatica e zelo. E “S’Ischiglia” fu una grande conferma: la rivista si diffuse non solo in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, ed ebbe lettori ed estimatori da parte di moltissimi sardi emigrati all’estero. Gli amanti della Poesia e della Lingua Sarda lo stimarono, lo amarono, lo ammirarono e gli furono grati. Negli ultimi anni della sua vita, dopo una degenza in ospedale, ormai malato e stanco seppur con la mente vigile, non riusciva più a scrivere, la mano gli tremava. Quanta tristezza per un uomo a cui, per tutta la vita, la penna era stata l’unica ragione di vita… Io scrivevo per lui le lettere ai suoi amici, collaboratori, lettori: lui me le dettava ed io eseguivo, con il cuore stretto. Solo per pochi giorni in seguito riacquistò le forze, e ciò ci indusse a ben sperare. Riuscì a prendere di nuovo in mano la penna e ricominciò ad occuparsi della Rivista e della corrispondenza. Il 10 dicembre, nello stesso mese in cui aveva visto la luce, era intento a scrivere note, appunti, commenti e a rispondere alle richieste di pubblicazione nella sua amata “S’Ischiglia”. Così lo colse la morte, improvvisa e silenziosa. E’ così che lo rivedo spesso, con amore e con rimpianto, sempre chino sulla sua scrivania, immerso felice e assorto tra le sue “sudate carte”. Niente poteva distoglierlo dalla Poesia, nemmeno l’avvicinarsi felpato della morte. (…) “Gai dende a su mundu sos adios bramo chi cun sa Musa mi console; e m’hat a parrer tando chi su sole non si ch’est eclissadu in ojos mios” (…)

XVII Premio Ozieri - Ozieri 1973

- 39 -


Nurapè

- a totu sos bonorvesos -

de Anzelu Dettori

In giuncarzos, paules e tònchinos de ‘uda - de sa zinzula regnu e de sa rana s’antigu t’hat connotu sa terzana ogni ‘olta chi t’hat attraessadu; e pro chie, famidu, calchi coa ‘e terra hat ispizadu, mancu fiore ‘e apara has brundidu. In cue Mossa deviat passare pro cunverter sa terra ‘e Riu Oro: pro nde fagher tesoro de tancas e pasciales ch’hat serradu; pro intrare s’aradu in mattedos e buscos seculares. Sas iscias de giuncarzu, sas ìnnidas malesas cun s’intellettu de s’amore sou ecco ‘ogadas a nou pro campos de laore e d’ervenarzu. Da’ Isse su tuppedu, sa paule hat tentu su riscattu pro benes chena contu a sos venturos. In fiore s’ispina, in cotone s’armuttu, cun annos de suore in bonu fruttu hat boltadu ogni mala raighina. E cando calat sero, torrend’a bidda, lughidu ‘e fadiga, passat in Nurapè bisende a oju istesu in ogni ‘ardu a mattulos s’ispiga, de trigos e de orzos unu mare fin’a saltos de Giave e de Turalva. Ma s’infamia umana, allattada cun s’odiu ‘e Cainu, in corpus de tres mostres est parada... E da’ unu pirastru li faghen fogu in umbra, a traimentu, e lu lassan istesu in su caminu! Ingrata terra! Cussu samben sou generosu surzire che devias impastendeti a ruju su terrinu? Ello gai pro te,

ingrata Nurapè, e pro totu sas terras de su campu haiat Mossa bisadu e suffridu? E proite soridu su piuer in fronte li ch’hat suttu su suore faladu in s’agonia? Bonorva, custu laru a s’eroe ch’has tentu in poesia l’haias riservadu inue est rutu?! Lastimosas, su ses de dogn’austu1, turturellas, columbas a fiottu, cun rampos elighinos in su biccu, movian de per se da’ s’’Adde ‘e ‘Idda finz’a Nurapè, a ue est ispiradu Paulicu: ogni ae, lezera “rodiende in s’aèra”, b’isparghian su laru piulende; e prima de s’umanu sentimentu riscattadu hat s’infamia ‘e Cainu. Como in cussu terrinu, cunvertidu cun sambene e suore, s’allargat un’istrada chi partit a ogn’’adde e a ogn’iscia, a pasculos chi sun una deliscia, a campos aupados de laore. Ca Mossa semenadu b’hat s’amore in sa terra chi fruttos hat penadu; ca Paulicu s’amore hat cantadu e non s’odiu vile e traitore; ca sas operas suas a primore “luminosas istigas hat lassadu”. Su martiriu sou fioridu hat s’amore da-e nou. Pro sa cummemorazione de su Poeta, fatta in Bonorva su 26 de Santu Aine 1952

1

Onzi anniversariu de su 6 de austu 1892.

- 40 -


Bonorva de Anzelu Dettori

Rùet a mesu costa et est fundada in Moristene, su trighinzu antigu: tra roccas de basaltu in logu aprigu l’hat de chercos su monte incoronada. Forte in s’amore e in s’odiu famada, tenet sacru rispettu pro s’amigu. A magasinos incunzat su trigu, casu, lana e carvone a totu dada. Tenet binzas, pasturas e masones bellos chi non bi nd’hat in Logudoro, e tribagliantes chi non sun mandrones. Cun su chercu immortale b’est s’alloro: est mama illustre de dignas persones chi l’han bestida cun sa lughe insoro. Conferenza su Paolo Mossa Bonorva: 23 dicembre 1975

- 41 -


Sardegna - Sardigna -

di Salvatore Quasimodo Traduzione de Orlando Biddaiu

Nell’ora mattutina a luna accesa appena affiori, geme l’acqua celeste.

In s’ora ‘e manzanile a luna azzesa comente suppesat, pranghet s’abba ‘e su chelu.

Ad altra foce più dolente sostanza soffiò di vita l’urlo dei gabbiani.

E atera foghe pius dolorosa essenzia suliat de vida s’ùrulu ‘e sas gaùrras.

Mi trovo di stessa nascita; e l’isolano antico, ecco, ricerca il solo occhio sulla sua fronte, infulminato, e il braccio prova nel lancio delle rupi maestro.

M’agato de matessi nàschida; e s’isolanu antigu, ‘ìes, chircat s’oju solu in fronte sua, insaettadu, e proat su brazzu in su tiru a roccalzos espertu.

Graniti sfatti dall’aria, acque che il sonno grave matura in sale.

Granitos isfattos da-e s’aèra, abbas chi su sonnu accansìdu premit in sale.

La pietà m’ha perduto; e qui ritrovo il segno che allo squallido esilio s’esprime amoroso; nei nomi di memoria: Siliqua dai conci di terra cruda, negli ossami di pietra in coni tronchi.

Sa piedade m’hat pèrdidu; e inoghe agato su signu chi a s’iscuru esiliu s’esprimit amorosu; in nomenes de ammentu: Siliqua da-e concamenes de terra crua, in ossàmenes de pedra in conos abbessos.

Deserto effimero: in cuore gioca il volume dei colli di erba giovane;

Desertu fileu: giogat in coro su volumen de montijos de tuddu;

e la fraterna aura conforta amore.

e cunfortat amore s’aèra hermana.

- 42 -


Fippo operaiu ‘e luche soliana - Ero operaio di luce di sole -

de Pedru Mura

E commo Deus de chelu a chie canto cust’urtima cantone cana? A bentanas apertas a su tempus nobu promissu, a Sardigna barandilla de mares e de chelos? Su bentu ghettat boches!

E ora, Dio del cielo, a chi la canto quest’ultima mia vecchia canzone? Alle finestre aperte al tempo nuovo promesso, alla Sardegna balaustra di mari e di cieli? Il vento urla voci!

Commo m‘ammento: unu frore ruju, una melagranada aperta, una tempesta ‘e luche cussa lapìa ‘e ramene luchente! Fippo operaiu ‘e luche soliana commo so oscuru artisanu de versos, currende un’odissea ‘e rimas nobas, chi mi torret su sonu ‘e sas lapìas: ramenosas campanas brundas timballas e concas e sartaghines grecanas.

Ora ricordo: un fiore rosso, una melagrana spaccata, una tempesta di luce, quel paiolo di rame luccicante! Ero operaio di luce di sole ora sono oscuro artigiano di versi, che corre un’odissea di rime nuove, che mi ridoni il suono dei paioli: campane di rame sonanti biondi timpani e caldaie e padelle fatte alla maniera dei greci.

Cada corfu ‘e marteddu allughia unu sole, e su drinnire d’una musica ‘e framas m’ingravidabat su coro, e mi prenabat sos ocros d’unu mare ‘e isteddos.

A ogni colpo di martello un sole accendevo, e il tintinnare di una musica di fiamme m’ingravidava il cuore, e gli occhi mi colmava d’un oceano di stelle.

Frailarju ‘e cantones friscas camino a tempus de luche pudande sos mezus frores, in custa paca die chi m’abarrat, pront’a intrare in su nurache ‘e s’umbra.

Fabbro di fresche canzoni, cammino al ritmo della luce cogliendo i fiori più belli, in questo scorcio di giorno che mi resta, pronto ad entrare nel nuraghe dell’ombra.

Gai forzis su sole in custa die de chelu est bennidu a cojubare frores de neulache chin fruttos de meladidone.

Così forse il sole in questo giorno di cielo è venuto a sposare fiori di oleandro con frutti di corbezzolo.

- 43 -


Notas attalzinas

Sa genti mia

de Giovanni Camboni

de Paola Alcioni

Oi no bolit obresci’. Lampat a mudu, atesu, in su lomburu ‘e prumu de is nuis. Cirfinus de dilliriu mi movit sa callentura anant’’e is ogus: si ndi pesant crobus totu paris, cun d’una streulada arrepentina di alas a palas de s’ilixi. (Domine, stesia su calixi ‘e feli…). In sa ‘ia de sa gruxi, biu sa genti mia afartada, stramudìa, strasinendi is genugus. Sudori e sanguni dd’annapat ancora s’oghiada: arrazza cundennada a essi’ muda, signada cun su marcu a fogu de is ressignus grais. (Domine, no seus dignus…). E nimancu in sa dì de su giudiziu sperdiziu hat a fai’ de fueddus, chi is murrus dd’hanti cosìu cun fridas agullas de famini e sogas marigosas de citiu. Ohi… Ohi custu scurìu, chi mai una luxi propassat! Domine, allebiaddi sa gruxi, torraddi boxi chi no tenit coru prus de si chesciai! Deu dd’hap’a torrai arrexinis fitianas de tiria e unus a unus is fueddus, allogaus in bertulas de poesia. Aici sa genti mia prus no hat a portai che giuali su chistionai allenu. E in custu obrescidroxu sullenu, Domine, ti torru grazias de m’essi’ lassau scioberu, de m’essi’ allutu custa nea in su coru, a pustis de una notti longa ‘e disisperu.

Passao onzi die in sa garrera cogliende bellas notas attalzinas; no ischia si fin lamentos de marteddu o s’incudine cambiende in tonos cun s’abba, cun sas ervas o cun sa luna. Intesu has cussa ‘oghe imbenujada passende in s’arguene ‘e sos pabiros? Dias negare s’alenu a una barca s’hat mira fissa s’agu in sa notte cosende sas isperas de sa lughe? A caddu ‘e ispijttos suerados est s’umbra ‘e s’agonia allorigada de una rosa isterrida in s’ispuma linghendesi sos fiancos che unu trau. Istrofas de unu ‘entu passizeri nd’essit da-e sa ‘ucca ‘e s’aèra, che samben appiettadu subra s’ala de columbos ch’han pumas violettas. Cherzo pasare in sas cordas vocales che cannedu ‘e versos, altos, birdes, A fozas istiradas, e-i sas puntas minettende su sole a primu die aggiolottadas che unda ‘e frastimos. Ma cale tribulia ‘e istellas! Chie appagat sas boghes chi s’allughen? In coro sas candelas sun acutas; a notte alta pensan sos poetas.

- 44 -


Su mortu in su riu Sa boxi in su ‘entu

de Antoni Palitta

de Ignazio Mudu

“Oberreimì… oberreimì s’enna! No timeast no, no, deu seu… una boxi, sceti una boxi, seu sa boxi sarragada de milli beccius, seu sa boxi trista de milli pipìus. De ora seu tocchendu dogna enna, de ora seu tocchendu dogna coru ma nemus… mai nemus mi ‘olit oberri’, mai nemus mi ‘olit ascurtai. Po mei… nudda… nudda si ‘ollu preguntai, si ‘ollu sceti nai de benni’ cun mei in dogna cresia, de benni’ cun mei in dogna moschea in dogna sinagoga me is prazzas de su mundu interu. Si ‘ollu nai de zerriai, zerriai sempri, zerriai a forti e chen’’e bregungia poita in medas logus criaturas nozentis funt morendu ancora, in medas logus no si podit stai! Oberreimì… oberreimì s’enna! Seu una boxi perdia in su ‘entu: deu seu… sa Poesia!”.

“Tpru! Murritta-nie’…, nois semus piseddos, nois hamus su coro forte che-i sa rocca, a sa cale sos ciaffos de sas undas paren carignu ‘e ala de puzone. Tpru! Murritta-nie’, non lu timas su riu maccu, baosu, ch’in cust’’adde giardinu ‘e pedras mudas, paret ch’hat manigadu trumas mannas de diaulos bios. Sos pastores antigos, chi ‘ogan in sos saltos de su chelu sos isteddos a paschere, sun inoghe, cun chera e giaos ruzzos1, a berritta subr’anca, imbenujados, pro li prender sos brazzos a s’indemoniadu, s’est ch’abberu fatterat fizu malu”. E avansat Murritta… Ma milla! Tot’in d’una battor mesas lunas2 de disgrascia hat mustradu a sas aèras. Tristas nues nieddas, che feminas in luttu in piatta ‘e cheja, lassan andare lagrimas de dolu, accumpanzende Andria ch’est andadu a bojare sos pastores antigos in fressadas de rena e pedras tundas. 1

chera e giaos ruzzos: si fa riferimento ad un’antica usanza secondo cui ci si serviva della cera benedetta e di grossi chiodi lavorati rozzamente per propiziarsi una divinità o uno spirito avverso, in questo caso il fiume; 2 battor mesas lunas: i ferri che la cavalla, travolta dalle onde, rivolge al cielo.

- 45 -


Sardus - Sardi -

de Dino Maccioni

In s’andai de su tempus annus chen’’e contu s’hant sinnau a fogu is mascheras sunfridas.

Nell’incedere del tempo anni all’infinito ci hanno marchiato a fuoco le anime sofferte.

Incaraus a su cras seus iscontendi penas po curpas mai cummitias e s’heis trobiu is sentidus de antigas e nobas cadenas.

Affacciati al domani stiamo scontando pene di colpe mai commesse con sentimenti impastoiati da antiche e nuove catene.

Is musicas chi sonais, is incedas chi si passais funt internetizzadas, realidadis virtualis foras de is beridadis: totu scideus de ‘os aterus, de nos mai chistionais. Cand’est chi dd’accabais?

Le musiche che suonate, le nuove che divulgate sono internetizzate, sono realtà virtuali fuori della verità: tutto sappiamo di voi, di noi mai accennate. Quand’è che la smettete?

Heus ammostai a tempus giustu is istorias nostas cuadas cummossadas cun trumentu de milla e milla stasonis.

Mostreremo al tempo giusto la nostra storia nascosta impastata col tormento di mille e mille stagioni.

Nd’heus a furai de is presonis is cantus de libertadi spraxendi in terras luazzas poesias de identidadi: po chi pozzat finì s’ingannu e sa prepotenzia.

Ruberemo dalle prigioni i canti di libertà per spargere in terre feconde poesie d’identità: perché possa finire l’inganno e la prepotenza.

Ajò! Ominis, Impari! Est in s’unioni sa forza, sa crai de sa resistenzia.

Andiamo! Uomini, Insieme! E’ nell’unione la forza, la chiave della resistenza.

- 46 -


Candu una telefonada incurzat sa vida - est a nai: candu unu cumprendit allu po cipudda -

de Fiero Magno Pes

Gei si scit chi una de is cosas prus bellas, de ingeniu e de profettu chi s’intelligenzia hat pozziu imbentai est istetia su telefunu. ‘Nc’heis mai pensau a su chi hiat a essiri sa vida de is tempus nostus chena ‘e custu imbentu? Comenti hiant a fai is ominis di oi a espressai cumandus, passionis, disigius e crastulimini chena ‘e custu spantu de sa tecnologia chi fait arribai sa boxi in dogna punta ‘e logu de sa terra, e prus attesu puru? Nisciunu, po esempiu, hiat a podi’ incarrigai a sa propria banca: “Comporaimì centu milionis de Bot!”. O puru, chini hiat a podi’ nai a sa picciocca: “Mi stimas, Antonietta? Cantu mi stimas?”. O puru, a sa mulleri: “O Memena, ghettanci is maccarronis ca seu arribendi!”. O ancora: “Has biu a Leunora? Puzza, puzza! Mi siat mi siat de issa, sbregungìa! Hat incingiau unu bistireddu aici attillau chi mi parit propriu unu zirringoni!”. Po dda segai in curzu, no si podit negai chi su telefunu est una aina de grandu interessu a su puntu chi medas parit chi non ddi pozzant fai de mancu, tant’est berus chi ddu tenint appiccigau appizzus comenti una cardanca. Però, coment’e totus is cosas de su mundu, nc’est s’arrovesciu de sa medaglia. Poita totus is cosas chi s’omini hat imbentau, mancai fattas beni meda, no sempiri arrennescint a geniu e fattu fattu costumant a si scuncordai. Infattis, una dì maistu Efisinu, chi ‘oliat novas de sa mulleri ca fiat istetia ricoverada po una operazionedda chirurgica (una cositta de pagu contu), telefonat a s’ospidali: “Pronto? Hem’a bolli’ chistionai cun su primariu”.

“Sono io, chi parla?”. “Seu maistu Efisinu; ‘olemu sciri comenti istait mulleri mia, Vissenta, chi depiat essiri operàda custu mangianu. Coment’est andau s’interventu? Pronto?... Pronto?... Pronto?...”. Tot’a una borta (bai e circa comenti hat essi’), sa comunicazioni andat in tilt e in s’arrexonu s’introdusit sa boxi de unu meccanicu chi fiat fueddendi de s’arrangiadura de sa macchina de unu clienti cosa sua. S’improddu hat truncau sa chistioni de maistu Efisinu cun s’ospidali, ma issu no sind’acatat e sighit a aprettai: “Pronto?... Pronto… Pronto!… Ascurtendi m’esti? Ma castiadidda, ita est, si seus totus arrescius?”. “No, no”, ddi fait insaras su meccanicu, chi no s’ind’est acatau mancu issu de s’atropegliu, “sigat a chistionai puru, ca seu innoi”. “Andat beni. E insaras, coment’est andada?”. “Est andau totu beni” attaccat su meccanicu, “ddi depu cunfessai, però, chi est istetia una faina diaderu traballosa. Po primu cosa ddi fazzu sciri chi dd’heus pigada de dogna parti, i heus scobertu chi est istetia troppu forrogàda; apustis, heus biu chi teniat pofinzas cosas medas segadas: propriu po is troppus mangiuccus chi hat depiu poderai in totus custus annus. Seu seguru chi is istrobbus, una dì o s’atera, dd’hiant pozziu procurai calincunu segamentu de conca. Ma custa est s’arti nosta: sidd’heus torrada comenti chi fessit noa, e de cras dd’hat a torrai a umperai chena ‘e nisciunu arriscu”. “Umperai? Ma…”. “Eja, eja. Dd’arrepitu chi de immoi a innantis dd’hat a podi’ imperai cun asseliu, e seus

- 47 -


segurus chi Vusteti hat aturai meda cuntentu e satisfau”. “Satisfau?” ddi torrat spramau maistu Efisinu. “No timat, no timat. Dd’heus istrintu su stampu de ananti chi fiat troppu largu: si bit chi fustei ‘nci dd’ammollada a tot’is arrodas, eh?!”. “Ma ita m’est narendi!”. “No, non nerit de no! ‘Nd’heus tentu is provas. Fiat totu alluxingiada in dogna parti; est propriu po custu chi dd’arreccumandu: de cras, circhit de dda ungi’ mellus”. “Oh, ma custu est troppu!” zerriat maistu Efisinu chi, luegu, benit interrumpiu. “Anzis” sighit su meccanicu, “depu ancora acciungi’ chi sigumenti su pistoni si podit nai chi fiat casi totu spacciau, ‘nd’heus infilau aintru un ateru unu pagheddu prus grussu. A dogna modu, aturit seguru chi, a sa fini, dd’hat a torrai aggradessiu. In prus, po dogna seguranza e puita Vusteti no fazzat prus nisciuna fadiga e non tengat prus scimingius, dd’heus allargau su stampu de sa bessida, poita fiat troppu strintu”. “De s’essida??” murmurat sempiri prus

spramau maistu Efisinu, chi imbraxit is ogus e no scit prus a ita manu si ‘onai. “Eja, cussu de su gas” cunfirmat su meccanicu, “ca fiat totu arribiu; dd’hat a intendi’ immoi comenti zaccarrat!”. “Ma insomma…”. “Ma ita tenit? Non mi parit nimmancu cumbintu. In totus is modus, tanti po dd’accabai, immoi andat beni. Dd’hapu provada deu etotu ariseru ‘e merì e mellus di aici non mi hiat hai pozziu arrespundi’: unu veru prexeri! Custu mengianu, candu dd’heus torrada a muntai, femus in cincu, e no s’hat creau nisciunu fastidiu; si femus istetius una dexina ddus hiat a essiri pigaus su propriu. Ddi pozzu nai chi seus cuntentus meda de su traballu fattu. Candu dd’hat a provai Vusteti puru dd’hat agatai giai collaudàda a su puntu giustu. Pronto?... Pronto?... Pronto! Arrazza ‘e biddunculu. no hat mancu saludau, maleducau!”. Ma maistu Efisinu non podiat arrespundi prus, mischinu: arrubiu che su fogu, s’est postu una manu in conca (pariat chi ddi fessit spuntendi calincuna cosa in fronti!), e nc’est arrutu a s’atera parti chena ‘e sentidu.

- 48 -


Fillus, fillus de su coru… de Albina Angioni

Jeo, Ommine de Pietro Sotgia

E, a sola, currendu bandu avatt’’e is pensamentus cunfundius e appettigaus de gherra e disisperu chi a dogna mengianeddu m’ingraiant su biaxi. Anant’’e custu mari nozenti braxu e serenu chi s’amostat increspau appena de un’araxi ch’infrissit liggera e cun recreu deu no seu serena. Su corpu is ogus aingiriu s’assustat tramudendi in sa pinta de unu passau attesu de un ateru bixinu annuilendusì de pena. Immoi su mari est de sabeggia profundu e inzunchius de scrau appeau a galera billant ancora lagrimas de coraddu e de gioias nieddas. Seu accostendi aund’est sa gherra funti gherrendi po un ideali e nisciunu ‘ndi ‘ogat de muru infora. Fieli Fieli, Antoni, Bustianu, Miali, Loisu, Faustinu e Fieli. e Fieli e Fieli e milli ancora fillus de s’arrabiori chi no heis arrespustu a s’appellu e intreveraus a is perdas de sa terra biveis in su Santuariu ‘e s’arregordu scetti sa carri bosta s’hat a svanessi’ no is bisus e is idealis. Pesendusì in is airis comenti fogus errantis in is tempestadis hant a ponni’ cristas a sa gherra intre fradis a s’arroganzia de is maccus a manu tenta cun is meris de su mundu. Po sinnai paginas de spera e libertadi in su liburu de sa vida chi aterus fillus mius hant a passai.

- in dorgalesu -

Solu solu in sa ruta, solu chin s’iscuru e chin su lampu hapo mortu su frade pro lacanar de campu, hapo pesau una dommo, maestosa, ma chin feridorzas po prantare frizzas in su coro. Hapo falsau sa limba ‘e sos fiores e risiu de su biancu ‘e sa luna, hapo arvatau sa terra chin arador de focu e intintu ‘e truiscu sas abbar limpiar de su riu, chi la trazet a mare sa parte manna mia ‘e su ‘enenu. Mi ‘anto de s’imbentu de una nave solare chi prantat in sos astros un’iscudu: po bersagliu!, invocandemi a Deu chi m’azuet in s’egoismu mannu de su coro. Ma oje, cherzo nascher Ommine! M’imbrenuco a su sole, e arrepentiu prima chi ‘ole allutu che coette in artu, disperdendemmi in su nudda. Oje cherzo liberu unu campu po pesare una dommo chene muros po chi da’ ogni banda intenda sos umores de su mundu. Cherzo una mesa manna, a tiaza ‘e sole, po collire sor frader de sa Terra e unu libru apertu po apprender sar dottrinas: a lucru de s’amore. Chin d’una pinna po lassare iscrittu, a sor de cras, s’imbentu ‘e su coro.

- 49 -


Bisos de su sero - Iscultende a Max Reger -

de Mondina Sechi

Isculto triste musica, istasero, e bido crastos surzidos da-e s’isfidiadu banzigu ‘e sas undas, degogliados, in sas rundas, da-e su tempus isgrutinidu. Una paule attravigada da-e umbras senza assussegu: isoltas in piuere e chijina. Abba, abba istantia, segada da-e s’appeuttu de su remu tristu e isdeossadu. Attesu attesu, in sos pedrarzos istraessados, mudos sonos de organos fuidos, arcanos, in abissos costoidos; baules de chercu, profumos de pinos: memorias maccas. In cust’accordu iscordadu bido unu manzanu de astrau cancaradu, arvures in marturizu chi s’abbrazzan in brujadu disizu, impiccadas a sa fune de su dolore insoro. Ispero una ‘oghe, una ‘oghe chi fattat birde custu frittu sero, chi diat de ‘eranu su profumu ‘e su gravellu a-i custu rellozu chi s’est firmu.

da-e sa ‘ucca ‘e su ‘entu e istios carignados da-e sas abes e pubadas de profumu chi sa luna sa notte hat maculadu, sa luna chi s’asciuttat sos chizos affliggidos; litanias de pabeddas de velludu e budrones de sole in sos ierros, s’’acchiddu ‘e Deu1 chi unit duos coros istruttos in velos de suspiros; rieddos de suore in sos narvones e anderas de sole in sos roccarzos e abbas in sos fogos assassinos e bèlidas de anzones mesulanas, tantu caras a mie, e, lena lena, sonida ‘e campanas in s’alvescher e morrer de su die. 1

s’‘acchiddu ‘e Deu: l’arcobaleno

M’assaboro custa musica, istasero: e respiro gesminos in fiore e ammentos rosigados

- 50 -


Sogni della sera - Ascoltando Max Reger -

di Mondina Sechi

Ascolto triste musica, stasera, e vedo sassi imbevuti dalla crudele culla delle onde, maltrattati, nelle gronde, dal tempo ingrato. Una palude attraversata da ombre senza quiete: sciolte in polvere e cenere. Acqua, acqua stagnante, tagliata dal ritmo lento del remo triste e sfinito. Lontano lontano, nelle pietraie stravolte, suoni muti sfuggiti agli organi, arcani, nascosti negli abissi; bare di quercia, profumi di pini: memorie folli. In questo accordo scordato vedo un mattino di gelo intirizzito, alberi nel martirio che s’abbracciano nel desiderio bruciato, impiccati alla corda del loro dolore. Spero una voce, una voce che faccia verde questa sera fredda, che dia della primavera il profumo del garofano a quest’orologio che è fermo. Assaporo questa musica, stasera: e respiro gelsomini in fiore e ricordi rosicchiati

- 51 -

dalla bocca del vento e estati carezzate dalle api e pennecchi di profumo che la luna la notte ha macchiato, la luna che s’asciuga le tempie tormentate; litanie di farfalle vellutate e grappoli di sole negli inverni, il bastone di Dio1 che unisce due cuori che si struggono in veli di sospiri; rivoli di sudore nei campi e tracce di sole nei rocciai e acque nei fuochi assassini e belati di agnelle mezzane, tanto care a me, e, lento lento, rintocco di campane nel nascere e morire del giorno. 1

il bastone di Dio: l’arcobaleno


Tui chi ascurtas - Tu che ascolti -

de Sandro Chiappori

De su marràgiu annungiada ascurtas su mari

Dalla scogliera triste ascolti il mare

chi pòrtat bistiri di araxi e maricciolu de durci amargura. Est iscurighendi e ti lompit de s’or’’e su mari sa ‘oxi sarragada e carignosa de unu poeta trogau de su nuscu de zunchillus in frori.

che ha il vestito di brezza e risacca di dolce malinconia. Sta tramontando e ti giunge dalla riva la voce roca ed amabile di un poeta avvolto dal profumo di gigli in fiore.

Praxilis versus pispisaus a giossu in sa plaja bòddit po tui s’araxi e cun àbidus lèbius ddus spainat allada ‘e su marràgiu ànca ses tui po t’abbiazzai su coru tristu.

Dolci versi sussurrati giù in spiaggia raccoglie per te la brezza e con lievi respiri li spande verso la scogliera dove sei tu per ravvivare il tuo cuore triste.

Nottesta custu mari pòrtat bistiri di araxi e finzas guefa indrollada de steddus in s’impràssidu de una notti chi nùscat de zunchillu in frori. E duncas istimada mia tanca is ogus tui chi ascurtas sa ‘oxi de cussu poeta.

Stanotte questo mare ha il vestito di brezza e persino scialle orlato di stelle nell’abbraccio di una notte che profuma di gigli in fiore. E dunque amore mio chiudi gli occhi tu che ascolti la voce di quel poeta.

Portaminci a mei puru, notti ‘e scurigadroxu in su mari, a innixi… ànca deu pozza ascurtai.

Conduci anche me, notte di tramonto sul mare, laddove… io possa ascoltarlo.

- 52 -


Bandelas - Bandiere -

de Giovanna Elies

Istanotte sa fada m’hat nadu a ora feriada a bucca serrada chi giughen sa paghe. Move, tucca: a filu de ‘ucca conto sas oras, sa die, su nie ch’ammajat sos brembos. A s’impuddile sa mama ‘e su sole s’est tuccada annuzada ainue morit sa zente. Saltia, fue da-e custu carru de iscurìa: attoppa a binza mia a nos cuare! A serentinu da-e sa trona hap’intesu chi las cosin attesu: attesu, umpare a disizos, sentidos e fizos. Lestra, boga a pizu pinnìcciu: narat su dìcciu chi a lughe ‘e candela paret tela. A bezzesa tiu meu m’hat contadu chi unu piuccu ‘e bandela l’hat salvadu in d’una notte ‘e angustìa. Tia Marianzela mia, accudidende a domo: bos dono su coro, s’oro, su moro. Bandela… Anninnia.

- 53 -

Stanotte la fata m’ha detto nelle ore morte a labbra serrate che portan la pace. Muoviti, vai: a fil di bocca conto le ore, il giorno, la neve che ammalia le membra. All’alba la mamma del sole s’è avviata imbronciata laddove muore la gente. Salta, fuggi da questo carro di miseria: troviamoci nella mia vigna per nasconderci. Di sera dal pulpito ho udito che le cucion lontano: lontano insieme a desideri, ai sensi ed ai figli. Svelta, tira fuori un bel ciencio: dice un detto che a lume di candela sembra tela. Già vecchio uno zio m’ha raccontato che una striscia di bandiera l’ha salvato una notte d’angoscia. Zia Mariangela mia venite a casa: vi do il mio cuore, l’oro, il moro. Bandiere… Anninnia.


Toccai is campanas! - Suonate le campane! -

de Salvatore Mossa

Suonate le campane, o figli, suonatele! Suonatele a festa ché le volpi e i lupi tornino alla loro tana. Tutti insieme come fratelli solleviamo la voce perché è colpa loro se ci scanniamo per un palmo di terra, per un morso di pane. Solleviamola la voce perché giunga ben lontano, perché colpisca il cuore, più dura della pallottola, a chi nega il lavoro, a chi uccide i poveri con promesse e menzogne, a chi una volta sulla poltrona si prende gioco di piccoli e grandi. Suonatele, o figli, suonatele le campane poiché non serve il fucile e nemmeno la spada per cacciare in esilio le volpi ed i lupi. Suonatele… Suonatele, suonatele a festa!

Toccai is campanas, o fillus, toccaìddas! Toccaìddas a repiccu chi is margianis cun is lupus s’inci torrint a sa tana. Totus impari che fradis arzieus sa boxi ca sa nexi est insoru si gherraus intre nosu po unu pramu de terra, po unu mossiu de pani. Arzieus sa boxi po chi lompat ben’attesu, po chi fergiat su coru, prus tostada de sa balla, a chi negat su traballu, a chi boccit su poberu cun promissas e cun faulas, a chi un’’orta in su scannu si dda pigat a brullai de piticus e de mannus. Toccaìddas, o fillus, toccaìddas is campanas ca no serbit su fusili, ca no serbit prus su ferru po ‘nci ‘ogai in disterru is margianis cun is lupus. Toccaìddas… Toccaìddas, toccaìddas a repiccu!

- 54 -


MUSA GALLURESA

MUSA SASSARESA

Ispirienza

Lu gran ventu

de Pasquale Ciboddo

de Palmiro De Giovanni

Arribi da mari di Franza da sempri, a turradi, puntuari, l’antigu gran ventu maisthrari.

Omu spirimintatu, cunniscia babbu li signafficchi di lu tempu e di li cosi chi la jenti stolta crèdi no agghjn’anima: la luna cu lu retu, la sèra e li vappori ruiastri chi l’accendini la cara com’occhj abbulluttatu; la fumaccia d’austu e la spiraglia sfilacciata da middhi trampi di lu contrasoli. Signali d’un’annata chi pudia arricacci siccagna e timpurali e timpistai chi pariani ‘inuti pa no lacacci mai. Ispirienzi chi la scienza trascura ma chi dani una traccia sicura. Eu cun tècu, agghju ‘mparatu, babbu, chi lu ‘entu di lianti è malsanu a ca trabaddha e si succhja lu sangu da li ‘eni, calbunigghja lu tricu e da la tarra faci spuntà la pianta di lu fasgiolu, cècu.

Affrìggi di sari lu pianu di Nurra indifesu; l’agliasthru nubàri incina i lu salthu. Ischàba i lu crasthu cuntadi di tempu; maesthosi gabbiani in eddu naigheggiani vani. Zi traga luntani li nui che sònnii ibagliadi; ipìgni li vèri che candidi cigni. D’attugnu, i li vigni, a li canti s’aùni; saimenti indauradi carigna che àipi indiusadi. Di branu l’aibàdi accumpagna; d’isthiu incaldhanadi missèri allèbia surendi lizèri.

E cèchi semu noi chi andemu a tempi d’ogghi cu la cara bassa senz’alzà mai lu capu pa’ ligghì li signi chi natura poni in via pa’ indicacci la strada sigura.

D’inverru da zèri di frina si pèsa: n’arribi intirriosu e frenu no ha, dirraschòsu. Ma lèbiu o furriòsu è cumpagnu da sempri fidèri; e candu d’andà venarà lu cumandu sia fatta chi tandu a la vèra, appruntada a lu viaggiu, puntuari la porthia lu ventu maisthrari!

- 55 -


MUSA ITALIANA

Grazie, Padre

Corali di donne

di Loredana Cardone

di Luigia Agus

Eccole avanzano; non ci inganni l’abito coprente, colorato o scuro che sia, ma le alte voci udiamo che all’unisono invocano forza, dignità, perdono. Facce orgogliose, segnate dall’aria severa, espongono occhi rigati di scuro che in ginocchio davanti a fiori la vita gli pregano perché buoni frutti ai loro amori offrano. L’oggi al domani con grani mariani legano e sotto raggi ridenti il capo chinano adorando ogni figlio d’uomo. Altezzose soffrono ingoiando umani strappi, affogano singhiozzi in silenzi corali ed in argenteo piatto, nel silenzio della sera tutt’offrono all’Alta Madre, per tuffarsi all’alba, a mani giunte, in Santa Fonte, per cancellare lunga sete.

Grazie, caro Padre, grazie per aver consolato il mio animo quando era gonfio di tristezza ed angoscia; grazie per aver asciugato le mie lacrime quando i miei occhi erano un mare in tempesta, grazie per aver rispettato il mio silenzio quando la mia bocca tratteneva l’aria per non formarne la parola: grazie per avermi fatto sorridere quando le mie labbra rifiutavano di farlo. Ora, caro Padre, accompagnandoti all’ultima dimora vedo il sole triste nascondersi fra le nuvole e gli alberi chinarsi per l’ultimo saluto e piangendo penso: “Chi adesso?”. Ma è solo un pensiero, un lampo che precede il tuono, ed il mio tuono è la tua cara mano amica che mi stringerà per sempre per aiutarmi, per farmi nascere di nuovo.

- 56 -


S’ispereamentu - Scrutamento -

de Luca Mele

De messare… de messare… e-i su campu est minore cantu sa vida, ispigas de sufferenzias a semene lassadas no a sustentu. Oe chi s’oju est imbidradu cherzo ‘ider intro ‘e una cannedda chi sas dentes de s’ierru chene ‘eranu han ispulpadu e in s’aghentolu ‘e su tempus ingullidu est su neuddu. No est ora de ‘ider istellas, est boidu su firmamentu. Non balet a pertunghere, a ispereare in s’orizonte cun ideas de cristallu, cando sa terra ‘uddit, ispinghet e tremet, cando urulat mortale in sa dolima ‘e su partu. A fogu in sa cannedda berminan sos crios e rajos de lughe groga intran e bessin da-i sa ferida in sa cussienzia. Sos mortos ebbìa avanzan e pius non sun masedos. Avanzan e ticchirrian fattende pius preguntas a su simulacru ‘irde ‘e murgheru ‘e sa piedade. Infattu insoro, nudda, ca niunu s’’idet da-e intro ‘e s’ossu umanu. Niunu chi zocchet manos, niunu chi piangat, cando a fine ‘enit s’incunza.

Da mietere… da mietere… e il campo è piccolo come la vita, spighe di sofferenza lasciate a seme non per alimento. Oggi che l’occhio è vitreo voglio guardare dentro una tibia che i denti dell’inverno senza primavera hanno spolpato e nell’esofago del tempo ingoiato è il midollo. Non è ora di vedere stelle, è vuoto il firmamento. Non serve penetrare, scrutare l’orizzonte con idee di cristallo quando la terra ribolle, spinge e trema, quando urla a morte nel dolore del parto. A fuoco nella tibia verminano i bimbi e raggi di luce gialla entrano ed escono dalla ferita nella coscienza. Soltanto i morti avanzano e non son più mansueti. Avanzano e gridano facendo più domande al simulacro verde di muffa della pietà. Dietro loro, nulla, perché nessuno si vede da dentro l’osso umano. Nessuno che batta le mani, nessuno che pianga, quando infine è l’ora del raccolto.

- 57 -


Sònniu - Sogno -

de Giuseppe Tirotto

Lu schjarià m’ha intuppaddu i’ lu to’ ammentu, macarri t’agghju sunniadda, o solu appena pinsadda in chistu sonnu chi oramai dura quasi nudda.

L’albeggiare mi ha sorpreso nel tuo ricordo, forse ti ho sognata, o solo appena pensata in questo sonno che ormai dura quasi nulla.

Èrami in un loggu culori di silenziu, e di lu tempu ingrughiddu chi ha spaltu i’ lu mondu amigghi e così tandu nostri. Cicatrici, inghì, undi l’occhji no podi vidè. Camminàvami in ariggi di malincunia, spriddriaddi da tuppi di palmucci aguttendi soli da muri fala fala. Li paràuli ci s’austìani in bocca cumenti certi fiori chi a tuccalli mòrini, piuendi in fiocchi di silenzi chena pisà ecu. Avaristia vuluddu assaurà lu calori di li labbri toi chi no m’hani mai basgiaddu, avaristia vuluddu cuntatti lu chi no soggu risciuddu a cuntatti mai, ma che sempri si sfrabbinàvami li me’ ali i’ lu spicchju di l’occhji toi, pogghj avà chena tonalidai inghiriaddi d’azzuddi razzoni.

Eravamo in un luogo color silenzio, e del tempo ingiallito che ha disperso nel mondo amici e cose allora nostre. Cicatrici, là, dove gli occhi non possono vedere. Camminavamo sull’orlo della malinconia, spiati da cespi di malva suggendo sole tra muri diroccati. Le parole ci si asciugavano in bocca, come certi fiori che a toccarli muoiono, spiovendo in fiocchi di silenzi senza eco. Avrei voluto assaporare il calore delle tue labbra che non mi hanno mai baciato, avrei voluto dirti ciò che mai sono riuscito a dirti, ma come sempre s’infrangevano le mie ali sullo specchio degli occhi tuoi, pozze incolori ora da aguzzi rovi cinte.

No m’hani mai puntu chissi spini, altri, simmai, né li to’ rari paràuli chi calchi volta solu m’assultàvani, cussì impruisi, cussì sìmmili a la bogi di lu cori meu candu mi faedda.

Non mi hanno mai punto quelle spine, altre, semmai, né le tue rare parole che qualche volta solo mi facevano sussultare, così inattese, così simili alla voce del mio cuore quando mi parla…

- 58 -


Progressu umanu e terra violentada de Ziromine Zazzu

Zente che-i sa frommigula, subra sa terra troppu cattigada. E assumancu, s’umanidade, si nd’esseret istada ‘ona, maseda, rispettosa de fronte a cantu sa natura nos offerit generosamente. E invece no. Comente a dispettu, totu a pistare, a destruere, a inquinare ogni chizolu in sas frommas pius impensadas. Già a oe hamus impestadu cantu s’agatat, a dannu nostru matessi e de ogni ateru essere vivente, chena nde ‘ogare unu da-i sas listas de su criadu. Sos viscios nostros, chi giamamus benessere, progressu, comodidades, zivilidade moderna de su “dominus homo sapiens”, nos sun giutende, a bellu a bellu, a unu cras feu ue, chie restat, hat a connoscher, forsis, vida ‘e canes e morte mala. Ispero de m’isbagliare, ma si su caminu leadu cun iscoppios de bombas atomicas, cun orrores de gherras sighidas, cun isfundamentos da-e raighina de buscos seculares in dogni perue, cun avvelenamentos inzessantes de aèras e abbas de flumenes, de rios, de lagos e de mares, e finas de-i cussa chi buffamus, da-i parte de fabbricas incontrolladas, cun “s’effettu serra” generadu da-i sos fumos pestilenziales de zimineras de ogni parte e logu, cun bucos de ozono già frommados in s’altu ‘e sos chelos, no agatende pius manc’una tana incontaminata, pro gulpa de s’ignoranzia umana, in perunu logu, ebbè, tando si su caminu leadu est custu e sighit gai, su destinu de chie restat in su tempus benidore no est zertu de imbidiare, massimatotu cando sa terra s’hat a dever supportare, a primu de si los iscrollare da-i dossu che-i sa runza, ancora ateros e tantos viscios e tantos milliardos de esseres sacchizadores. S’omine, s’ischit, est naschidu marrascu

et est creschidu pienu de chimeras e de arrivismos. Non s’est accuntentadu mai de su pagu, hat cherfidu sempre de pius: dinaris, poderes, glorias impossibiles, industrias, affuttendesi, però, appienu de cantos varios dannos podiat faghere cun sas pretesas suas de nababbu. E su pobuleddu bù-bù, oe, aggiuat a isfaghere, a isfaghere isse puru chena cuscienscia, sos donos naturales hapidos da-i Deus soberanu. Ma finas a cando? Già! Finas a cando custa terra disgrasciada, e s’ordine leggittimu chi issa rappresentat, istracca de incubare violenzias, triuladuras e abbutinamentos de ogni manera, non si rumpet abber’abberu sos cozones e si ripagat, una bona ‘olta, de sos males rezzidos. Hat arrivire cussa die, sighendebila goi. E tando sa zente iscusseltada hat haer propriu su premiu chi merita da-i parte ‘e sa natura umiliada, provocada e violentada de continu in sos annos.

- 59 -


Sa vinditta ‘e sa natura de Ziromine Zazzu

Fit una notte fea, burrascosa, e s’intendian mùilos de ‘entu cun fruscios de rancore e de lamentu in giru de s’aèra rigorosa. Pidiga sa natura e airada subr’una terra tota marigore boltulaiat abbas de terrore a contu de inferru, indiaulada. Males cantu s’agatan tempestados postos in movimentu, d’asciucconos faghian tremer coros disperados che cand’intenden tremebundos tronos. Intant’in cuss’istadu ‘e cundennados fin tuncios de piedade e de perdonos.

- 60 -


Oh poesia de Antonio Brundu

Porrimila sa notte cando falat chin rànchidos sucutos manciande su nidore de pàzinas apertas a su bentu. Porrimilu s’ammentu de dies, de atonzos e beranos infustos da-e lùchidas pispisas chi currian isortas in sos bridos illenados da-e alenos de fochile. Porrimilos sos nuscos de méndula, de nuche, de nuzola, de papassinu cajente e de castanza arrostu. Chin sas manos de mama porrimilos... ... e porrimilos sos carignos d’una jana, tessidora de filos ‘ortizados da-e su tempus, chi chin sas manos abradas, cosidu m’hat in coro sos suspiros, e cussos d’una jana chi m’hat a tesser pumas de ispantu pro chi dorma chietu ma... un’atera die cando m’has a porrire... sas laras e porrimilas... ... porrimilas sas laras de péssiche in fiore chi dìlicas mi lùmenan in sonnu. Porrimilas prima chi torret sa notte... ... e cando torrat... in versos carasados porrimilas...

Porgimi la notte quando sgocciola amara macchiando il candore di pagine aperte nel vento. Porgimi il ricordo di giorni, di autunni e primavere inumiditi di gocce di pioggia rilucente che libere scorrevano nei vetri appena intiepiditi dal respiro del focolare. Porgimi i profumi di mandorle, di noci, di nocciole, di papassini ancora caldi e caldarroste. Con le mani di mia madre porgimeli… … e le carezze porgimi di una fata, tessitrice di fili attorcigliati dal tempo, che con mani avvizzite, nel cuore m’ha cucito i sospiri, e quelle di una fata che filerà per me cuscini di meraviglie perché sereno possa riposare ma… un altro giorno quando le labbra mi porgerai… e porgimele… … porgimi le labbra di pesco in fiore che dolci mi chiamano nel sonno. Porgimele prima che torni notte… … e quando tornerà… porgimele… in versi di biscotto.

- 61 -


Notes sense temps - in algherese -

de Cinzia Paolucci

Hi ha notes ofegades allà al fons de l’estany, reprimides de l’esverament, amagades per la melma. Hi ha notes oprimides de l’aigua verd i tèrbola, contenen el respir i la paraula encantada. Hi ha notes arrossegades pel borbollar rabiós de la vida,

enfonsades, bufetades, vençudes per la foscor. Són gemmes precióses encastades en el cansament de l’ull, en el passar comptes. Quant és tràgic el silenci d’una nit sense temps, d’un temps sense vida, d’una vida sense tu.

Sonos chenza tempus - Note senza tempo -

Trad. de Giuanne Chessa

B’hat sonos affogados intro ‘e sa paule, istrintos in su dolu costoidos in su ludu. B’hat sonos accorrados da-e abbas birdes e crastas, muntenen s’alinu e paraulas incantadas. B’hat sonos trazados da-e babullicadas e arrabios de sa vida, in fundales, attribados, bintos da-e s’iscuru. Sunu prendas ifferchidas intre s’istracchidudine de s’ogru, in finitia ‘e sos contos. Cantu dolu in su mudine de una notte illacanada, de unu tempus chenza vida, de una vita chen’a tie.

Ci sono note soffocate là in fondo allo stagno, represse dallo sgomento, celate dalla melma. Ci sono note oppresse dall’acqua verde e limacciosa, trattengono il respiro e la parola estatiche. Ci sono note travolte dal gorgogliare rabbioso della vita, inabissate, sbattute, vinte dal buio. Sono gemme preziose incastonate nella stanchezza dell’occhio, nella resa dei conti. Quanto è tragico il silenzio di una notte senza tempo, di un tempo senza vita, di una vita senza te.

- 62 -


Ses tui - Sei tu -

de Angelica Piras

Ses tui chi mi fais billai chi mi fais cantai chi mi fais baddai. De diora custu tempus est allogau aintru de sa notti. Zerriamì ancora comenti praxit a mei finas a scurigai, e totu sa notti cun su coru atropilliau t’intendu e ti bisu. Nottesta bollu bolai e furriai su celu e a s’accabada citìa citìa hap’arrennesci’ a ti ndi benni a pigai po ti portai accanta ‘e mari a scruccullai is stellas, custu arrubiu disigiu sbeliat sa luna chi si nci dormiri suspirendi umpari a nosu. Ses tui nozenti amori chi curris ammacchiau circhendi unu cantu de anninnia po mi fai torrai pipia in brazzus tuus. Ses tui in custa notti de ierru chi mi basas is ogus e sa bucca e su frius no ndi studat custu fogu profumau de asullu.

Sei tu che mi tieni sveglia che mi fai cantare che mi fai ballare. Da molto tempo questo è conservato dentro la notte. Chiamami ancora come piace a me fino a quando arriva la sera e tutta la notte con il cuore scompigliato ti sento e ti sogno. Questa notte voglio volare e rovesciare il cielo e zitta zitta alla fine riuscirò a venirti a prendere per portarti dinanzi al mare a rovistare le stelle, questo rosso desiderio incanta la luna che si addormenta sospirando insieme a noi. Sei tu amore innocente che corri come un folle cercando una ninna nanna per farmi sentire ancora bambina tra le tue braccia. Sei tu in questa notte d’inverno che mi baci gli occhi e la bocca e il freddo non spegne questo fuoco profumato d’azzurro.

- 63 -


Colat su tempus - Passa il tempo -

de Giangavino Vasco

Su fadu si che furat sas menzus dies tuas e su tempus non torrat a colare; de su pagu ch’addurat a bortas che nde cuas e non t’ammentas ube lu chircare. De bisos ti cuntentas, cun su nudda t’appentas e alas non ti servin pro bolare. Ma si sos contos tiras, cun su nudda t’agatas e suspiras. In custa umana vida sas oras ti che colan chircand’’’e incunzare calchi cosa chi s’anima abbramida, si sos sentidos bolan, t’hat fattu semenare premurosa in sos sulcos ch’isperas promittian sinzeras de bier crescher frisca calchi rosa, cun su nuscu ‘e s’amore chi ti mudet in gosu onzi dolore.

Il destino si ruba i tuoi giorni migliori e il tempo non torna indietro; del poco che resta a volte ne nascondi e non ti ricordi dove cercarlo. Ti accontenti di sogni, con inezie ti diletti e non ti servono ali per volare. Ma alla resa dei conti, ti ritrovi con niente e sospiri. In questa umana vita le tue ore trascorrono cercando di raccogliere qualcosa che l’anima desiderosa, se i sentimenti volano, ti ha fatto seminare con premura nei solchi che speranze sincere promettevano di veder crescere qualche rosa fresca, col profumo dell’amore che ti muti in gioia ogni dolore.

De sas prendas chi tenes, chi t’indurchin su coro, a bortas mancu tue ti nd’ammentas, e intro ti trattenes su ch’in color’’e oro ti cumparet e s’animu cheghentas cando su frittu intendes e chi contu ti rendes ch’in custa terra meda non ch’istentas. Abréschidas isettas chi ti mustren aèras pius nettas. E su tempus che colat chenza lassare sinzos ne istigas, cando a nudda ti ligas e esser sanu ebbìa ti consolat.

Dei tesori che hai, che ti addolciscono il cuore, a volte neanche tu ti ricordi, e trattieni dentro ciò che in color dell’oro ti si mostra e riscaldi l’animo quando senti il freddo e che ti rendi conto che in questa terra non ti tratterrai per molto. Attendi albe che ti mostrino cieli più puliti. E il tempo passa senza lasciare segni né impronte, quando a niente ti leghi e solo essere sano ti consola.

- 64 -




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.