www.sischiglia.it
SOMMARIO Cussas pindulas de bonumore, de Gavino Maieli Mio padre, Larentu Ilieschi, di Bruna Ilieschi Iscrittore in limba, de Larentu Ilieschi
In copertina: “Larentu Ilieschi”
III EDIZIONE ANNO I - NOVEMBRE 2012 Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa. Direttore Responsabile: GAVINO MAIELI Redattori: GIOVANNI FIORI GIANFRANCO GARRUCCIU GIANNETTO LAPIA GIOVANNI PIGA CRISTOFORO PUDDU ANNA CRISTINA SERRA M. ANTONIETTA SEU Direzione e Amministrazione: Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari c/o Ilienses srl Telefono: 339.8847966 Email: sischiglia@ilienses.com Progetto grafico, Stampa e Pubblicità: Ilienses srl - Cagliari Telefono: 349.2265243 Email: ilienses@ilienses.com Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 - ROC n° 22679 Arretrati e Abbonamenti: COPIA SINGOLA € 4,00 ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00 Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a: Ilienses srl Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.
pag. 131 » 133 » 135
Amigos camurristas, benennidos in “Galerlandia”, de Larentu Ilieschi » 136 A Piaghe, de Larentu Ilieschi » 137 In cunfidenzia cun tiu Angheleddu, de Larentu Ilieschi » 138 Is froris mius arrubius, de Emilio Lussu » 139 Pessamentos pustis Sos Sinnos, de Giannella Bellu » 140 Dì de is mortus, de Jack Hirscman » 143 In sos ocros tuos, de Larentu Pusceddu » 144 Launeddas, de Camillo Pili » 144 Amantes, de Andrea Chessa » 145 Frori de cungiau, de Alessandro Lecca » 146 Abbrazza s’ispera, de Giovanni Soro » 147 Abarra, de Teresa Piredda Paoloni » 147 Cun sa mirada, de Foricu Paba » 148 Regordenditì, de Torbeno Cardia » 148 Amore giuradu, de Giovanni Soggiu » 149 Unu basidu ancora, de Giuseppe Salaris » 150 Maria bella picciocca, de Angelinu Tedde » 151 La ‘ita è un sonniu, de Giacomo Murrighili » 152 E ti dumandu pazi, de Dino Pirastru » 152 Preghiera, di Marcello Serra » 153 Bastardo, di Antonello Verachi » 153 Sa calandra, de Francesco Branca » 154 Lia, de Evelina Garau Calighes de un’atera vida, de Filippo De Cortis Albeschinde in Palestina, de Pierangelo Orgiu Filus, de Giulia Dessy Fiores allizados, de Mario Canu Luxi de paxi, de Dante Erriu
» » » » » »
155 156 157 158 159 160
EDITORIALE
Cussas pindulas de bonumore de Gavino Maieli
Chie hat hapidu s’opportunidade, pro non narrer sa fortuna, de leare in manos sos numeros antigos de S’Ischiglia, cussos de sa prima edizione, hat de seguru notadu una rubrica minoredda, chi s’intitolaiat “Pindulas de bonumore”. Pro su pius si trattaiat de sonettos chi trattaian de cosas allegras, iscrittos, e pubblicados, pro fagher a rier, in d’una terra chi in sos tempos haiat abberu pagos motivos pro rier ca, finida sa gherra, si devian chircare in dogni manera ateros caminos pro vivere, chena haer nudda de pius de su chi s’haiat primu, anzi si est possibile hapende meda, abberu meda, in mancu. Cussas pindulas fin comente una meighina chi sos poetas regalaian a sa zente, chi nd’haiat, e comente!, unu bisonzu mannu, pro sa miseria e pro su famine, chi si segaian a fittas, e pro su dolore de poveros cristos custrintos a brincare su mare e a si ch’imbolare in ateros chelos pro agatare unu bicculu ‘e pane lassende in sas biddas mamas, isposas, fizos e totu sos affettos in s’isettu de una calchi littera e cun s’isperanzia de dies noas. Non naschiat pro casu s’idea de pubblicare poesias allegras. Finzas sos poetes improvvisadores in sos palcos, poi de haer cantadu unu tema “seriu”, divertian sa zente cun temas de buglia chi servian a rallegrare unu pagu su coro de una terra chi connoschiat lagrimas a rios. Rios chi non si siccaian mai. Fin cussos sos pagos momentos de divertimentu, ca sa poesia, sempre, hat cantadu sos dolores, medas, e finas sas allegrias, abberu pagas, de sa zente de Sardigna. S’Ischiglia de tiu Angheleddu custu
bisonzu l’haiat cumpresu, e affacca a versos de disisperu e de piantu proponiat versos de incoraggiamentu, comente a narrere chi sos versos allegros bi sun e bi deven essere ca no est giustu pro unu populu de sa terra morrere in d’unu mare de piantos. Ma sos versos de sos sardos non podian rappresentare ateru si non sa realtade de un’istoria inue fin sas lagrimas sa “colonna sonora”, fin sas sufferenzias chi ‘enian da-e sa povertade: una povertade chi fit sì economica ca, comente si naraiat, a boltas non bi fin sos dinaris nemmancu pro fagher ballare unu gobbo, ma fit puru “culturale”, ca mancaiat sa capazidade de haer cuscienscia de su chi si fit tando: pro unu bicculu ‘e pane sa zente si nd’ogaiat sas zizias cando passaian sos “don”, e pro meda tempus sas berrittas sun bistadas frimmas, tetteras, chena agatare su coraggiu de ‘olare in s’aèra e de si ribellare a-i cussa malasorte. Medas cosas sun cambiadas da-e tando. Ma sas poesias cantan ancora sentidos de dolore e de piantu. Molte cose son cambiate. Ma se andiamo ad esaminare la produzione poetica anche degli ultimi quarant’anni, scopriamo che a parte una netta elevazione nella qualità generale, con punte di eccellenza grazie a grandi poeti che hanno contribuito a fare grande la poesia di Sardegna, i sentimenti sono ancora gli stessi. È vero, la situazione economica ancora oggi permette davvero poche aperture al sorriso e all’allegria, l’emigrazione verso altri luoghi non è mai cessata e le difficoltà di questa terra, che non nascono
- 131 -
certamente da scelte di un dio cieco ed insensibile, sono sotto gli occhi di tutti. E’ il Sulcis che come sempre fa sentire alta la voce di questa sofferenza e dei drammi della nostra gente anche i mezzi di comunicazione iniziano a parlare sempre più spesso e con sempre più forza. Ma che si può fare con la poesia? Cosa possono fare i nostri poeti? Non mancano certo i segnali di una strada nuova. Molti poeti hanno maturato la coscienza che la storia e la vita di un popolo non possono essere contrassegnate in eterno dalla solitudine e dalla malinconia. È arrivato il momento di creare e di indicare un nuovo spirito, con nuovi temi, con nuove riflessioni, con una nuova dignità che non deve lasciare spazio alla rassegnazione e al piagnisteo. È arrivato il momento di lavorare per una cultura nuova, per una nuova ricerca che faccia sì tesoro delle sofferenze del passato e di quelle del presente, ma che inizi ad esplorare con più energia e con più intensità sentieri nuovi, aiutando a portar fuori dal ventre di questa terra le risorse che per troppo tempo son rimaste nascoste e che pure ci sono. Certo, non mancano le difficoltà né tantomeno le resistenze di chi rimane aggrappato al mito di un passato che di idilliaco aveva proprio poco e che per molti rappresenta ancora l’unica magra sicurezza sulla quale contare e sulla quale fondare un’illusione che allontana dalla realtà e che non permette alcun cambiamento. Ogni cambiamento tuttavia è irto di difficoltà, di paure, di incertezze, di sofferenza. Eppure è necessario che questo avvenga, che si trovi il coraggio di guardarsi dentro con altri occhi, non con quelli della commiserazione e del rimpianto, ma con quelli della curiosità e della fiducia: ogni popolo è comunque artefice della propria sorte, così come qualunque individuo traccia i solchi della propria vita in rapporto al proprio coraggio e alla propria curiosità, soprattutto alla capacità di conquistarsi il diritto di vivere delle proprie scelte e dei propri desideri, comprendendo che questo passaggio non è soltanto un diritto: è anche un dovere, per se stessi e per quelli che verranno. Non è un caso che queste riflessioni vengano fatte in questo numero dedicato a Lorenzo Ilieschi, uno dei grandi della poesia della nostra terra, una delle
bandiere di S’Ischiglia, che con i suoi versi e con le “correddadas in la minore” ha caratterizzato le pagine di tutte le edizioni della rivista fondata da Angelo Dettori e poi le pagine di NUR, la rivista di cui fu uno dei fondatori. In questo numero lo ricordiamo con le parole della figlia Bruna e con alcuni componimenti che strappavano il sorriso e nel contempo facevano riflettere, con una vena sempre fresca sino all’ultimo, con un’ironia senza pari, con una umanità che non è facile trovare se non in grandi uomini e in grandi poeti. Perché Larentu non solo era una persona speciale, ma certamente il più grande poeta satirico che la Sardegna abbia mai avuto: inimitabile, ineguagliabile, insostituibile.
- 132 -
Mio padre, Larentu Ilieschi di Bruna Ilieschi
Caro babbo,
preferisco parlare “a te”, piuttosto che “di te”… Ritengo sia un modo per creare quella giusta intimità a me necessaria per immergermi nei ricordi e dire e dirti le tante cose che, forse, allora avevi intuito, ma io non ti ho mai detto. Ora che ci hai lasciati, le distanze generazionali (e non solo!) si sono accorciate, anzi annullate, per lasciar posto alle affinità che ora ci uniscono e alla consapevolezza che sei stato un grande padre. Sei stato il nostro primo maestro, il vero maestro, perché ci hai insegnato non solo a parole ma con l’autorevolezza del tuo esempio quali sono i valori importanti della vita. Eri una persona pulita, limpida, per cui non potevano esistere compromessi di nessun genere e a nessun livello. Un valore che noi da ragazzi probabilmente non apprezzavamo abbastanza, avendo davanti una società che ci mostrava l’esatto contrario: sgomitare, cercare scorciatoie per arrivare più in fretta, non importa come e a che prezzo. Tu invece sottolineavi sempre l’importanza del merito e dell’impegno che avrebbe dovuto contraddistinguere ogni nostro fine, ogni nostra meta. E non poteva essere diversamente per un uomo che come te si è fatto da solo, contando sempre unicamente sulle proprie capacità. Sei stato un autodidatta in quasi tutte le “cose” in cui ti sei misurato, ma comunque hai sempre raggiunto altissimi livelli. Anche nel tuo lavoro hai iniziato dal gradino più basso e poi pian piano con grande impegno e studio hai raggiunto il grado più elevato alla fine della tua carriera. Andavi giustamente orgoglioso di questo, e devo dirti che anche noi ti abbiamo sempre ammirato per questa tua tenacia e per l’impegno volto ad arricchire il tuo bagaglio culturale. Da uomo profondamente onesto credevi nella giustizia come valore fondante di una società civile e tu nel tuo piccolo ti sei sempre adoperato per perseguirla perché senza giustizia non può esserci neppure pace. Quella pace che è stata oltreché il pilastro della tua vita, anche il tema di tanti sonetti e “correddadas” che pur virando ovviamente nella satira, avevano la forza di scuotere le coscienze. La famiglia era per te sacra. Ci hai insegnato i grandi valori dell’unione, del rispetto reciproco, della condivisione e della solidarietà. Sei stato una presenza affettuosa, forte e fattiva, un “ponte” (come dicono gli
- 133 -
esperti!) tra noi e l’esterno, quell’esterno da cui hai sempre voluto proteggerci; e davvero finché sei stato con noi ci hai fatto sentire più sicuri. Che dire poi dell’amicizia? “S’amicizia pro Larentu fit s’ottavu sacramentu!”. È sufficiente ciò che sinteticamente sta scritto sulla tua lapide come tu desideravi. Ora comprendo che davvero per te l’amicizia avesse valore di un sacramento. I tuoi veri amici lo sanno bene, perché hanno sperimentato la tua sincerità, la tua lealtà, la tua puntuale partecipazione alle loro vicende felici o dolorose. Sempre! Tutto ciò è normale in un rapporto di amicizia vera, ma tu anche in questo sei riuscito ad andare oltre: ci hai lasciato i tuoi amici in eredità tra le cose più preziose. Alcuni non li conoscevamo se non di nome, perché tu ce ne parlavi, ma ora sono tra i nostri amici più cari, sono dei nostri punti di riferimento e ci sentiamo ogni volta che desideriamo parlare di te. È veramente grandioso che, in un tempo in cui anche le amicizie più solide si estinguono quando uno dei due se ne va, il legame tra noi e i tuoi amici sia nato, paradossalmente, quando tu ci hai lasciato. L’artefice speciale di tutto questo sei tu! A proposito di amici: “S’Ischiglia est torrada!”. Quando ho appreso la notizia, mi sono tornati alla mente tanti ricordi e ho provato sentimenti contrastanti. Ti ho rivisto pieno di entusiasmo e soddisfazione quando sfogliavi quella rivista a cui ti dedicavi con tanta passione. Ho rivisto la nostra stupida indifferenza quando sottoponevi al nostro giudizio qualche tua composizione. Snobbavamo un po’ questa tua arte, e tu sicuramente ne soffrivi, ma nella tua generosità capivi che i nostri interessi erano altrove… Non abbiamo condiviso con te quella che, dopo la famiglia e il lavoro, era la tua ragione di vita, la poesia. Ma per fortuna c’era un folto gruppo di amici ed estimatori con i quali scambiavi visite, lunghe telefonate, e lettere, lettere, lettere, che arrivavano da tutta la Sardegna, dal continente e anche dall’estero da parte di tanti emigrati che trovavano nelle tue “correddadas” un piccolo legame con la loro terra. Solo verso la fine, quando ormai facevi fatica e mi chiedevi di leggerti qualcosa dei tuoi scritti, ho cominciato a capire il valore delle tue opere e a considerare quale privilegio hanno i figli di un poeta: una voce che non muore mai. Ora molto spesso “frugo” nei faldoni che ci hai lasciato, leggo i sonetti e le “correddadas”, rido da sola e mi rammarico di non averlo fatto con te, ma ti sento vicino ed è per me come se non ci avessi mai lasciati. Sì, perché molte “cose” scritte da te anni e anni fa sembrano scritte oggi: sembrano di un’attualità impressionante. Niente di ciò che avveniva sfuggiva alla tua pungente osservazione, e alcune volte sei stato persino profetico! Nessuna paura ha mai fermato la tua voce quando dovevi fustigare i potenti a tutti i livelli o denunciare ingiustizie o nefandezze in tutti i campi della nostra società. Ma la tua attenzione si soffermava anche sulle cose più banali della quotidianità e con abile maestria riuscivi a trasformarle in
- 134 -
piccoli capolavori satirici. Ora ci vorrebbe un’altra serata per parlare del tuo amore per la Sardegna, per la sua lingua, le sue tradizioni, del tuo amore per Ploaghe (eri orgoglioso di essere ploaghese, Ploaghe è stata la culla della cultura sarda!), paese che ti ha accolto bambino e i cui dolci ricordi ti hanno accompagnato per tutta la vita; il tuo amore per Cagliari che ti ha adottato quando eri un giovane uomo e in suo omaggio hai anche imparato benissimo la sua lingua con cui hai scritto in prosa e in versi perché l’avresti voluta sempre migliore. Ma è ora di chiudere. Babbo, la tua è stata una vita bella (non una bella vita!), anche se con te non è stata certo generosa: hai avuto parecchie “batoste” (ma a te non piaceva parlare di cose tristi). Tu comunque, come un vero guerriero, hai combattuto e superato le avversità, mantenendo sempre nei confronti della vita un atteggiamento positivo contraddistinto dal tuo bel sorriso.
Iscrittore in limba de Larentu Ilieschi
A mie faghen piaghere meda sos ch’iscrien in sardu in su giornale, ma m’indisponen si l’iscrien male ispazzende su najlon pro seda. Finzas calchi docente liceale chi de limbista possedit s’ischeda, ispazzat “sardu” che falza moneda chi hat pretesas de cursu legale. Bido chi zertos ch’iscrien in sardu de sa Sardigna mancu han su fiagu, ca si sun ischidados troppu tardu. Perdonen nessi su “risu sardonicu” sos chi de “sardu” nde mastigan pagu e iscrien in sardu maccheronicu.
- 135 -
CORREDDADA IN LA MINORE
Amigos camurristas, benennidos in “Galerlandia” de Larentu Ilieschi
Benennidos, amigos camurristas a sas galeras nostras in vacanzia. Creide chi sentimis sa mancanzia de cussa ‘ostra zenìa ‘e turistas. Nois sardos, de similes conchistas, mai perdid’haimis s’isperanzia, ca cun nois, sa nostra “BONA MAMA”, abbundat de turistas in pigiama.
Veramente fit ora ‘e la finire cun abigeatarios runzosos: cun camurristas e mafiosos dên nessi sas galeras progredire dadu chi non podimus arrivire a resultados pius prestigiosos. Ateru chi “RINASCHIDA” faddida custa bell’infurrada ‘e “MALAVIDA”!
Tantu tempus los fimis isettende, custos provvedimentos importantes: già chi, a caus’’e sos emigrantes, sa populazione est minimende, su Guvernu los est sustituende cun cuss’ateru tipu ‘e abitantes. Cun sos travasos, a opera fatta, sos abitantes torran pari e patta!
Amigos, nos devides iscujare, si sas galeras sunu malandadas, pro non las haer bene ammodernadas prim’’enner sa camorra a istranzare, ca bos cherimis fagher agatare a su mancu sas zellas illattadas, e una digna accoglienzia adatta cun ballos in costumine in piatta.
Ma cando mai haian fentomadu, ne giornales ne televisiones, Isili, Is Arenas e Mamone, prima de cust’isbarcu improvvisadu? Ma chie mai haiat pensadu a Castiadas e Portolongone? Forsi mezorat finza su destinu de Bad’’e Carros e de Boncamminu!
Ma sicomente lestra e puntuale che sempre, sa Giustiscia, senz’avvisu, bos hat isbarriadu a s’improvvisu in custa “Caienna” ispeciale, bi semus abarrados finza male, non connoschende su situ prezisu inue bos rezzire dignamente umpare a su Ministru cumpetente.
- 136 -
A Piaghe de Larentu Ilieschi
Piaghe! Ses sa perla ‘e Logudoro pro ambiente, clima e panorama, sos fizos tuos pro su cantu issoro han in s’Isula tota ‘ogadu fama. Da’ poetas chi vènero e ch’ignoro in dogni tempus ses fecunda mama e de feminas bellas ch’in su coro azzenden de amore una fiama. Feminas, chi che deus in persona, ti rezzin cun su visu sorridente senza ti ponner in suggezione. Forsi ti tenzo sempr’in coro e mente pro una mia antiga passione... Ma... Piaghe, piaghes veramente!
- 137 -
AMMENTOS IN LA MINORE
In cunfidenzia cun tiu Angheleddu de Larentu Ilieschi
Caru Tiu Angheleddu1, ogni Nadale nos ammentat sa ‘Ostra dispidida, ma nos ammentat puru ch’in sa vida hazis lassadu un’opera immortale, fundadu una Rivista Culturale da’ ogni veru sardu aggradessìda. Sezis tra sos Mazores mente insigna chi hazis fattu onore a sa Sardigna.
Cando calchi Nerone facci-mannu s’incoronat “poeta” a prepotenzia, non mancat mai sa sua presenzia in sos cuncursos chi brotan dogn’annu. Creo chi ‘Ois, da-i cuss’iscannu, Bos abbizedas de sa differenzia tra POESIA chi podet cumparrer e “poesia” pro modu de narrer.
De sos poetas fizis su docente e bos haian istima sinzera. Tando faghian poesia vera, impignende su coro e-i sa mente; como l’impastan meccanicamente che calcestruzzu in sa betoniera. Bi ‘ettan s’alfabeto, paza e bentu, e nd’essit fora su componimentu.
De sas chi sun in su ‘Ostru volumene manc’una poesia est premiada; como invece, sos “vates” de annada, de premios nde faghen bamballumene, cun perigulu mannu chi s’istrùmene si s’opera non benit pubblicada. Pro sos ch’incunzan medaglias de lama, non contat su valore ma sa fama.
Oindie, cust’Isula fantastica contat pagos “Rizolos Cristallinos”2; pro sa mazore parte sun traìnos chi trazan arga e saccheddos de plastica. Como dogn’arte est diventada elastica e han libera fua sos ciappinos: sovrana est s’anarchia in dogni logu, chie non bettat lua ponet fogu.
Bois, non solu sa fama hazis tentu, ma su valore, s’istima, s’affettu, senza Bos ingrusciare a su cuspettu de criticos de dubbiu talentu, chi pro mesu de calchi allisciamentu accomunan s’istagnu a s’oro nettu. A bois non servian sas patentes ch’imbuffan oe zertos cuncurrentes. 1 - Tiu Angheleddu: Angelo Dettori, fondatore di S’Ischiglia 2 - “Rizolos cristallinos”: titolo di una raccolta di poesie di Angelo Dettori
- 138 -
Is froris mius arrubius de Emilio Lussu
Lassu a parti s’ottava de is cantadoris e poetu liberamenti a s’armungesa. Deu aggradessu, o Peppineddu Obinu, sa stella ‘e Paschixedda, arregalada de unu saludu cantau accumpangiada. Mi praxit su colori de su frori, chi est su miu, e mi praxit totu s’arregordu poita tui e Gianni dd’heis mandau, mi praxit chi su babbu cun su fillu dd’hat pensau, e mi praxit chi su babbu tengat su fillu professori, arrubius, babbu e fillu. Mi praxit Santa Margarita, ch’est sa vera Nostrassignora de Bonaria e po issa finz’a terra mi ndi leu sa berritta. Mi praxint is serras, sa piscina, sa diga, sa stadda, is baccas, is bitellus, is graziosus puddecheddus de sa Jara. Ma prus de totu mi praxit Obinu e sa familia sua aici, comenti esti, babbu, mamma, fillus, nebodeddus. E a totus, mannus e piticcus, mandu in penzamentu is froris mius e is disigius chi tengu iscrittus in su coru.
- 139 -
Tumbu tumbu Pensamentos pustis Sos Sinnos de Giannella Bellu
Mese de triulas
“Tumbu tumbu”, il primo respiro, “chin su tempus, unu da-e criadura diventat omine”. So legende “Sos Sinnos”, su liberu de Michelangelo Pira su e’ Bitti. A prima lu fia legende in italianu ca fina si so’ sarda, eo penso e mi esprimo in italianu, so’ istada abituada gai, da-e s’incominzu, da-e su primu tumbu. “Tumbu tumbu”… Mi piaghet custu sonu, “tumbu tumbu”, il primo respiro, ca tumbu tumbu est s’incominzu, s’incominzu de totu. Ma legendelu in italianu mi parìat chi bi mancaìat calchi cosa, mi parìat… “No est possibile”, hapo pensadu, “a mie m’est suzzessu calchi cosa” e a s’iscuta che ‘ettaìa s’ojada a su sardu, parìat chi mi piaghìat de pius, “no est possibile”, hapo torradu a pensare, “a mie m’est suzzessu cosa”, chena resessire a cumprendere ite, finas chi m’hapo nadu: “Est naschidu in sardu e in sardu cheret legidu”. Ma sempre calchi cosa non mi torraìat. Ite hapo fattu? L’hapo tancadu e torradu a aberrere, chena li dare importanzia, pesu, chirchende solu de nde coglire totu cussu chi podìa, e chena mancu mi nd’abizare che so ferta in sas ultimas paginas e lu fia legende in sardu e a boghe alta. “Aggiuademi”, naraìat sa conca mia, “a mie mi paret de intendere una musica, aggiuademi”. E como bos naro, si haìa potidu, e bos torro a ripitere, si haìa potidu custos pensamentos chi gito in conca los haìa iscrittos in bitichesu, tantu custa ‘oghe de Michelangelo Pira mi ch’est intrada intro, m’est lassende sinnos. Subitu m’est torradu a conca “Mio zio il giaguaro” de Ghimarau Rosa, il brasiliano. Proite? Mah! Forsis pro su matessi modu de iscriere, no! de contare, ca a bias cando iscrien paren arrejonende a sa sola, chin issos e totu, chirchende de nde ‘ogare cussos pensamentos o segretos chi onzunu gighet in corpus, su chi ti movet intro, talmente tuo da non essere di nessuno, e su segretu sou unu che lu ‘ogat solu cando lassat fagher a sa natura sua, finzas si poi si nde mandigat sas ungias e si narat: “Eo so maccu!”. In cuss’iscuta sempre bi devet essere calecunu a costazu chi li narat: “No! Tue ses viu!». Ma no est solu custu, su fattu est chi eo b’intendo fiagu de “guerriglia”, ma no est custa sa paraula chi cherzo impitare, chi bos cherzo narrere pro bos ispiegare, forsis est “rivolta”, nemmancu, est comente unu modu de narrere o de abboghinare forsis: “Eo puru che so’ in custu mundu, so’ ‘iu” et est sempre sa mantessi cosa. Pustis, legende “Sas cramatas de sos mortos”, “Mi!”, hapo pensadu, “L’antologia di Spoon River” di Lee Master, ca isse puru hat torradu a vida zente chi connoschiat, ammentende su chi fin, su chi
- 140 -
fin cando fin ‘alu in bida e forsis, puru sa timoria chi han hapidu de la vivere. E finas sas paginas de Lalla Romano sun torradas a mi persighire, chena mi lassare pasu, tregua, ca issa una die est torrada a bidda sua pro cumprendere ite fit e pro s’abizare in d’unu tempus chi fit sempre sa mantessi. “Sono uscita nella strada davanti all’albergo, e ho sentito l’aria. L’aria mi può bastare. È la mia aria.(…) Non è mai esaurito il mio bisogno di quell’aria. Io la penso di lontano, e mi nutre. Mi tormenta, anche: per qualcosa di irraggiungibile, ma anche di fatale. Essa è per me il passato: tutto quello che è avvenuto. Per me è anche “loro”. In loro sono compresa io. La conoscenza di loro e di me, come non era veramente distinta allora, tanto meno lo è adesso”. “… Un’aria tormentosa”, naraiat Umberto Saba, “l’aria natia”. Ma Bachis Pinna forsis, Bachireddu non fit turmentadu ca su mundu sou fit solu Bitti e in Bitti bi fit su mundu pro a isse, ma Milianu... Milianeddu a la narrere a sa bitichesa, fit tormentadu aberu ca gighiat sinnos intro su coro, sinnos chi non si che poden bogare. Cantas dies l’hapo dadu a sas paraulas de Umberto Saba, cantas! No resessia a cumprendere proite fit turmentosa l’aria natia e proite a su mantessi tempus no si nde podet fagher a mancu, proite? Forsis ca nos ammentat chi che semus. Ma custos sun pensamentos mios, de sa conca mia chi est girende, “chi est orar de contu”, ca sos liberos, da-e s’incominzu, da-e su primu tumbu mi faghen sempre custu effettu, mi che gighen aterue e in totue. “Tutto ritorna”, hat iscrittu calecunu ma no isco chie, non mi l’ammento, in sa conca mia b’hat de totu e no b’hat nudda e como no distingo. Mancu a lu faghere apposta custu manzanu in s’edicola b’haiat una femina e cando l’hapo intesa arrejonende si m’est abertu su chelu. “De inue sezis?” “De Bithi” “A l’ischides chi so legende in bitichesu?” “E ite ses legende?“ “Sos Sinnos de Michelangelo Pira” “Sos Sinnos sono cussos chi ‘achimus a sas erbeches e a sar vaccas ma jeo no nd’isco ite hat cherfidu narrere Michelangelo Pira chin sos sinnos suos”. Pustis m’hat domandadu chie fia, fiza de chie so’, forsis già lu connoschet a babbu. Hat nadu grazie e adiosu, veramente hat nadu arrivederci e si ch’est andada. E como…, como a issa, a custa bona femina bitichesa, l’haia cherfidu narrere: “Sinnos sun cussos chi m’est lassende custu liberu e sun comente un’ispezia de iscarmentu, di marchio”. Hapo contadu totu a mamma e a issa puru l’hapo nadu, comente calchi die faghet a mie e totu: “Si haia potidu totu custu eo l’haia iscrittu in bitichesu”. “Ellà tue de Bitti ses?” m’hat rispostu. Como lu so legende da-e bellu nou, da-e s’incominzu, da-e su primu tumbu, e como sì, como già lu cumprendo chi “sar manos sono sas primas e-i sas urtimas paraulas”, “ca prima l’ischia e no l’ischia ma est sa paraula ischire chi no annat bene”, narat isse. Como sì, como già lu cumprendo ite cheret narrere cando non ti dan sa manu e cando invece ti la dan, ca sa manu narat meda e totu impare e pius de totu narat su giustu. Et est finas s’ultima, ca una die nonna fit pensende chi fit morzende e m’hat nadu: “Est benzende in carroccinu Barore a mi che gighere a su ‘Pal’astrintu’”.
- 141 -
Pustis s’est istada muda, ma sa manu, sa manu emmo chi la fit astringhende. Deo fia sempre nende e pianghende, ammentendeli su chi fit istada, chirchende de nde l’ischidare da-e custu sonnu, chi a totu, a issa e totu, pariat su frittu ‘e sa morte. “Pedde mala non nde morit”, m’hat nadu duas dies poi, “mi so accurziada a sa gianna manna e pustis so torrada insegus, hapo furriadu, ma a cussa istrinta no!”. Como so istracca, intro ‘e un’ispezia ‘e torpore, cussu torpore chi s’intendet cando unu iscriet, ma mi mancat sempre calchi cosa, ca totu custu l’hapo pensadu e iscrittu in sardu e deo su sardu lu connosco pagu e male e mi paret de no resessire a bos ispiegare comente mi ch’hat bogadu fora ‘e vias custu liberu. Difattis so pensende de torrare a iscriere totu in italianu, ma timo finas chi nd’hat a bessire sempre sa mantessi cosa e mi dispiaghet. Ite mancanzia custa, mi paret sa mantessi chi sentit Milianeddu cando nos contat de su babbu, chi lu devet pensare in ambas limbas ca si no sempre calchi cosa li mancat. (…) “Contatu ebbìa in italianu non paret mancu isse, ma si lu conto ebbìa in sardu so’ jeo chi mi manco a mie matessi nessi de unu latus de su chi so’”.
La madre dell’ucciso Francesco Ciusa
- 142 -
Dì de is mortus di Jack Hirscman Traduzioni de Franciscu Carlini
Est grai su brazzu miu asuba de sa pala tua poita immoi ses fatta de pinna. Hapu biu trafficu de palas de sa ventanedda de s’autobus firmu po isulaus mancai no nci fessint intibimentus e is semaforus fessint birdis. Poita dd’has fattu? E deu chi penzu: là, un’atera borta, totu essit lebiu che paperi e mi nau, “seu maccu seu maccu e camminu in su macchiori”, i est comenti chi tui hiast a podiri èssiri inguni e segai s’esistenzia in duus, quattru, ottu, sezi, trintaduus arrogus a parti chi tenis timoria de cumenzai a ddu fai, ammarmurada po su fattu chi si sa vida est diaderus scèti paperi has a morri’ po unu sbuidu de aria candu has a cumenzai a ddu segai; e insaras no ddu fais, andas a innantis finas a candu intendis su corpus torrendi a biviri, no scis comenti o poita – un’accollada de s’autobus, un’arrutidu – tot’in d’una seu innoi, tui ti sezzis accanta de mei, est passada, seus ancora bius.
- 143 -
In sos ocros tuos
Launeddas
de Larentu Pusceddu
de Camillo Pili
In sos ocros tuos craros che gatta in amore, hap’idu unu lampu de timoria cando s’aradu hat abertu, in sa terra, feridas de sambene pistu ca s’arbada ch’iscambedu hat bintu, hat surcadu dilicada luzanas da-e su sole carpidas. Su coro tuo muntagna s’est fattu, candidu che nie e sa manu fusu dilicadu, forte che suerzu in su buscu. Sas laras che rosas purpurinas parian immensas che campos de papaurru inue su tempus s’est firmadu pro dare a tie, in tepiesa, de amare, su donu. E cando est ispuntadu su secundu arborinu, in sos ocros tuos, craros che gatta in amore, hat brilladu su sole e hap’idu su mare.
Sonus de cannas… Una, duas, tres… Sonus de cannas… Po pregai e po cantai, po baddai, e finzas po gherrai! Sonus de cannas de ascurtai in s’oru ‘e Cresia, in Santu Millanu… Sonus de cannas in cuccuru ‘e monti, po intendi’ e po cumprendi’, po biri e castiai attesu, serrai is ogus e arrui in su bisu. Sonus de cannas in Arcuentu, a Punt’’e Sebera e Mont’’e ortigu, in su Limbara o a Genna ‘e su ‘entu. Sonus de cannas lassaus a curri’, in s’aria de Terra, de mari, de celu… Sonus de cannas gosaus a longu ind’unu passu a firmu, o moviu in sa danza, in d’unu cantu chi sciollit s’anima, suspirau, zerriau, anninniau… Sonus de cannas po t’affortiai in su camminu e in sa gherra ‘e sa vida. Sonus de cannas a is peis de Deus, mudu, preghendi sa luxi e sa bona sorti.
- 144 -
Amantes - Amanti -
de Andrea Chessa
Como, chi lavras siccadas orfanas sunt de piaghere e s’arziat a s’intrìna ‘e su chelu sa fertile isfera ‘e sos lumbos …ma incantados balladores s’approntan in ziru a s’arbore ruju… como, chi nottes chenza fine violàu han su muru, da-e pacu illattau, de custu alenu infinidu …ma cambas isterridas su tempus marcan a ballittos de ferula… como, chi sulidas d’adulteriu s’atropan a su sentidu nostru e tremidas d’oriolu nos banzican in sos bentosos laores …ma fileras d’arcos, istutande colores, impresonan irfundos d’atonzu… Como… como, est su tempus d’esistere!
Ora, che labbra inaridite orfane son di piacere e s’innalza all’intreccio del cielo la sfera opulenta dei fianchi …ma sognanti danzatori s’apprestano intorno al rosso albero… ora, che notti interminabili violato hanno il muro appena imbiancato di questo infinito respiro …ma rami protesi scandiscono il tempo a coreografie di ferula… ora, che adulteri sospiri s’uniscono al senso di noi e fremiti d’ansie ci cullano alle ventose messi …ma sequenza d’archi, soffocando i colori, imprigiona prospettive d’autunno… Ora… ora è il tempo di esistere!
- 145 -
Frori de cungiau de Alessandro Lecca
Sulat s’otongiu traghendisì arena follas frunzias, fueddus, paperi furriendi a ballu tundu. Atturant a unu ramu trobeddadas preguntas che filu: “Chini ses poeta, ita ses poesia?”. Currit sa menti mia a musas, nau fueddus incantaus versus artus attesu de sa vida. Furu. Po sciri furu su libru de is poetas. Tenìat sentori ‘e frori asulu e lèura unu sabori ‘e obbilus e de carri. Tenìat unu sonu ‘e pittiolu sa boxi de pipiu su tempus de tamburru. Fuzzu po arrugas e cungiaus po sciolli’ su segretu de cuddus follus. M’arruit su liburu, s’oberit, is fueddus arrumbulant che birillias de pipiu. Is versus! Fiant tirinnìas de fabbricas de intragnas de minieras de prantus de viudas. Fiant su frori de cungiau, su frori asulu
nasciu in sa bucca ‘e su buccìu. Fiant cantu zerriu prantu ‘e s’omini! Hapu lassau su liburu in sa lurzina. Dd’hapu lassau obertu, is fueddus sparsinaus po fai pesai su cantu, su prantu su zerriu ‘e s’omini, de s’omini poeta.
- 146 -
Abbrazza s’ispera
Abarra
de Giovanni Soro
de Teresa Piredda Paoloni
Sa notte azzendet ojos de ammentu e fuet sa luna assustada e morit finzas sa ‘oghe cando sas pedras han cantigos de lamentu. Ismentiga, frade caru, e abbrazza s’ispera e mira s’avreschida bianca, infusta de lentore, chi falat da-e chelu pro abbojare riende sa felizidade de sos coros feridos.
Ti circu me is nuis de su celu is frundas de is matas is istampus de is murus in s’arrisitu siguru de is pipius in su mudimini chi zerriat ind’unu zerriu citiu. Ti circu, paxi in su fueddariu miu in su bonucoru pendi-pendi minettau a isprupuddu de tupas de istrufuddu chi creìa arrefudadas. Ti circu me is domus isbendonadas billadas de su tempus de is ’ennas chene crai. Innui si fessi tui hia crocai candu is bias zichirriant e is penzamentus pizziant...
- 147 -
Cun sa mirada
Regordenditì
de Foricu Paba
de Torbeno Cardia
Cando t’hap’incontrada su coro m’has furadu solu cun sa mirada, e cuntentos m’has dadu.
S’ora si fait tarda! E su scurigadroxu calanti coberrit cun velus de umbra e de speddiu axiosu custu celu asulu teatru de is bisus mius; cumenzu sa recita mia strumpendimì asùba de pardus de truvullu e is pensamentus mius, trasportaus de su birdi de s’abettu, bolant cad’’e tui, o femina, gosu de tempus attesu; intendu sa manu tua langia posta asùba de is doloris mius e renesciu a cariziai is pilus tuus chi su tempus hat furriau ind’una spendula de nì. T’hia bolli’ imprassai e gosai, mirendu ancora s’asulu de is ogus tuus, po ti torrai totu cussu chi ti depu; ma arrenesciu vetti a ti nai: t’adoru, o mamma!
Pro sa bellesa rara da-e cussu momentu restada mi ses cara intro su pensamentu ca ses meda dechida, ses tue solamente sa mezus preferida, si tue ses cussente. Sempre ses de ammiru cun sa tua bellesa, m’has postu in regiru meda sa cuntentesa…
- 148 -
Amore giuradu de Giovanni Soggiu
Da-e cando fia minore in coro t’hap’imprimida, cun giuramentu pro vida hap’a tie post’amore. So’ ‘e te innamoradu da-e send’in pizzinnia, ca sa tua simpatia su coro mi hat furadu; da-e tando so’ restadu fidele tou amadore. Non ti parfat disonore su chi ti so’ isvelende, chi a tie so’ amende da-e cando fis minore.
fatt’a sa tua persone cun giuramentu pro vida. Aggradessi cust’iscrittu, non ti servat de offesa: lodare tanta bellesa non creo siat delittu. Sos poetas han dirittu fagherl’a Deas onore. Misteriosu lugore in ojos tuos lampizat, ca a t’amare mi consizat hap’a tie post’amore.
Ti cunfido su ch’est beru, su chi sentidu tramandat: su coro no si cumandat s’est de istintu sinzeru, ma in malu cunsidèru no mi lês pro s’attrivìda. Nessi a cua mi cunfida, si m’istimas giaru nara; ca a mie ses troppu cara in coro t’hap’imprimida. Custu reggiru continu chi est amore cumprendo, prite su coro m’intendo chi no reposat in sinu et est signale ladinu ch’attraes che calamida. Ispero ch’aggradessida ti siat custa cantone
- 149 -
Unu basidu ancora - Ancora un bacio -
de Giuseppe Salaris
A s’obrescidroxu hapu a camminai in s’arena de mari asuba is arrastus de is caus circhendi arregordus de tui. E forzis t’hapu a torrai a bi’ cumenti a bisu scarangendi is larvas po mei ind’unu risittu. Ma no hat a essi cumenti in cuddu tempus. Hapu a castiai in oru ‘e mari s’unda chi sparessit in s’arena. Hapu a intendi’ unu corpu siccu in su filu lassau de su distinu fresendi sa nappa tua liggera de fantasimu. Forzis t’has a sei’ accanta mia e has a labai su ‘entu chi currugat s’orizonti candu furriat a maistu e t’has a lassai losingai de su friscu sciacuamari. Ma no hat a essi’ su losingu miu chi hat hai perdiu s’impunna. E forzis insaras t’hapu a bi’ ancora su risittu, m’has a crugullai s’anima in is intragnas po m’indruciai a lastima sa pena e m’has a donai unu basidu cumenti no hiasta fattu mai e hat a essi s’ultimu basidu. Donniunu apustis hat a torrai a is penzamentus suus su mentris chi ceddas de bagnantis hant hai tudau is arrastus nostus.
All’alba camminerò su quella spiaggia sulle orme fresche dei gabbiani alla ricerca del tuo ricordo. E forse ti rivedrò come in sogno schiudere le labbra per me in un sorriso. Ma non sarà come allora. Guarderò sulla battigia l’onda scomparire nei granelli di sabbia. Sentirò un colpo netto sul filo lasciato dal destino incrinare la tua trasparenza leggera da fantasma. Forse ti siederai al mio fianco e osserverai la brezza che increspa l’orizzonte quando il vento gira a maestrale e ti lascerai accarezzare dalla fresca risacca. Ma non sarà la mia carezza che avrà perso il suo vigore. E allora forse ti vedrò ancora il sorriso, mi frugherai dentro nell’anima per addolcire pietosa la mia pena e mi darai un bacio come mai avevi fatto prima e sarà l’ultimo bacio. Poi ciascuno farà ritorno ai propri pensieri mentre frotte di bagnanti avranno cancellato i nostri passi.
- 150 -
Maria bella picciocca de Angelinu Tedde
Maria bella picciocca cando pigas da-e funtana dami abba da-e sa brocca si no mi restas bajana.
Si mi faghes custu passu t’hap’a leare a maridu; si mi traighes, su tassu ti ponzo in binu ‘uddidu.
Ne abba da-e sa brocca ne ojos pro t’abbaidare chircat’atera picciocca pro poder innamorare.
Su coro meu ti lea pro lu poder sempr’amare, bogami custa pelea ca ti cherzo cojuare.
Deo cherzo solu a tie e non poto reposare ca ti penso notte e die solu a tie cherzo amare.
Beni ti do s’abba, como, da-e sa brocca ‘e giaja mia, manda babbu tou a domo a s’ora ‘e s’Ave Maria.
Ses unu grande faularzu t’hapo ‘idu atera ‘asende accurzu a su frailarzu e già ses innamorende. Non fio deo, pubidda, cussu fudi frade meu cun d’una pizzinna ‘e ‘idda fiza de Giuanne Seu. Ahi, cantu t’ido farzu, ses propriu unu bagasseri, chi ti falet unu frassu caminende in su Giomperi. Pro a tie bellesa rara mi ch’’etto da-e su monte, pro a tie custa cara deo ponzo cun sa fronte.
- 151 -
MUSA GALLURESA
MUSA SASSARESA
La ’ita è un sonniu?
E ti dumandu pazi
de Giacomo Murrighili
de Dino Pirastru
Da chisthu mari chi curri senza pasassi mai, fa’ trasginà lu lozzu cu’ tutti li durori, pa’ lassà puriddu lu camminu.
Sònniu di rami ’eldi, falzi spiranzi e punzi. Frondi punzósi e frúttuli innúttuli di caracutu. Fintu abbracciu di gréddula cu’ lu chélcu sfrundatu bàrriu solu di gràdduli. Dulci nuschi ill’umbrósi buschi di níbbaru e rubini di gjacia; carigni d’achi e punturi nuscósi. Stímuli opposti di la carri. Sonnî e pundacchj: ridda e fandangu, baddu tundu infernali a cadenza scandita da mazzóli pisuti supr’a grancassi umani. C’è ca’ ridi e ca’ grída c’è ca’ gjóca e ca’ gherra illu fócu, illi furri undi brúsgiani carri di gjenti ’ía; illu fangu undi scurri sangu di colci cristi: chisti pàldini sempri, mancu illu sónniu vincini. E lu sónniu di paci, di gjustízia e d’amóri? Non è celtu di chinci.
O Deu, abbascia un pogu l’occi, figgiura drittu in faccia a to’ figliori. Tu l’hai criaddi, pa fa’ be’ e inveci so fendi suffri tuttu lu mondu. Eiu ti dumandu pazi, pazi pa’ to’ figliori, mandari una luzi, toccari lu cori dalli soru un signari e no’ l’abbandunà. Da l’aimmi fai iscì un fiori chissu di Sant’Antoni chi in terra, fiori uguari no’ vi n’è. Tuttu lu mondu è in gherra: tuttu lu mondu ha fammi, a chisthi to’ figliori falli azzà una manu finza attuppà lu cori. E da chisthu mari, chi z’ha trasginaddu tutti li durori fa’ rigarà un sorrisu, pa’ tutti to’ figliori. Pazi eiu ti dumandu, pazi pa’ chistha sorthi.
- 152 -
MUSA ITALIANA
Preghiera
Bastardo
di Marcello Serra
di Antonello Verachi
Sono un Bastardo, un angelo salvato dalla nicotina; dal fuoco che mi brucia lentamente; l’acqua dei fiumi è dolce, la posso bere tranquillamente, ma dopo due minuti avrò ancora sete!
Stringimi il cuore: la pietra che cade, l’arancia che s’indora, l’arnia che gronda di fremiti e di miele e quest’erba che macera o germoglia tutto viene da Te.
Dove sono il sale che cauterizza le ferite e il minerale che ci tiene in piedi?
Tutto, Signore, come dal mare nasce ogni sorgente ed ogni fiume che lavi in corsa o specchi le stagioni volubili e le stelle.
E l’albatros che ha cavato gli occhi a Baudelaire? Sono un bastardo, l’orinatoio che profuma di rugiada; trattengo quest’ultima lacrima, perché non me ne sono rimaste altre
Perché tutte le strade Tu conosci, Signore, cercami Tu paziente se Ti smarrisco, poi con la tua mano stringimi il cuore e spremine parole di pietà per consolarmi nella Tua preghiera.
… trattengo quest’ultima risata, me la tengo dentro la pancia prima che diventi un grido!
- 153 -
Sa calandra de Francesco Branca
A s’ispuntare ‘e die, su manzanu ‘olas calandra che puma lezera a saludare su sole in s’aèra ciruliendeli unu cantu arcanu.
Ma cando han pumas e alas cumpridas chi che tue festosas dên cantare in altu pigan a ringraziare cun tegus, ca sas penas sun finidas.
Paret ch’in cussu cantu onz’armonia de notas das in su celeste incantu poi piumbas a su ‘irde mantu e das consolu in su nidu a sa cria. Cantu attrivida ses, cantu lontanu ‘olas, e cun perigulu indifesa; deo sigo su ‘olu a cuss’altesa in s’incantu amorosu ‘e su ‘eranu. Forsis in bolu amorosa cumpagnia chircas, cun dulche cantu intenerida? O t’hat isettu in s’alvure fozida iscultende sa tua melodia? Ahi, cantu dês patire, e ti sun penas cando s’astrau est gelidu a manzanu e t’ischidas, pensende a su ‘eranu, a sa calura de nottes serenas. Isco, has su nidu in cudda muridina; cando bi passo ti pesas in bolu, ma non timas, no hapas oriolu, ti so’ amigu, bella calandrina. Chi t’est fastizu mi cheres mustrare cun d’unu cirulìu de isconsolu, e non t’appenas chi sa cria in dolu restat, c’ancora non podet bolare.
- 154 -
Lia de Evelina Garau
In Cossoine, una biddixedda de su Logudoro, in sa localidadi de su tancau “Su Pelau”, esistit unu vulcanu studau chi si zerriat “Mammuscone”. Nemus est mai renesciu a nd’esplorai su fundu misteriosu e senz’’e fini. Accanta de sa bucca, perdas e cambus siccaus coberint cussu sprofundu perigulosu aundi, de candu in candu, arruint senz’’e scampu animalis di ogna razza. Antigamenti ingun’aintru benìanta ghettadas is mulleris peccadoras. Is contus de cuss’usanzia terribili hian sempri impressionau a Lia, una picciocchedda fantasiosa chi in s’istadi lompìat de sa cittadi a passai is vacanzas in domu de sa jaja chi bivìat ind’una domu unu pagu isolada e chi cunfinat cun sa campagna. A Lia praxiat atturai a sa friscura sezzia in sa perda de sa ventanedda de su sostri. Su cantidu de sa zonca e de is grillus ddi faìant cumpangìa e medas bortas fantasticàda castiendi attesu aundi sciiat chi ci fiat “Mammusconi”. Unu merisceddu di austu, mentris castiat su spuntai de sa luna prena, intendit una boxi di attesu chi dda zerriat po nomini. A sa muda, po non ndi fai acatai sa jaja chi fiat dormìa, nci bessit de domu e spinta de cussu richiamu persuasivu, camminat, camminat finas a candu s’agatat accanta de sa bucca de su vulcanu. Cun grandu meraviglia, s’acatat chi su richiamu lompìat de cussu sprofundu. Una forza misteriosa dda spingit a ‘nci calai, ma sa luna piedosa circat de dda firmai: “No t’avventurist, torra in palas! Ingun’aintru t’hat afferrai sa morti…”. “No pozzu”, narat Lia, “no renesciu a mi firmai, mi zerriant… Donamì tui unu raju, coment’e su filu de Arianna, e hap’a podiri torrai….”.
E de sa luna calat unu filu de prata comenti una scala fadada; Lia a pag’a pagu si calat. Lompia in cussu fundu studau, camminat, camminat finas a candu ddi cumparit una spianada di erba birdi chi fragat de tumbu e de truvullu. Ci pascìant angionis, crabittus, bois, cuaddus e medas aterus animalis: totus vittimas sventuradas arrutas cun ingannu in cussu fossu divoradori. Improvvisamenti su coru de Lia battit a sa scempiàda biendi lompiri unu tallu de feminas allampanadas, dolentis. Si battìant su pettus implorendi a grandu boxi su perdonu de is maridus traixius. De pustis, ind’un’arrenconi, bit una sposa giovunedda chi si sfiniat ind’una stoia de follas di arrosas arrubias e de lillus candidus. Biendi a Lia, circat de si sollevai… “Criadura suavi” narat a fil’’e boxi, “seu deu chi t’hap’izzerriau po nomini: t’hapu tantu abettau, de meda tempus, ma immoi su tempus est po acabai e tui, prima chi sa luna s’indi andit, depis torrai intre is bius. Circa su sposu miu, chi scipiat chi deu no dd’hapu traixiu mai, chi conosciat su prantu miu eternu. Gelosa de s’amori miu chi si unìat, est istetia s’amiga chi creemus sinzilla a fai cresci’ sa calunnia terribili”. Sfiorendiddi imploranti is manus, Lia cummovia currit a sa bessida attesu e, impazienti, arziat in sa scala fadada. Giai intravvidiat sa luxi de su celu, candu, a s’improvvisu, su filu de Arianna si segat… Cun d’unu zerriu Lia arruit malamenti in su precipiziu. E in cussu scurìu de inferru rintronat a undadas una boxi de morti…
- 155 -
Calighes de un’atera vida de Filippo De Cortis Cando deo hap’a esser bestidu da-e sos bruttores e istrazzos de custa terra, chie m’hat a ispozare pro esser – infines lièru de poder intender in sas venas siccas e in s’animu su lebiu lentore, in pizu ‘e pedde sos bentos chi s’isolvent in s’ispera de un’atera vida? Cando deo hap’a esser mortu, lassademi nudu in coro a sa terra: pro iscultare sos palpidos suos, pro assaborare suzzu ‘e raighinas birdes, pro mi ‘ogare su sidis ispijendemi in sos bios rizolos de un’atera vida. S’ingroghidu atunzu, ispozende ogn’alvure, mi covacchet de fozas infustas da-e lagrimas innozentes de pizzinnos, pro nascher de nou che fiore a beranu. Cun s’abbrazzu illacanadu de lughe soliana
e falches de luna, finzas a s’istella prus lontana, cando hap’a esser mortu no bestidemi, ma in coro a sa terra lassademi nudu e lièru, pro mi poder “mezus” bestire de amore e de paghe, in “cuddos” misterios armoniosos e costoidos in sos calighes cuviados de un’atera vida.
- 156 -
Albeschinde in Palestina de Pierangelo Orgiu
Anonimas frombolas imbolanta perdas rubias de tirria e tristesa, su chelu su sambene e sas animas surdas hant leadu su colore de su ludu. Sonniande unu paradisu biven s’inferru mannos e minores populu senza ‘e patria. Isparat unu sordau e nche ruet mortu issu puru. Como sa terra su chelu e sas animas zegas han leadu su colore de su sambene, sa notte non tenet istellas ma lampos de bombas e de odiu. Sa zente narat chi sa poesia non pozzat naschere intra ‘e sa gherra ma unu poeta bezzu ripitit istancu sos versos iscrittos in custa notte de orrores. Foras albeschende in s’aria bianca e ruja e su chelu nde furat sos colores da-e sos ojos de unu pizzinnu, colores de vida e libertade. .
- 157 -
Filus de Giulia Dessy
Filus de oru in sa conca de su pipiu, filus de prata in sa conca de mamma mia, filus color’’e arrosa in su froccu de sa pipia. Filus biancus po cosiri unu bistiri ‘e isposa, filus nieddus in su dolori, filus arrubius po unu grand’amori. Filus de tantis coloris po unu bistiri ‘e festa, filus de linu aundi nascit unu pipiu, filus de orbaci in sa poberesa. Filus de seda e de broccau in su mantu ‘e su rei, filus abbruschiaus de is pipius in gherra, filus birdis po cosiri s’ispera a tantis passadas ca finzas a candu hat abarrai attaccada, sa vida hat a parri’ prus bella.
- 158 -
Fiores allizados de Mario Canu
No istinchiddaian,
imbreagu ‘e petroliu,
non tunciaian pius de saliazzu, sos tittones appoderados de sa chea. Tempos madrighes, abbas de rejone, haian fin’abacadu chesubras ispinosas e ultimas brajas. Istudadu pariat ogn’impidu ‘e minetta. In s’aèra netta, ammanizzadas in bolu, trumas de columbas fin già rujende sos chelos. Deo, omine ‘e azza, omine ‘e seru, omine ‘e paza, andaia, a pettorras fora, suspirende disaogu… Ma, in su coro ‘e fogu, su puzoneddu ‘e sa paghe, chenz’ausentu, l’intendio palpidende. Eàllu ‘e bottu, da-e tudadu, in sa faddija ‘e su desertu,
surìdu, che sùrvile frea. Surdu pedrale, no hat intesu campanas de cuscenscia. Affittendemi s’anima, iscarmentadu a morte hat sas columbas. Su coro mi ch’hat trazadu, sa notte isboidadu m’hat de sonnos, pienadu ‘e oriolos sos manzanos; fiores hat allizadu in sos beranos; che foza tremuladu hapo ’e atunzu a sa traschia ‘e fogu ‘e su desertu.
pesàresi in caddariddas, unu tittone in mòliu,
- 159 -
Luxi de paxi de Dante Erriu
Su soli s’incrarat de s’artu ‘e su mari luxenti che fogu si ghettat a pari cun s’innida luna chi ancora est in celu chi beni gì ammantat de luxi sa terra. No bollu cumbatta, no bollu sa gherra ma bollu sa paxi, no prus arreselu.
Oi giogu cun chini aspettat consolu, tirandi sa chescia, tirandi su dolu. Donaddi sa manu o luna in cumbata chi torrit su mundu serenu e prus bellu! Tirandi sa tìrria e serra cancellu cun crais de oru, cun crais de prata,
Sa paxi dda bollu in coru ‘e sa genti e nàsciat s’amori in su prepotenti chi arrallit cun brexu su primu Pipiu. Su coru ‘e sa mama non siat azzicau chi arricciat po sempri su beni allogau e cantit cun brexu su coru affriggìu.
lassaddus abertus su coru e sa menti o tempus ca podis, de totu sa genti, apàxia che bentu, su mundu atrudiu. No dongas prus dolu manc’unu momentu, studandi ca podis su tristu lamentu de chini s’agatat oi prenu di axìu.
Arriciat po sempri sa manu sinzilla donàda de chini est alligru in sa cilla. Mischina sa terra ca no est frorìa e duncas no portat de luxi su mantu! Sa curpa est de chini si mandat su prantu, sa curpa est de chini si mandat frarìa. Oi giogat su soli, sa luna nottesta e totus impari giogaus in sa festa. No bollu prus biri su prantu ‘e sa dì, in totu sa terra hia bolli su giogu. Bessindi affrigìu de mesu ‘e su fogu ca no bollu prantu manc’unu merì!
- 160 -