Erbivori o carnivori?

Page 1

La carne Se possiamo credere ai famosi naturalisti “allora non c’è nessun dubbio che l’uomo non è un animale onnivoro”, come affermava John Ray (1628-1706) che è considerato il padre della storia naturalistica inglese. “L’uomo non ha assolutamente la costituzione di un essere carnivoro”, continua, “la caccia e l’ingordigia sono attività innaturali dell’uomo. L’uomo non ha né canini appuntiti, né artigli per afferrare la preda, al contrario, le sue mani sono fatte per raccogliere la frutta e i suoi denti per masticare la frutta”. Lo svedese Carlo Linneo (1707-1778), un altro famoso naturalista, presidente dell’Accademia delle Scienze, professore di botanica all’università di Stoccolma e Uppsala, autore di una nuova classificazione tassonomica dei regni animale, vegetale e minerale tuttora in uso, ha scritto “Frutta e piante commestibili sono il nutrimento più adatto per l’uomo”. Inoltre “Secondo la sua anatomia l’uomo non è preparato fisiologicamente a mangiare la carne”. Il francese George Louis Leclerc, naturalista francese, meglio noto come Lord Buffon (1707-1788), membro dell’Accademia delle Scienze l’Histoire naturelle, ha scritto un trattato in 36 volumi che descrive la storia della Terra dal punto di vista mineralogico, botanico e zoologico. Ha dichiarato “L’uomo potrebbe vivere di soli vegetali. Però tutta la natura non gli basta a soddisfare la sua insaziabile bramosia di cibo. L’uomo da solo divora più carne di tutti gli altri animali insieme, e ciò non per necessità ma per una forma di abuso”. Un altro famoso naturalista, anatomista e geologo francese era George Cuvier (1769-1882). Professore al museo nazionale, segretario dell’Accademia delle Scienze e cancelliere dell’Università di Parigi. Studioso e fondatore dell’anatomia comparata ed esperto di paleontologia (scienza che studia la storia evolutiva degli organismi animali e vegetali attraverso l’analisi dei fossili). Cuvier ha scritto in una delle sue opere “L’anatomia comparata prova che l’uomo è sotto ogni aspetto come un animale fruttivoro e non è per niente come un animale carnivoro”. Inoltre Cuvier sosteneva “gli organi importanti dell’uomo ci mostrano come il nutrimento dell’uomo dovrebbe consistere solamente di piante”. “Il cibo naturale dell’uomo dovrebbe invece basarsi esclusivamente su frutta, radici e verdure”. “Tutto il corpo umano fino alla sua più piccola parte è destinata dalla natura esclusivamente ad una alimentazione vegetale”. Il naturalista e geografo tedesco Alexander von Humboldt (1769-1859) diceva “Mangiare animali non è molto lontano dall’antropofagia (Consumo di carne umana a scopo rituale, magico, profano) e dal cannibalismo”. Inoltre è suo il famoso detto: “Lo stesso pezzo di terra che può nutrire dieci persone se destinato all’allevamento di bestiame, potrebbe nutrire cento persone se coltivato con piante (lenticchie, fagioli, piselli, ecc.). Il bacino dell’Orinoko


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.