2011
DOLOMITI
GUIDA ALLE ATTIVITÀ E SERVIZI CALENDARIO EVENTI STORIA, CURIOSITÀ
O
M
AG
G
IO
... e molto altro ancora
w w w . m o u n t a i n w a y . i t
ECCO A VOI L’AGORDINO! Vasto comprensorio di circa 660 kmq situato in provincia di Belluno, l’Agordino si colloca in una zona circondata da alcuni dei più importanti massicci dolomitici quali le Pale di S.Lucano, la Marmolada, il Sella, l’Agner, il Civetta, il Pelmo ed il il Focobon. La guida Mountain Way Agordino, un’operazione unica nel suo genere, nasce con l’obiettivo di mantenere vivo ed unito il territorio dando risalto alle tradizioni e alle innumerevoli attività commerciali della zona. Già alla seconda edizione, dopo il successo riscontrato nel 2010, MWA è un vademecum vivace e curioso del quale potrete servirvi per ogni curiosità ed esigenza. MWA si sviluppa in due sezioni principali. Nella prima parte troverete “Storie in pillole” ed inoltre l’utilissimo Almanacco 2011, per saperne di più sulle Dolomiti e per essere sempre aggiornati su tutti gli eventi, le sagre e le feste che si svolgono nella valle. Nella seconda parte invece, avrete modo di consultare in maniera pratica e semplice la guida alle attività commerciali consigliate da MWA suddivise per categorie. La Redazione MWA
Editore: Alberto Ronchi Proprietario: Alberto Ronchi Ditta personale, 32022 Alleghe(Bl) Via Monte Civetta,21/a
Progetto grafico: Laura Cola Stampa: Grafiche Tintoretto Altri collaboratori: Emanuele Lorenzini, Maicol del Zenero.
Testata: Mountain Way Agordino Autorizzazione del Tribunale di Belluno Num. R.G. 362/2010 Num reg. Satmpa 6 27/05/10
Mountain Way Agordino, è un periodico semestrale per 20000 copie di informazione e promozione.
Direttore Responsabile: Camilla Ronchi Foto di copertina: Alberto Ronchi Hanno collaborato a questo numero: Per le foto: Alessandro Trovati, Fotoriva, Elio foto, Ugo Visicani. Per i testi: Camilla Ronchi, Carla Andrich.
4|
Chiuso in redazione il 1-12-2010
Non sei ancora presente su Mountain Way Agordino? Contattaci all’indirizzo: redazione@mountainway.it
SOMMARIO
PRONTO INTERVENTO
7
REDAZIONALI L’AGORDINO
UNESCO: DOLOMITI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
14
L’ARTE DEL LEGNO ...E QUELLA DEL FERRO
56
SCIARE NELL’AGORDINO
62
LA CUCINA AGORDINA
70
ALMANACCO 2011 - EVENTI
22
MUSEI E ALTRI SVAGHI
30
16 COMUNI / CAP
32
9
ALLEGHE
16
ARABBA - COCCOLATI DALLA TRADIZIONE LADINA
17
COLLE SANTA LUCIA
18
FALCADE
19
MARMOLADA - SCI, NEVE, SOLE.. E TOCCHI IL CIELO CON UN DITO 20 SELVA DI CADORE
TRADIZIONE E CULTURA
21
GUIDA ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI CONSIGLIATE 33 INDICE ALFABETICO INSERZIONISTI 81
|5
C
a’ San Giorgio è una splendida dimora gotica nel passato adibita a Convento, restaurata con la cura del dettaglio e la ricercatezza delle residenze senza tempo. Situato nel cuore del centro storico di Venezia, nella suggestiva Salizada del Fontego dei Turchi, Ca’ San Giorgio sorge di fronte al Palazzo duecentesco di stile veneto bizantino, destinato nel XVII secolo ai mercanti turchi come magazzino delle merci e oggi sede del rinomato Museo Civico di Storia Naturale. Ca’ San Giorgio è la dimora ideale per immergersi nella magica atmosfera veneziana. Si trova infatti lungo l’itinerario che porta dalla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia a Piazza San Marco, passando per il Ponte di Rialto.
Ca’ San Giorgio RELAIS & SUITES Santa Croce 1725 30135 VENEZIA tel. +39 041 2759177 fax +39 041 795542 e-mail info@casangiorgio.com sito: www.casangiorgio.com
A pochi passi dall’albergo si trova la fermata della gondola-traghetto di San Marcuola che consente di attraversare il Canal Grande e raggiungere in pochi istanti la riva di Cannaregio, ricca di ristoranti tipici e di “bacari” e dove avete la possibilità di sfidare la dea bendata al prestigioso Casinò Municipale di Venezia. Sempre nella zona di Cannaregio, immancabile una visita alla Ca’ D’oro, prestigioso palazzo del XV secolo che rappresenta l’esempio più singolare di gotico veneziano e così chiamato perché la sua facciata aveva alcuni elementi decorati con dorature.
NUMERI DI PRONTO INTERVENTO ARMA DEI CARBINIERI
VIGILI DEL FUOCO
POLIZIA DI STATO
SOCCORSO ACI
PRONTO SOCCORSO
112
115
113
803116
118
EMERGENZE SANITARIE 118 OSPEDALE / OSPEDALE DI AGORDO
AGORDO
0437645111
CROCE VERDE PRONTO SOCCORSO
ALLEGHE
0437523543
RANDINO DR. GUSTAVO AMBULATORIO MEDICO
CANALE D’AGORDO
0437590290
MALATRASI DR. GIOVANNI AMBULATORIO VETERINARIO AGORDINO
CENCENIGHE AGORDINO
0437580050
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE BIANCA
COLLE SANTA LUCIA
0437521210
CROCE VERDE VAL BIOIS ASSOCIAZIONE VOLONTARISTICA
FALCADE
0437599303
AMBULANZA ASSOCIAZIONE VOLONTARI E PROTEZIONE CIVILE ROCCA PIETORE PRO
ROCCA PIETORE
0437721515
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA E PROTEZIONE CIVILE PRONTO SOCCORSO
ROCCA PIETORE
0437722303
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE BIANCA
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA
043679441
GUARDIA MEDICA NOTTURNA 118
CANALE D’AGORDO
0437590888
ALLEGHE
0437523333
DOLOMITI STARS SCRL
ALLEGHE
0437523642
PRO LOCO ASSOCIAZIONE
CANALE D’AGORDO
0437590250
UFFICIO TURISTICO
CENCENIGHE AGORDINO
0437591549
PRO LOCO
COLLE SANTA LUCIA
0437720007
UFFICIO TURISTICO DOLOMITI TURISMO S.R.L. UFFICIO INFORMAZIONI TURISTI
FALCADE
0437599241
PRO LOCO GOSALDO DOLOMITI
GOSALDO
043768383
ENTE PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI
RIVAMONTE AGORDINO
043762451
PRO LOCO S. TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO AGORDINO
0437598390
PRO LOCO VAL FIORENTINA
SELVA DI CADORE
0437720243
I.A.T. ARABBA
ARABBA
043679130
CONSORZIO OP. TURISTICI MARMOLADA
ROCCA PIETORE
0437722277
UFF. TURISTICO PROV. ROCCAPIETORE
ROCCA PIETORE
0437721319
PRO LOCO VALLADA AGORDINA
VALLADA AGORDINA
0437591227
PRO LOCO CAVIOLA
CAVIOLA
0437590116
PRO LOCO LA VALLE AGORDINA
LA VALLE AGORDINA
043763928
PRO LOCO TAIBON AGORDINO
TAIBON AGORDINO
0437660007
UFFICI TURISTICI E ALTRI UFFICI UFFICIO TURISTICO DOLOMITI TURISMO S.R.L. UFFICIO INFORMAZIONI TURISTI
CONSORZIO OP. TURISTICI ALLEGHE/CAPRILE
ALLEGHE/CAPRILE
0437723990
DOLOMITI TURISMO - UFF. INFO. TURISTICHE DI AGORDO
AGORDO
043762105
energia
con molto piĂš
calore umano
dal1997 sempre con Voi
contattateci gratuitamente per informazioni o preventivi Belluno e provincia
Luca StragĂ
cell. 348 31 84 633
www. lampogasfriuli.it
L’Agordino
L
’Agordino occupa, dal Passo Pordoi alla Chiusa dei Castèi, la parte settentrionale e centrale del bacino del Cordevole, l’affluente più lungo del Piave, al quale si innestano tanti sub-affluenti che descrivono altrettante valli, più o meno ampie ma tutte ricche di bellezza e d’un incanto particolare: la Val Pettorina, la Val Fiorentina, la Valle del Biois, la Valle di San Lucano, per citare le principali. Tutti questi corsi d’acqua scorrono tra montagne stupende: le Dolomiti, uniche al mondo per i loro profilo, per la varietà delle forme, per la qualità della roccia grigio perla che all’alba o al tramonto s’incendia di un vivido rosso aranciato per cedere al violetto nel crepuscolo. Si tratta delle Dolomiti centrali che si ergono tra quelle trentine a ovest e quelle ampezzane e cadorine a est. Ai piedi della Marmolada, il torrente Pettorina ha scavato un canion straordinario, i Serrai di Sottoguda, citati da tanti testi di geografia ed oggi percorribili solo a piedi o, in estate, col trenino scoperto che permette di ammirare gli strapiombi delle pareti che quasi si toccano. Scarse sono le notizie sull’origine del popolamento in questo ambiente montano, ma, se l’archeologia attesta
già in epoca romana la nascita di centri abitati nell’ampia conca di Agordo, nel medio e alto Agordino gli insediamenti sembrano posteriori all’età longobarda e si perdono nella leggenda. E proprio di leggende è ricca questa terra, ogni comune ha le sue, un tempo narrate attorno al focolare o nelle “stue” durante le riunioni invernali, e che oggi si trovano raccolte in un libro. I sedici comuni del territorio, eredi in epoca napoleonica delle antiche “regole”, dipendevano da Venezia, salvo Pieve di Livinallongo e Colle Santa Lucia che facevano riferimento a Vienna, conservando però rapporti di buon vicinato e di scambio con i paesi limitrofi: a Pieve salivano le nostre antenate per acquistare il cappello nuziale divenuto parte integrante del costume anche in Valle del Biois, e oltre confine portavano i filati di lana o
www.mountainway.it
|9
Digonera
Le Grazie
A22/E45 Modena Brennero
Cime D’auta Masarè Feder
Avoscan
Caviola
Gares
Aurine
Sciovia Forcella Aurine
10 |
A27 Belluno
Venezia
di canapa e lino per procurarsi sale, tabacco e altri beni, lasciandosi tentare anche dalle peonie rosse per rallegrare gli orti a primavera.
trionale ma anche la Toscana per fornire sedie e impagliare di nuovo quelle col rivestimento consunto.
Attraverso i secoli la sopravvivenza nei centri alpini fu assicurata da un’economia agro–silvopastorale che traeva dai campi, dai boschi e dai pascoli il necessario, integrandolo, quando la popolazione divenne troppo numerosa, con i proventi derivanti dall’emigrazione. Era presente nei diversi paesi un artigianato essenziale per produrre mobili ed attrezzi, mentre i diversi operai itineranti percorrevano i villaggi offrendo di tanto in tanto i loro servizi sempre attesi: il moleta che affilava forbici e coltelli, il paralot che aggiustava pentole e tegami di metallo, il cromer che traeva tante meraviglie dai cassetti dell’armadietto a spalla: dagli oggetti di merceria agli occhiali da vista per gli anziani, il nert o la nerta che rivendevano mestoli di legno di forma varia.
Ai nostri giorni, e a partire dalla metà del secolo scorso, gli agordini hanno saputo sfruttare le loro migliori qualità coniugandole con le opportunità offerte dal territorio. Si è sviluppato allora un turismo diffuso, dapprima solo estivo e poi anche invernale, mentre fiorivano le attrezza-
Un artigianato tipicamente agordino, soprattutto di Rivamonte ma con apprendisti di tutta l’area, è quello del conza o del caregheta che percorreva tutta l’Italia setten-
www.mountainway.it
| 11 1
ture per la ricezione degli ospiti e per la pratica dei diversi sport, primo fra tutti lo sci nellee varie specialità. L’allevamento bovino con la produzione di lattirdino e cini rinomati resta presente nell’alto Agordino nelle malghe, mentre i servizi, e fra questi il più importante è l’ospedale, sono accentrati ad Agordo, dove prospera anche l’industria dell’occhiale, creando occupazione per l’intera vallata.
12 |
| 13
UNESCO: Dolomiti Patrimonio dell’umanità
La bellezza non è infatti questione di età anagrafica ma di classe e le Dolomiti, con i loro 2.5 milioni di anni, ne hanno da vendere. Ancora oggi le montagne, battezzate Dolomiti dal na-
14 |
turalista francese Deodat de Dolomieu, che per primo 2 secoli fa ne studiò il particolare tipo di roccia, rappresentano un modello di bellezza
Elio Foto
S
ei bella come le Dolomiti! Questo, credo, ammesso che le Dolomiti siano femmine, è il più bel complimento che una donna possa ricevere. Bella veramente, non come la velina del momento, tutta extension e magari pure botulino, ma come una donna che affascina e ammalia, intrigante e di carattere, che sprigiona energia e sex appeal da tutti i pori con quel fascino innato che qualche ruga in più non ha minimamente scalfito.
universale per le vette di tutto il mondo.
sostenibile del bene.
E ora le Dolomiti sono ancor più internazionali da quando sono state “battezzate” Patrimonio dell’umanità.
Il prestigioso riconoscimento ha scatenato, accanto alla felicità e alla soddisfazione dei più, anche scetticismo e polemiche provenienti da alcuni cori politici, ambientalisti, e gestori di attività commerciali in montagna. Il rischio, secondo molti, è che il marchio Doc dell’Unesco venga ingiustamente strumentalizzato a scopi pubblicitari e commerciali e abbia un effetto boomerang sul territorio e sull’ambiente delle Dolomiti. C’è chi invece teme che la decisione presa a Siviglia possa creare vincoli che compromettano la libertà imprenditoriale e commerciale a danno degli operatori e gestori di attività montane. Ma la disputa presenta sfumature troppo problematiche e questa non è la sede adatta per dilungarsi ulteriormente: il marchio dell’ Unesco rappresenta la realizzazione di un sogno cullato da tanto tempo e questo, credo, vale molto più di mille disquisizioni.
Il 26 giugno 2009, a Siviglia, i 21 componenti del “World Heritage Commitee” hanno decretato che le Dolomiti siano inserite nella lista del Patrimonio Universale dell’Umanità dell’Unesco: un riconoscimento come bene naturale che fino ad ora in Italia era stato assegnato solo alle isole Eolie. E l’elezione della catena alpina nella prestigiosa lista è avvenuta all’unanimità. “La catena delle Dolomiti con 18 cime che si stagliano a più di 3000 metri dall’ altezza è uno dei paesaggi più belli del mondo, caratterizzati dalla presenza di pareti verticali, faraglioni tagliati a picco, e una grande densità di valli strette, profonde e lunghe” hanno sottolineato i membri del World Heritage Commitee. Una decisione che riempie di orgoglio tutti quelli che ne hanno da sempre sostenuto la candidatura, una grande vittoria per l’Italia e soprattutto una grandissima opportunità di valorizzazione dell’ambiente montano e della sua straordinaria specificità. Ma cosa significa e cosa comporta esattamente l’iscrizione di un luogo negli elenchi dell’Unesco? L’inserimento nel programma dei patrimoni dell’umanità rappresenta, da un lato, il riconoscimento del valore universale e impone, dall’ altro, la responsabilità della sua conservazione. Un onore grandissimo ma anche l’ onere di una maggiore e più accurata tutela e una responsabilità maggiore nei confronti della gestione
Il patrimonio dolomitico privilegiato è suddiviso tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Nove gruppi dolomitici per un’estensione complessiva di 142 mila ettari, cui si aggiungono altri 85 di “aree cuscinetto”. Tra i gruppi dolomitici della provincia di Belluno e del Veneto si annoverano il Pelmo e Croda da Lago, tra Cadore, Zoldano e Ampezzano, il massiccio della Marmolada, comprendente la cima più alta delle Dolomiti (3.343 metri) e il ghiacciao più significativo,il gruppo formato dalle Pale di San Martino, Pale di San Lucano e Dolomiti Bellunesi, per lo più in territorio Veneto, le Dolomiti Settentrionali, situate fra Alto Adige e Veneto e comprendenti i frastagliati Cadini, le Dolomiti di Sesto e le Dolomiti d’Ampezzo.
www.mountainway.it
| 15
Alleghe
A
lleghe con il suo lago in cui si specchia il Monte Civetta e l’incantevole località di Selva di Cadore, sono i punti di partenza per l’emozionante tour del Civetta sci ai piedi! In totale 80 chilometri di piste collegate da moderni impianti di risalita che si snodano lungo discese perfettamente innevate, suggestivi paesaggi e caldi rifugi dove riprender fiato e gustare ottimi piatti tipici. L’ideale per gli appassionati di sport invernali: sci alpino, sci nordico, snowboard, ma non solo: telemark, sci alpinismo, passeggiate ed escursioni con le ciaspe, pattinaggio al palaghiaccio coperto di Alleghe e le emozionanti partite di hockey su ghiaccio dell’Alleghe, che milita in serie A. Per quanto riguarda
16 |
la stagione estiva, non st mancano le attrattive a man misura misu di appassionato: gli escursionisti trovano e nella nell zona sentieri più o meno facili e di varia m lunghezza, che ch portano a scoprire luoghi di straordinaria bellezza. bellezz
Coccolati dalle tradizioni ladine... a un passo dalle nuvole
L’area sciistica di Arabba, con i suoi quasi 50 km di piste e 20 moderni impianti di risalita, fa parte del famoso carosello del Dolomiti Super Ski. Arabba è uno strategico punto di partenza per il famoso e spettacolare giro del Sellaronda: un percorso di 40 km sugli sci che congiunge i 4 passi dolomitici di Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi. Dal centro abitato si accede direttamente ai modernissimi impianti e alle piste che sono tra le più rinomate
delle Dolomiti. Oltre le famose discese del Portavescovo, sci ai piedi, si raggiunge la Marmolada che con i suoi 3269 metri è la cima più alta delle Dolomiti. Ad Arabba...non solo sci: escursioni con le racchette da neve o ciaspe, snowboard, carving, telemark, motoslitte, pattinaggio su ghiaccio, sci alpinismo, free ride. Il tutto supportato dall’esperienza dei maestri di sci e delle guide alpine. Alla sera ci si può rilassare nei centri wellness degli hotel e gustare la cucina tipica nel fiabesco scenario delle cene in rifugio, da raggiungere in motoslitta o col gatto delle nevi. L’estate ad Arabba e nella valle di Fodom regala indimenticabili giornate immerse nel verde, rilassanti passeggiate a piedi, escursioni, giri in mountain bike o il semplice dolce far niente nella magica atmosfera dei boschi. Camminando lungo uno degli innumerevoli e facili sentieri come il famoso Viel del Pan o i sentieri in quota sull’altopiano del Sella o percorrendo le storiche passeggiate sul Col di Lana, si possono raggiungere dei meravigliosi punti panoramici dove scorgere le più alte cime Dolomitiche.
Foto di Ugo Visicani
A
rabba (1602 m) è il principale centro turistico della Valle di Fodom e si trova alle pendici dell’imponente massiccio del Sella, circondata dai Passi Pordoi e Campolongo e dallo storico Col di Lana.
| 17
COLLE SANTA LUCIA
bellezza tra cui il monte Pore, l’Averau il Nuovolao con la Gusela ,il Cernera e le Tofane.
C
olle Santa Lucia,13 km quadrati di superficie è uno dei più piccoli comuni della provincia di Belluno . Sino alla prima guerra mondiale era uno dei tanti paesini agli estremi confini dell’impero Austro-Ungarico, alla fine del conflitto passò all’Italia e, dal 1923, alla Provincia di Belluno. Economicamente legato al turismo ed all’ agricoltura il paese riesce tutt’oggi a conservare un territorio incontaminato e genuino in cui gli amanti della natura possono trovarvi ampi spazi . Per questo motivo la stagione estiva ben si presta a molteplici escursioni a piedi ed in mountain bike con numerosi e vari percorsi nelle vicinanze del paese , attraverso boschi di conifere ricchi di flora e fauna, oppure in quota nei pressi del passo Giau, da cui si ha la possibilità di ammirare un panorama di rara
18 |
Colle Santa Lucia è inoltre sinonimo di storia e cultura ; da un lato si possono infatti ripercorrere gli ambienti in cui fu combattuto il primo conflitto mondiale e visitare le antiche miniere del Fursil , dall’altro si possono toccare con mano usi , costumi e tradizioni della cultura ladina. Storia,cultura,sapori ed ospitalità possono così essere assaporate in questo incantevole angolo delle Dolomiti.
Falcade
G
razie alla sua privilegiata posizione Falcade è facilmente raggiungile sia da chi proviene dall’ autostrada Venezia – Belluno sia dalla MilanoBrennero. In un’ora di strada comoda e panoramica dalla pianura si può arrivare nella splendida località turistica, fiore all’ occhiello del Consorzio Val Biois. Falcade si trova a 1.100 m sul livello del mare, un’altitudine ideale per rigenerare fisico e mente e per godere di tutti i benefici della montagna: paesaggi mozzafiato, possibilità di praticare sport all’aria aperta, terapeutiche camminate nei boschi, benessere e relax per tutta la famiglia. Falcade, grazie alla sua rinomata tradizione sciistica, è una delle mete privilegiate per gli appassionati degli sport invernali. L’area sciistica di Falcade inserita nella Ski area Tre Valli, vanta 110 km di piste perfettamente innevate, 3 snowpark e un’ affascinante Tour delle Emozioni che, come indica il nome, regala l’emozione di sciare circondati dalle vette più suggestive delle Dolomiti. Per gli amanti dello sci nordico la proposta della Piana di Falcade è altrettanto allettante: 8 chilometri di piste con diversi percorsi per accontentare le esigenze di tutti: dal campetto scuola, ai percorsi
medi, fino ad arrivare, al di là del torrente Biois, a quelli più impegnativi. A soli 2 Km da Falcade si trova la splendida frazione di Caviola baciata dal sole per la maggior parte dell’ anno. Per chi arriva a Caviola è d’obbligo una visita alla chiesetta dedicata alla Beata Vergine della Salute. La chiesa è di grande interesse storico e sorge su un colle dal quale si gode una suggestiva vista sull’intero paese. Negli ultimi anni è molto cambiato il modo di vivere la vacanza sulla neve e Falcade, in linea con una filosofia che vuole conservare la tradizione ma anche cavalcare l’onda delle nuove richieste, offre tantissime attività alternative allo sci alpino: snowtubing, passeggiate con le ciaspole, gite in motoslitta, pattinaggio, e molto altro. Falcade non è solo sinonimo di sci e di neve ma anche meta ideale per la villeggiatura estiva. Nelle calde giornate d’estate è bello passeggiare tra gli antichi tabià, fare trekking lungo i molti itinerari, visitare l’importante museo dedicato ad Augusto Murer, scultore locale conosciuto in tutto il mondo, o “perdersi” nel Giro delle Coste, attraverso le frazioni di Falcade Alto, Somor, Le Coste e Tabiadon di Canès.
| 19
A
lle pendici della Regina delle Dolomiti, si estende la meravigliosa Val Pettorina che con i tradizionali paesi di Rocca Pietore, Col di Rocca, Bosco Verde, Sottoguda e Malga Ciapela, è il luogo perfetto per le vostre vacanze! La Marmolada, incontrastata Regina delle Dolomiti, con i suoi 3342 metri, offre un panorama mozzafiato sulle circostanti vette dolomitiche. Tuffatevi lungo i 12 km di pista della Bellunese: una discesa incredibile da Punta Rocca a Malga Ciapela, 1800 metri di dislivello e di puro divertimento! Collegata sci ai piedi con Portavescovo e Arabba, la ski area della Marmolada, è ideale punto di par-
prima guerra mondiale. Non perdete la visita al museo più alto d’Europa: 2950 metri di altitudine per ricordare la Grande Guerra...Alle pendici della Regina si tramandano ancora oggi i mestieri di un tempo: rinomate sono l’arte del ferro battuto e del legno di Sottoguda. “Fatevi ammaliare da questo ambiente magico dove spiccano ardite vette e si adagiano splendide valli. Sarà, per voi, una vacanza davvero particolare.”
MARMOLADA – Sci, neve, sole... e tocchi il cielo con un dito! tenza per il famoso Giro dei Quattro Passi e per il Giro della Grande Guerra. La Marmolada è anche luogo perfetto per chi vuole imparare a sciare o semplicemente assaporare le bellezze della zona comodamente seduto in uno dei nostri tradizionali rifugi. Non solo sci, ma anche snowboard, telemark, sci di fondo, arrampicata su ghiaccio e tranquille passeggiate con le ciaspe (racchette da neve), vi aspettano in Val Pettorina. Gustatevi una rilassante passeggiata lungo la gola dei Serrai di Sottoguda: una meraviglia della natura che si estende per circa 2 km, oggi riserva naturale. Il canyon dei Serrai, formatosi dall’azione erosiva del Torrente Pettorina, si snoda in un paesaggio incontaminato tra i paesi di Sottoguda e Malga Ciapela, meta degli appassionati di ice climbing e teatro di splendide fiaccolate. I Serrai di Sottoguda non si possono descrivere a pieno, bisogna viverli. Estate e inverno, sport e divertimento lasciano però spazio alla storia e alle tradizioni...la Marmolada , protagonista delle prime imprese alpinistiche, è oggi meta di scalatori di tutto il mondo. Le sue cime furono teatro dei combattimenti della
20 |
Natura, storia, cultura, sole, tutto questo è SELVA DI CADORE.
A
mbienti selvaggi, siti preistorici, borghi antichi, gastronomia tipica, rifugi alpini, itinerari storici della Grande Guerra: un’armonia unica e affascinante per accogliere gli ospiti nella nostra valle fiorente e sempre soleggiata.
Val Fiorentina è sinonimo di neve, sport, divertimento e relax. La zona offre impianti di risalita sia estivi che invernali nel comprensorio del Civetta, con i suoi oltre 80 km di piste, ma anche passeggiate ed escursioni nel verde dei boschi e nel bianco della neve. Inoltre, gli appassionati dello sci di fondo, possono contare su un circuito di quattro anelli ben attrezzato. Per soddisfare i gusti più disparati il paese è dotato di un centro sportivo polivalente in cui praticare tennis, calcetto, arrampicata, bocce, basket: il divertimento è il nostro mestiere.
dove soggiornare e assaporare la gastronomia tipica, fra panorami mozzafiato e un anfiteatro di vette spettacolari: Pelmo, Civetta, Croda da Lago, Cinque Torri, Tofane… Gli amanti della cultura, in particolare di storia e archeologia, possono trovare una valida offerta visitando il
Museo Civico “Vittorino Cazzetta”. In esso tre sezioni: Storica, Archeologica, Geo-paleontologica. Una proposta culturale unica per dei reperti di importanza internazionale, fra cui spiccano la sepoltura dell’ “Uomo di Mondeval” e Il calco di impronte di antichi dinosauri rinvenute sul Monte Pelmetto.
Tra le tante attrazioni, l’Alta Via n.1 delle Dolomiti: un percorso escursionistico estivo e invernale che attraversa le nostre montagne e collega una catena di rifugi
| 21
ALMANACCO 2011 - EVENTI DATA
NOME DELL’EVENTO
LUOGO
INFO E CONTATTI
CULTURA E TRADIZIONE
22 |
Tutti i giorni fino a Girosapori: Il Menù Tipico a prezzo fisso fine stagione
Selva di Cadore
Girovaghiamo per i rifugi e i locali della nostra valle assaporando la cucina tradizionale con proposte di menù a prezzo fisso. Lista dei locali che aderiscono all’iniziativa e info Pro loco Val Fiorentina 0437/72024
Dal 1-5-12-2010 Al15-01-2011
Un percorso di Presepi
Marmolada Rocca Pietore
Lungo la Valle saranno esposti i presepi creati dalla popolazione locale. È possibile richiedere la cartina con l’indicazione dei presepi presso l’Ufficio del Consorzio Operatori Turistici Marmolada oppure presso l’Ufficio Turistico di Rocca Pietore. Organizza: Comitato Manifestazioni Marmolada in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Marmolada.
04/12/2010 08/12/2010
Arte e Sapori del nostro Territorio
Falcade
Mercatino con prodotti locali - musiche e canti natalizi - pomeriggio Piazza Municipio a Falcade
04/12/2010
Le nostre Dolomiti e l’Unesco
Alleghe
Proiezione presso la Sede della Sottosezione CAI Civetta-Marmolada di Caprile - ore 20,15. Entrata libera - Organizza : Sott.ne CAI Caprile
5-12-2010
Aspettando San Nicolò
Colle Santa Lucia
a partire dalle ore 16.00 presso le ex scuole elementari nella piazza del paese - un pomeriggio in compagnia in attesa dell’arrivo di San Nicolò con una sorpresa per tutti i bambini
07/12/2010
Premio diffusione della cultura nella Vallata Agordo Agordina 13° edizione
Riconoscimento attribuito alla Congregazione religiosa delle Figlie di Nostra Signora del Monte Calvario e alle Sorelle che hanno prestato servizio nell’Agordino dal 1937 sia presso l’Ospedale che presso la Scuola Materna di Agordo. Cerimonia alle ore 20,30 presso la Sala Don Tamis interverranno il Coro Agordo, la Nuova Corale ed un solista di violino-Ingresso libero Org.Circolo Culturale Agordino
11/12/2010 12/12/2010
Arte e Sapori del nostro Territorio
Falcade
Mercatino con prodotti locali - musiche e canti natalizi - pomeriggio Piazza Municipio a Falcade
13/12/2010 18/12/2010
Sculture di neve
Livinallongo del Col di Lana
Nel centro di Arabba, di fronte alla chiesa, sarà possibile assistere alla lavorazione di spettacolari sculture di neve.
15/12/2010 08/01/2011
Settima Edizione La Via dei Presepi
Falcade
Esposizione di Presepi caratteristici lungo le vie di Falcade e Caviola
18/12/2010 19/12/2010
Arte e Sapori del nostro Territorio
Falcade
Mercatino con prodotti locali - musiche e canti natalizi - pomeriggio Piazza Municipio a Falcade
24/12/2010
Auguri con gli Alpini
Rocca Pietore
Per uno scambio di auguri ...
24/12/2010
Vin Brulè di Natale
Alleghe
Dopo le tradizionali Ss. Messe della notte di Natale vin brulè offerto dalla Sezione Alpini Monte Civetta di Alleghe - Piazza Kennedy dalle ore 21,00 alle 0re 24,00- Org. Gruppo Alpini Monte Civetta
24/12/2010
Vin Brulè di Natale
Selva di Cadore
Offerto dal Gruppo SAlpini di Selva di Cadore - Selva di Cadore e Santa Fosca, davanti alle Chiese dopo le tradizionali Ss. Messe di Natale . Org. Gruppo ANA Selva di Cadore . Info : 0437/720243
25/12/2010
Arte e Sapori del nostro Territorio
Falcade
Mercatino con prodotti locali - musiche e canti natalizi - Piazza Municipio a Falcade
25/12/2010
Arriva Babbo Natale
Falcade
la slitta di Babbo Natale passa lungo le strade di Falcade e di Caviola per la gioia dei bambini - ore 17.00
28/12/2010
Dolomiti Unesco Serata di Proiezioni
Livinallongo del Col di Lana
Serata di proiezioni di immagini delle Dololmiti Patrimonio Unesco, presentata dal dott. Sandro Furlanis. Ore 21.00 - Sala Congressi di Arabba
28/12/2010
MAURO CORONA
Selva di Cadore
Presentazione del libro con la presenza dell’Autore- “La fine del mondo storto” - Sala V. Cazzetta- presso Museo Civico Org. Proloco Val Fiorentina- info 0437-720243
29/12/2010 09/01/2011
Arte e Sapori del nostro Territorio
Falcade
Mercatino con prodotti locali - musiche e canti natalizi - pomeriggio Piazza Municipio a Falcade
29/12/2010
Conferenza Dolomiti Unesco
Selva di Cadore
“La Crepes Spavides” (I Monti Pallidi) - Gli ambienti naturali delle Dolomiti relatore Gianni Frigo, dottore forestale, guida naturalistico-ambientale regionale e presidente del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI - Selva di Cadore - Sala Culturale V. Cazzetta - presso Museo Civico – ore 20.30 - Org. Proloco Val Fiorentina e Associazione Amici del Museo. Info 0437-720243
29/12/2010
Bontà e Benessere
Alleghe
Per tutta la giornata mercatino di prodotti regionali ed artigianato in Piazza Kennedy ad Alleghe - Org. Comune di Alleghe
04/01/2011
Presepe Vivente
Colle Santa Lucia
Rievocazione della Nascita di Gesù Bambino - Ritrovo nella Piazza di Colle Santa Lucia alle ore 16,30 , a seguire rinfresco nelle ex Scuole Elementari - Org. Pro Loco Colle Santa Lucia
04/01/2011
L’AUTORE CI INCONTRA: RIFUGIO SETTIMO CIELO di Irene Pampanin
Selva di Cadore
Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico In concomitanza presentazione dello stesso per i più piccoli con lettura favole. Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
04/01/2011
L’AUTORE CI INCONTRA: Dolomiti 10 Selva di Cadore percorsi 1000 emozioni di Danilo Stramare
Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
4-01-2011
Presepe vivente
Colle Santa Lucia
rievocazione della nascita di Gesù bambino “ ritrovo nella piazza di Colle Santa Lucia ; segue un rinfresco nelle ex scuole elementari. Organizza la Pro Loco Colle Santa Lucia
05/01/2011
Falò del Pan e Vin
Colle Santa Lucia
Al calar della sera presso i magazzini comunali, lungo la statale, a pochi passi dal paese , Falò del Pan e Vin con la presenza delle tradizionali Donaze, il tutto accompagnato da panettone e vin brulè.
05/01/2011
La Befana vien...al Rifugio Aquileia
Selva di Cadore
Località Peronaz di Selva di Cadore presso il Rifugio Aquileia - Tradizionale falò, dolcetti,scherzetti,musica e allegria per grandi e piccini.dalle ore 18,00 circa Organizza : Rifugio Aquileia Tel.0437/720269
5-01-2011
Il falò del Pan e Vin con la presenza delle tradizionali Donaze
Colle Santa Lucia
al calar della sera presso i magazzini comunali, lungo la statale a pochi passi dal paese - il tutto accompagnato da panettone e brulè.
5-01-2011
I Falò di un tempo
Rocca Pietore
Tradizione del Comune di Rocca Pietore. Caratteristici falò nelle frazioni del Comune.
7-01-2011
CONFERENZA DOLOMITI UNESCO L’Uomo e le Dolomiti
Selva di Cadore
Nascita ed evoluzione del paesaggio culturale dei Monti Pallidi relatore Luca De Bortoli, conservatore dei beni architettonici ed ambientali e componente del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI - Selva di Cadore - Sala Culturale V. Cazzetta - presso Museo Civico – ore 20.30
20-01-2011 27-01-2011
STASERA “Se Zerca” Serata di Degustazione di Prodotti Tipici: Speck, Formaggio, Grappe, Miele…
Selva di Cadore
Presso Baita al Sole – frazione Santa Fosca, sotto il parcheggio della Piazza. Dalle ore 20.30. Org. Pro loco Val Fiorentina, Baita al Sole, Macelleria Conz, Azienda Agricola Milchhof Agostini, Gastronomia Moè Fausto, Apicoltura
Tutti i giorni 02/2011
GIROSAPORI: IL MENU’ TIPICO A PREZZO FISSO
Selva di Cadore
Girovaghiamo per i rifugi e i locali della nostra valle assaporando la cucina tradizionale con proposte di menù a prezzo fisso. Lista dei locali che aderiscono all’iniziativa e info Pro loco Val Fiorentina 0437/720243
Tutti i giovedì del mese 02/2011
STASERA “Se Zerca” Serata di Degustazione di Prodotti Tipici: Speck, Formaggio, Grappe, Miele…
Selva di Cadore
Presso Baita al Sole – frazione Santa Fosca, sotto il parcheggio della Piazza. Dalle ore 20.30. Org. Pro loco Val Fiorentina, Baita al Sole, Macelleria Conz, Azienda Agricola Milchhof Agostini, Gastronomia Moè Fausto, Apicoltura Vallazza - Info: Pro loco Val Fiorentina 0437/720243
20/02/2011
L’AUTORE CI INCONTRA: RIFUGIO SETTIMO CIELO di Irene Pampanin
Selva di Cadore
Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico In concomitanza presentazione dello stesso per i più piccoli con lettura favole. - Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina- 0437720243
25/02/2011
Serata di diapositive e poesie
Agordo
Presso la Sala D.Tamis alle ore 20,30 - programma da definire Org. Agordo Domani
| 23
Tutti i giorni 03/2011
GIROSAPORI: IL MENU’ TIPICO A PREZZO FISSO
Selva di Cadore
Girovaghiamo per i rifugi e i locali della nostra valle assaporando la cucina tradizionale con proposte di menù a prezzo fisso. Lista dei locali che aderiscono all’iniziativa e info Pro loco Val Fiorentina 0437/720243
ESCURSIONI
24 |
08/12/2010 30/03/2011
Ciaspolata con accompagnatore e spaghettata in rifugio
Selva di Cadore
Ogni mercoledì - Partenza dal Rifiugio Fedare - zona Passo Giau - Possibilità di noleggio atrezzatura. Org. Rifugio Fedare - Info 0437/720182
Dal 08/12/2010 al 30/03/2011
Notti fatate al Passo Staulanza: gita con racchette da neve
Selva di Cadore
Ogni giovedì Gita con racchette da neve con partenza al Passo Staulanza. Escuirsione e poi cena a base di specialità tipiche. Possibilità di noleggio dell’attrezzatura. Org. Rifugio Passo Staulanza Tel.0437/788566
23/12/2010
Fiaccolata a piedi
Rocca Pietore
Spettacolare l’ambiente naturale invernale del percorso.
23-12-2010 4-01-2011 tutti i giovedì dal 13-01.2011 a fine stagione 2011
Passeggiata libera: Biancaneve ci aspetta a pranzo
Sottoguda
Passeggiata di notte nel silenzio dei “Serrai di Sottoguda”, guidati dalla luce della luna, delle stelle e delle fiaccole che illuminano pareti a picco, ricoperte da cascate di ghiaccio. La passeggiata di 2 km. circa, si concluderà all’imbocco del paese di Sottoguda, con vin brulè/the, estrazione della lotteria ed allegria per tutti.Ogni giovedì nell’arco della stagione invernale. Partenza ore 21.30 a Malga Ciapela. Le fiaccolate saranno effettuate solo con Serrai di Sottoguda permettendo. Costo della fiaccola € 5,00. Organizza: Consorzio Operatori Turistici Marmolada.
26/12/2010
Caspalonga di Natale in notturna
Falcade
Ciaspolata in notturna con abbigliamento da Babbo Natale - Partenza alle ore 20.30 sulla Pista illuminata di Falcade - 2 giri di pista da 2,5 km - consegna pettorali alle ore 19,30 c/o il l Centro Fondo - seguiranno premiazioni della gara - info e iscrizioni c/o Consorzio Turistico 0437599068
31/12/2010
Fiaccolata di fine anno con la scuola sci
Livinallongo del Col di Lana
Fiaccolata di fine anno con i maestri della Scuola Sci Arabba. Pista del Burz - ore 21.00 Per info e iscrizioni: Scuola Sci Arabba tel. 0436/79160
31/12/2010
Fiaccolata scuola sci fine anno
Rocca Pietore
Appuntamento divenuto, negli anni, una tradizione. Vi possono partecipare gli sciatori esperti e non principianti
30/12/2010
Fiaccolata dell’ Ospite
Falcade
Con la partecipazione dei clienti dalle ore 17.00 da Caverson a Molino. A seguire vin brulè e canti natalizi con i maestri di sci.
31-12-2010
Tradizionale fiaccolata di fine anno con i maestri di sci della scuola sci Marmolada
Sottoguda
Appuntamento divenuto negli anni una tradizione. Pertenza ore 18.30 in località Tabià Palazza presso il Rifugio Cappanna Bill. La fiaccolata si snoda lungo la pista di sci e la Gola dei Serrai, con arrivo a Sottoguda. Vi possono parteciapere sciatori esperti e non principianti. Info ed iscrizioni: Scuola Sci Marmolada - tel. 0437-722060. Organizza Scuola Sci Marmolada.
04/01/2011
Fiaccolata a piedi
Rocca Pietore
Spettacolare l’ambiente naturale invernale del percorso.
05/01/2011 30/03/2011
Escursione guidata con le racchette da neve
Livinallongo del Col di Lana
Ogni mercoledì dal 5 gennaio al 30 marzo, escursione guidata con le “ciaspe” alla scoperta dei più suggestivi panorami innevati. Iscrizioni presso la Scuola Sci Arabba - tel. 0436/79160
05-01-2011
Fiaccolata e Pavarui
Falcade
Partenza da Tabiadon di Val e arrivo in Piazza Mercato a Caviola - dalle ore 21.00 - Intrattenimento musicale - spettacolo e vin brulè per tutti
13-01-2011
Fiaccolata a piedi giovedì
Rocca Pietore
Spettacolare l’ambiente naturale invernale del percorso.
17-02-2011
Fiaccolata dell’ Ospite
Falcade
Con la partecipazione dei clienti dalle ore 17.00 da Caverson a Molino.
08-03-2011
Fiaccolata scuola sci Carnevale
Rocca Pietore
Appuntamento divenuto, negli anni, una tradizione. Vi possono partecipare gli sciatori esperti e non principianti
8-03-2011
Fiaccolata in maschera con i maestri di sci della scuola sci Marmolada
Sottoguda
Appuntamento divenuto negli anni una tradizione. Possono partecipare gli sciatori esperti e non principianti. Pertenza ore 18.30 dalla località Tabià Palazza presso il Rifugio Cappanna Bill. La fiaccolata si snoda lungo la pista di sci e la Gola dei Serrai, con arrivo a Sottoguda. Info ed iscrizioni: Scuola Sci Marmolada - tel. 0437-722060. Organizza Scuola Sci Marmolada.
10/03/2011
Grande fiaccolata mascherata di carnevale Falcade
Ore 18.00 dal Col Margherita al Passo San Pellegrino
EVENTI RELIGIOSI 13-12-2010
Albino Luciani il Papa degli Umili Presentazione libro
Canale d'Agordo
Fondazione Papa Luciani - tel. 3451512564
13-12-2010
ore 10:00 Messa in onore di S.Lucia
Colle Santa Lucia
segue un rinfresco nelle ex scuole elementari ; vespro solenne alle ore 14:30
FESTE E SAGRE PAESANE 05/12/2010 15/01/2011
Un percorso di Presepi
Rocca Pietore
Lungo la Valle per scoprire la creatività della cittadinanza
05/12/2010
Equipe Opening Party
Falcade
Dalle ore 17.00 davanti alla sede della Scuola Sci & Snowboard ( Corso Roma, 27 ) vin brulè e animazione in compagnia dei maestri di sci. Il via alla stagione invernale
05-12-2010
Aspettando S.Nicolò
Colle Santa Lucia
Arriva S. Nicolò alla Scuola Materna di Caprile e alla Scuola Elementare di Alleghe . Org. Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe
06-12-2010
San Nicolò
Alleghe
Arriva S. Nicolò alla Scuola Materna di Caprile e alla Scuola Elementare di Alleghe . Org. Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe
13-12-2010
Festa Patronale
Colle Santa Lucia
Ore 10,30 S.Messa in onore di Santa Lucia, a seguire rinfresco nelle ex Scuole Elementari - alle 14,30 Vespro Solenne
15-12-2010
Sagra dei Carmegn
Selva di Cadore
Mercatino folkloristico per tutta la giornata
Dal 17-12-2010 al 19-12-2010
Festa della neve
Alleghe
Fine settimana con musica e divertimento nei rifugi del comprensorio Civetta. Prove gratuite degli sci della stagione 2010-2011. Org. Skicivetta tel.0437721376 info@skicivetta.com
Dal 17-12-2010 al 19-12-2010
Festa della Neve Villaggio Nordica Free Ski con esibizione freestyle
Civetta
Fine settimana a prezzi vantaggiosissimi con Villaggio Pool sci ITALIA Musica e divertimento nei Rifugi Tel. 0437/721376 info@skicivetta.com - www.skicivetta.com
24-12-2010
Buon Natale in piazza
La Valle Agordina
Tradizionale appuntamento dopo la Santa Messa di Mezzanotte nella Piazza della Chiesa per gli auguri con vin brule’cioccolata calda e panettone Org.Ass.ne Naz.Alpini
24-12-2010
Arriva Babbo Natale
Livinallongo del Col di Lana
Trainato dalla carrozza, Babbo Natale arriva in piazza ad Arabba per distribuire i doni ai più piccini. L’atmosfera sarà allietata dal “Piccolo Coro” di Fodom che canterà brani natalizi.
25-12-2010
GIORNATA CON BABBO NATALE
Selva di Cadore
Festa dei bambini spettacolo con animazione distribuzione dolci Presso Sciovie S.Fosca/Parco divertimento Mignolo Dalle 9.30 in poi. Org. Sciovie S.Fosca. Info 0437-720243
31-12-2010
Capodanno in Piazza
Falcade
Musica e ballo dal vivo - Spettacolo pirotecnico e divertimento - Diretta con l’ Emittente Agordina “Radio Più” - Lotteria Istantanea - Salottino Philips Saeco con degustazione caffè - inizio serata ore 22.00
05-01-2011
Pavarui - Falo’ alla vigilia dell’Epifania
La Valle Agordina
Tradizionale appuntamento con i fuochi della vigilia dell’epifania ore 20 presso il campo sportivo-dolcetti portati dalla Befana per i bambini Org. Ass.ne Culturale
05-01-2011
I pavaroi
Voltago Agordino
Fiaccole e falò su tutte le cime della Conca Agordina. Vin Brulè al Col del Mesuron - Rifugio Scarpa
05-01-2011
Falò
Rocca Pietore
Tradizione del comune di Rocca Pietore.
06-01-2011
Clown day e giornata con la Befana
Selva di Cadore
Festa dei bambini, spettacolo con animazione e distribuzione dolci Presso Sciovie Santa Fosca/Parco divertimento Mignolo dalle ore 10,00 alle ore 14,00 . Org. Sciovie Santa Fosca e Pro Loco Val Fiorentina . Info :348-0701547 o 0437720243
03-02-2011
Sagra di San Biagio
Alleghe
Festeggiamenti per il Santo Patrono : ore 10,30 Santa Messa Solenne , al pomeriggio dalle ore 14,00 giochi in piazza per i bambini organizzati dal Gruppo Alpini “Monte Civetta” di Alleghe
| 25
13-02-2011
Festa dei bambini con spettacolo e animazione
Selva di Cadore
Festa dei bambini, spettacolo e animazione. Parco divertimento Mignolo a Santa Fosca di Selva di Cadore - Org. Sciovie Santa Fosca Info 348-0701547
27-02-2011
Loacker on the snow
Falcade
Distribuzione di prodotti Loacker per tutti i bambini in loc. Le Buse e San Pellegrino
03-03-2011
Festa dei bambini con spettacolo e animazione
Selva di Cadore
Festa dei bambini, spettacolo e animazione. Parco divertimento Mignolo a Santa Fosca di Selva di Cadore - Org. Sciovie Santa Fosca Info 348-0701547
06-03-2011
Carnevale in maschera
Alleghe
Domenica 6 Marzo : Festa di Carnevale aperta a tutti i bambini, presso la Sala Stoppani Scuole elementari di Alleghe alle ore 14.00. Organizza Gruppo Insieme Si Può.
08-03-2011
Festa di carnevale e Festa della Donna
Falcade
Dalle ore 17.00 Giochi sulla neve - festa in maschera e mimose per tutte le donne
Fine 03-2011
Saut del Fos
Selva di Cadore
Tel. 0437/721376 info@skicivetta.com - www.skicivetta.com
03-04-2011
Splash Party
Alleghe
In località Piani di Pezzè grande festa di fine stagione con piscina per i tuffi . Musica e divertimento. Org. Skicivetta tel.0437721376 info@ skicivetta.com
MANIFESTAZIONI SPORTIVE
26 |
11-11-2010
Campionato italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey: ALLEGHE Tegola Canadese - RENON Sport
20-11-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - ASIAGO
2-12-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - BOLZANO
7-12-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - VALPELLICE
11-12-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - CORTINA
17-12-2010 4-12-2010
Equipe City Race
Falcade
Dalle ore 17.00 di fronte a Piazza Municipio spettacolare ed entusiasmante gara dei maestri di sci trainati da cavalli.
21-12-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - AQUILE FVG
28-12-2010
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - V. PUSTERIA
2-01-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - FASSA SHC
4-01-2011
Equipe Skijoring
Falcade
Corsa non competitiva di 4,5 km. con partenza dal Campo sportivo di Conaggia ed arrivo presso la Malga Foca. Info ed iscizioni www. sciclublavalleagordina.com
6-01-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - RITTEN
15-01-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - ASIAGO
29-01-2011
Gara di sci alpinismo Sali e scendi Forcella Gosaldo Aurine
Prima prova Trofeo Kiwi Sport
29-01-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - BOLZANO
3-02-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - VALPELLICE
5-02-2011
Gara di sci alpinismo Listolade-Capanna Trieste
Taibon Agordino
Seconda prova Trofeo Kiwi Sport
12-02-2011 13-02-2011
Pattini d’argento
Alleghe
Gara intersociale di pattinaggio artistico - Palaghiaccio di Alleghe dalle ore 8,00 alle ore 16,00
15-02-2011
Campionato Italiano di Hockey serie A
Alleghe
Presso Palaghiaccio alle ore 20.30 partita di Hockey : ALLEGHE Tegola Canadese - CORTINA
18-02-2011
Sellaronda SkiMarathon - 16^ edizione
Livinallongo del Col di Lana
Spettacolo sulla neve con i maestri della Scuola Sci Arabba. Musica e vin brulé per tutti. Pista del Burz - ore 21.00.
20-02-2011
Memorial Fabio Pellegrini
Rocca Pietore
Finale Regionale categorie ragazzi e allievi-giovani-senior.
20-02-2011
Finale campionato regionale Veneto Memorial Fabio Pellegrini - Gara di sci di fondo
Malga Ciapela
Finale Regionale categiorie ragazzi, allievi, giovani e senior. Partenza della Gara alle ore 10.00 da Malga Ciapela. Organizza: Sci Nordico Marmolada.
25-02-2011
La Zuita che gira de not
Alleghe
Manifestazione di sci-alpinismo da Alleghe ai Piani di Pezzè . Iscrizioni presso Ufficio Turistico di Alleghe Tel.0437/523333 mail alleghe@ infodolomiti.it Partenza ore 20,00 piazzale Telecabina.Info 3474527403
5-03-2011
Gara di sci alpinismo Frassenè -Malga losch
Voltago Agordino
Quarta prova Trofeo Kiwi Sport
5-03-2011 6-03-2011
Gara Nazionale di Pattinaggio Artistico
Alleghe
Gara Nazionale per le categorie Principianti e Cadetti - Palaghiaccio di Alleghe dalle ore 8,00 alle ore 16,00
20-03-2011
Granpremio Giovanissimi Regionale
Falcade
Gara di qualificazione alla fase Nazionale. 500 bambini si sfideranno sulle piste Laresei e Panoramica
26-03-2011 27-03-2011
Saut del Fos - 3. Edizione
Selva di Cadore
Presso la Baita al Sole e Sciovie Santa Fosca - Musica non stop ,gara in parallelo di bob ad eliminazione, stand gastronomico, intrattenimento per bambini,evento clou della giornata : salto del fosso con premiazione ed intrattenimenti vari. Organizza Sciovie Santa Fosca Info : 348-0701547 e Pro Loco Val Fiorentina 0437/720243
27-03-2011
Golf - Vela - Sciando
Falcade
Gara di sci inserita nel famoso circuito che comprende le discipline del Golf , della Vela e dello Sci - Piste del San Pellegrino
27-03-2011
Pizolada delle Dolomiti
Falcade
35a Edizione della famosa gara di sci alpinismo valida per la Coppa Italiana - Passo San Pellegrino
3-04-2011
Gigantissimo 3 Valli
Falcade
Slalom gigante su un tracciato di 3 chilometri con 80 porte e un dislivello di 638 metri - Passo San Pellegrino pista “Col Margherita”
30-04-2011
Saggio di ginnastica
Alleghe
Saggio di fine anno di ginnnastica del Gruppo Agordino Ghiaccio e Sport - Palestra di Caprile ore 20,00 Org. Agordino ghiaccio e sport
Colori verso il Presepe
Alleghe
Itinerario di opere di artisti locali esposte nelle vetrine degli esercizi pubblici di Alleghe.Org. Comune di Alleghe
MOSTRE Dal 22/12/2010 al 06/01/2011
MUSICA • CONCERTI • SPETTACOLI 11-12-2010
Serata di teatro
Agordo
presso l’Auditorium Centro Parrocchiale ore 20,30 Org. Agordo Domani
18-12-2010
Concerto Natalizio
Agordo
Chiesa parrocchiale di Agordo alle ore 20.30 concerto dell’Orchestra Dolomiti Symphonia .Ingresso Libero Org. Agordo Musica, Parrocchia di Agordo
18-12-2010
Concerto di Natale della Banda da Fodom
Livinallongo del Col di Lana
Sala Congressi di Arabba - ore 21.00 Ingresso a offerta libera
22-12-2010
Concerto di Natale con gli Zampognari
Livinallongo del Col di Lana
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 in piazza a Pieve. Dalle ore 18.30 alle ore 19.30 e dalle ore 21.00 alle ore 22.00 in piazza ad Arabba (fronte chiesa).
22-12-2010
Don Chisciotte
Alleghe
Spettacolo teatrale proposto dagli alunni delle Scuole medie di Caprile - Palestra di Caprile ore 20,00 Entrata libera - Org. Istituto Comprensivo di Alleghe
23-12-2010
Concerto di Natale del Coro Fodom
Livinallongo del Col di Lana
Concerto di Natale del “Coro Fodom” diretto dal maestro Lorenzo Vallazza e del “Coro Oio” diretto dal maestro Renzo Molini. Chiesa di Pieve di Livinallongo - ore 21.00
26-12-2010
Concerto Gospel
Livinallongo del Col di Lana
Concerto Gospel con “The Colours of Gospel”. Chiesa di Arabba - ore 21.00 - Offerta libera
| 27
28 |
27-12-2010
L’Emigrazione
Alleghe
Spettacolo di Piergiorgio Fornasier - Sala Congressi del Palaghiaccio di Alleghe ore 21,15 - Org. Comune di Alleghe
30-12-2010
Fiaccolata di fine anno con spettacolo pirotecnico
Selva di Cadore
Tradizionale fiaccolata con fuochi d’artificio in Località Pescul di Selva di Cadore - Pista Salere - Aperta a tutti - dalle ore 19,00 - Salita con l’ultima corsa della seggiovia alle 15,45.Org : Pro Loco Val Fiorentina - Comune di Selva di Cadore - Val Fiorentina Spa - Scuola Sci Val Fiorentina - Operatori Turistici. Info : 0437/720243
3-01-2011
Music on Ice
Alleghe
Spettacolo di pattinaggio artistico con atleti di fama internazionale . Palaghiaccio di Alleghe ore 21,15 Org. Laurent Tobel Entertainment
3-01-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
L’era glaciale III Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Per l’occasione apertura serale straordinaria del Museo V. Cazzetta. Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
4-01-2011
Concerto della Memoria
Falcade
Serata di Musica da camera con pianoforte e orchestra - Opera 18 n. 2 di S. Rachmaninoff in Ricordo di Luca e Marina Fabbri - Chiesa Parrocchiale di Falcade ore 21.00 - Ingresso Libero
5-01-2011
Snow show con la Scuola Sci Arabba
Livinallongo del Col di Lana
Spettacolo sulla neve con i maestri della Scuola Sci Arabba. Musica e vin brulé per tutti. Pista del Burz - ore 21.00.
7-01-2011
Concerto di Natale
Alleghe
La Fiosiorchestra Rossini diretta dal M.o Bellus presenta il “Concerto di Natale” - Palestra di Caprile ore 21,15 Org. Comune di Alleghe
7-01-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
Otto amici da salvare - Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico. Ore 17.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina- 0437720243
7-02-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
Alice in Wonderland Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
12-02-2011 13-02-2011
Jaegermeister Vertical Tour
Alleghe
Villaggio sulla neve con test materiali ed esibizioni freestyle. Org. Skicivetta tel.0437721376 info@skicivetta.com
14-02-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
La casa sul lago del tempo Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
18-02-2011
Paolo Cevoli ad Alleghe
Alleghe
Spettacolo teatrale : La Penultima Cena:monologo storico-comicogastronomico. Presso Palestra Comunale di Caprile pre 21,15. Org. Amministrazione Comunale di Alleghe,Consorzio Operatori Turistici Alleghe-Caprile, radio Più - Info-line : 335387486 .
19-02-2011
Villaggio Head Tour delle Alpi
Alleghe
Villaggio sulla neve con test materiali ed esibizioni freestyle. Org. Skicivetta tel.0437721376 info@skicivetta.com
21-02-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
Come d’incanto Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
24-02-2011
Snow show con la Scuola Sci Arabba
Livinallongo del Col di Lana
Spettacolo sulla neve con i maestri della Scuola Sci Arabba. Musica e vin brulé per tutti. Pista del Burz - ore 21.00.
26-02-2011
The Destroy Night Event - Big Air & Slope Style Skiers and Snowboarders
Falcade
Spettacolari esibizioni feestyle e snowboard in notturna dalle ore 20.00 alle ore 1.00 - Pista Col Margherita al Passo San Pellegrino
26-02-2011
Nordica Free Ski
Alleghe
Villaggio sulla neve con test materiali ed esibizioni freestyle. Prove auto sulla neve. Org. Skicivetta tel. 0437721376 info@skicivetta.com
28-02-2011
CINEMA SOTTO IL PELMO
Selva di Cadore
Big Fish Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
28-02-2011
SPETTACOLO DI CARNEVALE
Selva di Cadore
Spettacolo per bambini in collaborazione con le scuole Org. Pro loco Val Fiorentina - 0437720243
7-03-2011
CINEMA SOTTO IL PELM
Selva di Cadore
Da definire Presso Selva di Cadore – Sala culturale V. Cazzetta – Museo Civico Ore 20.30 – INGRESSO LIBERO – Org. Pro Loco Val Fiorentina0437720243
8-03-2011
Snow show di Carnevale
Livinallongo del Col di Lana
Spettacolo sulla neve con i maestri della Scuola Sci Arabba. Pista del Burz - ore 21.00
Falcade
Evento dedicato al Feeski e alla sicurezza in montagna
ALTRI EVENTI 04/12/2010
Inside act. 2 Safe & Ride
| 29
MUSEI Falcade
Museo Augusto Murer Via Scola, 13 loc. Molino 32020 Falcade (Bl) Tel. 0437 599059 Fax 0437 509028 E-mail: info@museomurer.it www.museomurer.it Marmolada, stazione Serauta
Museo della Grande guerra in Marmolada Stazione funiviaria di Serauta, Loc. Malga Ciapela 32020 Rocca Pietore (BL) Tel. 0437 721319 Info: alpino@sunrise.i Pieve di Livinallongo
Museo di storia, usi, costumi e tradizioni della gente Ladina Via Pieve, 78 32020 Livinallongo del Col di Lana (BL) Tel. 0436/79130 - 0436/ 79300 San Tomaso Agorino
Centro Astronomico Provinciale Emigranti Tel. 0437 598004 - 0437 598289 http://www.cielidolomitici.it Selva di Cadore
Museo Civico della Val Fiorentina V.Cazzetta Via IV novembre, 19 32020 Selva di Cadore (BL) Tel./Fax: 0437 521068 E-mail: museo@valfiorentina.it http://www.valfiorentina.it info Pro Loco: 0437 720243 Colle Santa Lucia
30 |
Casa Chizzali-Bonfandini Casa de Jan Sede dell’ Istituto Culturale de Jan Via Villagrande, 54 Tel. 0437 720609 Rocca Pietore
Museo del Recuperante c/o Baita La Murada, loc. Saviner di Laste – Rocca Pietore (BL) Tel. 337 495027 - 328 6942801 Passo Fedaia
Museo della Grande Guerra 1914-1918 Passo Fedaia - Marmolada (BL) Tel. 347 7972356 - 0462 601181 Info: Debernardin@libero.it Agordo
Museo di Valle Imperina Via Roma, 1 32020 Rivamonte Agordino, (BL) statale per Agordo Tel. 0437 69128 - 0437 640453 Agordo
Museo Mineralogico c/o I.T.I.M. - Via V maggio 32021 Agordo (BL) Tel. 0437 62015 - Fax 0437 63360 Agordo
Museo dell’Occhiale c/o Villa De Manzoni, Corso Patrioti 32021 Agordo (BL) Tel. 0437 62641 Solo su prenotazione.
Museo Mineralogico Di Agordo Contatti dove: Via 5 Maggio, 16 - Agordo Telefono: 0437-6201515 visite: aperto 8.30-13; chiuso domenica. visitabile anche a richiesta
ALTRI SVAGHI HI
CINEMA
CINEMA DOLOMITI FALCADE CORSO ROMA 89/ INFO: 0437 50 70 83/cinemadolomitifalcade.it
PLANETARIO Per partecipare occorre prenotarsi telefonando al comune di S. Tomaso in mattinata allo 0437/ 598004 oppure passare direttamente in comune Associazione Astrofili Agordini “Cieli Dolomitici” http://www.cielidolomitici.it/ . c/o Centro Astronomico Provinciale “Emigranti”, San Tomaso Agordino tel. 0437 598004, 0437 598289 (Comune di S. Tomaso Ag., orario ufficio)
PISCINA COMPRENSORIALE Tel. 0437 62406 Fax 0437 643483 ORARIO NUOTO LIBERO Lunedì : 17,00 – 21,00 Mercoledì: 17,00 – 21,00 Giovedì: 17,00 – 21,00 Sabato: 10,00 – 12,00 16,00 – 20,00 Domenica: 09,00 – 12,00
STADIO DEL GHIACCIO Tel. 0437 723749 Cell. 335 387322 serviziosporteturismo.alleghe@agordino.bl.it www.comune.alleghe.bl.it
| 31
16 COMUNI / CAP
32 |
Agordo 32021 Mar arco coni co ni Municipio: 1, piazzale Marconi Tel: +39 (0)437 622 95 Fax: +39 (0)437 650 19
Livinallongo del del Col Col di di Lana Lana 32020 320 320 2020 20 Municipio: 41, viaa Pieve Pie ieve ve Tel: +39 (0)436 719 3 Fax: +39 (0)436 741 3
Alleghe 32022 Municipio: 36, corso Italia Tel: +39 (0)437 523 300 Fax: +39 (0)437 723 920
Rivamonte Agordino 32020 Municipio: 1, via Roma Tel: +39 (0)437 691 28 Fax: +39 (0)437 691 43
Canale d’Agordo 32020 Municipio: 1, piazza Papa Luciani Tel: +39 (0)435 590 323 Fax: +39 (0)437 590 221
Rocca Pietore 32020 Municipio: 2, via Capoluogo Tel: +39 (0)437 721 178 Fax: +39 (0)437 721 637
Cencenighe Agordino 32020 Municipio: 9, via Roma Tel: +39 (0)437 591 108 Fax: +39 (0)437 591 121
Selva di Cadore 32020 Municipio: 2, piazza San Lorenzo Tel: +39 (0)437 720 100 Fax: +39 (0)437 720 401
Colle Santa Lucia 32020 Municipio: 57, via Villagrande Tel: +39 (0)437 720 004 Fax: +39 (0)437 520 007
San Tomaso Agordino 32020 Municipio: 16, via Celat Tel: +39 (0)437 598 004 Fax: +39 (0)437 598 034
Falcade 32020 Municipio: 1, corso Roma Tel: +39 (0)437 509 210 Fax: +39 (0)437 509 900
Taibon Agordino 32027 Municipio: 1, piazza IV Novembre Tel: +39 (0)437 660 007 Fax: +39 (0)437 661 002
Gosaldo 32020 Municipio: 1, piazza Salvo d’Acquisto Tel: +39 (0)437 681 05 Fax: +39 (0)437 684 27
Vallada Agordina 32020 Municipio: 33, frazione Sachet Tel: +39 (0)437 591 183 Fax: +39 (0)437 581 684
La Valle Agordina 32020 Municipio: 1, via Chiesa Tel: +39 (0)437 622 98 Fax: +39 (0)437 620 27
Voltago Agordino 32020 Municipio: 1, piazza D. Alighieri Tel: +39 (0)437 669 132 Fax: +39 (0)437 669 193
Foto di Alessandro Trovati
GUIDA ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI CONSIGLIATE
| 33
CATEGORIE COMMERCIALI MERCIALI ALIMENTI - Alimentari - Panifici - Pasticcerie - Macellerie - Ortofrutta ARTIGIANI - Artigiani - Elettricisti - Falegnamerie - Fabbri - Idraulici - Imbianchini BELLEZZA - Estetica - Parrucchieri LOCALI - Bar - Locali notturni - Birrerie - Enoteche - Disco-Pub - Paninoteche RISTORAZIONE - Agriturismi - Pizzerie - Ristoranti SERVIZI - Assicurazioni - Distributori benzina - Farmacie - Lavasecco - Sgombero neve - Taxi SHOPPING - Abbigliamento - Abbigliamento sportivo - Arredo casa - Articoli Sportivi - Calzature - Edicole - Fotografi - Gioiellerie - Ottici SOGGIORNO - Alberghi - Appartamenti - Agenzie Immobiliari SCI - TEMPO LIBERO - Noleggio sci - Piste Go Kart - Impianti Sciistici - Scuole sportive - Sci club
34 |
44 68 65 67 49 55 59 58 61 61 58 69 50 53 55 54 68 37 73 74 50 54 59 65 80 80 35 35 48 49 49 55 60 60 67 37 46 36 66 69 64 78
FOODS - Food shops - Bakeries – Pastry shops - Butchers shop - Fruiterer CRAFTSMEN - Craftsmen - Electricians - Carpenter’s shop - Smiths - hydraulics - Painters BEAUTY - Beautician - Hairdresser BAR - Bars – Night clubs - Pubs - Wine shops - Disco-Pub - Sandwiches RESTAURANTS - Farm holidays - Pizzerias - Restaurants SERVICES - Insurances - Petrol stations - Pharmacies - Dry cleaner’s - Snow cleaner - Taxi SHOPPING - Clothing - Sport wear - Household assistance - Sports items - Shoes - Newsstands - Photographers - Jewelrys shop - Opticians STAING - HOTELS - Apartments - Real estate agencies SKI - FREE TIME - Ski rentals - Kart raceway - Ski areas - Sport schools – Ski club
44 68 65 67 49 55 59 58 61 61 58 69 50 53 55 54 68 37 73 74 50 54 59 65 80 80 35 35 48 49 49 55 60 60 67 37 46 36 66 69 64 78
ABBIGLIAMENTO
SHOPPING
ABBIGLIAMENTO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Via Patrioti 2 - Caviola - Falcade Tel. 0437 590150
Abbigliamento Intimo Abbigliamento tirolese Abbigliamento Infanzia Filati
SHOPPING
Abbigliamento Luciana
Abbigliamento Luciana Tel. 0437 590150 Via Patrioti, 2
Caviola - Falcade
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
ski service • laboratorio wintersteiger sci e snowbaord • noleggio La calda accoglienza, la professionalità e l’esperienza del titolare Renzo (maestro di sci e snowboard) e dei suoi collaboratori, fanno dell’ Holiday Sport il negozio di riferimento per chi ama lo sport. I marchi prestigiosi di abbigliamento e attrezzatura per lo sci e per lo snowboard, sono accompagnati anche da numerose proposte per il tempo libero.
Holiday Sport Corso Roma,109 - Falcade - Tel. 0437 507108 - Fax. 0437 507151 www.holidaysport.it - info@holidaysport.it
Holiday Sport Tel. 0437 507108 - Fax 0437 507151 www.holidaysport.it info@holidaysport.it Corso Roma,109
Falcade
| 35
Via Pecol, 44 Zoldo Alto Tel. 0437 788921 Paolo 340 3196051
SHOPPING
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Via S. Fosca, 33 Selva di Cadore Tel. e fax 0437 521142 Giorgio 349 5186714 Via Precumon, 14 Pieve di Livinalongo Tel. 0436 79497 Giulia 340 4668566
www.tabiasport.com tabiasport@tiscali.it
TabiĂ Sport Tel. 0437 788921 - Paolo 340 3196051 Via Pecol, 44
Zoldo Alto
Tel. e fax 0437 521142 - Giorgio 349 5186714 Via S. Fosca, 33
Selva di Cadore
Tel. 0436 79497 - Giulia 340 4668566 Via Precumon, 14
Pieve di Livinalongo
AGENZIE IMMOBILIARI
Appartamenti in affitto per le Tue Vacanze Falcade Tel. 0437 599777 falcade@dolomitissime.com
www.dolomitissime.it
SOGGIORNO
AGENZIE IMMOBILIARI
Alleghe Tel. 0437 723805 agordina@dolomitissime.com
Dolomitissime
Giemme Immobiliare
Tel. 0437 599777 falcade@dolomitissime.com
Tel. 0437 640 167 info@giemmeagordo.it www.giemmeagordo.it Via 27 Aprile, 54
Falcade
Tel. 0437 723805 agordina@dolomitissime.com
Alleghe 36 |
Agordo
RISTORAZIONE
AGRITURISMI ALBERGHI
Cucina tipica Possibilità di pernottamento Vendita prodotti lattiero-caseari e salumi di produzione propria
SOGGIORNO
AGRITURISMI
Per scoprire tutto ciò che la montagna può offrire di semplice e genuino
Via Sappade, 19 Falcade - Tel. 0437 590491-3493213527 - www.piccolabiata.net - info@piccolabaita.net
Agriturismo Piccola Baita Fam. Pescosta Tel. 0437 590491-3493213527 www.piccolabiata.net - info@piccolabaita.net Via Sappade, 19
Falcade
Fontana Bona
Corso Venezia 20 - Masarè di Alleghe (BL) Italy Tel. 0437/523355 Fax. 0437/523589 adriana@sunrise.it
Foto FOTORIVA Alleghe
Foto FOT OTORIV O O A AAlleghee
ALBERGHI
Ristorante pizzeria Loc. piani di Pezzè Alleghe - Tel. 0437 723913
Hotel Adriana Tel. 0437/523355 Fax. 0437/523589 E-mail: adriana@sunrise.it Corso Venezia, 20
Masarè di Alleghe
| 37
ALBERGHI
SOGGIORNO
ALBERGHI
HOTEL ARNICA
Via Trieste, 36 - 32020 Falcade (BL) Italia - Dolomiti - Tel .+39 0437 599523 - Fax +39 0437 599750
Hotel Belvedere Progettate per tempo una vacanza riuscita.... ambiente confortevole, massimo relax e un fascino straordianario ideale per trascorrere i giorni più preziosi dell’anno, sia per chi preferisce la vacanza attiva, sia per chi vuole concedersi una parentesi di tranquillità.
Falcade - Dolomiti via Garibaldi 28 - Tel. 0039 (0)437599021 - Fax 0039 (0)437599081
Hotel Arnica
Hotel Alpen Rose
Tel .+39 0437 599523 Fax +39 0437 599750 Via Trieste, 36
Tel. 0437 723647- 723929 Via Coldai, 85
Falcade (BL) Italia - Dolomiti
388 |
Alleghe
Hotel Barance
SOGGIORNO
★★★
Corso Venezia 45 - ALLEGHE Tel. 0437/723748 0437/723777 Fax. 0437/723708 www.hotelbarance.com barance@dolomiti.com
ALBERGHI
Foto to FFOTORIV OTORIVAA Alleghe Allegh
ALBERGHI
Hotel Coldai Foto oto too FOTO OTORIV TO O A AAll Alle Alleeggh ghe hhee
Foto Fot Foto to FOTORIV OTORIVVA AAlle OT OTOR All ghe h
★★★
In centro ad Alleghe, a solo 100 mt. dalla partenza degli impianti di risalita. Atmosfera accogliente, ottima cucina tipica e internazionale
via Coldai 13 - Alleghe - Tel.0437 523305 - Fax 0437 523438 - coldai@dolomiti.com
Hotel Belvedere
Hotel Coldai
Tel. 0039 (0)437599021 Fax 0039 (0)437599081 Via Garibaldi, 28
Tel. 0437 523305 - Fax 0437 523438 www.hotelcoldai.com coldai@dolomiti.com via Coldai, 13
Falcade Hotel Barance Tel. 0437/723748 0437/723777 Fax. 0437/723708 www.hotelbarance.com barance@dolomiti.com Corso Venezia, 45
Alleghe
Alleghe
Albergo Digonera Tel. 0437 529120 - 0437 529944 info@digonera.com www.digonera.com Località Digonera
Rocca Pietore
| 39
SOGGIORNO
ALBERGHI
ALBERGHI
L’albergo Dolomiti è situato a 5 Km da Falcade verso il Passo Valles, in zona tranquilla adiacente alla pista di rientro della ski-area Trevalli. Loc. Caverson, 1 - FALCADE
Tel. 0437599060 - Fax 0437509063 info@caverson.it www.caverson.it
Hotel Genziana … è l’hotel che vi farà sentire come a casa
HOTEL GENZIANA | Arabba | Via Colesel, 16 | www.genziana.it | info@genziana.it | Tel. 0436 79124
Albergo Pensione Dolomiti
Hotel Genziana
Tel. 0437599060 - Fax 0437509063 info@caverson.it www.caverson.it Loc. Caverson, 1
Tel. 0436 79124 www.genziana.it info@genziana.it Via Colesel, 16
Falcade
40 | 40
Arabba
ALBERGHI
www.hotelvenezia.net
Hotel La Montanina
SOGGIORNO
info e prenotazioni presso Hotel La Maison Via Masarè 58 - 32022 Alleghe (BL) Tel. +039 0437 723737 www.info@hotellamaison.com info@hotellamaison.com
dove benessere e natura si incontrano
ALBERGHI
LA MAISON
A Caprile, ideale per lo sci d’inverno e d’estate per passeggiate, ciclisti e motociclisti. Completamente rinnovato con ampia zona relax. Ottima cucina tipica e internazionale.
Corso Veneto 96 - Tel.0437 721118 - Fax 0437 721695 - www.hotelmontanina.com - montanina@dolomiti.com
La Lanterna
Ristoro Lezuo
Albergo Bar Gelateria Ricevitoria Sisal Tel. 0437 721194 Corso Veneto, 82/84
Tel. e fax 043679131 www.ristorolezuo.it info@ristorolezuo.it Via la Pala,1
Caprile di Alleghe Hotel La Maison
Livinallongo del col di Lana
Tel. +39 0437723737 Fax +39 0437723874 www.hotellamaison.com info@hotellamaison.com Loc. Masarè
Alleghe
Hotel La Montanina Tel. 0437 721118 - Fax 0437 721695 www.hotelmontanina.com montanina@dolomiti.com Corso Veneto, 96
Caprile
| 41
SOGGIORNO
ALBERGHI
ALBERGHI
V. Dei Denever 23 Tel +39 0437521238 Tel +39 0437720374 Fax +39 0437521238 mail lastua@dolomiti.com www.hotelgarnilastua.com loc. Santa Fosca
Via Mesdì, 54 Arabba - Tel. 79103/ 79243 Fax +39 0436 79391 - info@hotelmalita.com
Via Trieste n° 43 Falcade Tel. 0437 599514 Fax 0437 599488 miramontihotel@tin.it www.hotelmiramonti.info
Hotel Garni La Stua
Hotel Malita
V. Dei Denever 23 Tel. +39 0437521238 Tel. +39 0437720374 Fax +39 0437521238 mail: lastua@dolomiti.com www.hotelgarnilastua.com
Tel. 0436 79103/ 79243 - Fax +39 0436 79391 info@hotelmalita.com Via Mesdì, 54
loc. Santa Fosca
Arabba
Albergo Miramonti Tel. 0437 599514 - Fax 0437 599488 www.hotelmiramonti.info - miramontihotel@tin.it
Via Trieste n° 43
Falcade 42 |
ALBERGHI
ALBERGHI
SOGGIORNO
SPORT HOTEL CRISTAL
Piazza Municipio, 4 - Falcade - Tel. +39 0437 507356 - Fax +39 0437 509119 www.sporthotelcristal.net - info@sporthotelcristal.net
HOTEL ROY
Foto FOTORIVA Alleghe
Malga Ciapela - Marmolada - 32020 Rocca Pietore (BL) Tel. 0437 522977 - www.hotelroy.com - info@hotelroy.com
Corso Itaia, 15 - Alleghe Tel. 0437 523342 - Fax 0437 525112 albergovalgranda@gmail.com - www.albergovalgranda.netsons.org
Sport Hotel Cristal
Albergo Valgranda
Tel. +39 0437 507356 - Fax +39 0437 509119 www.sporthotelcristal.net Piazza Municipio, 4
Tel. 0437 523342 Fax 0437 525112 albergovalgranda@gmail.com www.albergovalgranda.netsons.org Corso Itaia, 15
Falcade
Hotel Roy
Alleghe
Tel. 0437 522977 - Fax 0437 867298 info@hotelroy.com Malga Ciapela - Marmolada
Rocca Pietore
| 43
ALIMENTARI
LA COOP IDEATA PER I NOSTRI SOCI
ALIMENTI
ALIMENTARI
COOPERATIVA DI CONSUMO DI ALLEGHE Negozio di Alleghe
Strada statale
Negozio di Caprile
Strada statale
Piazza J.F Kennedy
U.S.S.L. Rocca Pietore
FAMI LIA
C
Strada statale
Strada statale
Alleghe
Piazza Mercato, 9/a
PERATIVA
Corso Roma, 62 Piazza Molino, 6 Via Lungo Tegosa,1
Falcade e Caviola Cooperativa di consumo di Alleghe
De Cassan Roberto
Tel. 0437 523640 Fax 0437 525238 Via Monte Pape, 1
Tel. e fax 0437 69307 Via Chiesa, 15
Alleghe
Cooperativa di consumo di Caprile Tel. 0437 710005 Fax 0437 711142 Corso Veneto, 26
44 |
Caprile
La Valle Agordina El Tajer
Tel. 0437 590864 Cell. 340 1528171 tajer.caviola@gmail.com Via Trento, 4
Caviola–Falcade
ALIMENTARI
Falcade e Caviola Market da Tota snc Di De Blasio Marisa&C. Tel. 0437-721123 C.so Veneto 33/a
Alimentari De Cassan Roberto
ALIMENTARI
Piazza Mercato, 9/a Corso Roma, 62 Piazza Molino, 6 Via Lungo Tegosa, 1
ALIMENTI
Famiglia Cooperativa
Caprile-Alleghe Mila Alimentari
Di Soraru Mila Tel. e fax 0437 710011 Via Capoluogo,102
Rocca Pietore
Servizio bombole consegna a domicilio
Tipici Faè Prodotti tipici Tel. 0437 591167 Piazza IV Novembre
Via Chiesa 15 La Valle Agordina (BL) telefono/fax 0437-69307
Cencenighe Agordino
Market da DiTota snc De Blasio Marisa&C.
Prodotti tipici Dolomitici Speck-salame-funghi-formaggi-ampia scelta di grappe e vini C.so Veneto 33/a 32022 Caprile-Alleghe (bl) - Tel. 0437-721123
L’esperienza di tre generazioni al Vostro servizio Funghi porcini Formaggi locali Lo speck artigianale Le grappe di montagna e tante altre genuine specialità alimentari tipiche Piazza IV Novembre - Cencenighe Agordino - Tel. 0437 591167
| 45
APPARTAMENTI
Residence NIGRITELLA SOGGIORNO
APPARTAMENTI
Un’incantevole posto per la tua vacanza in montagna
Via Marmolada, 7 - 32020 Caviola di Falcade Tel. e Fax 0437 590738 - Cell. 340 3608428 nigritellafalcade@yahoo.it
“un ambiente unico, fatto apposta per voi” Apartments Sol e Nef - Via Pian, 6 Loc. Sottoguda - Rocca Pietore - Tel. 0437 722349 info@solenef.it - www.solenef.it
Residence Nigritella
Apartments Sol e Nef
Tel. e Fax 0437 590738 - Cell. 340 3608428 nigritellafalcade@yahoo.it Via Marmolada, 7
Tel. 0437 722349 www.solenef.it - info@solenef.it Via Pian, 6 – Loc. Sottoguda
Caviola di Falcade
Rocca Pietore
Appartamento Stella Alpina di Marco Detomaso Tel. 0436 79402 detomaso.faber@virgilio.it Via Alfauro, 56
Arabba
46 |
APPARTAMENTI
SOGGIORNO
APPARTAMENTI
Residence Focobon N
uovi appartamenti molto accoglienti per chi vuole vivere la montagna sia d’ inverno che d’estate. Diverse tipologie di appartamenti: monolocali, bilocali, trilocali. Il residence è situato a circa 1 km dagli impianti di risalita di Falcade, e pochi metri dalle fermate degli ski bus.
Residence Focobon Tel. e fax 0437 501175 Via Trento, 53
Caviola Falcade
| 47
ARREDO CASA
Propone articoli da regalo, tendaggi su misura, tessuti artigianali per arredare la tua casa. Caldi piumini e plaid scelti con cura e sensibilità per il naturale. Un piccolo angolo con abbigliamento bimbi e peluches NICI. Un po’ di tirolese per uomo donna e bambino.
SHOPPING
ARREDO CASA
ARREDO CASA
Mercerie Callegari
Roberta
in centro storico di Caprile tessuti da ricamo - arredo casa - confezioni Tel. 0437 721110 Via S.Marco,16
Tel. 0437 599052 negozio.roberta@gmail.com Via Veneto, 4
Alleghe-Caprile 48 |
Via Veneto, 4 - Falcade Tel. 0437 599052 negozio.roberta@gmail.com
Falcade
ARTICOLI SPORTIVI
ARTICOLI SPORTIVI
ARTIGIANI
ARTIGIANI
Falcade
SHOPPING
Tel. 0437 507108 - Fax 0437 507151 www.holidaysport.it - info@holidaysport.it Corso Roma,109
ARTIGIANI
Holiday Sport
Artigianlegno Marmolada L’arte di scolpire il legno, un mestiere antico, frutto dell’ingegno e della fantasia di chi sa cogliere e valorizzare una naturale risorsa della montagna. Sottoguda - Rocca Pietore - Tel. 0437.722282 www.artmarmolada.it - info@artmarmolada.it
Ditta KBM di Zasso Silo Costruzione stufe e caminetti tradizione e tecnologia per il calore della vostra casa
Agordo via 4 novembre 30 cell. 3388379134 - fax 0437 63740 mail szasso@hotmail.com stufecaminetti.vpsite.it
Atigianlegno di Baldisserra Mario
Ditta KBN
Tel. 0437 722282 www.artmarmolada.it - info@artmarmolada.it Via Pian, 10 b
Cell. 3388379134 - Fax 0437 63740 szasso@hotmail.com - stufecaminetti.vpsite.it Via 4 novembre 30
Rocca Pietore
Agordo
| 49
SERVIZI
ASSICURAZIONI
ASSICURAZIONI
Baldini Assicurazioni S.a.s.
Corso degli Alpini,15 - Agordo - Tel. 0437 65146 fax 0437 65149 34116@age.auroraassicurazioni.it
Baldini Assicurazioni S.a.s. Tel. 0437 65146 - Fax 0437 65149 34116@age.auroraassicurazioni.it Corso degli Alpini,15
Agordo
Foto FOTORIVA Alleghe
BAR - LOCALI NOTTURNI
Bar, news stand, tobacconist’s (shop). Lake beach.
Bar Bianco Alleghe LOCALI
BAR - LOCALI NOTTURNI
Corso Venezia, 6 - Alleghe Cell. 347 4527403 allacaminada@alice.it
50 |
di Gares Antonella e Manuel
CAFFETTERIA SNACK Servizio Corso Italia, 44/48 Alleghe Tel. 0437 523378
Tel. 3398665435 belvederegillbar@libero.it loc. Belvedere - Colle S. lucia
www.belvederegrillbar.it
BAR - LOCALI NOTTURNI
LOCALI
BAR - LOCALI NOTTURNI
Bar Sciovia Forcella Aurine - Via Forcella Aurine 17
Bar Alla Camminada
Bar Sciovia Forcella Aurine
Cell. 347 4527403 allacaminada@alice.it Corso Venezia, 6
Di Bettini Ivan & c. Tel. e fax 043762004 Via Forcella Aurine 17
Bar Bianco Alleghe
Music store
Alleghe
Servizio sky Tel. 0437 523378 Corso Italia, 44/48
Alleghe
Agordo
Cocktail Bar - Snack Bar Dalle ore 17 fino alle 2:00 Chiuso il LunedĂŹ Tel. 0437 598422 Loc. Avoscan
S. Tomaso Agordino
| 51
Snack Birreria Via Veneto, 2 - Falcade Tel. 0437 501303
Chiuso il Martedì in bassa stagione
LOCALI
BAR - LOCALI NOTTURNI
BAR - LOCALI NOTTURNI
PUB COLDAI In Centro ad Alleghe
Con musica dal Vivo aperto da dicembre dalle ore 19 Anche con spaghetteria Info: 0437 523305
Aperitivi e Paninoteca Nei fine settimana feste a tema con dj e buffet Ci trovi anche al “Snak al Ponte” all’arrivo della cabinovia.
52 |
Corso Italia,10/b - Alleghe
BAR - LOCALI NOTTURNI Bar El Festil
BAR - LOCALI NOTTURNI BIRRERIE
Pub Coldai
LOCALI
Falcade
LOCALI
snack birreria Tel. 0437 501303 Via Veneto, 2
Con musica dal vivo Anche con Spaghetteria In Centro ad Alleghe
Bar Sport Aperitivi e Paninoteca Corso Italia,10/b
Alleghe
Sweden Bar swedenbar@hotmail.it Via Trento, 1
Caviola - Falcade
BIRRERIE
Bierstube produce per la gentile clientela due tipi di birra speciale, entrambe fatte con le acque cristalline del Civetta ed i migliori malti e luppoli di Germania e Boemia. Inoltre le nostre birre possono essere accompagnate con le nostre specialita alla griglia o allo spiedo.
Piazzale Stadio del Ghiaccio - Alleghe - Dolomiti (ITALY) - Tel. 0437 723679 - Fax 04370525056 www.hotelgarniesperia.it - bierstube@virgilio.it
Bierstube Alleghe Tel. 0437 723679 - Fax 04370525056 www.hotelgarniesperia.it bierstube@virgilio.it Piazzale Stadio del Ghiaccio
Alleghe
| 53
CALZATURE Calzature Costa
SHOPPING
CALZATURE
Tel. 0437 501060 Via Lungo Tegosa, 3
Caviola-Falcade
DISCO PUB X info: FEDERICO: 3493854093 Oppurte cercaci su “Facebook” alla pagina “La Murada”. Aggiornamenti delle feste, foto, blog, e tanti amici.
LOCALI
DISCO PUB
ma, ampia scelta n Djs e feste a te co 0° 36 a ica us m vo per tutti con 21.00 alle 4.00. Sabato sera ritro un servizio vande, dalle ore di cocktails e be Murada” vi offre a “L b Pu o sc Di k Bar e o notturno. la divisa in Snac per uno spuntin o a st pi in si Con la doppia sa ar chi vuole scaten completo sia per
Località Saviner di Laste - Rocca Pietore
DISTRIBUTORI BENZINA
Distributore Alleghe: Via Nazionale, 1 - 32022 Alleghe Belluno Tel. 0437 721253
SERVIZI
DISTRIBUTORI BENZINA
Rappresentante, Graziano Cesca: filiale di Ponte nelle Alpi Tel. 3357686919 Gasolio Riscaldamento Kerosene: Viale Cadore, 53 32014 Ponte nelle Alpi (BL 0437 998138, 0437 998188)
54 |
Beyfin Rappresentante, Graziano Cesca: filiale di Ponte nelle Alpi Tel. 3357686919
Gasolio Riscaldamento Kerosene: Viale Cadore, 53 32014 Ponte nelle Alpi (BL 0437 998138, 0437 998188) Distributore Alleghe: Via Nazionale, 1 - 32022 Alleghe Belluno Tel. 0437 721253
EDICOLE
SHOPPING
Articoli da regalo Giocattoli Casalinghi Edicola
EDICOLE
Fenti Souvenir Piazza XX agosto, 11 - Caviola –Falcade Tel. 320 0772004
Fenti Articoli da regalo - Giocattoli - Casalinghi -Edicola Tel. 320 0772004 Piazza XX agosto, 11
Caviola – Falcade
ENOTECHE ELETTRICISTI
Foto Fo ooto t FOTO OTORIV OT O OTOR TORIVA AAlleghee
LOCALI
Il punto d’incontro per il tuo aperitivo FRIZZANTE. INOLTRE TROVERAI un ampia scelta di PIATTI, panini caldi e varietà di salumi e formaggi, e per una serata tra amici una vasta scelta di vini, birre, grappe locali e distillati invecchiati….
ARTIGIANI
ENOTECHE
Piazza Kennedy, 20 - Alleghe Tel. 0437 523410 Chiuso il martedì
Enoteca Alleghe Tel. 0437 523410 enoalleghe@libero.it Piazza Kennedy, 20
Alleghe
ELETTRICISTI Elettricita V/R Tel. e fax 0437 521172 e-mail: elettricitavr@libero.it Via Bernart n° 9
Selva di Cadore
| 55
L’arte del legno
I
boschi di latifoglie e quelli di conifere offrirono, attraverso i secoli, nell’intero Agordino, materia prima non solo per riscaldarsi e cuocere gli alimenti ma anche per l’attività di falegnami e carpentieri, che raggiunsero grande abilità nel produrre utensili e mobili per le case, robuste capriate per i tetti coperti un tempo di tavolette lignee, rivestimenti per i soggiorni dalle grandi stufe, rustici per il ricovero di animali e per il fieno. Ogni paese aveva la sua segheria veneziana, mossa ad energia idraulica dapprima e in seguito ad energia elettrica per ridurre i tronchi in tavole di diverso spessore; ma oggi questa attività è quasi scomparsa. Figure insigni nella scultura caratterizzarono le nostre valli. Nel Seicento acquistò grande fama Fioravante Costa, nato a Taibon a metà del secolo ed esponente di una famiglia di artisti del
56 |
legno e della pietra, specialisti nel creare altari in cui esercitavano la loro particolare abilità di intagliatori, endoradori e scultori. Il capolavoro di questo artista è l’altar maggiore della Pieve di Canal San Bovo, ma tutto il basso Agordino è ricco delle sue opere. Il figlio Antonio ne continuò l’attività anche nell’antica chiesa di Santa Maria delle Grazie e Cencenighe. Nel Settecento molto famoso divenne Giovanni Marchiori, nato a Caviola, ma vissuto per circa 48 anni a Venezia e morto a Treviso all’età di 82 anni. Successore ed emulo del Brustolon fu predecessore del Canova. Le sue opere si ritro-
vano in tante chiese veneziane e trevisane, ma anche in altre città italiane e a San Pietroburgo, Londra e Berlino. Nel tardo Ottocento, Amedeo Da Pos di Canale d’Agordo e Pietro Amedeo Lazzaris di Vallada lasciarono statue di santi e crocifissi molto pregiati, come del resto qualche decennio dopo Valentino Riva di Alleghe; Zanetto Andrich di Vallada invece ebbe bottega sua a Venezia, distinguendosi tra l’altro nella decorazione di gondole ed altre imbarcazioni.
L
Nel secolo scorso Augusto Murer e Dante Moro di Falcade ebbero una ricca produzione di statue e di bassorilievi, toccando vertici incomparabili. Nella tranquillità dei boschi di Molino di Falcade è possibile visitare tutto l’anno il museo all’aperto e l’atelier di Augusto Murer con una ricca raccolta di capolavori che tengono viva e presente la memoria dello scultore a venticinque anni dalla scomparsa.
e quella del ferro
’Agordino si è rivelato nel passato ricco di giacimenti minerari importanti per la vita economica dei paesi, per l’occupazione e per una discreta immigrazione anche dalla Germania
Particolarmente pregiata per l’alto tenore del minerale era la siderite estratta dalle miniere del Fursil, nel territorio di Colle Santa Lucia. Queste miniere erano così ricche e produttive che nove forni fusori potevano ardere contemporaneamente; di questi otto appartenevano ai Veneziani e solo uno, quello di Andraz, al vescovo di Bressanone. Il ferro ottenuto era detto “ferro dell’agnello” perché portava impresso l’Agnello Pasquale, stemma dei principi vescovi di Bressanone, proprietari delle miniere. E di “ferro dell’agnello”, prodotto dai forni di Caprile, si alimentò la rinomata fabbrica di spade di Alleghe. Dopo quasi sei secoli, nel 1778, le miniere del Fursil furono chiuse per mancanza di legname per fondere e colare il ferro. Anche oggi tuttavia proprio nell’alto Agordino, a Sottoguda, è attivo
l’artigianato artistico del ferro battuto. Anche nella Valle del Biois, alla confluenza della Liera col Biois, nella località il Forno fu attiva per circa quattro secoli un’attività fusoria (1350 – 1748) che estraeva il metallo dal minerale della Valle di Gares: una produzione inferiore a quella del Fursil per quantità e qualità, ma localmente importante. Più famose di tutte furono le miniere della Valle Imperina, alle porte di Agordo, attive fino alla metà del secolo scorso. Le belle costruzioni del villaggio minerario, cadute in decadenza, vengono ora recuperate con un’attenta opera di ristrutturazione allo scopo di fornire ambienti per ospitare un museo minerario ed edifici per la ricezione e la ristorazione. Il recupero di quest’area di archeologia industriale così si sposa bene con la vocazione prevalentemente turistica dell’intera vallata.
| 57
BELLEZZA
ESTETICA
ESTETICA Centro Estetica Manola
Estetica sole e luna
massaggi,trattamento viso-corpo,solarium Tel. 0437 523164 Via Marmolada, 2h
massaggi,trattamento viso-corpo,solarium Tel. 0437 523025 Via G.Pascoli 14
Caprile
Masarè di Alleghe
FABBRI
Lavorazione artistica del ferro f battuto
ARTIGIANI
FABBRI
Complementi d’arredo in ferro battuto per un magico ricordo della vostra vacanza… Via Pian, 11 – Loc. Sottoguda - 32020 Rocca Pietore - Tel. e fax 0437-722021 info@lafosina.com - www.lafosina.com
La Fosina Tel. 0437 722021 Via Pian, 11 - Loc. Sottoguda
Rocca Pietore 58 |
ARTIGIANI
FALEGNAMERIE FARMACIE
Progettazione e realizzazione arredamenti su misura per locali pubblici e privati
SERVIZI
FALEGNAMERIE
D.G.M. di Scola G.&C. snc Via degli Artigiani, 65 32020 Falcade BL - tel. 0437 599256 www.dgmarredi.it
D.G.M.
Falegnameria Serafini
Tel. 0437 599256 www.dgmarredi.it Via degli Artigiani 65
Di Sandro Serafini Tel. e fax 0437 599067 Via degli Artigiani,27
Falcade
Falcade
FARMACIE
Erboristeria - Ortopedia Cosmesi naturale - Omeopatia - Veterinaria
Via IV novembre, 9 - 32020 Selva di Cadore Tel. e fax 0437 720214
Farmacia Massellani Dott.ssa Debora Tel. e fax 0437 720214 Via IV novembre, 9
Selva di Cadore
| 59
FOTOGRAFI
FOTOGRAFI SHOPPING
LORENZI foto bazar giornali-tabacchi-cartoleria-fotogiocattoli-souvenir-profumeriaarticoli da regalo-libri Via lotta, 37 - Canale d’Agordo - Tel.–fax 0437 590239 - lorenzifotobazar@alice.it
Lorenzi foto bazar Tel. e fax 0437 590239 lorenzifotobazar@alice.it Via Lotta, 37
Canale d’Agordo
GIOIELLERIE
Fontanive Giulio
Sport & Outdoor:
SHOPPING
GIOIELLERIE
Gioielleria Orologeria
Via Lungo Tegosa, 22 - Caviola Falcade - Telefono 0437 590880
Fontanive Giulio Tel. 0437 590880 Via Lungo Tegosa, 22
Caviola - Falcade 60 |
ARTIGIANI
IDRAULICI IMBIANCHINI
Impianti Solari - Biomasse Energie Alternative Impianti a Gas - Pavimento Antincendio - Wellness
ARTIGIANI
IDRAULICI
Via Monte Cernera 27 Selva di Cadore - Tel. e fax 0437 521143 www.termoidraulicalorenzini.it - info@termoidraulicalorenzini.it
BBB – Benno Bernardi Bruciatorista Cell. 348 600 7957 - Tel. 0437 521 081 bbb@bennobernardi.it Web site: www.bennobernardi.it Via Pezzei 18 Colle Santa Lucia
Termoidraulica Lorenzini s.n.c. Tel. e fax 0437 521143 www.termoidraulicalorenzini.it info@termoidraulicalorenzini.it Via Monte Cernera, 27 Selva di Cadore MB Idrotermica Tel. 0437 699733 Fax 0437 509168 multiservizi.biois@domotecnica.it.it Via Veneto 36 Falcade
IMBIANCHINI Tigliani Patrick Pitture edili e civili, cartongessi, controsoffitti Tel. e fax 0437 723759 Cell. 347 5722715 tiglia@pakypc.it Via Monte Fertazza, 12
Alleghe
| 61
SCIARE NELL’AGORDINO all’avanguardia e meticolosamente mantenuti tutto l’anno, di perdersi in itinerari suggestivi e silenziosi con gli sci da fondo o con le ciaspole oppure regalarsi magici momenti di relax e divertimento nelle baite e i numerosi ristori sulle piste, in qualunque modo lo si viva, l’Agordino d’inverno sarà un’esperienza unica! 3 le principali Area Sciistiche che rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta turistica invernale dell’Agordino.
S
ciare in Agordino fa rima con emozione, divertimento, fantasia, tecnica e soprattutto natura.
Una Ski Area all’ insegna dell’ emozione. 100 chilometri di piste per lo sci alpino, perfettamente innevate e garantite da un sistema di innevamento programmato all’ avanguardia, più 60 km di piste per lo sci di fondo. Tre le Valli che lo compongono: Val di Fassa - Passo S. Pellegrino - Valle del Biois, a cavallo fra le province di Trento e Belluno. La Ski Area Trevalli è molto frequentata anche dagli amanti dello snowboard
Foto di Alessandro Trovati
Circondato dalle cime più belle delle Dolomiti, immerso in ampie vallate e incastonato in scenari naturalistici incontaminati, l’Agordino rappresenta un vero eden per gli appassionati degli sport invernali. Che si scelga di percorrere alcune delle piste più tecniche e più blasonate del Circo bianco, di scatenarsi negli snowpark
Ski Area 3 Valli (Moena, S. Pellegrino, Falcade).
62 |
e del freestyle. Numerose i parchi dove provare i propri triks: Jumps, Rails, Halfpipe, Kink-Box, C-Box, Rainbow-Box e tante altre strutture ottimamente mantenute durante tutta la stagione. Arabba e Marmolada. Ai piedi del massiccio del Sella e della Marmolada, si estende la valle di Livinallongo (ladino : Fodom) ed il suo centro più importante, Arabba. Il comprensorio sciistico Arabba/Marmolada offre più di 62 km di itinerari sciistici, tali da accontentare anche i palati degli sciatori più esperti, grazie alla difficoltà e alla pendenza di alcune piste. Inoltre Arabba è un punto privilegiato per l’ accesso al Sellaronda, uno dei più famosi caroselli sciistici del mondo che collega in un unico comprensorio, complessivamente 500 km di piste da sci. La cima della Marmolada, che con i suoi 3.342 mt è considerata la regina delle Dolomiti può essere raggiunta da Malga Ciapela o da Arabba. In quest’ultimo caso bisogna salire prima a Porta Vescovo in funivia o in cabinovia. Dal ghiacciao della Marmolada, dove l’unicità del paesaggio è da mozzare il fiato, si può scendere con gli sci ai piedi per gustare una delle
discese più emozionanti delle Dolomiti. Skia Area Civetta Nel cuore delle Dolomiti Venete, tra la maestosità del Monte Pelmo e il fascino incontrastato del Civetta si estende il comprensorio che prende il nome dal monte omonimo e che è diventato famoso negli anni per il suo logo, rappresentato, appunto, dalla civetta. 25 impianti e 80 km di piste di ogni difficoltà fanno dello Ski Civetta un carosello vario e suggestivo che si è imposto negli anni per la competitività dell’ offerta sciistica che non si ferma neanche con con il calare del sole. Il comprensorio offre infatti, in Valzoldana, 5 km di piste illuminate per lo sci notturno con uno snowpark attrezzato nel quale si salta e si grabba anche sotto le stelle. Alleghe, Selva di Cadore, Zoldo e Palafavera sono le principali località di questo comprensorio. Efficienti servizi di skibus gratuiti, garantiscono l’opportunità di collegamento con le altre zone sciistiche del Dolomiti Superski, oltre che la possibilità di effettuare l’ormai famoso “Giro sciistico della Grande Guerra” che si snoda sotto le pareti delle più belle cime dolomitiche.
| 63
SCI - TEMPO LIBERO
IMPIANTI SCIISTICI
IMPIANTI SCIISTICI
Consorzio Impianti a fune Civetta Tel. 0437 721376 - Fax 0437 721252
Consorzio Impianti a Fune Civetta:
Tel. 0437721376 Fax 0437721252 32020 Caprile Alleghe info@skicivetta.comhttp://www.skicivetta.com
UFFICI SKI PASS:
Caprile 0437721376 - Fax 0437721252 Alleghe 0437423544 - Fax 0437523207 Selva Di Cadore 0437720184 - Fax 0437520000 Palafavera 0437789472 - Fax 0437788916 Zoldo 0437789295 - FAX 0437788648
Arabba Fodom Turismo Arabba
Via Boè-Arabba, 17 32020 Livinallongo (BL) Tel. +39 0436 780019 Fax +39 0436 780019 info@arabba.it http://www.arabba.it
UFFICIO SKI PASS:
Via Boè I- 32020 Arabba (BL) Tel. +39 0436 79156 www.dolomitisuperski.com/arabba/
64 |
info@skicivetta.com - www.skicivetta.com
Caprile, Alleghe, Selva di Cadore, Palafavera, Zoldo
Consorzio Operatori Turistici Marmolada Via Marmolada, 1132020 Rocca Pietore (BL) Tel. +39 0437 722277 F +39 0437 722277 mailto:info@marmolada.com
UFFICIO SKI PASS:
Malga Ciapela, c/o la partenza della Funivia della Marmolada Tel. +39 0437 722369 - Fax. +39 0437 722369. info@marmolada.com http://www.marmolada.com www.dolomitisuperski.com/marmolada/
Consorzio Impianti a Fune Trevalli Trevalli-Moena/S. Pellegrino/Falcade
Strada Loewy, 42 38035 Moena (TN) Tel. +39 0462 573440 Fax +39 0462 573292
UFFICI SKIPASS:
Ufficio skipass partenza impianti Molino Tel. +39 0437 599641 Ufficio skipass Pian della Sussistenza Tel. +39 0437 50737 info@trevalli.com www.dolomitisuperski.com/trevalli
Tel. 0437 507026 Cell. 329 71 86 042 Via Venezia 18
Cencenighe Agordino
Falcade
LAVASECCO
Tel. 0437 580119 Piazza IV novembre, 21
MACELLERIE
Lavasecco Ganz Lorenza
SERVIZI
Lavasecco Di Nicora Marisa
ALIMENTARI
LAVASECCO
MACELLERIE
CARNI FRESCHE LOCALI SALUNI DI PRODUZIONE PROPRIA SPECK E PRODOTTI TIPICI
Via Fosca, 52 - Selva di Cadore - Tel. 0437 720242
Corso Roma 35 - Falcade (BL) - Tel.- 0437 599631
Macelleria di Carlo Soia & C
Macelleria Conz
Tel. e Fax 0437 590158 Carlo 393 9188751 Valentina 340 5300457 wiliamsoia@libero.it Via Patrioti, 8
Tel. 0437 720242 Via Fosca, 52
Caviola Falcade
Selva di Cadore Macelleria & gastronomia Secchi Tel. 0437 599631 Corso Roma, 35
Falcade
| 65
SCI - TEMPO LIBERO
NOLEGGIO SCI
NOLEGGIO SCI
NOLEGGIO SCI SNOWBOARD LABORATORIO SHOP DEPOSITO SCI PRENOTAZIONI ONLINE e CONSEGNA IN ALBERGO
Piazza Molino 10 - Falcade (BL) Tel 0437 599798 - Fax 0437 507320 mail skiservice@libero.it - www.rentandgo.it\falcade
Noleggia gli Sci direttamente da Casa tua!!! http://www.skiservicelorenzini.it
Holiday Sport Tel. 0437 507108 Fax. 0437 507151 www.holidaysport.it info@holidaysport.it Corso Roma,109
Falcade
Rent and Go Tel. 0437 599798 - Fax 0437 507320 mail skiservice@libero.it www.rentandgo.it\falcade Piazza Molino 10
Falcade
Ski Service Lorenzini Tel. 0437 521076 Loc Pescul Piazzale Seggiovia
Selva di Cadore 66 |
Foto di Ugo Visicani
ORTOFRUTTA
ORTOFRUTTA OTTICI
Selva di Cadore
ALIMENTARI
Commercio frutta e verdura Tel. e fax 0437 720438 Via S.ta Fosca, 11/B
SHOPPING
Pol Attilio
OTTICI
Di Monica e Martina
Ottica e Outlet Occhiali Vedi italiano! Alleghe Tel. e fax 0437 523649
Corso Italia, 52 - Alleghe (BL) - Tel. 0437 523649
www.dieffeunisex.com - info@dieffeunisex.com
Dieffe Unisex
Ottica Mottes
Dieffe Unisex Ottica-outlet occhiali vedi italiano! Di Monica e Martina Tel. 0437 523649 Corso Italia,52
Tel. e fax 0437 581829 ottcence@sunrise.it Via Roma ,59
Cencenighe Agordino
Alleghe
| 67
Pasticceria Genziana
iill c cuore uore d delle elle D Dolomiti olomiti
Vi aspettiamo per dolci momenti degustando le nostre produzioni locali come lo strudel e la crostata con marmellata di mirtillo rosso, una vasta gamma di cioccolato, deliziosi biscotti accompagnati da una ricca selezione di tè pregiati e cioccolata calda artigianale.
ALIMENTI
PANIFICI - PASTICCERIE
PANIFICI - PASTICCERIE
PASTICCERIA GENZIANA | Arabba | Via Colesel, 22 | Tel. 0436 79330
Panificio Restel
Pasticceria Genziana
Tel. 0437 590704 segreteria Tel. 0437 597138 produzione Via artigiani
Arabba
Tel. 0436 79330 Via Colesel, 22
Falcade
Negozi: Via corso italia 37 Alleghe Corso Roma 15 Falcade
PANINOTECHE
PANINOTECA BAR
Da Narci
Paninoteca Bar Da Narci
LOCALI
PANINOTECHE
Via Roma, 71 - Falcade - Tel. 0437599669
68 |
Tel. 0437 599669 Via Roma, 71
Falcade
BELLEZZA
PARRUCCHIERE
SCI - TEMPO LIBERO
PISTE KART
PARRUCCHIERE
Via Insurrezione - AGORDO - BL Tel. 0432 63700 ORARIO martedì · giovedì · venerdì 08/12.00 · 14.30/18.30 mercoledì 07.30/12.00 · 14.30/18.00 sabato - continuato 08.00/16.00
Alan Moda Hair Tel. 0437 63207 Via Insurrezione
Agordo
PISTE KART S. Maria delle Grazie
PISTA ICE KART CIVETTA
Go Kart
Alleghe
Statale
Aperta tutti i giorni dalle 15.00 alle 24.00 A S. Maria delle Grazie (tra Alleghe e Caprile) Luca: 3487350443 - Mauro: 3294127962 Adrenalina sul ghiaccio vivo lucaselle@aliceposta.It
Pista Ice Kart Civetta Cell. 3487350443 - 3294127962 Tra Alleghe e Caprile
Caprile
S. Maria delle Grazie
| 69
La cucina agordina
I
piatti tradizionali dell’alto Agordino si differenziano molto da quelli del medio e basso Agordino perché l’altitudine permette, ad
zata con semi di aneto dal sapore di anice. Ogni famiglia preparava la sua quantità che conservava in luogo asciutto. Le pagnotte erano dette
esempio, la coltivazione di cereali diversi: segala e orzo contraddistinguono i paesi più a nord (Livinallongo, Colle e Selva), mentre nella parte centro - meridionale prosperava il mais e il frumento.
chizzuole a Colle e pinze a Pieve, mentre nel resto dell’Agordino sono ancor oggi dette pucce, per distinguerle dal pane di frumento che ha sempre caratterizzato questa zona. In questi paesi spesso il pane al mattino era sostituito dalla polenta del giorno prima o dalle croste di mais staccate dal paiolo e bagnate nel latte. A mezzogiorno e alla sera la polenta la faceva da padrona, con i diversi intingoli (tocà): tocà da pùina, tocà da boia e solo raramente polenta e tocio (con lo spezzatino), considerato piatto da grande festa o da pranzo nuziale.
Un tempo perciò nei paesi a nord il pane veniva fatto due volte all’anno, quando in primavera e in autunno l’abbondanza di acqua permetteva di ottenere dai mulini, mossi dalla forza idraulica, della farina fragrante di segala e di orzo da impastare con poca farina di frumento (detta “farina di macchina” perché importata) e aromatiz-
70 |
San Simon, il 28 ottobre, festa del santo patrono, a San Tomaso per Ognissanti. Nei paesi del centro sud dove la zucca cresceva in simbiosi con il mais, era questa l’imbottitura dei grossi ravioli, mentre al nord si usavano le erbe (rape rosse e cavoli rapa, soffritti con abbondante cipolla, sale, pepe e cannella); si condivano con semi di papavero mescolato con poco zucchero e burro fuso. Particolarmente sostanziosa era la minestra d’orzo, arricchita con un osso di maiale o un cotechino, che coceva a lungo. Anche la minestra di fagioli era robusta. Si aveva inoltre la minestra da latte e riso con gnochetti di farina (papazoi) e la polentina lenta di farina di mais e di frumento impastata col latte e condita con ricotta affumicata e burro fuso (dufa).
I canederli o balote erano preparati ovunque ma nell’alto Agordino ne conoscevano di diversi tipi: da lardo, da zigher (formaggio di capra misto a erba cipollina), da figà (fegato, raramente disponibile), da sanc (sangue di maiale, quando si uccideva l’animale). Nochec da ai erano gnocchi poveri preparati con patate crude grattugiate e con molto aglio per insaporirli, tipici del nord, mentre ovunque erano noti gli gnocchi di patate: a nord conditi con formaggio o papavero e burro fuso, mentre nel centro sud si condivano più spesso con la ricotta affumicata. Tipici del nord erano le tircle una specie di ravioloni imbottiti con crauti o erbe lessate (spinaci o grisoi, cioè silene) e fritti.
Foto di Ugo Visicani
I casonziei erano un altro piatto per le grandi festività e preparati nei vari comuni in occasioni diverse: a Colle per l’Epifania, a Vallada per
Per quanto riguarda i dolci erano prevalentemente dei fritti e, se i crostoli erano prodotti nell’intera area sia pure con nomi diversi, i grafogn, simili ai crafen e farciti di marmellata, erano tipici dei paesi alti, mentre nel medio Agordino, specie in occasione di matrimoni, erano di prammatica i carfogn con una farcitura di semi di papavero pestati, con zucchero, poco latte e un bicchierino di grappa. A San Tomaso in occasione della prima domenica di settembre si potevano, e si può ancora, gustare e riportare agli amici le famose fortaie. Per la gioia dei bambini ogni tanto la mamma preparava i macarogn frit o al mattino lo smorm. E quelli che salivano a Colle per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, non mancavano di procurarsi i diaolin, i gustosi confetti speziati introvabili nel medio e basso Agordino.
| 71
Vuoi diventare una motociclista?
L’Associazione Sportiva Donneinsella®, giunta ormai al 4° anno di attività, nasce con l’intento di essere un punto di riferimento in particolar modo per chi motociclista ancora non lo è. Per tutte le donne che, prese dalla frenesia degli impegni quotidiani, hanno il sogno ma non il tempo di diventare delle bikers. E da qui nasce l’idea di creare un mondo ad hoc, un ango-lo di paradiso all’interno del Circuito di Adria in provincia di Rovigo, dove sentirsi a proprio agio ed avere a disposizionee tutto in un solo weekend moto perfette, circuito , istruttori, ori, piazzale attrezzato, abbigliamento tecnico ed attrezzatura, ra, stanze d’albergo, scuola guida, possibilità di sostenere l’esasa-me per la patente A, solidarietà di gruppo e tanta professio-nalità! Ad oggi Donneinsella® si propone come una “family” che cresce giorno dopo giorno e soprattutto che non si perde mai di vista.Inoltre viaggio ,raduni e reportage, tutto sulle due ruote al femminile.In partnership con il Circuito di Adria, con Suzuki, Dainese ed Agv quali sponsor tecnici, Donneinsella® è senza dubbio ad oggi punto di riferimento nazionale nel settore motociclistico rosa.
Per info www.donneinsella.com, segreteria@donneinsella.com 72 |
Pizza con forno a legna
PIZZERIE
Garni pizzeria appartamenti da Giorgio, vicino alla piazza di Caprile. ile.
RISTORAZIONE
PIZZERIE
Corso Veneto, 64 - Caprile di Alleghe (BL) - Tel. 0437 721212 72
Après-ski Grande Guerra Ristorante pizzeria pub
Alleghe - Tel. 0437 723951 - Cell. 3208693864
Garni Ga arni Pizzeria Pizzeria Da Giorgio
Pizzeria Piz zzeriaa Ristorante Fu Fursil urssil
Tel. 0437 721212 Corso Veneto, 64
Caprile di Alleghe
Tel. 0437 521060 Via Fursil, 6 Colle S. Lucia
Après-ski Guerra Ap près--sk s i Grande Gue errra
Pizzeria Piz zzeriaa Livia
Ristorante - pizzeria - pub Tel. 0437 723951 - Cell. 3208693864
Ricevitoria superenalotto Tel. 0437 599612 Via Marchiori ,7
Alleghe
Pizzeria ia Da Makram Pizza senza glutine su prenotazione Tel. 0437 580328 Via Roma, 62 Cencenighe Agordino
Caviola-Falcade
Piz zzeriaa Ristorante Rosa Ro osaa Nera Pizzeria Tel. 0437 599103 Via Veneto, 24
Falcade
| 73
RISTORAZIONE
PIZZERIE
PIZZERIE
La pizza e il menù creati per voi da Max Corso Italia 11 - 32022 Alleghe Tel. 0437 523346 - pizzeriarudatis@tin.it Lunedì chiuso
Pizzeria P izzerria Ristorante R Rudatis ud datis Tel. 0437 523346 - pizzeriarudatis@tin .it Corso Italia, 11
Alleghe
RISTORANTI Lo Chalet al Lago, perla di cucina locale e innovazione culinaria, apre la sua grande terrazza panoramica su uno splendido laghetto alpino, offrendo la spettacolare vista del monte civetta e del paese di Alleghe sull’altra sponda del lago. Via Masarè, 46 - Alleghe Tel. e fax 0437 523384 Chalet.lago@libero.it
Ch halet A Chalet All Lago
Aft ter Ho our Ristorante Piz zzeria Pub After Hour Pizzeria
Ristorante Bar Tel. e fax 0437 523384 Chalet.lago@libero.it Via Masarè, 46
Tel. 0437 660012 www.after-hour.it - info@after-hour.it Via Peschiere, 1 - Valle di S. Lucano
Alleghe
RISTORAZIONE
RISTORANTI
Trattoria Tra attoriia Al Sole Tel. 0437 591130 - Fax 0437 580061 m.manfroi@alice.it Via Roma, 56 Cencenighe Agordino - Chiuso il giovedì
Ristorante Ris storan ante Pizzeria Al Ta Tablè ablè di Crepaz Fabio Tel. 0436 79302 Via Freine-Arabba, 2
74 |
Livinallongo
Taibon Agordino
Ristornate Ris storna nate El Ciamin Tel. 0437 598281 Loc La Sala ( tra Alleghe e Cencenighe) Chiuso il Giovedì
Alleghe
RISTORANTI
RISTORANTI
La nostra cucina tipica della montagna agordina propone piatti come canederli, selvaggine e carni provenienti da allevamenti nostrani, abbinati ad ottimi vini italiani. Ristorante a conduzione familiare totalmente ristrutturato con possibilità di alloggio.
RISTORAZIONE
Trattoria Al Sole
via Roma 56 Cencenighe Agordino Tel. 0437 591130 - Fax 0437580061
Ristorante Pizzeria
AL TABLÈ di Crepaz Fabio
Situato al centro di Arabba, oasi verde di sole e tranquillità. Centro internazionale di sport invernali nel cuore delle Dolomiti e del SUPERSKI. Centro essenziale per il collegamento sciistico con la Marmolada, e inserito nel giro del Sella.
Al Tablè offre: cucina tipica locale, ottime grigliate di carne. Squisite pizze per tutti i gusti, cotte in forno a legna, consigliata la pizza al Tablè. Ambiente moderno ed accogliente, capace di 135 posti a sedere,
ampia terrazza e parcheggio. Sono disponibili appartamenti attrezzati con tutti i servizi privati, uso cucina. Gestito direttamente dai titolari. Consigliato prenotare. Chiuso martedì (bassa stagione).
Via Freine-Arabba n.2 - 32020 Livinallongo - Tel. 0436 79302
CHIUSO IL LUNEDI
Via Peschiere, 1 - Valle di S. Lucano - 32027 Taibon Agordino (BL) - Tel. 0437 660012 www.after-hour.it - info@after-hour.it
| 75
RISTORANTI ESA
SC UO
RISTORAZIONE
RISTORANTI
ola
IPIO
rm Ma
IC MUN
LA
CHI
T
da
BA
NC
A
r Cap ile
Via Capoluogo 74/A Marmolada-Dolomiti - Rocca Pietore - Tel. 0437 721483
Pizzeria Bar Ristorante
La Tirolese
Cucina tipica, calda accoglienza. Anche su prenotazione. Cu
Via Sottoguda ,1 - Rocca Pietore - Tel. 0437 722013
LLaa Murada Bar Ristorante situata nel cuore delle dolomiti dol ai piedi del ghiacciaio della marmolada punto strategico per escursioni nelle vicine Cortina, Corvara, stra Arabba, Canale d’Agordo vi offre i suoi prodotti tipici Ara e caserecci. Posto accogliente e soleggiato con c parcogiochi par per i più piccoli.
Aperto da Aprile a Dicembre dalle 10.00 all’1.00 Orario Ristorante dalle 12.00 alle 14.30. Chiuso il Lunedì. Località Saviner di Laste - Rocca Pietore X info e prenotazioni: Cell. 3493472038 Tel. 0437723997
76 |
Ristorante Ris storannte Murada
Tel. 0437 721483 Via Capoluogo, 74/A Marmolada-Dolomiti
Lorena Davare & C. sas
Ris storan nte Bar Pizzeriaa L Ristorante Laa Tirolese
Ris storannte Bar Self Serv vicce Passo Fedaia Ristorante Service
Tel. 0437 722013 Via Sottoguda ,1
Tel. 0437 72 20 07 Passo Fedaia,1
Rocca Pietore
Rocca Pietore
Cell. 3493472038 - Tel. 0437723997
Loc. Saviner di Laste, 87
Rocca Pietore
RISTORANTI
Ristorante Ris storan nte Bar La Rocc Rocca ca
RISTORAZIONE
RISTORANTI
Rocca Pietore
Baita Sc Scoiattolo coiattolo Ristorante -bar Tel. 0437 523592 A duecento metri dall’ arrivo della cabinovia - Loc. Piani di pezzè
Alleghe
Bunico
Possibilità di pernottamento A 22
A 22
A 22
Ortisei
Corvara C Cortina Arabba a Canazei anazei Ca Caprile Vigo di Fassa V igo d assa Passo Fedaia P aia Rocca Pietore t e Moena Ce Cencenighe Falcade Ago Agordo
Bolzano Bo
Ora
Chiusa
Selva Gardena dena
Ai piedi della regina delle dolomiti, potrai trovare la cucina tipica Bellu Belluno con un ampia scelta di vini. Vi Aspettiamo! Passo Fedaia,1 - Rocca Pietore - Tel. e fax 0437 722007 - www.rifugiofedaia.com A 27
BAITA SCOIATTOLO Ristorante -bar Dove puoi gustare i nostri piatti tipici A duecento metri dall’ arrivo della cabinovia Loc. Piani di Pezzè - Alleghe tel. 0437 523592
| 77
RISTORAZIONE
RISTORANTI
RISTORANTI
ESTATE E INVERNO
32020 Rocca Pietore (BL) - Loc. Malga Ciapela - Tel. 338 2055905
Ristorante Zunaia Corso Italia, 21 32022 Alleghe (BL) Italy Tel. +39 0437523527 e mail alleghe@dolomiti.com
Ristorante Risstoran ante Tabià di Pescosta Amalia Tel Fax 0437 590434 Frazione Feder, 13
Canale d’Agordo-Caviola
Ristorante Ris storan nte Bar Baita So Sole olee Tel. 338 2055905 Loc. Malga Ciapela
Rocca Pietore
Ristorante Ris storan nte Zunaia Tel. +39 0437523527 Corso Italia, 21
Alleghe
SCUOLA SCI ALLEGHE CIVETTA
SCI - TEMPO LIBERO
SCUOLE SPORTIVE - SCI CLUB
SCUO CUOLE SPORTIVE - SCI CLUB
78 |
Corso Italia 20 - 32022 Alleghe (BL) Tel. e Fax 0437 723716 cell. 328 6492618
Il nostro obiettivo è quello di farvi scoprire la montagna e di vivere la giornata sulla neve in modo semplice e divertente Novità 2010 istruttori di Nordic Walking
SCUOLE SPORTIVE - SCI CLUB
SCUOLA SCI & SNOWBOARD EQUIPE Corso Roma, 27 - Falcade Dolomiti - tel. (+39) 0437 599616 - mob. (+39) 348 53 55 474 info@scuolasciequipe.it - www.scuolasciequipe.it
SCI - TEMPO LIBERO
SCUOLE SPORTIVE - SCI CLUB
Scuola Italiana Sci e Snowboard Marmolada Nella nostra scuola imparerete a praticare lo sci o a migliorare il vostro stile. L’insegnamento di ogni singola disciplina viene svolto con professionalità per offrire agli allievi la massima soddisfazione che questo sport può regalare.
32020 Rocca Pietore - Tel. e fax 0437 722060 - scirocca@marmolada.com
Scuola Sci Alleghe Civetta
Scuola Sci & Snowboard Equipe
Tel.e Fax 0437/723716 Cell. 3286492618 Corso Italia 20
Tel. (+39) 0437 86 62 99 mob. (+39) 348 53 55 474 info@scuolasciequipe.it www.scuolasciequipe.it Corso Roma, 27
Alleghe
Scuola Sci Coldai Ritrovo Piani di Pezzè 200mt a sx della cabinovia Tel. 0437 723880 - Cell. 349 2259393 scuolascicoldai@dolomiti.it Corso Italia, 32
Alleghe
Falcade
Scuola Italiana Sci e Snowboard Marmolada Tel. e fax 0437 722060 e-mail: scirocca@marmolada.com
Rocca Pietore
| 79
SGOMBERO NEVE
SERVIZI
SGOMBERO NEVE
Andrich Bruno Sfalcio prati, manutenzione giardini, sgombero neve, SERVIZI VARI. Cell. 328 0112971 Via Valgranda,1/a
Alleghe
SERVIZI
TAXI
TAXI
DolomĂŹTaxi Cell. 340 6796016 Autonoleggio con conducente Transfer aeroporti - cene matrimoni night bus Via MOnte Civetta, 58
Alleghe
80 |
INDICE ALFABETICO INSERZIONISTI Abbigliamento Luciana p. 37
Tel. 0437 590150
Bar Sport p. 52
Corso Italia 10b
Agriturismo Piccola Baita p. 37
Tel. 0437 590491 3493213527
Bar Sciovia Forcella Aurine p. 52
Via Forecella Aurine 17
Alan Moda Hair p. 69
Tel. 0437 63207
BBB – Benno Bernardi Bruciatorista p. 51
Tel. 0437 521 081
Albergo Digonera p. 39
Tel. 0437 529120 0437 529944
Belvedere Grill Bar p. 61
Tel 339 8665435
Albergo Miramonti p. 42
Tel. 0437 599514
Beyfin p. 54
Tel. 3357686919
Albergo Pensione Dolomiti p. 40
Tel. 0437599060
Bierstube Alleghe p. 53
Tel. 0437 723679
Albergo Valgranda p. 43
Tel. 0437 523342
Calzature Costa p. 54
Tel. 0437 501060
Andrich Bruno p. 80
Tel. 328 0112971
Centro Estetica Manola p. 58
Tel. 0437 523164
Apartments Sol e Nef p. 46
Tel. 0437 722349
Chalet Al Lago p. 74
Tel. 0437 523384
Appartmenti Stella Alpina p. 46
Tel. 0436 79402
Consorzio Impianti a fune Civetta p. 64
Tel. 0437 721376
After Hour Ristorante Pizzeria Pub p. 75
Tel. 0437 660012
Cooperativa di consumo di Alleghe p. 44
Tel. 0437 523640
Après-ski Grande Guerra p. 73
Tel. 0437 723951
Cooperativa di consumo di Caprile p. 44
Tel. 0437 710005
Atigianlegno p. 49
Tel. 0437 722282
D.G.M. p. 59
Tel. 0437 599256
Baita Scoiattolo p. 77
Tel. 0437 523592
De Cassan Roberto p. 45
Tel. 0437 69307
Baldini Assicurazioni S.a.s. p. 50
Tel. 0437 65146
Dieffe Unisex p. 67
Tel. 0437 523649
Bar Alla Camminada p. 50
Cell. 347 4527403
Ditta KBN p. 49
Cell. 3388379134
Bar Bianco Alleghe p. 50
Tel. 0437 523378
DolomìTaxi p. 80
Cell. 340 6796016
Bar El Festil p. 52
Tel. 0437 501303
www.mountainway.it
| 81
Dolomitissime p. 36
Tel. 0437 599777
Hotel Genziana p. 40
Tel. 0436 79124
Elettricita V/R p. 55
Tel. 0437 521172
Hotel La Maison p. 41
Tel. 0437723737
El Tajer p. 44
Tel. 0437 590864
Hotel La Montanina p. 41
Tel. 0437 721118
Enoteca Alleghe p. 55
Tel. 0437 523410
Hotel Malita p. 42
Tel. 0436 79103 79243
Estetica sole e luna p. 58
Tel. 0437 523025
Hotel Roy p. 43
Tel. 0437 522977
Falegnameria Serafini p. 59
Tel. 0437 599067
La Fosina p. 58
Tel. 0437 722021
Famiglia Cooperativa Falcade p. 44
Tel. 0437-721123
La Lanterna p. 41
Tel. 0437 721194
Farmacia Massellani Dott.ssa Debora p. 59
Tel. 0437 720214
La Murada p. 54
Tel. 3493854093
Fenti p. 55
Tel. 320 0772004
Lavasecco di Nicora Marisa p. 65
Tel. 0437 580119
Fontanive Giulio p. 60
Tel. 0437 590880
Lavasecco Ganz Lorenza p. 65
Tel. 0437 507026
Garni Pizzeria Da Giorgio p. 73
Tel. 0437 721212
Lorenzi foto bazar p. 60
Tel. 0437 590239
Giemme Immobiliare p. 36
Tel. 0437 640167
Macelleria Conz p. 65
Tel. 0437 720242
Holiday Sport p. 35
Tel. 0437 507108
Macelleria & gastronomia Secchi p. 65
Tel. 0437 599631
Hotel Adriana p. 37
Tel. 0437/523355
Macelleria Di Carlo Soia & C p. 65
Tel. 0437 590158
Hotel Arnica p. 38
Tel. .0437 599523
Market Da Tota snc p. 45
Tel. 0437-721123
Hotel Barance p. 39
Tel. 0437 723748 0437 723777
MB Idrotermica p. 61
Tel. 0437 699733
Hotel Belvedere p. 38
Tel. (0)437599021
Mercerie Callegari p. 48
Tel. 0437 721110
Hotel Coldai p. 39
Tel. 0437 523305
Mila Alimentari p. 45
Tel. 0437 710011
Hotel Garni La Stua p. 42
Tel. 0437521238 0437720374
Music store p. 51
Tel. 0437 598422
www.mountainway.it
82 |
Ottica Mottes p. 67
Tel. 0437 581829
Ristornate El Ciamin p. 74
Tel. 0437 598281
Panificio Restel p. 68
Tel. 0437 590704
Ristorante Murada p. 76
Tel. 0437723997
Paninoteca Bar Da Narci p. 68
Tel. 0437 599669
Ristorante Pizzeria Al Tablè p. 75
Tel. 0436 79302
Pasticceria Genziana p. 68
Tel. 0436 79330
Ristorante Tabià p. 78
Tel. 0437 590434
Pista Ice Kart Civetta p. 69
Cell. 3487350443 3294127962
Ristorante Zunaia p. 78
Tel. 0437 523527
Pizzeria Da Makram p. 73
Tel. 0437 580328
Ristoro Lezuo p. 41
Tel. 043679131
Pizzeria Livia p. 73
Tel. 0437 599612
Roberta p. 48
Tel. 0437 599052
Pizzeria Ristorante Fursil p. 73
Tel. 0437 521060
Scuola Italiana Sci e Snowboard Marmolada p. 79
Tel. 0437 722060
Pizzeria Ristorante Rosa Nera p. 73
Tel. 0437 599103
Scuola Sci & Snowboard Equipe p. 79
Tel. 0437 866299
Pizzeria Ristorante Rudatis p. 74
Tel. 0437 523346
Scuola Sci Alleghe Civetta p. 78
Tel. 0437 723716
Pol Attilio Commercio frutta e verdura p. 67
Tel. 0437 720438
Ski Service Lorenzini p. 66
Tel. 0437 521076
Tel. 0437-523305 Tel. 0437-523354
Sport Hotel Cristal p. 43
Tel. 0437 507356
Pub Coldai p. 52
Scuola Sci Coldai p. 79
Tel. 0437 723880
Rent and Go p. 66
Tel. 0437 599798 Sweden Bar p. 53
Via Trento 1
Residence Focobon p. 47
Tel. 0437 501175 Tabià Sport p. 36
Tel. 0437 788921
Residence Nigritella p. 46
Tel. 0437 590738 Termoidraulica Lorenzini s.n.c. p. 61
Tel. 0437 521143
Tigliani Patrick p. 61
Tel. 0437 723759
Tipici Faè p. 75
Tel. 0437 591167
Trattoria Al Sole p. 75
Tel. 0437 591130
Ristorante Bar Baita Sole p. 78
Tel. 338 2055905
Ristorante Bar La Rocca p. 76
Tel. 0437 721483
Ristorante Bar Pizzeria La Tirolese p. 76
Tel. 0437 722013
Ristorante Bar Self Service Passo Fedaia p. 77
Tel. 0437 72 20 07
www.mountainway.it
| 83
84 |
| 85
Foto di Alessandro Trovati
Diamo forma compiuta alle idee
1960 . 2010: stiamo crescendo da cinquant’anni. cinquant’anni
R
AZIENDA CERTIFICATA FSC
info@grafichetintoretto.it preventivi@grafichetintoretto.it www.grafichetintoretto.it
vicolo Giuseppe Verdi, 45/47 31020 Villorba - loc. Castrette Treviso - Italy
tel. + 39 0422 910 106 fax. + 39 0422 619 696
www.mountainway.it