laureandi Giulia De Vita | Francesco Ferretti | Daniela Zerbini relatore Nicola Marzot
OPEN ENDED PLACES
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA BIAGIO ROSSETTI A.A. 2010/2011
Usi temporanei per la città in transizione l’intervento nell’area Prati di Caprara Ovest a Bologna
OPEN ENDED PLACES
Usi temporanei per la città in transizione l’intervento nell’area Prati di Caprara Ovest a Bologna
laureandi Giulia De Vita | Francesco Ferretti | Daniela Zerbini relatore Nicola Marzot
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA BIAGIO ROSSETTI A.A. 2010/2011
INDICE ABSTRACT CITTA’ IN CONTRAZIONE Introduzione 13 Contrazione 17 Bologna 29 Metropolizzazione 43 DISMISSIONE E TEMPORANEITA’ Cenni Generali 59 Bologna in Progress 67 Il riuso temporaneo 91 Esempi di riuso temporaneo 97 Bologna e la classe creativa 107 PRATI DI CAPRARA OVEST Analisi 117 Stato di fatto 129 OPEN ENDED PROJECT_ STRATEGIA DI PROGETTO Strategia 159 Attori e funzioni 161 Tempi 165 Regole 181 Progetto 185 ALLEGATI 211 BIBLIOGRAFIA 251 RINGRAZIAMENTI 255 TAVOLE 265
ABSTRACT
L’obiettivo della tesi è la sperimentazione di un intervento urbanistico-architettonico temporaneo di rifunzionalizzazione e messa a valore di un’area in dismissione, pensato per il periodo intercorrente tra l’attualità e i lunghi tempi della pianificazione urbanistica istituzionale. L’area viene riqualificata attraverso soluzioni costruttive temporanee e leggere per contenere nuove funzioni di tipo abitativo, ricettivo, lavorativo e commerciale, concesse ai cittadini per una durata limitata. L’area di intervento si trova a Bologna, realtà urbana in contrazione, fenomeno caratterizzante degli ultimi 40 anni e che ha prodotto una forte diminuzione dei residenti, portando alla delocalizzazione nei comuni limitrofi soprattutto la fascia lavorativa più giovane. Tramite un’analisi di tipo economico, storico, sociale e demografico abbiamo scelto due criteri fondamentali, accessibilità e trasformabilità, quali parametri strategici per poter scegliere l’area più congeniale alla strategia di progetto: l’area militare dei Prati di Caprara Ovest, attualmente in carico all’Agenzia del demanio, attigua alla fermata del SFM Prati di Caprara. Consideriamo la nostra tesi come un primo passo per iniziare ad aprire l’area alla comunità, col fine di rispondere ai suoi bisogni sociali, economici e residenziali, e un possibile esempio di un metodo che integri la pianificazione istituzionale per le aree in transizione.
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Non ci può essere una crescita illimitata in un pianeta le cui risorse sono limitate e ormai sono stati raggiunti e superati i ‘limiti del pianeta’ - la decrescita pertanto è necessaria per risparmiare all’umanità la gravissima crisi alla quale ci sta portando l’attuale organizzazione economica e sociale - Serge Latouche
CITTA’ IN CONTRAZIONE MAPPA MONDIALE DELLA CITTA’ IN CONTRAZIONE
Città in contrazione > 100.000 abitanti > 10% di popolazione persa
Edimburgh Glasgow Newcastl
Middlesbrou Mancheste
Salford Bolton Liverpool N Co Swindon Bristol Brighton Readin Portsmouth Preston Dublin
Nottingham
Seattle
Havant
Sudbury
R
Montreal
Saint Paul
Minneapolis
Salt Lake City
Oakland San Francisco Berkeley
Rochester Springfield Cambridge Detroit Flint Syracuse Milwaukee Warren Buffalo Albany Boston Chicago New Haven Gary Cleveland Erie Providence Jersey City Peoria Akron Newark New York Kansas City Wilmington Philadelphia Dayton Evansville Cincinnati Pittsburgh Saint Louis Baltimore Norfolk Louisville Washington Portsmouth Chattanooga
Birmingham New Orleans
Bor
Bilbao Baracaldo Santa Colom
Cadiz
El-
Columbia Atlanta Savannah
Poza Ricade Hidalgo
Korhogo
Calì
La Granja
Independencia
San Miguel
La Cisterna Nunoa Conchalì
Diminuzione di popolazione
75 - 100% Baghlan 50 - 74% Baghlan 25 - 49% Baghlan 10 - 24% Baghlan
10
LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO
H
Lisbon
P
Ci
B
Murmansk Norlisk
Vorkuta
H
Arkhangelsk
Berezniki
Oslo Edimburgh Glasgow Newcastle
Middlesbrough Manchester
Lei Mannh
Nizhny Tagil
Pervouralsk Zlatoust
Tallinn Tartu
Stockholm
Kopeysk
Riga
Arhus
Liepaja Copenhagen York Kiel Salford Leeds Korolev Rostock Lubeck Bolton Kingston Hamburg Schwerin Wilhelmshaven Liverpool Norwich Haarlem Berlin Amsterdam Dessau Rotterdam Utrecht Halle Leipzig Coventry Swindon Ipswich s’Gravenhage Bristol Gorlitz Herne Oberhausen Essen Brighton Reading Chemnitz Ghent Dusseldorf Kassel Dresden Remscheid Portsmouth Dabrowa Gornicza Lille Wuppertal Chorzow Frankfurt Zwickau Bytom Havant Rouen Mannheim Paris Vienna Miskolc
Sepukhov
Preston Dublin
Andzhero-Sudzhensk Leninsk
Pavlodar
Bordeaux
Bilbao Baracaldo Santa Colom
Basel Budapest Bern Zurich Graz Lausanne Szeged Geneva Turin Trieste Lyon Milan Padua Venice Saint-Etienne Pecs Resita Reggio Emilia Bologna Marseille Genoa Rimini Split Toulon La Spezia Florence Pescara
Subotica Ferrara Ravenna
Barcelona Hospitalet
Naples
El-Boulaoda
El-Djelfa
Oiqlhar
Berdyansk
Taidykorgan Almaty Symkent
Sukhumi
Bari
Cagliari Reggio Calabria Catania Annaba
Semey Oskemen
Jezqazghan
Sverdlovsk
Bucaresti Ruse Sumon
Kumajri
Kirikkaie
Samarqand
Kimch’aek
Tanjin Talyuan Tanshan
Athens
Dandong
Dalian
Zibo
Shangqiu
Kunduz
Tel Aviv
Ajdabiya
Al-Suways
Abadan Khorramshahr Hawalli Basra
Hufuf
Baghlan Qandahar
Masan Yangzhou Chao’an
Nanchong Chengdu Neijiang
Amritsar
Ta’izz
Korhogo
Kotar Gold Fields
Nanning
Shantou
Halkou
Qui Nho’n
Chon Buri
Glasg
Fuzhou
Da Nang
N’Djamena
Bris
Tokio Kure Yokohama Osaka Nagoya
Taizhou
Guiyang
Hue
Asmera
Hakodate
Miyakonojo
Kumming
Dum Dum
Omuta Yatsushiro
Jinzhou
Ybin
Narayanganj
Muroran
Hamhung Wonsan
Kaesong
Pireas
Darnah
Otaru
Tieling Zhangjiakou
Vanadznor
Taranto
Lisbon Cadiz
Kherson
Sibiu Brasov
Cheremkhovo Chita
Temirtau Qaraghandy
Oral
Kramatorsk Slovyansk Oleksandriya Pavlohrad Kostantynivka Dnipropetrovsk Horlivka Krasny Luch Nikopol Maklyivka
Kuznetski
Belovo Prokopevsk
Qizillar Kokshetau
Rudny
Nottingham
Manila
Liverpool GB London GB Manchester GB
Nha Trang
Phnom Penh
Newcastle GB
Iwo Ikare Bangui
Pir Kananga Pekalengan Tegal
Boma
Cilacap Kolwezi
Springs Brakpan Benoni
Tel Aviv IL
Krugersdorp
Vereeniging Kimberley
Bloemfontein Welkom
East London
Nelspruit Kjerksdorp Potchefstroom
1950 11
CITTA’ IN CONTRAZIONE
12
INTRODUZIONE
I cambiamenti avvenuti nel panorama post-industriale e causati dalla congiuntura economica negativa hanno generato condizioni sociali, economiche e spaziali molto differenti all’interno della città. Si assiste a una ridefinizione del sistema urbano, dell’urbanità intesa come il sistema dei rapporti fra i protagonisti della vita della città. Tale processo può causare fenomeni di gentryfication in alcune aree della città, quindi andare ad alimentare una crescente divisione della società che culmina in casi di esclusione sociale. Sul piano economico questa situazione si esprime attraverso fenomeni di apatia e stagnazione, sinonimi di crisi che colpisce anche il sistema tradizionale della pianificazione e di conseguenza la capacità di iniziare e dirigere un cambiamento urbano sostenibile. Una nuova urbanità si crea dove nuovi ed inaspettati network nascono dalla combinazione dei vecchi. La scelta dei luoghi ricade sui cosiddetti brownfield urbani, siti che concedono lo spazio per differenti usi ed attività. Sono aree che danno nuovi contenuti al concetto di urbanità, aree in transizione prodotte da processi di de-industrializzazione, da abbondanza di infrastrutture o da scelte politiche. La loro abilità deriva da vari fattori come la localizzazione vicina al centro città (posizione), un buon potenziale d’accesso (mobilità) e una caratteristica mixture di elementi storici e contemporanei a grande e piccola scala. Si tratta quindi di aree che permettono lo sviluppo di usi differenti in una simbiosi/sinergia di attività culturali, commerciali e della vita di tutti i giorni. Ad oggi queste aree non rientrano nella catalogazione di centro o di periferia, infatti non sono contenitori per shopping e intrattenimento come i centri città e tantomeno hanno gli stessi costi, dall’altra parte sono associabili alle periferie, viste come troppo anonime, troppo lonta13
CITTA’ IN CONTRAZIONE
ne, troppo monodimensionali e non abbastanza dense. Possono essere definite come quelle aree che hanno la possibilità di diventare dei veri cult all’interno del panorama cittadino, aree “in attesa” che necessitano di nuove strategie per il loro sviluppo, che sarà fatto di spese contenute e soprattutto di investimenti di tempo, energie, creatività e impegno. Quindi il punto non è mantenere l’area libera oppure lo status quo, le direttive di sviluppo devono indirizzare verso uno sviluppo graduale e aperto dove le qualità esistenti, sia come strutture fisiche che come attività, sono concepite come complementari e trainanti per il processo svolgendo la funzione di capitale durevole. Su queste aree sarà possibile sperimentare nuovi metodi di vivere lo spazio urbano, con interventi bottom-up e per archi di tempo limitati attraverso modalità d’uso temporaneo. Queste modalità d’intervento ricadono, come tempistica, fra la cessazione dell’uso precedente e l’inizio del nuovo sviluppo commerciale/urbanistico. Infatti questo salto di tempo dà l’opportunità a nuove attività non pianificate di inserirsi nel panorama urbano. Gli utenti temporanei non si sviluppano in isolamento ma in cluster eterogenei con identità e profili d’uso specifici. In questo modo si pongono le basi per la creazione di micro-comunità con valori e necessità condivise che diventano i motori decisivi nel processo di riattivazione delle aree “in attesa”. Gli usi temporanei diventano “catalizzatori” dei cambiamenti urbani, possono diventare una carta importante nella pianificazione ufficiale delle amministrazioni. Tale questione solleva alcune domande: 14
INTRODUZIONE
- possono le autorità locali, i pianificatori, e gli sviluppatori dei progetti imparare dagli usi temporanei? - possono gli usi temporanei mostrare nuove vie di cambiamento, un’alternativa all’impotenza, alla letargia e all’attesa di tempi migliori? - come gli stakeholder possono avere un ruolo attivo nei contesti con uno sviluppo debole? - quali strumenti e modelli di azione sono necessari e chi deve essere coinvolto? L’obiettivo di tale sperimentazione è sviluppare, valutare e verificare soluzioni per stimolare gli spazi urbani vacanti o residuali. Si tratta quindi di un processo aperto e interattivo di sviluppo che reagisce attivamente alle dinamiche complesse degli organismi urbani che stanno cambiando più velocemente che mai, di modelli di graduale sviluppo delle aree urbane riducono i pericoli della cattiva pianificazione e di cattivi investimenti, di progetti possono reagire flessibilmente e velocemente ai cambiamenti ed adattare gli obiettivi alle richieste. Gli usi temporanei permettono di migliorare la qualità e la salubrità della vita, generano un gran numero di attività, come quelle di tipo pubblico in spazi inutilizzati, creano uno scambio intensivo fra differenti gruppi sociali e compensano le mancanze delle infrastrutture urbane. Questi usi sono specifici per ogni sito e migliorano la rete sociale di abitanti associandoli con programmi e risorse esistenti. Inoltre dall’attività culturale ed economica in aree altrimenti dimenticate traggono beneficio anche le amministrazioni che possono effettivamente curare la trasformazione di queste aree senza lasciarle alla mercé degli investitori.
15
PERIODI DI CONTRAZIONE PERIODI DI CONTRAZIONE
MAPPA MONDIALE DELLA CITTA’ IN CONTRAZIONE MAPPA MONDIALE DELLA CITTA’ IN CONTRAZIONE
Città in contrazione in Europa > 250.000 abitanti > 10% popolazione persapersa Città in contrazione in Europa > 250.000 abitanti > di 10% di popolazione
Città in contrazione > 100.000 abitanti > 10% popolazione persapersa Città in contrazione > 100.000 abitanti > di 10% di popolazione
CITTA’ IN CONTRAZIONE Graz A Vienna A
Berlin D
Graz A Vienna A
Zurich CH
Zurich CH
Berlin D
Dusseldorf D D Essen Dusseldorf D Frankfurt D Essen D Gelsenkirchen DFrankfurt D Gelsenkirchen D Hamburg D Hamburg D
Murmansk Murmansk
Norlisk
Vorkuta
Norlisk
Vorkuta
Halle D
Arkhangelsk
Halle D
Arkhangelsk
Berezniki
Leipzig D Mannheim D Leipzig D Mannheim D
Nizhny Tagil
Seattle
Sudbury Seattle
Saint Paul
Minneapolis
Salt Lake City
Peoria Salt Lake City Kansas City
Oakland Oakland
Berkeley
Montreal Sudbury
Montreal Rochester Springfield Saint Paul Cambridge Detroit Flint Syracuse Rochester Minneapolis Milwaukee Warren Buffalo Albany Boston Springfield Cambridge Chicago Providence Flint Syracuse Detroit New Haven Gary Cleveland Albany Boston Milwaukee ErieWarren Buffalo Chicago Jersey City Providence Cleveland Haven New York Akron Newark Gary Erie NewJersey City Wilmington Philadelphia Peoria
Dayton
Akron Newark Cincinnati Pittsburgh Wilmington Philadelphia Dayton Saint Louis Baltimore Cincinnati Pittsburgh Louisville SaintWashington Louis Baltimore Evansville
San Francisco
Berezniki Oslo Tallinn Stockholm Pervouralsk Nizhny Tagil Tartu Oslo Edimburgh Zlatoust Tallinn Stockholm Pervouralsk Glasgow Newcastle Tartu Andzhero-Sudzhensk Riga Edimburgh Arhus Kopeysk Zlatoust Leninsk Kuznetski Glasgow Newcastle Liepaja Middlesbrough Qizillar Andzhero-Sudzhensk Copenhagen Riga Belovo Manchester York Arhus Kopeysk Prokopevsk Leninsk Kuznetski Kokshetau Preston SalfordMiddlesbrough Kiel Liepaja Sepukhov Leeds Qizillar Korolev Cheremkhovo Rostock Lubeck Dublin Copenhagen Bolton Rudny KingstonManchester Belovo Hamburg Schwerin Pavlodar Wilhelmshaven York Prokopevsk Sepukhov Liverpool Norwich Kokshetau Berlin Preston Salford Kiel Haarlem Amsterdam Nottingham Leeds Korolev Dessau Cheremkhovo Rostock Lubeck Dublin Chita Rotterdam Utrecht Bolton Rudny Kingston Halle Leipzig Hamburg Coventry Schwerin Swindon Pavlodar IpswichLiverpool Semey Wilhelmshaven s’Gravenhage Berlin Bristol Temirtau NorwichGorlitz Haarlem Amsterdam Dessau Herne Oberhausen Essen Oskemen Brighton ReadingNottingham Chita Chemnitz Rotterdam Utrecht Oral Halle Leipzig Ghent Dusseldorf Coventry Kassel Dresden Qaraghandy Kramatorsk Swindon Ipswich Semey Remscheid Portsmouth s’Gravenhage Dabrowa GorniczaGorlitz Temirtau Slovyansk Lille Bristol Wuppertal Herne Oberhausen Chorzow Oskemen Essen Brighton Reading Oleksandriya Zwickau Chemnitz Frankfurt Oral Kassel Dresden Bytom Pavlohrad Havant Qaraghandy Rouen Jezqazghan Kramatorsk Remscheid Portsmouth Mannheim Lille Ghent Dusseldorf Kostantynivka Gornicza Slovyansk Wuppertal Dnipropetrovsk Paris Chorzow Horlivka Oleksandriya Vienna Zwickau Dabrowa Oiqlhar Frankfurt Miskolc Krasny Luch Bytom Pavlohrad Havant Rouen Basel Jezqazghan Mannheim Nikopol Maklyivka Kostantynivka Budapest Bern Zurich Kherson Berdyansk Graz Dnipropetrovsk Lausanne Paris Horlivka Vienna Szeged Oiqlhar Krasny Luch Miskolc Sverdlovsk Geneva Turin Basel Trieste Lyon Milan Padua Nikopol Maklyivka Budapest Taidykorgan Sibiu Venice Subotica Bern Zurich Saint-Etienne Kherson Berdyansk Graz LausannePecs Brasov Bordeaux Szeged FerraraLyon Geneva Turin Resita Trieste Almaty Sverdlovsk Reggio Emilia Milan Padua Taidykorgan Sibiu Bucaresti Venice Subotica Ravenna BolognaSaint-Etienne Otaru Marseille Symkent Genoa Brasov RusePecs Tieling Rimini Split Ferrara Bordeaux Toulon La Spezia Resita Muroran Sumon Almaty Reggio Emilia Florence Bilbao BucarestiSukhumi Pescara Bologna Ravenna Marseille Symkent Baracaldo Genoa Ruse Rimini Split Zhangjiakou Hakodate Kimch’aekTieling Toulon Bari La Spezia Sumon Barcelona Vanadznor Naples Florence Dandong Bilbao Sukhumi Pescara Hospitalet Samarqand Baracaldo Taranto Hamhung Kumajri Tanjin Zhangjiakou Santa Colom Kimch’aek Wonsan Kirikkaie Barcelona Bari Vanadznor Naples Talyuan Dandong Dalian Hospitalet Lisbon Tanshan Samarqand Cagliari Taranto Hamhung Kumajri Tanjin Zibo Santa Colom Wonsan Kirikkaie Athens Talyuan Reggio Calabria Kaesong Dalian Lisbon Tanshan Catania Cagliari Pireas Zibo Cadiz Athens El-Boulaoda Annaba Reggio Calabria Kaesong Tokio Masan Catania Pireas Shangqiu Kunduz Kure Yokohama Cadiz Osaka El-Boulaoda Annaba Masan Yangzhou Shangqiu Nagoya Baghlan Kunduz Chao’an Omuta Amritsar Yatsushiro Nanchong Jinzhou Yangzhou Tel Aviv Darnah Baghlan Miyakonojo Chao’an Chengdu Omuta Ajdabiya Amritsar BasraTel Aviv Neijiang Yatsushiro Nanchong Jinzhou Qandahar Darnah Ybin Miyakonojo Taizhou Chengdu Al-Suways Ajdabiya Basra Neijiang Qandahar Ybin Taizhou Al-Suways Hawalli
New York
Kansas City
Evansville
San Francisco
Norfolk
Berkeley
Portsmouth Louisville
Chattanooga
Birmingham New Orleans
Columbia Atlanta
Chattanooga
Savannah
Birmingham
New Orleans
El-Djelfa El-Djelfa
Norfolk
Washington Portsmouth
Columbia Atlanta Savannah
Abadan Abadan Khorramshahr Khorramshahr Hawalli
Guiyang
Hufuf
Poza Ricade Hidalgo
Otaru
Lyon F
Muroran Hakodate
Paris F Bristol GB
Tokio Kure Yokohama Osaka Nagoya
Guiyang Nanning
Kumming
Halkou
Leeds GB
Fuzhou
Shantou
Liverpool GB Liverpool GB London GB Manchester GBLondon GB Manchester GB Newcastle GB Newcastle GB
Asmera
Qui Nho’n
Da Nang
Manila
Kotar Gold Fields Chon Buri Qui Nho’n Phnom Penh Buri Kotar Gold Fields Chon
Asmera Ta’izz
Nha Trang
Ta’izz
N’Djamena
Nha Trang
Phnom Penh
N’Djamena Korhogo
Manila
Hue
Iwo Ikare Korhogo
Iwo
Calì
Ikare
Pireas GR
Bangui
Leeds GB
Nottingham GB Nottingham GB
Bangui
Calì
Lyon F
Coventry GB Coventry GB Edimburgh GB Edimburgh GB
Shantou Nanning
Halkou Hue
Da Nang
Paris F Bristol GB
Glasgow GB Glasgow GB
Fuzhou
Kumming
Narayanganj
Dum DumNarayanganj Dum Dum
Hufuf Poza Ricade Hidalgo
Oberhausen D D WuppertalOberhausen D Wuppertal D
Copenhagen DK Copenhagen DK
Pireas GR
Kananga Kananga
Boma
Pekalengan Tegal
Cilacap
Boma
Pekalengan Tegal
Cilacap
Kolwezi Kolwezi
Tel Aviv IL
Springs Brakpan Krugersdorp Springs Benoni Brakpan Krugersdorp Benoni Vereeniging Kimberley Vereeniging Bloemfontein Kimberley Welkom Bloemfontein East London Welkom
La Granja Independencia La Granja San MiguelIndependencia La Cisterna San Nunoa Miguel Conchalì La Cisterna Nunoa Conchalì
Nelspruit Kjerksdorp Potchefstroom
Tel Aviv IL Amsterdam NL NL RotterdamAmsterdam NL Rotterdam NL s’Gravenhage NL s’Gravenhage NL
East London
Nelspruit Kjerksdorp Potchefstroom
Stockholm S Stockholm S
Diminuzione di popolazione Diminuzione di popolazione
75 - 100% Baghlan - 100% Baghlan 50 - 74% 75 Baghlan - 74% Baghlan Baghlan 25 - 49% 50 10 - 24% 25 - 49% Baghlan 10 - 24%
1950
Baghlan
1955
1950
Baghlan
1960
1955
Horliv
1965
1960
LE TAPPE DEL DEL CAMBIAMENTO LE TAPPE CAMBIAMENTO
ANATOMIA ANATO
Dalla Dalla rivoluzione industriale alla contrazione urbanaurbana rivoluzione industriale alla contrazione
))
))
++
))
))
L’evoluzione della della città moderna L’evoluzione città moderna Il panorama industriale e l’automobile
))
++
1965
La crisi città moderna La della crisi della città moderna
L’esplosione della della città città L’esplosione La metropolizzazione e la città complessa
Lo sviluppo della città estesa Lo sviluppo della città estesa 1930-1970 1930-1970
Il panorama Fine ‘800-Inizi ‘900 industriale e l’automobile Fine ‘800-Inizi ‘900
))
area urbana con alme area urbana con
La contrazione La contrazione
Il fenomeno parallelo alla metropolizzazione Oggi Il fenomeno parallelo alla metropolizzazione Oggi
La metropolizzazione e la città complessa 1970-2000 1970-2000
forte diminuzione del forte diminuzion
CASICASI STUDIO STUDIO DETROIT DETROIT
MANCHESTER/ LIVEPOOL MANCHESTER/ LIVEPOOL
IVANOVO/ YUZHNA IVANOVO/ YUZHNA
HALLE/LEIPZIG HALLE/LEIPZIG
VENEZIA VENEZIA Venezia
Detroit
Halle
elevato tasso tasso di abitaz elevato di Halle Leipzig Leipzig Ivanovo Ivanovo Yuzha Yuzha
Detroit, Michigan, Stati Uniti Detroit, Michigan, 1950: 1.849.568 abitanti Stati Uniti 1950: 1.849.568 2003: 921.758 abitanti abitanti 2003: 921.758 abitanti
Halle, Sassonia, Germania Halle, Sassonia, 1980: 714.000 abitanti Germania 1980: 714.000 1990: 530.010 abitanti abitanti 1990: 530.010 2003: 496.532 abitanti abitanti 2003: 496.532 abitanti
Decrescita, 1950-2003: -50,2% Decrescita, 1950-2003: -50,2%
Decrescita, 1989-2003: -6,3% Decrescita, 1989-2003: -6,3%
Contee confinanti Contee confinanti 1950: 1.166.629 abitanti 1950: 1.166.629 2003: 3.164.966 abitanti abitanti 2003: 3.164.966 abitanti
+
Crescita, 1950-2003: +171,3% Crescita, 1950-2003: +171,3% OCCUPATI OCCUPATI Detroit Detroit -165.000
+
+50.000
.000 -1
00 47.0
1991
VACANTI VACANTI .3 0 10
+1.
00 000.
FOR SALE
16
SUBURBANIZZAZIONE SUBURBANIZZAZIONE
1991
Manchester, Regno Unito Manchester, Regno Unito 1930: 766.000 abitanti 1930: 766.000 2002: 422.300 abitanti abitanti 2002: 422.300 abitanti
Centro storico, Venezia, Italia Centro storico, 1950: 174.808 abitantiVenezia, Italia 1950: 174.808 2010: 59.621 abitanti abitanti 2010: 59.621 abitanti
Decrescita, 1990-2002: -6,8% Decrescita, 1990-2002: -6,8%
Decrescita, 1930-2002: -44,9% Decrescita, 1930-2002: -44,9%
Decrescita, 1950-2010: -75,9% Decrescita, 1950-2010: -75,9%
Yuzha, Federazione Russa Yuzha, abitanti Federazione Russa 1990: 23.800 1990: 23.800 2002: 18.600 abitanti abitanti 2002: 18.600 abitanti
Liverpool, Regno Unito Liverpool, Regno Unito 1931: 857.247 abitanti 1931: 857.247 2002: 441.500 abitanti abitanti 2002: 441.500 abitanti
Estuario, Venezia, Italia Estuario, Venezia, Italia 1950: 44.037 abitanti 1950: 44.037 1970: 50.729 abitanti abitanti 1970: 50.729 2010: 29.933 abitanti abitanti 2010: 29.933 abitanti
Decrescita, 1990-2002: +21,8% Decrescita, 1990-2002: +21,8% OCCUPATI INDUSTRIA - IVANOVO OCCUPATI INDUSTRIA - IVANOVO Industria tessile Industria tessile 41.300
1990
5000
1990
74.596
74.596
11.717
1999 11.717
Unità Disoccupati vacanti Unità vacanti Disoccupati
27% Leipzig 20% Halle Halle Leipzig
OPEN ENDED PLACES |USI|USI TEMPORANEI PER LA IN TRANSIZIONE OPEN ENDED PLACES TEMPORANEI PERCITTA’ LA CITTA’ IN TRANSIZIONE
19% 27% 22% 20%
19% 22%
1990
2001
1000
NUOVE ABITAZIONI NUOVE ABITAZIONI 43% % sobborghi 43 ghi sobbor
1990
Manchester Manchester
-50% 14.400
2001
1990
1990
Altre industrie 2000 1700 Industria (totale) 1970 1000 Altre industrie 2000 1700 Industria (totale)
-50% 2001
2001
1990
220.000
POSTI DI LAVORO PERSI POSTI DI LAVORO PERSI
220.000
249.000
2001
-45
1990
-45
249.000
RIPERCUSS RIPERC
1. reinventare 1. reinve ricreative ricreative
Decrescita, 1970-2010: -41% Decrescita, 1970-2010: -41% Terra ferma, Venezia, Italia Terra ferma, Venezia, Italia 1950: 96.966 abitanti 1950: 96.966 1980: 207.811 abitantiabitanti 1980: 207.811 2010: 181.300 abitanti abitanti 2010: 181.300 abitanti
ABITANTI / TURISTI ABITANTI / TURISTI
160.000 120.000
2001
abitanti
160.000 120.000
80.000
%
2000
crisi economica strutt crisi economica
LINEE GUID LINEE
Decrescita, 1980-2010: -13,7% 1956 - 1976 Decrescita, 1980-2010: -13,7% 1956 - 1976
REDDITI REDDITI
Industria tessile 5000 Industria tessile
%
1970
Decrescita, 1931-2002: -48,5% Decrescita, 1931-2002: -48,5% OCCUPATI - MANCHESTER OCCUPATI - MANCHESTER
Settore industriale Settore industriale
41.300
14.400
74.596 ab 74.596 ab
1999
Liverpool
Manchester Manchester
€ £ €€€£$ €
OCCUPATI INDUSTRIA - YUZHA OCCUPATI INDUSTRIA - YUZHA
cato l mer cato l mer % de 10.3
FOR SALE
Liverpool
Ivanovo, Federazione Russa Ivanovo,abitanti Federazione Russa 1990: 479.700 1990: 479.700 2002: 447.100 abitanti abitanti 2002: 447.100 abitanti
+50.000
% de
0
0.00
00 +1.
Decrescita, 1989-2003: -26% Decrescita, 1989-2003: -26% OCCUPATI INDUSTRIA CHIMICA OCCUPATI INDUSTRIA CHIMICA
+600.000 +600.000
+30.000
ABITAZIONI ABITAZIONI Detroit Contee confinanti Detroit Contee confinanti -147
Leipzig, Sassonia, Germania Leipzig, abitanti Sassonia, Germania 1980: 324.431 1980: 324.431 1990: 321.684 abitanti abitanti 1990: 321.684 2003: 240.077 abitanti abitanti 2003: 240.077 abitanti
Contee confinanti Contee confinanti
-165.000 +30.000
Venezia
Detroit
2000
83.000 35.000
1981 - 1996 1981 - 1996
83.000
8.000
1950
2010
16.000 12.000
33.000
8.000
4.000
40.000 1950
OCCUPATI INDUSTRIA OCCUPATI INDUSTRIA
16.000
abitanti turisti/giorno 12.000 turisti/giorno
80.000
40.000
35.000
1. capire lo svilupp 1. capire lo s città interessata dalla città interessata
1965 2010
33.000 13.000
4.000
2005 1965
13.000 2005
Relatore: NicolaNicola Marzot|Laureandi: GiuliaGiulia De Vita Francesco Ferretti - Daniela Zerbini degli degli Studi Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura BiagioBiagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria MarzoMa 20 Relatore: Marzot|Laureandi: De- Vita - Francesco Ferretti - Daniela ZerbiniUniversità Università di Ferrara|Facoltà di Architettura Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria
CONTRAZIONE
Da 200 anni l’urbanizzazione procede a livello globale in maniera estremamente veloce ma questa grande unica epoca che è iniziata con l’industrializzazione sta giungendo alla sua fine. Nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale, allora stimata di un miliardo, viveva in città. Nel 2000 era ormai quasi il 50% di circa 6 miliardi e mezzo di esseri umani. Si prevede che nel 2050 si raggiungerà più o meno il 75% di una popolazione stimata intorno a 8,5 miliardi. Tuttavia, non tutte le città crescono. Tra il 1950 e il 2000 si contavano più di 350 metropoli, soprattutto nel mondo industrializzato, che perlomeno temporaneamente hanno perso abitanti in maniera percepibile. Negli anni ‘90 più di un quarto delle grandi città nel mondo ha perso abitanti. Il numero continua ad aumentare, anche se nei prossimi decenni i processi di crescita per lo più continueranno a prevalere. Ma è prevedibile una fine: tra il 2070 e il 2100 la popolazione mondiale raggiungerà lo zenit e i processi di urbanizzazione saranno per lo più conclusi, così sarà anche nei paesi maggiormente popolati come Cina e India, più dei tre quarti della popolazione mondiale vivrà in città. Questa sarà la fine di un periodo di crescita della popolazione unico nella storia che è durato circa 300 anni. Allora le tendenze di espansione e contrazione si bilanceranno. Il declino urbano diventerà normalità, come lo era prima che avesse inizio l’industrializzazione. Dal punto di vista degli stati industrializzati, ciò è assolutamente inimmaginabile; da generazioni abbiamo sperimentato una crescita pressoché continua in molti ambiti della nostra vita e finora i processi di crescita hanno dominato a livello globale. Tuttavia, tale crescita è distribuita, dal punto di vista fisico, in maniera per lo più disuguale e parecchi luoghi sono coinvolti in gravi processi di contrazione. In molti paesi perfino la quantità della popolazione cittadina è in declino. I prezzi 17
Arkhangelsk RUS Chita RUS Murmansk RUS Nizhny Tagil RUS Petropavlovsk-Kamchatski RUS Prokop’evsk RUS
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Horlivka UA
1965
Makiyivka UA
1970
1975
1980
1985
1990
ANATOMIA DI UNA CITTA’ IN CONTRAZIONE
area urbana con almeno 10.000 abitanti
forte diminuzione della popolazione e dei nuclei familiari
elevato tasso di abitazioni sfitte e vacanti per un lungo periodo
€ £ €€$
££ $
$£$
€$
€
£
£$
€
crisi economica strutturale con notevole crisi occupazionale
RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI
18
1. reinventare attività lavorative, ludiche, ricreative
2. cambiamento delle abitudini in base alle occasioni contestuali
3. rinnovata fruizione degli spazi urbani
CONTRAZIONE
drasticamente in aumento della benzina e delle materie prime così come il surriscaldamento del clima provocato dall’uomo costituiscono gravi limitazioni alla crescita. Mentre nel XX secolo i processi di contrazione urbana sono stati causati perlopiù da processi di polarizzazione spaziale e talvolta di instabilità o da crisi locali, nel XXI secolo la popolazione urbana diminuirà soprattutto in molti paesi sviluppati. Fino ad oggi, le cause essenziali della contrazione nei paesi sviluppati sono state la suburbanizzazione (spostamento di attività e di persone su scala regionale nelle aree circostanti le città), la metropolizzazione (spostamento di attività e di persone su scala nazionale verso le grandi agglomerazioni urbane) e la deindustrializzazione (crisi dei siti monoindustriali). Dunque è già percepibile e palpabile una nuova era dello sviluppo urbano. Se si guarda alla storia dell’umanità, il periodo di crescita dell’era moderna è davvero limitato ad un arco temporale di appena 300 anni. La fine di questa era si fa presagire; non si può fare a meno ormai di osservarne i segnali, tanto nei vecchi paesi industrializzati dell’Ovest che in quelli dell’Est.
<Anatomia della citta’ in contrazione
Il concetto di crescita ha dominato il pensiero nella società moderna; la contrazione fino ad oggi è stata vista come un incidente e un’eccezione ma nel futuro una cultura della contrazione è destinata a svilupparsi. La contrazione in futuro sarà normalmente considerata come un processo di sviluppo alla stregua della crescita. Perderà le sue connotazioni e verrà vista come uno scenario con i suoi vantaggi e svantaggi e che porta a distinguere forme di rinnovamento e cambiamento. Nei discorsi sulle città americane il cambiamento nella terminologia da “decadenza urbana” e “declino urbano” a “shrinking city” indica che tale cambiamento sta avvenendo. Le trasformazioni che avvengono con la contra19
75 - 100% 50 - 74% 25 - 49% 10 - 24%
Baghlan Baghlan Baghlan Baghlan
CITTA’ IN CONTRAZIONE LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO
Dalla rivoluzione industriale alla contrazione urbana
)
)
L’evoluzione della città moderna
La crisi della città moderna
Il panorama industriale e l’automobile L’EVOLUZIONE DELLA CITTÀ MODERNA
Lo sviluppo della città estesa 1930-1970
Fine ‘800-Inizi ‘900
Il panorama industriale e l’automobile Fine ‘800-Inizi ‘900
CASI STUDIO
DETROIT
)
+
)
+
LA CRISI DELLA CITTÀ MODERNA
Lo sviluppo della città estesa 1930-1970
IVANOVO/ YUZHNA
HALLE/LEIPZIG
Detroit Halle
Leipzig Ivanovo Yuzha
Michigan, Stati Uniti Sassonia, Germania LaDetroit, produzione industriale diventa il cuore dell’economia e la Halle, localiz1950: 1.849.568 abitanti 1980: 714.000 abitanti 2003: 921.758 zazione degliabitanti impianti industriali determina nuovi poli produttivi nella 1990: 530.010 abitanti 2003: 496.532 abitanti città.
La società prende pieno possesso delle novità tecnologiche e il progresso prende velocità, con un’impennata negli anni fra gli anni ‘50 e ‘70. Ivanovo, Federazione Russa 1990: 479.700 abitanti si diversifica; in quest’ottica 2002: 447.100 abitanti
L’economia locale si sviluppa e i nuclei urbani in prossimità delle città diventano autonomi e si espandono.
Decrescita, 1950-2003: -50,2%
I campi agricoli vengono in parte abbandonati dalla popolazione Decrescita, a favore 1989-2003: -6,3% Contee confinanti di1950: luoghi più prossimi 1.166.629 abitanti ai centri urbani. Leipzig, Sassonia, Germania 1980: 324.431 abitanti 321.684 abitanti Le città mantengono la loro struttura e + forma ma allargano i propri1990: confi2003: 240.077 abitanti Crescita, 1950-2003: +171,3% 2003: 3.164.966 abitanti
Decrescita, 1990-2002: -6,8%
Si accentuano le caratteristiche nate all’inizio del secolo. Si realizza la Yuzha, Federazione Russa prima vera metropolizzazione della1990: città, conabitanti tutti i suoi lati positivi, ma 23.800 2002:traffico, 18.600 abitanti anche negativi, quali inquinamento, disoccupazione. L’urbanistica tenta di governarne la crescita fisica. Decrescita, 1990-2002: +21,8%
ni urbanizzando le aree limitrofe e sottraendole alla campagna.
OCCUPATI INDUSTRIA - IVANOVO La città vista dall’alto non ha più confini ma “prolungamenti”. Decrescita, 1989-2003: -26% Contee confinanti Industria tessile Settore industrial L’introduzione dell’automobile agevola la creazione di reti culturali ed OCCUPATI INDUSTRIA CHIMICA SUBURBANIZZAZIONE Le reti tra le città si intensificano e agevolano 41.300 gli scambi sociali e lavoeconomiche che sviluppano nuovi tipi di relazioni sociali, intra ed extra -165.000 +50.000 rativi tra le diverse conurbazioni. urbani. OCCUPATI Detroit
20
+30.000
ABITAZIONI Detroit
+600.000
VACANTI Contee confinanti
1991
-50%
14.400
74.596 ab 1990
2001
1990
1950
1955
1960
1965
CONTRAZIONE
)
) L’esplosione della città
Il fenomeno parallelo alla metropolizzazioneLA Oggi
1970-2000
MANCHESTER/ LIVEPOOL
Dopo il boom economico fra gli anni ’50 e ’70, la società conosce una decrescita graduale. Le persone investono nel mattone, le costruzioni Manchester Liverpool aumentano, come il numero di occupati e le industrie. Gli scambi tra la periferia e il centro diventano biunivoci e il territorio si frammenta, sostituendo al ruolo del centro storico nuovi poli funzionali sparsi nel territorio, con il decentramento delle attività produttive e Manchester, Regno Unito amministrative. 1930: 766.000 abitanti 2002: 422.300 abitanti
6,8%
+21,8% - IVANOVO
le
001
La città “esplode”. Perde definitivamente i propri confini e necessita 1930-2002: -44,9% di essere vista dall’alto per avereDecrescita, coscienza di dove ci si trova. Le metropoli diventano megalopoli. Sorgono nuove zone residenziali a bassa Liverpool, Regno Unito densità, i confini tra i comuni si dissolvono. 1931: 857.247 abitanti 2002: 441.500 abitanti Il territorio viene utilizzato in modo estensivo. L’urbanistica deve trattare le nuove dinamiche di crescita urbana, spesso Decrescita, 1931-2002: -48,5% spontanee. OCCUPATI - MANCHESTER
NUOVE ABITAZIONI
industriale Le reti Settore di interscambio, come le nuove autostrade, i treni ad alta velocità e i voli low cost, e il sopravvento di internet, 1990 creano nuovi fenomeni antropologici di “isolamento” e “socialità”. Manchester
Lo spopolamento di alcune città che nel corso del ‘900 hanno conosciuto la loro massima espansione è l’altra faccia della medaglia dell’espansione urbana. VENEZIA La decrescita porta, esattamente come a sua volta la crescita, a trasformazioni di carattere fondamentale, cui corrispondono modifiche dei principi, dei modelli di azione e delle pratiche che di conseguenza generano nuove Venezia tendenze all’interno della società. elevato tasso d Il fenomeno della contrazione urbana è dovuto a diversi processi di trasformazione, differenti a seconda delle situazioni: - ricerca di una città più vivibile, più clemente economicamente e socialmente €£ - chiusura di industrie o fallimento di aziende - eventi naturali - conflitti bellici storico, Venezia, Italia La cittàCentro perde la sua classica morfologia, non ci sono più un centro e una 1950: 174.808 abitanti periferia che59.621 si sviluppa 2010: abitanti verso l’esterno. La città diventa un contenitore di nuove “città”, in cui la periferia assume uncrisi economic Decrescita, 1950-2010: -75,9% inteso fino ad oggi, e in cui il centro storico significato differente da quello è un frammento della città, quello con le caratteristiche più specifiche e RIPER Estuario, Venezia, Italia non ripetibili. 1950: 44.037 abitanti La contrazione di abitanti queste città non deve essere visto come un fenomeno da 1970: 50.729 2010: abitanti arginare, ma29.933 come un dato di fatto, un fenomeno “naturale”. Non si trat1. rein ta di un declino, quantopiù di un nuovo equilibrio più adatto al rinnovato Decrescita, 1970-2010: -41% ricreati contesto. 43% Le azioni principali sulla città in contrazione sono gli interventi di riqualificai Terra ferma, Venezia, Italia sobborgh zione. Riutilizzare l’esistente è il modo migliore per provocare una crescita 1950: 96.966 abitanti 1980: 207.811 abitanti sia economicamente che socialmente sostenibile. LINEE 2010: 181.300 abitanti 21
-50%
14.400
1956 - 1976 1990
CONTRAZIONE
Il fenomeno parallelo allo sprawl oggiforte diminuzio
Lo sprawl e i fenomeni della città complessa 1970-2000
a
area urbana co
La contrazione
La metropolizzazione L’ESPLOSIONE DELLA CITTÀe la città complessa
YUZHNA
)
ANAT
2001 220.000
POSTI DI LAVORO PERSI
Decrescita, 1980-2010: -13,7% ABITANTI / TURISTI
OCCUPATI INDUSTRIA
1. capire lo città interessa
CITTA’ IN CONTRAZIONE
+
)
)
L’evoluzione della città moderna Il panorama industriale e l’automobile Fine ‘800-Inizi ‘900
zione implicheranno conflitti sociali ed economici a lungo termine per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza, degli interessi acquisiti e i loro costi. La decrescita porta, esattamente come a sua volta la crescita, a trasformazioni di carattere fondamentale, cui corrispondono modifiche dei principi, dei modelli di azione e delle pratiche che di conseguenza generano nuove tendenze all’interno della società. Il fenomeno della contrazione urbana è dovuto a diversi processi di trasformazione uniti al calo demografico e, in alcuni casi, ai cambiamenti politici, come nel caso della caduta del comunismo.
CASI STUDIO DETROIT
HA
Detroit
Detroit, Michigan, Stati Uniti 1950: 1.849.568 abitanti 2003: 921.758 abitanti
Halle, Sassoni 1980: 714.000 1990: 530.010 2003: 496.532
Nel 20esimo secolo, gli edifici industriali e le residenze a media ed alta Decrescita, 1950-2003: -50,2% Decrescita, 19 densità erano caratterizzate da abbandono e posti liberi; nel 21esimo, la Contee confinanti 1950: 1.166.629 abitanti deurbanizzazione colpirà i sobborghi e i distretti degli uffici. Leipzig, Sasso 2003: 3.164.966 abitanti 1980: 324.431 1990: 321.684 Un terzo dei sobborghi degli Stati Uniti già soffre di perdite di popolazione Crescita, 1950-2003: +171,3% + 2003: 240.077 oggi, il fatto è in maggior parte dovuto alla continua suburbanizzazione OCCUPATI Decrescita, 19 Detroit Contee confinanti verso i sobborghi periferici. Nel futuro, i sobborghi perderanno popoOCCUPATI lazione in primo luogo a causa della perdita totale di popolazione e, in secondo luogo, a causa del parziale richiamo nei centri delle città. I costi 1991 crescenti della mobilità e l’invecchiamento della popolazione che avrà VACANTI ABITAZIONI Contee confinanti diversi bisogni di mobilità contribuiranno in modo cruciale ai processi di Detroit riconcentrazione. Nella seconda metà del 20esimo secolo, i processi di deindustrializzazio74.596 ne hanno causato la decrescita in molti luoghi, ma nel corso del 21esimo, le locazioni degli uffici del settore terziario saranno caratterizzate da processi di ristrutturazione e, con essi, da una domanda insufficiente. I OPEN ENDED PLACES |USI TEMPORANEI PER LA CITT distretti degli uffici diventeranno talora le aree improduttive del 21esimo -165.000
+50.000
+30.000
00
.0 -147
+600.000
00
+
0.0 1.00
FOR SALE
22
rcato
l me
% de
10.3
CONTRAZIONE
)
)
+
)
)
)
+
)
La crisi della città moderna
L’esplosione della città
Lo sviluppo della città estesa 1930-1970
La metropolizzazione e la città complessa 1970-2000
secolo. Nei paesi industrializzati, i processi di produzione industriale sono nella maggior parte dei casi razionalizzati e automatizzati e vengono porMANCHESTER/ LIVEPOOL IVANOVO/ YUZHNA HALLE/LEIPZIG tati avanti con poco personale, gli stessi processi di razionalizzazione e movimentazione stanno ora colpendo il settore degli uffici e le attività del terziario. L’automazione delle attività d’ufficio, la possibilità di lavorare da casa, la separazione dell’attività lavorativa dal posto di lavoro in termini di mobilità, la strumentazione wireless ridurranno tremendamente la necessità di spazio dei classici complessi di uffici. L’esaurimento delle riserve petrolifere e degli altri combustibili fossili, così Ivanovo, Federazione Russa Manchester, Regno Unito Cen come i cambiamenti climatici, influenzeranno decisamente la localizzaHalle, Sassonia, Germania 1990: 479.700 abitanti 1930: 766.000 abitanti 195 1980: 714.000 abitanti 2002: 447.100 abitanti 422.300 abitanti 201 zione globale dello sviluppo nel 21esimo2002: secolo. La variazione del clima, 1990: 530.010 abitanti 2003: 496.532 abitanti con i suoi effetti eterogenei, sarà un nuovo parametro Dec Decrescita, 1990-2002: -6,8% Decrescita, 1930-2002: -44,9%nell’insediamento Decrescita, 1989-2003: -6,3% dello sviluppo. Mentre una larga parte delle esistenti strutture di insediaYuzha, Federazione Russa Liverpool, Regno Unito Estu 1990: 23.800 abitanti 1931: 857.247 abitanti 195 Leipzig, Sassonia, Germania mento favorevolmente influenzata dai 2002: 18.600 sarà abitanti trascurabile e in parte anche 2002: 441.500 abitanti 197 1980: 324.431 abitanti 201 1990: 321.684 abitanti cambiamenti climatici, un grande numero di siti sarà indebolito e in parte 2003: 240.077 abitanti Decrescita, 1990-2002: +21,8% Decrescita, 1931-2002: -48,5% Dec la OCCUPATI loro INDUSTRIA esistenza di tali cambiamenti: - IVANOVOsarà minacciata dall’eterogeneità OCCUPATI - MANCHESTER NUOVE ABITAZIONI Decrescita, 1989-2003: -26% ti Industria tessile Settore industriale fra le cause ci saranno la mancanza di acqua potabile (specialmente nelTerra OCCUPATI INDUSTRIA CHIMICA SUBURBANIZZAZIONE 195 le aride regioni del sud), il pericolo di inondazioni (nelle regioni costiere), 198 201 lo scongelamento del permafrost (nelle aree settentrionali), la mancanza 1991 Dec di neve e ghiaccio nei siti turistici di alta montagna, ecc. 74.596 ab TI A POSTI DI LAVORO PERSI LaOCCUPATI fineINDUSTRIA dell’epoca delleREDDITI fonti d’energia fossili avrà particolari effetti sui - YUZHA siti che ospitano depositi di combustibili fossili: nella fase di estrazione, 1999 questi siti traggono profitto dalle entrate costantemente crescenti. Una 27% 19% Leipzig 74.596 11.717 20% 22% Halle volta che le scorte locali sono esaurite, le città devono completamente riorientare le loro economie. Quando questo sviluppo è prevedibile, Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vitae- Francesco Ferrettisono - Daniela Zerbini diUniversità deglipreventive Studi di Ferrara|Facoltà di Ar MPORANEI PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE questi siti, come Dubai la Scozia, esempi politiche anti-shrinking. Le ricchezze ancora generate vengono investite in grandi Halle
Leipzig
Ivanovo Yuzha
+50.000
Liverpool
Manchester
43% i sobborgh
1990
41.300
Manchester
+600.000
-50%
14.400
1990
2001
1956 - 1976
2001
1990
220.000
ato
merc
249.000
5000
Unità vacanti
Industria tessile
-45
160.000
120.000
2001
80.000
%
Disoccupati
40.000
1970
1000
Altre industrie
2000
1700 Industria (totale)
1990
2000
35.000
83.000
1981 - 1996
23
CITTA’ IN CONTRAZIONE
)
)
L’evoluzione della città moderna
)
+
)
+
La crisi della città moderna
Il panorama industriale e l’automobile Fine ‘800-Inizi ‘900
L’esplosione della città
Lo sviluppo della città estesa 1930-1970
La metropolizzazione e la città com 1970-2000
CASI STUDIO strutturali. trasformazioni DETROIT
M
IVANOVO/ YUZHNA
HALLE/LEIPZIG
I processi di contrazione portano a società dalle due facce: lo sviluppo urbano, lo sviluppo economico, gli stili di vita, e molto altro differiscono fra le zone di crescita e di contrazione. Nelle regioni urbane caratterizzate dalla crescita, il principio della città imprenditoriale può sviluppare dinamiche di sviluppo notevoli; ma le regioni in contrazione sono sempre più caratterizzate da disinvestimenti, da un capitalismo privo di capitale. Negli Stati Uniti, il principio del redlining simbolizza l’esclusione dalle foraffermate di capitalismo su largaHalle,scala. Nelle regioni in contrazione, Detroit, me Michigan, Stati Uniti Sassonia, Germania 1950: 1.849.568 abitanti 1980: 714.000 abitanti 2003: 921.758 abitanti le classiche elite economiche delle maggiori compagnie e banche sono 1990: 530.010 abitanti 2003: 496.532 abitanti sostituite da micro-imprese locali, spesso organizzate collettivamente. Decrescita, 1950-2003: -50,2% Decrescita, 1989-2003: -6,3% Nei progetti di piccola scala, la situazione specifica della realtà locale e il Contee confinanti 1950: 1.166.629 abitanti denso network sociale hanno permesso di realizzare progetti a lungo terLeipzig, Sassonia, Germania 2003: 3.164.966 abitanti 1980: 324.431 abitanti mine con piccoli capitali attraverso un principio di “weak urbanism”. Le 1990: 321.684 abitanti + 2003: 240.077 abitanti Crescita, 1950-2003: +171,3% forme di governance e i processi di sviluppo dello stato e dell’economia OCCUPATI Decrescita, 1989-2003: -26% Detroitdifferiscono fra aree Conteedi confinanti crescita e di contrazione. Possiamo quindi parlare OCCUPATI INDUSTRIA CHIMICA SUBURBANIZZAZIONE di due società all’interno di un solo stato. Detroit
Halle
-165.000
Leipzig
Ivanovo Yuzha
Ivanovo, Federazione Russa 1990: 479.700 abitanti 2002: 447.100 abitanti
Manchester, Re 1930: 766.000 2002: 422.300
Decrescita, 1990-2002: -6,8%
Decrescita, 193
Yuzha, Federazione Russa 1990: 23.800 abitanti 2002: 18.600 abitanti
Liverpool, Regn 1931: 857.247 2002: 441.500
Decrescita, 1990-2002: +21,8%
Decrescita, 193
OCCUPATI INDUSTRIA - IVANOVO Industria tessile
+50.000
+30.000
OCCUPATI Settore industriale
1
41.300
+600.000
La pianificazione urbana e l’architettura 1991 nelle città in contrazione affron74.596 ab VACANTI ABITAZIONI Detroit tano nuovi Contee confinanti compiti. Laddove fino ad oggi la costruzione è stata vista OCCUPATI INDUSTRIA - YUZHA REDDITI come l’obiettivo dell’azione della pianificazione e dell’architettura, è da lì 1999 che bisogna ripartire. 27% 19% Leipzig 6 74.59 11.717 20% quasi 22% Halle fare Negli ultimi 200 anni la pianificazione urbana ha avuto a che esclusivamente con processi di crescita. L’epoca moderna è stata caOPENratterizzata ENDED PLACES |USI TEMPORANEI LA CITTA’ IN TRANSIZIONE da processi di crescitaPER onnicomprensivi, e questi sono Relatore: stati Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerb le basi delle sue idee, concetti, teorie, leggi pratiche ed azioni. I concetti -50%
14.400
1990
00 147.0
-
+1.0
00 00.0
2001
1990
220.000
to
rca l me
% de
10.3
2001
5000
Unità vacanti
Industria tessile
-45
%
Disoccupati
FOR SALE
1970
24
1000
Altre industrie
2000
1700 Industria (totale)
1990
2000
CONTRAZIONE
)
area urbana con almeno 10.000 abitanti
) L’esplosione della città
La contrazione
La metropolizzazione e la città complessa 1970-2000
Il fenomeno parallelo alla metropolizzazione Oggi
forte diminuzione della popolazione e dei nuclei familiari
chiave dell’era moderna della pianificazione sono stati la colonizzazione, la fondazione di città, la lottizzazione dei terreni per la costruzione, nuoVENEZIA ve aree di sviluppo, il boom delle costruzioni, l’espansione urbana e la densità. La costruzione è stata concepita come un atto colonizzazione elevatoditasso di abitazioni sfitte e fino vacantiad per un lungo peri un certo punto con la determinazione e la costruzione di nuove aree. Ma ora i paesi industriali hanno urbanizzato più o meno completamente il $ £ $ di €$ €€$ loro territorio e la loro popolazione è stazionaria o in l’idea € £contrazione, € ££ $ colonizzazione ha perso la propria legittimità. Nell’epoca post-coloniale l’obbiettivo sarà focalizzato più sulle opere costruite che si saranno acCentro storico, Venezia, Italia 1950: 174.808 abitanti 2010: 59.621 abitantidurante un lungo periodo. Si tratta di invertire il punto di vista: cumulate crisi economica strutturale con notevole crisi occupazional l’opera costruita non è l’obiettivo ma il punto di partenza. Decrescita, 1950-2010: -75,9%
MANCHESTER/ LIVEPOOL
Venezia
Liverpool
Manchester
Manchester, Regno Unito 1930: 766.000 abitanti 2002: 422.300 abitanti Decrescita, 1930-2002: -44,9% Liverpool, Regno Unito 1931: 857.247 abitanti 2002: 441.500 abitanti
RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI
Estuario, Venezia, Italia 1950: 44.037 abitanti 1970: 50.729 abitanti 2010: 29.933 abitanti
La fase post-architettonica comprende quei compiti che nascono quando l’architettura, ovvero l’opera costruita, è già presente. Quello che Decrescita, 1931-2002: -48,5% 1. reinventare attività lavorative, ludiche, nella 1970-2010: convenzionale pratica architettonica è il risultato, Decrescita, -41% ricreative qui è il punto di OCCUPATI - MANCHESTER NUOVE ABITAZIONI triale partenza. La questione quindi è come quello che già esiste può essere Terra ferma, Venezia, Italia 1950: 96.966 abitanti percepito, usato, cambiato o rimosso. 1980: 207.811 abitanti LINEE GUIDA PER MODELLI DI CITTA’ IN 2010: 181.300 abitanti Allo stesso tempo, nel contesto della contrazione, nuovi modi di fare Decrescita, 1980-2010: -13,7% architettura possono essere scoperti. In questa direzione il significato 1. capire lo sviluppo peculiare proprio di ogni 2. de città interessata dalla contrazione ne de ABITANTI / TURISTI OCCUPATI INDUSTRIA POSTI DI LAVORO PERSI più stretto dell’architettura deve essere lasciato indietro e il dibattito aggiornato. Nasce la domanda: chi costruisce, con quali mezzi e con quale obiettivo? La fase pre-architettonica, al contrario, riguarda quelle cose che procedono la pratica architettonica e che la rendono possibile. Fra queste ci esco Ferretti - Daniela Zerbini Università degli Studi di Ferrara|Facoltà disono Architettura Biagio Rossetti|a.a. Laurea Straordinaria Marzo la formazione di2010-2011|Sessione un desiderio, dil’immaginazione di2012 nuove possibili costruzioni e il risveglio dell’interesse nella realizzazione di quest’ultimo. 43% i sobborgh
1990
Manchester
-50%
1956 - 1976
2001
220.000
249.000
5%
abitanti
160.000
120.000
2001
turisti/giorno
35.000
12.000 8.000
80.000
40.000
2000
16.000
33.000
4.000
13.000
83.000
1981 - 1996
1950
2010
1965
2005
25
PERIODI DI CONTRAZIONE
Città in contrazione in Europa > 250.000 abitanti > 10% di popolazione persa
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Graz A Vienna A
Montreal CDN Toronto CDN Zurich CH
Berlin D
Dusseldorf D Essen D Frankfurt D Gelsenkirchen D
Halle D
Hamburg D Kiel D
Leipzig D Mannheim D
Oberhausen D Wuppertal D
Copenhagen DK
Bordeaux F Lyon F Paris F Bristol GB
Marseille F
Coventry GB Edimburgh GB
Glasgow GB Leeds GB Liverpool GB London GB Manchester GB
Middlesbrough GB
Newcastle GB
Nottingham GB Pireas GR
Bologna I
Catania I Florence I Genoa I Milan I Naples I Turin I Trieste I Venice I
Tel Aviv IL
Dublin IR Amsterdam NL Rotterdam NL s’Gravenhage NL
Utrecht NL
Stockholm S
1950
26
1955
1960
Horlivka UA
1965
1970
ANATOMIA DI UNA CITTA’ IN C
CONTRAZIONE Montreal CDN Toronto CDN Chemnitz D Dresden D
Kiel D
Barcelona E Bilbao E Hospitalet de Llobregas E
Tallinn EST
aux F
ille F
Kingston GB Leicester GB
lesbrough GB Athens GR Bari I
logna I
Budapest H
Catania I Florence I Genoa I Milan I Naples I Turin I Trieste I Venice I Dublin IR
Riga LV
Utrecht NL
Lisbon P
Arkhangelsk RUS Chita RUS Murmansk RUS Nizhny Tagil RUS Petropavlovsk-Kamchatski RUS Prokop’evsk RUS
Makiyivka UA
1970
A CITTA’ IN CONTRAZIONE
1975
1980
1985
1990
27
forte della popolazione e dei nuclei familiari area diminuzione urbana con almeno 10.000 abitanti La contrazione Venezia
VENEZIA forte diminuzione della popolazione e dei nuclei familiari area urbanaManchester con almeno 10.000 abitanti Liverpool
Venezia La contrazione fenomeno parallelo alla metropolizzazione ESTER/Il LIVEPOOL
elevato tasso diCITTA’ abitazioniINsfitte e vacanti per un lungo period CONTRAZIONE forte diminuzione della popolazione e dei nuclei familiari
VENEZIA elevato tasso di abitazioni sfitte e vacanti un lungo periodo forte diminuzione della popolazione e deiper nuclei familiari
Oggi
Unito nti nti
Il fenomeno parallelo alla metropolizzazione Oggi
Centro storico, Venezia, Italia 1950: 174.808 abitanti 2010: 59.621 abitanti
££ $
$£$
€$
€
Venezia
£ €€$
€ VENEZIA elevato tasso di abitazioni sfitte e vacanti per Decrescita, un lungo1950-2010: periodo -75,9% 02: -44,9% forte diminuzione della popolazione e dei nuclei familiari
$£$
££ $
€$
crisi economica strutturale con notevole crisi occupazionale
elevato tasso di abitazioni sfitte e vacanti per un lungo periodo € £ £$ RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI € Ripercussioni socio culturali
Manchester
Liverpool
€ £ €€$
In termini pragmatici, la fase pre-architettonica include la scelta degli usi Estuario, Venezia, Italia 1950: 44.037 abitanti Venezia $£$ €$ £ €€$ $ $ £ e la€ ricerca dei clienti e dei fondi. £ € 1970: 50.729 abitanti € $ € $ £ $ £ £ $ € 2010: 29.933 abitanti £ €La necessità €strumenti elevato tasso dipianificazione abitazioni sfitte e evacanti per occupazionale un lungo periodo crisi economica strutturale con notevole crisi £ di sviluppare nuovi di di costru£ 02: -48,5% 1. reinventare attività lavorative, ludiche, £$ 1950-2010: -75,9% Decrescita, 1970-2010: zione è ABITAZIONI comparabile allaCentro situazione del-41%Modernismo Classico. La fase ricreative NCHESTER NUOVE € to storico, Venezia, Italia RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI 1950: 174.808 abitanti della “Nuova Costruzione” degli anni ‘20 sarebbe stata inconciliabile 43% nezia, Italia 2010: hi Terra59.621 ferma, abitanti Venezia, Italia $£$ sobborg €$ crisi economica strutturale con notevole crisi occupazionale $ 7 abitanti £ €€ senza lo sviluppo di un intero arsenale strumenti 1950: 96.966 abitanti di nuovi £ $per la realizza€ € 9 crisi abitantieconomica strutturale con notevole crisi occupazionale £ £ 1980: 207.811 abitanti elevato tasso di abitazioni sfitte e vacanti per un lungo periodo 1950-2010: -75,9% 3: -44,9% abitanti £ $PER MODELLI DI CITTA’ INE LINEE GUIDA Manchester zione della pianificazioneDecrescita, e2010: dell’architettura: la formazione di comunità e 181.300 abitanti 1. reinventare attività lavorative, ludiche, 2. cambiamento delle abitudini in base alle RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI € cooperative come clientiEstuario, delleVenezia, nuove opere di costruzione, l’introduzione 1970-2010: -41% SOCIO-CULTURALI Italia ricreative occasioni contestuali co, Venezia,RIPERCUSSIONI Italia Decrescita, 1980-2010: -13,7% 1956 - 1976 1. capire lo sviluppo peculiare proprio di ogni 2. delin 1950: abitanti 808 abitanti di nuovi usi e lo sviluppo di44.037 innovativi modelli di tassazione e di finan50.729 abitanti 21 abitanti £ $1970: ABITANTI città interessata dalla contrazione ne debo / TURISTI OCCUPATI INDUSTRIA POSTI DI$ LAVORO PERSI $ € € Venezia, Italia crisi economica strutturale con notevole crisi occupazionale 2010: 29.933$ abitanti £ € sono249.000 ziamento stati essenziali per l’ascesa dell’architettura modernista $ £ € € abitanti 6 abitanti £ :1950-2010: -48,5% turisti/giorno£ 1. reinventare attività lavorative, ludiche, 2 11 abitanti -75,9% £e al pari dell’invenzione di nuovi 1970-2010: metodi di costruzione nuovi $ diabitudini GUIDAdelle PER CITTA’ INEDITI 2001 1. reinventare attività lavorative, ludiche, 2.LINEE cambiamento inmateriali baseDIalle 3. rinnovata fruizione degli spazi Decrescita, -41% 3.000 3MODELLI 00 abitanti ricreative o HESTER NUOVE ABITAZIONI € RIPERCUSSIONI SOCIO-CULTURALI ricreative occasioni contestuali urbani da costruzione. Analogamente, per modellare i processi di contrazione, nezia, Italia 43% 13.000 1980-2010: 83.000 Terra ferma, Venezia, borghi 37 abitanti 35.000 -13,7% sobdevono nuovi strumenti essere introdotti favorire, in primo 1.Italiacapiretali lo da sviluppo peculiare proprioluogo, di ogni 2. delineare azioni basate sull’idea di “pianificazio- 3. utilizz 1981 - 1996 1950: 96.966 abitanti 29 abitanti città interessata dalla contrazione ne debole” e la nasc I33/ TURISTI OCCUPATI INDUSTRIA 1980: 207.811 abitanti crisi economica strutturale con notevole crisi occupazionale abitanti un effettivo intervento. 2010: 181.300 abitanti Linee Guida per Modelli di cittàDIinedite LINEE GUIDA PER MODELLI CITTA’ INED Manchester nanti nel anti 1. reinventare attività lavorative, ludiche, 2. cambiamento delle abitudini in base alle LINEE GUIDA PER MODELLI DI CITTA’ INEDITI turisti/giorno 1970-2010: -41% degli Studi di Ferrara|Facoltà occasioni Università di Architettura Biagio ricreative Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzocontestuali 2012 33.000 RIPERCUSSIONI1956 SOCIO-CULTURALI Decrescita, 1980-2010: -13,7% - 1976 1. capire lo sviluppo peculiare proprio di ogni 2. deline
ito o, Venezia, Italia nti 08 nti abitanti 1 abitanti
160.000
16.000
120.000
12.000
80.000
8.000
40.000
4.000
1950
2010
1965
2005
16.000 12.000 8.000
4 1. capire peculiare ogni /2. delineare azioni basate sull’idea di “pianificazio- 3. utilizzare strumenti leggeri: lo sviluppo culturale città interessata dalla contrazione ne debole 13.000 di ABITANTI TURISTI OCCUPATI INDUSTRIA POSTI DI LAVORO PERSI proprio Venezia, Italia lo sviluppo città interessata dalla contrazione ne debole” e la nascita di social network risultano più determi66 abitanti 2005 249.0001965 2010 16 16 abitanti turisti/giorno 811 abitanti nanti nella costituzione della forma urbana 12 12 LINEE GUIDA PER MODELLI DI CITTA’ INEDITI 0 300 abitanti 2001 33.00abitudini 1. reinventare attività lavorative, 8 ludiche, 2.8 cambiamento delle in base alle 3. rinnovata fruizione degli spazi ricreative occasioni contestuali urbani 4 4 0 0 ura Biagio-13,7% Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012 3.0 1980-2010: 83.000 1. capire lo sviluppo peculiare 1proprio di ogni 2. delineare azioni basate sull’idea di “pianificazio- 3. utiliz 35.000 2005 1965 1981 - 1996 1950 2010 città interessata dalla contrazione ne debole” e la nas TI / TURISTI OCCUPATI INDUSTRIA 16 nanti ne itanti .000
0.000
0.000
.000 .000
0.000
.000
0.000
.000
.000
LINEE GUIDA PER3.0MODELLI DI CITTA’ INEDITI 00
turisti/giorno
12.000
3 Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012 8 1. CITTA’ IN CONTRAZIONE Straordinaria Marzo 2012 4 13.000 1. capire lo sviluppo peculiare proprio di ogni 2. delineare azioni basate sull’idea di “pianificazio- 3. utilizzare strumenti leggeri: lo sviluppo culturale 2005 1965 2010 città interessata dalla contrazione ne debole” e la nascita di social network risultano più determinanti nella costituzione della forma urbana .000 .000
ttura Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012 28
75
San Lazzaro di Savena
Castel Guelfo
Ozzano dell’Emilia
1980
1985
9
1990
1995
2000
2005
22
Castel San Pietro Terme Imola
17
18
19
BOLOGNA
1970: 493.070 1975: 489.682 1980: 466.583 1985: 437.203 1990: 411.803 1995: 386.491 2000: 379.964 2005: 373.743 2010: 380.181
Pianoro
7
2010
Abitanti
Sasso Marconi
8
21 20
APPE DELLO SVILUPPO URBANO
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
IL COMUNE: I NUMERI
LA PROVINCIA
1970 - 2010
La popolazione bolognese
1940
A PROVINCIA: I NUMERI
Bologna
1960 La1950popolazione nella provincia bolognese ha conosciuto negli ultimi 40 1970 ha raggiunto quantitativamente il suo apice nei primi anni un percorso inverso rispetto a quello del comune. essere anni 70 (oltre Sembra 493.000 unità). Da quel momento si la provincia, o comunque l’hinterland, il soggetto che ha conosciuto la è avviato un processo di A14 / tangenziale VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE diminuzione dei residenti linea ferroviaria maggiore crescita a seguito dellovia Emilia spopolamentochedel comune, ha portato in una anche se ventina d’anni alla perdita di con valori numerici molto inferiori (+60.000 unità circa). Le cause sono circa 90.000 unità. Negli ultimi 20 anni questa da ricercare nell’offerta di una migliore qualità etendenza di unhaminor costo della avuto un incidenza minore e la vita al di fuori del capoluogo. perdita è stata di circa altre unità. A conoscere una forte diminuzione del numero 23.000 di abitanti all’interno del territorio provinciale sono stati soprattutto il capoluogo e i comuni della prima cintura che avevano conosciuto un consistente aumento della popolazione negli anni precedenti. I comuni con il maggiore aumento del numero di abitanti sono quelli di confine della prima cintura mentre al di fuori di essa di registrano aumenti numericamente inferiori ma che riguardano una fascia di territorio più ampia. Sui confini della provincia si registrano sia aumenti che diminuzioni di grossa entità, i primi riguardano la zona di pianura, i secondi le zone montane. Da metà degli anni 80 l’emigrazione verso la provincia ha avuto un andamento altalenante con due picchi agli inizi degli anni 90 e 2000 mentre oggi sembra essere un fenomeno in calo. Si sono mantenute stabili le emigrazioni verso il resto d’Italia mentre quelle verso l’estero e verso il resto della regione hanno avuto un lieve ma costante incremento soprattutto negli ultimi 15 anni. Abitanti 493.070 Analizzando dati riguardanti i le emigrazioni verso1970: provincia si è notato 1975:la 489.682 1980: 466.583 1985: 437.203 come fra il 1970 ed il 1990 gli spostamenti siano avvenuti soprattutto 1990: 411.803 1995: 386.491 Relatore: Nicola ovest-est, Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Daniela ZerbiniQuesta Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura Biagio 2000: 379.964tendenza sull’asse cioè lungo la Ferretti via -Emilia. è andata 2005: 373.743 Comuni
ne nella provine ha conosciuto 40 anni un erso rispetto a omune. Sembra provincia, o l’hinterland, il ha conosciuto e crescita a o spopolamento anche se con merici molto +60.000 unità ause sono da l’offerta di una alità e di un della vita al di oluogo.
San Pietro in Casale
San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto
1 - Bologna 2 - San Lazzaro di Savena 3 - Pianoro 4 - Casalecchio di Reno 5 - Zola Predosa 6 - Crespellano 7 - Anzola dell’Emilia 8 - Calderara di Reno 9 - Castelmaggiore 10 - Granarolo dell’Emilia 11 - Castenaso 12 - Ozzano dell’Emilia 13 - San Giovanni in Persiceto 14 - Crevalcore 15 - Minerbio 16 - Budrio 17 - Molinella 18 - Medicina 19 - Castel San Pietro Terme 20 - Imola 21 - Vergato 22 - Porretta Terme Altedo
dati 1991 - 2001
A conoscere una forte diminuzione del numero di abitanti all’interno del territorio provinciale sono stati soprattutto il capoluogo e i comuni della prima cintura che avevano conosciuto un consistente aumento della popolazione negli anni precedenti. I comuni con il maggiore aumento del numero di abitanti sono quelli di confine della prima cintura mentre al di fuori di essa di registrano aumenti numericamente inferiori ma che riguardano una fascia di territorio più ampia. Sui confini della provincia si registrano sia aumenti che diminuzioni di grossa entità, Molinella i primi riguardano la zona di pianura, i secondi le zone montane.
Minerbio
Castel Maggiore
14
Calderara di Reno
15 8 9 10 16 11 1 4 Budrio 2 12 Granarolo dell’Emilia 19 3 21
0
60000 0 55000 0
50000 0 45000 0 40000 Bazzano 0 35000 0 30000 0 25000 0 20000 0 15000
22
Crespellano Bologna Zola Predosa Casalecchio di Reno
0
10000
1986
1989
1992
1995
1998
Sasso Marconi
2001
2004
2010
Pianoro
40000 0 35000 0 30000 0 25000 0 20000 0 15000
18
20
Castello d’Argile + 1.382 (+37,7%) Sant’Agata Bolognese + 1.046 (+21,2%) S.Giovanni in Persiceto + 1.494 (+6,6%)
Castenaso
Medicina
0
10000
0
50000
Bologna - 33.161 (-8,2%) Casalecchio di Reno - 1.474 (-4,3%) San Lazzaro di Savena - 866 (-2,9%)
San Pietro in Casale + 1052 (+11,9%) Molinella + 1661 (+13,8%)
Budrio + 1232 (+8,7%) 1970 Granarolo + 1762 (+25,4%) 1975 Medicina + 1100 (+8,8%)
Castel San Pietro Terme + 1231 (+6,9%)
Monte San Pietro Castel Guelfo + 2712 (+35,8%) Pianoro + 1839 (+12,8%) Marzabotto + 1010 (+19,2%)
Ozzano dell’Emilia
2007
0
17
San Lazzaro di Savena
0
50000 1983
50000 0 45000
13
6 7 5
Anzola dell’Emilia
65000
variazione negativa da 1 a 300 da 301 a 750 da 751 a 1500 oltre 1500
Imola + 1781 (+2,8%)
Marzabotto + 1010 (+19,2%)
Castel San Pietro Terme
i Bologna
Serie storica della popolazione della provincia di Bologna NDED PLACES |USI TEMPORANEI PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE 5 km
Imola
2010: 380.181
29
19
1980
1990
2000
CITTA’ IN CONTRAZIONE MOVIMENTI MIGRATORI dati 2010
ANDAMENTO DELLE EMIGRAZIONI DA BOLOGNA
1990 Italia 2973
dati 1986 - 2010
Prima cintura 3218
Estero 625
Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
Bologna Emilia Romagna 1292
ANDAMENTO DELLE EMIGRAZIONI DA BOLOGNA dati 1986 - 2010 Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
1990
metà degli anni 80 migrazione versoDIREZIONI la DELLE EMIGRAZIONI dati 1970 - 2010 vincia ha Analizzando avuto dati un riguardanti i le emigrazioni verso la amento altalenante provincia si è con notato come ANDAMENTO DELLE il 1970 ed il 1990 gli dati 1986 - 2010 picchi agli fraspostamenti inizi degli siano avvenuti soprattutto sull’asse ovesti 90 e 2000 mentre oggi est, cioè lungo la via Emilia. Estero Questa tendenza è andata mbra essere un calandofenomnei venti anniItalia successivi quando i comuni in calo. Si sono manteche hanno accolto i primiEmilia Romagna grandi movimenti migratori e stabili le emigrazioni si sono stabilizzati e così Provincia i movimenti si sono spostati so il resto d’Italia mentre sull’asse nord-sud, i cuiTotale comuniehanno conosciuto lle verso l’estero verso una decisa crescita demoDa grafica. sto della regione hanno metà degli anni 80 l’emigrazione verso la to un lieve ma costante provincia diha unMarzo 2012 emento soprattutto Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione Laurea avuto Straordinaria andamento altalenante con li ultimi 15 anni. due picchi agli inizi degli anni 90 e 2000 mentre oggi sembra essere un fenomeno in calo. Si sono mante19 nute stabili le86emigrazioni 1 90 9 19 verso il resto d’Italia mentre quelle verso l’estero e verso 95 il resto della regione hanno avuto un lieve ma costante a incremento soprattutto 30 negli ultimi 15 anni.
Casale 11,9%)
olinella 13,8%)
Resto provincia 2725
12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0
Da metà degli anni 80 l’emigrazione verso la provincia ha avuto un andamento altalenante con due picchi agli inizi degli anni 90 e 2000 mentre oggi sembra essere un fenomeno in calo. Si sono mantenute stabili le emigrazioni verso il resto d’Italia mentre quelle verso l’estero e verso il resto della regione hanno avuto un lieve ma costante incremento soprattutto negli ultimi 15 anni.
1 86 9
EMIGRAZIONI DA BOLOGNA
Budrio +8,7%) anarolo 25,4%) edicina +8,8%)
Terme +6,9%)
Imola +2,8%)
zabotto 19,2%)
1970 - 1990
2 00 0
2 05 0
2000
1 90 9
1 95 9
2 00 0
2 05 0
12000 11000 10000 20 10 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 1. BOLOGNA|CITTA’ IN CONTRAZION 0 1990 - 2010
2 10 0
BOLOGNA
<< Movimenti emigratori < Andamento delle emigrazioni a Bologna
calando nei venti anni successivi quando i comuni che hanno accolto i primi grandi movimenti migratori si sono stabilizzati e così i movimenti si sono spostati sull’asse nord-sud, i cui comuni hanno conosciuto una decisa crescita demografica. LA CITTA’ Nell’evoluzione del territorio bolognese, che ha portato possono essere distinte due fasi. La prima si protrae dall’immediato dopoguerra sino alla seconda metà degli anni ‘70. Essa conclude il grande ciclo della trasformazione industriale del territorio bolognese, iniziatosi sul finire del XIX secolo, ed ha come esiti specifici dapprima la costituzione di Bologna come città-fabbrica , quindi la sua evoluzione verso un assetto tipico delle “metropoli di prima generazione” (seppur di media dimensione). La seconda conduce dagli anni ‘80 ai giorni nostri ed ha come elemento caratterizzante la trasformazione in senso terziario metropolitano. In essa iniziano a stagliarsi le forme della “metropoli di seconda generazione”, in cui sono fortemente avvertibili i temi della cosiddetta globalizzazione. Da un lato la terziarizzazione ha indotto una concentrazione sempre più accentuata di funzioni ricche nel cuore urbano. Dall’altro essa ha dato vita ad un’urbanizzazione ancora più insistita dei territori periferici: lungo le direttrici di pianura, ma anche nella zona collinare e negli interstizi delle protuberanze urbane. L’ulteriore espansione urbana, tuttavia, è stata sospinta non tanto dal decentramento industriale, quanto dal decentramento residenziale (il secondo è, in una certa misura, prodotto dal primo). Negli anni ‘90, infatti, hanno proceduto in parallelo, con un’intensità straordinaria, due processi: la redistribuzione della popolazione sul territor 31
VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE dati 1991 - 2001
A conoscere una forte diminuzione del numero di abitanti all’interno del territorio provinciale sono stati soprattutto il capoluogo e i comuniVARIAZIONE della prima ASSOLUTA dati 1991avevano - 2001 cintura che conosciuto un consistente A conoscere una forte aumento della del popolazione diminuzione numero di negli anni precedenti. abitanti all’interno Idel comuni conprovinciale il maggiore territorio sono aumento del numero di stati soprattutto il capoluogo abitanti sono quelli di e i comuni della prima confine prima cintura cinturadella che avevano mentre al di fuori essa di conosciuto un diconsistente registrano numeriaumentoaumenti della popolazione camente inferiori ma che I negli anni precedenti. riguardano una ilfascia di comuni con maggiore territorio più ampia. Sui aumento del numero di confini provincia abitantidellasono quelli si di registrano sia aumenti che confine della prima cintura diminuzioni mentre al didigrossa fuori dientità, essa di i primi riguardano la zona di registrano aumenti numeripianura, i secondi le zone camente inferiori ma che montane. riguardano una fascia di
18 20
16
17 18 20
da 1 a 300 da 301 a 750 da 751 a 1500 oltre 1500
DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE
Castello d’Argile + 1.382 (+37,7%) Sant’Agata Bolognese + 1.046 (+21,2%) S.Giovanni in Persiceto + 1.494 (+6,6%)
Bologna - 33.161 (-8,2%) Casalecchio di Reno - 1.474 (-4,3%) Castello d’Argile San + Lazzaro Savena 1.382di(+37,7%) - 866 (-2,9%) Sant’Agata Bolognese + 1.046 (+21,2%) Monte San Pietro + 2712 (+35,8%) S.Giovanni in Persiceto Pianoro + 1.494 (+6,6%) + 1839 (+12,8%) Marzabotto + 1010 (+19,2%) Bologna - 33.161 (-8,2%) Casalecchio di Reno - 1.474 (-4,3%) San Lazzaro di Savena - 866 (-2,9%) Monte San Pietro + 2712 (+35,8%) Pianoro + 1839 (+12,8%) Marzabotto + 1010 (+19,2%)
1970 negativa CITTA’variazione IN CONTRAZIONE
territorio più ampia. Sui confini della provincia si registrano sia aumenti che diminuzioni di grossa entità, i primi riguardano la zona di pianura, i secondi le zone montane.
17
15
9
1960
32 Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini
variazione negativa da 1 a 300 da 301 a 750 da 751 a 1500 oltre 1500
San Pietro in Casale + 1052 (+11,9%) Molinella + 1661 (+13,8%) Budrio + 1232 (+8,7%) Granarolo + 1762 (+25,4%) Medicina Pietro in Casale +San 1100 (+8,8%) + 1052 (+11,9%) Castel San Pietro Terme + 1231 (+6,9%) Molinella + 1661 (+13,8%) Imola + 1781 (+2,8%) Budrio + 1232 (+8,7%) Granarolo Marzabotto + 1762 (+25,4%) + 1010 (+19,2%) Medicina + 1100 (+8,8%) Castel San Pietro Terme + 1231 (+6,9%) Imola + 1781 (+2,8%) Marzabotto Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura Biagio + 1010 (+19,2%)
Ana i le pro fra spo sop est, QueA calai sucp chef gras si ss moe sullQ com c unas grac
g s m Rossetti|a.a.s c u
BOLOGNA
<Variazioni popolazione Provincia di Bologna
io ed il suo rimescolamento (sociale, abitativo, demografico ed anche etnico). Si stabilizza l’ammontare della popolazione della prima cintura, così come di quella residente nelle aree periferiche. Crescono invece gli abitanti della seconda cintura, raggiungendo ormai la consistente demografia della prima cintura. Ma se la progressiva terziarizzazione, contrariamente alla precedente industrializzazione, sembra non lasciare segni evidenti della propria supremazia, se, in altre parole, essa sembra non mutare la forma della città, certamente genera evidenti mutamenti nella razionalità del suo funzionamento e, conseguentemente, nella qualità del suo ambiente. Più in particolare cambia radicalmente il grado di accessibilità alle sue diverse parti e, conseguentemente, il tenore di qualità ambientale complessivo. Ciò è dovuto principalmente al fenomeno che ha accompagnato, in modo sempre più esasperato, il progressivo decentramento residenziale della popolazione dal centro del sistema, tornato ad essere il luogo privilegiato della produzione e dell’attività (terziaria), vale a dire la motorizzazione. Come negli anni ‘50 e ‘60, il centro urbano torna ad essere il fulcro attrattore degli spostamenti pendolari. Ma con più di una differenza. La prima è relativa al carattere sociale dei pendolari. Mentre negli anni ‘60 la città era destinazione quotidiana per operai residenti in campagna, ora lo è per impiegati che vivono nelle zone rurali dopo essere fuggiti dalla congestione urbana. Da ciò la seconda differenza, che riguarda il numero e la natura stessa degli spostamenti: i tragitti sono più lunghi e i viaggi più numerosi e meno sistematici. In più, si affaccia in questi ultimi anni una profonda trasformazione della stessa attività produttiva e distributiva delle merci. Emerge, con crescente evidenza, la questione logistica delle merci. L’alto costo del denaro, 33
CITTA’ IN CONTRAZIONE
l’onere finanziario ed organizzativo degli immobilizzi di materie prime e di prodotti semilavorati e finiti, le forti dinamiche del mercato dei consumi e dell’organizzazione della distribuzione stimolano i modelli organizzativi della produzione e della distribuzione a ridurre al minimo il livello delle scorte e a condurre la logistica dal campo della semplice “gestione” industriale a vero e proprio ramo dell’economia, costituendo il fattore di innovazione principale all’interno dell’universo del trasporto. Sotto il peso di queste trasformazioni la rete viaria dell’area bolognese comincia comprensibilmente ad entrare in crisi funzionale, ponendo la questione della mobilità al primo posto tra le preoccupazioni degli amministratori bolognesi. L’evoluzione degli anni ‘90 e dei primi anni del 2000 confermano le tendenze del decennio precedente. Continua, se pure con toni progressivamente meno accentuati, l’esodo dal comune capoluogo: mentre la popolazione cala ulteriormente, la popolazione provinciale è pressochè costante. Cresce la seconda cintura di pianura e l’ambito collinare e montano. Si avvertono i primi segnali seri di cedimento demografico anche nei comuni di prima cintura che, negli anni ‘60, avevano costituito il primo recapito del decentramento industriale e residenziale del capoluogo: Casalecchio, San Lazzaro, Zola Predosa. Il processo di decentramento è il motore fondamentale a cui si deve questa transizione urbana, processo che ha registrato tra l’altro un elevato livello di condivisione da parte sia dell’area centrale, sia delle aree periferiche.
34
BOLOGNA
POPOLAZIONE Al 31 dicembre 2007, si contavano in anagrafe 372.256 residenti, a cui devono essere aggiunte quasi 60000 persone che sono presenti in modo sistematico in tutta la città (di cui quasi 40000 studenti universitari fuori sede). Inoltre, circa 100.000 persone ogni giorno vengono nel capoluogo per studiare, lavorare o per altri motivi ( turismo, acquisti, spettacoli…), facendo di Bologna una città vissuta ogni giorno da circa 500.000 persone. IL RICAMBIO ETNICO L’elemento chiave della shrinking city, ovvero lo spopolamento, è iniziato ed è andato via via aumentando dal 1974 fino al 2003, per poi arrestarsi grazie al fenomeno dell’immigrazione, diffusa, seppur in misure diverse, in tutta Italia. Il deficit naturale, infatti, è ormai da anni almeno in parte compensato dall’ammontare ampiamente positivo del saldo migratorio, con valori attivi particolarmente accentuati nei confronti dell’Italia meridionale e dei Paesi Esteri. Particolarmente rilevanti risulta la presenza tra gli immigrati di persone di cittadinanza straniera: le nazionalità più rappresentate risultano le Filippine, la Romania e il Marocco. UNA CITTA’ ANZIANA L’immigrazione ha incentivato il ricambio sociale, mentre l’allungamento della vita media ha provocato un aumento del numero degli anziani non 35
8 - Murri 9 - San Mamolo 10 - Costa Saragozza 11 - Saffi 12 - Porto 13 - Beverara Lame Pescarola 14 - Bolognina 15 - San Donato 16 - Massarenti Mattei 17 - Fossolo 18 - Due Madonne 19 - Pontevecchio Mazzini 20 - Savena 21 - San Ruffillo 22 - Colli 23 - Reno 24 - Barca 25 - Santa Viola 26 - Casteldebole 27 - Pontelungo Birra 28 - Borgo Panigale 29 - Corticella 30 - Pilastro
è avviato un processo di diminuzione dei residenti che ha portato in una ventina d’anni alla perdita di circa 90.000 unità. Negli ultimi 20 anni questa tendenza ha avuto un incidenza minore e la perdita è stata di circa altre 23.000 unità.
A14 / tangenziale linea ferroviaria via Emilia
San Pietro in Casale
Altedo San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto
abitanti. Molte zone presentano variazioni minime, specchio di una sostanziale stabilità; gli aumenti più importanti si registrano in poche zone isolate mentre le diminuzioni riguardano zone più ampie ma ugualmente distribuite su tutto il territorio.
da 301 a 500 oltre 500
variazione totale
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Minerbio Molinella Castel Maggiore
500000
Calderara di Reno
450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000
Anzola dell’Emilia Budrio
Granarolo dell’Emilia
Bazzano
Castenaso Crespellano
29 28 13 27 14 25 26 15 24 11 12 4 23 10 1 5 3 16 2 6 17 8 9 18 7 19 22 21 20
100000
Bologna
50000
Zola Predosa Casalecchio di Reno
1970
Medicina
San Lazzaro di Savena
1975
1980
Castel Guelfo
Ozzano dell’Emilia
1985
1990
1995
2000
2005
30
2010
1 75 9 8 19 19 0 85 19 90 9 19 20 5 00 0
Abitanti
Sasso Marconi
1970: 493.070 1975: 489.682 1980: 466.583 1985: 437.203 1990: 411.803 1995: 386.491 2000: 379.964 2005: 373.743 2010: 380.181
Pianoro Castel San Pietro Terme Imola
5 km
Dagli anni 70 il numero di decessi è rimasto su valori stabili, il numero delle nascite è invece crollato drasticamente risollevandosi solo a partire dagli anni 90, in contemporanea con il rimoltiplicarsi dei flussi migratori verso la città. Quindi il saldo naturale della popolazione si è attestato su valori negativi e secondo le previsioni è destinato a peggiorare. Comunque il fattore che ha influenzato maggiormente la decrescita della popolazione residente è stato il sempre maggiore numero di migrazioni, numero che solo nell’ultimo decennio sembra aver rallentato la sua crescita
TAPPE DELLO SVILUPPO URBANO
1940
1950
1960
1970
1980
LA PROVINCIA: I NUMERI 1983 - 2010 La popolazione nella provincia bolognese ha conosciuto negli ultimi 40 anni un percorso inverso rispetto a quello del comune. Sembra essere la provincia, o comunque l’hinterland, il soggetto che ha- 2010 conosciuto dati 1975 la maggiore crescita a seguito dello spopolamento iscrizioni anagrafe del comune, anche se con nascite molto valori numerici inferiori cancellazioni (+60.000 unitàanagrafe circa). Le cause sono da morti ricercare nell’offerta di una migliore qualità e ditotale un variazione minor costo della vita al di fuori del capoluogo.
1 - Bologna 2 - San Lazzaro di Savena 3 - Pianoro 4 - Casalecchio di Reno 5 - Zola Predosa 6 - Crespellano 7 - Anzola dell’Emilia 8 - Calderara di Reno 9 - Castelmaggiore 10 - Granarolo dell’Emilia 11 - Castenaso 12 - Ozzano dell’Emilia 13 - San Giovanni in Persiceto 14 - Crevalcore 15 - Minerbio 16 - Budrio 17 - Molinella 18 - Medicina 19 - Castel San Pietro Terme 20 - Imola 21 - Vergato 22 - Porretta Terme
BOLOGNA: ANDAMENTO DEMOGRAFICO NEL COMUNE
a - 150 a -50 da - 49 a 50 da 51 a 150 da 151 a 300 da 301 a 500 oltre 500
VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE
Comuni
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
dati 1991 - 2001
A conoscere una forte diminuzione del numero di abitanti all’interno del territorio provinciale sono stati soprattutto il capoluogo e i comuni della prima cintura che avevano conosciuto un consistente aumento della popolazione negli anni precedenti. I comuni con il maggiore 000 aumento del numero di abitanti sono quelli di 000 cintura confine della prima A14 / tangenziale mentre al di fuori di essa di 00 0 numerilinea ferroviaria registrano aumenti camente inferiori ma che via Emilia 00 riguardano una 0fascia di territorio più ampia. Sui 000 confini della provincia si registrano sia aumenti che 000 diminuzioni di grossa entità, i primi riguardano 000la zona di pianura, i secondi le zone montane. 00
1970 - 2010
14
13
6 7 5
650000
600000 550000
21
500000 450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000
22
50000
1986
1989
15 8 9 10 16 11 1 2 12 19
3
17
1992
1995
1998
2001
2004
2007
2010
36
Emilia Romagna 1292
DIREZIONI DELLE EMIGRAZIONI dati 1970 - 2010
20
TAPPE DELLO SVILUPPO URBANO
Analizzando dati riguardanti i le emigrazioni verso la provincia si è notato come fra il 1970 ed il 1990 gli spostamenti siano avvenuti soprattutto sull’asse ovestest, cioè lungo la via Emilia. Questa tendenza è andata calando nei venti anni successivi quando i comuni che hanno accolto i primi grandi movimenti migratori si sono stabilizzati e così i movimenti si sono spostati sull’asse nord-sud, i cui comuni hanno conosciuto una decisa crescita demografica.
San Pietro in Casale + 1052 (+11,9%)
Castello d’Argile + 1.382 (+37,7%) Sant’Agata Bolognese + 1.046 (+21,2%) S.Giovanni in Persiceto + 1.494 (+6,6%)
Molinella + 1661 (+13,8%) Budrio + 1232 (+8,7%) Granarolo + 1762 (+25,4%) Medicina + 1100 (+8,8%) Castel San Pietro Terme + 1231 (+6,9%)
Monte San Pietro + 2712 (+35,8%) Pianoro + 1839 (+12,8%) Marzabotto + 1010 (+19,2%)
2010: 380.181
dati 1986 - 2010
Estero 625
Imola + 1781 (+2,8%)
500000
Università degli Studi di
Prima cintura 3218
Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
Zone
18
*escluso il Comune di Bologna
5 km
Italia 2973
1 - Irnerio Da metà degli anni 8 2 - Galvani l’emigrazione verso 3 - Malpighi provincia ha avuto 4 - Marconi andamento altalenante c due picchi agli inizi de 5 - Cirenaica anni 90 e 2000 mentre og 6 - Mengoli Sant’Orsola sembra essere un fenom 7 - Dagnini Lunetta eno in calo. Si sono mant 8 - Murri nute stabili le emigrazio 9 - San Mamolo verso il resto d’Italia men 10 - Costa Saragozza quelle verso l’estero e ver 11 - Saffi il resto della regione han Resto avuto un lieve ma costan provincia12 - Porto incremento Pescarola soprattu 2725 13 - Beverara Lame 14 - Bolognina negli ultimi 15 anni. 15 - San Donato 16 - Massarenti Mattei 17 - Fossolo 18 - Due Madonne 19 - Pontevecchio Mazzini 20 - Savena 21 - San Ruffillo 22 - Colli 23 - Reno 24 - Barca 25 - Santa Viola 26 - Casteldebole 27 - Pontelungo Birra 28 - Borgo Panigale 29 - Corticella 30 - Pilastro
Bologna
Bologna - 33.161 (-8,2%) Casalecchio di Reno - 1.474 (-4,3%) San Lazzaro di Savena - 866 (-2,9%)
100000
1983
4
ANDAMEN
dati 2010 variazione negativa da 1 a 300 da 301 a 750 da 751 a 1500 oltre 1500
La popolazione bolognese ha raggiunto quantitativamente il suo apice nei primi anni 70 (oltre 493.000 unità). Da quel momento si è avviato un processo di diminuzione dei residenti che ha portato in una ventina d’anni alla perdita di circa 90.000 unità. Negli ultimi 20 anni questa tendenza ha avuto un incidenza minore e la perdita è stata di circa altre 23.000 unità.
17 16 15 14 Dagli anni 70 il numero di decessi è rimasto su valori 13 stabili, il numero delle 12 nascite è invece crollato 11 drasticamente risollevandosi solo a partire dagli 10 0 anni 90, in contemporanea 9000 con il rimoltiplicarsi dei 8000 flussi migratori verso la San Pietro in Casale città. Quindi il saldo 7000 naturale della popolazione 6000 si è attestato su valori Altedo 5000 negativi e secondo le San Giorgio di Piano previsioni è destinato a 4000 peggiorare. ComunqueSanilGiovanni in Persiceto 3000 fattore che ha influenzato Minerbio Abitanti* 2000 maggiormente la decre1983: 477.142 1986: 484.610 Molinella scita popolazione 1989: 494.305 della 1000 1992: 507.618 residente è stato il sempre 1995: 519.347 0 1998: 531.113 Castel Maggiore maggiore numero di 2001: 544.446 2004: 569.872 -1000 migrazioni, numero che 2007: 591.818 Calderara di Reno 2010: 604.161 solo nell’ultimo decennio -2000 Anzola dell’Emilia sembra aver rallentato la Budrio -3000 Granarolo dell’Emilia sua crescita -4 000 Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini OPEN ENDED PLACES |USI TEMPORANEI PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE -5000 Bazzano Castenaso -6000 Crespellano Bologna -7000 Zola Predosa Casalecchio di Reno -8000 Medicina San Lazzaro di Savena -9000 -10000 Castel Guelfo -11000 Ozzano dell’Emilia -12000 -13000 Abitanti 1 Sasso Marconi Pianoro 1970: 493.070 75 9 8 19 19 -14000 Castel San Pietro Terme 0 85 19 1975: 489.682 1980: 466.583 90 9 19 20 Imola -15000 1985: 437.203 5 00 20 1990: 411.803 -16000 05 1 20 1995: 386.491 0 2000: 379.964 -17000 2005: 373.743 Bologna
MOVIMENTI MIGRATORI
IL COMUNE: I NUMERI
450000 400000 350000 300000 Ferrara|Facoltà di 250000 200000 150000
Marzabotto + 1010 (+19,2%)
1970 - 1990
Architettura Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012
100000 50000
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
29 28 13 27 14 25 26 12 15 24 11 4 23 10 1 5 3 16 2 6 17 8 9 18 7 19 22 21 20
da 301 a 500 oltre 500
2012
000
15000 14000 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 -1000 -2000 -3000 -4000 -5000 -6000 -7000 -8000 -9000 -10000 -11000 -12000 -13000 -14000 -15000 -16000 -17000
variazione totale
Dagli anni 70 il numero di decessi è rimasto su valori stabili, il numero delle nascite è invece crollato drasticamente risollevandosi solo a partire dagli anni 90, in contemporanea con il rimoltiplicarsi dei flussi migratori verso la città. Quindi il saldo naturale della popolazione si è attestato su valori negativi e secondo le previsioni è destinato a peggiorare. Comunque il fattore che ha influenzato maggiormente la decrescita della popolazione residente è stato il sempre maggiore numero di migrazioni, numero che solo nell’ultimo decennio sembra aver rallentato la sua crescita
1 75 9 8 19 19 0 85 19 90 9 19 20 5 00 20 05 1 20 0
1990
2000
Sviluppo morfologico citta’ ANDAMENTO DELLE EMIGRAZIONI DA BOLOGNA di Bologna 1940-2000 dati 1986 - 2010
Prima cintura 3218
Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0
Da metà degli anni 80 l’emigrazione verso la provincia ha avuto un andamento altalenante con due picchi agli inizi degli anni 90 e 2000 mentre oggi sembra essere un fenomeno in calo. Si sono mantenute stabili le emigrazioni verso il resto d’Italia mentre quelle verso l’estero e verso il resto della regione hanno avuto un lieve ma costante incremento soprattutto negli ultimi 15 anni.
Bologna
Resto provincia 2725
1 86 9
1 90 9
1 95 9
2 00 0
2 05 0
2 10 0
1970 - 1990
1990 - 2010
1. BOLOGNA|CITTA’ IN CONTRAZIONE
<< Bologna andamento demografico comune <Bologna serie storica popolazione
BOLOGNA
solo del comune ma di tutta la provincia. Mentre risulta ormai bloccata la crescita di anziani tra i 65 anni e i 79, è in espansione e continuerà ad espandersi nel prossimo ventennio invece quella riguardo ad età maggiori di 80 anni. L’aumento della popolazione giovanile mitiga in qualche modo il processo di invecchiamento della popolazione, portando una diminuzione dell’indice di vecchiaia (rapporto tra persone sopra i 65 anni e giovani al di sotto dei 15 anni), che oggi si attesta con 258 anziani ogni 100 giovani. La natalità si mantiene su livelli elevati. Nel 2007 sono nati 3.022 bambini, 535 dei quali hanno entrambi genitori stranieri (16% del totale), mentre 223 sono nati da coppie miste. I decessi continuano ad essere più numerosi delle nascite, e il saldo naturale è ora pari a -1.754 unità. Il cambiamento più evidente, che investe come le altri elementi tutta Italia e anche l’Europa, è quello relativo alla composizione familiare. Rispetto alla diminuzione dei numeri di residenti, si assiste all’aumento del numero dei nuclei familiari, data dalla riduzione del numero medio dei componenti. A fine 2007 le famiglie residenti risultavano 194.708, con una prevalenza di nuclei unipersonali e una dimensione media familiare veramente bassa e pari a 1,89 componenti. Se si considera però le coabitazioni “non legalizzate”, il numero sale però a 2,07.
37
CITTA’ IN CONTRAZIONE Bologna A14 / tangenziale linea ferroviaria via Emilia
San Pietro in Casale
Altedo San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto Minerbio Molinella Castel Maggiore Calderara di Reno Anzola dell’Emilia Budrio
Granarolo dell’Emilia
Bazzano
Castenaso Crespellano Bologna Zola Predosa Casalecchio di Reno
Medicina
San Lazzaro di Savena
Castel Guelfo
Ozzano dell’Emilia
Sasso Marconi
Pianoro Castel San Pietro Terme Imola
5 km 38
00
9 19 90 9 19 20 5 00 20 05 1 20 0
-5000 -6000 -7000 -8000 -9000 -10000 -11000 -12000 -13000 -14000 -15000 -16000 -17000
1980
MOVIMENTI MIGRATORI
1990
2000
ANDAMENTO DELLE EMIGRAZIONI DA BOLOGNA
dati 2010
dati 1986 - 2010
Italia 2973
Estero 625
Prima cintura 3218
Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
Bologna
Emilia Romagna 1292
1990 <Comuni della Provincia di Bologna Resto provincia 2725
Da metà degli anni 80 l’emigrazione verso la provincia ha avuto un andamento altalenante con due picchi agli inizi degli anni 90 e 2000 mentre oggi sembra essere un fenomeno in calo. Si sono mantenute stabili le emigrazioni verso il resto d’Italia 2000mentre quelle verso l’estero e verso il resto della regione hanno avuto un lieve ma costante incremento soprattutto negli ultimi 15 anni.
ANDAMENTO DELLE EMIGRAZIONI DA BOLOGNA dati 1986 - 2010 Estero Italia Emilia Romagna Provincia Totale
12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0
DIREZIONI DELLE EMIGRAZIONI
aati 1970 metà- 2010 degli anni 80 migrazione verso la o dati riguardanti ovincia ha avuto un razioni verso la damento altalenante con i è notato come ue picchi agli inizi degli 0 ed il 1990 gli ni 90 e 2000 mentre oggi ti siano avvenuti mbra essere un fenomsull’asse ovesto in calo. Si sono mantengo la via Emilia. te stabili le emigrazioni ndenza è andata rso il resto d’Italia mentre nei venti anni uelle verso l’estero e verso quando i comuni resto della regione hanno accolto i primi uto un lieve ma costante vimenti migratori cremento soprattutto abilizzati e così i gli ultimi 15 anni. si sono spostati nord-sud, i cui anno conosciuto crescita demo-
BOLOGNA
1 86 9
1 90 9
1 95 9
1970 - 1990
2 00 0 2 05 0 2 10 0 0-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012
1990 - 2010
1. BOLOGNA|CITTA’ IN CONTRAZIONE
Andamenti principali degli spostamenti nella provincia
FLUSSI E SPOSTAMENTI
12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0
Nel 2007 a Bologna si sono insediate 13800 persone (in maggior parte provenienti dall’estero o dall’Italia meridionale), mentre 12300 si sono 1 trasferite fuori città(prevalentemente nei comuni della provincia). Solo il 86 9 19 90 1 95 9della 2 36% popolazione bolognese abita in città dalla nascita. 00 0 2 05 0 2 10 0 Quindi la popolazione del comune negli ultimi anni tende a spostare la propria residenza soprattutto nei comuni limitrofi della prima cintura. Parimerito risulta l’emigrazione verso il resto della provincia e verso il resto d’Italia, per ragioni legate al lavoro, mentre una parte più piccola si sposta all’interno della regione Emilia Romagna o emigra all’estero. Negli ultimi anni si registra un leggero aumento dell’emigrazione dei bolognesi verso il resto d’Italia o all’estero, mentre la provincia, dopo essere stata meta di emigrazione agli inizi degli anni ’90 e del 2000, rispetto 1. BOLOGNA|CITTA’ IN CONTRAZIONE agli anni scorsi rimane meno appetibile. La densità abitativa segue le principali vie di comunicazione, ma proprio queste zone sono quelle che hanno conosciuto un maggiore spopolamento rispetto al resto della Provincia. Comuni lontani dal centro ma ben connessi, come Imola, Pianoro o Molinella, hanno conosciuto il maggior aumento percentuale della popolazione. Gli spostamenti della popolazione da un quartiere all’altro tendono a bilanciarsi, a parte borgo panigale che rimane un caso isolato. La densità della popolazione all’interno del comune segue le dinamiche della provincia, ovvero le principali vie di comunicazione. In particolare la fascia a Sud, ovvero quella dei quartiere che sono semrpe stati principalmente residenziali, mantiene la concentrazione più alta, mentre a Nord si registra una densità maggiore nel quartiere San Donato. 1990 - 2010
39
CITTA’ IN CONTRAZIONE
L’espressione “esplosione della città” riassume immediatamente ciò che è avvenuto nell’ultima fase del nostro processo d’hurbanizzazione e che ha determinato la dispersione sul territorio delle attività e dei flussi, come pure la trasformazione interna dei nuclei urbani; di conseguenza, va interpretata sia in base a processi più evidenti, come la dispersione territoriale, sia in base ad altri meno visibili come i cambiamenti interni, nel tentativo di stabilire dei nessi tra gli uni e gli altri. Parliamo di “nuova” metropolizzazione per distinguerla da tutti i processi verificatisi nei paesi della nostra area dagli anni ‘60 fino ai primi anni ‘70 del secolo scorso, evidenziando la nuova dinamica e la diffusione dei processi oggi in atto e, soprattutto, la diversa natura del fenomeno che presenta, rispetto al passato, modalità differenti di produzione della città in territori e società molto lontani da quelli di allora. Siamo, dunque, in una fase diversa in cui elementi caratterizzanti sono: un’utilizzazione estensiva e “allungata” del territorio, con un’accentuata mobilità, dovuta alla dispersione della popolazione e delle attività, in strutture spaziali in cui sono meno nette le gerarchie tra i diversi nuclei urbani della regione metropolitana. I tratti principali di questa trasformazione: - il cambiamento delle dinamiche tradizionali della crescita urbana, che provoca un aumento demografico in città e territori e territori sempre più distanti dal centro metropolitano, il quale, di contro perde popolazione; - il decentramento delle attività dell’industria e del terziario con minore valore aggiunto nella periferia metropolitana, di pari passo con le trasformazioni del sistema produttivo e delle tecnologie della telecomunicazione; - il trasferimento, spesso obbligato, della residenza verso le aree sempre 40
BOLOGNA
più lontane, dovuto agli elevati prezzi degli alloggi o al decentramento dei posti di lavoro; con la conseguenza che si trasformano le vecchie urbanizzazioni destinate alla “seconda casa” in residenza principale e che si occupano nuovi quartieri residenziali dei comuni metropolitani più distanti; - l’incremento notevole dei flussi di merci e di persone, con un uso sempre più estensivo ed intensivo del territorio, dovuto alla dispersione territoriale della residenza, degli alloggi, dei servizi, ecc.; - la continua perdita degli spazi “naturali” e la loro “insularizzazione” e l’eccessiva “mineralizzazione” degli spazi liberi; - alcuni interventi di rinnovamento interno (aree di nuova centralità) nelle città di medie e grandi dimensioni, in cui il terziario e le infrastrutture svolgono generalmente un ruolo rilevante. Si tratta di trasformazioni recenti che riflettono sul territorio i profondi cambiamenti occorsi nella struttura economica della nostra società, con importanti conseguenze per l’organizzazione della comunità locale, l’alterazione del paesaggio, del comportamento e dello stile di vita, ecc.; I problemi di carattere sociale sorti in seguito a quei processi che sfociano in dinamiche e modalità di organizzazione dello spazio fino ad ora sconosciute, indicano la necessità di un progetto territoriale alternativo che dia delle risposte a scale diverse e nelle specifiche situazioni in cui i problemi insorgono, sia il bisogno di un rinnovamento degli strumenti tecnici e delle istituzioni di governo, nell’ambito di un patto della società civile per il riassetto del territorio metropolitano.
41
Affermazione della piccola meia impresa come sistema-produttivo. trasformazioni del sistema produttivo Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre legata alle relazioni che riesce ad attivare. - uso più tecnologie informatiche Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti.
Struttura policentrica con nucleo dominante e crescita concentrata. Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione). La tendenza è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra loro, a formare un tutt'uno. 30
3000 < 3500
Crisi della “grande fabbrica”
Bologna e la provincia
km
25
km
TERRITORI METROPOLIZZATI km 20
PRODUZIONE: I DATI
km
1
5 Bologna e la provincia BOLOGNA E LA METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE km 5
1
Struttura policentrica con0 nucleo dominante e crescita concentrata. Marsiglia Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione). km La tendenza è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra loro, a formare un tutt'uno. Marsiglia
Costo dell’abitazione diventa “filtr
Aumento dei costi nella zona centrale diventa u Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servi
Le scelte insediative delle famiglie oggi appaio 3500 < 4000
CITTA’ IN CONTRAZIONE LA V IN O D I
ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto
>4000
>100 70_100 30_60
NUOVE E ISTITUZIONI CrisiIMPRESE della “grande fabbrica” va a AffermazioneDI della piccola meia impresa come sistema nproduttivo. uoertur PROVINCIA BOLOGNA ap
bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. DATICresciuto 1991 - 2001 Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti.
ABITAZIONI: I DATI
NUOVE CostoABITAZIONI dell’abitazione diventa “filtr o ov nu Aumento deiDI costi nella zona centrale diventa u PROVINCIA BOLOGNA
deve facilitare l’accessibilità ai servi DATIAbitazione 1991 - 2001 Le scelte insediative delle famiglie oggi appaio ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto La Provincia < 2000
TERRITORI METROPOLIZZATI
3 0k
25
km BOLOGNA E LA METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE 2
0k m
5km
km 20
Aumento 3 0k
Industria
m
25k m
m 0k 5
1
m 5k
ABITAZIONI: I DATI
2000 < 2250
NUOVE ABITAZIONI 2250 < 2500 PROVINCIA DI BOLOGNA
a ov ra nupertu a
Bologna e la provincia
DATI 1991 - 2001
Struttura policentrica con nucleo dominante e crescita concentrata. 2500 < 2750 Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione). La tendenza è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra loro, a formare un tutt'uno. 2750 < 3000
Diminuzione
10km km 25
1
km 30
> 100 NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI 50 - 99 PROVINCIA DI BOLOGNA 1 - 49
DATI 1991 - 2001
15k m Milano
10_30 30_50
PRODUZIONE: I DATI
m
TERRITORI METROPOLIZZATI
Servizi >300
10km
>3000 > 800
Si è 101 consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare - 200 nell'adiacente territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città. <101
OPEN ENDED MILANO - ITALIAPLACES |USI TEMPORANEI PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE
Variazione negativa >300
o ius
ch
10km
5
1
1
5km
APERTURA / CHIUSURA IMPRESE PER AMBITO PRODUTTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA
Barcellona
201-400
COSTO DELLE ABITAZIONI (€ / mq) <200
15k m
a ov ra nu ertu ap
aumento totale in Provincia
km
aumento totale 401-600 in Provincia
20k m
DATI 1991 - 2001
m 0k
m
25k m
APERTURA / CHIUSURA IMPRESE Variazione negativa PER AMBITO PRODUTTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA km 25
800 Università degli Studi di >Ferrara|Facoltà di Architettura B
3 0k
<101
km 30
aumento totale in Provincia Il Comune
o
ius
ch
COSTO DELLE ABITAZIONI (€ / mq)
a ov ra nu ertu ap
< 2500 2500 < 3000
DATI 1991 - 2001
Barcellona
km 30
3000 < 3500
km 25
1
km 20
m 5k
m 0k 5
1
BARCELLONA - SPAGNA km
km 20
LA V IN O D I
km
< 2500 2500 < 3000 >4000
>100 70_100 30_60
m 0k 5
1
m 5k
3000 < 3500
Marsiglia
km
Marsiglia
LA V IN O D I
< 2000
km
km 20
m 5k
> 100 50 - 99 1 - 49
m 0k 5
1
1
25
Marsiglia
km
Marsiglia
>4000 2000 < 2250
Industria
m 0k 5
1
m 5k
Commercio > 100 50 - 99 1 - 49 Servizi
km
Milano
Diminuzione Aumento
10_30 30_50 Barcellona
2750 < 3000 2000 < 2250
km 30
km 25
1
m 0k
Commercio km
Milano OPEN ENDED PLACES |USI TEMPORANEI PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE
Servizi
DATI 19
LA PROVINCIA DI BOLOGNA >3000
km 20
2500 < 2750
m 5k
m
0k città, per approdare Si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla Industria territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore nell'adiacente km terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città.
m 5k
APER PER A PROV
2250 < 2500
5
km 20
< 2000
1
km 25
1
km 30
2500 < 2750
Aumento
km 20
aument in Provi
2250 < 2500
La Provincia km 25
1
km 30
MARSIGLIA - FRANCIA
42
10_30 30_50 >100 70_100 30_60
Diminuzione
5
Milano
Milano
3500 < 4000
La Provincia
m 0k
1
3
3500 < 4000 Il Comune
Barcellona
km
1
25
201-400
601-800
201 - 300
Barcellona
DATIdi 19 abitazioni di proprietà nell'attuale situazione de <200
Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini
aumento totale 101 - 200 in Provincia
30
Aff Cre Il p util
601-800 BOLOGNA E LA METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE Negli ultimi anni si è registrato un lieveNUOV rallentam interna della popolazione. Questo è il risultato del 401-600 PROV spostamento verso i luoghi di lavoro. A tal proposi
201 - 300
5km
m 5k
Cr
Commercio
2 km0km
15k mMilano
km 20
o
ov
nu
Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentam interna della popolazione. Questo è il risultato del 2750 < 3000 spostamento verso i luoghi di lavoro. A tal proposi abitazioni di proprietà nell'attuale situazione di de
Barcellona
Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini
>3000
Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura B
Si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare
Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentam interna della popolazione. Questo è il risultato del
METROPOLIZZAZIONE
MORFOLOGIA DELLA METROPOLIZZAZIONE
Bologna e la provincia
INTRODUZIONE La dispersione negli ultimi anni va posta sotto una luce diversa ed ha assunto un nuovo significato: la dispersione genera la metropolizzazione del territorio e quest’ultima impedisce che la dispersione impoverisca la vita sociale e individuale ma cheDELLA al contrario, a certe condizioni, possa FATTORI METROPOLIZZAZIONE generare crescita economica e sviluppo sociale. PRODUZIONE Del resto se fosse vero, come in parte lo è sicuramente, che si è di fronte Contrazione / dinamica centripeta a grandi trasformazioni nelle tecniche di produzione, per le strette relazioni esistenti tra queste ultime e l’organizzazione dello spazio, non deve meravigliare che l’organizzazione dello spazio sia sottoposta a tensioni e a trasformazioni. La tendenza non è più quella di concentrare in un unico punto (città centrale) le funzioni principali, quelle economiche e dei servizi superiori, ma piuttosto a distribuire nel territorio ampio punti di specializzazione , diversificati ma, appunto, integrati tra loro, che fanno, come dire, un tutt’uno. - trasformazioni del sistema produttivo I movimenti di persone non sono più monodirezionali (centro-periferia) - uso tecnologie informatiche ma diventano pluri-direzionali in tutte le direzioni comprese quelle dal centro alla periferia, come esito di diffusione nel territorio non solo di popolazione ma anche di attività, di funzioni commerciali, di servizi, ecc.
D
dellaPROCESSO “grande fabbrica” FATTORI ATTIVANTICrisi DEL Affermazione della piccola meia impresa come sistema produttivo.
Struttura policentrica con nucleo dominante e crescita concentrata. Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione). La tendenza è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra oro, a formare un tutt'uno.
Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti.
E’ possibile attribuire una tendenza generale a processi tra di loro molto simili che presentano nei casi specifici diversità e specificità proprie e che alla propria originePRODUZIONE: si possono individuare TERRITORI METROPOLIZZATI I DATI fattori diversi. La ragione di tale diversità va ricercata nel fatto che, mentre l’esistenza di una tenNUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI BOLOGNA E LA METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE a ov ra denza generale fornisce l’indirizzo ed indica un percorso da realizzare, nupertu PROVINCIA DI BOLOGNA DATI 1991 - 2001
a
43
- trasformazioni del sistema produttivo - uso tecnologie informatiche
201 - 300
Crisi della “grande fabbrica”
Bologna e la provincia
Costo d
Affermazione della piccola meia impresa come sistema produttivo. 101la- produzione 200 Cresciuto bisogno di interdipendenze, sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. <101
Struttura policentrica con nucleo dominante e crescita concentrata. Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione). La tendenza è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra loro, a formare un tutt'uno.
Aumento Abitazion Le scelte ricerca di
CITTA’ IN CONTRAZIONE
negativa Crisi della “grande fabbrica” PRODUZIONE: I Variazione DATI Affermazione della piccola meia impresa come sistema produttivo.
e la provincia TERRITORIBologna METROPOLIZZATI Struttura policentrica con nucleo dominante e crescita concentrata.
AB
Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare.
Da una dinamica centripeta (concentrazione) a una centrifuga (dispersione).
NUOVE NUOVE AB BOLOGNA E LaLAtendenza METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, è quella distribuire le funzioni nel territorio punti di specializzazione , diversificati ma, integrati tra IMPRESE E ISTITUZIONI a ov ra utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. loro, a formare un tutt'uno. nupertu PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCI a
FATTORI DELLA METROPOLIZZAZIONE
DATI 1991 - 2001
PRODUZIONE
DATI 1991 - 2
aumento totale in Provincia PRODUZIONE:
TERRITORI METROPOLIZZATI - trasformazioni del sistema produttivo
- uso tecnologie informatiche Contrazione / dinamica centripeta BOLOGNA E LA METROPOLIZZAZIONE NELL’EUROPA MERIDIONALE 3 0k
m
APERTURA / CHIUSURA IMPRESE PER AMBITO PRODUTTIVO ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
15k m
10km
Barcellona
km 30
Costo dell’abitazione diventa “filtro” sociale
Aumento dei costi nella zona centrale diventa un fattore di espulsione. Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto a ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili.
1
5km
5
1
0k
>300
km
ABITAZIONI: I DATI
101 - 200
NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI - trasformazioni del sistema produttivo a ov ra - uso tecnologie informatiche nupertu PROVINCIA DI BOLOGNA a
ALE
> 800 601-800
201 - 300
Barcellona
PRODUZIONE: I DATI
a ov ra nu ertu ap
Dispersione / dinamica centrifuga
Contrazione / dinamica centripeta
25k m
km 20k Affermazione della piccola meia impresa come sistema produttivo. m 25 Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più che riesce ad attivare. km legata alle relazioni 15k m 20 Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la1 produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, m 0km 5k utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. m
a, integrati tra
o
ius
ch
DATI 1991 - 2001
3 0k Dispersione / dinamica centrifuga m
5km
Crisi della “grande fabbrica”
- elevati prezzi deg
- decentramento d Contrazione / dina
DATI 1991 - 2001
20k m
PRODUZIONE Contrazione / dinamica centripeta
I DATI
Dispersione / dinamica centrifuga NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI a ov ra nupertu PROVINCIA DI BOLOGNA a
25k m
FATTORI DELLA METROPOLIZZAZIONE
ABITAZIONI
<101produttivo - trasformazioni del sistema - uso tecnologie informatiche Variazione negativa
DATI 1991 - 2001
NUOVE ABITAZIONI - elevati prezzi degli alloggi - decentramento dei posti di lavoro PROVINCIA DI BOLOGNA
>300
401-600 201-400
o
ov
nu
<200
DATI 1991 - 2001
201 - 300 101 - 200
aumento totale in Provincia
km
30 fabbrica” Crisi della “grande ma, integrati tra
aumento totale in Provincia
<101
Costo dell’abitazione diventa “filtro” sociale
Variazione negativa
Affermazione della piccola meia Aumento dei costi nella zona centrale diventa un fattore di espulsione. km impresa come sistema produttivo. 25 Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. COSTOdalla DE km non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del APERTURA Il processo di integrazione produttiva valore aggiunto,/ CHIUSURA IMPRESE Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra o >100 va 20 uo rtura ius utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. ch e ritenute, a ntorto o ragione, desiderabili. PER AMBITO PRODUTTIVOricerca di condizioni insediative ap m 70_100 5k PROVINCIA DI BOLOGNA aumento totale m Affermazione Aumento dei costi nell DATI 1991 - 2001 30_60 in Provincia Barcellona 0k della piccola meia impresa come sistema produttivo. Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. Marsiglia Abitazione deve facilita km 0 km 3
Costo dell’abitaz
1
1
Crisi della “grande fabbrica”
PRODUZIONE: I DATI
ABITAZIONI: I DATI
km Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, 25
Marsiglia nelle telecomunicazioni km NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI utilizzando le innovazioni e nei trasporti. 20 a ov ra m nupertu 5k PROVINCIA DI BOLOGNA a 1
NALE
5
ficati ma, integrati tra
1
DATI 1991 - 2001
m 0k
5
Barcellona
APERTURA NUOVE/ CHIUSURA ABITAZIONI IMPRESE PER AMBITO PRODUTTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA DATI 1991DI- 2001 PROVINCIA BOLOGNA
o
ov
nu
Il Comune
DATI 1991 - 2001
km
PRODUZIONE: I DATI 1991 - 2001 25
km
km 20
1
101 - 200
>300
Variazione negativa
km
km 30
Marsiglia
25
1
201 - 300
1
101 - 200
1
va a uo rtur
5
Marsiglia
m 0k
5
m 0k
> 100 50 - 99 1 - 49
1
5
km
201 - 300
2000 < 22
10_30
2750 < 30
Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - D
Diminuzione
m 0k
Servizi
3 Milano m 5k 2
km 20
COSTO DELLE ABITAZIONI (€ / mq) Aumento
>3000
Industria
m 5k
> 800
m 0k
5
>300
a ov ra nu ertu ap
1
DATI 1991 - 2001
ch
o ius
1
44
Milano
< 2000
30_50 ABITAZIONI (€ / mq) COSTO DELLE
Aumento
1
DATI 1991 - 2001
La Provincia
>100 70_100 30_60
10_30 30_50
aumento totale 201-400 2250 < 25 in Provincia Si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si nell'adiacente territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte <200 2500 < 27 terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città.
APERTURA / CHIUSURA IMPRESE a o ov ra ius km nu ertu > 100 ch PER 20 Industria aumento totaleAMBITO PRODUTTIVO aumento ap 50 - 99 totale km 1 -Provincia 49 5 in Provincia in PROVINCIA DI BOLOGNAPLACES |USI 0kTEMPORANEI OPEN ENDED PER LA CITTA’ IN TRANSIZIONE m Commercio APERTURA / CHIUSURA IMPRESE PER AMBITO PRODUTTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA
LA V IN O D I
<200
401-600
Marsiglia
km 25
>4000
201-400
Servizi
Diminuzione km 30
DATI 1991 - 2001
401-600
601-800
Marsiglia
Milano
>100 70_100 30_60
> 800
Milano
Variazione negativa
3500 < 40
LA V IN O D I
601-800
Commercio
km
km
2500 < 30
NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLO
> 800
Diminuzione
m 5k
m 5k
aumento totale <101 in Provincia
km
ABITAZIO
3000 < 35
Industria
km
km 20
m 0k
> 100 50 - 99 1 - 49
Aumento km 20
m 0k
5
1
<101
km 25
m 5k
1
3
km 30
m 0k
m 5k
n pe Barcellona a
5
DATI 201 - 300 Milano
1
NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
1
>300
km 25
km 20
< 2500
10_30 30_50
km Barcellona 30
DIONALE
Le scelte insediative de ricerca di condizioni in
a ov ra nu ertu ap
o
ius
ch
km
Milano
Si è consolidata la tendenzaCommercio generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare nell'adiacente territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore Il Comune terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città. 601-800 Servizi
< 2500
Negli ultimi interna della spostament abitazioni di
METROPOLIZZAZIONE
la concreta tipologia di trasformazione dipenderà dalla combinazione dei fattori che operano in ciascun territorio. In sostanza, in presenza di una tendenza generale, anch’essa originata da fattori diversi, la specifica forma che la trasformazione assume a livello locale è figlia sia della tendenza generale che dei fattori specifici operanti a livello locale. MODIFICHE DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le trasformazioni che hanno interessato la sfera economica sono abbastanza note; tra le principali si possono mettere in evidenza: la crisi della “grande fabbrica” determinata dalle trasformazioni tecnologiche e di consumo; l’affermarsi della piccola e media impresa come sistema di produzione; lo sviluppo di una “economia dei servizi”; il collegamento sempre più stretto tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sviluppo produttivo; l’allargamento del mercato mondiale che ha determinato una nuova divisione internazionale del lavoro; il potere economico d’impresa focalizzato sulla “catena del valore aggiunto” da una parte e sulla finanziarizzazione dall’altra. Il processo di produzione delle merci tende a disarticolarsi utilizzando al meglio le specializzazioni “diffuse”, dando corpo spesso ad un’organizzazione produttiva fondata sulla piccola e media impresa. Il processo di produzione ha bisogno di rafforzare e ampliare la propria rete di relazioni sia con i diversi segmenti che contribuiscono alla realizzazione della merce, sia con una rete di “servizi” che la piccola e media impresa in generale non può produrre al proprio interno. Si può rilevare come sia fortemente cresciuto il bisogno di interdipendenze; sempre meno l’impresa è un mondo a sè, la sua vitalità è sempre 45
ABITAZIONI Dispersione / dinamica centrifuga
MOBILITA’ Dispersione / dinamica centrifuga
Contrazione / dinamica centripeta
Multidirezionalità
Monodirezionalità (radiale)
CITTA’ IN CONTRAZIONE MOBILITA’
produttivo e
ca centrifuga
Monodirezionalità (radiale)
- elevati prezzi degli alloggi - decentramento dei posti di lavoro
- facile accessibilità - maggiore mobilità
Multidirezionalità
Costo dell’abitazione diventa “filtro” sociale
Aumento dei costi nella zona centrale diventa un fattore di espulsione. Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra dalla ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili.
che riesce ad attivare. ne, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto,
MOBILITA’
uga
La rete delle infrastrutture diventa lo “scheletro” della metropolizzazione.
L’accessibilità è un tratto imprenscindibile del nuovo territorio metropolitano. I movimenti di persone non sono più monodirezionali (centro-periferia) ma diventano pluri-direzionali. Nella nuova condizione di domanda di servizi, l'offerta sceglie la localizzazione non tanto vicina alla domanda, ma piuttosto comoda da raggiungere. Funzionale a tale strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nello stesso polo.
ABITAZIONI: I DATI
Monodirezionalità (radiale)
NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
MOBILITA’: I DATI Multidirezionalità
o
ov
nu
DATI 1991 - 2001
INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI BOLOGNA
- facile accessibilità - maggiore mobilità - facile accessibilità - maggiore mobilità > 800 601-800 401-600
Ladiventa rete201-400 infrastrutture diventa La rete delle infrastrutture lodelle “scheletro” della metropolizzazione.
ll'altra dalla
omico e dall'altra
lo “scheletro” della metropolizzazione.
L’accessibilità è un metropolitano. tratto imprenscindibile del nuovo territorio metropolitano. L’accessibilità è un tratto imprenscindibile del nuovo territorio I movimenti di persone non sono più monodirezionali ma diventano pluri-direzionali. <200 I movimenti di(centro-periferia) persone non sono più monodirezionali (centro-periferia) ma diventano pluri-direzionali. Nella nuova condizione di domanda di servizi, l'offerta sceglie la localizzazione non tanto vicina alla domanda, ma piuttosto comoda da raggiungere. Funzionale a tale strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nellodomanda stesso polo. di servizi, l'offerta sceglie la localizzazione non tanto vicina alla domanda, Nella nuova condizione di dalla tale strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nello stesso polo.
viabilità principale su gomma viabilità ferroviaria
MOBILITA’: I DATI INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI BOLOGNA
ma piuttosto comoda da raggiungere. Funzionale a
viabilità secondaria su gomma
aumento totale in Provincia
COSTO DELLE ABITAZIONI (€ / mq)
FLUSSI PENDOLARI COMUNI DELLA PRIMA CINTURA
MOBILITA’: I DATI
DATI 2010
Castel Maggiore
Calderara di Reno
INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI BOLOGNA
3872
Granarolo dell’Emilia
Il Comune
2500 < 3000
Anzola dell’Emilia 1845
3000 < 3500
LA V IN O D I
2103
2542
< 2500
2695
1162
2216 1972 Castenaso
2211
3500 < 4000
Zola Predosa
1635 3040
2492
3988
>4000
3565
0 00 0 Casalecchio di Reno
1362
2064
< 2000
0 0
707
7038
La Provincia
2000 < 2250
6917
San Lazzaro
Sasso Marconi 3526
2250 < 2500
Pianoro 2500 < 2750
2750 < 3000
viabilità secondaria su gomma viabilità principale su gomma viabilità ferroviaria
46
>3000
FLUSSI PENDOLARI Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentamento della crescita demografica all'interno della regione metropolitana mentre si osserva una crescita di mobilità della popolazione. Questo è il risultato del cambiamento del luogo di residenza, causato principalmente dal costo delle abitazioni nelle aree centrali e dallo COMUNI DELLA PRIMA CINTURAinterna spostamento verso i luoghi di lavoro. A tal proposito si deve sottolineare il ruolo decisivo del mercato immobiliare come filtro sociale e la rigidità rappresentata dalle
Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare ndustria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore DATI 2010 ttà.
Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini
abitazioni di proprietà nell'attuale situazione di decentramento e precarietà del lavoro e di mancanza di abitazioni in affitto.
Calderara di Reno
Molti cambiamenti nella mobilità intercomunale sono spiegabili con i processi di rilocalizzazione della produzione e dei servizi e con dinamiche demografiche. Sembra esserci un collegamento relativamente chiaro tra lo sviluppo delle infrastrutture e la forma adottata dalla dispersione urbana, tanto residenziale quanto industriale. Esiste una maggiore libertà di movimento, possibile soprattutto per l'accresciuta possibilità di mobilità individuale, che genera grandi flussi di pendolarismo ma i costi di tale possibilità la fanno risultare una scelta meno felice di quanto si potesse immaginare.
Castel Maggiore
3872Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012 Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura Biagio Granarolo dell’Emilia
3. METROPOLIZZAZIONE
METROPOLIZZAZIONE
più legata alle relazioni che riesce ad attivare in tutte le fasi del suo stes so processo produttivo. Il processo di integrazione produttiva che in ultima istanza è quello che determina le economie di scala nel nuovo contesto non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, utilizzando a questo scopo le risorse messe a disposizione dalle innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. MODIFICHE NELLA VITA QUOTIDIANA Le trasformazioni recenti sono state numerose e complesse e si è ipotizzato che tali cambiamenti hanno aumentato le nostre esigenze, in senso lato, per effetto dei mutamenti nell’organizzazione del lavoro e nella struttura della famiglia, per il prolungamento della vita, per la crescita dei single, per l’aumento del tempo non obbligato, per le nuove tecnologie che hanno investito la casa e il nostro quotidiano, per l’aumentata scolarità, ecc. Sempre più le condizioni nelle quali si svolge la vita quotidiana, la ricerca continua del suo miglioramento, l’accresciuto livello culturale, i modelli di comportamento suggeriti e imposti dai mezzi di comunicazione di massa,ecc. portano ad una crescente domanda di servizi. Contemporaneamente l’offerta di servizi tiene conto fondamentalmente di due elementi: da un lato il raggiungimento di una dimensione economicamente conveniente o di un bacino di utenti che permetta di raggiungere risultati economicamente positivi; dall’altro, in funzione del precedente obiettivo, è posta molta attenzione alla localizzazione che permetta una facile accessibilità e che, secondo la tipologia del servizio potrà essere di 47
utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti. Crisi della “grande fabbrica”
Affermazione della piccola meia impresa come sistema produttivo. Contrazione / dinamica centripeta Cresciuto bisogno di interdipendenze, la produzione sempre più legata alle relazioni che riesce ad attivare. Il processo di integrazione produttiva non avviene più concentrando la produzione, ma appunto controllando la catena di produzione del valore aggiunto, utilizzando le innovazioni nelle telecomunicazioni e nei trasporti.
PRODUZIONE: I DATI
NALE
NUOVE IMPRESE E ISTITUZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
ABITAZIONI:DATI I DATI 1991 - 2001 NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
trifuga
mento totale Provincia
Multidirezionalità
> 800 601-800
Costo dell’abitazione diventa “filtro” sociale
> 800 401-600 Aumento dei costi nella zona centrale diventa un fattore di espulsione. Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. 601-800 201-400 Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra dalla ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili. 401-600
101 - 200
Variazione negativa
201-400 - elevati prezzi degli alloggi - decentramento dei posti di lavoro <200
ABITAZIONI: I DATI
aumento totale in Provincia
La rete delle infrastrutture diventa lo “scheletro” della m
L’accessibilità è un tratto imprenscindibile del nuovo territorio metropolitano I movimenti di persone non sono più monodirezionali (centro-periferia) ma d Nella nuova condizione di domanda di servizi, l'offerta sceglie la localizzazio tale strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nello s
<200
- elevati prezzi degli alloggi - decentramento dei posti di lavoro
<101 Variazione negativa
- facile acce - maggiore
Monodirezionalità (radiale)
201 - 300
<101
Monodirezionali
MOBILITA’
>300
101 - 200
MOBILITA’
Dispersione / dinamica centrifuga
Contrazione / dinamica centripeta
- 300 lore201aggiunto,
o
Dispersione / dinamica centrifuga
- elevati prezzi degli alloggi - decentramento dei posti di lavoro
MO
INFRASTRUT PROVINCIA
ov
nu
Contrazione / dinamica centripeta ABITAZIONI
>300
CITTA’ IN CONTRAZIONE
o
ov
nu
DATI 1991 - 2001
ABITAZIONI
L’accessibilità I movimenti di Nella nuova co tale strategia è
ABITAZIONI: I DATI
NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
a ov ra nupertu a
TI 1991 - 2001
La rete del
Aumento deiDispersione costi nella zona/ dinamica centrale diventa un fattore di espulsione. centrifuga Monodirezionalità (radiale) Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra dalla ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili.
a ov ra nupertu a
PRODUZIONE: I DATI DATI 1991 - 2001
UOVE IMPRESE E ISTITUZIONI ROVINCIA DI BOLOGNA
ricerca di“filtro” condizionisociale insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili. Costo dell’abitazione diventa
NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
aumento totale in Provincia
o
ov
nu
- facile accessibilità - maggiore mobilità
aumento totale
MOBILITA’: I DATI INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI BOLOGNA
viabili
viabili
APERTURA / CHIUSURA IMPRESE COSTO ABITAZIONI (€ / mq)lo “scheletro” della metropolizzazione. La reteDELLE delle infrastrutture diventa Costo “filtro” sociale viabili a in Provincia DATIdell’abitazione 1991 - 2001 diventa so ov ra nu ertu L’accessibilità è un tratto imprenscindibile del nuovo territorio metropolitano. PERAumento AMBITO PRODUTTIVO dei costi nella zona centrale diventa un fattore dichiuespulsione. ap I movimenti di persone non sono più monodirezionali (centro-periferia) ma diventano pluri-direzionali. Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. PROVINCIA DI BOLOGNA Nella nuova condizione di domanda di servizi, l'offerta sceglie la localizzazione non tanto vicina alla domanda, ma piuttosto comoda da raggiungere. Funzionale a lore aggiunto, Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra dalla 1991 - 2001 PERTURA / CHIUSURADATI IMPRESE COSTO DELLE ABITAZIONI / mq) FLUSSI PEN tale (€ strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nello stesso polo. ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili. a o ov ra ius nu ertu ch ER AMBITO PRODUTTIVO COMUNI DE ap La rete delle infras DATI 2010 Costo dell’abitazione diventa “filtro” sociale ROVINCIA DI BOLOGNA
ABITAZIONI:Aumento I DATI dei costi nella zona centrale diventa un fattore di espulsione.
TI 1991 - 2001
L’accessibilità è un tratto i I movimenti di persone no Nella nuova condizione di tale strategia è una relativ
MOBILITA’: I DATI
Abitazione deve facilitare l’accessibilità ai servizi e al luogo di lavoro. Il Comune NUOVE ABITAZIONI Le scelte insediative INFRASTRUTTURE del valore aggiunto, o delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall'altra dalla ov < 2500 nu PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili. DATI 1991 - 2001 Il Comune < 2500
ABITAZIONI: I DATI DATI 1991 - 2001 > 800
Marsiglia
> 800 601-800 > 100 50 - 99 401-600 1 - 49
Diminuzione Aumento Industria Commercio
MOBILITA
INFRASTRUTTURE PROVINCIA DI BOLO
o
ov
nu
Anzola
3500 < 4000
>100 70_100 30_60
LA V IN O D I
3500 < 4000
>4000
Zola >4000
La Provincia
Cas
< 2000
401-600
10_30 30_50
201-400
La Provincia < 2000
10_30 30_50
<200
> 100 50 - 99 1 - 49
3000 < 3500
>100 70_100 30_60
601-800
3000 < 3500
2500 < 3000 LA V IN O D I
NUOVE ABITAZIONI PROVINCIA DI BOLOGNA
2500 < 3000
2000 < 2250
2250 < 2500
2000 < 2250
Diminuzione 201-400
2500 < 2750 2250 < 2500
Aumento <200 2500 < 2750
Industria
aumento totale Provincia aumentoin totale
viabilità secondaria su gomma
2750 < 3000
viabilità principale su gomma
viabilità secondaria su gomma
Commercio
viabilità ferroviaria
viabilità principale su gomma 2750 < 3000
in Provincia Servizi
DELLE ABITAZIONI COSTOCOSTO DELLE ABITAZIONI (€ / mq)
(€ / mq)
>3000 viabilità ferroviaria
FLUSSI PENDOLARI
FLUSSI PENDOLARI COMUNI DELLA PRIMA CINTURA
Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentamento della crescita demografica all'interno della regione metropolitana mentre si osserva una crescita di mobilità >3000 COMUNI DELLA PRIMA CINTURA interna della popolazione. Questo è il risultato del cambiamento del luogo di residenza, causato principalmente dal costo delle abitazioni nelle aree centrali e dallo Si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare DATI 2010 spostamento verso i luoghi di lavoro. A tal proposito si deve DATI sottolineare nell'adiacente territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore 2010il ruolo decisivo del mercato immobiliare come filtro sociale e la rigidità rappresentata dalle abitazioni di proprietà nell'attuale situazione di decentramento e precarietà del lavoro e di Maggiore mancanza di abitazioni in affitto. terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città. Castel Calderara didella Renoregione metropolitana mentre si osserva una crescita di mobilità Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentamento della crescita demografica all'interno Molti cambiam > 800 3872delle abitazioni nelle aree centrali e dallo interna della popolazione. Questo è il risultato del cambiamento del luogo di residenza, causato principalmente dal costo Sembra esserc Si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare Calderara di Reno Granarolo spostamento verso i luoghi di lavoro. A tal proposito si deve sottolineare il ruolo decisivo del mercato immobiliare come filtro sociale e la rigidità rappresentata dalle dell’Emilia triale. Esiste un nell'adiacente territorio metropolitano. Avviene così una "periferizzazione" selettiva dell'industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore di proprietà nell'attuale di decentramento precarietà del lavoro e di mancanza di abitazioni in affitto. ma 2012 i costi di ta erziario, una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città. Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini abitazioni Università degli Studi situazione di Ferrara|Facoltà die Architettura Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo TA’ INproducendo TRANSIZIONE Servizi
48
601-800
Il Comune < 2500
401-600 Relatore: Nicola Marzot|Laureandi: Giulia De Vita - Francesco Ferretti - Daniela Zerbini Il Comune
2542
2103
Università degli Studi di Ferrara|Facoltà di Architettura Biagio Rossetti|a.a. 2010-2011|Sessione di Laurea Straordinaria Marzo 2012
METROPOLIZZAZIONE
tipo collettivo o individuali, ma di fatto con una spiccata preferenza per l’accessibilità automobilistica. In sostanza nella nuova condizione di domanda di servizi, l’offerta tende a scegliere quella localizzazione non tanto vicina alla domanda, ma piuttosto comoda da raggiungere da parte degli utenti. Funzionale a tale strategia è una relativa integrazione di diverse offerte concentrate nello stesso polo. DIVERSIFICAZIONE DELLA RENDITA
<Costi delle case euro|mq Comune di Bologna
<Costi delle case euro|mq Comune di Bologna
Sebbene la rendita non sia strettamente legata agli andamenti del mercato, si può ragionevolmente sostenere che è il successo, percepito a livello sociale ed economico, di una città che determina la dinamica positiva dei valori immobiliari. L’andamento positivo della rendita costituisce fattore di espulsione, ma non dei soggetti marginali, che nel contesto della città possono trovare situazioni adatti nei così detti interstizi urbani, quanto dei soggetti medi. In sostanza nel cuore delle aree metropolitane si riscontra una tendenza alla polarizzazione alta/bassa, sia dal punto di vista sociale che economico produttivo; restano in questa zona le famiglie a basso reddito o le situazioni di emarginazione sociale, le attività economiche a basso rendimento o di modesta innovazione o di tipo servile, insieme alle famiglie e alle attività ad alto reddito ed alto rendimento. Quello che in qualche modo può essere considerata una fenomenologia nuova non è tanto l’espulsione sociale, o delle attività economiche, ma piuttosto la dimensione del fenomeno e le motivazioni che lo caratterizzano. 49
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Quindi si vengono a determinare delle polarità di specializzazione determinate dalla distribuzione delle famiglie e delle attività in ragione della loro capacità di sopportare i diversificati livelli di rendita (e viceversa). UN INTRECCIO DI FATTORI Appare subito evidente che l’intreccio delle tre precedenti variazioni è determinante per generare il fenomeno della metropolizzazione del territorio. Oggi risulta perdere valenza il fenomeno dell’aggregazione, le nuove tecnologie delle telecomunicazioni e l’accresciuta mobilità delle persone e merci permettono di ottenere gli stessi obiettivi con la disseminazione delle imprese nel territorio. In più la dispersione, in una prima fase, permette di ridurre gli effetti negativi della congestione nei trasporti, anche per effetto dell’autorganizzazione. Le imprese, in sostanza, hanno tutta la convenienza a disperdersi nel territorio utilizzando a loro vantaggio la diversificazione spaziale della rendita e facendosi forte delle nuove tecnologie. Le scelte insediative delle famiglie oggi appaiono meno vincolate rispetto al passato e sono determinate da una parte dal calcolo economico e dall’altra dalla ricerca di condizioni insediative ritenute, a torto o ragione, desiderabili. Tale maggiore libertà di scelta è possibile soprattutto per l’accresciuta possibilità di mobilità individuale ma i costi di tale mobilità contemporaneamente fanno risultare molte di queste preferenze insediative meno felicidi quanto ci si potesse immaginare e sperare. In sostanza se si guarda alle tre possibili variazioni, ai loro intrecci e alle 50
METROPOLIZZAZIONE
conseguenze che ne derivano ci si trova davanti a diversi mosaici metropolitani, tutti però dipendenti da una logica così sintetizzabile: i risultati positivi dell’agglomerazione oggi possono essere realizzati, per effetto delle nuove tecnologie e della crescita della mobilità, anche in una situazione di dispersione; conseguentemente la dispersione assume il segno non già dell’isolamento ma della connessione e interdipendenza. Il segno forte del nuovo mosaico metropolitano è quindi una forte integrazione in un contesto di dispersione. I territori metropolizzati sono segnati dai seguenti caratteri comuni: - esistenza di polarità non di grande dimensione ma con qualche elemento di specializzazione e localizzate in ragione dell’accessibilità - accentuata mobilità pluridirezionale, sia quella obbligatoria che quella occasionale - eccessivo consumo di suolo - relazioni funzionali di tipo produttivo anche esse pluridirezionali - alto consumo di energia sia con la mobilità che con i consumi abitativi - uso dei territori “naturali” come strutture “urbane” disponibili per la popolazione Quindi queste forme metropolitane presenteranno una nuova serie di fenomeni: - una distribuzione nel territorio del potenziale produttivo, sia per i poli compatti che diffusi. Le città maggiori tendono a perdere le attività di produzione materiale; - la distribuzione nel territorio di numerosi poli specializzati di servizio, localizzati in modo da privilegiare l’accessibilità fisica; - flussi di pendolarismo obbligatori pluridirezionali sia per lavoro che per studio; 51
CITTA’ IN CONTRAZIONE
- mobilità non obbligatoria anch’essa multidirezionale perchè i poli risultano distribuiti su tutto il territorio; - tendenza a densificare le zone urbanizzate sparse; - relazioni intense tra le diverse parti del territorio non solo materiali ma anche immateriali. Non bisogna pensare che i nuovi territori metropolitani siano privi di centro, in una sorta di piatta omogeneità territoriale, ma si creano e si sviluppano diverse centralità. Infatti si è modificato il carattere di tale centralità: mentre nel passato questa era espressione di massa, oggi essa si caratterizza piuttosto come espressione di potenza. Ciò che caratterizza le nuove centralità è la concentrazione dell’attività di governo e di indirizzo. In sostanza, mentre nelle precedenti fasi metropolitane la forza prevalente era una forza centripeta, che portava al massimo della concentrazione, nella nuova situazione la forza prevalente è una forza centrifuga per quanto attiene alle produzioni materiali e ai servizi banali ma è centripeta per quanto attiene alle funzioni di governo e di indirizzo. Si determina così un territorio in “rete”, intendendo una interrelazione che utilizzi tutti i mezzi e gli strumenti di relazioni e che tali relazioni insistano su tutto il territorio con delle “centralità” articolate. Questa rete di relazioni, questa forma in parte nuova di utilizzazione del territorio, questa accentuata mobilità, questa minore gerarchia costituiscono il tratto prevalente e caratterizzante dell’insediamento nel territorio metropolitano.
52
METROPOLIZZAZIONE
LE TAPPE a. 1950-1975 l’industrializzazione moderna e boom immobiliare. l’industrializzazione raggiunge le grandi città, portando con sé un considerevole flusso migratorio ed esigenze urbane di ogni tipo: Le necessità residenziali e la crescita industriale diedero luogo a un enorme boom immobiliare. Questo, a sua volta, portò alla nascita di alcune periferie urbane prive di infrastrutture e caratterizzate prevalentemente da: densificazione del tessuto suburbano, aree di sviluppo marginale e di edilizia pubblica, fattori che contribuirono alla sottodotazione delle aree periferiche in termini di spazi aperti, servizi, infrastrutture e trasporti. b. 1975-1986 crisi internazionale dell’energia. a partire dalla metà degli anni ‘70 si assiste ad una crici economica e ad un periodo di stabilizzazione urbana con notevoli conseguenze di carattere sociale, politico e urbanistico. Cambiano le dinamiche demografiche, con una riduzione della componente migratoria ed i primi segni riconoscibili di un decentramento residenziale; da quel momento, la popolazione dei centri storici iniziò a diminuire. Anche la struttura economica dell’area ha subito una graduale trasformazione: il settore terziario ha sostituito per importanza quello industriale, portando al decentramento delle attività industriali verso le periferie.
51
CITTA’ IN CONTRAZIONE
c. 1986-2004 la ripresa economica verso la metà degli anni ‘80 produzione e consumi sono entrati in una fase di ripresa e, di conseguenza, anche le dinamiche urbane sono profondamente mutate. Si costuiscono elementi legati all’accessibilità, per migliorarla e incrementarla. L a stabilità economica ha spesso vacillato, da questo la scelta di operare interventi sul territorio già consolidato, trasformandolo, sostituendone parti o rielaborandole modificando le originali destinazioni d’uso.
LE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE 1. dinamiche demografiche: il centro città ha subito un calo demografico: la popolazione si è spostata verso l’area della regione metropolitana. Solo di recente, e grazie all’immigrazione, il calo demografico nella capitale metropolitana ha cominciato a presentare un diverso andamento. Negli ultimi anni si è registrato un lieve rallentamento della crescita demografica all’interno della regione metropolitana mentre si osserva una crescita di mobilità interna della popolazione. Questo è il risultato del cambiamento del luogo di residenza, causato principalmente dal costo delle abitazioni nelle aree centrali e dallo spostamento verso i luoghi di lavoro. A questo proposito si deve sottolineare il ruolo decisivo del mercato immobiliare come filtro sociale e la rigidità rappresentata dalle abitazioni di proprietà nell’attuale 52
METROPOLIZZAZIONE
situazione di decentramento e precarietà del lavoro e di mancanza di abitazioni in affitto. 2. rapporto fra attività produttive e lavoro: si è consolidata la tendenza generale a una ricollocazione delle attività produttive. Queste a minor valore aggiunto si allontanano dalla città, per approdare nell’adiacente territorio metropolitano. Avviene così una “periferizzazione” selettiva dell’industria e del settore terziario: in tutte le aree aumenta la presenza del settore terziario, producendo una diffusione dei servizi un tempo concentrati nel cuore della città. 3. infrastrutture e mobilità: molti cambiamenti nella mobilità intercomunale sono spiegabili con i processi di rilocalizzazione delle attività produttive e dei servizi e con dinamiche demografiche. Sono aumentati i movimenti radiali. Sembra esserci un collegamento relativamente chiaro tra lo sviluppo delle infrastrutture e la forma adottata dalla dispersione urbana, tanto residenziale quanto industriale. Il decentramento selettivo delle attività produttive, i cambiamenti nel modello di accessibilità territoriale e la crescita urbana frammentata e dispersa sono le caratteristiche principali del crescente processo di nuova metropolizzazione, dalla quale derivano nuovi comportamenti sociali e nuovi stili di vita e l’emergere di nuove modalità di organizzazione spaziale. 53
CITTA’ IN CONTRAZIONE
Nel momento stesso in cui va espandendosi e integrandosi, la regione metropolitana si avvia verso un modello di città frammentata: una città diversa, in cui la popolazione, i servizi per le persone e un segmento significativo delle attività produttive e dei servizi tendono a diffondersi nel territorio, infrangendo il vecchio schema metropolitano. Siamo di fronte ad una regione urbana avviata verso un modello policentrico, disperso, dotato di una morfologia eterogenea e multipla, meno gerarchizzata e basata su reti spaziali e temporali la cui geometria è variabile. E’ proprio dell’integrazione del territorio metropolitano, tuttavia, che dipendono tanto le potenzialità e le opportunità, quanto i problemi funzionali, formali e sociali più importanti
54