GRATUITA
Iscrizione Tribunale di Pistoia n.9/2009 del 14 maggio 2009
Mensile di Approfondimento della Valdinievole e di Pistoia a Diffusione Gratuita Anno 2 - Numero 24 - Novembre/Dicembre 2011
TarTASSAti
LO SFOGO DI FEDERICO LIBERATI, NOSTRO INVIATO DISABILE, CHE RACCONTA LA SUA STORIA
“La Patrimoniale e l’Ici sulla prima casa colpiranno anche le persone come me Perché Mario Monti penalizza chi ha fatto sacrifici per avere una dignità?”
NATALE “IL GIULLARE” CONSIGLIA IL TUO REGALO UNA GUIDA AI MIGLIORI NEGOZI PER FARE SHOPPING PISTOIA VERSO IL VOTO: PARLA ROBERTO BARTOLI
Il desiderio di Musica, che non si attenua nemmeno in Inverno, continua al Ristorante Villa Garzoni di Collodi con gli appuntamenti del “Garzoni n’ Jazz”, dove il cibo si sposa con dell’ottima musica Jazz dal vivo.
21 dicembre: STEFANO BARTOLI (Tromba) 11 gennaio: UGO BONGIANNI (Piano) 25 gennaio: ALESSIO BIANCHI (tromba e filicorno)
Gli appuntamenti continuano ogni secondo e quarto mercoledì del mese. Inoltre, il Ristorante Villa Garzoni organizza il “Garzoni n’ Taste” ovvero percorsi nel Gusto alla scoperta dei 5 sensi. Per ogni appuntamento lo Chef ha creato con cura e attenzione un menù per esaltare i Vini presentati da un esperto sommelier.
22 dicembre: BOLLICINE
GLI CHAMPAGNE E LO SPUMANTE ITALIANO
05 gennaio: LA FRANCIA IN TOSCANA
LE UVE FRANCESI IN COMBINAZIONE CON IL SANGIOVESE TOSCANO
25 gennaio: GRAND CRU COSTA DEGLI ETRUSCHI
A CONFRONTO TRE GRAND CRU DELLA COSTA TOSCANA, LA TRADIZIONE DELLE UVE FRANCESI TRAPIANTATE IN MAREMMA
02 febbraio: CIOCCOLATO & RHUM
IL PRINCIPE DI CUBA CON L’ORO NERO TOSCANO
16 febbraio: UNA PASSEGGIATA NELLE COLLINE LUCCHESI CON I SUOI ROSSI D’ECCELLENZA
01 marzo: SERATA IN ROSA
IL SOMMELIER PRESENTA I VINI ROSATI DELLA TOSCANA E LIGURIA
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Spadoni - aspadoni@ilgiullare.com CAPO REDATTORE Diletta Severi - dseveri@ilgiullare.com REDAZIONE Roberto Grazzini Jacqueline Monica Magi Lorenzo Benedetti Simeone Clamori Antonio Pileggi Federico Liberati HANNO COLLABORATO Maurizio Carrara Rocky Rossini Antonella Gramigna Elena Maltagliati FOTOGRAFIA Cristiano Bianchi - cbianchi@ilgiullare.com
Il Ristorante Villa Garzoni propone piatti di carne, cacciagione e pesce fresco, che rappresentano il giusto incontro tra i sapori della tradizione toscana e l’innovazione della cucina contemporanea, all’interno di una location suggestiva e rilassante. Il menù è raffinato ed originale, risultato di un’attenta cura nella scelta delle materie prime e nella presentazione. Altrettanto ricercata è la carta dei vini, che vanta un’ampia selezione sia di provenienza italiana che francese. Ristrutturato recentemente, lo spazio può accogliere fino ad ottanta coperti distribuiti in due sale, una più ampia con travi a soffitto, l’altra più intima e riservata, con uno stupendo affaccio sul Giardino Garzoni. Al piano terra potete trovare un bar caffetteria e qualche tavolo all’aperto, dove gustare colazioni e pranzi veloci. Il Ristorante Villa Garzoni vi aspetta a Collodi, un delizioso borgo medievale, a fianco di una delle più belle Ville d’Italia. Non solo un ristorante, dunque, ma un luogo capace di offrire proposte per tutti i diversi momenti della giornata e per le più svariate occasioni in un “lusso accessibile” a tutti. Per maggiori informazioni e per conoscere gli eventi, seguiteci sulla nostra pagina di Facebook, oppure consultate il nostro sito www.ristorantevillagarzoni.it. Piazza della Vittoria, 1 - Collodi (PT) - Tel. 0572.428545
GRAFICA E IMPAGINAZIONE Eva Bugiani - ebugiani@ilgiullare.com STAMPA Nova Arti Grafiche - Signa (Firenze) SOCIETÀ EDITRICE Il Giullare Editore srl Iscrizione Tribunale di Pistoia n°9/2009 del 14 maggio 2009 Redazione de “Il Giullare” Via Franchetti 11 - 51100 Pistoia email: info@ilgiullare.com “Il Giullare” è visibile e scaricabile online all’indirizzo www.ilgiullare.com Cerca “Il Giullare” su Facebook
Vuoi fare pubblicità su Il Giullare? Chiamaci al 334 .2251974
in questo numero IL DIRETTORE Andrea Spadoni
Quello che (non) c’è...
6
verso il voto: l’intervista
8
verso il voto: gossip
11
stonature
12
sindaco per un giorno
15
l’inchiesta
17
dialoghi
18
la storia
19
pillole
21
tagliati per il successo
22
oltre: la denuncia
rarità nel nostro ambiente. Il secondo è quello di Sergio
26
la guida de il giullare
Silvestrini. Giornalista de “La Nazione”, legato da sempre
29
alla sua amata Pescia, di cui era un’istituzione. Sergio,
speciale christmashopping
41
eventi
43
salute
44
piatto ricco
49
sport
stuibili, ma il loro insegnamento ci aiuterà a fare sempre
50
veterani montecatini
meglio il nostro lavoro. Ciao amici.
51
agenda
Dedico questo ultimo editoriale del 2011 a “Quello che non c’è”, o meglio, a chi non c’è più. Il mio vuole essere un breve saluto a due amici e colleghi che, quest’anno, ci hanno lasciato. Il primo nome è quello di Silvia Innocenti Caramelli, valorosa addetta stampa della Provincia di Pistoia. La sua scomparsa mi ha frastornato, lasciato senza parole. Silvia era preziosa, gentile e professionale. Una
prima di tutti noi, aveva dato vita anche al primo magazine locale: “Il Cittadino”. Esperienza di successo che ha fatto da battistrada a tutti noi che crediamo ancora nel fascino della carta stampata. Entrambi sono figure inso-
novembre/dicembre 2011
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
Quel che prometto, mantengo Parola di Roberto Bartoli
L
a sua fama lo precede: ormai in pochi non conoscono il suo nome ed in tanti lo considerano il volto nuovo della politica locale, il “Renzi di Pistoia” come lo hanno definito (“Io però preferirei andare a cena a Palazzo Chigi, non ad Arcore”). Un po’ per la sua giovane età, e un po’, forse, perché piace a tutti, sia a destra che a sinistra. Fatto sta, che quando l’ho incontrato in una gremita Piazza Duomo per il sabato di mercato (“Non vediamoci in ufficio, mi piace stare a contatto con la gente”) di Roberto Bartoli (nella foto) sapevo già molto. Ad esempio, che è uno stimatissimo professore di Diritto Penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Firenze, nonché direttore del Dipartimento di Diritto Comparato Penale; che è autore, fino ad oggi, di una sessantina di pubblicazioni e consigliere comu-
nale da ormai 5 anni. E che, soprattutto, ha deciso di candidarsi – tra le fila del PD – alle prossime amministrative. Tutto questo, ad appena 38 anni. La giovane età può essere un limite? Da una parte è senz’altro un vantaggio: l’entusiasmo e le energie fisiche di girare il territorio e di incontrare persone sono proprie dei giovani. Il limite può essere solo la mancanza di esperienza e, quindi, occorre anche circondarsi di persone d’esperienza. Procediamo con ordine, partendo dall’inizio. Che formazione politica ha e perché ha deciso di candidarsi? Non appartengo alle vecchie realtà del PC e della DC: sono, piuttosto, un nativo, un esponente del Partito Democratico puro. La mia candidatura nasce dalle numerose richieste da parte di iscritti al PD e da
//
chi È Sposato con Annalisa Lucarelli, avvocato, ha due bambini, Alice di 6 anni e Alessandro di 4. Amante della montagna e dei boschi, abile cercatore di funghi, appassionato scrittore di poesie e affascinato, da sempre, dalle discipline filosofiche; suona la batteria ma non segue lo sport. “Non frequento palazzetti o stadi. Ma se divento sindaco, andrò senz’altro a sostenere le squadre della mia città.”
tanti cittadini che, invece, non hanno rapporti diretti col partito e che necessitano, urgentemente, di un cambiamento. Ho conquistato sul campo – in questi cinque anni da consigliere – la giusta credibilità, promuovendo proposte concrete di riforma, non ultima quella di valorizzare trasparenza e competenze all’interno delle nomine delle partecipate: non si può essere nominati in una partecipata solo perché si ha una tessera di partito. Ha già un suo slogan e ha già cominciato una sorta di campagna elettorale tra i cittadini. Sì. Amo e sostengo il rapporto diretto col cittadino. La politica, sia nazionale che locale, si è pericolosamente allontanata dalle persone e da tutti quei settori che sono la forza motrice di una città. Io voglio, invece, andare a casa delle persone, non limitarmi a stringere mani. “Scegliamo Pistoia. Qui, Ora” oltre che ad essere lo slogan della mia candidatura è l’obiettivo che voglio raggiungere: quello, cioè, di valorizzare il nostro territorio attraverso una scelta, consapevole e matura, andando oltre i luoghi comuni che stanno rallentando la crescita e la presa di coscienza delle potenzialità della città. Pistoia non ha il coraggio di affrontare il cambiamento. Guardi, ad esempio, il caso della Breda. Non possiamo dire “no alla vendita” e basta: quello da tenere veramente di conto è che l’offerta occupazionale sia di qualità e di quantità: se, poi, questa viene garantita da un pubblico, o da un privato, ci possiamo ragionare sopra. Questo vorrebbe dire essere dalla parte del lavoratore, non contro. Oltre a Pistoia, poi, dobbiamo scegliere anche tutte le altre realtà locali, borghi, paesi, che spesso, pur-
troppo, sono intese come appendici. E devono, invece, essere valorizzate. Che Pistoia lascia il sindaco uscente (Berti, ndr)? Questi dieci anni sono stati decisivi per il cambiamento infrastrutturale di Pistoia, che sicuramente è diventata più bella e più attrattiva. Occorre, tuttavia, fare molto di più rispetto al mandato Berti. La necessità di una svolta, di una politica nuova è data dai fatti: la struttura comunale va riformata, è necessario ridurre i tempi della burocrazia, entrare nell’ordine di idee che la macchina amministrativa deve stare al fianco del cittadino e delle imprese, non essere considerata un nemico che ostacola. Bisogna avere il coraggio di dire che per gestire i servizi scolastici e socio-sanitari ci deve essere maggiore cooperazione tra pubblico e privato: meno comune e più comunità, quindi più società. Diventa sindaco. Cosa cambia a Pistoia?
Tre atti immediati: rinuncia, da parte mia e della giunta, del 20% degli emolumenti; riduzione della giunta da 8 a 5 membri e la metà del totale dovrà essere composta tra giovani e donne; il Presidente del Consiglio tornerà all’opposizione, nel nome di quel dialogo che deve esserci tra maggioranza ed opposizione.
Pagherà, secondo lei, la sua scelta di cavalcare quest’ondata di antipolitica proponendosi come candidato “alternativo”? Non sono antipolitico, anzi, penso di essere autenticamente politico, perché fuori dai giochi e dagli schemi. Penso di essere moderno, più che alternativo. Sinistra e destra oggi devono modernizzarsi e cominciare a guardare alla società in maniera globale. Basta divisioni, sì alla comunione di intenti. Voglio pormi come il sindaco di tutti. Più semplicemente, dico che il mio obiettivo sarà quello di occuparmi di noi, dei nostri figli, del posto dove viviamo, dove lavoriamo, dove esprimiamo la nostra persona nella relazione con gli altri. E lo farò per davvero. Vada sul mio blog (www.robertobartoli.com, ndr): lì trova tutto me, costantemente aggiornato. Non è uno strumento di pubblicità o di propaganda. E’ uno strumento di dialogo, di proposte, ma anche di controllo e verifica. Perché come ci insegnano i latini, “verba volant, scripta manent”.
Il gossip sulle elezioni “Fratelli coltelli” nel Pd
La vita politica a Pistoia è, ovviamente, in pieno fermento. Chi spara più cartucce, come si suol dire, è, per ora, il PD che si sta preparando per le primarie e il clima che si respira nelle sedi del partito, dalle prime notizie che ci giungono, non sembra alquanto disteso. Due possibili candidati “Il Giullare” li ha già presentati: si tratta di Alberto Niccolai e Roberto Bartoli. Il terzo dovrebbe essere certamente Samuele Bertinelli (appoggiato dal gruppo Bini, Fratoni, Fragai, Belliti). I rumors ci dicono anche che, ad oggi, un quarto candidato è riconducibile, al momento, all’avvocato Cecilia Turco (appoggiato da Scarpetti e Chiti). Quello che ci incuriosisce è che la stessa Turco, alle precedenti primarie per la Provincia, era stata promossa da Bertinelli e Belliti (oggi contro di lei) mentre il gruppo Chiti, Scarpetti, Bini e Fragai appoggiavano Federica Fratoni. Determinante, oggi come oggi, è anche la posizione del terzo polo che sembra orientato a presentarsi con una lista civica che raggrupperebbe tutte le varie correnti di partito: Udc, Fli, Api con il candidato Alessio Bartolomei. Il presidente regionale dell’Udc, Marco Baldassarri, ammette: “siamo aperti al dialogo” e sostiene che “a Pistoia, dopo 60 anni di ammistrazioni della stessa linea politica, è necessario un cambiamento. In politica la discontinuità è un valore importante”. Per il centro destra, invece, è ancora in pole position la candidature della dottoressa Anna Maria Celesti, ma ci potrebbero essere ancora sviluppi.
Per il Natale dei più piccini, “Amici di Teddy” è la risposta giusta. Collezioni di campionario o di fine serie delle marche più prestigiose a prezzi imbattibili: sconti del 50%-60% su capi invernali rigorosamente firmati per vestire da 0 a 16 anni.
Ecco qualche proposta per i vostri regali sotto l’albero: completo Coconudina 3 pezzi (gonna, gardigan e lupetto) € 44,00 (9-24 mesi); completo La Perla 2 pezzi (giacca, pantalone) € 200 (solo per i lettori de Il Giullare).
Prendi nota
Da “Amici di Teddy” è arrivata la linea intimo maschio e femmina e abbigliamento bimba de La Perla. Da “Amici di Teddy” puoi trovare piccoli ma originali regali di Natale (sciarpe, guanti, cappelli, paraorecchie di Hello Kitty e borse Disney) oltre a bigiotteria ed accessori, a partire da 10€.
Capecchi, l’uomo dei record alle elezioni del 2007
“Centrodestra unito, volontà e coraggio Questa la ricetta per battere la sinistra” Alle passate elezioni amministrative del 2007, il suo risultato fu un record. Per la prima volta, a Pistoia, è stato necessario il secondo turno per decidere chi si sarebbe seduto sulla poltrona di sindaco. Renzo Berti che, cinque anni prima, aveva superato il 60 per cento, si era fermato al 48,16%. Mentre Alessandro Capecchi, giovane e determinato candidato del centrodestra, aveva raggiunto il 36,12%. Una percentuale altissima che ha tenuto in bilico fino all’ultimo le sorti del nostro capoluogo di provincia. Oggi, il momento politico è diverso, ma dato che tra pochi mesi i pistoiesi dovranno tornare alle urne, abbiamo chiesto proprio a Capecchi (capogruppo del Pdl in consiglio comunale) qual è la sua ricetta per battere il centrosinistra a Pistoia: “Ci vogliono - spiega - coraggio e fortuna. Coraggio vuol dire correre tanto, proporre formule innovative e chiamare associazioni, enti, cittadini e imprese ad abbandonare vecchi schemi e sperimentare nuove soluzioni per infrastrutture, credito, personale, servizi alla persona, pianifi-
cazione urbanistica. Ognuno deve recuperare il suo ruolo e liberare energie che ogni sistema di potere consolidato, tende a controllare, indirizzare, sfinire. La fortuna, invece, sta nell’avere un vento favorevole a livello nazionale, sperando che nel ventre molle del consenso di apparato, gonfino le scorie delle primarie. Fu quello che mancò per un soffio a Ettore Severi alle scorse elezioni provinciali e che invece riuscii a intercettare io costringendo Berti prima al ballottaggio e poi a un testa a testa clamoroso. È certo che se il centrodestra si presenterà al voto diviso, potrebbe pesare la sensazione della mancanza di una vera alternativa e il rischio sarebbe quello di puntare tutti sullo stesso bacino elettorale, anziché andare a evidenziare i gravi limiti della città, create da dieci anni di governo della Giunta Berti. Se, però, i contendenti faranno un campagna elettorale intelligente, potremmo anche raccogliere più voti e avere una nuova possibilità per mettere finalmente il PD e soci all’opposizione”.
Costruzione di 14 villette e 20 appartamenti di varie metrature in Pistoia Via S. Alessio Tutti gli edifici sono realizzati in “Classe energetica A”
Il percorso per certificare la classe A inizia in fase progettuale proseguendo con un’accurata scelta dei materiali e delle tecniche costruttive per concludersi con l’attestazione del documento sull’ACE che per legge deve accompagnare gli atti di vendita
libero sfogo alla tua creatività.
NON SOLO PALLINE Oltre ad un vastissimo assortimento di palline, di ogni forma e colore, fiocchi, di varie gran-
foto di Tiziano Natali
S AV E T H E D AT E
Il Natale a CasadellaCarta è già cominciato. Ed infinite sono le possibilità per dare
dezze e misure, e altri addobbi adatti a rendere unico il tuo albero di Natale, CasadellaCarta pensa
anche alla tua tavola. Piatti, bicchieri, centrotavola: tutto quello che serve per un’appa-
recchiatura in tono con le festività. Con la possibilità, inoltre, di scegliere tra più colori: dai classici oro, argento e rosso, fino al più inedito black&white.
PER I TUOI REGALI Ti piace confezionare personalmente i regali per i tuoi cari? Da CasadellaCarta puoi trovare tutto il necessario. E anche di più. Nastri, coccar-
de, shoppers, cesti, scatole, carta, biglietti augurali per rendere il tuo pacchetto talmente bello che sarà quasi un peccato scartarlo!
SPECIALE AZIENDA Devi impacchettare i tuoi regali aziendali? Non sai come confezionare bottiglie di vino regalo? Ci pensiamo noi. A CasadellaCarta puoi trovare scatole,
cesti e porta bottiglie o porta panettoni di varie forme e colore per le tue esigenze.
SPECIALE NEGOZI
Hai un’attività commerciale e vuoi che la
tua ve-
trina sia perfettamente in tono con le feste nata-
lizie? CasadellaCarta ha tutto l’occorrente neces-
addobbi. Con la novità 2011: le passatoie natalizie.
sario per i tuoi
APERTURE STRAORDINARIE DICEMBRE DOMENICA 4 Solo Pomeriggio 15.30 - 19.30 GIOVEDI 8 Solo Pomeriggio 15.30 – 19.30 DOMENICA 11 09.00 – 13.00 ; 15.30 – 19.30 DOMENICA 18 09.00 – 13.00 ; 15.30 – 19.30 Viale Adua, Pistoia - Tel. 0573 23782 www.casadellacarta.it
Stona ture Di certo, il governo Monti ha il merito di avere restituito un po’ di normalità e sobrietà alla nostra politica. Negli ultimi venti anni, con l’affermarsi della televisione, la politica si è guardata l’ombelico, ritenendo che la visibilità mediatica fosse il fine e non il mezzo, convincendosi che la popolarità fosse data dalla capacità di riprodurre vizi e vezzi del popolo. La classe politica, quindi, non come esempio, ma come semplice specchio del paese. Con l’avvento di Berlusconi, quell’attitudine al compiacimento mediatico ha toccato vette inaccettabili, con la volgarità ed i vizi diventati ormai pregi o, quanto meno, peccati veniali, sempre perdonabili, perché, in fondo, anche il “capo” è un uomo. Meno volgari sicuramente, ma inserite nello stesso modo di intendere il rapporto politica-cittadini, sono state le comparsate televisive dei vari leader e leaderini di ogni colore, che si davano al “popolo”, raccontando come si fà il risotto o le piccoli passioni per le scarpe firmate o per i maglioni di lana pregiata, salvo poi non essere in grado di rispondere a domande ben più popolari come il prezzo di un chilo di pane o di un litro di latte. Trasmissioni come “Le iene” hanno fatto la loro fortuna nel denudare l’inconsistenza o l’incompetenza di politici e parlamentari, tanto loquaci nei vari salotti televisivi a discorrere sul nulla, quanto muti o balbettanti di fronte a domande sulle questioni che riguardavano la loro attività di governo del paese. Con Monti ed i suoi professori, quindi, stiamo respirando l’aria, anche un po’ noiosa, della normalità, di cittadini casualmente prestati alla politica, ma – come dovrebbe essere di norma - che hanno una loro storia professionale, un loro mondo di relazioni, che stanno fuori dai palazzi, che non appartengono al solito circolo dei professionisti della politica. Quasi certamente, una volta finita la loro missione, quei professori li ritroveremo nelle loro università, nei convegni per iniziati o nei consigli di amministrazione. Non succederà, salvo qualche eccezione, quanto invece avviene ormai da decenni nella nostra scena
Un MONTI di normalità politica; cioè che al cambiare dei governi e delle maggioranze cambiano le cariche, ma rimangono immobili gli incaricati. Il ritorno ad un paese normale – invocato da tanti- però deve significare, usando una bella frase di Enzo Biagi, che “buon giorno, vuol dire buon giorno”. Cioè le parole, tanto più in politica, devono essere usate per quello che significano, assumendone anche il suono, più o meno gradevole che sia. Proviamo allora a dirle quelle parole. Il governo Monti è sostenuto da una maggioranza che comprende PDL, PD, UDC, IDV e altri partiti minori. Questo significa – anime candide, sopportatene il suono!- che PDL e PD governano insieme il paese. Non serve raccontare che al governo ci sono tecnici e non politici. In una repubblica parlamentare il governo viene anche definito “esecutivo”, cioè l’organo che esegue gli indirizzi della maggioranza che lo ha votato. Gran parte delle forze politiche di opposizione e di maggioranza hanno convenuto che, per affrontare la crisi del paese, ci sono scelte che devono essere fatte insieme e, quindi, compatibili con i loro programmi ed obiettivi. Naturalmente è lecito chiedersi perché, nel pieno di una così grave emergenza economica e sociale, centro destra e centro sinistra debbano avere le stesse ricette; è lecito pensare che quella sia una scelta sbagliata. Meno comprensibile è il tentativo di molti esponenti di PD e PDL di negare l’evidenza della comune esperienza di governo, nascondendosi dietro distinguo e formule imbarazzate. Mi ricordano un po’ un mio amico che, alla domanda se davvero fosse fidanzato con una ragazza un po’ bruttina, rispondeva “non del tutto”. Di sicuro nell’interesse del paese, tuttavia, in questo momento, l’Italia è governata da un’ampia maggioranza di partiti, come avviene in Grecia e non come è avvenuto in Spagna. Piaccia o non piaccia, questa è la realtà. “Buon giorno, vuol dire buon giorno”. Tutto qui.
Lorenzo Benedetti
Sindaco PER UN GIORNO Il mio progetto per Larciano foto di Cristiano Bianchi
ere Simone Belved 28 anni
tudio e dei servizi Titolo didsi O perator Qualifica cina one settore cu della ristorazi
e Profesersciioannte m Prossimo Com Passioni
ariato Cucina, Volont
to pola Film preferii Fr ancis Ford Cop d o” rin “Il Pad ti mai Non rinunceres pero che loro Alle ragazze. S mai a me! non rinuncino
rito Piatto prefe umido Cinghiale in
Libro
di Stefano “Saltatempo”
Benni
l tuo sindaarcioo Un aggettivo su Temer
P12/sindaco per un giorno
Antonio Pappalardo - Sindaco di Larciano “Sindaco per un giorno” è lo spazio dedicato a tutti i nostri lettori. Sarete voi, infatti, per 24 ore, il primocittadino del vostro paese e potrete far valere le vostre idee sulle nostre pagine.
Volete diventare Sindaco per un giorno? Candidatevi scrivendo a: info@ilgiullare.com
“L
arciano è un paese che ha un elevato potenziale turistico ed economico. Ha molto da offrire come testimonia l’eccellente qualità dei suoi prodotti tipici come olio e vino, ed è rimasto uno dei pochi posti nel quale si vive ancora bene. Non ha eccessivamente subito il progresso ed ha mantenuto nel corso degli anni i propri tratti caratteristici”. Simone Belvedere
Riportare il commercio nel centro storico “La sfida? Apro una attività dove altri hanno chiuso”
Nel centro di Larciano sono situati fondi, utili per attività commerciali, vuoti da diverso tempo. La cosa non è affatto positiva in quanto il centro storico di un paese come il nostro, per quanto piccolo possa essere, dovrebbe fungere da polo di attrazione turistica. Negli ultimi anni due esercizi hanno letteralmente “chiuso bottega” e altri investitori hanno pensato bene di trasferirsi verso nuove zone commerciali che, a loro parere, hanno un potenziale più elevato. Per dare una svolta a questa situazione mi sto attivando personalmente, aprendo nel centro di Larciano una mia attività. Il numero di fondi inutilizzati, però, è veramente elevato e di questo passo rischiamo di ritrovarci in una Piazza deserta.
ILLUMINAZIONE MIGLIORE IN VIA FRANCESCO FERRUCCI “In questa strada sono morte troppe persone” Via Francesco Ferrucci è una delle zone principali di Larciano. È una strada molto trafficata nella quale si è riusciti parzialmente a risolvere il problema dell’alta velocità con l’installazione di autovelox. Ma la vera problematica, e causa dei gravi incidenti che ne hanno caratterizzato la storia, è il fatto che la pubblica illuminazione è pressoché assente e l’Amministrazione Comunale non è ancora riuscita a risanare questa mancanza. Il motivo principale è quello dei numerosi tagli ai budget che l’amministrazione ha subito, ma è fondamentale correre ai ripari il prima possibile per dare maggior sicurezza a tutti i cittadini. Nel frattempo non possiamo che sperare che non ci siano nuovi incidenti in questo tratto di Larciano.
GIARDINI PUBBLICI assolutamente da sistemare “L’area necessita di una messa in sicurezza” Un altro problema che riguarda il nostro comune è quello della gestione dei giardini pubblici. Questi infatti abbondano di alberi piuttosto datati, che necessitano di una periodica cura per permettere a tutte le persone che lo frequentano abitualmente, soprattutto i bambini, di non rischiare di farsi male. Inoltre a destare la mia preoccupazione sono le siepi mal tenute e l’erba troppo alta, che non rende giustizia alla bellezza del nostro spazio verde. Specialmente nei mesi estivi, il parco si riempie di larcianesi che qui passano le loro giornate in tranquillità e che meritano la messa in sicurezza di un’area che è un bene prezioso per tutti noi. Non voglio dare responsabilità a qualcuno, probabilmente anche questa situazione rientra nei problemi del budget diminuito dell’amministrazione, ma dare nuovo lustro a questa zona aiuterebbe a rilanciare l’intero paese.
P13/sindaco per un giorno
Diletta Severi
Pane, bar e ristoranti
invadono Massa e Cozzile
Preoccupazione per le “licenze pazze”
di Elena Maltagliati Consigliere Comune di Massa e Cozzile
“Fu Bersani a istituire il decreto”
Passeggiando per Massa e Cozzile è difficile non accorgersi del curioso proliferare di attività commerciali equivalenti fra loro: una giungla di bar, ristoranti, panifici, pasticcerie, punti di ristoro. Dati alla mano (fonte SUAP,
Campus – hanno aperto un risto-
Sportello Unico Attività Produttive), nel
colazioni e ho i campi da calcio. An-
comunali altro non fanno che ap-
2011 le licenze date (e/o rinnovate) di
che se il mio lavoro, fortunatamente,
plicare le norme, aldilà dei colori
tipo “commerciale”, quelle cioè adat-
non ne ha risentito, credo che la con-
politici delle giunte. Le liberalizza-
te per avviare un bar o un ristorante
centrazione degli stessi esercizi com-
zioni sono figlie del decreto Ber-
sono state 79. Poiché da queste, c’è
merciali a così breve distanza, denoti
sani risalente al 2006, provvedi-
da scorporare le licenze proprie dei
mancanza di buon senso da parte di
mento concepito dal governo di
negozi o di chi presta servizi partico-
chi apre e di chi glielo permette”. Nel
lari, abbiamo fatto un conteggio più
2010, l’Assessore alle Attività Produt-
centro-sinistra come panacea di
spicciolo, ma ugualmente efficace:
tive del Comune di Massa e Cozzile
uno ad uno abbiamo individuato do-
propose un piano per regolamentare
dici attività dislocate nei mille metri cir-
e razionalizzare il commercio, definen-
ca di Via Primo Maggio (un tratto della
do parametri base per l’apertura delle
strada principale, per intendersi, che
attività; piano a cui, però,
pubblici esercizi “a pioggia”: at-
collega Montecatini Terme a Borgo a
fu posto il veto perché
teggiamento che conduce alla
Buggiano): un panificio che fa anche
andava a delegittima-
svalutazione delle licenze già in
pasticceria e colazioni, una pizzeria da
re l’indirizzo legislativo
essere, che non fa guadagnare la
asporto, una rosticceria etnica, quat-
nazionale. E adesso,
tro bar con colazioni e pranzi veloci,
concorrenza (il cappuccino costa
lo stesso piano sarebbe
due ristoranti, una gastronomia con
sempre 1.20 euro). In più credo
in attesa di un parere da
angolo pizza e ristoro. Spostandoci in
parte della Regione Toscana. “Quan-
che in una congiuntura econo-
località Traversagna, quattro ristoranti
do abbiamo aperto nel 2008 – testi-
intorno ad una rotonda e in Via Bruce-
moniano Claudia e Monica, titolari del
to altre tre attività, l’una a pochi metri dall’altra, che offrono più o meno i soliti servizi. Eppure, nonostante qualche commerciante lamenti questa situazione, è tutto estremamente in regola, in virtù del decreto Bersani del 2006, della Direttiva UE Bolkestain che ha trovato attuazione in Italia nel 2010 e per finire della Legge 148 del 2011, che hanno dato il via libera alle cosiddette liberalizzazioni. “In un anno – ci spiega Anna Fornaro, titolare del Bar
rante ed un bar, entrambi a trecento metri da me. Mi sono tappata occhi ed orecchie e ho deciso di proseguire tranquilla per la mia strada, confidando nel fatto che la mia è un’attività polifunzionale (ormai dal 1999, ndr): faccio ristorazione veloce, aperitivi,
MiBar – con le nostre licenze poteva-
Premetto che le amministrazioni
tutti i mali per combattere la crisi. Anche se poi, non è stato certo così. Credo, tuttavia, non sia una buona risposta quella di aprire
mica come quella in cui siamo immersi, la fetta di clientela da spartirsi sia ben poca. Tendo, tut-
mo fare tutto, dalle colazioni al dopo
tavia, a precisare che non voglio
cena. Scegliemmo di differenziare l’of-
sembrare una paladina dell’anti-
ferta, perché intorno a noi c’era già un
liberalizzazione: anzi, per cultura
american bar ed una pasticceria, e ci
politica sono sempre stata favo-
sembrò assurdo farsi vicendevolmen-
revole, ma sono ben altri i settori
te concorrenza. Riflessione che oggi
in cui auspico presto una liberaliz-
non viene più fatta: quindi, poiché i
zazione in senso sostanziale (ca-
piccoli imprenditori che aprono non capiscono che si rischia una guerra tra poveri, dovrebbero essere i piani alti a optare per
buon senso”.
una scelta di
P15/l’inchiesta
tegoria che in diritto significa una completa dismissione da parte degli enti) per ammodernare realmente il sistema Italia.
Sandro Gai, responsabile Rc Auto per PistoiAssicura dal 1993, presenta un prodotto, rivoluzionario ed innovativo nel mondo Allianz:
foto di Cristiano Bianchi
Polizza SestoSenso Km
Cosa é Ti sarà capitato di pensare che l’assicurazione è un costo fisso, anche se usi l’auto saltuariamente. E, al contrario di altre spese, il prezzo della polizza non cambia se lasci la macchina in garage. SestoSenso KM è l’innovativa soluzione di Allianz dedicata a chi fa pochi chilometri, che ti permette di pagare l’assicurazione in base al tuo reale utilizzo dell’auto: paghi i soli chilometri che effettivamente percorri.
Vantaggi
Convenienza: paghi solo per i chilometri effettivamente percorsi e puoi risparmiare da subito fino al 50% sul premio RC Auto.
E dal secondo anno il risparmio può arrivare al 90%.
Protezione: viaggi sempre sicuro con i servizi di assistenza satellitare e hai maggiore tranquillità per te e la tua famiglia. Comodità: non paghi tutto subito ma un po’ alla volta.
E’ arrivato il momento di scoprire SestoSenso Km, l’assicurazione “a consumo” che taglia il costo sui chilometri che fai. Una polizza su misura per te, e la qualità è sempre Allianz.
Pistoiassicura Via Marini (zona Stadio) - 51100 Pistoia Telefono 0573 22655 - 0573 27666 Fax 0573 22672 email: 045900@allianzlloydadriatico.it
www.allianz.it
S A M T S I A CHR Contosoloio e Nonvorreidisturbare erano due sorelle diversissime nel carattere e nell’impostazione della loro vita. La prima, estremamente egoista, accumulava qualsiasi cosa potesse, stipando tutto nella sua casa, che aveva fatto costruire, pagando gli operai extracomunitari al nero, proprio nel letto del fiume, abusivamente, sfruttando la vicinanza del terreno dei genitori all’alveo. La casa era quasi un castello fortezza, con complicatissimi sistemi di allarme e pochi erano i “fortunati” ammessi a varcarne la soglia, nelle rare cene che Contosoloio organizzava. Del resto queste rare cene erano uno stress perché Contosoloio era ossessionata dai furti, dalla sparizione delle sue cose, qualunque esse fossero. Aveva infatti elenchi scrupolosi di ogni suo oggetto, catalogava tutto ed era in grado di vedere se qualcosa mancava o era stato spostato con una precisione estrema. Le cantine, grandi quanto la casa, erano piene di ogni genere di cose, compreso tutti gli oggetti, gli abiti e quanto aveva usato nella sua vita, poiché Contosloio non aveva buttato via nulla, aveva tenuto ogni
CAROL abito usato, ogni paio di calze bucato e catalogato e immagazzinato tutto, fiera della sua enorme mole di oggetti. Nonvorreidisturbare era il suo opposto. Viveva nel vecchio fienile della casa dei suoi, a monte della casa della sorella, una linda casetta semplice e pulita, ricca dei quadri dipinti da Nonvorreidisturbare e dai suoi amici che potevano recarsi da lei quando volevano sia per chiacchierare, per chiedere consigli, per dipingere, tanto le porte della casa erano sempre aperte. Da Nonvorreidisturbare non c’era niente da rubare, diceva lei, eccetto lei stessa…Nonvorreidisturbare viveva pensando alle sue creazioni pittoriche e letterarie, ai suoi amici e non aveva né tempo né voglia di preoccuparsi di oggetti, abiti, gioielli e varie. Se qualcuno aveva bisogno di qualcosa e lei lo aveva lo donava, convinta che tutto ciò che rimane di noi è quanto si è donato.
Un giorno d’inverno particolarmente piovoso le acque del fiume sul quale viveva Contosoloio si gonfiarono oltre ogni misura, ma all’altezza della casa di Contosoloio trovarono la sua casa ad ostacolarne il deflusso e questo ne provocò una violenta tracimazione che travolse la casa di Contosoloio, portandosi via ogni cosa, mobili, abiti, gioielli, oggetti vari comprese vecchie mutande. Contosoloio si salvò per miracolo, solo perché sua sorella Nonvorreidisturbare era corsa ad aiutarla trascinandola via mentre lei si aggrappava alle lampade e all’argenteria nel vano tentativo di portarseli dietro. Purtroppo la furia delle acque, scatenata dall’ostacolo trovato nella casa di Contosoloio, aveva portato via anche la linda casetta di Nonvorreidisturbare, che solo per miracolo era riuscita a fuggire salvandosi e salvando sua sorella. Le due sorelle si trovarono così sole, al freddo, senza un tetto e nulla più dei vestiti indosso. Contosoloio piangeva disperata, fuori di sé, enumerando tutti i suoi oggetti perduti. Fu accompagnata in un centro di accoglienza ed accudita insieme ad altre persone che, per colpa della sua cupidigia, avevano perso la casa nella tracimazione del fiume. Contosoloio non aveva amici a cui chiedere aiuto, quindi si affidò alla comunità. Nonvorreidisturbare invece iniziò a darsi da fare per dare aiuto nella disperata situazione in cui si trovava la vallata. Stava aiutando nel recupero delle poche cose rimaste agli alluvionati quando vide arrivare alcuni amici. Ben presto gli amici erano tanti e le avevano portato abiti, coperte, cibo, lampade, con cui Nonvorreidisturbare aiutò tutta la valle. Fu ospitata da uno dei suoi amici e nei giorni seguenti ci fu una vera gara a portarle abiti, libri, ogni genere di oggetti. Ben presto di Jacqueline Monica Magi Giudice Penale Tribunale di Prato
Scrivete a Jacqueline Monica Magi all’indirizzo email info@ilgiullare.com
Nonvorreidisturbare aveva ricostruito la sua linda casetta, arredata con tutti gli oggetti regalatigli dagli amici, piena di calore e colori come sempre. Dalla finestra però era mutato il panorama. Al posto della villa-castello di sua sorella c’era il letto del fiume su cui si intravedevano ogni tanto delle rovine della casa che vi era stata. Gli oggetti che vi erano stati accumulati erano stati trasportati chissà dove dai flutti e Contosoloio viveva ancora nel centro di accoglienza lamentandosi delle sue sventure, sola e persa nella sua disperazione degli oggetti perduti. In una dimensione diversa, in una delle linee di energia sottile in cui vivevano, Iezalel e Nanael guardavano le vicende delle due sorelle, ben consapevoli che quella era la volontà superiore. In alto la spada di Michele scintillava.
Andrea Spadoni
Alessandro Barili, ristoratore a Vernazza
Dopo la tragica alluvione Ora dobbiamo ricostruire danni”. Barili, quel giorno, il 25 ottobre, non era a Vernazza. “A mezzogiorno mi hanno telefonato dal ristorante e mi hanno detto che in strada c’erano 20 centimetri di acqua – racconta – due ore dopo, il cellulare ha squillato di nuovo e ho percepito terrore e disperazione. Mi dicevano che
stava accadendo qualcosa di incredibile, come uno tsunami che distruggeva tutto.
Era considerata la perla delle Cinque Terre. Un magico e antico borgo di poco meno di mille abitanti a picco sul mare, meta di turisti di tutto il mondo. Stiamo parlando di , un paese colpito al cuore dalla tremenda alluvione che, il 25 ottobre scorso, ha travolto il territorio di La Spezia e della Lungiana. Qua, dove sorgevano incantevoli palazzi storici, dove si camminava su stradine in pietra e dove, da molti anni, le attività commerciali erano il polmone pulsante dell’economia del paese, oggi non c’è rimasto niente. Solo fango e terra. Molti hanno visto
Vernazza
sparire, spazzato via dalla forza dell’acqua, l’impegno di una vita. Le speranze. La casa o la propria attività. Uno degli imprenditori di Vernazza si chiama Alessandro Barili (nella foto), ristoratore di successo,
All’interno del Gambero Rosso i danni sono stati molti, sia in sala, sia in cucina. Ma c’è gente, esercenti e cittadini, che hanno perso tutto”. Oggi Vernazza è un paese fantasma, isolato dal mondo e senza le fonti primarie (acqua, fognature, gas e luce). Nonostante questo c’è voglia di ripartire. “In un mese è stato fatto un lavoro gigantesco. Il comune e il governo hanno organizzato un intervento in tempi record – spiega Barili - gli uomini dei vigili del fuoco, della protezione civile, dell’esercito, i volontari, sono stati giorno e notte a togliere fango ovunque. E oggi le strade sono incredibilmente pulite. Da ora in poi deve ricominciare la ricostruzione per essere pronti per la prossima stagione turistica. Se ci impegnamo tutti insieme, aiutati dalle istituzioni, per Pasqua avremo ricostruito il 60/70 per cento del paese”. Proprio in questi giorni che precedono le fesitività natalizie, però, Vernazza è ancora deserta. “Per far rivivere il paese, devono ripartire le attività commerciali e turistiche, ma è necessario che anche i cittadini tornino a vivere a casa loro, quando saranno ricostruite. C’è bisogno di tutti in questo momento. E ho visto nella gente, prima incredulità, poi rabbia e disperazione. Ma ora tutti hanno voglia di far
tornare la perla delle Cinque Terre nel suo massimo splendore. Ce la faremo”.
pratese di origine, ma che ormai vive da molti anni a Montecatini con la propria famiglia. E’ titolare del ristorante “Il Gambero Rosso” nel centro e del “Belforte”, il locale più suggestivo e romantico del paese, costruito sulla torre di avvistamento. “Ho avuto fortuna perché il Belforte è in alto e non è stato interessato dall’alluvione, ma l’altro ristorante, Il Gambero Rosso, ha subito molti
Nella foto alcune immagini della tragedia
P18/la storia
“Progetto Musica per Banda” Successo per il concerto dei ragazzi Nel suggestivo chiostro del Convento di Santa Maria
di ogni età (dai 9 anni fino ai “meno” giovani di oltre
in Selva si è svolto domenica 27 novembre il Concer-
50 anni). Alcuni ragazzi, hanno dato le loro impressioni.
to degli Allievi del “Progetto Musica per banda” che il
Soraya, 12 anni: “L’esperienza nel gruppi Giovani Note
Complesso “G. Puccini” e Gruppo Majorettes ha at-
è carina, divertente e molto positiva”. Irene, 14 anni,
tivato per il sesto anno consecutivo in collaborazio-
Majorettes, aggiunge: “E un’attività molto bella, che ha
ne con l’Istituto Comprensivo “Salutati/Cavalcanti”
aiutato ad aprirmi e a fare nuove conoscenze”, mentre
e il Comune di Buggiano. I ragazzi vengono accolti
Andrea, 15 anni, sottolinea: “Chi vuol vivere bene l’ado-
nel mondo nella musica con attività individuali e pro-
lescenza, nella Banda trova il posto giusto che lascia bei
ve di musica d’insieme, basando l’apprendimento
ricordi nel futuro”.
sul metodo innovativo “Standard of Excellence” di Bruce Pearson. Il concerto si è svolto dopo la Santa Messa celebrata da Padre Giuseppe, proseguendo con la consegna degli strumenti e degli attrezzi ai nuovi allievi iscritti al Progetto e alle Majorettes. Erano presenti, oltre a Padre Giuseppe, il Consiglio Direttivo del Complesso Filarmonico “G. Puccini” e Majorettes, il Sindaco Daniele Bettarini, il vice sindaco Andrea Taddei e la Dott.ssa Cristina Pantera della Fondazione Caripit. La giornata si è conclusa con un pranzo presso il ristorante “Mago Bago” di Buggiano. Fanno parte della Banda “G. Puccini” giovani
I vip e gli scacchi “attrazione immortale”
Si trova nelle migliori librerie “Scacchi attrazione immortale “, opera del giornalista Anania Casale (Aliberti editorie). Grazie alle interviste dell’autore, nelle parole di Roberto Vecchioni, Piero Angela, Neri Marcorè, Daniele Luttazzi, Piergiorgio Odifreddi e tanti altri vip dello spettacolo, della letteratura e della scienza, l’amore per un gioco si rivela essere molto più di un passatempo. Un gioco imprescindibile dalle regole, le stesse che garantiscono la bellezza del risultato: come la metrica per la poesia, la prospettiva in pittura o la rigidità delle note nella musica. Un combattimento vorticoso che trasmette e diffonde valori come l’importanza di combattere per un obiettivo (ma non di competere) e della collaborazione. Un gioco di ruoli in cui il pezzo più forte sembra essere di genere femminile: la Donna, pilastro della scacchiera come della vita quotidiana e bada al Re inetto e pigro come tanti mariti.
Gli amici chiesinesi si ritrovano a cena “Gli amici del ‘61”: una bella occasione, al ristorante “da Beppe”, per gli amici che hanno vissuto gli anni ’70 e ’90 a Chiesina Uzzanese. Ricordi, amicizie, aneddoti divertenti e amori si sono raccontati a tavola in una cena amarcord nel quale sono emerse iniziative anche geniali del passato. Al termine della serata in tutti è rimasta la voglia di rivedersi e di estendere l’iniziativa anche a coloro che purtroppo per vaire necessità non hanno potuto partecipare. Tali eventi “folcloristici” ed iniziative paesane che animano la nostra Valdinievole possono essere spunto per una rinascita dei paesi come Chiesina Uzzanese.
P19/pillole
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
Imprenditori di successo
Ho raggiunto traguardi con le mie ambulanze Paolo Mariani
È
difficile scucirgli qualche dettaglio sulla sua vita privata, tanto è concentrato sul proprio lavoro. Un accenno alla pas-
sione per i viaggi, per il buon cibo e per il tennis; giusto il tempo di precisare che non segue né il calcio né il basket poi, di nuovo, intento a parlarmi dell’attività che occupa gran parte della sua gior-
Paolo Mariani (nella foto) è a capo della MAF (Mariani Alfredo & Figli), azienda leader a livello nazionale nel settore della costruzione di veicoli speciali nata. D’altronde, a soli trentanove anni,
le sue chiavi per il successo.
A buona ragione,
oltretutto, considerato che l’azienda (a conduzione familiare, nata negli anni ‘70) non risente delle crisi di mercato e attesta il suo fatturato sempre su livelli altissimi. Paolo segue personalmente anche i legami con i mercati esteri (in particolar modo Grecia, Russia, Emirati Arabi), viaggiando molto per lavoro,
(ambulanze, mezzi della protezione civile, traspor-
senza mai, però, dimenticare di curare il rapporto con i propri
to disabili). “Amo il mio lavoro, mi gratifica - ci con-
dipendenti. “Ho scelto di avere con loro un buon dialogo. Par-
fessa Paolo - ed è grazie ad esso se sono diventa-
lare - ci spiega - aiuta a capire che, insieme, stiamo viaggian-
to uomo. E’ successo tutto molto repentinamente
do sulla stessa lunghezza d’onda”. Quasi superfluo chiedergli
e all’inizio la paura di non farcela è stata forte. Poi,
dei suoi progetti futuri. “Ho scelto autonomamente di prose-
però, si è trasformata in stimolo e, grazie anche a
guire la tradizione di famiglia, ed intendo farlo al meglio delle
validi collaboratori che mi hanno portato ad acqui-
mie possibilità. Voglio far crescere l’azienda, aumentandone
sire sicurezza in me stesso, oggi posso ritenermi
la produttività e portarle su strade che fino ad oggi non sono
soddisfatto. Anche se ho ancora molta strada da
state prese in considerazione. Per ottenere questo, stiamo
fare per migliorare”.
già lavorando su nuovi allestimenti per ambulanze.
Grande forza di volontà, idee chiare e desiderio di non accontentarsi mai sembrano essere
Preventivi gratuiti - Assistenza legale - Auto sostitutiva Via Cividale, 94 - Montecatini Terme (PT) Tel. e Fax 0572 766419 - Cell. 333 1149811 email: nuovacarrozzeriabeneforti@gmail.com Aperti anche il sabato mattina
Cerco
sempre di guardare avanti”. E i risultati, gli danno senz’altro ragione.
Storie di disabili “Il governo Monti tassa
tutti i nostri sacrifici” Aias), la sera torno a casa e, grazie al computer che mi hanno regalato mamma e papa, mi chiudo in camera e riesco a comunicare con qualcuno attraverso le chat e i social network. Molti, in particolare mio padre, critica questo mio modo di avere contatti con gli altri. Dice che è come parlare con una scatola. Però, in verità, solo in questo modo, ho incontrato tante persone. Cosa dovrei fare altrimenti? I miei amici di scuola non si fanno piu’
Caro “Il Giullare”, questa volta non vado in giro per la mia rubrica “Oltre”, ma ho deciso di scriverti per raccontare la mia storia. Inizio così, formalmente, come se non mi conosceste, solo per esser più chiaro. Mi chiamo Federico, ho 33 anni e sono disabile al 100%. Sono nato in ospedale a Livorno, perché mia madre preferì partorire vicino alla sua famiglia. La mia nascita però non andò bene e mi ha riservato un brutto destino. A causa di un ritardo del personale, ho sofferto e ho subito un’asfissia neonatale, che ha scaturito il mio handicap. Una tetraparesi che mi ha inchiodato tutta la vita su una sedia a rotelle. Poteva essere un incubo, ma la mia fortuna è stato conoscere l’Aias (oggi Apr) dove ho trovato sostegno fisico e morale. I miei genitori, per farmi crescere, hanno dovuto affrontare (e affrontano tuttora) grandi difficoltà, sia morali, sia economiche. Hanno fatto e fanno sacrifici per permettermi un domani migliore, quando non ci saranno più. Lo stato mi ha concesso una pensioncina di invalidità di circa 300 euro al mese, oltre all’accompagnamento che i miei genitori stanno tenendo da parte come risparmio. Mia madre è anziana e non lavora. Diciamo che avrebbe potuto farlo, ma per dedicarsi a me e alle mie cure, ha deciso di rinunciare a tutto. Mio padre è in pensione dopo aver lavorato 40 anni e con il compenso mensile che riceve dallo Stato, andiamo avanti modestamente anche se a me pare di essere un benestante da quando sono riusciti a costruirmi una casa priva di barriere architettoniche. Sì, caro “Il Giullare”, quelle barriere che ogni mese combattiamo insieme. Parte della mia vita la passo al centro di riabilitazione dell’Arp (ex
Nella foto Federico con i genitori e la Presidente della Provincia Fratoni
sentire nemmeno con una telefonata. Non sono una persona normale, non posso avere una vita come loro. Però sono capace di comunicare, divertirmi, emozionarmi. Pochi giorni fa, proprio su Facebook, parlavo con una ragazza del nuovo governo Monti. Mi chiese cosa ne pensassi e quale era la mia idea su Berlusconi. Devo essere sincero? Sono molto preoccupato: Monti vuole reintrodurre l’Ici sulla prima casa? Dovremo pagare anche la tassa patrimoniale? Il pensiero l’ho rivolto subito ai miei genitori. Ricordo bene i sacrifici che hanno fatto per mettere in piedi una casa per me. In più ho saputo che in un comune fiorentino a un disabile è stata negata una agevolazione in quanto possessore di pay perché considerato benestante: pura follìa. Noi disabili abbiamo bisogno di tutto: pay tv, sky, mediaset premium. Per noi è vita. Possibilità di conoscere il mondo. Noi disabili non possiamo muoverci, stiamo chiusi in casa. La tv non puo’ essere considerato un privilegio. Ma è un bene necessario. Speriamo Mario Monti ci ascolti, perché mi sembra che, per ora, ci voglia solo riempire di tasse. Federico Liberati
P22/oltre: la denuncia
Marcello Crisafulli
ora ha un sogno
“Sono uno dei cadidati per il Grande Fratello”
Monsummano e affetto da ritardo neuromotorio da asfissia neonatale, con problemi motori e di linguaggio ma autonomo, a candidarsi su Internet per entrare a fare parte del Grande fratello 12 di Canale 5. Come lui stesso riferisce nel video pubblicato nel casting online del Gf12, il giovane ha «un passato di sofferenza, solitudine e angoscia, dovuto non soltanto alla sua disabilità, ma anche a problemi familiari». Marcello, tra l’altro, è figlio di Pietro e nipote di Salvatore Crisafulli, l’uomo in coma vegetativo dal 2003 di cui ci siamo occupati più volte. «Anche le cose più semplici per me sono una conquista - afferma Marcello nel video sul web - sono comunque un ragazzo allegro come gli altri, ma molto sensibile e per questo, nella casa di Cinecittà, vorrei mostrare limiti, fragilità, ma anche l’intelligenza e la creatività di chi ha problemi come i miei». Sono oltre 33 mila partecipanti da tutta Italia al casting del Gf 12 su
«Voglio mostrare a tutti quanto valgo, far capire che non sono stupido o ignorante, ma ho soltanto una difficoltà dovuta alla mia disabilità. Cerco il riscatto, per me, per la mia famiglia e per tutti i disabili». Sono queste le motivazioni che hanno spinto Marcello Crisafulli (nella foto), 23 anni, originario di Catania, ma che vive da molti anni a
Internet. Marcello Crisafulli attualmente è in sesta posizione e per lui si sono formati anche dei gruppi di amici toscani e siciliano che, su Facebook,
Ce la farà Marcello? Ci sarà posto per un disabile al Grande fratello?
lo stanno sostenendo.
La Guida de il giullare Dall’idea di due giovani imprenditori – Christian e Gianluca – lo storico Caffè Centrale di Pieve a Nievole si
propone al pubblico in una veste nuova. Una croissanterie elegante ed accogliente per cominciare bene la giornata, tra ottimi caffè e piccola ma Giovanni Michelotti, 30 anni fa, ha iniziato il viaggio per imparare tecniche
orafe tramandate da
generazioni, per poi dare forma con sua manualità particolare a metalli preziosi realizzando gioielli personalizzati.
gustosa pasticceria di produzione propria. La sera, poi, il Caffè Centrale offre il tradizionale momento dell’Happy
Hours, con un ricercato buffet e una selezione di vini particolari.
Christian e Gianluca vi aspettano tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 6.30 alle 21.30.
Corso Indipendenza 112 - Borgo a Buggiano (PT) Telefono 0572 318311
Via Matteotti 78 - Pieve a Nievole (PT) Telefono 0572 954995
centro di Lamporecchio ha aperto un nuovo spazio dedicato ai bambini, alla loro formazione e al loro divertimento. “Anche i libri parlano”, infatti, non è solo una libreria specializzata nella letteratura per i più piccoli, ma un luogo in cui organizzare feste di compleanno, incontri con autori ed illustratori. O, ancora, uno spazio da condividere per laboratori, letture animate e tante altre iniziative che possono coinvolgere Nel
Dopo il successo ottenuto con “Pensieri e Poesie”, edito nel 2010, Giovanna Mossi, scrittrice di Pieve a Nievole, sposata, con una grande passione per la poesia, continua la sua melodia di parole con un altro libro ricco di sentimento ed ottimismo. “Una melodia di sen-
timenti” è una nuova raccolta di poesie inedite, fonte di ispirazione per chi vuole regalare parole d’amore a chi ama. E’, anche, un’ottima idea regalo per il prossimo Natale, acquistabile all’Edicola “Boutique delle Idee” o alla Panetteria del Gallo - entrambe in Via del Gallo a Montecatini Terme. Per stupire sotto l’albero. Per info: 3205737548
anche le scuole. Cinzia ed Ilaria, le due giovani donne che hanno dato vita a “Anche i libri parlano”, vi aspettano tutti i giorni (eccetto il lunedì mattina) dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Telefono 0573 80176
Dal 30 ottobre, a
scia,
Pe-
c’è un nuovo
negozio dove soddisfare le proprie esigenze
di
shopping.
“Privilegio Moda” è,
la risposta per chi cerca qualità a buon prezzo. Molte e infatti,
prestigiose
le
mar-
che presenti in questo elegante negozio:
VDP, Huevo Blanco, Anna Rachele, Nirò, Pois e BucciAmara. Linee di tendenza, dai dettagli curati e dall’ottima qualità dei tessuti. Tutto esposto in un ambiente nuovo e confortevole, gestito con passione ed esperienza da Eva Silvana.
Non solo abbigliamento da “Privilegio Moda” ma anche accessori (scarpe/ borse) e bigiotteria. Il negozio rimarrà aperto per tutto il mese di dicembre, con promozioni particolari per i tuoi regali di Natale. Via Libero Andreotti, 10 - Pescia (PT) - Tel. 3494325009
Giuseppe, chef del San Francisco
È “Artusiano ad Honorem” Importante e prestigioso riconoscimento per Giuseppe Da Prato, cuoco del Ristorante San Francisco di Montecatini Terme. La “Venerabile Compagnia dei Quochi” di Firenze, in collaborazione con Artusi Firenze, lo ha premiato con il titolo di “Artusiano ad Honorem”, riconoscimento internazionale di grande prestigio, ed ambito da ogni cuoco. Con un voto all’unanimità gli è stato, altresì, conferito il diritto di far parte della Compagnia stessa. La redazione de Il Giullare si congratula sentitamente per questo importante traguardo personale e professionale.
La “Favola mia” ha 11 anni Evento ormai tradizionale il 23 dicembre al ristorante “La Favola Mia” di Chiesina Uzzanese. Il locale, tra i più apprezzati della Valdinievole, festeggia undici anni di attività. Nel corso della serata, i titolari Leonello e Carla offriranno ai loro clienti il dolce del compleanno e un drink per il brindisi. Per le feste natalizie “La Favola Mia” a Natale e Capodanno è propone menù alla carta con le migliori specialità.
Grazie ad una ventennale esperienza nel settore,
David e Valerio hanno dato vita a Di.Vi.Parrucchieri, un
salone di alto design, confortevole e accogliente nel cuore di Massa e Cozzile, in una zona facilmente raggiungibile e dotata di ampio e gratuito parcheggio. La puntualità, la cortesia, l’alta professionalità nonché la garanzia di qualità dei prodotti professionali L’Oreal sono i punti di forza di questo ambiente sereno e divertente. Il rigore del bianco e nero dell’arredamento potrebbe far apparire il salone razionale e freddo: al contrario, il contrasto cromatico dà ampio rilievo alle forme, creando un ambiente soft ed avvolgente. L’ideale per farsi coccolare dallo staff di Di.Vi. A disposizione delle clientela,
//
un’esperienza matura-
ta ad alti livelli, grazie anche a collaborazioni con Largo La Pira n°1 51010 Massa e Cozzile, Italy Telefono 0572.090175 - 0572.72958 Aperto tutti i giorni dal Martedì al Sabato con orario continuato dalle 08.30 alle 19.30
importanti Maison di moda, che sono valse menzioni speciali su riviste nazionali di settore.
Servizi Extra Trucco - Manicure - Servizio Sposa
Montecatini Terme CAFFÈ BIONDI SOTTOSOPRA RAJOLA GIOIELLI RSARO VERDE RISTORANTE CO ICERIA BELMONTE CAM SUSJ BOUTIQUE ELLERIE BLUE SPIRIT GIOI STYLIST MARTINELLI HAIR AUTY DAY LEDA NAIL BAR BE CINI TER F.LLI PIERAC ELECTRONIC-CEN
aturale Centro Commerciale N gianese Ponte Bug CICLI GM A GABRIELLA SPOS I ID OREFICERIA GU KREATIVA LE L'ISOLA NATURA PANZANELLA LI KLAMORE GIOIEL IO RO-MA PANIFIC CAFFÈ TRIESTE N ITALY BARBARA FASHIO
LA FRUTTERIA DELIZIE L'ANGOLO DELLE O ZUCCHERO FILAT ELLI BAR SPORT I GEM BENESSERE & SONIA ESTETICA GELO GIALDINI TABACCHERIA AN & MAURIZIO UCCHIERI LUANA RR PA LY ITA N IO FASH MONICA ESTETICAMENTE FIORISTA CACINI PLUTO CINE FOTO OTTICA SOLITO POSTO RISTORANTE AL LO PIZZA ALL'ANGO DINI SHOPPING RI ANGOLO DEI SAPO
Le pro pos te
nata liz
ggianese del CCN di Ponte Bu
ie delle attività
CAFFÈ TRIESTE
L’ISOLA NATURALE
P.zza Banditori 1 - Ponte Buggianese Telefono 345 0939079
Via Buggianese 30 - Ponte Buggianese Telefono 347 3353639
Per le tue cene delle feste, un’idea regalo di classe per far bella figura con gli ospiti
Cosmesi - Erboristeria Alimentazione per Intolleranze
TABACCHERIA A. GIALDINI
ESTETICAMENTE MONICA
Scegli le linee “Minnie Mouse” ed “Hello Kitty” per le tue idee regalo
Acquista una candela agli oli essenziali e con solo 20€ in più regalerai un rilassante massaggio a chi vuoi tu
Via Savorniana - Ponte Buggianese Telefono 0572 634373
Via Buggianese 23 - Ponte Buggianese Telefono 0572 634729 - 335 7886374
PANZANELLA
Via Buggianese 30 - Ponte Buggianese Telefono 0572 930104
La linea Fix Design per le tue idee regalo a Natale
ANGOLO DEI SAPORI ZUCCHERO FILATO
FASHION ITALY parrucchieri LUANA & MAURIZIO
Sconto 10% su tutta la linea Denny Rose. Promozione valida dal 01.12.2011 al 06.01.2012
Via G.Puccini 64 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635628
Via Colligiana 37 - Ponte Buggianese Telefono 0572 636384
Via Buggianese 167 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635592
Su ordinazione, si confezionano cesti natalizi
Per le feste, regalati un look da Miss: trattamento lisciante permanente alla cheratina Sconto 10% fino al 06.01.2012 Solo su appuntamento
KREATIVA
Via Matteotti 26 - Ponte Buggianese Telefono 339 8023569
Scegli le linee “Laura Biagiotti” e “Marta Marzotto” per le tue idee regalo di Natale
GABRIELLA SPOSA
Via XXIV Maggio 27 - Ponte Buggianese Telefono 0572 634876
OREFICERIA GUIDI RO-MA PANIFICIO Via Matteotti 17 - Ponte Buggianese Telefono 0572 636109
Via Buggianese 32 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635340
Sconti in tutto il mese di dicembre
Sconto del 10% su rinfreschi
Invito Omaggio per riservarti la prova dei nostri splendidi abiti. Per te anche un prezioso accessorio. Offerta valida fino al 29.02.2012
Le pro pos te
nata liz
ggianese del CCN di Ponte Bu
ie delle attività
KLAMORE GIOIELLI
Via Buggianese 24 - Ponte Buggianese Telefono 0572 930528 - 328 2588640
Sconti dal 10% al 30% tutto l’anno
FASHION ITALY BARBARA
P.zza del Santuario 6 - Ponte Buggianese Telefono 0572 930148
Sconto 20% su permanente
RISTORANTE PIZZERIA
AL SOLITO POSTO Via G.Puccini 42 - Ponte Buggianese Telefono 0572 930151 - 347 5783295
LA FRUTTERIA
Lo staff augura a tutti Buone Feste!
P.zza del Santuario 15 - Ponte Buggianese Telefono 342 3566466
Si confezionano cesti natalizi
FIORISTA CACINI
Via Matteotti 68 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635108
Composizioni accurate per tutte le cerimonie, addobbi per matrimoni, fiori freschi e finti, servizio interflora: i tuoi fiori in tutto il mondo
CINE Foto ottica Pluto Via Savorniana 16 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635064
Nikon Coolpix S3100 + SD 2GB + Custodia Solo €129
DINI SHOPPING
Via Buggianese 116 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635247
Cicciobello con passeggino offerta €29,90 Parco Acrobazie Chuck offerta € 25,00
L’ANGOLO DELLE DELIZIE
Via del Popolo 2 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635297
Ogni 10€ di spesa, fantastici regali
PIZZA ALL’ANGOLO
CICLI GM
Aperto tutti i giorni dalle 16 alle 22
Su tutte le bici sconto 10% dal 01.12.2011 al 06.01.2012
Via G.Matteotti 76 - Ponte Buggianese Telefono 0572 636097
BAR SPORT I GEMELLI Via G.Matteotti 2 - Ponte Buggianese Telefono 0572 930130
Gelato - Pizza - Sala TV Sky Anche a Natale!
Via XXIV Maggio 27 - Ponte Buggianese Telefono 0572 635381
SONIA ESTETICA & BENESSERE Via Colligiana 38/40- Ponte Buggianese Telefono 0572 635869
Rinnovamento cellulare viso per una nuova luce alla tua pelle Sconto 30%. Solo a Dicembre
Comune di Montecatini Terme
Le pro pos te
nata liz
tini Terme del CCN di Monteca
ie delle attività
LEDA NAIL BAR BEAUTY DAY C.so Matteotti 62 - Montecatini Terme Telefono 0572 913042
Promozione estensione ciglia + Promozione Ricostruzione Unghie Sconto 20%. Solo a Natale
CAFFÈ BIONDI
V.le G.Verdi - Montecatini Terme Telefono 0572 71068
Si preparano cesti e dolci natalizi di propria produzione
ELECTRONIC-CENTER F.LLI PIERACCINI
susJ BOUTIQUE
V.le IV Novembre 57/59 - Montecatini Terme Telefono 0572 79262
Via Leoncavallo 2 - Montecatini Terme Telefono 0572 771257
PlayStation3: anzichè 249€, 235€ Ipad2 WiFi 3G: anzichè 599€, 579€ Samsung Galaxy SII I9100: anzichè 529€, 489€ Solo a dicembre.
MARTINELLI HAIR STYLIST
C.so Roma 42 - Montecatini Terme Telefono 0572 79597
Tira fuori il meglio di te. Anche a Natale!
RISTORANTE corsaro verde
Via XX Settembre 11 - Montecatini Terme Telefono 0572 911650
Pranzo di Natale alla carta
BELMONTE CAMICERIA
Cenone di San Silvestro con musica e cotillons: € 70
C.so Roma 8 - Montecatini Terme Telefono 0572 71816
2 capi a 69€ Promozione valida tutto l’anno
BLUE SPIRIT GIOIELLERIE
Corso Roma 24 - Montecatini Terme Telefono 0572 74431
Eccezionale sconto del 30% sugli orologi a marchio TOP WATCH per i lettori della rivista “ Il Giullare”
RAJOLA GIOIELLI
C.so Matteotti 47 - Montecatini Terme Telefono 0572 78339
Orecchini in argento rosa con vere perle barocche e Swarovsky: listino € 120 lettori de “Il Giullare” € 79
SOTTOSOPRA
Via S.Martino 31 - Montecatini Terme Telefono 0572 030934
Completo Armani Uomo: Sconto 10% Completo Passionata in vari colori: Sconto 20% Solo a dicembre
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
Prodotti di qualità tra moda e tecnica
al servizio del Cliente Oggi il volto deve indossare una montatura decisa ed importante. Allo stesso tempo, però, è fondamentale che essa sia un bell’oggetto, un oggetto da usare per anni. La missione di Ottica Ginanni è quella di far sì che le persone con difetti visivi vedano bene, senza dover rinunciare all’estetica. Ottica Ginanni utilizza, da sempre, prodotti di altissimo livello. Questo da solo, però, non basta: servono anche quelle capacità che si acquisiscono giorno dopo giorno, attraverso lo studio di ogni singola esigenza del Cliente. Per arrivare a realizzare il mix ideale tra giusta montatura, lenti oftalmiche di alta qualità, soddisfazione nostra e della Clientela. Ogni occhiale finito porta il mio DNA: tutte le volte che inizio un lavoro mi chiedo, prima di tutto, come lo farei se fossi io la persona che deve indossarlo. E, alla fine, facendo incontrare la moda (scegliendo la griffe), la scienza (selezionando la giusta lente oftalmica) e la tecnica di costruzione realizzo il mio occhiale completo. Unico come il Cliente per cui l’ho studiato e preparato.
Roberto Ginanni
//
Via G. Verdi, 55 - Lamporecchio (PT) Telefono +39 0573 803152 email: otticaginanni@gmail.com www.otticaginanni.it
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
Un Natale all’insegna dell’haircare Carlo Parrucchiere - dal 1992 al servizio della clientela più
per questo Natale suggerisce prodotti innovativi di due linee leader nel settore dell’haircare per una resa massima del vostro look durante le prossime feste, il tutto accomesigente, con professionalità e passione -
pagnato da tisane rilassanti che potrete gustare per un momento di
relax totale. La prima, Alterna, è da sempre considerata un pioniere nella realizzazione di formule esclusive e rivoluzionarie per l’haircare di lusso. L’altra,
Kemon, ha trasformato il servizio colore in una
piacevole esperienza di bellezza.
TEN PERFORMANCE REFINED by Alterna
//
Dieci dei più efficaci ingredienti naturali sono stati Pz. S. Francesco, 21 A - 51100 Pistoia Telefono 0573 20078 email: carlobardelli1970@tiscali.it
combinati per creare quetsa esclusiva linea rigenerante, in grado di portare i vostri capelli ai vertici della perfezione. Il risultato: ordinari capelli diventano capelli straordinari. Disponibili: Shampoo – Conditioner – Hair Masque – Hair Spray.
CAVIAR ANTI AGING by Alterna La scienza dello Skincare applicata ai capelli. Puoi invertire le lancette dell’orologio, grazie ad ingredienti anti aging super efficaci, tra i quali l’Estratto di Caviale, per ritrovare forza vitalità, lucentezza ed elasticità. Il risultato: i capelli appaiono più giovani, già dal primo utilizzo. Disponibili: Shampoo – Conditioner – Hair Masque – Hair Spray – Trattamento Notte – Shine Boost.
BAMBOO by Alterna New Bamboo Collection, realizzata con ingredienti Organici Eco Certificati ed acquistati a condizioni eque e solidali. Ogni prodotto contiene estratto di Bamboo, dall’effetto rinforzante, arricchito con ingredienti esclusivi come l’Olio di Kendi, l’Uva Spina Indiana o le noci di Macadamia. Formule per coltivare capelli di bellezza insuperabile, forti, lisci e liberi dal crespo. Disponibili: Shampoo – Conditioner – Treatment Oil – Dry Oil Mist
a a tutti Carl o Parr chiere augur uc
Buone Feste
Inaugurato MCTERME
un nuovo spazio per giovani artisti
Al Trofeo della Befana tanti talenti del Karate Il Trofeo della Befana – manifestazione di karate intera-
Il 26 Novembre è
mente dedicata ai bambini e al loro divertimento nata
stato inaugurato MC
nel 2008 dall’idea dei maestri Alberto Bacchi e Massi-
TERME 2011 (CON)
miliano Ferri - si terrà l’8 gennaio prossimo al Palazzet-
TEMPORARY GALLERY,
il
ART primo
to dello Sport di Pistoia, con ingresso libero, dalle ore
spazio di arte urbana
8,30 alle ore 13,00. Sarà organizzato dall’associazione
di Montecatini Terme,
Accademia Shirai Karate Pistoia. La sede di Via della
in Via E. Toti 24-26. A
Quiete accoglie bambini, ragazzi e adulti, che trovano
questa prima rassegna partecipano tredici ragazzi della Valdinievole, dotati di una tecnica personale
nella pratica del karate un ottimo strumento per mi-
acquisita con lo studio e la pratica, spinti da una
gliorare la propria forma fisica e mentale, perché è una
grande passione per quello che fanno. Accanto a
disciplina che allena la determinazione, la concentra-
loro, un gruppo di artisti, per lo più under 35, alcuni
zione, la forza di spirito e mette al primo posto il rispet-
dei quali sono già della star di fama mondiale. L’inaugurazione fa da apripista ad un altro progetto
to di se stessi, degli altri e delle regole. L’accademia ha
ambizioso, quello della Galleria Civica che nel 2012
recentemente istituito un sito web dove trovare tutte le
aprirà al piano terra del Palazzo Comunale.
informazioni www.karatepistoia.it
ITALPORK s.r.l. Via Ponte Buggianese, 150/B - Borgo a Buggiano (PT) Tel. 0572 634728 - www.italpork.it
Antonella Gramigna
natale feste capodanno festività stress spese impegni eccesIl benessere le festeallegria compagsivi durante regali cene nia alimentazione sana benessere Dottoressa Antonella Gramigna Specializzata in Comunicazione, orientamento e promozione della salute e-mail: antonella.gramigna@gmail.com
//
Eccoci….ci siamo quasi, i preparativi già fervono, le luci sono montate ormai in molte città e si “respira” quell’aria così magica che è il Natale. Le festività natalizie sono pensate per essere un momento di festa e di vacanza, eppure talvolta si trasformano in un periodo di stress, spese e impegni eccessivi. Scadenze incombenti, corse ai regali, in una società dove tutto è ormai a portata di mano. E sotto l’albero, anche infelicità, soprattutto per chi soffre di solitudine. Il malessere provocato da questa sindrome ha effetti, non solo a livello psicologico, ma anche fisico.
La famiglia ‘artificiale’ prevale su quella di tutti i giorni, perché e’ una consuetudine affettiva applicata a un modello sociale che non è più quello di un tempo: la famiglia riunita intorno al focolare con il capofamiglia in testa. Il risultato? Un pesante stress relazionale, che ci fa attendere l’arrivo del nuovo anno come una sorta di liberazione, non dall’anno vecchio, ma dalle feste. Ci sono stati studi di questo fenomeno: gli autori Kasser e Sheldon (2002) hanno somministrato a 117 persone (di età compresa tra 18 e 80 anni) questionari riguardanti la soddisfazione, lo stress, gli stati emotivi, le esperienze, l’uso del denaro e i comportamenti di consumo durante il periodo natalizio. I risultati hanno mostrato che livelli più alti di felicità comparivano quando erano particolarmente forti il senso della famiglia e le esperienze religiose. Minori livelli di benessere, invece, si sono registrati quando predominava l’importanza data allo spender soldi e al ricevere regali. Poi c’è il cibo! A Natale ci lasciamo tutti un po’ andare e molti di noi già sanno che fra pranzi e
cene c’è poi da fare i conti con qualche chilo in più. È anche vero, però, che con qualche piccola attenzione e un po’ di astuzia, ci si potrà concedere dei peccati di gola così come basterà recuperare le sane abitudini alimentari con l’inizio del nuovo anno.La grande quantità di zuccheri che mangiamo sotto le feste può diventare, in alcuni casi, quasi una droga per il cervello tanto che, dopo un abuso dei prodotti a base di zucchero, si trova molta difficoltà a farne a meno. Si chiama “craving alimentare”, sensazione di non poter fare a meno di mangiare zuccheri, accompagnata da pensieri fissi sui cibi che li contengono. Se, però, una persona è abituata a fare attività fisica, può non avere bisogno di un’ulteriore aggiunta di glucidi per tornare ad uno stato di benessere in quanto una parte della serotonina viene prodotta dal movimento e sarà, quindi, più capace di fermarsi dopo una modica quantità di dolci. Un’ astuzia da adottare durante le feste è quella di continuare a mangiare le fibre contenute nelle verdure, nei legumi e nella frutta in quanto rallentano l’assorbimento degli zuccheri e modulano la produzione di insulina, serotonina e beta- endorfine. E dopo le feste...per eliminare quei “chiletti”, l’importante è ritornare, quanto prima, a uno stile di vita con un basso livello di zuccheri semplici, alcool e, soprattutto, a cercare di ritagliarsi uno spazio quotidiano per l’attività fisica. Che fare, quindi? Mangiare meno? Mangiare “light”? Non mangiare affatto? La soluzione proposta dagli scienziati non è il digiuno, mai farlo! Meglio allora una camminata veloce della durata di almeno 10 minuti. Organizzate la passeggiata dopo aver pranzato, suggerisce Basen-Engquist. “Per far diventare la camminata un vero esercizio, si dovrebbe sentire il respiro farsi un po’ più corto e il cuore un po’ più veloce. Si dovrebbe essere in grado di parlare con frasi brevi, ma non cantare canzoni da vacanza”. In definitiva, godiamoci pure le festività e i pranzi, ma non dimentichiamoci di volerci anche bene ed essere sereni. Buon Natale.
o
Piatt
foto di Cristiano Bianchi
o
R icc
RISTORANTE MONTEOLIVETO Parco di Monteoliveto - Pistoia Telefono 0573 23763 - www.monteoliveto.org
Orecchiette con Salsiccia di Norcia e Cavolo Nero
Il Piatto proposto dal Ristorantino di Monteoliveto è una rivisitazione di un piatto pugliese letto in chiave Toscana con un pizzico di Umbria.
DA SAPERE: Monteoliveto è sempre più “Social” infatti pur essendo aperto da
Il Ristorante di Monteoliveto è aperto tutte le sere dal
poco più di 6 mesi sui principali social
Giovedi alla Domenica e nel periodo delle feste propone
network come facebook e tripadvisor
promozioni speciali per le cene di auguri aziendali e non.
sono tante le opinioni e le recensioni dei
Tra le altre novità anche lo Special ovvero un Menu Degustazione settimanale con tre piatti al prezzo di due sulla
clienti sui piatti e sui menu proposti dallo
falsariga del famoso “Plat du jour” dei Bistrot francesi.
Chef Giuseppe Russo.
RISTORANTE DAL PUCCI Via Libero Andreotti - Pescia Telefono 0572 476176
Entrecote di manzo su crema di pecorino toscano e cipollata con vinsanto
C’è tutto il sapore della terra Toscana in questo squisito
pulciano o ad una birra triplo malto. Il piatto è stato pre-
secondo proposto da Alessandro Pace, titolare e chef del
sentato con successo anche su Italia7, nel contenitore
Ristorante Dal Pucci di Pescia. Per stupire i vostri ospiti
quotidiano dedicato alla cucina, “Aspettando il TG”.
anche a Natale, questo piatto è davvero l’ideale: la qualità della carne, rigorosamente italiana, si sposa perfettamente con il sapore dolce e delicato della cipolla e con il contrasto del gusto deciso e saporito del pecorino. Un trionfo di sapori e di ingredienti attentamente selezionati, che ben si accompagnano ad un Vino Nobile di Monte-
DA SAPERE: A dicembre il Ristorante Dal Pucci sarà sempre aperto. Alessandro e Fulvio vi aspettano per il vostro pranzo di Natale o per il Cenone di San Silvestro (Menù Fisso – Gradita la prenotazione).
P44/piatto ricco
zzati I migliori piatti natalizi - e non solo - realizione reda tra nos dalla ati sigli dai ristoranti con
RISTORANTE MONTACCOLE Via Marlianese - Montecatini Terme Telefono 0572.72480
Tagliere dell’impiccato e Pinzimonio
Tra tradizione e novità, lo storico ristorante Montaccolle pro-
riscaldato in forno, che mantiene a lungo la temperatura della
pone per il tuo menù delle feste due piatti tipici della cucina
carne. Ottimo abbinato ad un rosso delle Serre Nuove Tenu-
Toscana: il Pinzimonio, da oltre 40 anni biglietto da visita del
ta dell’Ornellaia.”
ristorante, e il Tagliere dell’impiccato, la grande novità. Il pri-
ottimo come antipasto e come contorno. Il secondo, in-
DA SAPERE: Ristorante Montaccolle vi aspetta per il pranzo di Natale a menù fisso (€ 45,00) e per il vostro veglione di Capodanno (menù alla carta, con musica dal vivo). Il locale chiuderà per lavori di ristrutturazione
vece, è un arrosto misto (pollo, coniglio, piccione, agnello,
(affidati all’Architetto Carla Cadario con studio a Firenze) il
rosticciana, salsiccia, bistecca) servito appeso ad un ferro,
09.01.2012 con riapertura 11.02.2012.
mo, altro non è che un trionfo di verdure (finocchi, sedano, carote, peperoni, ravanelli, insalata belga, cipolla, cetrioli, radicchio rosso, carciofi) accompagnate con l’olio nuovo,
MIBAR Via I° Maggio, 144 - Margine Coperta Telefono 0572 772534 - Cellulare 328 2956045
Crem Caramel Torta di Mele Crema di Mascarpone con fragole Crema di yogurt con frutti di bosco caramellati Per chi vuol concludere un bel pranzo o una bella cena
accompagnare o con un buon Passito di Pantelleria, o
senza seguire la tradizione dolciaria delle feste, Moni-
con classico Moscato (ottimi anche col Vinsanto).
ca e Claudia del MiBar propongono un poker di dolci irresistibili. Puntando sulla naturalità degli ingredienti e su una preparazione rigorosamente artigianale, in questi
DA SAPERE: Chi lo ha detto che il caffè al ristorante non è buono? Il MiBar sta
piatti è possibile ritrovare e riscoprire gli antichi sapori
attento anche a quello, e ti propone una
delle tipiche torte fatte in casa dalla nonna. Il tutto da
miscela speciale. Provare per credere.
P45/piatto ricco
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
I regali di Natale di Ma.Mi.
Scegli la qualità Il Pastificio Ma.Mi. ha pensato alle vostre idee regalo per il prossimo Natale. Sono ben tre le proposte per stupire parenti e amici. Una bella e pratica borsa shopping in panno che contiene: quattro confezioni in vari formati di pasta al peperoncino, al cioccolato, alle castegne e tradizionale all’uovo con i condimenti necessari per gustare al meglio questa particolare pasta (alle verdure e al ragù di cacciagione). E ancora, riso Vercelli già pronto da cuocere e vari condimenti per sfiziose bruschette.
1
2
Cestini in alcantara in varie misurazioni e colore (panna o grigio) da riutilizzare come porta oggetti o porta documenti che contengono: confezioni di pasta, condimento al tartufo bianco, farina di castagna e un preparato aglio, olio e peperoncino.
3
Piatto da usare poi come elegante porta panettone o svuota tasche confezionato con: confezioni di pasta al farro, al mais e al camut con relativi condimenti per esaltarne al massimo il sapore particolare. E, ancora, confezione di Riso Venere nero, polenta gialla e dell’ottimo olio al tartufo.
Inoltre, il Pastificio Ma.Mi. confeziona aceti balsamici pregiati di vari travasi e, su ordinazione, cesti personalizzati. L’idea in più: utilizza le pratiche e simpatiche scatole trasparenti e riempile come vuoi. Adatte per regali aziendali.
//
Orario di apertura Sede Via Salvo D’Acquisto, 43 Castellare di Pescia martedi – sabato 7,30-13,00 – 16-19,30 domenica – 7,30-13,00 – chiuso il lunedi Sede Via Borgo della Vittoria, 26 – Pescia martedi – sabato 8,30-13,00 – 16-19,30 domenica – 8,30-13,00 – chiuso il lunedi
Diletta Severi foto di Cristiano Bianchi
Se cerchi carne buona “Il Cicciaio” ti aspetta “E il cicciaio disse: mangia la ciccia, mangiane tanta e starai bene di mente e di pancia”. E’ racchiusa in queste poche parole tutta la filosofia di
Giacomo
Moschini, giovane imprenditore che da qualche anno ha de-
ciso di chiudere in un cassetto i suoi studi in giurisprudenza per dedicarsi, anima e cuore, alla
sua passione: la carne. E’
dal 2009, infatti, che gestisce con il sorriso sempre pronto questa piccola ma fornitissima macelleria in Via Pistoiese a Borgo a Buggiano. “Il contatto con il pubblico – ci spiega Giacomo – crea stimoli sempre nuovi ed allontana la monotonia”. Ecco il segreto del suo continuo buon umore e del suo essere sempre pronto alla battuta. Ma oltre alla simpatica cordialità, da “Il Cicciaio” si trova
carne di primissima qualità, ovviamente nostrale: insaccati, polli, conigli, piccioni, carne ovina, bovina, suina. E, ancora, piccolo alimentari e formaggi.
Speciale Natale
Su ordinazione capponi nostrali e cesti natalizi.
//
Via Pistoiese - Borgo a Buggiano Telefono 334 2100484 ORARIO 08.00-13.00 16.00-20.00 chiuso domenica e mercoledì pomeriggio
O T T I C A B R U N I C AV. A L I G I
Un regalo intelligente per il tuo Natale: scegli il paio di occhiali vista o sole da Ottica Bruni Cav. Aligi
//
via Roma, 18/20/22/24 Piazza dell’Ortaggio, 6 51100 Pistoia Tel. 0573.24129 www.otticabrunialigi.it
Roberto Grazzini foto di Cristiano Bianchi
Le storie di Agostiniani e Cardelli
Quando si dice: “Nemo profeta in patria”
“N
emo profeta in patria” è una frase che si trova, riportata in maniera diversa, in tutti e quattro i Vangeli. Il significato è abbastanza chiaro anche per chi non conosce il latino: “nessuno è profeta nella propria patria”. A quei tempi il gioco del calcio non esisteva. Ma venendo al pallone di casa nostra, troviamo, ad esempio, storie come quella del tecnico Riccardo Agostiniani (nella foto di destra) che sembra perfettamente in tema. “Ago” era, per la prima volta nella sua gloriosa carriera, alla guida della sua adorata Pistoiese. La sua permanenza la possiamo raccontare con un celebre successo dei Queen: “Too much love will kill you”, cioè “il troppo amore ti ucciderà”. Gli arancioni iniziano quest’ultima stagione con due pareggi e una sconfitta in serie D. Così lui decide di mettersi da parte. “Non mi ero mai dimesso in ventun’anni di carriera. Però un tecnico realmente attaccato alla maglia, capisce quando il clima non è quello giusto. L’ho scritto pure in una lettera aperta sul sito della Pistoiese. C’erano 35 gare da disputare e 105 punti da conquistare - spiega a mente fredda - il tempo e i modi non sarebbero mancati al mio successore per cambiare la situazione, mentre il mio percorso era finito. Vivevo lo spogliatoio, la partita e relativi annessi, dalle sette di mattina alle dieci la sera – racconta – non staccavo mai la spina. Mi sono reso conto che chi
vuole allenare in una piazza come Pistoia, sia pure a livello di serie D, deve fare solo quello come lavoro. Così ora mi chiederete: perché accettai quell’incarico? Semplice: dopo tanti anni di panchina e undici trofei alzati, tra coppe e campionati, in giro per la Toscana, allenare per la prima volta in serie D e, oltretutto, la squadra della tua città, per me era il massimo. Un’offerta impossibile da rifiutare”. Quindi di questa avventura cosa resta? “Tanti
bei ricordi, due campionati vinti , 140 punti in due stagioni e soprattutto gli innumerovoli attestati d’afetto e di stima dei tifosi e degli amici nei momenti difficili. Vi sembra poco?”. Un’altra storia che vi vogliamo raccontare accade al di là del Serravalle, a Montecatini. Parliamo di Massimo Cardelli (nella foto di sinistra), ex enfant prodige del calcio biancoleste (a soli 15 anni era il pilastro della Berretti, poco prima di passare all’Empoli e quindi alla Fiorentina). Bagnaiolo doc, da allenatore è un alternarsi tra prima e seconda categoria. La scorsa estate arriva
la proposta che non puo’ rifiutare: il Montecatini. Come per Agostiniani, si avverà il sogno di una vita. Fra alti e
bassi, l’avventura dell’ex pupillo di Arrigo Sacchi ha breve durata. Di comune accordo con la società, lascia la guida dei biancocelesti. Cardelli evita polemiche e ringrazia il gruppo: “La squadra ha sempre lavorato con la massima serietà e gliene rendo atto – dice - ma non sempre le ciambelle riescono col buco . E’ stata una breve quanto intensa esperienza che comunque arricchisce il mio bagaglio personale. Al Montecatni posso solo augurare le migliori fortune”. Di esonero vero e proprio invece si deve parlare per Federico Barni, altro allenatore indigeno, costretto ad abbandonare la panchina della Vergine dei Pini, tuttora in cattive acque, nonostante il cambio. Grande amarezza per il giovane e passionale tecnico monsummanese che avrà modo e tempo di metabolizzare e rimettersi in gioco. A chiusura del cerchio mettiamo un’altra storia simile di qualche mesi indietro: l’addio forzato di Bicchieri dalla Larcianese. Per gli amanti delle statistiche invece aggiungiamo che in Valdinievole resiste per ora Massimo Chesi, pievarino alla guida del Via Nova. E’ l’unico sopravvissuto. Gli scongiuri sono d’obbligo.
P49/sport
VETERANI MONTECATINI
Il miracolo continua...in Seconda
È il miracolo del calcio della Valdinievole. Cominciato, come accadeva ai vecchi tempi, dalla vera passione per il pallone. Ed è cosi che un gruppo di amici, cinque anni fa, ha formato una squadra che oggi non è più una sorpresa, ma una realtà. Stiamo parlando dei “Veterani Montecatini”, anche quest’anno partiti per raggiungere l’obiettivo salvezza in Seconda Categoria. La filosofia è quella giusta: si scende in campo per i colori, per la maglia. E nelle intenzioni iniziali anche per Montecatini. La rosa dei “Veterani” infatti è composta per intero da giocatori che abitano in Valdinievole; lo stesso vale per lo staff tecnico e il
Agenzia Generale del Medio Tirreno RAFANELLI ASSICURAZIONI SRL Santa Croce sull’Arno (PI)
Gruppo Vecchia Toscana Spa Fucecchio (FI)
Daniele Bertoncini LUCCA - www.scatenaimmobiliare.com Settore Impianti Domestici PIEVE A NIEVOLE (PT)
gruppo dei dirigenti, formato da vecchi protagonisti dei nostri campi sportivi. Gente che conosce questo sport alla perfezione, che ha sofferto, sudato e gioito e che oggi è d’esempio ai più giovani. Tutti, insieme al presidente Fabio Rafanelli, hanno creduto in questo miracolo sin dagli inizi in Terza categoria. E oggi la loro avventura continua con successo, anche grazie al nutrito gruppo di tifosi che li segue ogni domenica, ai quali squadra e società rivolgono gli auguri di Natale. Peccato, però, vedere questa squadra di Montecatini “esiliata” a Margine Coperta.
www.syrah.it
Studio
Giorgetti
Consulenza Aziendale Montecatini Terme - cell. 3351441461
Santa Croce sull’Arno (PI)
Via Gora del Pero, 22/24 - Prato Telefono 0574.730381
“A tutta randa show” Giovani talenti in gara
Successo per la seconda edizione “A tutta randa show”, il talent degli artisti emergenti. Il conduttore della serata è stato il nostro direttore Andrea Spadoni e anche quest’anno è stato seguito da un nutrito pubblico. L’evento è stato fatto al Dancing Full Stop e organizzato dall’ideatrice e produttrice Roberta Mucci, insieme a Eleonora Franchi. Alla serata hanno partecipato importanti ospiti, presenti in giuria, tra i quali alcuni rappresentanti di Radio Bruno e l’attore Enio Drovandi, comico di innumerevoli film: Sapore di Mare, Ferragosto Ok, Amici Miei atto II, I ragazzi della 3°C. Ospiti anche i vincitori della passata edizione: Valentina Borchi, che ha presentato l suo primo LP e i ballerini Sofia Cherubini e Pier Luigi Grandini. Il livello dei partecipanti è stato altissimo e per qusto di alcuni di loro sentiremo sicuramente parlare ancora in futuro. Ecco i nomi dei vincitori: sezione canto, che si è aggiudicata anche la vittoria di Primo assoluto, la cantante livornese, Irene Di Brino, di appena 16 anni. Sezione Cabaret sono Grace e Roby di Montecatini Terme.’evento è stato organizzato da Eleonora Franchi Presidente di Buonalaprima e da Roberta Mucci della Mucci Production Tv. Info : www. buonalaprima.org e www.mucciproduction.it
Mostra dedicata
al Caravaggio
A Villa Castello Smilea
la “Maddalena Addolorata”
per aiutare i bambini
Ancora pochissimi giorni per vedere la “Maddalena Addolorata” di Caravaggio (esposta per la prima volta in Italia) e per ammirare i lavori di altri artisti che si muovono nell’universo del naturalismo caravaggesco. Sta per volgere alla fine, infatti, la mostra “Nella luce di Caravaggio” (fino all’11 dicembre) organizzata, con enorme successo, a Villa Castello Smilea (Montale). L’evento è stato realizzato dal Comune di Montale, dalla Libera Accademia di Studi Caravaggeschi e dall’Associazione ONLUS “Un Cuore, Un Mondo”, con il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia. L’intero ricavato sarà devoluto in favore dell’”Ospedale del cuore”, dove si curano bambini nati con problemi cardiaci.