

Anno XII n. 142
AGOSTO 2024
Copia omaggio

Anno XII n. 142
AGOSTO 2024
Copia omaggio
E’ il Front Office della città, ma nessuno forse se n’è davvero mai accorto. Si tratta del biglietto da visita di Tivoli, il primo luogo che si incontra. Prima di Piazza Garibaldi, prima di Villa D‘Este, prima delle fontane davanti la panoramica, prima di tutte le più celebri attrazioni che conosciamo. Stiamo palando del parco giochi, luogo di tutti e di nessuno, anche se c’è chi di questo spazio ha fatto la propria casa e professione. Si tratta di Maria Rita Lombardi, responsabile della Cooperativa “La Mongolfiera” che, dal 2002 si prende cura del parco. Un luogo di incomparabile bellezza, affacciato su Roma, con tramonti che solo Tivoli sa regalare e con una visione dei gestori davvero speciale. Un parco che non serve solo a far correre e ‘sfogare’ i bambini, ma un vero e proprio crocevia di bisogni sociali ed educativi.
Maria Rita ci racconta com’è iniziata la gestione di questo spazio?
“Quando ci è stato affidato nel 2002, il parco era in uno stato di completo degrado. Nonostante la posizione centrale e strategica, era abbandonato e preda di attività illegali. Tivoli è una città che dovrebbe vivere di turismo e vedere un luogo così centrale in queste condizioni era inaccettabile”.
Quali sono stati i primi passi fatti per il recupero?
“Abbiamo iniziato con un intenso lavoro di pulizia del verde e raccolta rifiuti e poi un recupero delle aree. Nei primi anni abbiamo deciso di fare un investimento considerevole per ripulire il parco e ripristinare i giochi e poi, naturalmente, costruire un chio-
Inoltre, abbiamo ripulito il monumento dedicato ai caduti tiburtini della Grande Guerra di Carlo Fontana che era invaso da scritte ed era oggetto di vandalismo, abbiamo anche ristrutturato le sedute e potato gli alberi per mettere in sicurezza l’area”.
Come si è evoluto il parco da allora?
“Abbiamo sempre avuto una visione a 360 gradi su come far vivere questo spazio. È diventato un punto di ritrovo importante per molte persone, dai bambini agli anziani. Abbiamo offerto servizi come musica dal vivo grazie alla collaborazione con la musicista locale Manu Sax, e abbiamo visto crescere generazioni di giovani che hanno vissuto qui i loro anni più belli, sempre sotto l’occhio vigile di ‘Zia Roberta’, nostra insostituibile collaboratrice. Il parco è diventato un luogo dove si intrecciano le esigenze di diverse fasce d’età e di realtà diverse. Anche durante il Covid abbiamo
capito quanto fosse importante la funzione che svolgiamo”. Avete affrontato delle difficoltà lungo il percorso?
“Sì, non sempre è stato facile. Abbiamo avuto il sostegno di alcune persone e delle autorità locali, come l'architetto Stefano Peruzzo e l’allora assessora Eleonora Cordoni, che vorrei ringraziare. Tuttavia, ci siamo trovati a pagare multe assai salate per la musica in estate, poiché non potevamo sforare le 10 di sera. Questo è stato un dispiacere, soprattutto perché quegli eventi erano pensati per chi non può permettersi una vacanza fuori città. Avevamo addirittura attivato un servizio di pulmino per accompagnare gli anziani che non riuscivano a venire da soli, ma abbiamo dovuto rinunciare per la burocrazia eccessiva. Il centro anziani però ci ha onorato con una targa che custodisco gelosamente”. Quali sono le ultime novità?
“Siamo molto felici di annunciare ulteriori miglioramenti. Abbiamo deciso di investire ancora una volta su questa realtà a noi tanto cara per sostituire la pavimentazione antitrauma sotto i giochi dei bambini e sostituire scivoli e altalene che con l’uso non rispondevano più all’esigenze dei più piccoli. Chiunque abbia idee che incontrano la nostra visione deve sapere che il parco è aperto ed è a disposizione per la città. Chiediamo, però, la collaborazione di tutti per mantenere questi spazi curati e sicuri. Siamo orgogliosi di aver soddisfatto bisogni spesso trascurati e di aver restituito un benessere che tutti i cittadini meritano”.
(a cura di Maddalena Carlino)
Attraverso una mostra inaugurata lo scorso 6 luglio parte un progetto ambizioso
Un viaggio nel tempo e nello spazio che si snoda lungo tutta l’Europa alla riscoperta di suggestivi luoghi d’attrazione culturale e del loro ruolo nel processo di valorizzazione del nostro patrimonio condiviso. Era il 1987 quando, animato da questa idea, il Consiglio d’Europa avviava il programma degli Itinerari Culturali con la Dichiarazione di Santiago de Compostela. Si tratta di una mostra che ripercorre gli itinerari, che nel nostro Paese hanno la propria sede associativa o costituiscono uno dei punti del network pur avendo altrove la loro sede istituzionale: Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo.
L’esposizione si inserisce nel programma di eventi della Città e si articola in una serie di pannelli descrittivi con testi e immagini attraverso i quali approfondire e ripercorrere idealmente le rotte che solcano l’Europa: percorsi secolari che collegano tra loro culture, lingue, storie e tradizioni, ponendosi come esempio tangibile di un patrimonio culturale condiviso e vivo.
Gli Itinerari consentono inoltre di illustrare concretamente i principi fondamentali del Consiglio d'Europa: diritti umani, democrazia culturale, dialogo, scambio reciproco e arricchimento attraverso confini e secoli.
Con il Giardino di Villa d’Este, Tivoli ha giàa ottenuto nell’ottobre 2020 l’ambito riconoscimento nell’ Itinerario Europeo dei Giardini Storici. L’inaugurazione della Mostra allestita nella Rocca Pia, costituita da 35 pannelli autoreggenti, è anche l’occasione per l’Amministrazione di manifestare il suo interesse a candidarsi per essere inserita in altri 4 importanti Itinerari già esistenti, che rappresentano importanti temi identitari per la città e per il suo territorio in una prospettiva non solo culturale, ma anche turistica:
LE ROTTE DELL’OLIVO
L’olivo ha influenzato non solo il paesaggio, ma anche la vita quotidiana di molti paesi del Mediterraneo. Tivoli intende associarsi all’ Itinerario Europeo dell’olivo per la presenza, nel suo territorio, di un suggestivo paesaggio di olivi secolari, che ha le sue origini nell’età romana.
La nota del Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi: Lanciati dal Consiglio d'Europa nel 1987, gli Itinerari Culturali, che saranno in mostra nella Rocca Pia dal prossimo 6 luglio, sono da concepire come una rete di luoghi che attestano, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, come il patrimonio dei diversi paesi e delle diverse culture d'Europa contribuisca a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo.
LE VIE di TRANSUMANZA
ITINERARIO EUROPEO DELLE CITTA’ TERMALI STORICHE
Oggi più di 50 destinazioni termali distribuite in 19 paesi fanno parte dell’Itinerario Europeo delle Città Termali storiche: Acqui Terme, Montecatini, Montegrotto, Salsomaggiore, solo per parlare dell’Italia. Tivoli ha le carte in regola per proporre l’ inserimento nell’Itinerario Europeo delle Terme delle Acque Albule, conosciute fin dall’età romana per le loro proprietà curative, dotate di numerose piscine e zone termali, ancora in piena funzione e assai frequentate.
ITINERARIO EUROPEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
La Rivoluzione Industriale a partire dalla metà del XVIII secolo, e la conseguente diffusione di nuove tecnologie, hanno cambiato il mondo del lavoro e spesso anche l’aspetto delle città industriali. Con oltre 300 siti in tutta Europa, l’Itinerario permette di conoscere le pietre miliari dell’ industrializzazione, nonché la sua eredità culturale, sociale ed economica. In questo quadro Tivoli occupa, e chiede che le venga riconosciuto, un ruolo importante per:
- l’attività in città, almeno fino alla metà degli anni Sessanta, delle Cartiere;
- la presenza della Centrale Idroelettrica dell’Acquoria, che ha consentito la prima illuminazione pubblica del mondo; - l’estrazione dalle cave del Travertino, il Lapis Tiburtinus, la pietra che nei secoli è stata utilizzata per i monumenti più famosi del mondo, tra cui il Colosseo e la Basilica di San Pietro. Ottenere la Certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” è importante per la città perché è una garanzia di eccellenza ed offre un modello di gestione culturale e turistica. Permette inoltre di allacciare rapporti internazionali e sinergie tra Enti e Associazioni di diversa natura.
L’Itinerario ha ricevuto la Certificazione del Consiglio d'Europa nel 2023 ed ha come obbiettivo la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale della pastorizia transumante, quale fenomeno identitario e transfrontaliero. La sede italiana delle Vie di Transumanza si trova a Jenne, presso i locali del Palazzo Vecchio. Con il Comune di questa città si è creata una stretta collaborazione, che si potrà intensificare in futuro, vista la rilevanza di Tivoli nel sistema di Transumanza di cui Jenne fa parte.
Uno strumento necessario per rafforzare la comunicazione e il legame con i cittadini
È online il nuovo sito web della Città di Guidonia Montecelio: un portale completamente rinnovato e progettato per offrire ai cittadini una navigazione più intuitiva, accessibile e ricca di contenuti. I contenuti sono ancora in fase di inserimento, ma si è ritenuto opportuno procedere in maniera da testarne il funzionamento e verificare l'eventuale ulteriore implementazione delle Sezioni. Il link per raggiungerlo è il seguente: http://www.comune.guidoniamontecelio.rm.it L'Amministrazione, con questa iniziativa, intende rafforzare il legame con la comunità, fornendo uno strumento moderno e funzionale per informarsi, partecipare e interagire con l'Ente. Il sito si caratterizza per il design e una struttura ottimizzata per garantire una navigazione user-friendly. Grazie all'uso di tecnologie responsive, il portale è accessibile da qualsiasi dispositivo, sia esso un computer, un tablet o uno smartphone. Questo permette ai cittadini di accedere alle informazioni e ai servizi comunali in qualsiasi momento e luogo, migliorando notevolmente l'esperienza utente. Un aspetto rilevante è che il nuovo sito offre la possibilità di gestire, online, il completo processo lavorativo dei seguenti servizi: concessione passo carrabile; rilascio contrassegno disabili; erogazione assegno di maternità e alcune richieste di contributi.
sistema di lettura vocale dei contenuti, la possibilità di aumentare la dimensione dei caratteri e una navigazione semplificata per chi utilizza tecnologie assistive.
Il sito è stato realizzato con le più moderne tecnologie in termini di sicurezza informatica. Tutti i dati personali dei cittadini sono trattati in conformità con la normativa sulla privacy, garantendo la massima protezione delle informazioni sensibili.
Il portale, inoltre, è dotato di sistemi di backup e ripristino per assicurare la continuità del servizio in caso di problemi tecnici.
Il Comune dichiara guerra agli “sporcaccioni”
Si è svolta lo scorso 11 luglio, una riunione tra l’assessore all’Ambiente, Andrea Mazza; il dirigente del Settore Ambiente, architetto Annalisa Tassone; il Dirigente della Polizia Locale, Paolo Rossi; per analizzare e trovare soluzione al problema dell'abbandono abusivo dei rifiuti sul territorio comunale.
Particolare attenzione è stata posta alla sua accessibilità, in conformità con le normative vigenti. Il portale è stato progettato per essere fruibile anche dalle persone con disabilità, con strumenti e funzionalità che ne facilitano l'utilizzo. Tra questi: un
"Il Comune, con la messa online del nuovo sito web, compie un importante passo avanti verso una comunicazione più efficace e trasparente con i suoi cittadini - ha sottolineato il Sindaco Mauro Lombardo -. L'obiettivo è creare uno spazio virtuale che sia non solo una fonte di informazioni ma, anche, un luogo di incontro e partecipazione, dove ognuno possa sentirsi parte integrante della Città. Il futuro della nostra comunità passa pure attraverso l'innovazione e la digitalizzazione, il nuovo sito rappresenta un passo fondamentale in questa direzione".
Nella frazione di Villalba ne è, attualmente, presente una, lungo via Tiburtina ad angolo con via Modena, che sarà oggetto di un pronto intervento di rimozione dell'immondizia e, nel contempo, di un'attività investigativa da parte del personale della Polizia Locale per cercare di individuare i responsabili.
"È appena il caso di evidenziare - sottolinea l'assessore Andrea Mazzache l'abbandono dei rifiuti nelle aree e negli spazi pubblici è un reato penale. Pertanto, una volta individuati i responsabili saranno sanzionati e denunciati penalmente dall'Amministrazione comunale. Deve finire questo inammissibile comportamento incivile di alcuni, che penalizza l'intera Città e offende quanti pagano regolarmente la Tari. Abbiamo il diritto a vivere in un ambiente pulito e non siamo disponibili a tollerare questo incivile comportamento. Continueremo, nel frattempo, a incrociare i dati in nostro possesso per individuare quanti vivono, di fatto, nel nostro comune ma non dichiarano la residenza".
Nel corso di una riunione tenutasi ad inizio luglio in Sala Giunta, si è affrontata la problematica relativa agli ungulati. Presenti, tra gli altri: il Sindaco, Mauro Lombardo; l'assessore all'Ambiente, Andrea Mazza; il Comandante della Polizia Locale, Paolo Rossi; il Dirigente del Settore Ambiente, Annalisa Tassone. Sono attualmente in corso interlocuzioni con la Regione Lazio, con l'Asl RM 5 e altri Enti per individuare un Protocollo d'intesa, ma anche operativo, che consenta di definire una strategia d'azione condivisa per affrontare, in particolare, le problematiche connesse alla presenza, nel tessuto urbano e periurbano della Città, dei cinghiali e i molteplici risvolti che questa situazione determina anche dal punto di vista della sicurezza stradale.
E’ bene ricordare che, in caso di malaugurato sinistro con un cinghiale o altre animale selvatico, la Cassazione ha disposto che il malcapitato ha diritto al risarcimento per i danni causati alla propria vettura se la Regione deve risarcire se non riesce a dimostrare il caso fortuito.
Il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi ha consegnato una targa di riconoscimento a Paolo Cirignano, maestro dell'arte del vetro. Una delle eccellenze di Tivoli e non solo.
"Un sentito omaggio, a nome di tutta Tivoli, a Paolo Cirignano. Ieri ho voluto donargli una targa di riconoscimento per il suo straordinario lavoro presso la vetreria. Con i suoi modelli in scala, realizzati con una precisione al dettaglio unica, ha reso ancor più prestigio alle meraviglie architettoniche della nostra Tivoli e non solo. Sappiamo bene quanta passione ci hai messo Paolo, te che sei stato il primo ragazzo del Villaggio Don Bosco e che sei stato Maestro per tante generazioni, proprio come lo sei per tuo figlio che sta seguendo le tue orme artistiche. So che stai lavorando ad un nuovo progetto ma non voglio anticipare nulla. Vederti ancora così appassionato e innamorato per ciò che fai, ci emoziona e ci motiva, ancora di più, nel voler mantenere vive le tradizioni artigianali".
Queste le dichiarazioni del Sindaco a margine della consegna.
vacanze
Appello dell’associazione che invita i cittadini a donare e a supportare le loro attività
Bentornati lettori, oggi l’Avis Comunale di Tivoli rivolge da subito un appello: “Prima di andare per le meritate ferie, prima di andare al mare o in montagna, nelle città d’arte, di viaggiare in Europa o nel mondo, cercateci o cercate il centro trasfusionale più vicino a voi e Venite a DONARE”. Tutti sappiamo che in Estate causa ferie, vacanze e caldo purtroppo la richiesta di questo sacro liquido è alta, purtroppo, le cause sono le più diverse ma hanno tutte necessità estrema. Noi vi ricordiamo che il sangue non può essere prodotto dall’industria farmacologica, che è fondamentale per salvare Vite, materialmente, che ogni donatore con il suo braccio riesce a salvare fino a quattro persone diverse, che non possiamo girarci dall’altra parte proprio perché parliamo di Vita…… come diceva una pubblicità qualche tempo fa: “basta poco che ce vo’!!!”, allora forza dai, comincia subito, vieni e aiutaci ad aiutare. Nel periodo estivo non ci fermiamo, abbiamo organizzato ancora date di raccolta e l’ospedale di Tivoli è aperto e vi aspetta ogni mattina dalle 8 alle 11. Le nostre date le trovate sul banner inizio giornale così come i nostri numeri e contatti, cercateci, vi promettiamo che sarete supereroi con il minimo sforzo.
In questo mese, oltre le donazioni comunque la nostra attività non è ferma, i membri del nostro Direttivo hanno partecipato ad un corso di formazione regionale per formare i Dirigenti, a dirla tutta il nostro direttivo è in formazione continua. Da due anni siamo ormai un centro per il servizio civile, in cui i ragazzi maggiorenni possono svolgere per un anno un lavoro utile alla società a fronte di un piccolo rimborso spese. Anche i ragazzi delle associazioni sportive che supportiamo hanno avuto modo di impegnarsi nei loro raduni e portare il nostro nome in giro
per la regione, per esempio un piccolo gruppo dei Temerari mtb ha partecipato alla “Velletrana” un raduno di bici storiche nella città di Velletri organizzato dalla nostra consorella Avis Velletri. Ulteriormente l’autoemoteca che Avis Provinciale ci ha affidato sarà ricertificata dal Centro Regionale Sangue, nel frattempo ha ricevuto cure straordinarie per mantenerne alti gli standard, sarà poi aggiornata per accogliere nel migliore dei modi i nostri donatori, tutto questo naturalmente nei brevi periodi di pausa tra una giornata di donazione e l’altra. I nostri uffici, di cui stiamo terminando alcune migliorie, dal mese di settembre sa-
ranno a pieno regime e vi comunicheremo gli orari di apertura così che possiate venire per ogni informazione ma anche solo per un saluto. Verso la fine del mese di agosto stiamo cercando di organizzare una raccolta serale in piazza, solitamente piazza Garibaldi, un tipo di organizzazione che Avis comunale di Tivoli ha portato per la prima volta, qualche anno fa, nella regione Lazio. E comunque il 1 settembre una raccolta è già prevista a Tivoli Terme.
Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli
Dopo mesi intensi e il raduno interregionale, per soci e volontari arriva il meritato relax
Ed eccole le ferie estive sono alle porte, ma i Volontari del GOV non mancano di onorare i loro impegni di istituto, prima di dedicarsi al meritato riposo.
E così domenica 30 giugno si sono diretti al Sacrario dei Caduti Senza Croce di Monte Zurrone, a Roccaraso, dove si è tenuta la celebrazione della 64esima Giornata del Ricordo dei Caduti senza Croce.
Un evento solenne, promosso dall’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità locali e rappresentanti delle associazioni combattentistiche, tra cui la Sezione ANC di Tivoli con la sua prestigiosa Bandiera e il Gruppo Operativo Volontari con il suo Labaro. Il Gruppo Volontari fornisce anche supporto all’Opera Nazionale Caduti senza Croce con un proprio Nucleo Medagliere che si dedica a portare il Medagliere dell’Opera in ogni manifestazione.
La cerimonia è stata un momento di profonda riflessione e commozione per tutti i presenti. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per ricordare il passato, ma anche per rafforzare il senso di comunità e il legame con la storia locale.
La partecipazione numerosa dei cittadini ha dimostrato quanto sia forte il desiderio di non dimenticare e di trasmettere alle nuove generazioni i valori di sacrificio e di patriottismo. Tra le autorità intervenute hanno preso la parola, oltre al Presidente dell’Opera cav. Guido Costa, anche nostro volontario, il Col. Iovinelli comandante del Comando militare esercito Abruzzo e Molise, nonché l’On. Bagnai che in vacanza in zona, ha voluto partecipare alla cerimonia. Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha pronunciato un sentito discorso, ricordando il sacrificio di tutti coloro che sono caduti in guerra senza poter ricevere una degna sepoltura. “Roccaraso non dimentica il sacrificio di tutti coloro che sono caduti in guerra e non hanno ricevuto una degna sepoltura”, ha affermato Di Do-
nato, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di questi eroi dimenticati.
Al termine della cerimonia, in molti hanno espresso la loro gratitudine per l’organizzazione di un evento così significativo, il quale, oltre alla partecipazione del Nucleo Medaglieri, composto dai Volontari GOV di Tivoli, ha visto anche la partecipazione del Gen. Fabi Tiziano, Presidente del Gruppo Volontari, nella funzione di speaker. Il Generale Fabi è particolarmente legato al Sacrario per essere stato 4 anni Comandante della Base Logistica di Roccaraso. Tra la Rappresentanza di Effettivi e Soci dell’ANC di Tivoli spiccavano la presenza dei Consiglieri Pasquale Zingarelli e Pino Gravina e uno dei revisori dei Conti Renato Marchetti. Ogni anno questa cerimonia, rinnova l’impegno della comunità di Roccaraso e di tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti a onorare la memoria dei caduti senza croce, mantenendo viva la loro eredità.
La Giornata del Ricordo dei Caduti senza Croce continua a essere un appuntamento fondamentale nel calendario delle commemorazioni di Roccaraso, un giorno in cui il passato e il presente si incontrano nel segno della memoria e del rispetto. Non solo cerimonie istituzionali, a conclusione di questo primo semestre 2024.
La Sezione ANC e il GOV di Tivoli si sono lanciati nelle attività sportive non agonistiche.
Il 6 luglio la Sezione e in particolare il GOV, hanno voluto dare il proprio supporto alla Tivoli Mara-
thon e alla Pro Loco di Jenne per l’organizzazione della corsa in montagna “Jennesina 2024”, fornendo un nucleo di personale per il controllo e informazione lungo tutto il percorso e all’arrivo.
La “Jennesina 2024”, manifestazione di gara podistica giunta alla sua 17esima edizione, ancora una volta, ha colorato ed entusiasmato il pubblico presente intervenuto da ogni dove.
Il percorso podistico, si è sviluppato su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne. Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista con la Jennesina attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo. E tra i podisti “camminatori” un bella delegazione di nostri Soci, capitanati dal Gen. Fabi, dal Consigliere GOV Massimiliano Coccia e dalle Benemerite Laura Di Giacomo e Domenica De Benedictis, quest’ultima anche Volontaria, che in meno di due ore, hanno portato a termine la gara non competitiva, con una bella soddisfazione. “Tutto si è svolto in perfetto ordine, e la conclusione della bella serata in conviviale di piazza è stata una ulteriore occasione di confronto e di aggregazione sociale. Ogni anno meglio”, così il Sindaco di Jenne ha ringraziato tutti coloro, quindi anche i Volontari GOV di Tivoli, che a vario titolo e ruolo, hanno contribuito alla riuscita ottimale dell’evento sportivo. Ufficio Stampa ANC/GOV
Mentre due grandi sportivi tiburtini sono alle Olimpiadi di Parigi: Mauro Badaracchi (Allenatore di Tiro a Segno) e Riccardo Pisani (Allenatore di Atletica), arriva un’altra bella notizia per lo sport di Tivoli: La squadra di pallanuoto Asd Swimming Club di Tivoli ha ottenuto un importante traguardo che la proietta alle finali di Napoli. La soddisfazione dello sport tiburtino raggiunge anche Palazzo San Bernardino e si registrano le parole del neo assessore allo Sport Clizia Lauri: "Viva i ragazzi dell'Asd Swimming Club di Tivoli! Conquistato l'accesso alla Final 8 di pallanuoto Fin categoria Allievi Nazionali B. Appuntamento a Napoli dall'8 all'11 agosto. Saremo tutti a sostenere la squadra e il tecnico Igor Sunzini, che possono garantire a tutta la Città un risultato storico e prestigioso. Anche oggi lo sport tiburtino si conferma in crescita e catalizzatore di entusiasmo, passione e spirito di squadra per tanti ragazzi del territorio, che attraverso la pratica sportiva si formano e diventano persone con principi sani e positivi".
Grandi novità riguardanti la Vocal Coach Johanna Pezone dopo il restyling dell'Accademia e l'apertura della sede di Roma includono una serie di progetti lavorativi in corso.
1. Corsi di Canto: Johanna Pezone offre corsi di canto per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e per coloro che desiderano perfezionare le proprie tecniche vocali. Questi corsi sono adatti a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.
2. Percorso formativo per insegnanti di Canto: Per coloro che desiderano trasformare la propria passione per il canto in una carriera, Johanna Pezone offre un percorso formativo specifico per insegnanti di canto. Questo corso fornisce le competenze necessarie per diventare un insegnante di canto qualificato e offre un'opportunità di sviluppo professionale.
Queste sono solo alcune delle iniziative in corso presso l'Accademia della Vocal Coach Johanna Pezone. La sua missione è di fornire supporto e formazione di alta qualità nel campo del canto, aiutando gli studenti a sviluppare le proprie abilità vocali e realizzare i propri obiettivi nel mondo della musica.
Intanto è doveroso segnalare un traguardo molto importante raggiunto dalla JP Vocal Studio Academy. Si tratta del Riconoscimento ed iscrizione all'Albo delle Eccellenze italiane, per il suo ruolo nel promuovere l’arte del canto dando la possibilità a tante persone di imparare a cantare e a cimentarsi su palcoscenisi importanti.
Info: 375 7445664
Sede di Roma Via Tancredi Cartella 63
Sede di Tivoli Via Eugenio Tognazzi 1
La prima edizione è stata un successo, ma all’orizzonte del Festival del Travertino Romano (organizzato dal Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano) ci sono già nuovi traguardi per le prossime stagioni, tra cui una mostra biennale della meravigliosa pietra, immaginata dagli ideatori come una suggestiva esposizione delle installazioni create nei laboratori artigianali delle imprese del distretto estrattivo, dove, tra l’altro, si è riscoperto l’antico mestiere dello scalpellino grazie ai corsi di formazione sponsorizzati dalle stesse aziende.
Intanto è tempo di bilanci. È stata una prima edizione da ‘tutto esaurito’, come ha ricordato il direttore artistico, dott.ssa Elisabetta Di Maddalena. Mai come quest’anno l’interesse e la partecipazione sono stati altissimi, rispetto ai precedenti della ‘giornata del Travertino’, con un crescendo di richieste di adesione, insomma: tutti volevano esserci.
E come mai in passato, quest’anno, si è raggiunta la massima sintesi tra l’arte espressa dagli straordinari performer e l’essenza del Travertino, sempre autentico protagonista del festival in quanto capace, nei suoi luoghi, di proporre a chi osserva storia e cultura; la strada percorsa è stata anche quella dell’inclusione sociale, sostanza stessa della kermesse, concetto ribadito e plasticamente evidenziato con la presenza dell’associazione ‘Il Mondo dei Numeri Primi’, realtà da sempre impegnata nella promozione di attività per persone con disabilità, favorendone l’integrazione.
Il Festival è stata anche un’occasione per discutere di imprenditoria socialmente responsabile. Momento centrale, il convegno sul ruolo sociale dell’impresa, introdotto dal Presidente del Centro per la Valorizzazione del Travertino
Romano dott. Filippo Lippiello ed ha visto la partecipazione del professor Alessandro Giosi, docente di economia aziendale alla Lumsa. La sfida del comparto estrattivo dei prossimi anni? Non solo saper rispondere alle esigenze del mercato, ma gestire le aspettative di altri stakeholders, su tutti le comunità locali di riferimento, quelle che abitano i comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio. Il dibattito ha avuto tra i protagonisti proprio i sindaci delle due città, Mauro Lombardo per Guidonia Montecelio e Marco Innocenzi in rappresentanza di Tivoli. Forte il richiamo all’articolo 41 della Costituzione italiana, che esalta l’utilità sociale della libera impresa, tracciato con chiarezza da Lippiello nel suo intervento introduttivo. Presenti, inoltre, il vice commissario per il Giubileo del 2025 Marco Vincenzi, la delegata in Città Metropolitana di Roma Manuela Chioccia, gli assessori Valentina Rinaldi e Clizia Lauri, in rappresentanza rispettivamente dei Comuni di Guidonia Montecelio e Tivoli, i consiglieri comunali Andrea Napoleoni e Arianna Cacioni, il consigliere regionale Laura Cartaginese, soprattutto i tanti rappresentanti del mondo
dell’impresa, dell'associazionismo, delle comunità locali e delle professioni.
Per quanto riguarda gli spettacoli, tutte le performance in calendario, erano quest’anno ispirate ai 4 elementi naturali che caratterizzano il sistema del pianeta, ovvero l’acqua, la terra, l’aria e il fuoco, al contempo presenti all’interno dei siti dove si estrae e si lavora la pietra millenaria. Particolarmente apprezzate sono state le esibizioni di Mirko Frezza, attore noto e personaggio impegnato nella difficile periferia romana, che ha recitato un monologo e devoluto il cachet alla nobile causa del recupero sociale delle persone dopo la detenzione in carcere, causa portata avanti con il sostegno dell’associazione ‘Il Casaletto’. Mattia Del Forno, musicista, cantante e compositore, ma anche Roberta Castelluzzo, regista; Andrea Di Cesare, violinista, e Anush Castiglione, bravissima performer di arti visive, hanno regalato al pubblico momenti di autentica arte nel connubio con la cava e il bianco del Travertino Romano nella sua versione 4.0.
Grandi appuntamenti da non perdere a Roma e provincia nelle prossime settimane
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II fino al 20/10/2024, MAXXI
Al confine tra arte, architettura e design, in mostra diciannove opere immersive, che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid.
Biglietti a partire da € 11,00
Accelerazione fino al 25/08/2024, MACRO
Una mostra sviluppata sulla produzione grafica di Stefano Tamburini, ingegnere dei media che, alla luce del tema dell’accelerazione, rilegge musica, moda ed editoria.
Biglietti a partire da € 6,00
Libri e calici sotto le stelle fino al 25/08/2024, al Castello di Santa Severa
Ogni domenica si svolge questo format per promuovere la lettura attraverso la presentazione di libri al pubblico con la presenza degli autori con il sottofondo delle onde del
mare e in abbinamento alla degustazione di calici di vino dei produttori dell’Associazione “La strada del vino delle terre etrusco romane” con la presenza di sommelier. Ingresso libero
Emilio Leofreddi
fino al 31/08/2024, WeGil Il progetto prevede l’esposizione di oltre 150 opere – tele, disegni, installazioni, video, appunti – che raccontano, attraverso un percorso tematico ed informale, l’opera e la vita dell’artista, dagli anni Novanta fino alla sua morte. La mostra è articolata secondo un percorso cronologico in cui le aree tematiche danno modo di conoscere e approfondire la personalità e l’approccio esistenziale dell’artista, vissuto in stretto contatto con la sua poetica nell’arte.
Biglietti a partire da € 7,00
"La poesia ti guarda". Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) fino al 15/09/2024, Galleria d'Arte Moderna
Una mostra omaggio per gli artisti che hanno inaugurato il Gruppo 70, il circolo artistico italiano che interpreta in modo più completo e coerente il movimento internazionale della poesia visiva.
Biglietti a partire da € 9,00 a cura di Silvia Proietti
ARIETE
Dovete iniziare a credere di più nei vostri progetti e in voi stessi, solo così otterrete grandi risultati. Attenzione solo a non voler bruciare troppo le tappe.
Avete una grande voglia di amare e tutte le carte in regola per essere ottimi partner. Se siete single non chiudetevi in casa. Sul lavoro arrivano belle novità.
GEMELLI
Il lavoro sta andando alla grande, quindi godetevi i traguardi raggiunti e continuate a puntare in alto.
Dovreste concentrarvi sulle cose importanti e non su quelle futili. Nell'ultimo periodo vi sentite persi e questo vi sta facendo allontanare dalle persone amate, fate attenzione.
Continuate con tutta la vostra grinta perché solo così raggiungerete grandi risultati. In amore c'è un piccolo momento di distanza ma presto le cose andranno meglio.
Dovreste fare attenzione al ritorno di qualche ex. Dal prossimo mese aspettatevi belle sorprese e, per ora, continuate a tenere duro.
Avete un po' troppi dubbi sul vostro partner ma dovreste cercare di chiarirvi le idee. Sul lavoro c'è stress ma meglio non farsi travolgere dai troppi pensieri negativi.
SCORPIONE
E’ arrivato il momento di buttarsi in qualche nuovo progetto di vita. Avete voglia di cambiare e i cambiamenti portano sempre degli squilibri ma questa volta sarete in grado di gestirli alla perfezione.
Tivoli Guidonia City N. 142 Supplemento al n. 8/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni
Responsabile commerciale: Claudio Testi
SAGITTARIO
Cercate di godervi queste vacanze e staccate da tutto. Sul lavoro c'è tanto da fare ma meglio affrontare le giornate con un atteggiamento più propositivo.
CAPRICORNO
Sono tante le sorprese che vi aspettano in questa estate e che la renderanno davvero speciale. È arrivato il momento di godersi un po' di relax e rimescolare le carte della vostra vita.
ACQUARIO
Questo è il periodo ideale per una vostra crescita personale e professionale. Non abbiate paura di osare. Attenzione solo a qualche battibecco in amore.
PESCI
E’ arrivato il momento di prendere una decisione importante, quindi concentratevi sui vostri desideri più profondi. In amore, godetevi un po' di tempo con il vostro partner.
E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma
Chiuso in redazione: 29/7/2024
Copie distribuite: 10.000