Tivoli Guidonia City gennaio 2025

Page 1


Anno XIII n. 147

GENNAIO 2025

Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

La Legge di Bilancio corre a sostegno del centro storico di Tivoli

Il contributo sarà fruibile dal 2026 ma serviranno altri sforzi finanziari per i vari progetti

Una bella notizia per Tivoli è arrivata proprio negli ultimi giorni dell’anno appena concluso.

La Legge di Bilancio 2024 stanzia un contributo di 1 milione di euro per l'anno 2026, a favore del Comune di Tivoli per interventi di rigenerazione urbana finalizzati alla riconnessione del Centro Storico.

“ Una decisione che mostra la vicinanza alla nostra Città del Governo ed in particolar modo del Sen. Silvestroni e dell'On. Palombi, da sempre vicini al nostro territorio”, le parole del sindaco Marco Innocenzi.

Grazie a questi fondi saranno realizzati vari interventi: dall'adeguamento della galleria posta tra il quartiere medievale ed il Santuario di Ercole Vincitore sino all'adeguamento dei parapetti e il rifacimento della pubblica illuminazione dal curvone sotto il convento di San Giorgio all'ingresso del Santuario, fino all'incrocio con Via del Colle.

Il centro storico di Tivoli rappresenta un patrimonio culturale, storico e artistico di inestimabile valore, non solo per la città stessa ma per l'intero Paese. Con le sue stradine acciottolate, i monumenti secolari e un'atmosfera che racconta storie di un passato glorioso, Tivoli è una testimonianza viva della ricchezza culturale italiana. La valorizzazione di questo straordinario tesoro non è soltanto un dovere morale, ma anche un'opportunità concreta per promuovere il turismo, incentivare l'economia locale e rafforzare l'identità collettiva della comunità. Nonostante il suo valore, il centro storico di Tivoli da decenni deve affrontare di-

verse sfide. L'invecchiamento delle infrastrutture, l'abbandono di alcuni edifici e la necessità di adattare gli spazi alle esigenze moderne rappresentano questioni complesse. Il degrado urbano non è solo un problema estetico, ma anche sociale ed economico. Gli edifici in disuso e le strade poco curate possono scoraggiare sia i visitatori sia i potenziali nuovi residenti, compromettendo la vitalità del quartiere.

Per garantire il successo delle iniziative di valorizzazione, è fondamentale la collaborazione tra istituzioni, associazioni locali e cittadini. Le amministrazioni pubbliche devono investire risorse adeguate e adottare politiche lungimiranti, mentre la comunità deve essere coinvolta come custode attiva del proprio patrimonio. Un esempio virtuoso potrebbe essere la creazione di un piano strategico di sviluppo urbano, che integri la valorizzazione del patrimonio storico con la creazione di spazi pubblici moderni e funzionali. Inoltre, l'uso delle nuove tecnologie, come app e piattaforme digitali, potrebbe rendere più accessibili le informazioni sui tesori del centro storico e incentivare nuove forme di turismo esperienziale. Il centro storico di Tivoli è un gioiello che merita di essere protetto e valorizzato. Investire nella sua tutela non significa solo preservare il passato, ma anche costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per la città. Attraverso l'impegno collettivo e una visione strategica, Tivoli può continuare a brillare come una delle gemme più preziose del panorama culturale italiano.

Tivoli: Salute pubblica, una rete per una città cardioprotetta

Installato il primo defibrillatore DAE al parco giochi gestito da “La Mongolfiera” di Maddalena Carlino

Ai Giardini Garibaldi, nel cuore della citta ̀ di Tivoli, una nuova pagina di solidarieta ̀ e attenzione alla comunita ̀ ha preso forma. Nel parco giochi gestito da oltre vent’anni dalla Cooperativa “La Mongolfiera”, guidata da Maria Rita Lombardi, e ̀ stato installato il primo defibrillatore DAE semiautomatico grazie alla generosita ̀ della UAI - Unione Artigiani Italiani di Tivoli.

Un impegno condiviso per la salute pubblica

“Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione la somma necessaria”, racconta Serena Cascalisci dell’UAI. “Questa iniziativa rappresenta per noi molto piu ̀ di una semplice donazione: e ̀ il frutto del desiderio di contribuire attivamente alle necessita ̀ della nostra comunita ̀ Con il defibrillatore non solo rispondiamo a una necessita ̀ urgente, ma lanciamo anche un messaggio di responsabilita ̀ condivisa verso la salute pubblica. Speriamo che questo possa essere il primo passo verso una rete piu ̀ ampia di dispositivi salvavita nella nostra citta ̀ . La prevenzione e la rapidita ̀ di intervento sono fondamentali, e siamo fieri di poter dare un contributo concreto in questa direzione. E ̀ un modo per restituire alla comunita ̀ parte di cio ̀ che riceviamo, dimostrando che insieme possiamo davvero fare la differenza”.

I dati confermano la necessita ̀ di farsi trovare preparati: ogni anno in Italia 45.000 persone muoiono per arresto cardiaco, un decesso ogni otto minuti secondo l’Istat. La chiave per affrontare questa emergenza e ̀ la rapidita ̀ : ogni minuto che passa dall’arresto riduce del 10% le possibilita ̀ di sopravvivenza. I primi dieci minuti, definiti “minuti d’oro”, sono cruciali per un intervento efficace.

Simone Trombetta e Alessia Segala, infermieri esperti e istruttori di BLSD e PBLSD (Basic e Pediatric Life Support - Early Defibrillation), spiegano: “La chiave risiede nella diffusione dei defibrillatori e nel loro uso corretto. Il massaggio cardiaco mantiene in vita il paziente, ma e ̀ il DAE a rappresentare la vera cura. I dispositivi moderni sono progettati per diagnosticare automaticamente la fibrillazione cardiaca ed erogare una scarica elettrica solo se necessaria. Tuttavia, e ̀ fondamentale che i cittadini siano formati e pronti a intervenire. Organizziamo corsi e invitiamo chiunque voglia unirsi a questa rete di sicurezza a contattarci”.

Una rete per una citta ̀ cardioprotetta L’iniziativa e ̀ stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni locali. “A Tivoli possiamo contare su un eccellente reparto di Emodinamica all’Ospedale S. Giovanni Evangelista,” sottolinea il Dott. Paolo Gallotti, Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione e delegato alla salute del Comune. “Avere una rete di primo intervento come questa trasformerebbe Tivoli in un esempio virtuoso non solo nella cura, ma anche nella prevenzione e nella cultura della salute”. L’assessore alle Politiche Sociali, Pari Opportunita ̀ e Pubblica Istruzione, Erika Osimani, insieme al consigliere Giorgio Ricci, ha illustrato un progetto ambizioso che mira a rendere Tivoli una citta ̀ cardioprotetta. “Siamo in attesa di risposta relativamente ad un finanziamento re-

Anche il consigliere Giorgio Ricci ha espresso il suo entusiasmo: “E ̀ un progetto che guarda al futuro e alla sicurezza di tutti i cittadini. Investire in salute e prevenzione e ̀ il miglior regalo che possiamo fare alla nostra comunita ̀ ”.

Un passo avanti grazie alla comunita ̀

Maria Rita Lombardi, anima de “La Mongolfiera”, ha raccontato con emozione: “Negli anni ci e ̀ capitato che qualche anziano si sentisse male qui al parco e abbiamo dovuto attendere i soccorsi. Mio padre e ̀ venuto a mancare a causa di un infarto e un ictus. Per questo, e per il legame affettivo che ci unisce alla comunita ̀ , abbiamo deciso di fare la nostra parte. Io per prima mi formero ̀ come operatrice e colgo l’occasione per ringraziare il dott. Alberigo Giustini che in piu ̀ di un’occasione e ̀ intervenuto in piccole e grandi emergenze”.

Ma non finisce qui. Nicolini Boccolini, ex infermiera dell’ospedale di Tivoli, insieme ad alcuni ex colleghi e volenterosi cittadini, sta portando avanti un’iniziativa in memoria della conosciuta e amata Annarella che ha vissuto tanti anni nel Reparto Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli. A distanza di 33 anni dalla scomparsa, il suo ricordo si e ̀ trasformato in un sogno: donare una altalena per disabili intitolata ad Anna. “Abbiamo gia ̀ raccolto 4.000 euro per installare giostra inclusiva nel parco, una struttura che permettera ̀ anche ai bambini in carrozzina di giocare con gli altri,” racconta Boccolini. “La raccolta fondi e ̀ stata diffusa da gruppo Facebook ‘Sei di Tivoli se...’ e viene gestita da parte de ‘Il Sogno Onlus’, associazione nata per volonta ̀ del dottor Carlo Ricci e di altre sostenitrici del progetto come le ex infermiere del Reparto Pediatria. Ringraziamo tutti coloro che vorranno contribuire e il parco che, da subito, ha dato la sua disponibilita ̀ per uno spazio adeguato”.

gionale,” spiega Osimani. “Se approvato, potremo acquistare altri defibrillatori da posizionare in punti strategici come Piazza Garibaldi, Piazza Rivarola, la stazione e Via Empolitana. La realizzazione di questo progetto non riguarda solo l’acquisto dei dispositivi, ma anche la formazione dei cittadini e degli operatori, che rappresenta un elemento fondamentale per rendere veramente efficace questa rete. Tivoli potrebbe diventare un esempio per altre citta ̀ , mostrando che la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini puo ̀ fare la differenza. E ̀ un obiettivo ambizioso, ma siamo fiduciosi che con il sostegno di tutti riusciremo a trasformare questo piano in realta ̀ .”

Guidonia Montecelio: Approvato il bilancio di previsione 2025/2027

Il

sindaco Lombardo: “C’è stato dialogo con l’opposizione nell’interesse di tutti”

Dopo l’approvazione del Bilancio di previsione 2025/2027 c’è soddisfazione all’interno dell’amministrazione comunale della Città dell’Aria.

Queste la dichiarazione dell'Assessore al Bilancio, Finanze, Trasporti, Fondi sovracomunali e Agricoltura Valentina Torresi: “Sono molto soddisfatta dell’approvazione arrivata nella seduta del 30 dicembre da parte del Consiglio Comunale di Guidonia Montecelio degli importanti documenti finanziari all’ordine del giorno, su tutti, ovviamente, il Bilancio di previsione 2025/2027.

Un Bilancio al quale siamo riusciti a dare una prospettiva pensando a tutti i cittadini e in particolare alle categorie più fragili, nonostante vincoli e limiti dettati dalla fase di predissesto e dal piano di equilibrio: questo non ci ha impedito di trovare le risorse necessarie per dare le risposte dovute e attese dalla cittadinanza e quelle per dare attuazione al programma della maggioranza di governo del Sindaco Lombardo, il tutto anche cogliendo tutte le opportunità fornite dall’utilizzo dei fondi sovracomunali, il tutto dando ascolto anche ad alcune istanze presentate dall’opposizione.

Sono certa che il lavoro effettuato per questo Bilancio, e per tutti i suoi contenuti, sarà buon viatico per il rilancio presente e futuro di Guidonia Montecelio: ringrazio il Sindaco e la Giunta tutta per la collaborazione, e il Consiglio per il lavoro svolto in aula”. Le fa eco il Sindaco Mauro Lombardo: “Con l’approvazione del Bilancio di previsione 2025/2027, nella seduta di Consiglio comunale tenutasi ieri, si sono determinate le condizioni per un’ottimale gestione

delle risorse economiche a disposizione.

Guidonia Montecelio è una realtà complessa, policentrica, e questo comporta la necessità di una gestione politico-manageriale dell’Ente, alla quale deve sommarsi pure la capacità di intercettare quei finanziamenti sovracomunali che possano consentire interventi, magari infrastrutturali, altrimenti impossibili.

Il Bilancio, oltre ad assicurare il quotidiano funzionamento della macchina amministrativa, individua necessità e priorità di spesa fornendo una pianificazione, in un articolato quadro d’insieme, degli interventi ordinari e straordinari previsti in funzione di uno sviluppo sociale ed economico del territorio.

Rappresenta, inoltre, uno strumento di democrazia e trasparenza in quanto consente ai cittadini di verificare dove sono allocate le risorse pubbliche.

L’articolato dibattito sviluppatosi in aula consiliare, seppure nella diversità di vedute tra la maggioranza e l’opposizione, ha trovato un momento di sintesi politica e di dialogo che ha portato al superamento dei numerosi emendamenti presentati e di questo, sicuramente, si avvantaggerà l’intera comunità”.

Natale speciale a Colle Cesarano

Il mercatino e una giornata da ricordare

Natale speciale

quello appena passato a Colle Cesarano. Il 19 dicembre, infatti, è stato allestito il “Mercatino di Natale”, presso la biblioteca “Il Borgo dei Libri” della SRP “Colle Cesarano”.

In quella occasione gli ospiti della struttura

SRSH12 si sono esibiti in impegnativi cori natalizi, ricevendo, ricevendo ovazioni dal pubblico presente.

Dopo l'esibizione è stato offerto un buffet ai partecipanti e anche ai loro familiari.

Nella stessa giornata è stato allestito il Mercatino di Natale utilizzando oggetti a tema natalizio, realizzati dagli ospiti della SRSRH12.

Il ricavato della vendita dei vari oggetti è stato investito nelle attività riabilitative degli ospiti del reparto.

L'apertura dell'evento ai familiari ha permesso a visitatori e residenti lo scambio e la condivisione emotiva di un evento a cui ogni anno gli ospiti si dedicano con entusiasmo e grande partecipazione.

L’articolo è stato scritto dal comitato di redazione della biblioteca “Il Borgo dei Libri” e la collaborazione della signora Maria Rita Iannilli

Caritas di Tivoli: Ascolto e sostegno a tutte le persone in difficoltà

Incontro con il presidente don Andrea Paquali e il suo vice presidente Claudio Lang di Paolo Paolacci

Che cos’è la Caritas, dov’è sul territorio e cosa possiamo fare per renderci utili?

Queste le domande che abbiamo rivolto al Presidente della Caritas di Tivoli don Andrea Pasquali e al suo vice Claudio Lang per conoscere il servizio sociale ed umano che svolgono per il nostro territorio.

Un concetto è chiaro: tutti possiamo renderci utili. Cominciamo da una domanda inevitabile: che cos’è la Caritas?

“La Caritas nasce nel 1971, frutto del Concilio Vaticano II, per volere di Paolo VI, con l'intento di educare la comunità cristiana alla carità, sensibilizzandola verso i poveri, gli emarginati, i senza dimora, le vittime di tratta e tutti coloro che soffrono povertà di vario tipo. Essa è un organismo pastorale che promuove la testimonianza della carità all’interno della comunità cristiana e nella società e si rivolge non solo alla comunità cristiana ma anche a quella civile, cercando di stimolare la solidarietà e affrontando le emergenze e la povertà con interventi locali, nazionali e internazionali. Le azioni della Caritas si basano su tre funzioni principali: ascoltare, osservare e discernere. Ascoltare le persone in difficoltà per comprendere i bisogni emergenti, osservare la società per identificare nuove povertà, e discernere le soluzioni più efficaci ispirandosi al Vangelo della Carità”.

divisioni, ma la realtà ci impone di affrontare le difficoltà giorno per giorno. La speranza è di limitare gli effetti della povertà, partendo dalle situazioni quotidiane. La Caritas non può risolvere il problema alla radice, ma può contribuire a migliorare la vita di chi è più vulnerabile. La pace è essenziale per eliminare le disuguaglianze e le povertà, e la Caritas auspica politiche sociali più inclusive e un impegno maggiore nella solidarietà internazionale. L'impegno di tutti, agendo per il bene della collettività, può portare a un mondo più giusto e umano. La Caritas Diocesana di Tivoli ringrazia per l'opportunità di sensibilizzare la comunità e spera di continuare a lavorare insieme per affrontare le nuove povertà con solidarietà”.

Qual è il territorio di competenza della Caritas di Tivoli?

“Il territorio di competenza della Caritas Diocesana di Tivoli copre 892 kmq, comprendendo 36 comuni della città metropolitana di Roma Capitale e parte della provincia di Rieti, con un totale di 84 parrocchie. Dal punto di vista demografico, il territorio è caratterizzato da una popolazione anziana, con il 22,09% di residenti di età superiore ai 65 anni. La tendenza demografica è più accentuata nei comuni più piccoli e lontani da Roma”.

Quante sedi ci sono e quali servizi si erogano?

“La Caritas diocesana ha sede a Tivoli e gestisce il Centro di Ascolto, che rappresenta il cuore delle sue attività. Qui, le persone in difficoltà vengono ascoltate e seguite in percorsi personalizzati di reinserimento sociale. Tra i servizi offerti ci sono: un ambulatorio medico per stranieri non iscritti al Sistema Sanitario Nazionale, due mense sociali (una diurna e una serale), un dormitorio per padri separati, e una Casa di Accoglienza per mamme con bambini. Questi servizi sono supportati dalle Caritas Parrocchiali presenti sul territorio”.

Come si potrebbe migliorare l’assistenza sul territorio?

“Per migliorare l'assistenza sul territorio, è fondamentale promuovere una cittadinanza attiva, coinvolgendo la comunità attraverso eventi di sensibilizzazione nelle scuole e altre iniziative. L’impegno di giovani, come quelli della YOUng Caritas e del Servizio Civile, è essenziale per animare la comunità. Volontariato e partecipazione attiva sono passi importanti per migliorare l’assistenza e contribuire a una solidarietà più ampia”.

Come si possono fare le donazioni economiche per la Caritas?

“Le donazioni economiche per sostenere le Opere Segno della Caritas possono essere effettuate tramite bonifico bancario al conto Caritas Diocesana di Tivoli, IBAN: IT34G 0200839452000400683121 (Banca Unicredit). Ogni donazione viene accompagnata da una ricevuta di erogazione liberale, utile per le detrazioni fiscali. Non c'è un importo minimo, ogni contributo è benvenuto”.

Cosa possiamo fare tutti per essere utili nel territorio?

“Ognuno può contribuire nella propria quotidianità. Donare generi di prima necessità (olio, tonno, pasta, ecc.) alle Caritas parrocchiali, dedicare tempo al volontariato o fare una donazione economica sono modi concreti per aiutare. È anche importante sensibilizzare la comunità sulle povertà presenti e sull'importanza di contribuire al bene comune. Inoltre, destinare l’8x1000 alla Chiesa Cattolica è un altro modo per sostenere le iniziative di carità”. Chiudiamo con i saluti e le eventuali conclusioni, grazie.

“Il sogno di Caritas è vivere in un mondo senza povertà, disuguaglianze e

Avis Comunale di Tivoli: Il bilancio di un anno e nuovi obiettivi

Nel 2024 sono state raccolte 800 unità e per il 2025 si dovrebbe arrivare a 1000

Come ogni gennaio siamo qui a tirare le somme del 2024 e non solo metaforicamente. Questo mese infatti ogni sede AVIS rendiconta formalmente l'anno precedente ponendo attenzione a quello che è riuscita a realizzare e quello che vorrebbe, a ciò che non è andato bene e alle cose che sono riuscite. Un anno di attività che per la nostra associazione è stato, come sempre, molto frizzante. Abbiamo stretto ancora più la collaborazione con la nostra sede provinciale e con quella regionale, che ci hanno sostenuto e consentito di dare un grosso aiuto a tutte le AVIS della zona est della città metropolitana. Grazie a loro e la disponibilità di una delle autoemoteche provinciali siamo riusciti ben oltre 110 volte sul territorio garantendo un afflusso regolare di donazioni agli ospedali di riferimento. Questa collaborazione ha permesso anche ai donatori dei paesi più distanti dai centri di raccolta di poter contribuire attivamente alla nostra missione sociale. Nel mese di dicembre, come già vi abbiamo raccontato, le AVIS della provincia est di Roma si sono riunite per accordarsi sulle giornate dedicate alla donazione così da permettere a tutti di poter donare nella massima tranquillità utilizzando l'autoemoteca dell'unità di raccolta provinciale.

Di conseguenza nel 2025 sono state previste tantissime giornate perché, purtroppo, tantissime persone hanno bisogno e noi donatori ci siamo sempre per chi necessita.

Vi diamo anche un'altra bellissima notizia: la nostra AVIS ha raggiunto nel 2024 le 800 unità raccolte, un importantissimo traguardo che abbiamo cercato da tempo di raggiungere. Finalmente eccolo arrivato ad

aprire la strada ad un nuovo obiettivo, perché il prossimo anno saranno mille le donazioni

E non pensate che lo facciamo per spavalderia oppure per autoelogiarci: purtroppo, come abbiamo più volte spiegato, in questi due anni il bisogno di materiale ematico negli ospedali è costante, in alcuni casi in aumento ed ogni anno nella regione mancano migliaia di donazioni.

Il nostro sangue è in bene preziosissimo che permette di salvare vite anche in extremis e non può essere riprodotto in farmacologia, ma solo dagli esseri umani. La produzione nel nostro corpo è continua e questo ci permette di salvare tantissime vite con un minimo sforzo.

Tante volte abbiamo fatto appello a voi lettori per aiutarci a parlare e sostenere le nostre attività solo perché un vostro passaparola, un semplice raccontarlo, potrebbe destare l'attenzione di qualcuno che vuole salvare vite. E così negli ospedali altri esseri umani possono continuare vivere e sognare.

Allora dai, che aspettate, iniziate quest'anno con la spinta giusta. Salvate vite insieme a noi, camminiamo insieme quest'anno.

Raggiungeteci a Villa Adriana il 26 e il 27 gennaio. Chiamateci al 377 354 3506

Prenotatevi e regalate a qualcuno un sogno in più. A cura di Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli

ANC Tivoli: È partito il progetto PCTO con il Liceo Scientifico

Studenti a scuola di volontariato, servizi sociali e solidarietà insieme al G.O.V.

Il 1° progetto di PCTO tra l’ANC e il Liceo Scientifico di Tivoli ha raggiunto consensi ed entusiasmi fino a salire a Palazzo Bernardino.

Dopo il periodo di preparazione del programma, organizzato a stretto contatto con la Professoressa Alessandra De Santis del Liceo Scientifico di Tivoli e il Presidente del GOV, Generale Fabi, il progetto è partito il 3 dicembre con la giornata di formazione teorica sull’attività di Volontariato e i Servizi del GOV in favore della cittadinanza, tenuta nell’Aula Magna dell’istituto, a seguire, agli studenti è stata presentata la “vestizione”, momento in cui, si consegna l’uniforme, che per loro consiste nel cappello ANC e gilet tecnico, quest’ultimo anche DPI per la sicurezza nei posti di lavoro. Il programma pratico degli studenti ha previsto 5 servizi davanti le scuole elementari e medie a tutela dei loro colleghi più piccoli e un servizio a Villa d'Este ad osservazione e controllo ed un ultimo servizio alla Caritas diocesana, massima espressione del Volontariato sociale.

Un’emozionante esperienza dei Volontari del Gruppo Operativo (G.O.V) della sezione A.N.C. di Tivoli che, affiancando gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani “, si sono trasformati in Tutor attenti sia all’attività, sia al passaggio di consapevolezza del contributo sociale che si dona alla cittadinanza. Ai Volontari Vincenzo Bucciarelli e Rosa Micoli, chiediamo le loro impressioni su questa nuova esperienza di Tutor con gli studenti duranti i servizi al Convitto Nazionale e a Villa d’Este:

“I ragazzi e le ragazze si sono perfettamente calati nel loro ruolo – commenta Vincenzo Bucciarelli, già educatore del Convitto Nazionale - sono bastate poche, semplici, essenziali indicazioni operative e durante il servizio a Convitto sono stati impeccabili, scrupolosi e attenti ai più piccoli”.

“Anche a Villa d’Este durante la domenica a me assegnata – continua Rosa Micoli – i ragazzi hanno saputo relazionarsi con attenzione ed hanno mostrato empatia anche verso i turisti meno rigorosi nel rispetto della fila”. Cosa vi ha colpito in modo particolare?

“Il loro modo di essere professionali perché hanno preso molto seriamente questo impegno, non come un obbligo dovuto al progetto scolastico o come una formalità doverosa ed imposta dal nostro ordinamento, ma semplicemente perché dimostrato di avere dei valori, forse ancora non totalmente espressi. Di questo dobbiamo dargliene atto”, afferma la Volontaria Micoli.

I bambini della primaria come hanno vissuto la presenza dei ragazzi?

“Nella mia esperienza di ex educatore, posso affermare che si è stabilito da subito un rapporto di reciproca simpatia e gli alunni hanno reagito con sorprese e contentezza a questa novità. Anche i genitori che li accompagnavano all’entrata a scuola hanno apprezzato e sottolineato l’importanza e la validità del progetto messo in atto dal GOV dell’ANC con i ragazzi in PCTO”, afferma il Volontario Bucciarelli.

E secondo voi, come l’avranno pensata i ragazzi in PCTO?

“Sì, non solo noi ci siamo interfacciati con i loro pensieri, anche gli altri Volontari Tutor che li hanno affiancati e possiamo riferire che hanno vissuto una simpatica esperienza: non si sono sentiti sotto esame e ci hanno raccontato la loro emozione e responsabilità nell’indossare il gilet tecnico. E’ vero, è un semplice gilet, ci hanno raccontato che avendogli spiegato bene il significato per l’ANC si sono sentiti responsabili e questo per noi è un loro valore aggiunto”.

Alla Caritas Diocesana la coordinatrice GOV Stefania Pistelli Sforza ci racconta: “Gli studenti sono stati più che soddisfatti per aver partecipato al servizio in Caritas, che hanno particolarmente apprezzato. Mi hanno riferito, in più di qualche occasione di essersi sentiti calati in una realtà sociale che non conoscevano e che ha richiesto, da parte loro, un’attenta sensibilità e grande rispetto nei confronti degli utenti che in alcuni ha lasciato anche ammirazione per la forza d’animo”.

E allora, il Sindaco, Dott. Marco Innocenzi, venuto a conoscenza di un PCTO diverso dal solito, svolto in favore della città, ha voluto fare i complimenti per l’iniziativa, proprio come Primo Cittadino, significando che la collaborazione tra la realtà dell’ANC e la scuola tiburtina è un valore importante per la cittadinanza di Tivoli.

Ufficio Stampa A.N.C. / G.O.V.

Colle Fiorito: Baby vandali tentanto di danneggiare i nuovi giochi

L’increscioso episodio a qualche ora dalla riapertura del parco Vincenzo Porzio

“Ritengo opportuno evidenziare, con rammarico, il comportamento incivile di quegli anonimi giovani che, dopo qualche ora dalla riapertura del parco Vincenzo Porzio, a Colle Fiorito, il 31 dicembre, che ha comportato un importante impegno economico, hanno cercato di danneggiare i nuovi giochi in uso ai più piccoli”, le parole del primo cittadino Mauro Lombardo dopo il tentativo di danneggiamento ai giochi installati nel Parco Vincenzo Porzio.

come gli altri, è stato progettato per essere un luogo di incontro per gli adulti, di svago e socializzazione per i bambini.

Villalba: Arriva la videosorveglianza

Presto telecamere anche in altre zone

Prima di Natale è stata completata l’installazione dell’impianto di videosorveglianza in piazza della Repubblica, a Villalba.

Otto telecamere, presenti in due pali posizionati in maniera da consentire di monitorarla in continuazione e di assicurare interventi immediati in caso di necessità.

Le immagini saranno visionate dalla Sala Operativa della Polizia Locale e dalla Centrale Operativa dell'Istituto di vigilanza Puma Security, che le sta collocando e che assicurerà il servizio gratuitamente in questa fase di avvio del progetto.

L’accaduto è stato immediatamente segnalato sui canali social e, grazie all’intervento di alcuni cittadini che li hanno rimproverati, i ragazzi hanno desistito dal loro ingiustificabile comportamento. La verifica disposta dall’assessore all’Ambiente Andrea Mazza ha consentito di accertare che nessun danno è stato causato alle attrezzature installate.

Il parco, interessato da un recente intervento di manutenzione, rappresenta uno spazio verde a disposizione della comunità. Questo,

“Esprimo, pertanto, una forte condanna nei confronti di coloro che non rispettano il bene comune e danneggiano proprietà pubbliche per il solo gusto di farlo.

Invito, nel contempo, tutti i cittadini a vigilare e a segnalare qualsiasi comportamento inopportuno alle Autorità competenti, affinché si possa preservare e tutelare questa e altre aree a disposizione della collettività”, conclude il sindaco di Guidonia Montecelio.

Si tratta di telecamere di ultima generazione, che utilizzano l’intelligenza artificiale e lo stesso protocollo di quelle già presenti nel comune. Altre ne saranno installate, prossimamente, in varie frazioni di Guidonia Montecelio.

Quello della sicurezza, reale e percepita, è una delle preoccupazioni maggiori dei residenti che, soprattutto sui social, richiamano l’attenzione delle Istituzioni preposte a una maggiore attività di prevenzione e repressione dei reati. “La presenza di telecamere di videosorveglianza rappresenta un deterrente per quanti intenzionati a commettere reati, atti di vandalismo o aggressioni - evidenzia il Sindaco Mauro Lombardo -. Le installeremo anche in altri punti strategici del nostro territorio, per massimizzarne l’efficacia. Il monitoraggio continuo permette di rilevare immediatamente situazioni anomale e di intervenire prontamente per prevenire pericoli o danni. La percezione di sicurezza, è opportuno rammentarlo, ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei cittadini".

“Tivoli nostra gajarda & tosta”, la voce della gente tiburtina

Inizia la collaborazione con uno degli amministratori del noto gruppo Facebook

Buon anno a tutti, parte oggi la mia prima esperienza diretta con una rivista

cartacea, Mi chiamo

Alessandro Sabucci

originario di Tivoli

amante della sua millenaria storia e delle sue bellezze, non a caso oltre al mio lavoro di tecnico elettronico sono un cameraman e Tivoli offre tantissimi spunti. Insieme a Rino Giusy Stefania Carla e Michele gestisco il gruppo Facebook "Tivoli nostra gajarda & tosta", conosciuto da molti per la tenacia e la vicinanza alla cittadinanza. Un punto di riferimento per tanti, specie per la risoluzione di piccoli e grandi problemi che giornalmente affliggono la città. La mia idea è quella di far conoscere la città a partire dalla sua storia, perché solo conoscendo le proprie radici è possibile costruire un futuro migliore. La mia entrata nel gruppo creato da Remo Cialone risale a pochi anni fa, all' inizio ero un po’ titubante e mi limitavo a foto e video, poi ho iniziato a sentire la gente, e li ho capito che avevano bisogno di uno spazio, avevano bisogno di una voce. Credo l'abbiano trovata. Abbiamo risolto molteplici problematiche andando diretti al problema senza perder tempo inutile, e da buon artigiano ho iniziato ad intrufolarmi nel cuore della citta in modo da poter dare un supporto più veloce. La mia idea era quella di creare un legame tra il cittadino e il palazzo ...legame che ora abbiamo ben saldo grazie alla nuova amministrazione che prende spunti anche da ciò che scri-

viamo. Per quanto riguarda il 2025 il gruppo continuerà la sua missione di intrattenimento fornendo rubriche legate alla storia, eventi, sorrisi e novità, sempre accompagnato da belle immagini della città. Un bel progetto, sarà quello di raccontare le vecchie attività artigianali e commerciali, con la costruzione di documentari mirati che spero ci diano possibilità di proiettare alle Scuderie Estensi alla fine dell'anno, il tutto a titolo gratuito, sperando di avere anche i permessi per girare immagini dall'alto. Sono dell'idea che ognuno di noi dovrebbe mettere a disposizione della comunità il proprio sapere nei limiti dei tempi. Come prima uscita ho pensato di presentare il gruppo, nelle prossime invece affronteremo degli argomenti prendendo spunto anche dalle numerose segnalazioni che giornalmente arrivano sulla nostra casella di posta. Auguro a tutti un buon inizio anno e chiedo collaborazione tra i cittadini e rispetto per una serena convivenza, il sogno credo di tutti noi. Ringrazio la redazione di Tivoli Guidonia City per questa bella avventura.

Alessandro Sabucci

Sei di Tivoli se... 30.000 iscritti
La città raccontata dai suoi cittadini

Il gruppo “Sei di Tivoli se…” rappresenta attualmente il punto di riferimento per ogni cittadino, su tutto quello che riguarda Tivoli.

Cose belle, cose meno belle, comunicazioni e un canale sempre aperto con tutti.

Da dieci anni raccontiamo la nostra cittadina, attraverso la voce dei suoi abitanti.

Con quasi 30.000 iscritti, siamo tra i gruppi Facebook più numerosi nella zona Roma Est.

Tra le notizie e gli eventi più significativi che abbiamo vissuto in questo ultimo periodo, di cui siamo stati diretti testimoni e promotori, possiamo senz'altro annoverare il restauro della fontana della stazione (foto); l'accensione dell'alberone e l'apertura della pista di ghiaccio per le festività natalizie.

Il nostro gruppo proprio per le festività natalizie ha indetto il secondo concorso “Il migliore Albero di Natale” e abbiamo inaugurato la rubrica di cucina “Padelle alla riscossa”, dove abbiamo dato idee per le ricette del periodo natalizio. Siamo inoltre stati in prima linea per tutto ciò che riguarda smarrimenti di animali e di oggetti (come chiavi di casa o di appartamenti) con esiti sempre positivi.

Vi rammento che il gruppo “Sei di Tivoli se…” tra le notizie riguardanti il territorio in maniera esclusiva tramite le testate locali, che ci inviano in anteprima i link, secondariamente dai cittadini.

Trattiamo per il 90% notizie a carattere urbanistico e sociale. Raramente c'è spazio per i racconti personali, perché servirebbero autorizzazioni che non possiamo avere.

Marco Tapino

JP Vocal Studio Academy: canto, musica e non solo, i punti di forza

Formazione musicale di alta qualità sempre con la supervisione di Johanna Pezone

L'Accademia di Canto e Musica JP Vocal Studio Academy si distingue per la sua dedizione alla formazione musicale di alta qualità, rivolta a cantanti di ogni livello, dai principianti agli artisti più esperti. Situata in un ambiente stimolante e accogliente, l'accademia offre una vasta gamma di corsi che coprono diverse tecniche vocali e generi musicali, dal pop al jazz, dalla musica classica al rock. Il corpo docente è composto da professionisti del settore, con anni di esperienza sia come insegnanti che come performer. Gli istruttori non solo trasmettono competenze tecniche, ma incoraggiano anche la creatività e l'espressione personale, aiutando gli studenti a sviluppare il proprio stile unico. Le lezioni sono strutturate in modo da adattarsi alle esigenze individuali, garantendo un approccio personalizzato che massimizza il potenziale di ciascun allievo. In aggiunta ai corsi di canto, JP Vocal Studio Academy offre anche opportunità di approfondimento in teoria musicale, composizione e performance dal vivo. Gli studenti possono partecipare a concerti e eventi, permettendo loro di mettere in pratica quanto appreso e di esibirsi di fronte a un pubblico.

L'accademia promuove un'atmosfera di supporto e collaborazione, incoraggiando gli studenti a interagire tra loro e a condividere le proprie esperienze. Questo approccio comunitario non solo arricchisce il percorso formativo, ma crea anche legami duraturi tra i partecipanti.

In sintesi, JP Vocal Studio Academy rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire la propria passione per il canto e la musica, offrendo un'educazione completa che prepara gli studenti a intraprendere una carriera artistica o semplicemente a godere della musica in modo più consapevole e appassionato.

Sede di Roma: Via Tancredi Cartella 63 zona Stazione Tiburtina

Sede di Tivoli: Via Via Campolimpido 55/B - Campolimpido Favale Info: 375 7445664. - E-mail: jpvocalstudioacademy@gmail.com

Christm Art’s Ballet: Edizione dopo edizione cresce il successo

Ancora una volta la kermesse di danza, spettacolo e canto strappa applausi

Applausi a scena aperta e grande partecipazione anche per l’edizione 2024 di ChristmArt’s ballet, il tradizionale, oramai storico appuntamento natalizio dedicato alla “danza spettacolo” con finalità benefiche. Quest’anno parte del ricavato è stato devoluto all’Associazione “Il Cuore di Rosalba“ Associazione Culturale No Profit, finalizzata alla raccolta fondi per la lotta contro i tumori. Nello storico Teatro Giuseppetti in Tivoli, come accade da vent’anni, sono andati in scena due spettacoli, uno pomeridiano, dedicato alle suggestive coreografie di danza acrobatica e pole dance, ed il serale, in cui danza classica e moderna sono state protagoniste grazie a più di cento ballerini tra ragazze e ragazzi che si sono esibiti. Le accademie, le scuole e le palestre che con le loro coreografie hanno dato vita a ChristmArts Ballet 2024, con la direzione artistica di Laura Transulti e condotto da Claudio Testi, Giorgia Di Florido e Silvia Proietti sono state: l’Accademia Nuova Albatros di Villanova di Guidonia, l’A.S.D. Salyza Company di Vicovaro, l’A.S.D. Scuola Danza Cinestar di Simona Di Censi di Tivoli Terme, Believe Fitness 2.0 di Tivoli , l’Hadrian Club di Tivoli, la Palestra Tibur Club di Tivoli e la S.S.D. NUOVA CAGIS di Villalba di Guidonia. Nel corso delle acclamate coreografie sono state protagoniste anche alcune eccellenze della musica e del canto come nel caso di Marianna Caccialupi, Beatrice Passacantilli, Alessia De Gennaro, Aurora Carpano del Centro Diffusione Musica che hanno deliziato il pubblico grazie all’esecuzione di “Snowman”.

Le voci meravigliose della vocal coach di JP VOCAL STUDIO

ACADEMY Johanna Pezone & Thomas Tatti sono state la ciliegina sulla torta all’edizione 2024 di ChristmArts Ballet, grazie alla loro interpretazione di “Piccola Anima” il bellissimo brano di Ermal Meta feat. Elisa. Un momento particolarmente emozionante quello in cui un futuro giovane talento musicale , Samuele Testi, per la prima volta sul palco ha voluto dedicare alla nonna Maria Lucia recentemente scomparsa un brano scritto e musicato da lui con il cuore dal titolo “picnic in balcone” a ricordo dei bei momenti trscorsi insieme. Al termine, tutti sul palco per i ringraziamenti a chi ha contribuito e permesso la realizzazione di ChristmArt’s ballet, assieme ai tradizionali auguri, accompagnati da suggestivi giochi di coriandoli svolazzanti

Racconti Romani, Architettura instabile al Maxxi e Roma Pittrice

Gli appuntamenti da non perdere nella Capitale e provincia nelle prossime settimane

Racconti Romani

fino all’08/06/2025, Teatro Torlonia

Opere letterarie di ambientazione romana, affidate a diversi registi, per un viaggio indimenticabile nella letteratura italiana. Storie inventate, sogni e incontri in una Roma appena uscita dalla guerra, popolata di amori e tradimenti.

Biglietti a partire da € 15,00

Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo fino al 23/03/2025, Museo di Roma

Architettura instabile

fino al 16/03/2025, MAXXI

La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo.

Il progetto espositivo propone circa 130 opere, eseguite da cinquantasei diverse artiste, attive in città stabilmente o per periodi più o meno lunghi.

Biglietti a partire da € 12,00

Curata da uno degli studi di progettazione più celebri e influenti al mondo, la mostra indaga il movimento come proprietà dell’architettura: edifici che cambiano configu-

razione, che hanno elementi mobili, che si gonfiano o si girano.

Biglietti a partire da € 6,00

Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro fino al 02/03/2025, Colosseo

La mostra si presenta come un viaggio immersivo alla scoperta di uno dei più antichi e affascinanti siti archeologici del mondo, situato nella regione sud-orientale della Turchia: Göbeklitepe, l’insediamento con la più antica e monumentale struttura mai scoperta, rivoluzionando la comprensione della storia umana nel momento del passaggio dalle società di cacciatori a quelle stanziali.

Pietro Ruffo. L'ultimo meraviglioso minuto fino al 16/02/2025

Palazzo delle Esposizioni

Pietro Ruffo si interroga sull’impatto dell’uomo sulla

Terra, esplorando la legittimità del termine “Antropocene” e condensando nelle opere esposte la storia del pianeta e della conoscenza.

Biglietti a partire da € 4,00

Biglietti a partire da € 11,50

EMSZERO: L’innovazione che tonifica e scolpisce il nostro corpo

Presso The Life a Marcellina è possibile provare il trattamento con i vari benefici

EMSZERO e ̀ la risposta perfetta per chi desidera ottenere un corpo scolpito, una muscolatura definita e una pelle vigorosa.

Questo macchinario innovativo offre un trattamento non invasivo che si adatta alle esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo risultati visibili e duraturi gia ̀ dalle prime sedute.

E ̀ un trattamento localizzato per il corpo, puoi scegliere tu stesso la zona che desideri modellare.

L’ elettrostimolazione, la radiofrequenza e le onde elettromagnetiche ad alta intensita ̀ lavorano sul tuo corpo contemporaneamente agendo sui diversi strati della pelle.

Immagina di poter ottenere i benefici di un allenamento sportivo intenso senza dover sudare come in palestra. Grazie alla combinazione di elettrostimolatore (EMS), radiofrequenza (RF) e onde elettromagnetiche ad alta intensita ̀ (HIEMT) e ̀ possibile tonificare i muscoli, migliorare l’elasticita ̀ del tessuto e sciogliere il grasso comodamente sdraiati e rilassati.

Combinando le diverse tecnologie EMSZERO offre una soluzione completa per l'aumento muscolare, la riduzione del grasso e il rassodamento della pelle. Questa integrazione avanzata e ̀ la scelta ideale per te che cerchi trattamenti di body sculpting efficaci e non invasivi.

Come funziona EMSZERO?

Il trattamento prevede una sessione di 30 minuti, durante la quale vengono applicate le placche sulle zone desiderate, il trattamento e ̀ localizzato: cosce, glutei, addome, ecc ...

Il programma e la zona da trattare vengono scelti in base alle esigenze individuali del cliente, permettendo un approccio personalizzato e mirato.

Parliamo un po ̀ dei benefici ...

. CORPO SCOLPITO, grazie alla stimolazione muscolare intensa, le contrazioni indotte dall’elettrostimolatore aiutano a rafforzare e tonificare i muscoli, migliorando la definizione muscolare.

. PELLE VIGOROSA, il trattamento favorisce il rassodamento dei tessuti, rendendo la pelle piu ̀ compatta. Il calore generato dalla RF e HIEMT stimolano la produzione di fibre, migliorando la tonicita ̀ e l’elasticita ̀ della pelle.

. RIDUZIONE DEL GRASSO, la radiofrequenza e le onde elettro magnetiche ad alta intensita ̀ producono calore, riscaldano le cellule adipose, favorendone la rottura e l’eliminazione attraverso i processi naturali del corpo.

. TRATTAMENTO NON INVASIVO, senza necessita ̀ di interventi chirurgici o tempi di recupero, e ̀ ideale per chi cerca un metodo efficace e sicuro per migliorare l'aspetto fisico.

Per un corpo scolpito, in sole 3 parole, “ALLENAMENTO SENZA FATICA”!

Con un pacchetto di sedute personalizzato minimo 8 sedute, potrai modellare il tuo corpo senza fatica, godendoti un momento di relax.

Come puoi vedere vale veramente la pena iniziare un pacchetto!

Durante il trattamento, i muscoli vengono stimolati in cicli ripetitivi alternati a brevi fasi di riposo. Gli impulsi sono moderati, ma l'intensita ̀ aumentera ̀ in modo graduale per intensificare il lavoro muscolare.

Sperimenterai intense contrazioni che aiutano ad attivare i muscoli e ad accelerare il metabolismo. Gia ̀ dopo le prime applicazioni, inizierai a vedere miglioramenti nella forza muscolare.

I risultati sono molto visibili in tutte le aree che desideri trattare, addirittura le statistiche prevedono + 25% di

tonificazione muscolare e - 30% di riduzione del grasso.

C'e ̀ una riduzione notevole dello strato di grasso dovuta a processi metabolici che vengono innescati da una maggiore attivita ̀ muscolare, che porta a uno specifico tipo di "stress delle cellule adipose” cosi ̀ da essere eliminate.

La continuita ̀ del trattamento con EMSZERO garantisce risultati sorprendenti sia a livello tattile che visivo. Potrai osservare una riduzione significativa del grasso localizzato, muscoli piu ̀ tonici e una pelle visibilmente piu ̀ liscia ed elastica.

Inoltre, la zona trattata manterra ̀ una temperatura ideale che contribuisce a mantenere l'equilibrio della pelle nei suoi diversi strati.

Per ottenere risultati ottimali, e ̀ importante abbinare una alimentazione sana, una regolare costanza nei trattamenti ma soprattutto una sana voglia di dedicarsi del tempo per rigenerare il proprio fisico.

In piu ̀ , EMSZERO puo ̀ essere abbinato ad altri trattamenti per avere ancora maggiore efficacia, come ad esempio la promo CORPO SCOLPITO.

Se chiami ora per prendere un appuntamento per una consulenza gratuita, riceverai uno sconto 20% sul pacchetto corpo scolpito.

Continua a leggere per avere le idee piu ̀ chiare.

. Laserlipolisi per continuare a sciogliere le adiposita ̀ localizzate, anch’esso un trattamento estetico avanzato che utilizza la tecnologia laser per ridurre il grasso localizzato in modo sicuro ed efficace.

. Pressoterapia un massaggio meccanico dagli effetti drenanti, che utilizza la pressione dell'aria per favorire la circolazione sanguigna e linfatica.

Anche questo e ̀ metodo non invasivo, ottimo per la continuita ̀ del trattamento EMSZERO per indurre l’organismo ad eliminare le tossine messe in circolo durante il trattamento.

Oppure se vuoi godere di un momento di meraviglioso relax termina il trattamento con un massaggio mio-rilassante.

Agisce come defaticante sui muscoli, drenante andando a migliorare la circolazione eliminando le tossine messe in circolo durante il lavoro svolto nella seduta e promuove il rilassamento profondo.

Attraverso movimenti lenti e pressioni mirate, questo massaggio aiuta a distendere i muscoli contratti, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre lo stress. Scegli il massaggio miorilassante per un momento di relax completo e rigenerante!

Questo approccio innovativo rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della cura del corpo, offrendo un’alternativa efficace e non invasiva agli allenamenti tradizionali.

Offriamo il top dell'avanguardia nella tecnologia di body contouring non invasiva. Forniamo un servizio molto richiesto con eccellenti tassi di soddisfazione del cliente, per chi:

. non ha tempo per la palestra

. preferisce evitare lo sforzo fisico intenso

. desidera un modo alternativo per mantenere la forma fisica

EMSZERO e ̀ un modo innovativo e la soluzione ideale per te che cerchi una valida alternativa per stare in forma, per avere un corpo tonico e per essere sempre pront* a fare la prova costume anche se l’estate e ̀ ancora lontana.

Da noi trovi anche la SPA ed il suo splendido aperitivo da godere in coppia o con gli amici. Non farti sfuggire la prova costume, anticipa il tempo, utilizza le tue risorse per migliorare la forma fisica.

Presso https://www.thelifehotel.it/ ti accogliamo in un ambiente sereno e rilassante dove ti potrai dedicare al tuo benessere senza stress.

Il nostro personale qualificato ti guidera ̀ attraverso il trattamento, offrendoti consigli personalizzati per ottenere i migliori risultati psico-fisici.

Vieni a scoprire come EMSZERO, con il trattamento innovativo puo ̀ trasformare le tue giornate, donandoti un corpo tonico e in forma, senza rinunciare al relax, da oggi puoi iniziare il tuo percorso CORPO SCOLPITO!

Il corpo dei tuoi sogni e ̀ a portata di mano, CHIAMA ORA! Prenota la tua consulenza gratuita.

Beauty Terapist Francesca Orati

The Life - Strada San Polo dei Cavalieri - Marcellina (RM) Info. 377 3639989 - 0774 050880

L’oroscopo del mese

ARIETE Quattro pianeti vi guardano di traverso. La forma fisica sarà poco brillante e avrete la netta sensazione di non riuscire a far marciare le cose come vorreste. In molti casi si tratterà di ostacoli alla stanchezza o a persone poco disponibili e precise; in altri, invece, sarà una sensazione meno definibile, e per questo più fastidiosa.

TORO Gli astri vi regalano straordinarie energie psicofisiche e ottimi riflessi, tanto muscolari quanto mentali. Dedicatevi senz’altro ad uno sport: anche chi non lo fa abitualmente potrebbe decidersi di praticarne uno o di andare un paio d’ore in palestra. Potrete, inoltre, divertirvi con gli amici senza badare a spese.

GEMELLI Non lasciatevi sfuggire nessuna occasione di divertimento, si tratti di una festa o di una cena, anche se svuoteranno il vostro portafoglio: tutte le iniziative cui prenderete parte si riveleranno piacevolissime. Privilegiati dalle stelle saranno coloro che lavorano nel settore artistico. Da favola l’intesa con la persona amata.

CANCRO Parlate, dialogate, spiegate: ecco il segreto per appianare le divergenze e ottenere l’armonia tra le pareti domestiche. Non ci voleva poi molto, non è vero? Pazientate in amore, potrebbero presentarsi dei piccoli contrattempi con il partner. Buon momento per terminare cose già iniziate e poi lasciate in sospeso.

LEONE Potrete rivalutare una situazione guardando semplicemente le cose da un punto di vista diverso: sarà una bella scoperta anche per voi. Forse non lo sospettate, ma dietro le sorprese affettuose che il partner ha in serbo per voi c’è lo zampino della Luna in Bilancia, vera specialista delle faccende di cuore.

VERGINE In questo momento tutto sembra congiurare contro di voi per farvi spendere più del previsto e, forse, anche le vostre distrazioni causeranno lievi perdite di denaro. Parliamo d’amore. Con un pizzico di buon senso, questo potrà essere un giorno gradevolissimo: perché privarvi di questa opportunità?

BILANCIA Se avete un viaggio in programma partite tranquilli: sarà un successo e anche un grande divertimento. Venere e Marte proteggono tutti gli incontri d’amore e molte coppie ritroveranno l’intesa che avevano dimenticato da tempo. Qualcuno sarà distratto da un incontro nuovo, ma si rivelerà più curiosità che altro.

SCORPIONE Con la Luna in Bilancia, nel segno che precede il vostro, sentite il bisogno di stare per conto vostro, riposarvi e rilassarvi in ambienti silenziosi. Se avete la fortuna di potervi rifugiare tra le braccia della persona che amate e vi ama, fatelo senza indugio ed evitate contatti e luoghi che possono irritarvi o deprimervi!

Tivoli Guidonia City N. 147 Supplemento al n. 1/2025 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)

Editore: Punto a Capo Srl

Direttore: Alessandro Cerreoni

Responsabile commerciale: Claudio Testi

SAGITTARIO Siete al centro dell’attenzione stellare. Disegni astrali strepitosi rendono esaltante il vostro umore! Una telefonata affettuosa, o un invito inatteso, contribuirà a renderlo ancora più roseo. E già che siete in vena di larghezze, sbilanciatevi con un regalo al partner: qualcosa di prezioso e particolarmente significativo.

CAPRICORNO Già è difficile pretendere da voi diplomazia e tolleranza, figuriamoci in questa fase scandita da una Luna negativa e da un umore altalenante. Tirate fuori il senso dell’umorismo, imparate a ridere! Siete innamorati? E’ probabile, che qualcuno o qualcosa, non corrisponda più alle vostre attuali esigenze affettive.

ACQUARIO Le stelle pongono l’accento sui viaggi e sui divertimenti. Invitano alla prudenza soprattutto coloro che non sanno resistere alla tentazione di un’avventura che potrebbe creare qualche complicazione: una semplice scappatella, infatti, potrebbe trasformarsi in un legame affettivo più impegnativo. Occhio alle distrazioni.

PESCI Sono favoriti tutti i progetti di cambiamento, a cominciare dall’arredamento di casa o dalle abitudini familiari troppo radicate. Sistemate le questioni in sospeso e mettetevi d’impegno per migliorare le cose nei rapporti affettivi, se hanno bisogno di miglioramenti: puntate soprattutto alla complicità.

E-mail: redazione@gpmagazine.it

Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma

Chiuso in redazione: 9/1/2025

Copie distribuite: 10.000

Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.