Anno XII n. 138
APRILE 2024
Copia omaggio
Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero
Tivoli verso le elezioni comunali 2024, un treno da non perdere
Troppe serrande dei negozi chiuse, una città con due siti Unesco meriterebbe altro!
Con la candidatura di Teodoro Russo, da parte del PD e delle altre forze di centrosinistra, si delinea la griglia della campagna elettorale per quanto concerne le elezioni comunali 2024 a Tivoli.
La partita è già iniziata. Russo si aggiunge a Francesca Chimenti, candidata di 48 Piazze, M5S, Sinistra Italiana e la Voce di Tivoli Terme, e a Marco Innocenzi, sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e liste civiche come Coraggio Tivoli, Amore per Tivoli, Aria Nuova, Laboratorio Tivoli, Sguardo a Futuro e Partecipazione Popolare.
Si voterà l’8 e il 9 giugno e dopo dieci anni si chiuderà l’era Proietti. Un decennio di amministrazione all’insegna dei “civici” a cui la maggioranza degli elettori tiburtini aveva riposto le proprie speranze per la rinascita della città. Al di là di quello che potrà essere l’esito, sarà fondamentale partecipare in maniera massiccia al voto. Una comunità come Tivoli, che ha tante situazioni da risolvere, merita una grande partecipazione di elettori. Anche perché in contemporanea ci saranno le Elezioni Europee, un'altra platea determinante per il futuro di tutti noi. L’Europa per cambiare una direzione che non sta facendo del tutto gli interessi dei cittadini, tra eco-follie e direttive discutibili; Tivoli per provare a regalare un altro destino ad una città alle prese con svariati problemi e criticità, alcuni atavici e altri creatisi negli ultimi anni.
Il pericolo arriva dalla sempre più crescente sfiducia verso la politica e il continuo calo di affluenza ai seggi, che registriamo da qualche anno a questa parte, ne è la testimonianza più lampante. Si spera che a Tivoli possa esserci un’inversione di tendenza. Perlomeno per far capire, a chi andrà ad amministrare la Città d’Arte, che fuori dal palazzo c’è grande attesa e attenzione a quello che sarà l’operato in chiave futura. Non andare a votare significherebbe mollare definitivamente la speranza di vedere Tivoli rinascere e risplendere. Stavolta c’è la sensazione che le promesse non dovranno rimanere tali. Chi andrà a Palazzo San Bernardino avrà una grandissima responsabilità ed è auspicabile non illudere gli elettori con slogan e programmi irrealizzabili solo per catturare voti. Questo è l’ultimo treno per Tivoli. Perderlo o salire su quello sbagliato sarà delittuoso.
Oggi Tivoli è una città in crisi, tranne che nel centro e nell’area della movida, nel resto ci sono soltanto serrande abbassate, segno di un’economia allo sfascio e di una programmazione turistica che non c’è mai stata. Ci piacerebbe sentire dai candidati ricette concrete per riportare le vie di Tivoli ripopolate di negozi e di attività commerciali. Come una grande città turistica, sede di due Patrimoni dell’Unesco, meriterebbe. Ora o mai più! E chi non è in grado farà ancora in tempo a tirarsi indietro per non ingannare i cittadini.
Attualità
Tivoli: Un pezzo alla volta per far tornare a funzionare l’ospedale
Ripristinati il 25 marzo i servizi di Punto di Primo Intervento e quello di emodialisi
Sono stati ripristinati nella mattina dello scorso 25 marzo i servizi di Punto di Primo Intervento e il Servizio di Emodialisi presso l'ospedale di Tivoli.
Lo ha comunicato la Asl Roma 5 attraverso una nota:
"Si comunica che dalle ore 8:00 di oggi, 25 marzo (ieri), il Punto di Primo Intervento è stato trasferito dalla Palestra Maramotti al piazzale interno al Presidio Ospedaliero di Tivoli, con accesso dall’ingresso di via Domenico Giuliani.
La nuova struttura - attiva 24 ore su 24 e tutti i giorni - è una soluzione temporanea fino alla piena riattivazione del DEA di I livello ed è attualmente attrezzata per la gestione di patologie a basso livello assistenziale di carattere medico e chirurgico (es. piccole ferite, sintomi gastrointestinali, stati di malessere non definiti…), e per la presa in carico e stabilizzazione di condizioni cliniche emergenti a maggiore impatto che comportano un tempestivo trasferimento ad altri Presidi sanitari. Il livello delle prestazioni offerte all’interno del punto di primo intervento temporaneo e la complessità delle patologie gestibili si incrementerà progressivamente insieme alla riattivazione dei servizi sanitari e delle aree di degenza all’interno del Presidio.
Al riguardo la ASL informa che, sempre nella giornata del 25 marzo, è stata riattivato il Servizio di Emodialisi nella propria sede originaria, al piano 1 ala B del Presidio di Tivoli".
Un primo passo per la riapertura totale del San Giovanni Evangelista di Tivoli, che dovrebbe avvenire nella sua globalità entro il mese di settembre. Intanto, Cittadinanzattiva Lazio ha consegnato 7.025 firme raccolte tra dicembre e febbraio per la riapertura Ospedale di Tivoli al Presidente Rocca, al Presidente Aurigemma e ai Consiglieri regionali della VII Commissione Salute Regione Lazio.
Le firme sono state raccolte dalla sezione di Cittadinanzattiva Tivoli-Subiaco per la riapertura del San Giovanni Evangelista dopo il drammatico incendio dell’8 dicembre scorso e nel contempo per chiedere il potenziamento delle strutture sanitarie dalle ASL Rm5.
2
Attualità
Guidonia Montecelio: La pista di atletica si farà in una nuova area
L’opera è stata finanziata per il Giubileo di Roma 2025 con 1,3 milioni di euro
La pista di atletica di Guidonia Montecelio, finanziata lo scorso giugno nell'ambito degli interventi finanziati per il Giubileo di Roma 2025 con 1.3 milioni di euro, sarà realizzata in un'altra area sempre di proprietà comunale in località La Sorgente, tra via Roma e via delle Gerbere. Inizialmente era stato individuato un terreno di comunale adiacente al Palasport sul quale, però, era stato sviluppato dieci anni fa da parte di docenti e studenti dell'allora liceo Majorana il progetto di una “Cittadella delle superiori”, un nuovo istituto superiore mai finanziato dalla Città Metropolitana.
“Ascoltate le istanze degli studenti, dei docenti e del dirigente dell’IIS di Via Roma 298 Eusebio Ciccotti - ha spiegato il sindaco Mauro Lombardo -, lavorando di concerto con il settore dei Lavori Pubblici, siamo riusciti a spostare la pista di atletica in un’altra area. Era prioritario non perdere nessun finanziamento, ma ci siamo impegnati per assecondare la richiesta dei ragazzi di mantenere in piedi il progetto “Cittadella delle superiori”. Come ribadito più volte, l’Amministrazione è assolutamente interessata alla realizzazione di questo nuovo istituto e continueremo a fare pressione presso la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Ente competente per l’edilizia scolastica delle superiori, affinché vengano stan-
Saranno realizzati spogliatoi, magazzini e un parcheggio per gli atleti. Il cambio di area, però, ha comportato una modifica al progetto iniziale e i fondi a disposizione non sono sufficienti per realizzare subito anche le tribune.
“Nella nostra Città mancava un impianto di questo tipo e per l’Amministrazione questa pista di atletica rappresenta un importante obiettivo che vogliamo raggiungere - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Proietti -. Sarà predisposto, all’interno dell’anello, lo spazio per realizzare un campo da destinare al calcio o al rugby ma andranno trovati ulteriori finanziamenti per questo. Gli uffici, che ringrazio per questo, stanno lavorando alacremente per rispettare le scadenze previste dal bando, ovvero la realizzazione entro il 2025”.
“Regala un battito d’amore a Raffy”
Il sostegno dell’Associazione Anna Bertucci
“Impossibile restare indifferenti davanti ad una storia come quella di Raffaela”. Con queste parole l’Associazione Anna Bertucci, da sempre in prima linea nel territorio di Guidonia Montecelio per il sostegno alle cause sociali, annuncia la volontà di supportare la causa di Raffy, una ragazza di 15 anni affetta dalla nascita da una cardiopatia congenita complessa, l’anomalia di Ebstein, patologia rarissima che riguarda la parte destra del cuore, della valvola tricuspide in particolare, e rappresenta appena l’1% di tutte le cardiopatie.
“Abbiamo letto sui giornali le parole e l’appello dei genitori della ragazza, Luigi ed Emma Domenicone, e ci siamo messi subito al lavoro per contribuire alla raccolta fondi organizzata per l’intervento cardiochirurgico al quale la giovane deve essere sottoposta in America al Boston Children’s hospital, dove l’Ebstein è studiato da molti anni ed è curato con successo, come evidenziano le pubblicazioni scientifiche”.
“Non possiamo fermarci al solo contributo. Intendiamo infatti rilanciare con forza l’appello del papà e della mamma di Raffaela, auspicando che il nostro piccolo gesto sia da esempio per tutti quelli che vorranno contribuire: insieme possiamo regalare veramente tanti battiti d’amore a questa ragazza, ed una vita nuova a lei e ai suoi genitori”, chiude l’Associazione Anna Bertucci.
ziati i fondi necessari”.
4
Attualità
Guidonia: L’autovelox è mobile
È posizionato sulla provinciale 28 bis
L’autovelox posizionato lungo la strada provinciale 28 Bis, all’altezza della frazione di Colle Fiorito, nei prossimi giorni sarà adattato a disposi tivo mobile e sarà impiegato dalla Polizia locale per monito rare anche altri tratti di strada.
La Polizia locale, quindi, con tinuerà a utilizzarlo lungo via Casal Bianco ma potrà essere impiegato anche in altre zone in cui, sulla base dei dati sull’incidentalità e delle segnalazioni ricevute pure dalla cittadinanza, c’è la necessità di assicurare una maggiore sicurezza stradale.
Sulla Sp 28 Bis resta attivo, per l’importante funzione svolta, il dispositivo di rilevamento delle targhe che consente di accertare la regolarità assicurativa e dell’effettuazione della revisione dei veicoli in transito. Lo strumento, inoltre, monitora gli accessi in entrata e uscita da Guidonia, assicurando un importante controllo in termini di sicurezza complessiva della città.
Per quanto riguarda gli atti vandalici che hanno interessato l’autovelox, è stata presentata denuncia all’Autorità giudiziaria per il reato di interruzione del servizio pubblico e danneggiamento di sistema informatico.
"Molti cittadini hanno avanzato richieste di un maggiore controllo della viabilitàcommenta il Sindaco Mauro Lombardo -. Tra le riunioni organizzate nelle frazioni della Città e i tanti guidoniani con cui ho modo di confrontarmi, la tematica dell’alta velocità è spesso presente. Per quanto ci siano molte persone contrarie all’autovelox, come dimostrano i vandali che più volte hanno distrutto il dispositivo che avevamo fatto installare sulla 28 Bis, la sicurezza stradale deve essere garantita. In raccordo con il Comando della Polizia locale, quindi, si è deciso di utilizzare quel dispositivo diversamente potenziando, così, le attività di contrasto al superamento dei limiti di velocità consentiti".
7
8
Attualità
Tivoli: Differenziata a gonfie vele
Per il nono anno diminuiscono i rifiuti
Che il Comune di Tivoli fosse tra i più virtuosi in fatto di raccolta differenziata è un dato di fatto che dovrebbe far inorgoglire l'intera comunità. Per il nono anno consecutivo nella Città d'Arte si registra un’ulteriore riduzione nella produzione dei rifiuti che dai 415 kg/anno per abitante dello scorso anno, record nazionale certificato e premiato dall’Ispra, ������ ��� � %, fino ad arrivare, nel 2023, a ��𝟕 , 𝟖 �� / ���𝐨 𝐩�𝐨 ��𝐩��� Aumenta inoltre, in modo costante, la ����𝐨��� ������������� che si attesta, su media annuale, al 𝟕𝟖 %, arrivando nei mesi estivi anche all'80 % mentre 𝐨��� ��������𝐨 𝐩�𝐨���� ���������� , �� �� ���𝐨 , 𝟖𝟕 �� �� ��������������� allontanandosi sempre di più dalla soglia dei - 100 kg di indifferenziato pro capite.
9
Attualità
Avis di Tivoli, continua l’opera di coinvolgimento delle scuole
Dopo l’ITIS “A. Volta”, l’associazione è entrata in punta di piedi nell’ITCG “E. Fermi”
Continua il nostro appuntamento mensile per portare alla ribalta un’associazione importantissima per la vita delle persone, ovvero l’Avis Comunale di Tivoli. Attraverso lei passiamo al setaccio i vari membri e volontari che ne fanno parte, che impiegano il proprio tempo con spirito di abnegazione e solidarietà verso il prossimo.
Incontriamo Gianni Viglietta, che ci racconterà come questo mese evolve l’associazione e cosa ha in serbo per i cittadini e a sostegno dell’ospedale “S.Giovanni Evangelista” di Tivoli. Gianni, cosa state preparando?
“Intanto colgo l’occasione per salutare tutti i lettori di Tivoli Guidonia City, che da oltre un anno stanno imparando a conoscere meglio la nostra associazione e hanno ormai capito che non siamo mai fermi, anzi ci impegniamo a fare sempre di più per il benessere della nostra comunità. Durante il mese di marzo abbiamo coinvolto l’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri ‘Enrico Fermi’ della nostra città in una serie di incontri con gli studenti maggiorenni per sensibilizzarli alla partecipazione sociale e nello specifico alla Donazione di emocomponenti, che è la nostra missione. I docenti e la Dirigente dell’Istituto ci hanno accolto con grande gioia e hanno sollecitato gli studenti, tutti molto partecipi e attenti, il che ci fa ben sperare per il prossimo futuro. Naturalmente ora cominceremo ad organizzare un gruppo di ragazzi disponibili alla donazione in modo che non appena riaprirà il nostro ospedale, potremmo immediatamente supportarlo e permettergli di arrivare in poco tempo al 100 per cento delle risorse ematiche. Insieme all’Istituto ‘Volta’ quindi si aggiunge anche il ‘Fermi’ al nostro progetto legato a nuovi Donatori per Avis e per la Comunità Tiburtina”.
Ma non basta…
C’è qualche altra sorpresa?
“Quando andrà in stampa la rivista avremo anche realizzato un altro piccolo sogno dell’associazione. Grazie ad alcuni nostri soci, avremo donato un ulivo al parco Sogno di Malala e, un ulteriore grazie anche all’associazione, che ne ha preso la gestione la quale ci supporta in alcune donazioni straordinarie effettuate proprio nell’area del Parco, l’ulivo rappresenterà l’impegno del Donatore e il suo legame con il nostro territorio. Naturalmente avremo anche la partecipazione dell’I.C. Tivoli IV ‘V. Pacifici’ la cui Dirigente è sempre interessata e vicina e che coinvolgeremo in seguito in altri progetti. Come vedete, aspettare immobili non è il nostro modo di vivere e spero di riuscire a sollecitare i cittadini a partecipare ancora più attivamente alla nostra comunità. Se ognuno di noi riesce a fare una piccola cosa per tutti, allora sicuramente migliorerà la vita di ognuno. Noi qui aspettiamo tutti, siamo una piccola goccia di sangue aiutateci a diventare un’onda di salvezza per chi sta male”.
“Infatti non rimaniamo fermi e i nostri volontari andranno di nuovo a sollecitare gli altri Istituti della città per poter anche solo comunicare con gli studenti e sensibilizzarli”.
E poi?
“Continuiamo ad organizzare donazioni presso punti organizzati del comune, grazie anche al supporto dell’Unità di Raccolta Provinciale. Siamo stati a Tivoli Terme e in questo mese di aprile saremo a Villa Adriana il 21 e 22. La stessa Unità organizzata dall’Avis Provinciale Roma sarà impegnata in tanti comuni della ASL per dare continuità sia al nostro impegno che a quello degli ospedali che si trovano a far fronte al maggiore carico dovuto alla mancanza di Tivoli”.
10
11
14
Attualità
Raduno interregionale ANC a Tivoli, il programma della due-giorni
Sfilata, mostre, dimostrazioni, celebrazioni: due giornate intense il 20 e 21 aprile
I Soci effettivi e i Volontari GOV della Sezione ANC di Tivoli sono nel bel mezzo della fase organizzativa del prossimo Raduno Interregionale che si terrà nei giorni di sabato 20 e domenica 21 aprile 2024
L’evento di grande portata, voluto dall’Ispettorato regionale del Lazio ANC, gode del Patrocinio della Regione Lazio e viene svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tivoli. Diversi sono stati i momenti di lavoro tra il Sindaco Prof. Giuseppe Proietti e l’Ispettore regionale Generale Pasquale Muggeo, nonché i presidenti Luogotenente Torti e Generali Fabi, affinché i colori della Benemerita in congedo e quelli della Città dell’Arte si potessero abbracciare in un week end di festa.
Alcune curiosità in anteprima: la Sezione ANC di Fiumicino, che da diversi anni si adopera per il mantenimento dei cimeli storici dei carabinieri, allestirà nelle sale del Convitto Nazionale “A. di Savoia” la mostra delle uniformi e di modellistica.
L’ANC COTA (Carabinieri on the air), associazione impegnata a promuovere l’uso amatoriale delle radio, allestirà, nelle sale delle Scuderie Estensi, una mostra di radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri.
E ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età: nel pomeriggio di sabato si potranno ammirare le autovetture dei carabinieri in piazza Garibaldi e per i più curiosi, i Volontari del Nucleo di Protezione Civile della Tutela Patrimonio Culturale, spiegheranno come, in caso di terremoto o altre calamità naturali, si mettono in sicurezza i reperti artistici ed archeologici, patrimonio della nostra storia umana. Non mancherà l’esibizione delle squadre di soccorso coadiuvati dai cani esperti nella ricerca ed i loro conduttori che incuriosiranno quanto i grandi, quanto i bambini: i cani dei soccorritori esprimono simpa-
In rosso l’itinerario della sfilata
tica e desiderio di essere accarezzati, ma in tale occasione i più piccoli potranno imparare la differenza tra il gioco e il lavoro di un professionista a 4 zampe.
Ed ancora un’altra chicca in anteprima, per gli appassionati di filatelia, ed a Tivoli ce ne sono tanti, sempre nelle sale delle Scuderie Estensi, ci sarà un Tavolo filatelico, dove poter acquistare il folder con le cartoline commemorative del Raduno e l’annullo postale dedicato.
Insomma, un week end molto impegnativo, oltre, per chi si appresta ad organizzarlo, anche per chi si appresta a viverlo.
Alla Rocca Pia, invece, è previsto un evento dal titolo “L’arte che ritorna”: una mostra che ospiterà una scelta di opere sequestrate dal Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri, ora custodite nei depositi di alcuni musei italiani o restituiti alle proprie sedi originarie. Le opere provengono da sequestri a piccoli e grandi ricettatori o collezionisti, spesso inseriti nella ramificata trama del commercio internazionale che finì ad alimentare anche prestigiose collezioni di musei stranieri. Una sezione speciale sarà dedicata ad una delle più importanti operazioni condotte dal TPC negli ultimi anni, “l’operazione Andromeda”, all’interno della quale straordinarie opere sono state restituite alla comunità.
Ufficio Stampa ANC/GOV
Il Programma - Sabato 20 aprile 2024
Ore 09:00 SCUDERIE ESTENSI E CONVITTO “A. DI SAVOIA”
Inaugurazione delle mostre:
Uniformi e modellistica a cura della Sezione ANC di Fiumicino
Radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri a cura del COTA
Tavolo della Filatelia con il folder e l’annullo postale dedicato al Raduno
Orari di apertura: da sabato 20 a martedì 23 aprile dalle ore 9 alle ore 18
Ore 10:30 TEATRO GIUSEPPETTI
Premiazione 4° concorso tiburtino con spettacolo musicale degli studenti degli istituti scolastici di Tivoli, Campolimpido e Tivoli Terme (evento ad inviti)
Ore 15:30 PIAZZA GARIBALDI
Dimostrazione attività di Protezione civile e Nuclei Cinofili dell’ANC
Ore 16:00 PIAZZA MASSIMO
Deposizione di una corona al Monumento Caduti dell’Arma Carabinieri
Ore 18.00 TEATRO GIUSEPPETTI
Concerto della Fanfara della Legione Allievi carabinieri di Roma diretta dal Maestro Lgt Danilo Di Silvestro con ospiti d’onore (evento ad inviti)
I cittadini che desiderano essere presenti agli eventi ad inviti possono prenotarsi alla Segreteria dell’ANC Tivoli sita in piazza Largo Salvo D’Acquisto. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
Il Programma - Domenica 21 aprile 2024
Ore 8:00 ANFITEATRO DI BLESO
Ammassamento dei radunisti
Ore 9:15 GIARDINI PIAZZA GARIBALDI
Onori alla Massima Autorità militare
Alzabandiera
Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
Ore 10:00 ANFITEATRO DI BLESO
Santa Messa - Allocuzioni
Ore 11:15 ANFITEATRO DI BLESO - Inizio dello sfilamento
Ore 12:30 PIAZZA GARIBALDI
Onori finali alla Massima Autorità militare
15
Cultura & Arte
Corrado Occhipinti: “Mi piace presentare i miei romanzi a Tivoli”
Lo scrittore ha presentato la sua seconda opera presso la libreria Porta Gialla di Claudia Crocchianti
Lo scorso 9 marzo a Tivoli presso la libreria Porta Gialla è stato presentato il libro di Corrado Occhipinti Confalonieri “I Superbi, una donna fra amori e vendette”. La presentazione è stata a cura di Lorenzo. A. Angelucci. Lo scrittore ha rilasciato questa intervista per il nostro giornale. Come è nata l’idea di scrivere questo libro?
“Sono partito dalla consultazione di un libro di famiglia del 1922 scritto dal professor Raimondi, esperto di araldica. Qui ho trovato alcune scarne notizie sul coinvolgimento del mio avo Gianluigi Confalonieri nella congiura contro Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma e Piacenza, del 1547. Nel libro c'è anche l'albero genealogico e ho scoperto che la moglie di Gianluigi si chiamava Elisabetta Scotti di Sarmato e i loro figli Ortensia e Camillo. Da questi spunti, ho allargato il campo della mia ricerca recandomi nella biblioteca di Piacenza, città dove si svolge buona parte della vicenda, e ho consultato le raccolte dei Cronisti piacentini, altri testi locali per poter ricostruire le vicende pre e post congiura. Tra le altre informazioni che ho elaborato nella trama, nelle scene e nei dialoghi del romanzo ho trovato una descrizione di Elisabetta
scritta da Lodovico Domenichi nel saggio "La nobiltà delle donne” del 1522: "Mostra una certa schiettezza e generosità in tutti i suoi costumi, con cui le cose noiose e avverse pazientemente sopporta; e ritrovandosi in altezza e felicità non è punto sopra l’Humana misura levata...”. Una descrizione preziosa per poter costruire il personaggio nel modo più verosimile”.
Una descrizione delle protagoniste?
“Elisabetta è una donna lungimirante, riesce a vedere in anticipo quali sono le conseguenze delle azioni e tenta con modi originali di far desistere il marito Gianluigi dai suoi propositi. A un certo punto della vicenda,
si trova costretta a prendere le redini della famiglia per evitare che cadano tutti nel baratro con grande forza e lucidità. Il destino di Ortensia, bella e talentuosa, viene pesantemente condizionato dal tirannicidio. Anch'esse sbagliano, ma solo per amore”.
Una frase che raccolga il libro?
“Sono più disperato di voi perché vi amo”.
Cosa rappresenta per lei la scrittura?
“Un modo per riportare in vita persone che non ci sono più a cui ridare di nuovo voce”.
Un autore o un’autrice a cui è più legato?
“Marcel Proust in assoluto; poi ho riscoperto ‘I promessi sposi’ in età adulta”.
Ha presentato il suo romanzo a Tivoli, perché ha scelto questa città?
“Ho già presentato nel 2019 il mio primo romanzo, "La moglie del santo" a Tivoli e mi sono trovato molto bene perché il pubblico era attento e partecipe: per questo ci torno molto volentieri!”.
17
18
Cultura & Arte
Nuovo incarico per la vocal coach e talent scout Johanna Pezone
Da Cuore in Musica Academy a referente di due importanti concorsi musicali
La Vocal Coach Johanna Pezone, oltre a continuare con le sue lezioni di canto presso la scuola Cuore in Musica, ha ricevuto un incarico importante. La manager discografica
Maria Totaro l'ha scelta come referente per il centro sud per due importanti concorsi musicali: il Rising Voice Contest e il Rising Voice Kids.
Il Rising Voice Contest è una competizione musicale che offre l'opportunità a giovani talenti di esibirsi e farsi notare nel panorama musicale italiano. Johanna Pezone, in qualità di referente per il centro sud, sarà responsabile di individuare e selezionare i partecipanti provenienti da questa zona geografica. Sarà coinvolta nella valutazione delle performance vocali e nell'organizzazione delle audizioni e delle fasi successive del concorso. Allo stesso modo, Johanna Pezone sarà anche referente per la versione dedicata ai giovani talenti, il Rising Voice Kids. Questo concorso è specificamente rivolto ai cantanti più giovani, offrendo loro l'opportunità di esibirsi e sviluppare le loro abilità vocali sotto la guida di professionisti del settore. La sua esperienza come Vocal Coach sarà di grande valore per valutare e sostenere i giovani partecipanti. L'incarico affidato a Johanna Pezone dimostra il riconoscimento delle sue competenze nel campo del canto e della formazione vocale. La sua esperienza e la sua passione per la musica saranno preziose per contribuire al successo dei concorsi e per scoprire nuovi talenti nel centro sud Italia. Per info 375 7445664 - 0774 707402 www.cuoreinmusicaacademy.com Facebook e Instagram: Cuore in Musica Academy
19
Cultura & Arte
Tivoli: Un giardino per “Ipazia”
Presente anche la scrittrice Dacia Maraini
Era presente anche la scrittrice Dacia Maraini lo scorso 20 marzo, presso la Biblioteca Comunale di Tivoli "Maria Coccanari Fornari", per l'intitolazione del Giardino a Ipazia di Alessandria, matematica e astronoma uccisa per le sue idee rivoluzionarie. Fu infatti la prima a teorizzare che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che ruota intorno al Sole.
A svelare la targa sono stati il sindaco Giuseppe Proietti e Dacia Maraini, autrice del libro "In nome di Ipazia". Presenti gli insegnanti dell'Iss Publio Elio Adriano di Tivoli, che ha curato l'evento, e studentesse e studenti che hanno letto brani del libro della Maraini e citazioni di scrittori e conoscitori della figura di Ipazia. "Fino a cinquant'anni fa di Ipazia si parlava poco - ha commentato Dacia Maraini - solo da poco è stata tirata fuori come esempio di forza, di energia, di coraggio. Ipazia è stata minacciata per il suo pensiero, ma non ha ceduto. Ecco, credo che le donne, soprattutto oggi, abbiano bisogno di punti di riferimento, di figure come lei a cui ispirarsi".
© Foto di Gianluca Filippi
20
Eventi & Tempo Libero
a cura di Silvia Proietti
Da Tutankhamon a Giacomo Matteotti: gli appuntamenti di aprile
Arte, cultura, esposizioni, allestimenti e curiosità da non perdere a Roma e provincia
Da Tutankhamon a Cleopatra
fino al 01/04/2024, The Wow Side - Shopping Centre
Più di 2000 metri quadri di spazio espositivo per una mostra faraonica. Da Tutankhamon a Cleopatra, un incredibile viaggio alla scoperta della cultura dell'Antico Egitto attraverso le vite dei più importanti faraoni.
Biglietti a partire da € 9,00
Impressionisti - L’alba della modernità
fino al 28/07/2024, Museo Storico della Fanteria
La mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, rappresenta un insieme di opere che documentano l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi. Il percorso si snoda in circa 200 opere, che documentano con dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni, gli artisti che parteciparono alle otto mostre ufficiali “ impressioniste” e con una particolare attenzione a tutte le tecniche da loro sperimentate e utilizzate.
Biglietti a partire da € 5,00
Architetture inabitabili
fino al 05/05/2024, Centrale Montemartini Un nuovo punto di vista sull’architettura, volto a ricavarne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa.
Nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di alcune architetture inabitabili in Italia, la mostra ne illustra otto esempi distribuiti su tutto il territorio nazionale attraverso una scelta di immagini che li ritraggono per tipologia, destinazione d’uso ed epoca di costruzione.
Biglietti a partire da € 8,00
Hilde in Italia
fino al 05/05/2024, Museo di Roma in Trastevere
Hilde Lotz-Bauer una vera pioniera della street photography "fotografia di strada”, ha fotografato l’Italia negli anni Trenta lasciando immagini uniche della vita della gente comune, dei luoghi e dei tesori artistici italiani. Sono circa un centinaio le fotografie
che giungono in mostra dall'archivio Hilde Lotz-Bauer a Londra, dai due Istituti Max Planck per la Storia dell’arte – la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Kunsthistorisches Institut a Firenze – e la collezione del fotografo Franz Schlechter a Heidelberg.
Biglietti a partire da € 7,00
L’Avventura della Moneta
fino al 28/04/2024, Palazzo delle Esposizioni
L'Avventura della Moneta è una mostra immersiva che propone un viaggio nel tempo alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza, dove realtà e tecnologie digitali offrono al visitatore un'esperienza immersiva che mira a rispondere a domande e curiosità che riguardano soprattutto l'attualità. In una successione di nove sale, la nascita e l'evoluzione dei principali strumenti e fenomeni monetari e finanziari vengono rappresentate adottando le tecniche narrative della migliore divulgazione scientifica. Biglietti a partire da € 4,00
Manuel Felisi 1:1
fino al 21/04/2024, Museo Carlo Bilotti
Un progetto espositivo dedicato al mondo animale: un bestiario raffigurato dall’artista Manuel Felisi su grandi tavole di legno posto in dialogo con il vicino Bioparco, il giardino zoologico più antico d’Italia.
1:1 vede in esposizione 80 opere a grandezza naturale, nelle quali Felisi per la prima volta raffigura il regno animale, che vede insieme a opere bidimensionali, alcuni lavori in movimento con animazione digitale ottenuta con interventi di digital art. Ingresso gratuito
Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia fino al 16/06/2024, Museo di Roma
In occasione del centenario della morte, la mostra rende omaggio al deputato e segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti, figura centrale per la storia del ‘900.
L’esposizione ripercorre la vita del leader socialista, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario (Psu), dagli esordi giovanili all’affermazione nazionale, dalle battaglie per la democrazia all’opposizione al fascismo, di cui aveva compreso fra i primi la natura totalitaria, fino al brutale omicidio perpetrato dal regime mussoliniano. Biglietti a partire da € 4,00
21
ARIETE
In ambito professionale sarai particolarmente apprezzato grazie alla tua perfetta capacità organizzativa. Prudenza e diplomazia sono le doti vincenti in questo mese.
TORO
I tuoi progetti e le tue idee sono indubbiamente validi… ma per realizzarli ti occorrono soci o finanziatori che ti sostengano fin da subito.
GEMELLI
Periodo estremamente fortunato in ambito affettivo, ricco di emozioni! Attenzione alla cicogna.
CANCRO
La tua forza e la tua tenacia ti portano a realizzare pienamente i progetti da tanto tempo desiderati.
LEONE
Il pianeta che ti governa, il Sole, e
il passaggio di Saturno, ti incoraggiano a concentrati sugli obbiettivi di massima importanza. In amore la complicità sarà tua alleata.
VERGINE
La voglia di vivere e la velocità con cui scorrono le giornate si concretizza nel raggiungimento degli obiettivi che non hai ancora ottenuto. Grande dialettica.
BILANCIA
Grazie alla forza dei pianeti riuscirai a contrastare alcune perfide voci che proveranno a offuscare la tua reputazione: difendi il tuo buon nome rispondendo a tono!
SCORPIONE
Giove, che ti sostiene, resta il vero protagonista di questo periodo suggerendoti strategie innovative. Ora hai tutto ciò che serve per passare all’azione con incredibile dinamismo.
Guidonia City N. 138 Supplemento al n. 4/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni
Responsabile commerciale: Claudio Testi
L’oroscopo del mese a cura di Letizia Fontanella
SAGITTARIO
Riuscirai a evitare spiacevoli sorprese grazie al tuo modo di fare fermo e persuasivo nei confronti dei membri più giovani della famiglia.
CAPRICORNO
Ottimo periodo per fare scelte azzeccate grazie alla tua sensibilità e intuizione. Sul lavoro le iniziative avranno ottime possibilità di realizzarsi per un lungo periodo, con il sostegno dei pianeti.
ACQUARIO
Sul lavoro è bene non dare l’impressione di essere distratto… Venere rende l’amore piuttosto intrigante.
PESCI
Ottimo periodo per le idee sul lavoro che si concretizzano in tempi brevi, migliorando i consensi e il prestigio.
Hanno collaborato: Claudia Crocchianti
E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma
Chiuso in redazione: 29/3/2024
Copie distribuite: 10.000
23
Tivoli
Seguici anche su Facebook
Tivoli Guidonia City