Tivoli Guidonia City dicembre 2023

Page 1

Anno XI n. 134 DICEMBRE 2023 Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Tivoli e Guidonia si preparano alle Feste tra eventi ed iniziative Momenti di svago per dimenticare per un attimo una situazione generale non rosea Natale 2023 è ormai alle porte. In centro a Roma e nella provincia si scelgono i primi regali per le feste. Abbigliamento, scarpe, profumeria, gioielli. Secondo i dati di una ricerca dell'Osservatorio Economico Confcommercio Roma sulle intenzioni di acquisto dei consumatori della Capitale e dintorni, per il prossimo Natale l’80% dei romani lo vivrà in maniera dimessa: dunque in sostanza si faranno meno acquisti. Coloro che ritengono che il Natale sarà vissuto allo stesso modo del 2022 sono circa il 17%, mentre il restante 3% ritiene che quest'anno si spenderà di più rispetto all’anno precedente. La base del campione è costituita da 1.352 casi. La spesa media per i regali di Natale è stimata intorno ai 194 euro a persona. Una cifra al ribasso che testimonia come le famiglie italiane stiano vivendo l’incertezza di una situazione generale tutt’altro che rosea. Crisi internazionali, guerre, rincari dei carburanti, pressione fiscale sempre più opprimente, aumento generalizzato dei prezzi, sono fattori che pesano come un macigno sulle tasche dei cittadini. Quello delle Feste è da sempre il periodo dell’anno in cui le attività commerciali fanno i maggiori affari. Una tendenza che da qualche anno si sta affievolendo e le speranze sono affidate ai successivi saldi che partiranno subito

dopo le Festività Natalizie e di fine anno. Intanto Tivoli e Guidonia cercano in tutti i modi di allietare le Feste con iniziative ed eventi per grandi e piccoli. Nella Città d’Arte già da quache giorno è stata inaugurato il Mondo di Babbo Natale presso le Scuderie Estensi e il centro storico, dove si potrà vivere una bellissima atmosfera natalizia, tra mercatini, attrazioni, divertimenti e buon cibo. Il tutto accompagnato dalle luci colorate che spuntano in ogni angolo della città e da un Alberone che già da giorni è illuminato a festa. Anche a Guidonia, l’amministrazione comunale ha messo in piedi una serie di iniziative per coinvolgere la cittadinanza e donare ad essa un momento di svago e di allegria. In modo particolare è la frazione di Villalba che nell’ultimo week end di novembre ha aperto le porte a Babbo Natale e per tre giorni ha dato vita a spettacoli, street food e animazione. Un bell’antipasto di quello che saranno le feste vere e proprie, che tra acquisti dei regali di natale, cene di fine anno, costituiranno ossigeno per la piccola economia locale. In questo senso, come amiamo ricordare ogni anno, sarebbe bene riscoprire i negozi e le vie cittadine, che sanno offrire quell’accoglienza e opportunità difficilmente riscontrabili nei centri commerciali. Buon Natale e Felice Anno 2024

Donare è il più alto gesto d’amore


Attualità

Tivoli-Yugawara, in Giappone con le eccellenze alimentari tiburtine Nuovo scambio culturale nella cittadina giapponese con due eventi enogastronomici Si è concluso il viaggio di scambio culturale tra la città di Tivoli e quella giapponese di Yugawara, organizzato dall’associazione Tivoli onlus e dall’Agenzia del Viaggiatore, che ne ha curato la logistica. Non è la prima volta che le due realtà si incontrano e si confrontano. Le relazioni, avviate nel 2016, hanno infatti favorito diverse occasioni di ospitalità ed esperienze. Quest’ultima, che ha visto la presenza nel Paese del Sol Levante di un gruppo di circa 30 tiburtini, oltre alla visita ad alcune tra le attrazioni più suggestive del Giappone, dal 4 al 12 novembre ha coinvolto alcune imprese locali per organizzare due eventi gastronomici nella cittadina termale di Yugawara. L’obiettivo dichiarato era quello di far conoscere ed apprezzare le eccellenze alimentari del

2

territorio. L’onore di rappresentare la cucina laziale è toccato all’osteria Zenzero di Tivoli Terme e al suo chef Matteo Agovino. Quest’ultimo ha guidato una brigata d’eccezione dove hanno trovato posto i cuochi Kazuhiko Kariya del rinomato Boscage Kariya e Miho Neghishi insieme a Stefania Bonanni de L’Antica Bottega (che ha messo a disposizione pasta e dolci della linea “Sapori di Tivoli”) e Riccardo Luciani, fondatore di Tivoli onlus. Altre prelibatezze sono state offerte dalla fabbrica tiburtina di cioccolato La Luisa. Le due cene hanno registrato il tutto esaurito e visto la presenza dell’amministrazione comunale di Yugawara e del prestigioso biscottificio Tivoli, uno dei più importanti del Giappone e all’origine del gemellaggio tra le due città. “Tivoli e Yugawara hanno molte cose in comune, a partire dall’essere città termali - ha commentato Luciani - e il loro rapporto è basato su stima, affetto e rispetto reciproci. Ma anche su scambi culturali, sportivi, commerciali ed enogastronomici. Mi auguro che questa relazione possa proseguire nel tempo ed essere un volano di crescita e di sviluppo per le rispettive comunità”. A conferma di questi intenti la presenza in Giappone di Lucia Colatei di Generali Impianti ed il supporto a distanza da parte delle società sportive Tivoli Calcio 1919 e Tivoli Rugby.



Attualità

Guidonia: Si punta sullo sport, assegnata la gestione del Palazzetto Con l’affidamento pluriennale la struttura sportiva sarà utilizzata a pieno regime La gestione pluriennale del Palasport di Guidonia Montecelio è stata assegnata per la prima volta a pochi mesi dalla completa apertura della struttura nel gennaio scorso. La gara, della durata di sette anni e rinnovabile per ulteriori tre, è stata vinta da Asd Swimming Club e da Reds Asd. Le due realtà, con alle spalle una consolidata esperienza nel campo, gestiranno sia lo spazio acqua che il palazzetto vero e proprio facendosi carico dei costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura, di interventi migliorativi, dei costi delle utenze che saranno debitamente volturate e di un canone di concessione annuo di 150 mila euro da versare nelle casse del Comune in rate mensili. All’interno del Palasport saranno organizzati corsi di varie discipline, realizzati progetti di inclusione sociale e iniziative rivolte alle famiglie, ai bambini, agli adulti, alla terza età e alle categorie fragili. Si svolgeranno incontri sportivi, di livello anche internazionale, oltre a manifestazioni culturali e artistiche. Sono previste giornate dedicate alle attività dell’Amministrazione e alle scuole della Città. Tra gli obiettivi del gestore anche la promozione della pallanuoto e del settore agonistico del nuoto. Per quanto riguarda la struttura del Palasport è prevista la realizzazione e l’allestimento di uno spazio fitness e di un bar. Saranno ripristinati e potenziati gli impianti solari per la produzione di energia elettrica e acqua

4

calda. Sarà anche realizzato un sistema per il recupero delle acque meteoriche. Il piazzale antistante il Palasport ospiterà colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e sarà abbellito con panchine e con la piantumazione di essenze floreali. Sarà anche realizzata una piccola area giochi per bambini. “Il Palasport sarà finalmente utilizzato a pieno regime e diventerà fruibile per tutti gli sportivi guidoniani spiega il sindaco Mauro Lombardo - La nuova gestione di questa bellissima struttura, che per anni è rimasta scandalosamente chiusa, porterà in città i grandi eventi di sport e spettacolo. La concessione pluriennale consentirà al gestore di pianificare investimenti importanti capaci di alzare il livello tecnico del centro, di attrarre un’attività sportiva variegata e, al tempo stesso, favorire progetti di inclusione sociale e diffusione della pratica sportiva. Il Palasport vivrà tutti i giorni dell’anno e diventerà anche la casa di tutte le associazioni sportive di Guidonia Montecelio”. “Gli sportivi e gli atleti di Guidonia Montecelio hanno un nuovo luogo dove poter praticare, anche ad alti livelli, lo sport - aggiunge l’assessore allo Sport Cristina Rossi -. L’assegnazione pluriennale del Palasport oltre a dare una nuova casa alle tante realtà sportive della nostra Città ci consentirà anche di promuovere progetti e iniziative nelle altre circoscrizioni. Utilizzeremo i ricavi del canone per finanziare attività di promozione

dello sport in Città, così come già stabilito per lo Stadio Comunale. Il Palasport sarà anche il teatro per importanti eventi culturali e progetti sia di inclusione sociale che rivolti alla terza età”. “Siamo entusiasti dell’opportunità di gestire il nuovo centro dello sport di Guidonia Montecelio - commentano Miriam Cardone e Stefano Geronzi presidenti della Asd Swimming Club e della REDS Asd -, certi di poter collaborare all'unisono con l'Amministrazione per la diffusione dello sport e la valorizzazione di una struttura che appartiene alla collettività”.




Attualità

Bonifica dell’Inviolata a rilento Il sindaco di Guidonia: “Basta ritardi!” Si è svolta, lo scorso 6 novembre, la seconda riunione della Conferenza dei servizi decisoria per la “Valutazione e approvazione analisi di rischio sito specifica e contestuale valutazione delle opere per la messa in sicurezza e bonifica della discarica dell’Inviolata” che ha ripreso il suo iter dopo la sospensione dovuta al monitoraggio dei pozzi previsti nel Piano di caratterizzazione. Alla seduta hanno partecipato, oltre ai rappresentanti della Città di Guidonia Montecelio, anche i delegati di Regione Lazio, Eco Italia 87, Soprintendenza e le Associazioni dei cittadini. Assente la Città Metropolitana. Nel corso della Conferenza, il Comune di Guidonia Montecelio ha ribadito la richiesta già avanzata alla Regione Lazio di riaprire il procedimento per l’avvio della copertura (capping) della discarica chiusa; ha dichiarato definitivamente illegittimi i pozzi di emungimento intorno all’area di bonifica; ha imposto un termine di due mesi alla società Eco Italia 87 per fornire gli esiti della caratterizzazione dell’inquinamento, secondo le ultime prescrizioni imposte da Arpa Lazio, senza i quali non si può procedere all’analisi del progetto di bonifica predisposto sempre dalla Eco Italia 87. “La bonifica della discarica e il suo capping sono urgenti e irrinunciabili per la nostra Città - commenta il sindaco Mauro Lombardo -. Le innumerevoli riunioni che si sono succedute in un decennio sono state drammaticamente inconcludenti. Questa situazione, anche riconoscendo la particolare complessità di questo tipo di procedure, non è ulteriormente tollerabile. Per questo, se attraverso le prossime conferenze non otterremo l’esito della caratterizzazione dell’inquinamento e l’analisi di rischio specifica per il nostro sito da bonificare, siamo pronti a chiudere la Conferenza con esito negativo, con tutte le conseguenze e le responsabilità del caso”.

7


8



Attualità

Gianluca Cola: “Già 50 studenti hanno aderito alla donazione” L’Avis Comunale di Tivoli entra nelle scuole e trova le prime adesioni dei ragazzi Continua il viaggio mensile per conoscere da dentro l’Avis Comunale di Tivoli. Approfittiamo del mese di dicembre in cui celebriamo il Natale per approfondire con uno dei membri del direttivo i loro progetti per avvicinare i giovani al volontariato e al Dono, in modo da comprendere meglio questo aspetto che abbiamo appena accennato il mese scorso. Diamo il benvenuto a Gianluca Cola socio di Avis e membro del direttivo della comunale. Ciao Gianluca, prima di entrare nel tema di oggi dicci come sei arrivato a far parte di questo sodalizio “Bentrovati a tutti, sono arrivato nell’associazione nel 2005 nel mese del mio compleanno. Avevo bisogno di fare qualcosa per me e per gli altri. Una persona mi propose di donare il mio sangue e partecipai senza pensarci su… Da quel momento non ho mai smesso. Ogni 90 giorni sono pronto al mio appuntamento e ne approfitto per aiutare anche l’organizzazione. Pian piano sono cresciuto nell’impegno e oggi faccio parte del team organizzativo”. Il mese scorso abbiamo saputo che sei tra gli organizzatori del progetto per le scuole, raccontaci, spiegaci cos’è… “L’Avis tra le sue missioni ha anche quella di trovare nuove persone che vogliano aiutare e soprattutto ragazzi che vogliano fare un percorso di volontariato e di Dono verso gli altri, verso la comunità. Da anni l’Avis nazionale crea protocolli di accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione per permettere a noi volontari di parlare con i ragazzi e spiegare cosa facciamo e per-

10

ché. Per dare ai ragazzi, ai prossimi cittadini una strada da percorrere in favore di ognuno… Ed essendo io un insegnante, mi sono proposto di incontrare colleghi, dirigenti e soprattutto i ragazzi, così da proporre a loro un modo per essere cittadini più consapevoli dei valori della comunità. Quando negli anni ’20 del secolo scorso il dottor Formentano propose l’idea di un gruppo di persone che, senza chiedere nulla in cambio, facevano dono di una parte del loro corpo per salvare altre persone, quell’idea era talmente sconvolgente che subito si radunarono altri intorno a lui. Gente che voleva salvare altra gente (eravamo alla fine di una guerra mondiale e un’altra si sarebbe affacciata di lì a poco!). Ecco, io ho l’onore di parlare di questo, di chiedere l’aiuto ai ragazzi di questa nuova generazione per salvare vite umane, per aiutare gli ospedali a funzionare, per ridare un sogno ad un malato o ad un ferito. La famiglia dell’Avis Comunale di Tivoli mi ha dato la possibilità di contribuire anche così a continuare a trasmettere i nostri valori per cercare di renderli sempre

attuali, sempre seguiti. Ad oggi un Istituto della nostra città ha aderito immediatamente e già abbiamo organizzato una prima donazione con circa 50 ragazzi che, entusiasti, hanno detto di sì e sono stati accolti dal SIT dell’Ospedale S. Giovanni di Tivoli rappresentato dalla dottoressa Guitarrini e dalla dottoressa Santonicola”. E quindi? “Le dottoresse stesse hanno partecipato ad un primo incontro con i ragazzi esponendo tutta la prassi medica e rispondendo alle domande nel modo più esaustivo possibile. Questo per l’Associazione è stato un momento importante perché abbiamo potuto raccontarci e aprirci anche a quella parte della nostra società che a volte riteniamo lontana dal nostro modo di vedere le cose. Ed invece ci ha dimostrato di essere vicina; proprio come fu all’inizio per il nostro fondatore. La mia speranza è che anche altri Istituti ci diano la stessa possibilità, tant’è che abbiamo portato il nostro progetto a tutti e abbiamo già cercato un contatto con insegnanti e dirigenti. Prossimamente proveremo di nuovo a contattarli per capire meglio se c’è questa possibilità o se ‘hanno bisogno di tempo per pensarci’. Nel frattempo però non finiamo anche di organizzare giornate di Donazione, ne abbiamo in programma il 3 dicembre a Tivoli Terme e il 7 a Parco Sogno di Malala a Villa Adriana. E Stiamo già programmando il 2024 che sarà pieno di progetti tra donazioni e volontariato. Quindi se chiunque fosse interessato a far parte della nostra associazione, può contattarci e venirci a trovare e noi saremo felici di stringere la mano ad un fratello”.





14


Attualità

ANC Tivoli e G.O.V.: Nel 2023 ancora un grande lavoro di squadra Con la fine dell’anno si tirano le somme e i risultati sono estremamente positivi Il mese di dicembre è il periodo ideale per tirare le somme e per pianificare i buoni propositi per l’anno che verrà. E anche se arriva la pausa dal servizio alle scuole, i Volontari del Gruppo Operativo non lasciano del tutto l’Associazione, ma si godono, insieme ai soci effettivi dell’ANC, i momenti di socializzazione e di svago, degni di un’Associazione d’Arma, il cui concetto di “amalgama” è il punto di forza. Caserta, con la Reggia e il Borgo vecchio, nonché la Città di Assisi, con i mercatini natalizi e la bellezza del Duomo, sono state le due città italiane, scelte dai carabinieri in congedo, per trascorrere momenti culturali, in compagnia dei simpatizzanti e dei familiari. Particolarmente sentita è la cena sociale, durante la quale, dopo l’assaggio di un succulento menù, il Luogotenente Rolando Torti, presidente ANC e il Generale Tiziano Fabi, presidente del GOV, tirano le somme di tutto il 2023, magari gustando il video con una carrellata di foto, i cui scatti ricordano tutto quello fatto insieme. Un anno intenso, quello del 2023, colmo di avvenimenti, non ultimo il lancio del 4° Concorso Tiburtino, che nel periodo, inverno 2023 e primavera 2024, vedrà gli studenti delle scuole medie di Tivoli, ingegnarsi in composizioni letterarie e, per questa edizione, anche nella presentazione di brani musicali, al fine di salire sul podio dei vincitori. La quarta edizione del Concorso tiburtino sarà dedicata alla figura Carabiniere, quale realtà presente in ogni Comune d’Italia e in particolar modo si vuole focalizzare la figura del Comandante di Stazione ed il valore, per il reparto che si trova a comandare e, per la gente che vi si rivolge, in caso di difficoltà. Una figura, quella del carabiniere analizzata e raccontata in diversi modi e periodi storici dalla cinematografia italiana, dall’interprete di Amore, pane e fantasia, l’attore e regista Vittorio De Sica, Il Maresciallo Rocca di Gigi Proietti, al Piccolo Corazziere di Renato Rascel, al maresciallo Cecchini di Nino Frassica nel noto film Don Matteo. Insomma, un insieme di storie che gli studenti tiburtini potranno prendere ad esempio, per esprimere il loro pensiero sul “carabiniere”: uomo e, potremmo dire anche, donna tra la gente, per la gente! La musica sarà il fiore all’occhiello di questo concorso, perché potranno partecipare nella composizione o nella rivisitazione di colonne sonore, tutti gli studenti che frequentano le scuole medie ad indirizzo musicale e non solo ed i migliori gruppi musicali si esibiranno sul palco del Teatro Giuseppe, sabato 20 aprile 2024, in occasione del Raduno Interregionale dell’ANC, che nella stessa sera vedrà esibirsi in un gran concerto uno dei complessi dell’Arma dei Carabinieri in servizio. Ed eccolo, l’impegno più importante per il 2024, il Raduno Interregionale dell’ANC, che si terrà nella città di Tivoli, nei giorni 20 e 21 aprile 2024, i cui preparativi, già iniziati a settembre 2023, stanno togliendo il sonno al Comitato Organizzatore. Tra una Ryder Cup 2023, che si è svolta nel Comune di Guidonia Montecelio, in località Marcosimone, la cui manifestazione necessitava di avere un maggiore controllo per

sua opera è un prolungamento di una vita volta al servizio del prossimo, al contrario per chi è a “digiuno” del settore militare è uno stile di vita, volto al servizio della comunità, che ti rende ancor più orgoglioso, quanto si riesce a fare quel qualcosa che nessuno si sarebbe mai aspettato. L’associazionismo in un ambiente che ha visto indossare le stellette se fatto con la passione, la collaborazione e il rispetto, rende sempre più splendente il concetto intrinseco nel nostro Tricolore. Ufficio Stampa ANC/GOV alcuni punti fissi e gli interventi fuori Comune, come i due week end a Canterano per la sagra del Tartufo e l’organizzazione della Festa delle Forze Armate a piazza Garibaldi a Tivoli e la rappresentanza nel Comune di Jenne, i Volontari del GOV e gli effetti dell’ANC, non fanno mancare il loro supporto agli impegni richiesti dalla Diocesi di Tivoli, tra cui la processione a Campolimpido per la Festa di San Carlo Borromeo e l’impegno alla Caritas di Tivoli. L’anno che volge al termine, purtroppo, ha visto, amici e parenti della Sezione ANC di Tivoli, lasciare prematuramente questa terra e l’associazionismo in rossoblù non ha fatto mancare il suo supporto, perché è vero che gli “amici” si vedono nel momento del bisogno, specialmente quando l’animo umano viene colpito negli affetti. Ed è stata proprio la dedizione verso l’altro, la motivazione per la quale, il Presidente nazionale dell’Opera Nazionale Caduti Senza Croce, dott. Cav. Guido Costa, ha insignito la Bandiera ANC e al Labaro del GOV, con la Medaglia d’Argento, elemento distintivo in campo militare. E’ stato un grande lavoro di squadra, tenendo sempre sotto controllo, grazie allo staff dei coordinatori, gli impegni annuali, presi con la Procura e il Tribunale di Tivoli e con il Comune della Città dell’Arte, come la gestione dell’afflusso domenicale di Villa d’Este e per non farsi mancare la vita all’aria aperta, i Volontari GOV hanno partecipato al servizio di viabilità per lo svolgimento della gara podistica delle tre Ville, durante la quale, la Sezione ANC di Tivoli e il Gov hanno partecipato per la prima volta con due suoi podisti… cosa vuol dire che c’è in anime di costituire un gruppo sportivo o i presidenti stanno pensando ad un pre-allenamento fisico in previsione del Raduno interregionale ANC del 2024? E tra un servizio al punto fisso ed una “corsa”, i Volontari, e gli effettivi, che si onorano di avere anche formatori all’interno della struttura, sabato 29 ottobre, hanno ripassato, le buone norme di comportamento per l’utilizzo delle radio e poiché in 17, a seguito di un corso con la Croce Rossa italiana, sono diventati operatori BLSd per i cittadini, hanno ripassato, anche i comportamenti per l’utilizzo del defibrillatore, nonché le tecniche di soccorso in caso di perdita di coscienza. Insomma, un 2023 veramente colmo di soddisfazioni personali e di gruppo, le stesse che si avranno nei prossimi impegni sociali, anche se ci sarà da studiare procedure, percorsi e comportamenti. Far parte di un’Associazione d’arma, organizzazione riconosciuta dal Ministero della Difesa, per chi ha prestato il servizio di Leva o per chi ha prestato professionalmente la

15



Sociale

Teatro a Villa Adriana con protagonisti la solidarietà e l’amore L’evento si svolgerà il 17 dicembre a cura del Consultorio “Familiaris Consortio” Lo staff del Consultorio “Familiaris Consortio” di Villanova di Guidonia “APRE IL SIPARIO”. Il 17 dicembre 2023 - alle ore 20,30 - l’Aula Magna della scuola media Vincenzo Pacifici in Villa Adriana si trasforma magicamente in Teatro. I Ragazzi di Antiochia della Parrocchia di S. Silvestro Papa ci faranno vivere una loro interpretazione teatrale dal titolo “L’Ospite” e tutti siamo invitati ad unirci al grido “si alzi il sipario”. Nel linguaggio comune, l’espressione “si alzi il sipario” viene usata per indicare in senso figurato l’inizio di un evento e l’ambito a cui è tipicamente associato questo modo di dire è quello teatrale, dove il sipario, che nella sua origine latina significa tenda, viene usato per nascondere il palcoscenico agli spettatori e viene alzato all’inizio dello spettacolo. Per il nostro Consultorio, il Sipario è la Comunità diocesana di Tivoli alla quale si rivolgono i nostri servizi e questo spettacolo rappresenta un’altra occasione per festeggiare insieme il nostro primo decennale di attività. Gli “attori” dello spettacolo, i nostri figli, i nostri ragazzi, ci porteranno nella realtà dei nostri giorni, dove quante volte sentiamo bussare alla nostra porta e ci chiediamo “...chi può essere?... il portalettere, il vicino di casa, l’amico del figlio o anche lo sconosciuto...e cosa vorrà? Sarà prudente aprire, lasciare entrare in casa chi non conosciamo bene?...” I Ragazzi di Antiochia, guidata dalla regia di Ottorino di Paolo, ci invitano all’accoglienza di un ospite inatteso e giocando come il Libro dell’Apocalisse, ci parlano dell’amore che loda, corregge, invita ad accogliere Gesù, che con il Natale chiede di “aprirgli la porta”. Oggi come allora, siamo invitati a superare paure, divisioni, false sicurezze per accogliere la venuta di Gesù che ogni giorno si presenta con diversi “vestiti”: le sofferenze quotidiane, le difficoltà della propria coerenza, le sfide per le scelte importanti della vita, ma soprattutto nel volto del fratello e della sorella che incrociamo lungo la strada. “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20). Tutti siamo invitati ad accogliere il Signore che bussa, non per farlo entrare nelle nostre case e chiudere la porta, ma per uscire, insieme a Lui, verso chi ci sta vicino. Il Consultorio di Villanova abbraccia questa missione e attraverso l’opera di volontari qualificati del campo della medicina e della Consulenza Familiare da oltre dieci anni è una realtà tra la gente, per la gente che metaforicamente bussa alla porta. Accorrete…Vi aspettiamo. Tatiana e Michele (Consultorio Familiaris Consortio)

Quel nemico chiamato “dipendenza” Tema al centro dell’incontro del 26 novembre La dipendenza è una condizione in cui una persona mette in atto dei comportamenti che hanno lo scopo di procurare piacere e gratificazione e al tempo stesso di alleviare un dolore interiore. Nel corso del tempo, questi stessi comportamenti non sono più in grado di procurare lo stesso grado di piacere e gratificazione, motivo per cui la persona sente il bisogno di incrementarne la frequenza e l’intensità, nonostante tutte le conseguenze negative che essi comportano nella sua vita. La persona “dipendente” perde del tutto il controllo sulla propria vita e sul fattore - sostanza o comportamento - fonte di dipendenza; la sua giornata ruota intorno al comportamento dipendente. Le cause della dipendenza sono molteplici e trovano origine nella storia di vita della persona; si tratta di un mix di fattori biologici, sociali e psicologici che insieme interferiscono con le capacità del singolo di far fronte in maniera funzionale alle situazioni della sua vita. La dipendenza è una condizione che si crea nel corso del tempo. Così come è necessario molto tempo per svilupparla, anche il processo di recupero può passare attraverso numerosi tentativi e fallimenti. La dipendenza è il tema centrale dell’incontro che si è tenuto il 26 novembre presso il Consultorio “Familiaris Consortio”, che da un decennio è impegnato attivamente per offrire servizi e soprattutto informazione alla comunità territoriale di Guidonia -Villanova. Un seminario didattico esperenziale, dedicato alle figure professionali del consultorio e agli allievi della scuola consulenti, che è stato guidato dal Prof. Armando Angelucci, neurologo, psicoterapeuta psicoanalitico e consulente familiare, un esperto del settore ed un amico del Consultorio. Durante la giornata sono stati affrontati temi che hanno spaziato dallo sviluppo e l’evoluzione della dipendenza, specie nel periodo pre-adolescenziale e adolescenziale-adulto, ai comportamenti dipendenti nel tempo e nello spazio, per concludere aprendo alla metodologia consulenziale che può offrire un contributo di accoglienza e chiarificazione alle tante persone (adolescenti – genitori -famiglie -amici e chiunque altro…) che, coinvolte in questo problema, ci possono chiedere aiuto.

17


18


Cultura & Arte

Guidonia: 14 spettacoli per un’altra importante stagione teatrale Il 16 e il 17 dicembre si alza il sipario del Teatro Imperiale, soddisfatta Anna Greggi Il teatro Imperiale di Guidonia è pronto ad ospitare la nuova stagione 2023/2024, che prenderà il via il prossimo 16 e 17 dicembre. Sono in tutto 14 gli spettacoli, di cui dieci in abbonamento, per un programma che si snoda fino all’8 maggio. In cartellone commedie e pièce teatrali più impegnate che compongono un’offerta ricca e attenta a ogni gusto. La kermesse, con il contributo dell’Amministrazione comunale, è stata organizzata dalla società La Vela Classica che è la stessa che gestisce anche il teatro Ghione, con la direzione artistica di Anna Greggi. “Siamo soddisfatti di questo programma, ricco e interessante - commenta l’assessore alla Cultura Michela Pauselli -. Siamo certi che riuscirà ad attrarre i nostri

primavera. Ripartirà anche l’Accademia Imperiale con i corsi di teatro, workshop a tema, matinée per le scuole con spettacoli didattici per tutte le fasce di età. “Partenza un po’ in ritardo ma con tanta energia e voglia di fare - aggiunge Anna Greggi, direttrice artistica del Teatro Imperiale -, Guidonia Montecelio merita un

teatro vivo, attivo e ricco di eventi che rispecchi il desiderio dei cittadini di ritrovarsi a condividere Cultura, emozioni e sano divertimento, per questa stagione possiamo vantare un partner prestigioso come Teatro Ghione rappresentato da Ercole Palmieri che stimo e ringrazio per la fiducia riposta in me”.

cittadini, e non solo. Una simile offerta è un richiamo attrattivo per tutto il territorio. Abbiamo sostenuto convintamente questa programmazione mentre lavoriamo al prossimo bando con cui vorremmo assegnare per più anni il teatro principale della Città”. L’offerta della stagione non si limita al solo cartellone, sono previsti spettacoli per i più piccoli e famiglie, il consueto Teatro Festival Città giunto alla quattordicesima edizione con un cartellone di altri 10 spettacoli in concorso che saranno selezionati per andare in scena in

19


20


Cutura & Arte

Un anno di risultati eccezionali per Cuore in Musica Academy È stato un 2023 vincente e indimenticabile per la vocal coach Johanna Pezone Per la Vocal Coach Johanna Pezone della Cuore in Musica Academy, il 2023 è stato un anno di grandi successi nel panorama discografico. Grazie alla collaborazione con la Manager Discografica Maria Totaro della MMline Production Records, sono stati lanciati sul mercato più di 10 talentuosi allievi. La partnership tra la Vocal Coach Johanna Pezone e la Manager Discografica Maria Totaro ha portato a risultati straordinari, con alcuni dei loro allievi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti in programmi televisivi come Xfactor, Amici e sono stati selezionati come finalisti di Area Sanremo. Questi risultati testimonianno l'eccezionale talento e professionalità di Johanna Pezone e Maria Totaro nel formare e promuovere artisti emergenti. Grazie alla loro guida e supporto, i talenti della Cuore in Musica Academy hanno avuto l'opportunità di mostrare il loro talento e di raggiungere nuove vette nel mondo della musica. La Vocal Coach Johanna Pezone e la Manager Discografica Maria Totaro si impegnano a continuare a scoprire e sviluppare nuovi talenti, offrendo loro le competenze e le opportunità necessarie per avere successo nel mondo della musica. Il 2023 è stato solo l'inizio di un percorso straordinario e promettente per tutti gli artisti legati a questa collaborazione. Per ulteriori informazioni e contatti stampa si prega di contattare: Cuore in Musica Academy Sito web: www.cuoreinmusicaacademy.com Email: associazionecuoreinmusica@gmail.com Telefono: 3757445664

21


Eventi

Tivoli: Il Mondo di Babbo Natale Alle Scuderie Estensi fino al 6 gennaio Tivoli dà il benvenuto alla magia del Natale con un evento straordinario: "Il Mondo di Babbo Natale", dal 18 novembre al 6 gennaio 2024. Questa incantevole manifestazione natalizia, organizzata dalla Planner Srl, patrocinata e promossa dal Comune di Tivoli, grazie anche all'azione sinergica dell'Unione Commercio e Turismo, porterà in città un'atmosfera fiabesca, ricca di gioia e divertimento per tutta la famiglia. Il cuore dell'evento è il Mondo di Babbo Natale, posizionato tra le Scuderie Estensi, piazza Garibaldi e il centro storico, un luogo incantato dove grandi e piccini possono incontrare Babbo Natale, consegnare le loro letterine direttamente all'Ufficio Postale di Babbo Natale, curiosare nella sua camera e nella sua cucina e scattare foto indimenticabili. Gli elfi sono lì per assistere e rendere ogni incontro magico. I mercatini natalizi di piazza Garibaldi offrono una vasta selezione di regali unici, prodotti artigianali e delizie culinarie per soddisfare ogni palato. Chi ama lo street food, è viziato dalla varietà di prelibatezze da gustare per strada. Una pista di pattinaggio all'aperto sarà il luogo ideale per scivolare e godersi il freddo pungente. E per chi preferisce fare un giro panoramico, meglio non perdere l'opportunità di salire a bordo del trenino natalizio e ammirare le luci scintillanti della città. Previsti anche laboratori, spettacoli con personaggi Disney e nevicate finte. Oltre a convenzioni speciali con strutture ricettive, il Mondo di Babbo Natale ha previsto sconti speciali nei negozi della città segnalati con il bollino di negozio "Amico di Babbo Natale": basta presentare il biglietto all'ingresso. Per ulteriori informazioni sugli eventi e le attività durante il periodo natalizio a Tivoli, visita il sito web all'indirizzo www.ilmondodibabbonatale.com.

22


L’oroscopo del mese

a cura di Letizia Fontanella

ARIETE Si conclude un anno con grandi speranze e tanti rami secchi da tagliare. Quello che non funziona più, eliminatelo. Intanto già a dicembre potrete iniziare un nuovo corso, sia professionale che personale. Se l’amore ristagna c’è sempre una variante possibile perché una nuova passione tornerà protagonista.

LEONE In questo mese il vostro umore sarà migliore e non potrà essere rovinato da niente e da nessuno. Anche i rapporti interpersonali e ancor più le relazioni d’amore potranno trarre giovamento da questo vostro stato d’animo.

SAGITTARIO Questo periodo saprà portarvi pace e armonia e nulla potrà rovinare il vostro Natale. Ora potrete cercare anche una posizione migliore in campo professionale perché la strada è aperta davanti a voi. E’ un momento felice anche per i sentimenti.

TORO La prima parte del mese scorrerà tranquilla, senza troppi scossoni e giungerete così al capolinea di questo anno. Ricordate comunque che, in campo professionale, i progetti per il futuro nasceranno spontaneamente. Bene l’amore e la vita di coppia.

VERGINE Arriverà un cambiamento nella vostra carriera e senza grandi sforzi riuscirete a gestire tutte le attività e a trovare soluzioni per le questioni urgenti. Curate di più i rapporti familiari e in amore siate tolleranti.

CAPRICORNO A dicembre, epoca di bilanci, dovete ammettere di aver speso bene le vostre energie. L’impegno ha fruttato e il bilancio è positivo. In amore rifletterete su tutto quello che è stato fatto bene e ciò che invece desiderate migliorare.

GEMELLI Nel lavoro tutto scorrerà senza troppi intoppi, anche se è possibile che dobbiate affrontare carichi lavorativi supplementari e straordinari. L’amore c’è ma va rivitalizzato, trovate il momento adatto per essere più coinvolgenti.

BILANCIA Vi scoprirete felici e apprezzerete la vita anche con problemi e questioni da risolvere. Infatti scoprirete che non tutte le esperienze negative hanno conseguenze negative. L’amore vi sostiene e vi da energia.

ACQUARIO Sul lavoro, dicembre porterà stabilità purché non vi lasciate prendere dalla noia tanto da abbassare il ritmo di lavoro. In amore non disperatevi se ogni tanto le cose non vanno nel modo giusto, gli amici sono comunque presenti dandovi una grande energia.

CANCRO Il settore professionale va bene, anche se è possibile che dobbiate lavorare più di quanto avevate previsto. Indaffarati e vincenti. In amore, periodo tranquillo come piace a voi, felice ma senza troppi brividi. Riguardatevi dal freddo.

SCORPIONE In questo momento vi sentirete incoraggiati a investire tutta la vostra energia sul lavoro e inizierete anche a guardarvi intorno con più attenzione. Sappiate che il buon umore si riflette sia sulle relazioni che sulla condizione fisica. Cercate di compiacere che vi ama.

PESCI Avreste voluto ottenere di più da questo 2023 tuttavia converrete che ciò che siete riusciti a conquistare, non è poco. Coloro che non hanno ancora incontrato l’anima gemella, potranno comunque vivere all’insegna del divertimento e conoscere gente nuova.

Tivoli Guidonia City N. 134 Supplemento al n. 12/2023 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000) Editore: Punto a Capo Srl Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile commerciale: Claudio Testi

Hanno collaborato: Alessio Certosa E-mail: redazione@gpmagazine.it Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma Chiuso in redazione: 27/11/202 Copie distribuite: 10.000

Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.