Anno XII n. 135 GENNAIO 2024 Copia omaggio
Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero
Tivoli, inizia il countdown verso le elezioni amministrative 2024 Al momento l’attenzione della politica locale è rivolta alla riapertura dell’ospedale Verso il voto a Tivoli. Qualcosa comincia a muoversi in seno alle coalizioni, tra candidature e possibili nuovi assetti politici. Con l’annuo nuovo si avvia anche il countdown per le elezioni amministrative. Si voterà quasi sicuramente domenica 9 giugno in concomitanza con le elezioni europee, che sono state fissate tra il 6 e il 9 di quel mese. Dopo dieci anni di amministrazione Proietti c’è aria di cambiamento in città. E’ presto per capire chi saranno i protagonisti che scenderanno in campo. Qualcuno è già uscito allo scoperto sin dall’autunno annunciando il proprio candidato a Primo Cittadino. Nel frattempo c’è la sensazione che una fetta della campagna elettorale si giocherà sul tema della riapertura dell’Ospedale di Tivoli, come se ciò possa avvenire attraverso i proclami. Da sempre la propaganda politica tende a strumentalizzare gli argomenti “del giorno”. Per poi prendersi gli eventuali meriti di un qualcosa che si realizza. Il tema della sanità a Tivoli, come nel Lazio, è una questione troppo delicata per dibatterla in una campagna elettorale o nei vari incontri politici. Anche perché la situazione – detta in maniera schietta – non è rosea, proprio perché è stata la politica errata a causare tutti i problemi che oggi attanagliano la sanità regionale e
quindi anche quella tiburtina. Basti pensare che, dopo l’incendio al San Giovanni Evangelista, è emerso che il piano antincendio era fermo a sette anni prima e non era stato aggiornato presumibilmente per mancanza di fondi. Senza dimenticare la carenza di personale, i servizi che non vengono erogati al meglio, le lunghe liste di attesa per un esame diagnostico, l’insufficienza dei posti letto. Chi ha causato tutto ciò? La politica! E’ facile oggi cavalcare una questione sensibile come la riapertura del nosocomio tiburtino per indirizzare i voti degli elettori ma sarebbe doveroso far presente ai cittadini da dove nascono gli errori, quali sono state le scelte errate che hanno portato a tutto ciò. Siamo certi che nessuno avrà il coraggio di ammetterlo, confidando nella memoria corta della gente. Quello che ci attendiamo dalla politica da qui ai prossimi mesi, avvicinandoci alle elezioni, è il rispetto nei confronti della città e dei cittadini: niente proclami, un profilo basso, gente nuova e non collegata a chi cercherà di stare comunque dietro le quinte a manovrare (a buon intenditor…). Altrimenti saremo qui nei prossimi anni a raccontarci di una Tivoli sempre più in decadenza. Saremo accontentati? Speriamo.
Attualità
Ospedale di Tivoli: Si naviga tra gravi ritardi e proclami politici Quel che resta dopo l’incendio: parole a cui ancora non seguono riscontri concreti Sarà impossibile dimenticare ciò che è successo quella sera dell’8 dicembre. L’incendio. Il fumo. I soccorsi. Le barelle con i pazienti posizionate su via Parrozzani. All’improvviso Tivoli si è ritrovata senza il suo ospedale. I pazienti trasferiti presso altri nosocomi, il personale idem. E non possiamo dimenticare, soprattutto, le tre vittime di quell’incendio. Oggi a poco più di un mese da quel tragico evento, si resta nell’incertezza di quello che sarà il destino immediato del San Giovanni Evangelista. Nelle ore successive, l’ospedale tiburtino è stato oggetto di sopralluoghi da parte degli uomini delle istituzioni: il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, il direttore generale della ASL RM5 Giorgio Giulio Santonocito. Ognuno portatore di parole di speranza per una pronta riapertura. Frasi che si dicono ogni volta che succede un fatto del genere. Ormai ci abbiamo fatto il callo e sappiamo che qualsiasi previsione sui tempi va moltiplicata almeno per tre, se non addirittura per quattro. Perché questa è l’Italia. In quella stessa giornata, più defilati, in mezzo alla folla e ai giornalisti presenti per raccogliere materiale e dichiarazioni, si scorgevano anche esponenti della politica locale di qualsiasi schieramento. Un’occasione troppo ghiotta da giocarsi anche in vista delle elezioni amministrative di quest’anno. Infatti, tra note e dichiarazioni social, non sono mancati, a distanza di qualche giorno, i primi sussulti stile “chiediamo la riapertura immediata dell’Ospedale”. Come se bastassero queste parole, questi proclami, per anticipare i soliti tempi biblici che ci vogliono da noi per ripristinare una struttura pubblica danneggiata e resa inagibile da qualsiasi evento. Visto l’andazzo, non ci meraviglieremmo se questo diventasse nelle settimane che verranno l’argomento principe della prossima campagna elettorale. Perché alla fine quello che conta è vincere le elezioni e per questo si cavalca qualsiasi cavallo che possa essere vincente agli occhi dei cittadini. Nel frattempo, ad oggi, ci sono pazienti che sono costretti alla degenza in altri ospe-
2
dali, con conseguenze immaginabili per i familiari, e, soprattutto, c’è tutto il personale medico e infermieristico che ha visto complicarsi la propria vita. Che ci siano ritardi negli interventi per arrivare al ripristino della struttura ospedaliera è evidente e in questo registriamo la presa di posizione forte delle organizzazioni sindacali: Associazione Medici Dirigenti (AANAO), Cisl territoriale e Cisl Medici: “Le OO.SS. – è scritto in un comunicato diffuso nei giorni scorsi denunciano forti ritardi nell’avvio dei lavori strutturali necessari al ripristino delle attività dell'ospedale di Tivoli. Ad oggi rimangono sotto sequestro giudiziario alcuni settori della struttura fondamentali per poter avviare il necessario percorso di riattivazione tecnica dei locali sanitari, allo stesso tempo risultano non accessibili molti locali che ancorché non danneggiati rimangono preclusi agli addetti ai lavori. La bonifica e il ripristino delle sezioni di degenza non risulta affidato a ditte specializzate che lo possano garantire con lavoro a ciclo continuo. Si registra, inoltre, un continuo trasferimento di materiali e macchinari elettromedicali dal P.O. di Tivoli verso altri presidi della Asl Roma 5: si teme che sarà molto difficile il recupero di detti materiali anche una volta avvenuta la riapertura dell'ospedale tiburtino. Alla grave situazione relativa alla struttura, ai materiali, ai macchinari elettromedicali si affianca una fuga di professionisti verso varie strutture sanitarie romane. A queste OO.SS. risulta che circa 9 medici cardiologi a breve accetteranno incarichi presso altre ASL, abbandonando per sempre l’ospedale Tiburtino. L’assenza di un tavolo tecnico permanente con gli attori direttamente coinvolti nella crisi (Regione - Prefettura - Comuni - ASL- Magistratura ) che dovrebbe garantire l'avvio di un corretto ed efficace cronoprogramma volta alla riapertura dell'ospedale, porterà inevitabilmente ad ulteriori migrazioni di professionisti. Allo stesso tempo, il sistema di soccorso primario del quadrante Roma est continua a soffrire: si continuano a registrare continui blocchi di Ambulanze presso i PS, e le aree di Tivoli / Guidonia, nonostante il rafforzo dei mezzi di soccorso, registrano gravi difficoltà nella risposta alle richieste di soccorso”.
Attualità
Guidonia Montecelio: Una delle migliori come raccolta differenziata Ottimo risultato: la Città dell’Aria si conferma tra i primi cinque comuni del Lazio Legambiente e Comuni Ricicloni Lazio, nell’ambito dell’ottava edizione dell’Ecoforum Lazio, hanno diffuso i dati sull’andamento della gestione dei rifiuti per l’anno 2022 riconoscendo l’impegno dei cittadini di Guidonia Montecelio e dell’Amministrazione comunale. Guidonia Montecelio è la quarta città nella regione, tra i comuni con più di 50
4
mila abitanti, per la percentuale di raccolta differenziata, 69,98%. Una percentuale al di sopra della media del Lazio, 54,2%, della provincia di Roma 52,1%, e di quella nazionale, 63,99%. La raccolta differenziata è cresciuta dell’1.1% rispetto al 2021, un aumento maggiore rispetto alla crescita della Regione che si attesta allo 0.8%. Significativo anche il dato sulla quantità di rifiuti prodotti da ogni residente. una media di 356,92 chilogrammi procapite. Si tratta del risultato migliore tra i comuni più grandi del Lazio ed è inferiore rispetto alla media regionale, 498 kg/abitante. “Il costante miglioramento dei dati sulla nostra raccolta dei rifiuti - commenta il sindaco Mauro Lombardo - è un dato importante che certifica l’impegno di tutti i cittadini e l’attenzione costante dell’Amministrazione. L’obiettivo è continuare a migliorare”. “Siamo sulla strada giusta - aggiunge l’assessore all’Ambiente Paola De Dominicis -. In questi mesi abbiamo ulteriormente potenziato e migliorato il servizio perché non vogliamo fermarci. A Guidonia Montecelio si devono produrre sempre meno rifiuti e si deve differenziare di più e meglio. L’impegno dell’Amministrazione è rivolto anche alla pulizia, con più bonifiche e controlli, e al decoro, con nuovi progetti come l’installazione della prima isola informatizzata per la raccolta differenziata dei rifiuti a Montecelio e della prima ECOBOX, nuove coperture igieniche per tenere ordinati i contenitori dei rifiuti fuori le nostre scuole”.
Attualità
Lo sgombero dei campi abusivi Guidonia: Avviato l’iter per l’Albuccione Con una delibera di Giunta, votata lo scorso 28 dicembre, è stato dato il via all’iter che porterà allo sgombero del campo abusivo dell’Albuccione. Per il superamento dell’insediamento abusivo, che oggi conta 254 persone, di cui 121 minori, Rom, Caminanti e Sinti, è stato predisposto un percorso che prevede gli strumenti necessari per liberare l’area pubblica di proprietà della Asl da degrado ed illegalità. L’insediamento abusivo sarà innanzi tutto oggetto di interventi volti a evitare ulteriori ingressi, rispetto alla situazione rilevata dall’ultimo, recente, censimento del 19 dicembre. In collaborazione con gli Enti coinvolti sulla vicenda, le associazioni del terzo settore e quelle specializzate nella materia prenderà il via un processo amministrativo che seguirà le stringenti normative e le pratiche virtuose attuate da altri comuni italiani che hanno risolto problemi analoghi mediante un percorso di accompagnamento alla legalità attraverso soluzioni alternative all’attuale campo. Saranno liberate progressivamente le costruzioni abusive, sottoscritti patti di intenti tra l’Amministrazione e i nuclei residenti ed eventualmente previsti incentivi straordinari per far fronte ai quali si richiederanno contributi ministeriali e regionali. “Prima di arrivare a questa delibera - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Rossi - è stato necessario un anno di lavoro da parte degli Uffici, che ringrazio per l’impegno profuso. Vogliamo ridare dignità a quel territorio e alle persone coinvolte e dar seguito ad un obiettivo prioritario del programma dell’Amministrazione”. “La presenza di questo insediamento abusivo - aggiunge il sindaco Mauro Lombardo - non è tollerabile. Abbiamo studiato il modello di varie amministrazioni, in particolare quello della Città di Pisa, che hanno prodotto il risultato dell’integrale smantellamento di insediamenti abusivi simili a quello dell’Albuccione per numeri e topografia. Ci vorrà del tempo ma le Politiche Sociali del Comune hanno chiare le direttive, le tempistiche, le modalità e gli strumenti allo sgombero dell’area”.
7
8
Attualità
Campolimpido: Il nuovo look del Parco Cavalier “Umberto Paglia” Il giardino necessitava soprattutto di opere fondamentali per la messa in sicurezza È stato riconsegnato alla cittadinanza, rinnovato, a fine dicembre, il Parco Cavalier Umberto Paglia a Campolimpido. Oltre alla manutenzione del verde attraverso potature degli arbusti perimetrali, nel Parco sono state messe in sicurezza le attrezzature ludiche e rimossi i giochi esistenti non a norma. La vecchia pavimentazione, come da progetto, è stata sostituita da una antitrauma. Gli spazi sono stati resi più inclusivi con l'installazione di nuove forniture ludiche e pavimentazioni adatte anche ai diversamente abili. L'aspetto generale del parco è risultato migliorato grazie al ripristino del muro di recinzione, sul lato dell'ingresso, la tinteggiatura delle panchine esistenti e la manutenzione della fontanella. L'intervento per il recupero delle infrastrutture sociali a verde pubblico in questa area è stato realizzato grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Interno ottenuto tramite un bando vinto dal Comune di TIvoli. Il bando, di un importo complessivo di 200mila euro, che comprende il recupero delle infrastrutture sociali a verde pubblico anche nel Parco in via Pier Giorgio Gallotti, non ancora ultimato. Il progetto rientra negli interventi di rigenerazione urbana del PNRR. Angelo Marinelli, consigliere del Sindaco per il quartiere di Campolimpido afferma: "Finalmente un'area nuovamente fruibile in un quartiere densamente popolato e con pochi spazi per il verde di prossimità. L'Amministrazione prosegue con l'intervento presso il parco in via P. G. Gallotti per consegnare alla cittadinanza di Campolimpido un quartiere con più verde e a misura di cittadino".
L’energia del Villaggio, by Rotary Il Rotary Club di Tivoli sta realizzando un progetto, “L’energia del Villaggio”, che prevede l’efficientamento energetico del Villaggio don Bosco e un corso di formazione gratuito sull’energia rinnovabile. Il progetto si articola in due attività. Con una prima attività verrà resa più efficiente la produzione di energia per il Villaggio don Bosco di Tivoli: è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici per 10 kw e pompe di calore per l’acqua sanitaria. Si punta così a realizzare un forte risparmio sul costo dell’energia con un’azione di ecocompatibilità. Con una seconda attività il Rotary Club di Tivoli organizzerà un corso di formazione, in collaborazione con la società Tivoli forma (Rosmini), sull’ energia da fotovoltaico e le pompe di calore. Il corso, aperto anche ai ragazzi ospiti del Villaggio don Bosco, permetterà di formare installatori di pannelli fotovoltaici e prevede 210 ore di aula e laboratorio oltre a 80 ore di tirocinio. La formazione punta all’offerta di successive possibilità di lavoro nelle aziende del settore. La partecipazione al corso sarà totalmente gratuita, il numero dei posti è limitato. Per realizzare il progetto, interamente autofinanziato, il Rotary Club di Tivoli ha ottenuto fondi dal Distretto rotariano 2080, dalla Fondazione del Rotary international e dai Club gemellati di Maidenhead, Bonn e Saint Cloud. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo email energiadelvillaggio@gmail.com
9
Attualità
Avis Comunale di Tivoli: Si è chiuso un anno intenso ma difficile C’è bisogno di donatori e per questo si annuncia un 2024 ricco di eventi e novità
Carissimi lettori eccoci qui in questo mese di gennaio a farvi il resoconto del 2023 dell’Avis Comunale di Tivoli. Per la prima volta su queste pagine un pubblico ben più ampio dei nostri Donatori verrà messo a conoscenza dell’attività dell’Associazione. Ebbene mettete in conto che abbiamo fatto ben di più che semplici salti mortali per far andare tutto alla perfezione. Ci siamo impegnati ben oltre le forze di ogni singolo componente del direttivo dell’associazione e con soddisfazione vi raccontiamo che: abbiamo effettuato 16 Donazioni di sangue nel comune di Tivoli e in quello di Ciciliano (che dipendono da noi), abbiamo coordinato grazie al supporto fattivo dell’Avis Provinciale di Roma oltre 104 Donazioni nell’area Est della provincia (quella che fa riferimento alla nostra ASL), per il nostro comune sono arrivate negli ospedali a cui afferiamo oltre 700 Donazioni solo da parte della nostra Associa-
10
zione. Questi sono numeri importanti sì ma bisogna tener conto anche degli abitanti del nostro comune e per noi è ancora poco, abbiamo bisogno di crescere… Considerate inoltre che per la Regione siamo ancora in deficit di circa 20.000 donazioni annue rispetto alle esigenze degli ospedali. È andato sempre bene tutto ciò che abbiamo fatto? No, purtroppo ci sono state molte difficoltà che a volte ci hanno battuto, ci hanno sfiancato. Anzitutto la carenza di medici e infermieri formati e liberi da contratti che possano materialmente accogliere i donatori, la carenza di spazi e mezzi idonei alle donazioni, e le difficoltà materiali nell’organizzazione dalla ricerca continua di donatori, all’organizzazione materiale, concordare giorni, prenotare spazi e mezzi, preparare la modulistica, trovare accordo con gli ospedali che forniscono i materiali, coordinarci con tutto e tra noi e poi tantissima
burocrazia…. Sì a volte ci è capitato di essere sconfitti e di questo chiediamo scusa ai Donatori in primis e a tutti quelli che ci sono vicini e magari ci vedono frustrati, ma una battaglia persa non è mai una sconfitta definitiva! Noi diamo la possibilità a chi ha bisogno di poter continuare a “vivere” e questo non ci farà mai retrocedere dai nostri obiettivi! Quindi preparatevi ad un nuovo anno fatto di altri eventi, di altre giornate di solidarietà di altri sogni da realizzare. Il 2024 vedrà arrivare una autoemoteca dell’Avis Provinciale affidata alla nostra zona per aiutarci ad offrire un migliore servizio ai Donatori. Ci vedrà impegnati in più giorni di raccolta e, visto che purtroppo dopo il tragico evento accaduto al nostro ospedale San Giovanni Evangelista, forniremo ulteriore supporto affinché possa riprendersi velocemente. Per questo facciamo appello a tutti i tiburtini di darci una mano. Contattateci e venite a donare, c’è bisogno del vostro braccio per permettere agli ospedali di sostenere chi sta male. “C’è bisogno di te per ridare un sogno a chi sta male!”. In questo nuovo anno coinvolgeremo di nuovo le scuole superiori tiburtine per far sì che i ragazzi comprendano meglio il loro valore sociale e la loro possibilità di Donare ed Aiutare. Organizzeremo molte Donazioni sia in centro che nelle periferie, saremo presenti ancora più volte rispetto al passato anno, perché non vogliamo si lasci nulla di intentato nel salvare una Vita. La nostra speranza è che voi possiate sostenerci, il nostro impegno è esserci sempre e non sbagliare. Gianluca Cola (membro del direttivo Avis Comunale di Tivoli)
14
Attualità
L’ANC Tivoli saluta il 2023 e scalda i motori per il raduno ‘24 Volontari e soci al lavoro per l’organizzazione del grande evento di quest’anno Per le Associazioni d’Arma, la cena sociale prima del Santo Natale è quel momento conviviale, al quale partecipano anche parenti ed amici. E’ quella lunga serata da vivere, con i cosiddetti piedi sotto al tavolo, a gustare i piatti tipici del ristorante scelto per l’adunata ed è proprio in questo momento, che oltre al Brindisi degli Auguri per le feste, si tirano le somme dell’anno sociale in fase di conclusione. La Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Tivoli insieme ai Volontari del Gruppo Operativo, i parenti e gli amici, hanno concluso questo 2023 al ristorante la Villetta di Marcellina e come di consueto dopo l’antipasto della casa, gli organizzatori hanno fatto abbassare le luci per proiettare il video conclusivo che racconta tutti gli eventi dell’anno che sta per volgere al termine. E’ un momento ideato dal Generale Tiziano Fabi, presidente del GOV e vice presidente dell’ANC tiburtina, all’inizio del suo mandato ed ora divenuta una consuetudine. Tutti i video realizzati con le fotografie degli eventi istituzionali e sociali saranno visibili a fine gennaio 2024 sul sito dell’ANC di Tivoli. Otto minuti di ricordi: puoi fare tanti servizi e magari riesci a ricordarli tutti, ma solo rivedendo le fotografie, che immortalano quel momento ti ritornano in mente le emozioni che hai provato. Ed i video del Generale Fabi ci riportano a galla tante belle emozioni. E quelle brutte? Quando si fa parte di un gruppo di congedati e di volontari che cooperano tutti insieme, le emozioni brutte si trasformano in valore aggiunto, come si sono trasformati i servizi svolti durante il periodo del covid: collaborare con il personale sanitario, anche solo a far defluire i cittadini, magari quelli più ansiosi, è già una trasformazione di un brutto in un’emozione bella. E le emozioni belle sono anche quando si scopre che nella tua Associazione ci sono donne che dell’arte ne fanno una pas-
sione. La coordinatrice delle Benemerite Sandra Marinelli, in occasione della cena sociale ha donato al presidente dell’ANC, un quadro disegnato e pitturato da lei stessa, raffigurante lo stemma araldico dell’Arma dei Carabinieri: un dipinto prestigioso che raccoglie molto sentimento. Ed ecco, poi, una piccola lotteria con altri premi di prestigio, quali una bottiglia con un involucro in corda realizzato dalla Volontaria del GOV, Loretta Testa ed ancora, una realizzazione natalizia da appendere sulla porta di casa, ideata e realizzata da Tiziana, moglie di Edoardo Del Bello, vice presidente del GOV, che ti fanno pensare a quanta valore ha ogni persona che in modo silenzioso indossa un’uniforme ed in modo volontario prende degli “ordini”. Insomma, tanta arte che unisce tutti in amicizia, come la torta. Il pasticcere, nella sua composizione, con il logo centrale dell’ANC e la scritta GOV intorno, circondata da fiori rossoblù, ha ben compreso quanto ANC e GOV sotto i colori dell’Arma
dei Carabinieri “operano” in simbiosi. Ed è stato questo il momento dello scambio di Auguri tra Il Presidente di Sezione Lgt. Torti e i tanti soci intervenuti, con l’augurio che il 2024b sia veramente un anno di grosse soddisfazione personali e di sezione Ed è proprio quello che ci attende per il mese di aprile: il Raduno interregionale delle ANC, nei giorni 20 e 21 aprile 2024, la realizzazione di una grande opera. La serata in amicizia è stata palcoscenico per consegna di due Attestati di Merito: al Volontario Alvaro Serrani, per la lunga permanenza nell’ANC/GOV e, soprattutto, per l’impegno che mette nell’essere sempre presente ai servizi, facendo i salti mortali per i diversi impegni famigliari. E dulcis in fundo, si sono meritate un Attestato di Merito anche le Benemerite, il folto gruppo di Signore, conosciute per la loro elegante uniforme con mantella, che si prodigano in diverse attività volte alla beneficenza. Una serata, quella del 22 dicembre, per consegnare riconoscimenti, gustare del buon cibo, del vino frizzante e scatenarsi nei balli di gruppo, accompagnati dalla musica di Alex, tutta volta al relax, in previsione di arrivare carichi a sabato 27 gennaio 2024, giornata nella quale verrà lanciato alla stampa, il programma del Raduno Interregionale ANC di Tivoli, che si terrà nei giorni di sabato 20 e domenica 21 aprile 2024. Sarà un programma organizzato per tutte le età e tutti i gusti, che sarà ufficializzato dal Sindaco della Città di Tivoli, prof. Giuseppe Proietti e dall’Ispettore Generale Gen. Pasquale Muggeo, nonché dagli stessi organizzatori della Sezione ANC di Tivoli. Buon 2024! Ufficio Stampa ANC/GOV
15
Sociale
Una magia unica per un Natale a teatro con “L’Ospite” speciale Un’iniziativa nata tra il consultorio di Villanova e il gruppo dei ragazzi di Antiochia Il consultorio familiare "Familiaris Consortio" della Diocesi di Tivoli ha aperto il sipario! La domenica precedente al Natale i ragazzi della parrocchia di "San Silvestro Papa" di Villa Adriana, hanno realizzato uno spettacolo teatrale, ideato da loro insieme ai loro catechisti, improvvisandosi attori, tecnici del suono, delle luci e di scena. Un'occasione per far conoscere due realtà socialmente utili presenti sul nostro territorio: il gruppo del teatro dei ragazzi di Antiochia, una realtà nata tra gli adolescenti e destinata a crescere come l'amicizia tra di loro, ed il consultorio di Villanova presente da oltre dieci anni attraverso attività e servizi di assistenza fisica e psicopedagogica ''È stato bello incontrarvi! A teatro, poi... Un grazie di cuore! È un grazie davvero sincero, sentito che nasce dalle emozioni provate ieri sera. Il vostro teatro è emozione! Ciò che avete rappresentato con "L'Ospite" è stata una magia unica, cibo per l'anima, la realizzazione sul palco di una meraviglia! Il vedere voi tre sul palco ma, soprattutto, il
vedere quei ragazzi così "partecipi e professionali" è stato la luce di una lanterna che ha incominciato ad illuminare la notte buia della decristianizzazione...Il teatro è vita che ci immerge in un mondo pieno di emozioni. Questo è stato "L'Ospite" ma...non solo...è stato la nostra coscienza che danzava tra le battute e i gesti vostri e dei ragazzi; è stato lo sguardo sui sentimenti che non riusciamo più a vedere perché troppo presi dalle nostre quotidianità; è stato lo sguardo sulle emozioni troppo nascoste. Testo ben realizzato, battute brevi ma efficace, un cantore (Ottorino) piacevole scoperta, équipe tecnica quasi perfetta che vi ha supportato in maniera compiuta; don Paolo, le sbavature devono esserci perché ci costringono a migliorare. Tutti voi - attori e tecnici - avete raccontato una storia o meglio non solo una storia...avete trasmesso sensazioni, donato riflessioni che hanno arricchito la mia anima e la mia mente. Grazie quindi di cuore e...AUGURI affinché la luce riaccesa ieri sera al termine dello spettacolo possa tornare a spegnersi quanto prima con l'aper-
tura di un nuovo sipario; AUGURI affinché le luci riaccese ieri sera possano presto spegnersi di nuovo per far risplendere i sogni dello spettatore e riaccendere la magia di chi è attore. E concludo lanciandovi una sfida...mettere in scena uno nuovo spettacolo nel 2024. Siete tanto "coraggiosi " da accettare?''. E' così che racconta la sua testimonianza in sala, Ciro Sanseverino, direttore del consultorio di Villanova. La domanda è stata rivolta al regista Ottorino, all'aiuto regia Antonella, all'attrice Stefania, al fonico Don Paolo, alla scenografa Tatiana, al tecnico delle luci Giampaolo, ed al tecnico di scena Alessandro; ma soprattutto ai ragazzi, protagonisti di una serata dove l'ospite d'onore è Gesù: Annalisa, Carlotta, Chiara, Daniele, Fabrice, Gabriele, Giovanni, Karol, Lavinia, Lisa, Maria, Matilde, Matteo, Miriam e Noemi. La sfida è stata accettata con grande entusiasmo! Arrivederci alla prossima magia. Tatiana (consulente familiare di Guidonia)
17
18
Cultura & Arte
Johanna Pezone e Maria Totaro in cerca di artisti e giovani talenti Il sodalizio tra la vocal coach e la manager è l’arma vincente di Cuore in Musica Anche con il nuovo anno sono aperte le iscrizioni per il corso di Canto e Coro Gospel con la Vocal Coach - Talent Scout, per la MMline Production Records di Maria Totaro, Johanna Pezone, che insieme hanno inserito nel 2023 nel mondo della Discografia numerosi ragazzi seguiti dalla stessa Johanna, artisti che sono stati presentati ai casting di Talent televisivi come: X FACTOR, AMICI e tanti altri... Grazie alla sua Tecnica innovativa, i ragazzi trovano subito beneficio nell'esprimersi vocalmente ma soprattutto padronanza dello strumento stesso e non solo. Grazie al suo metodo di insegnamento, ha constatato che i ragazzi sono preparati a 360 gradi e pronti ad affrontare qualunque difficoltà che riservano i vari palchi. Questi risultati testimonianno l'eccezionale talento e professionalità di Johanna Pezone e Maria Totaro nel formare e promuovere artisti emergenti. Grazie alla loro guida e supporto, i talenti della Cuore in Musica Academy hanno avuto l'opportunità di mostrare il loro talento e di raggiungere nuove vette nel mondo della musica. La Vocal Coach Johanna Pezone e la Manager Discografica Maria Totaro si impegnano a continuare a scoprire e sviluppare nuovi talenti, offrendo loro le competenze e le opportunità necessarie per avere successo nel mondo della musica. Il 2023 è stato solo l'inizio di un percorso straordinario e promettente per tutti gli artisti legati a questa collaborazione. Per ulteriori informazioni e contatti stampa si prega di contattare: Cuore in Musica Academy Sito web: www.cuoreinmusicaacademy.com Email: associazionecuoreinmusica@gmail.com Telefono: 375 7445664 - 0774 707502 Facebook johanna pezone Johanna Pezone e Maria Totaro Instagram @johanna_pezone
19
20
Moda & Shopping
Curioso Store: La linea street e underground nel cuore di Tivoli “Alcuni prodotti arrivano direttamente dall’America”, dice il titolare Eros Coccioni La nascita di nuove attività commerciali rappresenta sempre un bel segno di speranza e di fiducia per la crescita di una comunità. Soprattutto quando queste attività vengono create da giovani ambiziosi che credono nei propri sogni e fanno di tutto per realizzarli. I negozi sono l’anima di un paese o di una cittadina. Alle spalle hanno storie che meritano di essere rispettate, conosciute e sostenute. Da novembre a Tivoli è nata una nuova stella nel commercio, si chiama Curioso Store ed è un negozio situato nel centro, a due passi dalla sede del Comune. Ha tutte le carte in regola per diventare un’attività che farà parlare di sé, specie per i prodotti che propone, che non si trovano in giro facilmente e costituiscono una novità assoluta per la città di Tivoli. Il suo proprietario è un ragazzo di 24 anni, Eros Coccioni. Ha sempre avuto passione per la linea di abbigliamento street e per le sneakers, e ne
ha fatto un lavoro. Curioso Store ha una vetrina che da sola fa ingolosire parecchio: scarpe, capi unici di abbigliamento, giubbotti, accessori… tutto delle migliori e più ricercate marche della linea street, urban e underground. Ci passi davanti e non puoi non entrare. Entri e ti accoglie Eros, un ragazzo simpatico e sempre sorridente. Gli chiediamo come nasce questo nome, curioso a tutti gli effetti. “Curioso Store – spiega Eros Coccioni – perché da ragazzo i miei amici mi dicevano che ero un tipo ‘curioso’. E questo è diventato il mio nick name. E’ una parola semplice che tutti utilizziamo”. Il suo è un negozio che a Tivoli non esisteva. Dopo neanche due mesi di vita ha già una sua clientela fatta di persone amanti del genere. Dalla vetrina si capisce che sono tutti prodotti di grande qualità. “Alcuni di questi – spiega Eros – arrivano dall’America. Si tratta di prodotti sui quali garanti-
sco a livello di elevata sicurezza della qualità. A monte svolgo un approfondito lavoro di ricerca al fine di trovare il fornitore giusto e soprattutto sicuro”. Curioso Store propone le sneakers più richieste, pantaloni, tute, felpe, maglie, giubbotti, giacche, cappelletti, accessori… per uomo e per donna. Le marche? Eccone alcune: Nike, Liu-Jo, Patta, Disegual, Comme des Fuckdown, Dickes, Stussy, Carhartt. E chi le conosce, sa di cosa stiamo parlando. Per farsi conoscere e allargare il proprio pubblico, Eros Coccioni organizza anche aventi all’interno del suo negozio. L’ultimo è stato il 23 dicembre, all’antivigigilia di Natale, con un aperitivo augurale e con il sottofondo musicale del dj set a cura di Piero Dj. Via Ignazio Missoni 12 - Tivoli (RM) Info 331 2099339 Instagram: Curioso Store
SALDI
21
L’oroscopo del mese Ariete: vivrete finalmente un nuovo e migliore equilibrio con l’amore e le relazioni in genere. Più facile l’intesa e la complicità all’interno della coppia, diventa anche possibile condividere obiettivi e speranze. L’inizio del 2024 lo vivrete su questa linea.
a cura di Letizia Fontanella
Leone: nonostante un po’ di stanchezza, dettata dalla nuova quadratura di Marte, i pianeti vi consentiranno di vivere un mese favorevole al lavoro e alle relazioni. Il 2024 sembra iniziare sotto i migliori propositi per voi.
Sagittario: da una parte Venere e Saturno, che vi fanno credere nella possibilità di vivere responsabilmente la bellezza delle cose. Per contro Giove che complica un po’ il lavoro e la crescita. Dovrete conciliare le due energie.
Toro: nonostante le buone idee e le ottime intenzioni, la nuova opposizione di Marte rischia di portare in alto le tensioni e le situazioni che creano nervosismo o stanchezza. Muovetevi adagio.
Vergine: avreste tanta voglia di divertirvi, di distrarvi un po’, ma il presente non ve lo consente. Amori e sentimenti diventeranno qualcosa di delicato, e anche le questioni pratiche esigeranno la vostra massima attenzione.
Capricorno: godrete di un cielo leggero e fortunato, un firmamento fatto di stelle amiche del segno. Fate solo attenzione alle idee e alle parole, qualcosa che rischia di complicarvi un presente altrimenti ideale.
Gemelli: di fronte alle grandi sfide astrali preferirete muovervi con cautela e pragmatismo. Una scelta logica e intelligente, che vi risparmierà fatiche e problemi. La calma sarà la vostra alleata.
Bilancia: finalmente potete respirare un clima più dolce e rilassato, un modo di essere che può nuovamente prendersi cura di rapporti e relazioni senza fretta, senza mai correre o fare ogni cosa rapidamente.
Acquario: questo cielo sembra comportarsi abbastanza bene con voi. Ma il lavoro sarà qualcosa di molto importante, qualcosa di cui non potrete mai dimenticarvi e che potrebbe stancarvi un po’.
Cancro: non dovrete mai fidarvi della mente e delle sue (discutibili) idee. Meglio insomma lasciarsi andare all’energia dell’istinto, ritagliando frequenti spazi da dedicare al puro divertimento.
Scorpione: Marte è finalmente nel suo segno, il vostro. E la sua presenza vi conferisce energia, lo stimolo e la voglia – oltre che alla possibilità – di sfidare senza paura il presente. È il vostro turno.
Pesci: se Marte ora vi garantisce finalmente energia e determinazione, per contro dovrete dimostrare a voi stessi e alle persone vicine di saper vivere questa forza in modo utile e costruttivo.
Tivoli Guidonia City N. 135 Supplemento al n. 1/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000) Editore: Punto a Capo Srl Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile commerciale: Claudio Testi
Hanno collaborato: Alessio Certosa E-mail: redazione@gpmagazine.it Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma Chiuso in redazione: 5/01/2024 Copie distribuite: 10.000
Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City
23