Tivoli Guidonia City luglio 2024

Page 1


Anno XII n. 141

LUGLIO 2024

Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Tivoli: “Serendipity” fotografia, arte, luci e colori di Pietro Martella

Le Scuderie Estensi, tra i vari eventi del periodo, hanno ospitato una mostra suggestiva

Alle Scuderie Estensi di Tivoli, Pietro Martella ha presentato la sua mostra fotografica “Serendipity”. Oltre a chiedergli perché questo titolo, abbiamo parlato anche della sua ricerca e dei progetti futuri in questa intervista.

Pietro con “Frammenti”, la mostra dello scorso anno, era nel segno del dualismo tra uomo e natura, com'è andata? Era come volevi?

“Frammenti” è stata la mia prima esperienza espositiva, mi è piaciuto molto realizzarla ed è stato un modo per uscire dalla mia zona di comfort fotografica e non solo. E posso dire che è andata oltre le mie aspettative. Ma non volevo mettere in evidenza il dualismo umanità e natura ma, al contrario, sottolineare la loro interdipendenza.

Oggi “Serendipity” quali le continuità e le assonanze se ci sono?

In “Serendipity: quando la luce incontra le forme” ho cercato di restringere il punto di osservazione fotografico ed emotivo, mettendo in relazione gli elementi fondamentali del fotografare e di come questi fattori determinino un’alchimia personale, lasciando a chi osserva la libertà di definire quanto osservato. Credo che i collegamenti tra le due esperienze siano legati alla ricerca di punti di vista non scontati, inusuali, alla sperimentazione tecnica, all’influenza di correnti pittoriche impressioniste.

Che cos'è la fotografia, come la senti e come la realizzi tu?

Potrà sembrare scontato, ma ritengo la fotografia una forma di espressione della propria personalità, nella sua interezza ed intimità, cosa che, forse, non mi riesce al meglio con altre forme comunicative. Parte da lontano, dal periodo analogico per passare, non senza qualche resistenza a quello digitale, cercando sempre di mettere la tecnica foto-

grafica al servizio della sensibilità personale e della creatività.

Perché questo titolo così forte e chiaro?

Serendipità è un termine che, fin da quando l’ho casualmente conosciuto, grazie alla PFM, mi ha incuriosito e affascinato, in quanto lo considero molto vicino all’idea di come affrontare la vita, e di come sia necessario avere uno sguardo sul mondo dinamico. La luce, il bianco e nero, i colori: sono scelte tecniche o dinamiche casuali che determinano i tuoi scatti?

Credo che il termine Serendipità integri quello che Henry Cartier Bresson ha definito la capacità di allineare al pentaprisma dello strumento fotografico l’occhio, la mente e il cuore. Gli elementi che tu citi sono tutti presenti nelle fotografie, insieme ad alcuni altri, tutti fattori che si mescolano e si rincorrono tra loro. A seconda delle situazioni e del momento emotivo, alcuni di loro prevalgono sugli altri e determinano il risultato fotografico finale. Non credo che siano scatti casuali, “Dimmi come fotografi e ti dirò chi sei”.

La società, il sociale: cosa c'entra la fotografia e soprattutto come ‘può dire la sua?

Ci sono molti modi di fotografare e di declinare la realtà attraverso le foto. Personalmente, al momento, non credo che il mio impegno fotografico vada esplicitamente in quella direzione, sto cercando di restringere il mio campo di azione, vorrei evitare di essere “dispersivo”, ma mi rendo conto che mi piace moltissimo avere uno sguardo il più ampio possibile sulla realtà.

Hai un fotografo di riferimento?

Assolutamente sì, ci sono stati e ci sono fotografi che sono stati un punto di riferimento, da Ansel Adams, Cartier Bresson e Salgado per il bianco e nero a Franco Fontana a Steve McCurry per il colore. Può l'arte davvero cambiare il mondo? E come semmai?

Credo che nei vari periodi storici abbia influenzato in modo evidente la società e la cultura, e quindi va considerata uno strumento di cambiamento, non sempre positivo. Non credo di avere risposte rispetto a come fare, attualmente non sempre la cultura ha un posto di rilievo nella società, e capita di osservare con maggiore frequenza forme di omologazione anche in questo campo.

Un progetto e un sogno futuro.

Da un po' di tempo sto seriamente pensando ad un progetto fotografico che porti successivamente ad una pubblicazione. Credo di avere del materiale per poterlo realizzare ma devo trovare un canale di promozione e distribuzione. Questa cosa va di pari passo con la possibilità di avere l’occasione di mettermi alla prova su un lavoro fotografico su commissione..

A cura di Paolo Paolacci

Tivoli: Ecco la risonanza magnetica

Consegnata un’unità all’Ospedale tiburtino

È stata consegnata martedì 25 giugno, presso l’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, un’unità di risonanza magnetica.

Posizionato al piano -1 del Corpo Vecchio, il macchinario è il primo mai installato all’interno del nosocomio ed è stato finanziato con i fondi stanziati in occasione del Giubileo 2025.

Le attività di installazione della risonanza magnetica sono iniziate subito dopo la consegna e dureranno circa 7- 10 giorni. Decorso questo periodo di tempo, verranno avviate anche le operazioni di collaudo che saranno condotte dalla società Siemens, che ha fornito la risonanza, e si protrarranno per circa un mese. In contemporanea, una ditta edile specializzata, subito dopo il passaggio del macchinario, in circa 30 giorni concluderà anche i lavori nei locali di supporto.

Si tratta di un’implementazione molto importante non solo per l’Ospedale di Tivoli, ma anche per l’intera area dell’ASL Roma 5 perché finora non ci sono mai state risonanze magnetiche pubbliche attive. Tale condizione, per anni, ha avuto conseguenze sui pazienti, specialmente quelli in situazioni di disagio o provenienti dalle aree interne, che sono stati costretti a recarsi in centri di maggiori dimensioni o in strutture private.

Entro fine settembre, inoltre, anche all’Ospedale "L. Parodi Delfino" di Colleferro verrà consegnata la sua unità di risonanza magnetica, sempre finanziata con i fondi del Giubileo 2025. Situazione che migliorerà l’offerta sanitaria dei cittadini che, in due centri nevralgici dell’ASL, potranno usufruire di questo importante strumento di diagnostica avanzata.

Abbandona rifiuti illeciti, denunciato

A Guidonia sono stati intensificati i controlli

La continua attività di contrasto all'abbandono dei rifiuti in aree e spazi pubblici ha portato, al termine di un'attività d'indagine svolta dalla Polizia Locale, all'individuazione di un responsabile. Attraverso le fototrappole, infatti, gli uomini diretti dal Comandante Paolo Rossi sono risaliti alla persona che, in località Tor Mastorta, aveva abbandonato sedili di un'automobile e un sacco contenente rifiuti indifferenziati. Le indagini prontamente avviate dal personale del Servizio Sicurezza e Infortunistica Stradale, attraverso l'esame delle immagini, hanno consentito di accertare che l'intestatario del mezzo, non residente nel comune di Guidonia Montecelio, era proprietario di oltre 50 veicoli.

A seguito dell'attività di osservazione predisposta dagli agenti, giovedì 6 giugno, un uomo è stato fermato in via Casal Bianco a bordo del mezzo risultando, ai controlli effettuati, sprovvisto di documenti personali, di patente di guida e della polizza assicurativa. Si è proceduto alla sua identificazione, alla denuncia penale ai sensi del Testo Unico ambientale e alla contestazione delle altre sanzioni, oltre a porre sotto sequestro il veicolo. Nei confronti del proprietario, si è proceduto anche per il reato di intestazione fittizia di autoveicoli.

"Mi complimento per l'attività svolta dal personale della Polizia Locale - dichiara il sindaco Mauro Lombardo -. Stiamo cercando, come Amministrazione comunale, di porre la massima attenzione all'azione di prevenzione e contrasto all'abbandono dei rifiuti nelle aree e negli spazi pubblici. A questa attività si affiancherà, sempre di più, incrociando i dati in nostro possesso, quella dell'individuazione di quanti, pur usufruendo dei servizi, non risultano residenti nella nostra Città. Nuclei familiari e singole persone che, quindi, evadono anche la tassa sui rifiuti".

Attualità

Cuore e solidarietà a Guidonia

Donazione di due automezzi per i disabili

La cerimonia di consegna dei due automezzi alla Città di Guidonia Montecelio, destinati al trasporto di persone con difficoltà motoria, acquistati grazie all'iniziativa della Fondazione "Progetti del Cuore", di cui è Presidente onorario e testimonial Annalisa Minetti, tenutasi lo scorso 17 giugno in piazza Matteotti, è stata un momento di partecipata condivisione dell'iniziativa.

Una solidarietà convinta e concreta da parte di tante Aziende e Imprenditori del territorio, che ha consentito di raggiungere l'importantissimo obbiettivo.

La simpatia e il sorriso della Minetti hanno reso questo appuntamento ancora più coinvolgente e sentito.

“Crazy Hazzard” di Nabil El Ssakhi

Colle Cesarano: il quartiere si allarga

Qui al Borgo dei libri, a Colle Cesarano, abbiamo una biblioteca piena di tutti i generi di libri: dallo storico, al fumetto al romanzo, che abbiamo “solennemente” catalogato tutti noi insieme.

Il 18 giugno abbiamo accolto la presentazione del libro “Crazy Hazzard”, opera prima di Nabil El Ssakhi. L’atmosfera era brulicante di novità con un folto pubblico che riempiva la sala.

Il signor Lillo Boenzi, del “Comitato di Quartiere Villa Adriana”, ha dialogato con Nabil presentando l’opera sagacemente e sia l’autore quanto il pubblico sono stati coinvolti attivamente nell’evento. La novità è quest’apertura verso l’esterno nei quartieri del mondo, la novità è far entrare la gente del quartiere, come il signor Lillo nel nostro mondo, la novità è finalmente l’integrazione. “Crazy Hazzard” rappresenta un genere fantasy in cui l’autore descrive l’utilizzo della musica come strumento per modulare alcune emozioni troppo enfatizzate che costituiscono causa di malessere per gli esseri umani.

Il personaggio principale, Mikal, guidato dalla musica, sconfigge con il suo canto i quattro stati d’animo reincarnati: Eranfana, Renderview, Reggae e Suicide.

Renderview riesce ad impedire i sogni, le aspirazioni del nostro bambino interno; Reggae causa una paura indissolubile che frena ogni azione rendendo la vita degli uomini misera e priva di scelte; Suicide colui che ha il potere di dissolvere la speranza ed Eranfana che rappresenta il veleno dei rimorsi del passato.

Crazy Hazzard è un libro che si legge d’un fiato proprio perché è facile riconoscere parti di noi in ognuno dei personaggi.

La presentazione del libro di Nabil El Ssakhi è il primo di una serie di eventi che aprono i confini del mondo nel Mondo.

Leda Cilla

Il sogno di una nuova sede dell’Avis Comunale di Tivoli è realtà

Finalmente dal

14

giugno

scorso sono operativi i locali e gli uffici in via Tiburtina

Continua il nostro appuntamento mensile. Questa volta ci soffermiamo di un evento in casa Avis Comunale di Tivoli: ebbene per la Giornata Mondiale del Donatore la nostra associazione ha finalmente realizzato un sogno: abbiamo inaugurato ufficialmente la Sede, presso la ex casa cantoniera in via Tiburtina 50. Un sogno seguito, cercato, desiderato e conquistato dopo 17 anni dalla fondazione. Sono scese lacrime di orgoglio e di soddisfazione ai nostri fondatori quando abbiamo aperto la porta agli ospiti, ai soci donatori, agli amici che hanno voluto condividere il nostro entusiasmo. Materialmente erano già quattro anni che parte dell’edificio era stata assegnata all’associazione tramite un progetto del Comune di Tivoli presso la Regione Lazio. Quest’ultima reale proprietaria dello stabile ha deciso di affidarlo al nostro Comune per permettergli la realizzazione di due progetti, il primo chiamato

“Dopo di noi” per favorire l’integrazione di persone con svantaggio, il secondo proprio il nostro per dare una sede ad una associazione con una missione importante per la sanità del territorio.

L’edificio appena ottenuto però

aveva bisogno di un restauro pressoché completo e il nostro direttivo si è subito mosso per progettare e sistemare adeguatamente tutto lo spazio, ci sono voluti quattro anni di lavoro, senza lasciare il compito dell’organizzazione e realizzazione delle donazioni, quattro anni di sacrificio personale e familiare ma finalmente siamo arrivati ad avere una sede adeguata per la struttura della nostra Avis Comunale. Il presidente e il direttivo all’unanimità hanno scelto di inaugurare tutto in un giorno importante per i Donatori, quindi nelle ultime settimane pur di terminare ci siamo fermati 12 ore consecutive dentro le stanze… Il 14 giugno 2024 alle ore 16,00 abbiamo aperto il cancello per inaugurare e con noi erano presenti tantissimi donatori, amici, le Avis di quasi tutta la RM5, i primari dei SIMT degli ospedali: “San Giovanni” Dott.ssa Maria Rita Guitarrini, e del “Sandro Pertini” dott. Riccardo Serafini, il Presidente dell’Avis Provinciale di Roma Eugenio Fratturato, dell’Avis Regionale del Lazio Donatella Selis, con

loro erano presenti anche due ex-consiglieri e assessori del comune di Tivoli che furono autori materiali della proposta di affidamento alla nostra associazione: la dottoressa Maria Luisa Cappelli e il dottor Fabio Attilia, che hanno sostenuto il nostro lavoro.

Circondati da così tanto sostegno il Presidente ha ringraziato tutti i convenuti e ha annunciato che la sede sarà aperta praticamente ogni giorno della settimana per ricevere i soci e chiunque voglia avvicinarsi alla donazione quindi ha lasciato la parola agli ospiti istituzionali che hanno fatto ulteriori sorprese a questa già splendida giornata: la dottoressa Cappelli ha detto che il Comune porterà avanti la richiesta presso la Regione perché sia definitiva l’assegnazione della sede, mentre il presidente dell’Avis Provinciale ha preso l’impegno per sostenerci nelle richieste di accreditamento della sede per consentire di usare i locali per le donazioni (questo permetterà ai donatori di poter scegliere qualsiasi giorno della settimana per dare il loro contributo).

Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli

L’ANC di Tivoli ai festeggiamenti dei 210 anni dei Carabinieri

L’evento è stato organizzato dalla sezione di Guidonia nei giorni del 14 e 15 giugno

Quest’anno, per festeggiare i 210 anni dei Carabinieri tra i comuni che ricadono nel territorio del Gruppo Carabinieri di Frascati, è stata scelta la città di Guidonia Montecelio. Per l’evento la locale sezione dell’ANC in collaborazione con la locale Tenenza dei Carabinieri ha organizzato una serie di eventi il 14 e 15 giugno scorsi. La sezione di Tivoli dell’ANC non poteva mancare a questa iniziativa organizzata dalla “consorella” della città dell’aria. A iniziare dal pomeriggio di venerdì dove una rappresentanza ha partecipato davanti alla Tenenza dei Carabinieri di Guidonia, dove il sindaco Avv. Mauro Lombardo, l’ispettore regionale ANC Generale Pasquale Muggeo, il presidente della Sezione di Guidonia Luogotenente Valentino D’Ambrogio e il colonnello Raucci, comandante del Gruppo di Frascati hanno scoperto la targa in memoria del brigadiere Paolo Centroni, guidoniano deceduto negli anni ottanta a Torino a seguito di un conflitto a fuoco: presente alla cerimonia la sorella e il fratello di Paolo Centroni. Sempre venerdì pomeriggio: inaugurazione, in Largo Paolo Centroni, della riqualificata area verde destinata al pubblico e deposizione di una corona al monumento dedicato al Brig. Paolo Centroni, In serata, presso la “Pinetina” di piazza Caduti di Nassiriya i soci ANC di Tivoli hanno assistito allo spettacolo teatrale “La foto del Carabiniere” un monologo scritto ed interpretato da Claudio Boccaccini, figlio di Tarquinio, uno dei 22 cittadini di Torrimpietra salvati dal gesto eroico di Salvo D’Acquisto il 23 settembre 1943.

Sabato mattina, prima ancora dell’inizio ufficiale delle celebrazioni, i componenti dell’ANC tiburtina gremivano la piazza. Per l’occasione il Presidente Torti aveva invitato, a rappresentare la città di Tivoli, il neo eletto Sindaco Marco Innocenzi che ha accettato l’invito.

del Gruppo CC di Frascati Col. Raucci e della Compagnia di Tivoli Magg. Ferrante) c’è stata l’Alzabandiera e a seguire la Santa Messa. Dopo i saluti e l’intervento del’Ispettore Regionale ANC Lazio Gen. Muggeo, la consegna di attestati di merito ai Comandanti delle stazioni CC del territorio. Nel suo intervento l’Ispettore ha rimarcato come le Stazioni dei Carabinieri siano la trama portante di tutta l’organizzazione, e che, oltre all’aspetto della sicurezza rappresentino anche un luogo dove rivolgersi in qualsiasi circostanza nel quale gli uomini e le donne che ci lavorano sono pronte al dialogo, al sostegno, e non ultimo a rassicurare. Non pochi i casi dove l’intervento lungimirante del Comandante di stazione ha evitato che giovani e meno giovani del luogo prendessero decisioni sbagliate. Non a caso alle stazioni CC è stata assegnata dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro.

Alla presenza di autorità civili (Sindaci, rappresentanti della Regione Lazio e del Parlamento) e militari (presenti i Comandanti

Momento toccante, la deposizione della corona al Monumento delle vittime di Nassiriya, nominati uno ad uno dallo speaker con il sottofondo della canzone del Piave eseguita dalla Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo, diretta dal Lgt Fabio Tassinari.

Da Largo Maurizio Simone, piazzale antistante l’aeroporto mili-

tare, ha avuto inizio lo sfilamento, aperto dalla Fanfara a Cavallo “scortata” dalla mascotte Briciola. Su tutta via Roma, sino alla rotonda che porta alla stazione ferroviaria, hanno sfilato le tante sezioni provenienti da più parti del Lazio. Immancabili i “figuranti” in divise d’epoca della Sezione di Fiumicino. Per la Sezione di Tivoli l’apertura è stata affidata all’ormai “famosa” Fiat 500 “La Carabiniera” , vista per la prima volta al Raduno di Tivoli, seguita dallo striscione della sezione ANC di Tivoli, dal Gonfalone del Comune di Tivoli dal sindaco Marco Innocenzi , per la prima volta con la fascia tricolore, accompagnato dai vertici della Polizia Locale, e i rappresentanti delle stazioni CC di Tivoli e Tivoli Terme. A seguire la Bandiera dell’ANC portata dall’Alfiere Giuseppe Gravina e dal Labaro del Gruppo Operativo Volontari, che in questa occasione è stato portato dalla Volontaria Domenica De Benedictis, la quale a passo di marcia ha anticipato il plotone dei 12 Volontari comandato dal Gen. Tiziano Fabi. Per questa occasione ha sfilato, per la prima volta lo striscione delle Benemerite della Sezione di Tivoli. Il luogotenente Rolando Torti, riconfermato presidente della Sezione ANC, nelle scorse votazioni del 31 maggio, può vantare una bella formazione di 19 donne, tra le Benemerite e le Volontarie. Ultimi a sfilare i padroni di casa. Hanno chiuso lo sfilamento i veicoli della Protezione civile dell’ANC.

Domenico Formiglia

Ufficio Stampa ANC/GOV

“La Clessidra”: La forza dell’unione per valorizzare l’Artigianato

L’Associazione accompagna le feste con gli espositori, l’intrattenimento

e

il cibo

L’Associazione Culturale La Clessidra è nata nel 2021 per far sì che molte famiglie che producono artigianato, per sostenersi abbiano la possibilità di esporre e dar valore alle loro creazioni nel contesto di una festa organizzata nei minimi particolari con animazione per grandi e piccoli. E far sì che le famiglie possano trascorrere delle giornate diverse avendo la possibilità di poter mangiare un pasto tipico tradizionale all'aperto con gli amici e rallegrando così il quartiere. L'Associazione è guidata dal presidente Daniele Micheli che, dopo l'esperienza come espositore, ha percepito la forza di una grande comitiva di amicizie create tra espositori, il team dell'associazione e la gente, che partecipano tutti alle manifestazioni culturali, dove ci si può confrontare con consigli e miglioramenti per fare in modo che questi eventi portino allegria e spensieratezza.

L’obiettivo dell'associazione è crescere sempre di più, dando modo di creare manifestazioni e progetti coinvolgenti per il territorio valorizzando e dando importanza al vero ARTIGIANATO.

Gli espositori sono di varie tipologie con creazioni in resina, legno, acciaio e perfino uncinetto, che le nostre nonne usavano per tenerci buoni. In basso è possibile vedere due dei tanti espositori che producono le loro creazioni. L'Associazione vanta di accompagnare le manifestazioni con giostre di vario genere e intrattenimento per tutti i gusti, dalla musica italiana al dj-set, passando per un ottimo spettacolo di cabaret. In questa maniera si coinvolge e si intrattiene tutta la famiglia. Ad impreziosire il tutto non manca il buon cibo, che va dal prodotto tipico alle specialità di tutti i tipi di carne e di tutti i tipi. Qui in basso si può vedere uno degli STREETFOOD che fa parte della nostra lista: SCIANELLA STREETFOOD con i suoi strepitosi panini e arrosticini, ecc. Tutto di produzione propria. Poi troverete primi piatti contorni con vari tipi di dolci biscotti accompagnati da una buona birra o calice di vino. Il 5-6-7-8 settembre 2024, a Villa Adriana, in occasione della Festa del Patrono di San Salvatore potrete trovare i soci ARTIGIANI e fruire dei loro prodotti nella festa più attesa del territorio e a breve sono previste altre due manifestazioni che si terranno a Guidonia. Per la comunicazione l'Associazione La Clessidra avrà l'importante supporto di Tivoli Guidonia City e delle interviste in onda su Esserewebradio.it all’interno della trasmissiome “L’ImPiccione Viaggiatore” condotta da Claudio Testi. A cura dell’Associazione Culturale La Clessidra

Nuovi corsi e percorsi formativi per la JP Vocal Studio Academy

Novità per la Vocal Coach Johanna Pezone in vista del nuovo anno Accademico

Grandi novità riguardanti la Vocal Coach Johanna Pezone dopo il restyling dell'Accademia e l'apertura della sede di Roma includono una serie di progetti lavorativi in corso.

1. Corsi di Canto: Johanna Pezone offre corsi di canto per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e per coloro che desiderano perfezionare le proprie tecniche vocali. Questi corsi sono adatti a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.

2. Percorso formativo per insegnanti di Canto: Per coloro che desiderano trasformare la propria passione per il canto in una carriera, Johanna Pezone offre un percorso formativo specifico per insegnanti di canto. Questo corso fornisce le competenze necessarie per diventare un insegnante di canto qualificato e offre un'opportunità di sviluppo professionale.

3. Master di Canto: Johanna Pezone tiene anche un master di canto aperto a tutti. Questa è un'opportunità per cantanti di ogni livello di esperienza di lavorare direttamente con la Vocal Coach e approfondire le proprie abilità vocali. Il master offre un ambiente di apprendimento intensivo e personalizzato.

Queste sono solo alcune delle iniziative in corso presso l'Accademia della Vocal Coach Johanna Pezone. La sua missione è di fornire supporto e formazione di alta qualità nel campo del canto, aiutando gli studenti a sviluppare le proprie abilità vocali e realizzare i propri obiettivi nel mondo della musica.

Info: 375 7445664

Sede di Roma Via Tancredi Cartella 63

Sede di Tivoli Via Eugenio Tognazzi 1

SALDI

& Tempo Libero

“Summer event ’80-’90 dance”: folla oceanica all’Hotel Cristallo

Serata glamour e

festosa

per celebrare la musica più bella e ballata di sempre

Grazie all’impeccabile accoglienza di Giuseppina Cofini, CEO dell’Hotel Cristallo, e del suo staff, assieme alla professionalità di “A quelli di una volta dance ‘90”, in primis dell’instancabile Giuseppe Cirignano, alla preziosa collaborazione di Danilo Sciamanna e del presentatore Claudio Testi e del sostegno dei partner, hanno reso fantasticamente magico “Summer event ’80-’90 dance”. Tra i presenti, il neo eletto primo cittadino di Tivoli, il Sindaco Marco Innocenzi ed il futuro vice sindaco Giorgio Strafonda. Anche i media partner Tivoli Guidonia City ed Essere Web radio hanno contribuito al successo dell’evento. Una serata meravigliosa a cui anche la Luna ha

partecipato specchiandosi sulla piscina dell’Hotel Cristallo impreziosita dall’atmosfera dai suggestivi giochi di luci, effetti di fumo e bolle di sapone. Il pubblico è salito con grande gioia nella fantastica macchina del tempo che ha ripercorso attraverso la musica gli indimenticabili anni ’80-’90. La folla oceanica presente è stata accompagnata in

questo percorso dai Dj set di Gianni Già, Gianfry Onorati e Mirko Cavallari. Gran finale con i fantasmagorici fuochi d’artificio e la sorpresa di buoni gratuiti offerti da alcuni partner ad alcuni fortunati presenti.

L’oroscopo del mese

ARIETE I risultati ti stanno dando ragione, significa che sei sulla buona strada e che possiedi la giusta concentrazione. Se non fosse così vuol dire che hai sbagliato qualcosa. Analizza subito il motivo, risolvilo e ricomincia da capo. Prendi meno caffè e controllati.

TORO Hai delle potenzialità pressoché sconfinate ma la tua pigrizia troppo spesso le limita e le trattiene, questo non ti rende giustizia. Se vuoi maggiori soddisfazioni, devi imparare ad essere più determinato e più veloce nel prendere le decisioni. Per avere di più devi rischiare di più.

GEMELLI Il tuo cervello è un vulcano attivo. Se vuoi maggiori successi sentimentali, economici, lavorativi, devi imparare ad incanalare la tua potenza. Per aprire un pacco d’acqua non c’è bisogno di un carro armato. Trova il punto debole e concentra la forza.

CANCRO Vincere una battaglia non dà la certezza di vincere la guerra. Se ti accontenti solo delle piccole soddisfazioni non potrai mai gustarti la dolcezza e l’appagamento della grande soddisfazione. Smettila di tenerti dentro tutte le cose e comincia a farti rispettare come meriti.

LEONE Riesci sempre a stupire amici e colleghi con la tua intelligenza. Ma quando sei in momenti di “Grazia”, riesci a stupire anche i tuoi parenti più stretti, i tuoi familiari e te stesso. Se sfrutti meglio questi doni potrai ottenere di più.

VERGINE Sei e sarai sempre una persona affidabile e seria. Il tuo unico difetto è che a volte sei troppo intransigente. O con te o contro di te. Nella nostra società, retta da come appariamo, c’è poco spazio per il rispetto del prossimo e di noi stessi. Pensa di più a te stesso.

BILANCIA Ti sei sentito sempre attrarre dalle cose esotiche e da altre culture e civiltà. Ciò significa apertura mentale. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Prima di abbandonare la strada che conosci, ricorda “Mogli e buoi dei paesi tuoi”. Pensaci un po’ e non prendere decisioni affrettate.

SCORPIONE Finché non ci pensi, tutto sembra normale. Ma quando il cuore ripercorre i sentieri del passato, quello che sembra normale diventa stagnante ed oppressivo. Cosa conviene fare? Quello che è meglio per te e per chi ami di più ma non giocare coi sentimenti.

Tivoli Guidonia City N. 141 Supplemento al n. 7/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)

Editore: Punto a Capo Srl

Direttore: Alessandro Cerreoni

Responsabile commerciale: Claudio Testi

SAGITTARIO Molte volte neppure tu riesci a spiegarti il perché di certi tuoi comportamenti. Solo analizzando con scrupolosità la tua infanzia ci si potrebbe riuscire. Per il momento prova ad essere più accondiscendente con i tuoi familiari e meno burbero con i colleghi.

CAPRICORNO Sentirti solo in mezzo alla gente tipico. Nonostante la bella stagione, il sole caldo e luminoso, ti senti troppo spesso non capito e non apprezzato. Cerca di farti spiegare più sinceramente e più apertamente dalla persona che ami cosa c’è che non va.

ACQUARIO Niente male. Ti senti pieno di energia e ben predisposto a proiettarti verso il futuro. Gli amici percepiscono la tua forza. E’ come se tu fossi a conoscenza che più energia dai agli altri più te ne ritorna indietro. Continua ad elargirla con la massima gioia.

PESCI Il tuo umore si percepisce solo a guardarti. Hai intrapreso il percorso nel modo meno costruttivo. Eppure hai tutti i requisiti che ti consentirebbero di approdare alla vittoria con minore fatica. Prova a modificare il tuo atteggiamento e sii positivo.

E-mail: redazione@gpmagazine.it

Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma

Chiuso in redazione: 30/6/2024 Copie distribuite: 10.000

Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.