Tivoli Guidonia City maggio 2024

Page 1

Anno XII n. 139

MAGGIO 2024

Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Tivoli: La grande festa degli oltre mille carabinieri in congedo

Successo per il raduno interregionale ANC tra mostre, eventi, esibizioni e sfilamento

Resteranno indimenticabili per Tivoli e l’intero territorio le due giornate del 20 e 21 aprile dedicate al Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Due giorni in cui la Città d’Arte ha ospitato più di mille carabinieri in congedo del Lazio, della Campania, dell’Abruzzo, della Toscana, dell’Umbria e del Molise, unitamente ai loro familiari che li hanno seguiti in questo grande evento. In tutto ciò è doveroso ricordare anche la bella partecipazione dei cittadini di Tivoli, che hanno seguito con molto interesse i vari eventi e le mostre che sono state organizzate per l’occasione. L’esposizione delle Uniformi storiche – a cura della sezione di Fiumicino dell’ANCal Convitto Nazionale è stata quella che ha suscitato maggiore emozione. Non è stata da meno quella delle radio storiche a cura del COTA e della filatelia con annullo postale del Raduno che si è svolta alle Scuderie Estensi. Sabato 20 aprile al Teatro Giuseppetti c’è stata poi la premiazione degli alunni delle scuole Medie tiburtine (due sessioni una musicale ed una letteraria) che hanno partecipato al concorso “La figura del Carabiniere di ieri e di oggi” ed esibizione dei vincitori e del concerto degli alunni della Scuola Media Baccelli diretti dalla Professoressa Biagini. Nella serata di sabato 20 si è esibita la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri

di Roma, in un gran concerto con ospiti d’onore, tra i quali gli Operapop, il soprano Francesca Carli e il tenore Enrico Giovagnoli, il tenore dei carabinieri Roberto Lenoci e la cantante Roberta Albanesi in arte Beba.

Il momento clou c’è stato poi domenica 21 aprile, dapprima con la suggestiva celebrazione della Santa Messa all’Anfiteatro di Bleso e poi con la sfilata delle varie associazioni ANC che hanno preso parte all’evento. Sfilata che si è svolta nelle vie del centro per concludersi a Piazza Garibaldi dove è stato allestito il palco d’onore, con l’accompagnamento musicale della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma diretta del Luogotentente Danilo Di Silvestro. Presenti allo sfilamento i vari presidenti e appartenenti delle sezioni ANC interessate, insieme ai loro sindaci, tra cui Mauro Lombardo, primo cittadino di Guidonia Montecelio, che ha voluto accompagnare il percorso della sezione guidoniana. In tutto questo è doveroso sottolineare l’impegno di tutti i soci, delle Benemerite e dei volontari del gruppo ANC di Tivoli, capeggiati dal presidente della sezione Luogotenente Rolando Torti, dal presidente GOV Generale Tiziano Fabi e dall’Ispettore regionale Generale Pasquale Muggeo. (segue a pag 15)

Tivoli: Dopo l’inaugurazione l’area di Ponte Lucano torna a vivere

Il

parco

e

le

sponde dell’Aniene restituiti ai cittadini insieme al Mausoleo dei Plautii

Si è svolta lo scorso 15 aprile l'inaugurazione della nuova area verde riqualificata di Ponte Lucano. Il complesso degli interventi, denominato "Riconnessione delle aree urbane di Villa Adriana, Ponte Lucano e Villaggio Adriano", è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo di 1.800.000 euro dal cosiddetto

“Bando Periferie” (DPCM 25 maggio 2016 “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”), di cui Città Metropolitana di Roma Capitale è risultato Ente beneficiario, e di cui il Comune di Tivoli, mediante apposita convenzione stipulata con la ex provincia, è stato ideatore e soggetto attuatore. Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, il Sindaco della Città Metropolitana Roberto Gualtieri, la delegata alle Infrastrutture di Città Metropolitana Manuela Chioccia, la Vicesindaca e Assessora ai Lavori Pubblici Laura Di Giuseppe, il Sindaco di Guidonia Mauro Lombardo, i RUP e dirigenti di Città Metropolitana e del Comune di Tivoli Arch. Massimo Piacenza e Dott. Tullio Lucci, il progettista Arch. Alessandro Panci, la Soprintendente, Arch. Lisa Lambusier e il Direttore del-

l'istituto VILLAE Dott. Andrea Bruciati. Per l’occasione, la delegata alle Infrastrutture di Città Metropolitana Manuela Chioccia ha rilasciato una nota: "Il 15 aprile insieme al Sindaco Roberto Gualtieri abbiamo inaugurato le nuove aree riqualificate di Ponte Lucano; un intervento che è stato possibile grazie ad un

finanziamento della Città Metropolitana di Roma al Comune di Tivoli. Un nuovo spazio di incontro che tende a valorizzare ancora di più Tivoli attraverso interventi urbanistici, ambientali e paesaggistici con la creazione di percorsi ciclo pedonali attrezzati e il recupero spondale del fiume Aniene con la formazione di aree verdi. Un’opera che si collega al recente restauro effettuato sul Mausoleo dei Plautii. D’accordo con il Ministero, inoltre, stiamo già lavorando per implementare ancora di più l’offerta di questo luogo con l’installazione dell’illuminazione e la realizzazione di un’area verde attrezzata per lo sport all’aperto. Dopo anni di abbandono e marginalità finalmente questo importantissimo luogo ritorna a vivere e ad essere nella piena disponibilità di tutti i cittadini".

Attualità 2

Guidonia Montecelio: Il Sindaco nomina tre nuovi delegati cittadini

Si occuperanno di relazioni con il pubblico, di animali e di tematiche educative

La nomina di tre Delegati cittadini, ufficializzata con un Decreto a firma del Sindaco Mauro Lombardo nella giornata odierna, rappresenta un elemento di novità per il Comune di Guidonia Montecelio, volto ad assicurare una maggiore democrazia partecipativa e condivisione delle scelte amministrative. Si tratta, quindi, di un ulteriore segnale di attenzione e vicinanza alla comunità guidoniana e alle problematiche del territorio.

Con una Deliberazione del Consiglio comunale, nel mese di febbraio 2023, è stata approvata la modifica all’art. 33 dello Statuto comunale aggiungendo, allo stesso, la possibilità per il Sindaco di conferire incarichi ad attività “... comunque correlate alle proprie linee programmatiche e, comunque, non interferenti con le attività delegate ai singoli Assessori a persone esterne aventi specifiche competenze e in possesso dei requisiti necessari alla carica di Consigliere comunale”. Gli incarichi sono espletati a titolo gratuito e non comportano il diritto al rimborso di spese.

getterà eventuali strategie comunicative e di sensibilizzazione per favorire e incentivare la loro partecipazione alla vita comunitaria.

La Delega Rapporti con il Cittadino è attribuita al Dottor Carlo Argeni, professionista che ha al suo attivo una lunga esperienza nel settore delle Relazioni con il pubblico, maturata in un importante gruppo industriale nazionale, e della comunicazione politica e istituzionale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, vanta una notevole conoscenza del territorio.

La Delega al Benessere degli animali e randagismo è attribuita alla Dottoressa Laura Rossetti, conosciuta e apprezzata farmacista, che nutre una passione profonda nei confronti degli animali, a cui dedica molto tempo e impegno. La più volte dimostrata sensibilità nei loro confronti si tradurrà nell'elaborazione, progettazione e promozione di iniziative di sensibilizzazione volte anche a favorire campagne di sterilizzazione, al fine di contrastare il fenomeno del randagismo.

L’Amministrazione comunale ha deciso di implementare la sua capacità ascolto e di risposta ai bisogni rappresentati dalla collettività attraverso l’attribuzione delle seguenti Deleghe ad altrettanti cittadini in possesso di adeguati requisiti professionali: Relazioni con il Cittadino; Benessere animali e randagismo; Tematiche educative e dell’Infanzia.

Il Delegato alle Relazioni con il Cittadino monitorerà, complessivamente, le attività di comunicazione e informazione rivolte ai cittadini individuando aree di possibile miglioramento, anche attraverso il ricorso alla comunicazione digitale e social.

Il Delegato al Benessere degli animali e randagismo monitorerà e promuoverà iniziative volte al rispetto e al benessere degli animali. Individuerà possibili azioni di contrasto al fenomeno del randagismo.

Il Delegato alle Tematiche educative e dell’infanzia individuerà azioni volte a incentivare l’aggregazione e il benessere dei giovani e dell’infanzia. Proporrà e pro-

La Delega alle Tematiche educative e dell’infanzia è attribuita al Dottor Simone Saccucci, pedagogista educatore con esperienze in campo psichiatrico, nell'educativa di strada, in territori con alto disagio educativo e sociale, e nell'ambito della disabilità e della scuola. E’ Assistente sociale, iscritto all'Albo. Svolge attività di ricerca in Storia orale nel territorio della Valle dell'Aniene e di Guidonia Montecelio. “L’Amministrazione ritiene che l’attività di ascolto attivo sia fondamentale per ampliare la conoscenza e la comprensione delle problematiche del territorio per potere, per quanto possibile, corrispondere alle esigenze e alle attese dei cittadini - evidenzia il Sindaco Mauro Lombardo -. Faremo in modo, in prospettiva, di organizzare con maggiore frequenza incontri pubblici, forum o tavoli di discussione in cui i residenti possano rappresentare le loro preoccupazioni e i loro suggerimenti. L’attività dei tre Delegati, ai quali rinnovo il mio personale augurio di buon lavoro, porterà sicuramente un ulteriore contributo di idee e proposte migliorative nell’ambito delle settori riconducibili alle loro specifiche competenze”.

Attualità
4

Tivoli: Il Convitto è “plastic-free”

Presentati dati e video dell’intero progetto

Lo scorso 17 aprile presso l’Aula Magna, il Convitto Nazionale Amedeo Di Savoia

Duca D'Aosta di Tivoli ha presentato per la prima volta dati e risultati ottenuti grazie al sostegno e alla collaborazione con ASA Tivoli SpA, Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli nel percorso di riduzione della produzione di rifiuti di plastica.

Il Convitto di Tivoli sta compiendo passi significativi per ridurre l'impatto ambientale e promuovere uno stile di vita sostenibile. In collaborazione con ASA Tivoli, il Convitto si lancia nell'entusiasmante avventura di diventare una "Scuola Plastic-Free".

Con l’occasione sono state spiegate le misure intraprese e i risultati raggiunti, oltre a presentare in anteprima il videoclip "Planetaria", realizzato dagli studenti dell'Isti tuto Alberghiero. La melodia completamente originale e le immagini, girate nei luo ghi chiave della scuola, hanno l’obiettivo di diffondere la cultura ecologista tramite ritmo e creatività. Insieme al Rettore Antonio Manna, è stato presente l’Amministra tore Unico di Asa SpA Tivoli, Francesco Girardi. Ecco alcuni degli eccezionali risultati ottenuti presentati dal Convitto. “L'introduzione di due lavastoviglie industriali e piatti riutilizzabili in melamina (Classe tripla A) nella nostra mensa ha permesso di ridurre drasticamente il consumo di plastica mo nouso, risparmiando circa 8 tonnellate di plastica all'anno! Questo corrisponde al l'equivalente di rifiuti del volume di un appartamento di 100 m². Ma non è solo una vittoria per l'ambiente! Grazie a queste iniziative, stimiamo un risparmio di circa 30 mila euro a trimestre, e tagli significativi sui costi delle buste in plastica, per un ri sparmio stimato tra 1200-1500 euro l’anno. Meno plastica utilizzata significa anche meno trasporto agli impianti di riciclo, riducendo le emissioni di CO2 di circa 2 ton nellate all'anno, con un risparmio di altri 400 euro legati ai danni climatici”.

Attualità
7
8

L’inclusività dell’Hotel Cristallo

Avviato un progetto con Best Western

Una ricettività inclusiva è il risultato di un percorso che parte dalla progettazione e che deve coinvolgere enti pubblici, architetti, gestori e personale: essi devono rendere gli ambienti non solo accessibili, ma funzionali e senza barriere architettoniche, culturali e sensoriali.

L’ Hotel Cristallo , assieme a Best Western , ha dato vita ad un progetto dedicato agli ospiti con disturbo dello spettro autistico ad esempio. “Inclusive Hotel” è il nome dell’iniziativa che si propone di assicurare una dimensione pienamente positiva della permanenza in albergo alle persone con disturbo dello spettro autistico, siano essi bambini o adulti, insieme alle loro famiglie. La proprietaria, la signora Giuseppina Cofini, chiede maggiore sensibilizzazione da parte delle Amministrazioni a tal proposito, affinché si possano creare delle sinergie atte al benessere degli ospiti tutti del nostro territorio.

In conclusione, rendere gli hotel più accessibili e inclusivi è una scelta etica e strategica, che può portare a numerosi benefici per tutti.

9 Attualità

Avis di Tivoli: Un’associazione che macina solidarietà e donazioni

Continua l’attività dei volontari tra iniziative e coinvolgimento degli istituti scolastici

Nel nostro appuntamento mensile con Avis Comunale di Tivoli incontriamo nuovamente uno dei membri del direttivo: Arduino Mizzoni.

Arduino cosa è successo in questi mesi? Avete avuto un attimo di riposo o vi siete fermati un po’? “Fermati? no, non è una parola che conosciamo, non è nel regolamento e tantomeno fa parte del concetto che abbiamo di associazionismo. Dunque, nel mese di marzo oltre alle donazioni che avevamo previsto, abbiamo supportato insieme all’Avis Provinciale le donazioni sulla ASL RM5. Purtroppo visto il disastro presso l’ospedale di Tivoli, abbiamo spostato quanto raccolto all’ospedale ‘Sandro Pertini’ che, grazie ad un accordo di sinergia poi ha re-inviato agli ospedali della RM5. Nel frattempo, visto che avevamo un po’ di spazio e visto che fa parte dell’impegno di ogni Avis, abbiamo partecipato all’assemblea annuale delle Avis della Provincia di Roma, dove sono state tirate le somme delle attività di 38 Avis comunali che fanno parte dell’area provinciale. Ebbene nel 2023 sono state raccolte oltre 31.000 donazioni mostrando una buona crescita percentuale, purtroppo non ancora vicina all’autonomia ematica che abbiamo come obiettivo. E’ stata accreditata una seconda autoemoteca, che permetterà di poter gestire due importanti zone di raccolta nella provincia, una è la nostra, l’altra è la RM6. Ma non è finita qui, assolutamente”. Non dirci che avevate altro tempo… “Beh sì, erano rimasti dei minuti e… Abbiamo incontrato insieme al personale medico del SIMT tiburtino i ragazzi dell’ITCG ‘E. Fermi’ di Tivoli, grazie anche ai professori e

alla Dirigente che, sensibilissimi all’argomento, ci hanno sostenuto. Sono stati previsti diversi momenti per incontrare tutti gli alunni maggiorenni e informarli della nostra missione, dei valori e della necessità del loro sostegno. Immediatamente abbiamo avuto un bel riscontro da loro, in molti si sono interessati, hanno chiesto e si sono offerti, cosa che ci ha reso enormemente orgogliosi di queste nuove generazioni. Insieme alle professoresse e ai professori abbiamo pensato ad una giornata dedicata alla donazione per l’Ospedale S. Giovanni di Tivoli e in accordo con il primario del SIMT, in occasione della riapertura completa, abbiamo concordato un giorno per l’Istituto. Infatti, quando andremo in stampa, già 30 ragazzi dell’Istituto avranno donato per la prima volta (24 Aprile), offrendo così una parte di loro a salvare vite nel nostro nosocomio. Ma non solo loro, anche l’ITIS ‘A. Volta’ ha ormai avviato la sua attività di Dono e per la seconda volta sarà presente con i suoi ragazzi (23 Aprile)

presso il SIMT”.

E poi?

“Visto che avevamo qualche altro secondo, abbiamo trovato accordi con due società sportive dilettantistiche del nostro Comune, che contribuiranno con donazioni ematiche dei propri soci e avranno il nostro logo sulle loro divise di gara, una è l’ASD Temerari Tivoli, un’associazione che ha fatto della mountain bike e del ciclismo il suo stile e la sua passione. L’altra è l’ASD Sempre di Corsa, anch’essa con in programma il supporto dei soci attraverso la donazione e che ha i suoi interessi nel podismo. Queste due associazioni molto attive nel territorio regionale, ed anche fuori, porteranno il nostro logo a spasso nella speranza che inneschi un’idea di solidarietà in chi li incontra. Ci tengo a sottolineare che tutto ciò che facciamo, tutto lo sforzo è solo frutto di un valore di solidarietà e di aiuto che ci accomuna, che il nostro modo di fare e di essere è parte dello spirito di ogni persona che vuole fare volontariato. È vero che il tempo è sempre poco, ma quando lo si fa con altruismo, con spirito di solidarietà e quando si incontrano i sorrisi degli altri, allora lo spazio si dilata e l’impegno diventa piccolo piccolo”.

Attualità
10
14

Tivoli, raduno interregionale ANC: Cronaca di un grande successo

Arrivano i ringraziamenti da parte della sezione tiburtina che ha organizzato l’evento

Più di mille carabinieri in congedo delle province della regione Lazio e delle Regioni limitrofe, Campania, Toscana ed Umbria, si sono dati appuntamento, sabato 20 e domenica 21 aprile nella città di Tivoli per il Raduno interregionale delle Sezioni dell’ANC del Lazio.

Il Raduno ha visto la partecipazione di Reparti musicali dell’Arma Carabinieri, nonché la presenza di autoveicoli ed uniformi storiche e l’intervento di cani e cavalli, i cosiddetti “soldati a 4 zampe” che, nel corso della storia, sono stati di grande aiuto alla Benemerita.

Sabato 20 aprile al Teatro Giuseppetti premiazione degli alunni delle scuole Medie Tiburtine (due sessioni una musicale ed una letteraria) che hanno partecipato al concorso “La figura del Carabiniere di ieri e di oggi” ed esibizione dei vincitori e del concerto degli alunni della Scuola Media Baccelli diretti dalla Prof. Biagini; alle ore 18 si è esibita la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, in un gran concerto con ospiti d’onore, tra i quali gli Operapop, il soprano Francesca Carli e il tenore Enrico Giovagnoli, il tenore dei carabinieri Roberto Lenoci e la cantante Roberta Albanesi in arte Beba, anche in veste di presentatrice, in duetto, con il conduttore tiburtino Claudio Testi.

La domenica mattina 21 aprile ha visto radunarsi tutti i Gonfaloni e le bandiere delle Sezioni per rendere onore ai caduti di tutte le guerre e con la successiva cerimonia dell’alzabandiera si è dato inizio alla giornata. Il successivo ammassamento e Santa Messa nello scenario incantevole dell’Anfiteatro di Bleso sotto la Rocca Pia, è stato di una suggestione unica.

La massima espressione del Raduno ANC è stato lo sfilamento dei componenti le Sezioni ANC ospitanti che dall’Anfiteatro di Bleso si è snodato per le vie del centro storico concludendosi con il saluto all’Autorità militari e civili presenti, passando sotto l’Arco di Pomodoro in piazza Garibaldi.

Ha aperto lo sfilamento la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma diretta del Luogotentente Danilo Di Silvestro seguita dal Medagliere dell’Arma dei carabinieri scortato dai corazzieri in congedo in sella a due Moto Guzzi.

A seguire i presidenti delle Sezioni di Roma e Provincia, una rappresentanza della Presidenza Nazionale e delle Sezioni Estere, nonché tutti i coordinatori con le Sezioni dei Comuni delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, i cui comuni sono stati accompagnati da decina di Gonfaloni e sindaci.

La Sezione di Fiumicino ha sfilato con il corteo storico che riportava alla memoria tutte le uniformi storiche dei carabinieri dal 1814 alla fine del secondo conflitto mondiale. Hanno sfilato le autovetture storiche con in testa la fiat 500 detta la Carabiniera con al volante la Benemerita Anna Mosti, seguita dalla famosa Giulietta dei Carabinieri. Con il testa il caso blu ha sfilato la rappresentanza del nascente nucleo di tutela patrimonio culturale seguito dal blocco della protezione civile e dei mezzi della protezione civile, fiore all’occhiello dell’Associazione nazionale carabinieri. Presenti alla sfilata numerosi sindaci, tra cui quello di Tivoli e di Guidonia. Sul palco delle autorità il comandante interregionale carabinieri PODGORA, Generale di corpo d’armata Salvatore Luongo, insieme al presidente nazionale dell’ANC Generale corpo d’armata Libero Lo Sardo, all’Ispettore regionale del Lazio Generale di divisione

Pasquale Muggeo e al presidente del Consiglio regionale Dott. Antonello Aurigemma. Riteniamo opportuno e doveroso ringraziare tutti quelli che ci hanno supportato nella fase organizzativa. Il nostro primo ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Tivoli che ha collaborato all’evento nonché alla Regione Lazio per il suo patrocinio. Un caloroso grazie alla Stampa sia per la versione cartacea che per quella digitale che ci ha permesso di far conoscere il Raduno a tutto il territorio. Raduno reso possibile grazie anche al supporto degli Sponsor. Grazie al loro contributo è stato possibile ideare e stampare la brochure con tutte le info riguardanti non solo il Raduno ma anche la nostra città. A tal proposito un caloroso ringraziamento agli artefici dell’iniziativa “La Tivoli di Italo” la cui pagina interattiva è stata inserita nella brochure. Grazie a “La Libera Università Igino Giordani” e ad Andrea Terenzi a cui si deve l’idea. Il ringraziamento va innanzitutto a quei cittadini, ci auguriamo siano stati pochi, che a seguito di limitazioni alla viabilità e divieti di sosta si siano trovati in difficoltà; ai soci dell’ANC di Villaggio Prenestino, Guidonia e Marcellina che ci hanno supportato durante la sfilata, alla Misericordia di Villa Adriana che con il suo Staff ha garantito l’Assistenza Sanitaria supportati dai medici Dario Marziale e Fabrizio Meli Un supporto prezioso ed indispensabile ci è stato dato dall’ AVRST Protezione Civile, dal Gruppo Operativo Soccorso della Protezione Civile, dalla COGEAV e dall’ ASA. Ringraziamo SE Lorenzo Loppa per aver officiato la funzione religiosa all’ Anfiteatro di Bleso e l’Accademia Ergo Cantemus che ha presenziato la stessa. Un ringraziamento al Prof Manna. Rettore del Convitto Nazionale, che ci ha consentito di utilizzare le prestigiose sale per la Mostra sulle Uniformi Storiche; alla ditta Ronci Orlandi per le composizioni floreali e l’allestimento dei palchi al Teatro Giuseppetti e quello delle Autorità per sfilata e, per il supporto logistico, a Marco Morici di Tivoli Marathon e ad Alessandro Malagesi. Un grazie sentito e riconoscente va alle donne e agli uomini della Polizia Locale, del Commissariato di PS e della Compagnia dei Carabinieri che, con la loro presenza e professionalità, hanno fatto si che tutte le manifestazioni previste nelle due giornate si svolgessero in tranquillità e in massima sicurezza.

Ufficio Stampa ANC/GOV Sezione ANC Tivoli

15 Attualità

Accademia Ergo Cantemus: Un decennale tra emozioni e musica

L’evento celebrativo si è svolto presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

Con i patrocini istituzionali della Presidenza della Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma e Roma Capitale, l'Accademia Ergo Cantemus ha collezionato un successo straordinario nel compimento del decimo anniversario della sua Orchestra sinfonica e coro polifonico, un decennio di eccellenza musicale e impegno artistico. Emozioni artistiche di calibro che hanno incantato gli spettatori attraverso un repertorio memorabile, grazie alla speciale partecipazione della Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal Col. Leonardo Laserra Ingrosso. Nella storica sala Accademica del Conservatorio

“Santa Cecilia” di Roma lo scorso sabato 13 aprile.

Il concerto celebrativo, con la presenza dei giornalisti Camilla

Nata e Anthony Peth è stato un trionfo di emozioni e talento musicale, con esecuzioni straordinarie ed un pubblico entusiasta che ha reso omaggio alla maestria e alla dedizione dei musicisti: momenti significativi quelli dedicati alla storia dell'Accademia Ergo Cantemus, attraverso la proiezione del trailer ufficiale a cura della BS Production & Promotion, in sinergia con la Fondazione

Boccadamo e la Banda Musicale della Guardia di Finanza. Punta di diamante dell’Accade-

mia il Soprano Arianna Morelli nella prima parte ed il Soprano Ilenia Lucci nella seconda parte diretta dal M° Alessio Salvati, insieme ai solisti Greta Bartolini, Emanuele De Rossi e Amedeo Innocenti. Il format esplosivo dell’evento è stato coadiuvato dal Presidente la dottoressa Luana Frascarelli, con l’Avv. Donatella Squillace, il responsabile organizzativo Roberto Canichella insieme al comitato artistico e direttivo tutto. La serata ha visto la presenza di importanti personalità del mondo diplomatico, istituzionale, ecclesiastico, della grande imprenditoria, e del mondo militare. Tra i testimonial ed ospiti la splendida attrice Elisabetta Pellini con Graziano Scarabicchi, il vincitore di The Voice Senior il tenore Luca Minnelli e Daniela Chessa Manager producer, la Marchesa Daniela del Secco D’Aragona, il Proc. Dott. Luigi De Ficchy, gli associati illustri della Monumentalis Ecclesiae Sancti Silvestri Societas ed il Rettore Presidente Mons. Luigi F. Casolini di Sersale, dalla Diocesi di Tivoli Can. Ciro Zeno, il Comm. Tonino Boccadamo del famoso ed omonimo brand e nucleo pulsante della fondazione Boccadamo, l’Ing. Federico Pietropaoli da Regione Lazio, i delegati di Roma Capitale e dell’ufficio stampa RAI, il Conte Prof. Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza,

S.A.S. Duca Antonino d’Este Orioles, i rappresentanti della Assoarma Circolo periferico area provinciale di Roma Dott. Paolo Cicolani, il famoso Vip security Luca Muccichini e molti altri illustri ospiti.

Tra le eccellenze, presenza immancabile il “DOC Italy” della rinomata ANDI - Associazione Nazionale Doc Italy guidata dal Presidente Tiziana Sirna –, che ha donato prelibatezze sensoriali con i migliori Chef stellati in sala e cake designer di pregio per la Celebration cake della Accademia Ergo Cantemus.

Immancabile la presenza del caloroso pubblico a questo evento sold out, i partner tecnici e social-media BS Production & Promotion, Im-

pronta ADV, GP Magazine, Generali Assicurazioni Tivoli Vitelli-Pietropaoli, F.I.E.E.A. Federation International Excellences Edible Art, gli artisti Giuseppe Verri, Carlo D’Orta, Ruggero Lenci, Loredana Sala. L'Accademia Ergo Cantemus continua a distinguersi come uno dei gioielli culturali di Tivoli che esporta l’immagine dell’arte musicale in ogni luogo di elevato prestigio, portando avanti la sua missione di proteggere l'arte e la musica. Un applauso a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento straordinario con i migliori auspici per altri dieci anni di successi e ispirazione musicale.

Cultura
Arte
&
17
18

Da Tivoli a Roma, una nuova sede per JP Vocal Studio Academy

La vocal coach Johanna Pezone insegnerà canto anche ai talenti della Capitale

Con grande entusiasmo la Vocal Coach Johanna Pezone annuncia importanti novità per la sua accademia. Dopo anni di successi e di formazione di talentuosi cantanti, Johanna ha deciso di aprire una nuova sede e di dare una rinfrescata allo stile della sua accademia. La nuova sede dal nome JP Vocal Studio Academy oltre a Tivoli, la potrete trovare nel cuore della città di Roma (zona Stazione Tiburtina) ed offre un ambiente moderno e accogliente, pensato per fornire agli studenti un'esperienza di apprendimento ancora più stimolante. Le aule sono state progettate tenendo conto delle esigenze specifiche dei cantanti, fornendo spazi acusticamente ottimizzati e dotati di attrezzature all'avanguardia. Ma non è solo l'aspetto fisico ad essere stato rinnovato. La Vocal Coach Johanna Pezone ha anche sviluppato un nuovo approccio didattico basato sulle ultime ricerche nel campo della pedagogia vocale. Grazie alla sua vasta esperienza e alla sua passione per l'insegnamento, Johanna è riuscita a creare un metodo innovativo VPA che permette agli studenti di sviluppare al meglio le proprie capacità vocali.

"La voce è uno strumento unico e meraviglioso, e ogni persona ha il potenziale per esprimersi attraverso di essa", afferma la Vocal Coach Johanna Pezone. "Sono felice di poter offrire ai miei studenti un ambiente e un metodo di insegnamento che li aiuterà a scoprire e a sviluppare appieno il loro talento".

La nuova accademia offre una vasta gamma di corsi, adatti a cantanti di tutti i livelli e di tutte le età. Dai corsi base per chi è alle prime armi nel mondo della musica, ai corsi avanzati per coloro che desiderano perfezionare la propria tecnica e affinare il proprio stile. Inoltre, Johanna ha previsto anche workshop e masterclass con ospiti speciali, per offrire agli studenti la possibilità di imparare da professionisti affermati nel settore.

Con queste nuove iniziative, la Vocal Coach Johanna Pezone si conferma una figura di spicco nel panorama dell'insegnamento della musica in Italia. La sua passione, la sua competenza e la sua dedizione nel formare nuovi talenti sono un vero punto di riferimento per tutti coloro che desiderano coltivare la propria voce e realizzare i propri sogni nel mondo della musica.

Se sei interessato a scoprire di più sull'accademia della Vocal Coach Johanna Pezone e sui suoi corsi, contatta direttamente il suo team per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Info: 375 7445664

Sede di Roma Via Tancredi Cartella 63

Sede di Tivoli Via Eugenio Tognazzi 1

19 Cultura & Arte

Tivoli: Massimo Saretta “Con le

mie fotografie racconto le storie”

Il fotografo è stato protagonista di una mostra alle Scuderie Estensi intitolata “Asia”

Il fotografo Massimo Saretta, ha aperto la sua mostra “Asia” lo scorso 6 aprile nella prestigiosa sede espositiva delle Scuderie Estensi a Tivoli. La mostra, curata da Gastone Scarabello e coordinata dalla società Sichel Consulting, promossa e patrocinata dal Ministero della Cultura del Governo italiano e dal Comune di Tivoli è stata visitabile fino al 5 maggio. Per l’occasione abbiamo intervistato l’autore dell’esposizione.

Le sue fotografie esprimono sempre un messaggio, un'emozione, non sono scatti e basta, come riesce a fare questo?

“È proprio il compito di un fotografo esprimere un messaggio e riuscire a trasmettere le emozioni che ha provato nel fare un determinato scatto. C'è sicuramente una certa intelligenza emotiva dietro a ogni fotografo. d esempio, il fotografo sa riconoscere e ritrarre le sensazioni che emergono dai soggetti, catturando attimi quasi impercettibili negli sguardi delle persone; o ancora: un fotografo riesce e osservare dettagli e prospettive che forse ad uno sguardo meno attento semplicemente sfuggono”. Come è nata l'idea di una mostra sull'Asia?

“La mia carriera fotografica inizia con la fotografia astratta, quindi paesaggistica per poi andare verso la fotografia di reportage e fotografia di taglio antropologico. All'inizio ho scelto l'India, paese su cui mi sono soffermato ben otto anni, concludendo questo mio percorso con un libro e una mostra itinerante. Anche ora, a distanza di diversi anni, non ho smesso di approfondire il

filone spirituale e antropologico indiano. La spiritualità orientale si estende però molto oltre i confini dell'India ed eccomi approdare in Bangladesh, Vietnam, Thailandia, Cambogia, Cina, Giappone alla ricerca dell'anima dell'Oriente. Questo lavoro si è concretizzato in un nuovo e più ampio progetto di mostre itineranti in Italia e all'estero e in un volume fotografico, intitolato appunto "Asia" (con la prefazione del Prof. Vittorio Sgarbi), che raccoglie oltre duecento immagini scattate in questi sette paesi asiatici. Sto già lavorando al secondo volume "Asia" che porterà il lettore verso altri orizzonti asiatici e che sarà pronto entro i prossimi tre anni”. Cosa rappresenta per lei la fotografia?

“La fotografia per un fotografo è un linguaggio. Attraverso l'obiettivo io racconto storie, catturo emozioni fugaci e condivido visioni particolari del mondo. Per me la fotografia è un mezzo di espressione che va oltre le parole, trasformando momenti in immagini indelebili”.

Qualcosa sull'esperienza a Tivoli?

“Questa città mi ha ospitato già nel 2020 con l'esposizione "Un'idea di India". Ho inaugurato la mostra "Asia" proprio ieri, riscontrando un buon successo. Tivoli è una città che amo particolarmente e lo dico in tutta sincerità. I visitatori sono curiosi, attenti, aperti e sensibili alla cultura. Anzi, approfitto anche della sua domanda per invitare gli amanti di fotografia di reportage e dell'Asia a visitare il mio sito www. massimosaretta.com”.

Prossimi progetti?

“Intanto la mostra che comprende la seconda parte del progetto “Asia", come le dicevo, però questo non esclude altri programmi o libri fotografici. Le Ambasciate dei paesi asiatici con le quali collaboro mi hanno fatto varie proposte e quindi farò un'inversione di rotta e porterò questa volta l'Italia nei diversi paesi asiatici”.

20
Cultura & Arte

Tra farfalle esotiche e la Napoli dell’Ottocento: da non perdere!

Una selezione di proposte da visitare a Roma e provincia nel mese di maggio

La Casa delle Farfalle

fino al 09/06/2024, Via Annia Regilla, 245, Roma La Casa delle Farfalle è un luogo magico nel verde, uno spazio incantato dove poter vivere un’esperienza unica ed emozionante, a diretto contatto con oltre trenta specie di farfalle esotiche tra le più belle del mondo. Biglietti da € 6,00

Anima verde market fino al 26/05/2024, Città dell’Altra Economia

Ogni domenica nel cuore di Testaccio saranno presentati prodotti artigianali green in un mercatino di artisti e artigiani. Per tutti gli amanti della sostenibilità. Ingresso gratuito

Biglietti da € 2,50

Napoli Ottocento fino al 16/06/2024, Scuderie del Quirinale La mostra è un omaggio all’Ottocento napoletano, momento di straordinaria ricchezza e vivacità in Italia e in Europa. L’esposizione presenta la grande produzione culturale della città che accolse artisti provenienti da tutta Europa, arrivati a Napoli per contemplare e dipingere le attrazioni di Pompei ed Ercolano, il mare, le montagne, le isole di Capri, Ischia e Procida, gli scenari della costa amalfitana e sorrentina, il folclore, la terra fangosa del Vesuvio, la vegetazione lussureggiante della Campania, lo splendore e il degrado, l’urbanistica e il pittoresco della vita napoletana che si mescolavano tutti in un costante abbaglio.

Carla Accardi

fino al 09/06/2024, Palazzo Esposizioni

Roma

La mostra celebra il centenario della nascita di Carla Accardi, figura cardine della cultura visiva contemporanea italiana e internazionale. Raccoglie circa cento opere e abbraccia l’intera biografia dell’artista.

Biglietti da € 6,00

Nexus: connessioni di materia e messaggi nel gioiello contemporaneo fino all’11/05/2024, Galleria D’ Arte Contemporanea Carlo Lucidi

La mostra è un viaggio attraverso culture diverse, per esplorare il mondo della gioielleria artistica, concettuale e contemporanea. Il filo conduttore è la valorizzazione delle diversità e della cultura di paesi distanti, anche con difficili situazioni, attraverso la bellezza e l'originalità dei gioielli esposti. Biglietti da € 4,00 a cura di Silvia Proietti

Filatelia, collezionismo, mostre di quadri e Pinocchi alle Scuderie Estensi a Tivoli

Dal 4 all’11 giugno a cura dell’Associzione Culturale “R.D.D. La Rosa del Deserto” e di Sergio Mormile

Come negli scorsi anni, l'Associazione Culturale R.D.D. La Rosa del Deserto partecipa, con il Patrocinio del Comune di Tivoli, alle manifestazioni per il 3239° Natale di Tivoli, con un programma di esposizioni e mostre. Sala espositiva delle Scuderie Estensi a Tivoli

Dal 4 all’11 giugno 2024 tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10 alle 19 orario no stop con ingresso libero XIX MOSTRA FILATELICA E DEL COLLEZIONISMO VARIO a cura del collezionista Sergio Mormile

Esposizione materiale filatelico dedicato a Tivoli e in particolare cartella filatelica denominata ''TIVOLI NEL GRAND TOUR attraverso gli acquerelli del tiburtino Umberto Mari”.

Vetrina speciale TIBUR SUPERBUM COMICS con esposizione materiale filatelico a tema, proveniente da manifestazioni nazionaliXmas Comics Torino, Torino Comics, Teramo Comics, che coinvolgeranno ragazzi e adulti ugualmente appassionati ai fumetti e in particolar modo al mitico personaggio di Diabolik che festeggia i suoi cento anni di presenza nel mondo dei fumetti.

Spazio dedicato alla certificazione del Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri avvenuto con successo a Tivoli il 20 e 21 aprile con in mostra il folder prodotto ANC Tivoli, quello predisposto dal marchio amatoriale “Foldermania amore per la filatelia” con la penna a biro artigianale raffigurante il mezzo busto di un carabiniere in uniforme.

XIX MOSTRA ARTISTICA ARTIGIANALE a cura del pittore e maestro ebanista Mario Garaffo che allestirà, per la gioia dei bambini, il paese di Collodi con i suoi

Pinocchi in ogni forma e dimensione completamente snodabili e creati artigianalmente, senza ausilio di tornio, unitamente ai suoi quadri e opere lignee di grande interesse e qualità.

Nella terza sala a saranno esposti gli scintillanti e abbaglianti acquerelli del tiburtino Umberto Mari raffiguranti angoli, vedute e scorci della nostra cittadina, che riporteranno alla mente Tivoli nel Grand Tour, che è stato l'evento a far conoscere e più rappresentativo della Tibur Superbum nel mondo, esaltando il paesaggio, la cultura, la storia e i valori di vocazione turistica mondiale.

Per chiudere in bellezza. il tutto nel pomeriggio dell’8 giugno, con inizio alle ore 18 e con ingresso libero, sarà offerto a tutti uno spettacolo musicale “Pomeriggio tra le note”, presso la sala conferenza a cura di Mario Garraffo, con le cover di Gianni Morandi unitamente ad altri cantanti, che saranno presentati da Sergio Mormile con la gradita presenza di Claudio Testi in veste di ospite d'onore.

Eventi
Libero
& Tempo
21

ARIETE

L’oroscopo del mese

Questo mese è molto importante per l'amore quindi anche chi ha vissuto una crisi potrà trovare una soluzione. Sul lavoro potrebbero esserci tensioni e ansie a causa di un capo un po' troppo severo.

TORO

Chi ha vissuto dei problemi nella coppia di recente non vedrà ancora una soluzione ma qualche polemica da affrontare. Sul lavoro forse c'è qualcosa nel vostro comportamento che andrebbe rivisto.

GEMELLI

Forse sarebbe meglio non sottovalutare i nuovi incontri che potrebbero rivelarsi sorprendenti. Sul lavoro aspettatevi un bel successo.

CANCRO

Sono in arrivo bellissime giornate dove potrete godere dell'amore. Sul lavoro è importante soprattutto per iniziare a lavorare su progetti a lungo termine.

LEONE

C'è un po' di agitazione nell'aria ma meglio non trascinare le polemiche di coppia troppo a lungo. Sul lavoro il periodo è stimolante e tra non molto anche Giove non sarà più opposto.

VERGINE

Siate pazienti in amore perché c'è ancora qualche tensione. Per quanto riguarda il lavoro potrebbero esserci discussioni con colleghi e capi. È da un po', infatti, che non vi sentite a vostro agio.

BILANCIA

Grazie a Mercurio che torna favorevole, sul lavoro aspettatevi tante novità e alcuni progetti lasciati in sospeso potranno finalmente ripartire.

SCORPIONE

Potreste litigare con il partner, quindi massima attenzione perché la luna non è dalla vostra parte e neanche Venere e Mercurio. Sul lavoro valutate bene le proposte che arriveranno.

Tivoli Guidonia City N. 139 Supplemento al n. 5/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)

Editore: Punto a Capo Srl

Direttore: Alessandro Cerreoni

Responsabile commerciale: Claudio Testi

SAGITTARIO

Chiaritevi con il partner se c'è qualcosa che non funziona. Sul lavoro se siete indipendenti dovreste iniziare a fare nuovi progetti per il futuro.

CAPRICORNO

Se avete a fianco la persona giusta, potrete iniziare a fare progetti per il futuro. Sul lavoro c'è stato qualche problema ma tutto si risolverà nel migliore dei modi. Dovete solo capire cosa volete fare davvero nella vita.

ACQUARIO

Questo mese è ideale per vivere l'amore a pieno con la luna nel segno che regala bellissime emozioni. Sul lavoro attenzione a non essere troppo impulsivi.

PESCI

Da questo mese avrete Mercurio contrario quindi attenzione alle discussioni con il partner. Sul lavoro molto probabilmente c'è stato un bel cambiamento ma a breve arriverà Giove a darvi una mano.

Hanno collaborato: Claudia Crocchianti E-mail: redazione@gpmagazine.it

Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma

Chiuso in redazione: 1/5/2024

Copie distribuite: 10.000

23
a cura di Letizia Fontanella
Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.