

Anno XII n. 144
OTTOBRE 2024
Copia omaggio

Anno XII n. 144
OTTOBRE 2024
Copia omaggio
progetto difficile ma possibile se politica e imprenditoria ci crederanno davvero
La sfida è di quelle affascinanti e da vincere. “Tivoli Capitale Italiana della Cultura 2028” è un traguardo difficile da raggiungere ma possibile se tutta la città confluirà verso questo grande obiettivo. In tal senso, il 4 ottobre, presso la Sala Conferenze delle Scuderie Estensi a Tivoli, si è svolta un’Assemblea Pubblica su questo affascinante progetto, che rappresenta un volano per tutto il territorio tiburtino e non solo. “E’ stato un appuntamento importante - spiega Antonio Picarazzi presidente dell’Associazione Tivoli Città della Cultura - perché ha definito l'avvio operativo dei percorsi progettuali frutto dell'intensa attività della nostra Associazione. Per poter partecipare al bando 2028 dobbiamo presentare il progetto entro il 2026. E' una sfida importante nel nome di Tivoli e della sua vasta area di riferimento che comprende i comuni di Guidonia Montecelio, Ciciliano, Casape, Castelmadama, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri e Poli che hanno già deliberato nel merito. E' una sfida che dobbiamo vincere”.
centro della cultura del Paese. Tivoli in questo momento è indietro e parte da posizione svantaggiata. E’ per questo che bisogna fare presto per migliorare l’intero contesto urbano, sociale, culturale e turistico. Un percorso difficile che chiama in causa la politica in primis. Le risposte da dare in termini concreti non sono poche. C’è da lavorare sodo e senza ritardi. Tivoli ha perso decenni e per recuperarli ci sarà da mettere in campo tutte le forze, anche politicamente trasversali, per allestire uno squadrone.
All’iniziativa hanno già aderito il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, il sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, il sindaco di Ciciliano Massimiliano Calore, la Delegata alla Viabilità di Città Metropolitana Manuela Chioccia,
il vice presidente della Commissione regionale Cultura Mario Colarossi, il responsabile del Sito Unesco di Villa Adriana Sergio Del Ferro, il presidente di “DMO Terre di Otium Livio Terilli, ed Emanuela Pietroncini, vice presidente dell’Associazione “Tivoli Città della Cultura”. Questo a dimostrazione di come un progetto del genere rappresenti un traguardo importante per il futuro del nostro territorio. Per arrivare a dama non sarà facile, anche perché ci si “scontrerà” con altre città che già da anni hanno avviato un processo di crescita culturale, di accoglienza e di servizi, per poter avere quei requisiti minimi per poter diventare il
In questo sarà fondamentale il coinvolgimento anche dell’imprenditoria locale, che dovrebbe diventare il sostegno materiale dell’intero progetto. E’ un investimento che gli imprenditori farebbero per il territorio in cui operano e un investimento per se stessi in termini di ritorni economici e di immagine.
In questa sfida è necessario che venga messo da parte quel provincialismo che purtroppo emerge continuamente a queste latitudini. “Il mio è il mio” non deve esistere se davvero si vuole crescere e uscire dalla mentalità paesana di una volta, quella che non porta da nessuna parte.
Noi come giornale daremo il massimo sostegno e metteremo a disposizione i nostri spazi per supportare le iniziative dell’Associazione per inseguire questo grande sogno!
All’evento dedicato al food era presente l’on. Livio Proietti presidente di ISMEA
Il Pizzutello di Tivoli promosso in tutta Italia. La famosa uva tipica del territorio tiburtino sbarca al Salone del Gusto di Torino, dal 26 al 30 settembre scorsi, grazie alla presenza dell’On. Livio Proietti, Presidente dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA), che ha ribadito di quanto sia importante lavorare per valorizzare i prodotti tipici della zona
Il Pizzutello, apprezzato per la sua qualità e per unicità del suo gusto, rappresenta un’eccellenza della tradizione agricola di Tivoli e dintorni. E per tale motivo sta riscuotendo sempre più successo a livello nazionale.
Il Pizzutello e ̀ Presidio Slow Food, grazie all’impegno di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e di un gruppo coltivatori storici, di sostenitori e trasformatori che da anni operano per la valorizzazione di questo prodotto. Il Pizzutello di Tivoli era in via d’estinzione e oggi ha “ripreso vita” e va preservato valorizzato e promosso.
Cenni storici e curiosità sul Pizzutello Quest’uva singolare, che i tiburtini hanno soprannominato “uva corna” per via della forma ricurva degli acini, ha la sua culla in una ristretta zona di Tivoli, dove la coltura ha trovato il suo ambiente ideale nei caratteristici pergolati. Le origini dell’uva Pizzutello non sono chiare. Plinio, nella “Naturalis Historia”, cita una tipologia di uva coltivata nel territorio di Tivoli e Pompei che parrebbe riconducibile al Pizzutello, mentre altre fonti la identificano come una varietà importata dalla Francia dal Cardinale Ippolito d’Este e trapiantata a Tivoli nel XVI secolo. Numerose stampe di viaggiatori del Settecento e Ottocento testimoniano di come i pergolati ornassero non solo Villa d’Este, ma fossero presenti nei terreni compresi tra le contrade “Orti” e “Tartaro”attraversate dalle omonime vie, di cui la prima è in realtà la via Tiburtina antica. Per capire quanto que-
st’uva si sia radicata nella cultura locale basti sapere che in occasione del giubileo episcopale di Leone XIII (18781903) Tivoli offriÌ al Pontefice una barca artistica, ornata di parecchi quintali di Pizzutello, mentre piuÌ di 400 chili ne vennero impiegati per eseguire il magnifico stemma pontificio offerto dai tiburtini a Pio X (1903-1914) in occasione del giubileo sacerdotale.
Le favorevoli condizioni ambientali, con un clima asciutto d’estate e mite d’inverno, hanno consentito la diffusione della coltivazione del Pizzutello, che arrivò a occupare circa 120 ettari nel secondo dopoguerra. Al di fuori di questo lembo di paesaggio bagnato dalle acque canalizzate del fiume Aniene, il Pizzutello di Tivoli non riesce a esprimersi con quei caratteri di finezza e di distinzione che gli sono da lungo tempo riconosciuti.
Per la coltivazione dell’uva Pizzutello sono necessarie semplici pratiche agronomiche: le concimazioni sono realizzate con letame maturo, le operazioni di diserbo sono meccaniche, mentre per la difesa dai parassiti si ricorre a pratiche biologiche o biodinamiche. Non si pianta a filari, ma a pergole ed è molto importante il livellamento del terreno sopra il quale queste vengono costruite. L’intelaiatura
è costituita tradizionalmente da pali di sostegno in castagno (forcinotti) che reggono le traversine su cui si adagiano le canne. I legacci con cui si fissano le canne sono di un erba locale (Ampelodesmus mauritanicus) detta “cartica” in tiburtino. La tecnica irrigua è basata sul principio di scorrimento su piani inclinati inondabili: il modulo base è quadrato detto “tavola”; l’acqua derivata dai canali scorre tra una tavola e l’altra.
Il Pizzutello matura a settembre e viene consumato tal quale.
La lotta al degrado e all’inciviltà ha fruttato da luglio a oggi oltre 13 mila euro
Dal mese di luglio a oggi sono 43 le sanzioni amministrative contestate dal Nucleo Tutela Ambiente-Fedra Ets, per un importo complessivo di 13.100 euro, a persone che hanno abbandonato i rifiuti in aree e spazi pubblici.
Il personale della Fedra svolge il servizio con pattuglie, composte da due ispettori ciascuna, monitorano continuamente il territorio. Il comune è stato suddiviso in lotti, in maniera che ogni frazione sia interessata dai controlli nei giorni prestabiliti da un preciso cronoprogramma.
Nel corso di una riunione tenutasi nella giornata di lunedì presso l’assessorato all’Ambiente, presente la Dirigente Annalisa Tassone, la funzionaria Concetta Eliseo e i Responsabili della Fedra, si è fatto il punto della situazione e individuate pure ulteriori strategie operative per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. "L'abbandono dei rifiuti nelle strade, nei parchi e negli spazi pubblici non è solo una questione di degrado ambientale, ma un segnale di disinteresse verso il bene comune - ha sottolineato il Sindaco Mauro Lombardo -. Vivere in una città pulita e ordinata è un diritto di tutti ma, soprattutto, un dovere di ciascuno di noi. Solo con comportamenti corretti possiamo garantire una qualità della vita migliore per tutti, dai bambini agli anziani. Come Amministrazione, stiamo potenziando i controlli e rafforzando le misure per prevenire e sanzionare l'abbandono dei rifiuti, anche attraverso l'installazione di sistemi di videosorveglianza”
“Invito tutti a riflettere su quanto il decoro della nostra città dipenda anche dal contributo di ognuno - dichiara l’assessore all’Ambiente Andrea Mazza -. Una città pulita è una città che rispecchia il senso civico e il rispetto di chi la abita. Ripartiamo dalla buona educazione per rendere i nostri spazi pubblici luoghi più accoglienti, vivibili e rispettati. E’ altrettanto fondamentale che ciascuno di noi faccia la propria parte, adottando comportamenti virtuosi e segnalando episodi di degrado".
E’ stato sottoscritto, il 30 settembre, un Protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia. A siglarlo il Sindaco Mauro Lombardo e il Presidente dell’Ordine, arch. Alessandro Panci. Presenti anche l'assessore all'Urbanistica Paolo Ruggeri e l'arch. Giorgio La Bianca. “Il Protocollo consente a giovani architetti neolaureati di collaborare con l’Ufficio tecnico comunale per acquisire ulteriori esperienze professionali e crediti formativi. Questi stage, semestrali, consentiranno al Comune l’apporto di tre professionisti in grado di assicurare una collaborazione qualificata, senza alcun onore economico per l’ente”, ha evidenziato il Sindaco Lombardo. Un modo utile per “assaggiare” giovani professionisti anche in ottica futura di un possibile allargamento dei quadri tecnici. Una città come Guidonia ha bisogno di professionalità qualificate per arrivare a quel tanto atteso sviluppo urbanistico.
Da qualche mese è iniziata una bella collaborazione tra Tivoli Guidonia City e la struttura di Colle Cesarano.
Gli ospiti attraverso le nostre pagine hanno la possibilità di scrivere e di misurare il piacere di esprimere un evento, un’iniziativa, un pensiero...
Questa volta ospitiamo con molto piacere l’articolo scritto da Anwar.
Sono ospite della comunità di Colle Cesarano e sono contento per le attività che si svolgono in questa struttura, ad esempio ogni primo del mese giochiamo il calcetto “ospiti vs operatori”, ma la pallavolo è il mio sport preferito e abbiamo nel mese di luglio organizzato un bel torneo. L’avventura è iniziata con partite giocate occasionalmente fra di noi e visto il coinvolgimento molto apprezzato di tutti abbiamo deciso di fare un vero proprio torneo inter-comunità! Un vero e proprio torneo composto da quattro squadre di ognuna delle nostre comunità di Colle Cesarano e giocato a punti. Si è giocato ogni mercoledì e le squadre si sono sfidate tra di loro fino all’ultimo giro! Mi ha entusiasmato molto partecipare e il gioco mi fatto sentire la fiducia nelle persone e capire che ti puoi affidare all’altro al tuo compagno di squadra, noi tutti siamo una bella squadra!
Anwar Aioub
Tra le varie iniziative il grande progetto è quello di coinvolgere gli istituti scolastici
Questo mese siamo orgogliosi di raccontarvi della nostra iniziativa per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori tiburtine riguardo i princìpi della Donazione e più in generale del volontariato e dell’impegno sociale.
A dirla tutta già lo scorso anno, se ricordate, vi avevamo raccontato dell’inizio di questo progetto a cui immediatamente avevano aderito l’ITTS “Alessandro Volta” di Tivoli e Guidonia, e l’ITCG “Enrico Fermi”. L’Avis Comunale di Tivoli quest’anno ha invitato nuovamente tutti gli Istituti tiburtini ad un incontro per potersi confrontare, per progettare gli interventi nel nuovo anno scolastico, per ascoltare le esigenze dei singoli istituti, per offrire la nostra partecipazione. I due Istituti tiburtini capofila del progetto hanno confermato con entusiasmo il loro impegno proponendo progetti di
esperienze scuola-lavoro per gli studenti. Hanno inoltre ribadito l’importanza della collaborazione con noi e con la struttura sanitaria tiburtina (lo scorso anno i ragazzi hanno dato un contributo fattivo alla riapertura del servizio trasfusionale impegnando per diversi giorni gli operatori dell’ospedale). La proposta di quest’anno ci vedrà impegnati per più incontri in ogni istituto, portando la testimonianza dell’impegno di volontariato anche ai ragazzi più piccoli, che ascolteranno per un tempo un po’ più lungo prima di prendere una decisione consapevole, qualunque essa sia, sull’impegno sociale che la comunità chiede ad ogni cittadino. Purtroppo, alcuni Istituti non erano presenti all’incontro ma verranno comunque ricontattati dai nostri consiglieri, per avere la possibilità di partecipare, anche per rispetto dell’accordo tra AVIS Nazionale e Ministero dell’Istruzione.
Per noi di Avis è importante spiegare ai ragazzi che il loro far parte di una Comunità richiede anche un contributo fattivo alla crescita della stessa, che i ragazzi non sono solo testimoni passivi della vita sociale di una Nazione, ma attori protagonisti dello sviluppo democratico e umano di una comunità in cui il loro contributo è accolto e considerato. I nostri consiglieri quando incontrano i ragazzi portano il loro esempio, raccontano la loro esperienza, cercano di coinvolgere i ragazzi ad un confronto, senza esprimere giudizi, senza categorizzare i ragazzi ma tenendo conto di ognuno di loro come cittadino partecipe il cui contributo è importante per tutti. Questo riteniamo sia, nel nostro contesto, la via migliore per approcciare adolescenti che stanno per entrare nel “mondo degli adulti” ma che spesso sono intimoriti dal “mondo di oggi”, troppo veloce e spesso spietato. Raccontato questo, comunque non è l’unica attività che stiamo proponendo perché l’organizzazione delle donazioni non si ferma mai, stiamo terminando quelle di questo anno e progettando il prossimo anno con nuove sorprese, confermeremo le donazioni serali di cui siamo i primi artefici nella nostra regione
e che sono state una novità molto seguita lo scorso anno, stiamo progettando eventi che possono spiegare meglio a tutti i cittadini l’importanza della Donazione, dei Donatori e le differenze tra donazioni e donatori regolari e donazioni e donatori saltuari, soprattutto per gli ospedali.
A cura di Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli
In occasione dei 30 anni di Asa, il presidente fa un bilancio del lavoro svolto finora di Paolo Paolacci
Francesco Girardi, presidente e amministratore unico di ASA Tivoli SpA ci dice :“Siamo oggi primi per capacità a "non produrre rifiuti", cioè i cittadini di Tivoli sono i più puliti di Italia !”.
Poi, parlando del suo lavoro ci sottolinea l’importanza del fattore umano e professionale per migliorare se stessi e l’ambiente e come si sia riusciti a trasformare questa azienda in un successo di tutti.
Francesco, insomma 30 anni di Asa celebrati dal 12 al 15 settembre non male...
“Sì confermo. E' stata una 4 giorni ricca di eventi e appuntamenti suggestivi e coinvolgenti. E' stata tanta la partecipazione sia di cittadini che dei dipendenti Aziendali che, fuori dall'orario di Lavoro, hanno partecipato con interesse e felicità al nostro trentennale".
Da quanto tempo sei presidente e amministratore unico di ASA Tivoli e come è nato questo legame?
“Dei 30 anni di ASA gli ultimi 10, un terzo del totale, ha riguardato la mia gestione. Alterne vicende nei precedenti 20 anni ne avevano messo in dubbio la possibilità di proseguimento e le nubi del fallimento e della messa sul mercato dei servizi, rabbuiava le giornate di tutti i circa 100 dipendenti e delle loro famiglie. Purtroppo capita anche questo ma l'importante è che ai momenti tristi, difficili e dopo una caduta, si trovino forze nuove e nuove motivazioni per rialzarsi : fondamentale in questi momenti è, una volta rialzati, sapere quale deve essere il nuovo cammino...una nuova visione tiene alto il morale e un orizzonte che sembra irraggiungibile (sennò non sarebbe un orizzonte), ti dà la direzione precisa ogni giorno verso cui camminare. In questo ultimo decennio, voltate le spalle al baratro di fallimenti, di passi verso il nuovo orizzonte ASA ne ha fatti tantissimi e oggi, per dirla come l'ha detta dal palco il già Sindaco Boratto nel pomeriggio del 15 settembre, da una piccola barchetta che ha rischiato di affondare in acque agitate, oggi sembra un transatlantico pronto a solcare ben più grandi mari e tempeste!”. Con che idea hai cominciato questa sfida?
“Con l'idea condivisa dal Sindaco Proietti, di voltare le spalle al passato fatto di sfiducia nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani, di assuefazione al degrado da parte del popolo tiburtino e ineluttabile impossibilità di far fronte all'emergenza sociale e ambientale derivante da questo circolo vizioso di cose : ho ideato/progettato un piano di lavoro a breve termine che parlasse in modo facile ai cittadini sfiduciati e che rappresentasse loro in modo semplice le poche e semplici regole della "differenziata" . Ho subito cercato aiuto e collaborazione "gratuita" di Cittadini con la C come gli ispettori Ambientali Congeav che mi aiutassero a parlare alla gente affinché si comprendesse efficacemente e in modo conviviale, ciò che era da fare in casa e nel contempo si innestasse in alcuni quartieri periferici iniziali, il segno del cambiamento : un cambiamento tanto nelle prassi aziendali quanto nelle usanze "inveterate" dei cittadini ora finalmente coinvolti in questa emozionante nuova modalità di raccolta e gestione dei rifiuti. A piccoli passi, senza traumatizzare cittadini e dipendenti, abbiamo solcato e innestato i semi che avremmo dovuto raccogliere il prima possibile misurando il grado di partecipazione della popolazione e le performance ecologiche cioè economiche attese : buona la prima ! Coi risparmi da costi di discarica e inceneritori con l'aumento dei ricavi dalla rivendita dei rifiuti, riuscivamo ad acquistare buste, mastelli e mezzi per affrontare il prossimo quartiere e avanzava qualcosa per poter sostenere anche il pesante fardello della situazione debitoria pregressa. Dopo anni da quell'inizio molto apprensivo e "topico", ogni scelta industriale messa a segno e "innestata", ha dato i suoi frutti : pagati tutti i debiti pregressi in 7 anni nel 2020, pari a circa 18,5 milioni di euro, ridotta la TARI del 20 % per circa 2 milioni all'anno, assunte una trentina di nuovi addetti (che diventano una quarantina poi al 2024) acquistate le prime macchine per pulire bene la città (10 aspiratori e 2 spazzatrici meccaniche), ci siamo poi inventati le Eco Stazioni dedicate a "quartieri urbanisticamente ostici" come Bra-
schi e così aumentava la differenziata che dal 9 % è salita fino al record dell'81 %, dall'agosto 2014 data del mio arrivo all'agosto 2021. Direi davvero un risultato straordinariamente lontano dalle più rosee aspettative”. Attualmente si è ai vertici nazionali come comune o qualcosa di simile, come è stato possibile? “E' stato possibile e continua ad esserlo... Non so come è possibile, forse è semplicemente che siamo noi così e dovevamo solo avere fiducia di noi stessi! Siamo oggi primi per capacità a "non produrre rifiuti", cioè in altre parole, i cittadini di Tivoli sono i più puliti di Italia. Siamo da alcuni anni intorno al 12/17esimo posto su oltre 150 comuni più popolosi d'Italia e con più di 50.000 abitanti, per percentuale di raccolta differenziata. Continuiamo a coinvolgere il decisore politico, Sindaco, Giunta, Assise Consiliare e Comune più in generale, nelle nostre iniziative cercando di non deludere mai le Loro aspettative e cercando di meritare la Loro fiducia riconquistata nell'ultimo decennio nonché quella dei cittadini che vivono Tivoli tutti i giorni e pretendono sempre più attenzione alle tematiche ambientali. Noi che l'Ambiente lo portiamo nel nome dell'Azienda, ce l 'abbiamo nel Cuore e, lavoriamo ogni giorno a testa alta verso l'orizzonte comune camminando sulla strada dell'Ecologia”.
Credi che oggi sia più chiaro a tutti che i rifiuti coinvolgono l'ecologia e che gestirli bene significa essere green?
“Sì, a Tivoli certamente si ha la percezione chiara che essere "green" non è una cosa da radical chic chiacchieroni o da ipocriti, ma è praticabile semplicemente e quotidianamente: ASA declina il "green" con le sue attività innestate nell'economia circolare a scala di quartiere. Con questo stratagemma, i cittadini toccano con mano tutti i giorni come sia possibile la magia della tramutazione della materia rifiuto in nuova materia che assume un'altra funzione rispetto a quella originaria : nelle case di Tivoli nei nostri quartieri, nei parchi e parcheggi...si trasformano i rifiuti organici in concime naturale per le piante pronto all'uso a km zero, l'olio di frittura in carburante per far andare i mezzi di ASA in sostituzione del gasolio oltre che raccogliere bene i rifiuti quasi all'80 % di media”. Qual è nel quotidiano il comportamento migliore per essere utili alla comunità? Hai individuato qualche
esempio pratico che puoi dirci?
“La migliore performance ambientale in termini di riduzione dei costi in TARI e delle emissioni climalteranti e inquinanti nonché di coinvolgimento intellettivo ed emotivo dei cittadini, è senza dubbio quella legata alla Riduzione dei rifiuti trattandoli come oggetti a cui è possibile dare una nuova vita, una nuova "missione".... oggetti ‘dismessi’ come li considero io, capaci cioè di altre missioni prima di buttarli. Con pensieri e parole in famiglia, in casa e personali ci si può "ingegnare" per migliorare la propria impronta ecologica e per esempio, anche su come riusare almeno un'altra volta un oggetto che stiamo buttando o cambiare stile di consumo/acquisto del medesimo prodotto in commercio con meno imballaggi o addirittura nei negozi alla spina pur presenti a Tivoli e incentivati già con regolamento Tari che prevede grande riduzione della TARI agli stessi. Subito dopo per importanza, viene la Raccolta Differenziata dei rifiuti prodotti. Un esempio è la gestione del vetro l'imballaggio più antico e resistente tra tutti: il Riuso di una bottiglia di vetro in sostituzione delle bottiglie in plastica per l'acqua, (bevendo ad esempio l'acqua delle fontane pubbliche o del rubinetto di casa che sono anche più buone e quotidianamente controllate rispetto all'acqua in plastica del supermercato o dei bar), Riduce la produzione di Rifiuti e l'impatto ambientale anche delle fabbriche di riciclo che fondono ad altissima temperature il rottame di vetro : molto più ecologico/intelligente il Riuso del vetro, ti pare?”
Quanto possiamo ancora migliorare come Comune e più in generale tutti, per il bene del pianeta?
“Stiamo lavorando per estendere anche al quartiere di Tivoli Terme, la raccolta puntuale con bidoncini intelligenti condominiali, al pari di quanto abbiamo già fatto a Villa Adriana e Campolimpido. Inoltre nei prossimi tempi, sarà aperto un centro del Riuso e Riparazione degli oggetti dismessi e un nuovo centro di raccolta Comunale. Anche questi saranno aperti a tutti e gestiti da ASA con la collaborazione delle Associazioni e di ECO Artigiani tiburtini. Miglioreremo a breve anche la distribuzione dei pannolini lavabili donati dal Sindaco e da ASA ai 400 ECO bimbi neonati tiburtini che ogni anno nascono”.
Come si può trovare un obiettivo comune su un argomento così essenziale per tutti o ci sono troppe divergenze ideologiche per trovarlo “La raccolta differenziata è un gesto a 360° Naturale: già il fatto di praticarla bene e col piglio ecologista della Riduzione dei rifiuti, fa sì che si rimettano in moto tanti meccanismi sociali che erano sopiti, si diventa meno individualisti perché si fa qualcosa oggi il cui frutto lo si
vedrà in futuro. Affidare a un'azienda pubblica i propri Rifiuti è un po’ come affidarsi alla migliore parte di se stessi e farlo con speranza nel Futuro : un'alleanza vera e propria che si rinsalda giorno per giorno, un passaggio di staffetta "porta a porta" tra utenti cittadini pensanti e operatori dell'Ecologia : questo è Fare squadra diventare un ECO - sistema che finalmente pensa anche a rinsaldare i rapporti generazionali in casa e fuori casa e a riconnettersi con l'Ambiente e Madre Natura”.
Il presidente Rolando Torti esprime gratitudine verso la sezione e i volontari
Il Cav. Lgt CS Rolando Torti lo scorso primo giugno è stato riconfermato Presidente della sezione di Tivoli dell’Associazione Nazionale Carabinieri “ T.Col. Antonio Varisco “. Dopo aver prestato servizio nell’Arma per 40 anni Torti ha ricoperto l’incarico di Comandante della Stazione Carabinieri di Tivoli andando in congedo nel 2018 . Presidente Torti lei ha ricevuto 5 anni fa la nomina di Presidente della sezione ANC di Tivoli e questo sicuramente è stato motivo di orgoglio per una persona che ha visto riconosciuto il proprio lavoro e la propria attività quando vestiva la divisa dell’Arma. Ancora più significativa ci appare chiara la sua recente rielezione a questa carica così importante e di prestigio, qual è ora il suo stato d’animo e il suo primo pensiero per l’immediato futuro?
“Sono molto orgoglioso della mia riconferma a questo incarico così importante. Essa, secondo me,è prova ,testimonianza e consapevolezza che tutte le componenti dell’A.N.C. hanno svolto un grande lavoro nell’ultimo quinquennio in cui sono stato Presidente . I risultati sono stati molto soddisfacenti e considero un gradito riconoscimento la mia rielezione per l’impegno che personalmente ho sempre messo a disposizione dell’A.N.C. Ora questo risultato mi spinge a proseguire nella stessa direzione degli ultimi cinque anni valorizzando ancora di più l’impegno profuso da Volontari e Benemerite per le attività che svolgono quotidianamente a favore della cittadinanza .Per questo avrò anche il bisogno della collaborazione e del necessario supporto del nuovo Comitato Direttivo che è stato recentemente eletto per le strategie da adottare e la programmazione degli impegni per il futuro prossimo dell’A.N.C.”
Nel linguaggio comune per “Istituzione“ si intende un’organizzazione preposta allo svolgimento di compiti e funzioni che hanno a che fare con l’interesse pubblico e dei cittadini . Per tale motivo possiamo dire che l’ANC, attraverso tutte le sue componenti, soprattutto il Gruppo Operativo Volontari di cui è Presidente il Gen. B. (E.I ) Tiziano Fabi, è diventata, ormai ,nella realtà dei fatti , una vera e propria istituzione a Tivoli ? “Sì, è vero. La nostra Associazione è diventata una realtà positiva e un saldo punto di riferimento non solo per la sicurezza dei cittadini,ma anche con le Istituzioni di Tivoli prova ne sia la collaborazione quotidiana con l’Amministrazione Comunale, l’Autorità Giudiziaria, le Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia di Stato e Polizia Locale che riconoscono il nostro contributo”.
Il Gruppo Operativo Volontari ( G.O.V. ) di cui è Presidente il Gen.B. (E.I.) Tiziano Fabi, opera all’interno dell’A.N.C. di Tivoli e si può affermare con certezza che oggi rappresenta la vera e propria “ punta di lancia” della Associazione di cui lei è Presidente . E’ soddisfatto dell’operato di Volontari e Benemerite?
“Certamente che sono soddisfatto: oggi i Volontari del G.O.V. , uomini e donne motivati e legati ai valori dell’Arma dei Carabinieri ,garantiscono una presenza costante e rassicurante per tutti i cittadini quando li si incontra per le vie di Tivoli .Essi garantiscono sicurezza, attenzione ,prevenzione e assistenza in tutti i luoghi dove si trovano ad operare come le scuole ad esempio e la loro caratteristica è di fare tutto questo con gentilezza,sensibilità e discrezione . Per questo sono orgoglioso di loro, li ringrazio per la loro disponibilità così come un mio particolare ringraziamento va al Gen. Fabi il quale programma e coordina dal punto di vista operativo l’attività dei Volontari. Ricordo che il Gen. Fabi è anche Vice Presidente dell’A.N.C.”. Un altro motivo di orgoglio per lei, per il Presidente del GOV Fabi e tutte le componenti dell’ANC è stato anche e soprattutto l’ottima riuscita del Raduno Interregionale delle varie sezioni che si è tenuto a Tivoli il 20 e 21 aprile scorso e che ha fatto conoscere in modo più diretto la realtà dei Volontari e degli iscritti alla cittadinanza di Tivoli e alle Autorità presenti alla manifestazione . “Il raduno Interregionale è stato un grande successo per l’organizzazione con il quale è stato programmato e realizzato ricevendo l’apprezzamento delle Autorità Militari intervenute e delle numerose sezioni dell’A.N.C. che hanno parte-
cipato da diverse regioni. E’ sicuramente stato un evento che ha dato lustro alla città di Tivoli e che verrà ricordato negli anni a venire”.
In una sua intervista di un anno fa su un giornale locale lei disse che la prima motivazione delle persone, uomini e donne, che animano la sezione ANC di Tivoli è il “FARE E FARE BENE“: è sempre convinto di questa motivazione per le attività del presente e del prossimo futuro ?
“Certamente, sono ancora convinto di questo. In ogni attività ci vuole sempre l’impegno di realizzarla bene, cioè nel migliore modo possibile. Infatti non basta solo la quantità, ma serve anche la necessaria qualità e i nostri Volontari,in qualsiasi servizio che svolgono,mettono sempre quantità,ma anche e soprattutto qualità,ecco perché sono contento ancora adesso più che mai che occorre non solo fare le cose,ma anche farle bene“.
A proposito, quali progetti ha in cantiere l’ANC di Tivoli e quali sono i margini di una ulteriore crescita ?
“Ci attenderanno altre sfide per il futuro che non faranno altro che confermare il nostro lavoro come Asso ciazione. Importante sarà il nuovo Concorso Tiburtino, alla sua quinta edizione, che ci porterà ancora una volta in tutte le Scuole Tiburtine a parlare a gli studenti di Osservanza e Rispetto delle Regole. Gli studenti come nelle passate edizioni si cimenteranno in prove letterarie e video e i migliori saranno premiati in occasione della Festa dell’Arma del prossimo anno. Inoltre sono in programma numerosi eventi con i Volontari del Gruppo Operativo in prima fila che te-
professionalità nel mettersi al servizio e a favore della cittadinanza”.
Ringraziamo il Presidente Torti per il tempo che ci ha dedicato e gli auguriamo di proseguire con lo stesso entusiasmo e le stesse motivazioni morali il suo lavoro alla guida della sezione di Tivoli dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Vincenzo Bucciarelli – Ufficio Stampa A.N.C./ G.O.V.
Curiosità, interesse e voglia di ritrovarsi dopo tanto tempo, ha fatto sì che l’evento programmato per il pomeriggio di sabato 28 settembre riuscisse alla perfezione. Il tutto è stato ideato, organizzato e guidato con maestria da Roberto Mattioli, noto conduttore radiotelevisivo e che recentemente ha preso parte anche nell’ultimo docufilm di Pupi Avati proprio sulla nascita della radio e dei suoi 100 anni. Da ricordare la militanza su alcuni canali tv più seguiti. A fare da cornice all’evento, creato in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni della radio, le Scuderie Estensi a Tivoli, che hanno visto la sala piena di partecipazione e di gioia nel ricordare emittenti del territorio tiburtino che non ci sono più.
A testimoniare sono stati tanti ex conduttori degli anni ’80 con i loro racconti ed aneddoti. E’ emerso che non tutti se la sono sentita di fare il famoso salto di qualità con tanti punti interrogativi che ne conseguono. Chi ha scelto di dedicarsi alla famiglia, chi ha provato, ma senza risultati concreti e chi magari è rimasto nel campo artistico svolgendo altre attività. La radio locale è stata una risorsa importante per la radio nazionale. Da qui sono partiti personaggi radiofonici come Filippo Firli, attualmente a Radio Montecarlo e già transitato a RDS, Silvia Giansanti oggi conduttrice su Dimensione Suono Soft del gruppo RDS e che in passato ha condotto la storica Hit Parade su Radio Due Rai e Raffaella Coppola, oggi una delle giornaliste di punta di RTL 102.5. A impreziosire l’evento sono stati i due mitici e storici conduttori di un programma cult come Supersonic, datato anni ’70. Parliamo di Gigi Marziali e di Paolo Testa. Ha partecipato anche Igor Righetti, cugino di Alberto Sordi, nonché conduttore radio, autore, regista, sceneggiatore e giornalista. E’ stato emozionante sentire dalla sua viva voce il ricordo del rapporto che Sordi aveva con la radio. Igor attualmente conduce un programma molto seguito su Radio Uno “Igorà”; e non poteva mancare il suo inseparabile bassotto di nome Byron, un cane dolcissimo e umano, che lui porta sempre con sé con trasportino e ciotolina d’acqua al seguito. Presenti anche la stessa Silvia Giansanti e Raffaella Coppola
A completare la carrellata degli ospiti, c’era Fabio Guardabassi , figlio del famoso conduttore radio Giancarlo, scomparso recentemente. Un supporto tecnico, se così lo vogliamo definire, è arrivato da Armando Finocchi, colui che si occupa attualmente di alta frequenza per RTL 102.5 e che in passato ha condotto uno show con l’amico di sempre Roberto Mattioli proprio sulle radio locali. Non sono mancate le registrazioni delle sigle radiofoniche di un tempo, frutto di un archivio ben fornito.
Da ringraziare alcuni personaggi che non sono potuti intervenire per causa di forza maggiore, ma che hanno mandato un contributo video, come Foxy John , impegnato con la nuova edizione di “Ballando con le Stelle”, Barbara Marchand, una delle madri della radiofonia e Massimo Emanuelli, autore di interessanti volumi che trattano la storia delle radio libere italiane e che era impegnato a Milano.
La JP Vocal Studio Academy, rinomata accademia di musica con sedi a Tivoli e Roma, annuncia l'apertura continua delle iscrizioni ai suoi corsi. Gli appassionati di musica di tutte le età hanno l'opportunità di perfezionare le proprie abilità e scoprire nuovi talenti grazie a un'offerta formativa ricca e diversificata.
Tra i corsi disponibili, gli studenti possono scegliere tra Canto, Piano, Chitarra, Basso, Batteria e Coro Gospel, ognuno insegnato da professionisti del settore con anni di esperienza. Ogni corso è progettato per adattarsi alle esigenze individuali dei partecipanti, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e creativo. In aggiunta ai corsi sopra citati, la JP Vocal Studio Academy offre anche un Percorso Formativo specifico per insegnanti di Canto. Questo programma è dedicato a coloro che desiderano approfondire le proprie competenze e avviare una carriera nell'insegnamento della musica. Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno, permettendo a tutti di intraprendere il proprio viaggio musicale in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni sui corsi disponibili e sulle modalità di iscrizione, gli interessati possono visitare il sito web ufficiale dell'accademia o contattare direttamente le sedi di Tivoli e Roma. Non perdere l'occasione di dare vita alla tua passione musicale!
Sede di Roma: Via Tancredi Cartella 63 zona Stazione Tiburtina Sede di Tivoli: Via Via Campolimpido 55/B - Campolimpido Favale Info: 375 7445664. - E-mail: jpvocalstudioacademy@gmail.com
Grande folla alla serata glamour organizzata per festeggiare la fine dell’estate
Un saluto all’estate in grande stile, quella andato in scena il 21 settembre, un successo clamoroso, grazie all’impeccabile accoglienza di Giuseppina Cofini e Giancarlo Di Virgilio colonne portanti dell’Hotel Cristallo relais e al loro staff meravigliosi padroni di casa, alla professionalità di “Quelli di una volta dance ‘90” in primis agli instancabili Giuseppe Cirignano, Gianfranco Onorati, Danilo Sciamanna e il service GianniGià assieme all’attenta e coinvolgente presentazione di Claudio Testi e la partecipazione di numerosi partner che hanno permesso la realizzazione dell’evento, messi in risalto in un apposito schermo. Anche i media partner Tivoli Guidonia City ed Essere Web radio hanno contribuito al successo dell’evento. Tra il pubblico festoso, presente anche il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi e il vice sindaco Giorgio Strafonda.
La meravigliosa serata è stata impreziosita da suggestivi giochi di luci, effetti di fumo e una sorpresa coreografica, dei “tubi fluorescenti” omaggiati al pubblico da “Quelli di una volta dance ‘90”. Immensa gioia e partecipazione, nella musicale fantastica macchina del tempo che ha ripercorso attraverso la musica gli indimenticabili anni ’80-’90, grazie ai Dj set di Gianni Già, Gianfry Onorati e Mirko Cavallari.
Gran finale con i fantasmagorici fuochi d’artificio e la sorpresa di buoni gratuiti offerti da alcuni partner ad alcuni fortunati presenti.
Gli appuntamenti da non perdere a Roma e provincia nelle prossime
Mirò - il costruttore di sogni fino al 23/02/2025, Museo Storico della Fanteria
La mostra è un percorso nel mondo di uno dei maggiori artisti del novecento: Mirò. Esponente della corrente surrealista, assieme a Picasso e Dalì, forma quello straordinario trittico di artisti spagnoli che hanno cambiato il corso della storia dell’arte. L’esposizione è composta da dipinti, disegni, ceramiche, libri e fotografie che ripercorrono tutto il suo percorso creativo. Biglietti a partire da € 5,00
L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano
fino al 02/02/2025, Galleria d'Arte Moderna
In esposizione circa 130 opere che ripercorrono la variegata realtà dell’espressionismo italiano. Un percorso dove i ritratti non tendono più all’esattezza fotografica, sul paesaggio rimane uno sguardo inquieto e la città diventa scenario di visioni allucinate e oniriche, mentre gli oggetti delle nature morte sembrano metafore enigmatiche.
Biglietti a partire da € 5,50
Viaggio nella Pop Art
fino al 31/03/2025, Vaccheria
Una mostra di circa 200 opere che attraversa quasi ottant’anni di Pop Art: la corrente artistica anticonformista e popolare, in grado di superare le barriere e determinare identificazione, con una nuiva modalità di amare le cose. Ingresso libero
Motor Show Italia fino al 20/10/2024, Viale Tor di Quinto 57 Per gli appassionati di motori arriva a Roma l’evento più adrenalinico di sempre. Rombi dei motori e riproduzioni di auto dai film più amati come Fast & Furious, Cars, Mac faranno vivere momenti unici.
Biglietti a partire da € 7,00
Fattoria della Zucca fino al 03/11/2024, Via Sacrofano 3547 Un luogo incantato a tema zucca dove trascorrere qualche ora di magia insieme a tutta la famiglia. C'è la possibilità di intagliare una zucca in pieno stile americano, laboratori creativi e un giro tra gli animali della fattoria. Divertimento assicurato!
Biglietti a partire da € 10,00
Ariete
Leone
In amore, finalmente le tensioni si stanno allentando e la giornata promette momenti di serenità. Sul lavoro, l'energia ritorna, permettendoti di affrontare le sfide con maggiore determinazione.
Toro
In amore, la situazione è in evoluzione, ma è importante mantenere la calma. Sul lavoro, potrebbero esserci delle novità: mantieni un atteggiamento aperto e preparati a fare scelte importanti.
Gemelli
In amore, tutto sembra andare per il meglio; è il momento giusto per fare progetti a lungo termine. Sul lavoro, la tua creatività è al massimo e le opportunità di successo sono alla tua portata.
Cancro
In amore, c’è ancora qualche nube all’orizzonte, quindi cerca di essere paziente. Sul lavoro potrebbe nascere qualche sfida, ma con calma riuscirai a superarla.
In amore, le stelle ti sorridono e le relazioni si rafforzano. Sul lavoro, la tua determinazione è un'arma vincente: usa questo periodo per dimostrare il tuo valore.
Vergine
In amore, tutto sembra procedere nel migliore dei modi, soprattutto per chi ha progetti importanti in vista. Sul lavoro, è un periodo d'oro per le nuove idee e i progetti innovativi.
Bilancia
In amore è il momento favorevole per le riflessioni profonde e per prendere decisioni importanti. Sul lavoro, continua a seguire il tuo istinto: i risultati non tarderanno ad arrivare.
Scorpione
In amore, le cose potrebbero non essere chiare, quindi è importante comunicare apertamente. Sul lavoro, mantieni la concentrazione e non farti distrarre da questioni secondarie.
Tivoli Guidonia City N. 144 Supplemento al n. 10/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni
Responsabile commerciale: Claudio Testi
Sagittario
In amore, nuove emozioni stanno per arrivare, preparati a viverle appieno. Sul lavoro, le soddisfazioni non mancheranno, specialmente per chi è impegnato in progetti personali.
Capricorno
Per l'amore è il momento di chiarire eventuali malintesi e riprendere il controllo della situazione. Sul lavoro, le tue capacità organizzative continuano a darti una marcia in più.
Acquario
In amore, cerca di non essere troppo impulsivo nelle decisioni. Sul lavoro, la situazione si presenta impegnativa, ma con la giusta dose di pazienza e strategia, riuscirai a gestirla al meglio.
Pesci
In amore il periodo è positivo e offre l'opportunità di rafforzare i legami. Sul lavoro, la creatività torna protagonista: sfrutta questo slancio per portare avanti i tuoi progetti.
E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma
Chiuso in redazione: 2/10/2024
Copie distribuite: 10.000