
Anno XII n. 143
SETTEBRE 2024
Copia omaggio


Anno XII n. 143
SETTEBRE 2024
Copia omaggio
Sottoscritto un protocollo d’intesa per porre un freno alla delinquenza e all’illegalità
Per la prima volta nella storia delle due Città, concordata e autorizzata una sinergia operativa tra i rispettivi Corpi di Polizia Locale.
Le Amministrazioni comunali di Guidonia Montecelio e di Tivoli hanno sottoscritto, prima di Ferragosto, un Protocollo d'intesa che prevede una collaborazione operativa tra i rispettivi Corpi di Polizia Locale. Questa rilevante novità organizzativa è stata introdotta da due Delibere di Giunta, approvate precedentemente, che hanno autorizzato i due Sindaci e i due Dirigenti Comandanti a firmare il Protocollo d'intesa.
Il periodo di validità è, temporalmente, riferito alla durata delle Ordinanze anti-alcol adottate, di recente, da ambedue i Municipi.
I servizi di controllo e pattugliamento connessi al puntuale rispetto dei provvedimenti saranno, quindi, concordati e svolti congiuntamente, secondo le modalità individuate dai Dirigenti Comandanti i due Corpi di Polizia Locale.
La pianificata sinergia operativa porterà a prevenire e contrastare, in maniera ancora più incisiva, situazioni di illegalità e di degrado sociale, considerata anche la contiguità territoriale e le identiche criticità rilevate in termini di sicurezza e degrado urbano.
Gli agenti svolgeranno i servizi pianificati in divisa ma, qua-
lora ritenuto opportuno, anche in abiti civili. Le eventuali notizie di reato, rilevate e contestate ai trasgressori, saranno trasmesse alla Procura della Repubblica.
"Il Protocollo d'intesa sottoscritto, concertato e condiviso rispetto ai suoi contenuti e alle finalità strategiche, con il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, per la prima volta nella storia delle nostre due Città, consentirà - evidenzia il Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo - di effettuare un numero più importante di controlli e di disporre di un numero maggiore di agenti nell'espletamento di tutti quei servizi che stiamo predisponendo, di controllo e monitorag-
gio del territorio, per verificare il rispetto delle due Ordinanze anti-alcol vigenti a Tivoli e Guidonia Montecelio. Questo innovativo modello operativo, funzionale ad assicurare una maggiore sicurezza urbana, resta valido, ovviamente, pure per l'espletamento di quelle attività che andremo a porre in essere nei confronti dei campi nomadi abusivi presenti a Tivoli Terme e all'Albuccione. Le aree illegittimamente occupate dovranno essere restituite alla collettività e bonificate".
"La collaborazione avviata con il Comune di Guidonia Montecelio, e la condivisione di vedute con il Sindaco Mauro Lombardo, creerà, ne sono convinto, una condizione di maggiore sicurezza urbana nei rispettivi territori - sottolinea il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi -. Mi sembra opportuno evidenziare che, per la prima volta, i rispettivi Municipi individuano congiuntamente una strategia complessiva, in questo caso sulla sicurezza reale e percepita dai residenti, che potrà, nel futuro, svilupparsi pure su altre tematiche di interesse comune. Possiamo, sicuramente, determinare le condizioni di uno sviluppo complessivo, anche economico del nostro territorio. Disponiamo delle competenze e delle professionalità, oltre che di una visione di insieme politicoamministrativa, che possono portare un miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini".
Cristian Cerquatti si presenta: “Abbiamo progetti di solidarietà da portare a termine” di Paolo Paolacci
Dal primo luglio Cristian Cerquatti è il nuovo presidente del Rotary Club di Tivoli per l’anno rotariano 2024/25. Succede a Osman Ozot. Lo abbiamo incontrato per saperne di più.
Caro Presidente è la prima esperienza in questo ruolo?
“Sono orgoglioso e motivato di assumere l'incarico di presidente di un Club prestigioso come il Rotary di Tivoli. Sarà difficile fare bene quanto il mio predecessore Osman Ozot, ma impiegherò ogni mia risorsa al servizio del Club. Ho già svolto l'incarico di presidente nel Club Roma Trinità dei Monti, nelle annualità 2011/2012 e 2012/2013, a seguito delle quali ho ricoperto diversi incarichi nel Distretto Rotary 2080 che mi hanno formato in maniera, spero, adeguata”.
Da quanto tempo sei nel club?
“Sono socio del Club di Tivoli, formalmente, dal 2019. Ho tuttavia militato nel Rotaract di Tivoli (allora un progetto giovanile del Rotary) dal 1997 al 2010, dopo aver ricoperto tutte le cariche direttive di Club e molte come dirigente del Distretto Rotaract 2080.”.
Qual è il motto del Rotary International quest'anno?
“Quest'anno il tema del Rotary International sarà "la magia del Rotary": è riferito ai soci del Rotary che, in tutto il mondo, creano questa magia grazie ad ogni progetto completato, ogni dollaro donato e ogni nuovo socio del Rotary che crea ‘pace ed amicizia attraverso il servizio’”.
Quali sono i valori del Rotary International e in quale relazione si lega al nostro RC di Tivoli?
“Il Rotary è una rete mondiale di 1,4 milioni di soci: uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi. Realizzano progetti di servizio a beneficio delle comunità locali e sovraterritoriali, in tutto il mondo, inserite in aree di intervento che sono: prevenzione e cura
delle malattie; acqua ed igiene; salute materna e infantile; alfabetizzazione e educazione di base; sviluppo economico comunitario e tutela dell'ambiente. E' talmente diffuso e forte da portare avanti un progetto mondiale per l'eradicazione della poliomelite, denominato End Polio Now ed attualmente a pochi passi dal 100% della sua riuscita, in grado di attrarre le partnership dell'OMS, della Fondazione Bill&Melinda Gates ed ha contribuito ad immunizzare oltre 2,5 miliardi di bambini in 122 Paesi”. Qual è l'importanza del Rotary nella città di Tivoli?
“Il Rotary a Tivoli è nato nel maggio 1961. Dal 1962 è gemellato con i club di Bonn Sud Bad Godesberg (D), Maidenhead (UK) e Saint Cloud (F), con i quali realizza ogni anno un progetto di servizio comune e si incontra in uno dei diversi territori, a rotazione. Negli anni, ha realizzato moltissimi progetti a servizio della comunità ed internazionali, tra i quali l'efficientamento energetico del Villaggio Don Bosco, la restaurazione dell'orologio di Piazza Rivarola e della fontana dei Draghi in Villa D'Este, la fornitura di un'autoemoteca per l'ospedale di Tivoli, la realizzazione di numerosi monumenti nella città. Ha contribuito, grazie ai suoi programmi di scambio internazionali, a far viaggiare giovani del territorio in tutto il mondo per i propri studi”. Come stai pianificando questo anno rotariano e come si tiene
un legame che dura da più di 60 anni con la città di Tivoli e con le altre associazioni del territorio?
“Il mondo odierno è sempre più connesso, non si può né si deve ragionare a compartimenti stagni. Durante l'emergenza pandemica siamo stati promotori, con l'amministrazione comunale cui siamo sempre di ausilio, di una rete denominata "Tivoli per Tivoli", che ha legato quasi tutte le associazioni del territorio. Legame che terremo saldo anche nel prossimo anno e sul quale stiamo ragionando, per attività in partnership, con l'amico presidente del Lions Club, Dottor Franco Cortellessa”.
Quali gli obiettivi e le manifestazioni su cui pensi di poggiare la tua presidenza?
“Abbiamo dei progetti da terminare, come quello "Energia per il Villaggio". Inoltre, saremo a sostegno della Caritas con un progetto specifico insieme al Club di Guidonia. Stiamo lavorando su un seminario per i giovani tra i 18 ed i 30 anni, denominato RYLA (Rotary Youth Leadership Award), totalmente gratuito, che avrà come tema l'Aniene e la valorizzazione del patrimonio e si terrà in primavera al monastero benedettino di Subiaco, in interclub con Subiaco, Fiuggi, Guidonia Montecelio, Roma Aniene ed i Rotaract di Tivoli e Guidonia. Infine un progetto di risocializzazione per formare operatori ed educatori cinofili tra i detenuti del carcere di Civitavecchia, insieme a tanti altri clubs del Distretto”. Nell'augurarti un buon anno rotariano, lancia un messaggio che rappresenti il valore rotariano nel mondo di oggi e nella città di Tivoli.
“Da quando sono entrato nel Rotaract, mi hanno sempre affascinato i motti annuali del Rotary International, che non sono sterili slogan bensì messaggi programmatici dirompenti, soprattutto se contestualizzati all'epoca. Quello dello scorso anno recitava: "Creare speranza nel mondo", richiamando il tema della speranza, intesa come precondizione di qualsiasi azione rotariana. La speranza come motore di ottimismo, che permette di vedere al di là della tempesta e di pianificare ed agire con lungimiranza ma, al tempo stesso, con pragmatismo e ragionevolezza”
Le cure odontoiatriche rappresentano una voce di spesa rilevante per molte famiglie italiane, rendendo spesso inaccessibili trattamenti essenziali. Secondo uno studio di RBM-Censi, sei italiani su dieci non vanno dal dentista, principalmente a causa dei costi elevati. Questa realtà colpisce duramente anche i più piccoli: problemi dentali come carie e gengiviti interessano dal 60% al 90% dei bambini in età scolare. Le ripercussioni sociali ed economiche di questa situazione sono particolarmente gravi per le famiglie svantaggiate, che spesso rinunciano alle cure necessarie per i loro figli.
Per rispondere a questa emergenza, la Fondazione La Scuola del Sorriso ha lanciato un network di professionisti in tutta Italia, con l'obiettivo di garantire cure odontoiatriche adeguate a bambini che vivono condizioni economiche difficili, attivando in questi mesi collaborazioni con le case famiglia presenti sul territorio nazionale. Un passo significativo in questa direzione è l’arrivo del network anche a Guidonia con l’ingresso della dottoressa Antonella Lo Bianco, odontoiatra di lunga esperienza e fondatrice dello Studio Odontoiatrico Lo Bianco.
gresso della collega nel team della Fondazione La Scuola del Sorriso: "Con l'ingresso della dottoressa Lo Bianco, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nel promuovere la salute dentale dei bambini e nel garantire cure odontoiatriche di qualità a tutti, indipendentemente dallo status socio-economico. Nel contesto della cura pedodontica è di fondamentale importanza comprendere che ogni bambino merita un accesso equo e completo alle cure odontoiatriche, che non rappresentano una semplice assistenza dentale, ma un investimento nel benessere futuro dei bambini”.
La dottoressa Lo Bianco, che dal 1988 si dedica all’odontoiatria pediatrica, porta alla Fondazione non solo le sue competenze professionali ma anche una profonda sensibilità verso le esigenze dei giovani pazienti.
"Da quasi 36 anni mi occupo di odontoiatria pediatrica – ha affermato Lo Bianco. Da una decina di anni
ho cercato di sviluppare ancora di più l’ala di pediatria e di portare la prevenzione all’esterno con incontri nelle scuole e nelle strutture sportive. Sulla mia pelle ho sperimentato la frustrazione di non poter effettuare cure un po’ più approfondite per bambini le cui famiglie non potevano permettersele ecco perché la Fondazione è stata l’occasione per intervenire capillarmente sul territorio non più da sola. In realtà, da sola avevo provato a raccogliere fondi per finanziare le cure dei bambini più svantaggiati ma, finalmente, ho incontrato il dottor Antonio De Pasquale che ha creato qualcosa di già strutturato, qualcosa che era già nei desideri comuni di molti odontoiatri". Il coordinatore e direttore del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione La Scuola del Sorriso, dott. De Pasquale, ha accolto con entusiasmo l'in -
“È fondamentale comprendere che solo collaborando e unendo le forze su tutto il territorio nazionale possiamo avere un impatto incisivo sulla salute dentale dei bambini italiani – ha affermato Adriano Azzuè, Coordinatore Attività e Responsabile Sviluppo Associativo della Fondazione La Scuola del Sorriso. Vogliamo ricordare che è possibile sostenere la Fondazione La Scuola del Sorriso anche attraverso il 5x1000 così da dare un contributo concreto alla cura dentale dei piccoli pazienti per una migliore qualità di vita. Basterà inserire il codice fiscale 91042240811 nel modulo della dichiarazione dei redditi".
Gli studi pedodontici, i professionisti e stakeholder che vorranno avere maggiori informazioni e attivare iniziative e campagne specifiche potranno consultare il sito www.fondazionelascuoladelsorriso.it o scrivere un’e-mail a info@fondazionelascuoladelsorriso.it.
Lo scorso 30 agosto si è proceduto all’abbattimento di alcune delle baracche lasciate libere dalle 39 persone, sulle 78 censite alla data del 12 agosto scorso, che volontariamente hanno abbandonato il campo abusivo presente all’Albuccione.
Le demolizioni, eseguite da personale specializzato, sono state monitorate dagli agenti della Polizia Locale.
Presenti, tra gli altri, anche il Sindaco, Mauro Lombardo; l’assessore ai Servizi Sociali, Cristina Rossi; l’assessore Mario Proietti, il Consigliere comunale Maurizio Remoli. Nonostante la vigenza dell’Ordinanza sindacale di sgombero, infatti, alcuni nuclei familiari sono ancora nell’accampamento.
L’Amministrazione comunale, pur cercando di agevolare, per quanto possibile, il loro trasferimento, è determinata a sgombrare completamente in tempi ristrettissimi l’area, di proprietà dell’Asl, per poi procedere, nell’immediato, alla sua bonifica e riqualificazione.
L’abbattimento delle baracche è finalizzato a evitare che le stesse siano nuovamente occupate.
Lo stato dei luoghi, d’altronde, dopo il violento incendio dei giorni scorsi, necessita dell’immediata rimozione della importante quantità di rifiuti presenti al suo interno.
È in vigore, dall’8 agosto scorso, l’Ordinanza sindacale riguardante la vendita e il consumo delle bevande alcoliche. Di questo nuovo provvedimento la Polizia Locale ha informato, ieri, direttamente alcuni locali di Villalba, in particolare quelli che notoriamente vendono alcolici di notte. Gli agenti hanno illustrato il contenuto dell’Ordinanza, con un prospetto informativo in più lingue, compreso il bengalese, per renderla facilmente comprensibile pure agli esercenti stranieri, specificando gli orari in cui è vietata la vendita di alcolici e bevande in lattina e vetro, oltre le importanti sanzioni in caso di violazione. Si è trattato di un'attività preventiva, di responsabilizzazione e sensibilizzazione, per rendere maggiormente efficace questa Ordinanza che mira a evitare che gli eccessi nel consumo delle bevande alcoliche si traducano in atteggiamenti violenti e più in generale in fenomeni di degrado.
Naturalmente, a questa fase di informazione seguirà una fase di controllo del rispetto dell’Ordinanza, che sarà eseguita non solo dalla Polizia locale ma, anche, dalle altre Forze dell’Ordine.
“Abbiamo ritenuto opportuno, oltre che pubblicizzare l'Ordinanza attraverso i canali istituzionali e l'invio di comunicati ai giornali, andare personalmente dagli esercenti dei locali maggiormente interessati dal provvedimento per spiegare loro quali sono gli intendimenti dell'Amministrazione comunale - ha sottolineato il sindaco Mauro Lombardo -. Stiamo portando avanti gli impegni presi con i cittadini di Villalba per assicurare, a quella frazione e più in generale a tutta la Città, maggiore sicurezza e tranquillità. Altri provvedimenti e iniziative sono in preparazione da parte dell’Amministrazione e saranno attuati nei prossimi giorni”.
“Sarà un altro anno di grande impegno”
Dopo le vacanze ci saranno da portare avanti i progetti e le iniziative già avviati
Cari lettori ben tornati dalle ferie. Speriamo che ci sia stato il giusto riposo con tanto divertimento. È stata un’estate calda, tanto. Ora torniamo tutti al lavoro. Da parte nostra, durante le ferie, dal lavoro non ci siamo comunque fermati. Purtroppo gli ospedali hanno bisogno continuo del nostro supporto e quindi ci siamo organizzati a turno per poter dare continuo sostegno alle attività ospedaliere. Anche nel mese di agosto abbiamo organizzato raccolte fermandoci solo la settimana di ferragosto.
Il 15 settembre, se tutto procederà come da calendario previsto, avremo un’altra giornata di donazione al Bivio di San Polo.
Cominceremo, inoltre, ad organizzare il prossimo anno sicuramente ricco di novità, impegno e soddisfazioni, per questo fate attenzione ai prossimi numeri per avere il calendario dei nostri incontri.
Ancora, entro l’autunno sarà nostro orgoglio inaugurare un piccolo segno in onore dei Donatori Avis, per il loro impegno, per la loro presenza.
Perché sono i Donatori che ci permettono di aiutare costantemente gli ospedali, che consentono di salvare materialmente vite, che con il loro impegno e il loro sorriso ci danno forza per continuare il nostro di organizzatori (oltreché Donatori noi stessi).
Presenteremo di nuovo la nostra proposta formativa agli Istituti Superiori della città al fine di sensibilizzare i ragazzi ad essere cittadini attivi nella società e per farli partecipare in modo consapevole, speriamo che altri Istituti si sensibilizzino oltre agli ormai capifila dell’ITIS “A.Volta” e all’ ITCG “E.Fermi” che lo scorso anno sono riusciti a
coinvolgere tutti i ragazzi maggiorenni e che hanno dato un grande contributo alla ripresa delle attività dell’ospedale cittadino “San Giovanni Evangelista”. Dunque mi raccomando riprendete la lettura degli articoli di questo giornale, riprendete a seguirci e se ancora non lo avete fatto… Venite a trovarci, venite a salvare una Vita!
A cura di Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli
L’improvvisa scomparsa di Antonio Aureli ha colpito l’intera
L’estate 2024 sarà ricordata – purtroppo- a lungo dai Volontari GOV e dai soci dell’ANC di Tivoli: mentre era in vacanza in Austria – su un sentiero di montagna, tra i boschi che ha sempre amato sin da ragazzo nella sua lunga militanza scout - colto da improvviso malore, il 17 agosto, ci ha lasciati il car. Antonio Aureli.
Oltre ad essere consigliere di Sezione, volontario GOV, Antonio era soprattutto un amico che frequentava assiduamente la Sezione. Era lui, sulla base dell’esperienza nel settore, che si occupava delle radio ricetrasmittenti del GOV e da filatelico, per passione, è stato lui a seguire la realizzazione del folder del Raduno dell’aprile scorso. I soci effettivi, le Benemerite dell’ANC ed i Volontari GOV, il 22 agosto, hanno partecipato ad una Messa in Suffragio officiata nel Duomo di Tivoli.
Un’estate “difficile da dimenticare”, dunque, quella che ci stiamo lasciando alle spalle, la quale non ha mandato in ferie il Gruppo Operativo Volontari dell’A.N.C.: operativi tutto l’anno al servizio della collettività. Tra le tante attività pianificate, frutto di accordi e convenzioni, ce ne sono tre che vengono regolarmente svolte anche nel periodo estivo. Stiamo parlando dei servizi effettuati a Villa d’Este, al Consultorio gestito dalla Caritas Diocesana che si trova a Villanova ed alla Caritas di Tivoli.
Abbiamo chiesto, a Massimiliano Coccia (coadiuvato da Renato Troia) e a Stefania Sforza Pistelli (coadiuvata da Fernando Romagnoli) rispettivamente Coordinatori del Servizio a Villa d’Este e al Consultorio/Caritas, qualche dettaglio sulla tipologia di servizio e soprattutto se ci sono state criticità a garantire gli stessi nel periodo estivo.
“Nella giornata di domenica - ha detto Massimiliano - suddivisi in due turni, presidiamo l’entrata della Villa d’Este per il controllo del flusso dei turisti, garantendo il regolare andamento delle file e provvedendo a separare i visitatori che hanno già la prenotazione on line da quelli che sono sprovvisti di biglietto. Inoltre, i volontari (due per ogni turno) danno informazioni a 360 gradi. Anche nei mesi estivi, il flusso dei visitatori è elevato. Flusso che raggiunge picchi nelle prime domeniche del mese in cui l’ingresso è gratuito: la prima di luglio ha visto oltre 4 mila visitatori. Anche quest’anno i colleghi non si sono tirati indietro e abbiamo coperto senza problemi i turni sia del mese di luglio che di agosto”.
“Al Consultorio - Familiaris Consortio di Villanova – afferma Stefania - svolgiamo il servizio un giorno al mese con due volontari. Ci occupiamo essenzialmente dell’attività di acettazione dei pazienti, forniamo assistenza ed informazioni e garantiamo che, sia l’attesa, sia le visite si svolgano in maniera regolare. Per quanto riguarda il servizio alla Caritas di Tivoli – prosegue Stefania - tutti i mesi siamo presenti con un Volontario al giorno, durante la settimana dedicata alla distribuzione di pacchi alimentari. L’attività principale è quella di garantire il corretto andamento della fila, di fornire informazioni, e , seppur non previsto, nella stragrande maggioranza dei casi diamo una mano agli operatori Caritas nella preparazione dei pacchi, proprio per diminuire l’attesa degli utenti in fila. Anche per questi servizi siamo riusciti, nonostane ad agosto in qualche giornata c’è stato l’accavvallarsi di più servizi, ad essere presenti”. Oltre alle attività pianificate, i Volontari hanno svolto altri servizi su richiesta: sono intervenuti a Jenne, il 9 luglio, in occasione della Jennesina, gara podistica giunta alla sua 17esima edizione, occupandosi della viabilità, svolgendo attività di controllo e fornendo informazioni di natura logistica (parcheggi, orari di chiusura al traffico etc).
presso l’Anfiteatro di Bleso- organizzata dal Comune di Tivoli in collaborazione con la Tibur Film Commission, i Volontari del GOV hanno presenziato le serate garantendo assistenza e controllo.
A Tivoli, a distanza di 4 giorni l’una dall’altra, si svolgono due manifestazioni religiose molto sentite dalla cittadinanza: il 10 agosto si festeggia san Lorenzo Martire, patrono della Città di Tivoli e il 14 agosto si svolge la processione dell’“Inchinata”: in entrambe le manifestazioni i Volontari GOV hanno prestato la loro assistenza, collaborando con la Polizia Locale, al fine di permettere ai cittadini di partecipare alle processioni, che si sono snodate per le vie del centro storico, in totale sicurezza. Nonostante, la tristezza nei cuori e lo sgomento ancora vivo, per l’accaduto al collega amico car. Antonio Aureli, con un occhio sempre vigile sulla sua famiglia, i Volontari GOV, sono consapevoli che bisogna andare avanti, con determinazione e fiducia, pronti ad affrontare l’autunno, la cui agenda incomincia a pullulare di impegni.
La mattina del 4 agosto, i Volontari GOV, hanno scortato l’icona della Madonna di Quintiliolo, dal Duomo al Santuario e il 9 agosto, hanno presenziato alla cerimonia di commemorazione del vice Sovrintendente della Polizia Stradale, Massimo Calabrese, insignito della medaglia d’argento al valore civile, e a cui è intitolato il distaccamento della Polstrada di Tivoli. Il poliziotto tiburtino, mentre si apprestava a soccorrere un automobilista in difficoltà, fu investito da un auto che aveva perso il controllo: morì poco dopo il ricovero in Ospedale.
In occasione della rassegna cinematografica “Tivoli in Cinema”, svoltasi nelle giornate del 9, 16, 23 e 30 agosto
Domenico Formiglia - Ufficio Stampa GOV/ANC
Sono stati inaugurati lo scorso 30 agosto a Villalba e a Colle Fiorito, i murales realizzati dal maestro Manuel Grillo, nella prima frazione, e Tatsiana Pagliani, di Art Tat Pag, nella seconda. Tra i presenti: il Sindaco, Mauro Lombardo; l’assessore alla Cultura, Claudio Zarro; il consigliere comunale Christian Diano.
Si tratta di un progetto artistico proposto dall’Accademia Dei Romani-Fine Arts Institute, realizzato in partnership con l'Associazione Promozione Sociale "Azione Cittadina", supportato dagli uffici dell'Assessorato alla Cultura della Città di Guidonia Montecelio, risultato vincitore del Bando “Lazio Street Art” 2^ - Edizione 2022. Il progetto si articola nella realizzazione di un “citofono d’artista”, in mosaico, a Colle Fiorito e un murales, di 25 metri lineari, a Villalba. Tema comune degli interventi, scelto dal maestro Gerardo Lo Russo, artista e referente per l’Accademia Dei Romani, “Il Volo”, come elemento simbolo della “Città dell’Aria”, nata attorno all’aeroporto Alfredo Barbieri, capace di mettere in relazione tra loro le diverse circoscrizioni del terzo comune del Lazio.
“Questi interventi - evidenzia il Sindaco, Mauro Lombardo - rappresentano un’apprezzata forma di rigenerazione culturale e sociale per le città. Abbelliscono gli spazi urbani, trasformandoli in luoghi d’incontro. Molto spesso, queste opere riflettono e rilanciano l'identità della comunità e i suoi valori fondanti”.
"E' motivo di soddisfazione vedere come interventi di riqualificazione di questo genere possano impattare in maniera più che positiva sulla nostra comunità - dichiara l’assessore alla Cultura, Claudio Zarro -. Un’iniziativa, questa, alla quale ne seguiranno altre volte a valorizzare ogni frazione. Intervenire con iniziative artistiche e culturali significa donare loro una più marcata identità, trasformandole in luoghi di interesse e bellezza. Valorizzare la cultura locale crea un ulteriore legame con la propria realtà territoriale”.
La novità di settembre è la partecipazione di due allievi ad un programma su Rai 2
Grandi novità per il nuovo anno accademico per la JP Vocal Studio Academy dopo l'apertura della sede di Roma, una serie di progetti lavorativi in corso.
1. Corsi di Canto: Johanna Pezone offre corsi di canto per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e per coloro che desiderano perfezionare le proprie tecniche vocali. Questi corsi sono adatti a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.
2. Percorso formativo per insegnanti di Canto: Per coloro che desiderano trasformare la propria passione per il canto in una carriera, Johanna Pezone offre un percorso formativo specifico per insegnanti di canto con diploma CSEN. Questo corso fornisce le competenze necessarie per diventare un insegnante di canto qualificato e offre un'opportunità di sviluppo professionale.
Queste sono solo alcune delle iniziative in corso presso l'Accademia della Vocal Coach Johanna Pezone. La sua missione è di fornire supporto e formazione di alta qualità nel campo del canto, aiutando gli studenti a sviluppare le proprie abilità vocali e realizzare i propri obiettivi nel mondo della musica e non solo. Novità di settembre è la partecipazione di due suoi allievi, Ivano e Sergio, nel cast del programma televisivo “Bellamà” in onda su Rai Due
Sede di Roma: Via Tancredi Cartella 63 zona Stazione Tiburtina
Sede di Tivoli: Via Via Campolimpido 55/B - Campolimpido Favale Info: 375 7445664. - E-mail: jpvocalstudioacademy@gmail.com
Tra i protagonisti dell’ultima edizione c’era anche il batterista e docente tiburtino
di Maddalena Carlino
C'è una favola che prende vita ogni anno tra le vie e le piazze di Perugia, una favola musicale chiamata Umbria Jazz Festival. Questo evento non è solo un incontro di talenti, ma un'esperienza magica che trasforma la città in un vibrante villaggio globale della musica. Quest'anno, tra i protagonisti di questa favola, c'è anche Marco Biaggioli, batterista e docente tiburtino, artista di altissimo livello il cui percorso si è intrecciato con le note di grandi collaborazioni e progetti innovativi.
“Sapere di far parte del cast artistico di una manifestazione come Umbria Jazz, giunta alla sua 51ª edizione, carica di grandi aspettative e responsabilità qualsiasi artista, anche i più navigati. Umbria Jazz è una vetrina unica – racconta Biaggioli – si tratta di una realtà molto seguita sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori. Il festival ha celebrato quest'anno un’edizione da record con oltre 42mila biglietti venduti e un incasso di 2,4 milioni di euro, confermando il suo ruolo di punta nel panorama musicale internazionale”.
Come ti sei sentito a far parte di un evento di tale portata?
"Ogni artista che partecipa ad un evento di questa importanza sente una grande responsabilità ma Umbria Jazz rappresenta anche una opportunità per conoscere altri importanti musicisti, suonare con loro nelle jam session, scambiare idee e visioni che ti arricchiscono musicalmente. L'atmosfera del festival è qualcosa di magico, con un mix di festa e musica ad alta intensità che riempie le vie e le piazze di Perugia”.
La tua carriera è ricca di collaborazioni importanti. Potresti parlarci della tua esperienza con Ennio Morricone e altre collaborazioni significative?
"Collaborare con Ennio Morricone per la colonna sonora del film ‘La leggenda del pianista sull’oceano’ è stata una delle esperienze più emozionanti della mia
carriera. Morricone era un genio e lavorare con lui è stato incredibilmente formativo. Ho anche avuto la fortuna di lavorare con il regista teatrale Maurizio Scaparro su diverse produzioni e di firmare e arrangiare il brano ‘Chiamami ora’ con Toto Cutugno, interpretato da Leonardo De Andreis”. Parliamo della tua collaborazione con gli Sticky Bones e della tua passione per il washboard. Come è iniziata questa avventura?
"Gli Sticky Bones sono una formazione che si ispira a vari stili come Race Music, Classic Blues, American Roots, e Vaudeville. Suoniamo un sound ruvido e autentico, proprio come quello che si poteva sentire nelle barrel house e negli spettacoli di Vaudeville degli anni '20 e '30. Ho iniziato a suonare il washboard, uno strumento tradizionale americano, per riportare quel suono unico e vintage che caratterizza il nostro repertorio”. Gli Sticky Bones hanno una storia particolare con Umbria Jazz . Puoi raccontarci di più?
"Certamente! Hanno iniziato come artisti di strada a Perugia durante il Festival, poi nel 2016 sono stati chiamati dal direttore artistico Carlo Pagnotta a entrare nel cartellone ufficiale di Umbria Jazz. Una vera e propria favola musicale. Quest'anno hanno deciso di portare sul palco il washboard, uno strumento che ha una storia affascinante e che offre sonorità molto suggestive. Ed è lì che sono entrato in gioco io”.
Il washboard è uno strumento particolare e forse poco conosciuto. Ci puoi spiegare di più sul suo utilizzo e la sua storia?
"Il washboard, nasce come uno strumento di uso quotidiano. Gli afroamericani, privi di grandi ri-
sorse, iniziarono a usarlo come strumento a percussione, creando ritmi e sonorità uniche. Si suona strofinando le dita con ditali metallici, e produce un suono caratteristico che richiama le origini del blues e del jazz e non solo: basta pensare che John Lennon, prima di approdare ai Beatles, faceva parte di una band, The Quarrymen, che suonava musica skiffle e aveva in organico il washboard”. Cosa rende l’Umbria Jazz Festival così speciale per te?
"La grande intuizione del direttore artistico Carlo Pagnotta è stata quella di proporre non solo il jazz, ma anche qualcosa che andasse oltre. Umbria Jazz è un terreno di contaminazione musicale, dove gli artisti si incontrano, suonano insieme, scambiano idee e iniziano nuove collaborazioni e amicizie. È un’esperienza unica che crea un villaggio globale della musica”.
Hai un sogno legato alla tua città, Tivoli?
"Sì, sogno di portare una manifestazione musicale simile a Tivoli. Naturalmente, adattata alle caratteristiche della nostra città. Penso che possa essere un'esperienza importante per le persone, offrendo un’opportunità di vivere la musica in modo intenso e coinvolgente, proprio come avviene a Umbria Jazz”.
a cura di Silvia Proietti
Gli appuntamenti da non perdere a Roma e provincia nelle prossime
Vinea Lucens
fino al 13/10/2024
Parco dell’Appia Antica Sapori, luci, suoni accompagnano i visitatori in un’esperienza immersiva all’interno di un vigneto alla scoperta delle tradizioni contadine romane.
Biglietti a partire da € 20,00
Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba fino al 06/10/2024, Museo di Roma in Trastevere
Prima retrospettiva italiana dell’artista camerunense impegnata in una riflessione sull'identità della donna africana. La mostra contiene i lavori
degli ultimi anni di Angèle Etoundi Essamba che forniscono una lettura quasi completa del percorso creativo della fotografa camerunense. Opere dai colori forti che si alternano a serie di un levigato bianco e nero.
Biglietti a partire da € 5,00
TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma fino al 03/11/2024, Museo dell'Ara Pacis
La mostra propone oltre 240 opere provenienti da 25 diversi prestatori con un percorso espositivo ricco di autentiche rarità; un viaggio attraverso i secoli, con focus
sull’età augustea, che nel coinvolgimento diretto del visitatore intende avere il proprio punto di forza.
Biglietti a partire da € 9,00
3C, Cieli - Cromie - Concetti fino al 31/10/2024, Warmthotel
Un mostra di opere dell’artista Creola Carla Cristofari che ha fatto della spatola la sua più grande alleata tra acrilici e pitture ad olio.
Ingresso libero
Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine fino al 06/10/2024, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi Con quasi cento opere tra dipinti, sculture e fotografie, la mostra propone l’attività artistica di pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento, esponenti di avanguardie e di movimenti che, dal futurismo all’espressionismo, hanno attraversato gli anni del Ventennio fino al secondo dopoguerra.
Biglietti a partire da € 4,00
ARIETE
Situazione positiva per i sentimenti: Venere non è più contraria! Belle emozioni a partire dal 12. Sul lavoro invece non abbatterti se tutti i progetti che hai in mente non decollano come vorresti.
TORO
Mese particolare quella di oggi con l’opposizione di Venere e la Luna in una posizione particolare. Lavorativamente parlando invece agisci con calma e se puoi rimanda a domani i progetti importanti.
GEMELLI
Momento importante per i sentimenti, consiglio a chi è solo di guardarsi intorno. Sul lavoro invece intelligenza e astuzia ti regaleranno preziose opportunità
CANCRO
Dai spazio ai sentimenti, il bel transito di Venere ti protegge. Lavorativamente parlando invece nuovi progetti sono alle porte e le persone che ti circondano ti apprezzano maggiormente.
Periodo con qualche tensione di troppo, attenzione: settembre sarà un mese di discussioni. Sul lavoro invece sii fiducioso, nuove proposte in arrivo.
Favoriti i rapporti con Capricorno e Scorpione grazie al bel transito di Venere. Lavorativamente parlando invece se stai aspettando una conferma potrebbe arrivare proprio in questi giorni.
BILANCIA
Cielo positivo per i sentimenti. Potresti fare una scoperta speciale. Sul lavoro invece hai bisogno di circondarti di persone che sappiano darti il giusto supporto.
SCORPIONE
Per i single del segno, in amore sono favoriti gli incontri. Sul lavoro invece valuta con attenzione le proposte in arrivo, una nuova luce ti spingerà a valutarne secondo un diverso punto di vista.
Tivoli Guidonia City N. 143 Supplemento al n. 9/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni
Responsabile commerciale: Claudio Testi
SAGITTARIO
In amore le acque si muovono, può nascere un sentimento nuovo. Lavorativamente parlando invece agisci con calma e giudizio anche se le stelle favoriscono chi ha un’attività autonoma.
CAPRICORNO
Potrai cambiare idee nel tuo modo di vivere un rapporto grazie al nuovo transito di Venere. Sul lavoro invece la situazione astrologica permette di fare scelte importanti.
ACQUARIO
In amore si registra un po’ di attivazione causata dal transito di Venere nel tuo segno. Sul lavoro invece cerca di gestire bene l’energia: arrabbiarsi è semplice, meno tornare su propri passi.
PESCI
In amore se hai vissuto una crisi ora puoi recuperare. Sul lavoro invece cerca di recuperare le energie, sia fisiche sia mentali, in via di un nuovo incarico.
E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma
Chiuso in redazione: 1/9/2024
Copie distribuite: 10.000