Newsletter28

Page 1

Psicologia di Comunità Giornale della Società Italiana di Psicologia di Comunità Anno XV, Numero 28

Dicembre 2013

Newsletter

Editoriale - di Patrizia Meringolo Eccoci di nuovo a voi, con una newsletter ampia e partecipata. Ne abbiamo parlato a lungo nelle ultime riunioni del Direttivo, concludendo che continuavamo a ritenerla uno strumento utile, e, anzi, organizzandoci per garantire un miglior collegamento tra quanto vi presentiamo e la SIPCO, intesa anche come “comunità” dei soci, che saranno sempre di più sollecitati a mandare notizie e contributi. Trovate quindi in questo numero una ricca rassegna delle esperienze più importanti svolte dall‟estate in poi: il convegno SCRA-Society of Community Research and Action, che si è svolto a giugno a Miami e che – come sempre – è stato fonte di riflessioni utili per gli approfondimenti teorici e metodologici che ha offerto e per interessanti indicazioni di ricerca e intervento nei contesti; l‟appuntamento di Padova di inizio luglio, Smart

Community, occasione di incontro biennale che si alterna con i convegni SIPCO, a cui dedichiamo spazio in questo numero, e che è stato preceduto – anche quest‟anno – da un interessante workshop sulla valutazione rivolto ai giovani; quello promosso dall‟European Psychological Association, a Stoccolma, che ci ha visto protagonisti nel panorama della psicologia europea con ben tre sessioni di psicologia di comunità, e in cui i communitarians hanno fatto anche una esperienza di condivisione quotid i a n a ( a n c h e nell‟alloggio), che ha permesso di rinsaldare – ammesso che ce ne fosse bisogno – legami di conoscenza e di amicizia. Sembra infatti peculiare della nostra disciplina la voglia di stabilire rapporti tra di noi che siano di vera collaborazione, al di là delle relazioni formali tra professionisti che spesso si sperimentano nei convegni.

Vi raccontiamo quindi l‟incontro di Iseo “Per un nuovo SENSO DEL NOI”, che si è proposto di costruire un ponte tra gli interventi di comunità e gli action methods (psicodramma, sociodramma, teatro sociale…), proseguendo una linea già sperimentata al convegno SIPCO di Milano 2012. E poi ancora il seminario Futuro-Integrazione, la Summer school “Mixed methods: from design to dissemination” e alcune notizie relative al recente Convegno dell‟European Community Psychology Association, svolto a novembre a Napoli e al quale dedicheremo un‟ampia sessione nel prossimo numero. Altre rubriche, come vedrete, si stanno strutturando con sempre miglior efficacia: le ricerche in corso, la presentazione dei nostri dottorandi, i “post it” con brevi segnalazioni che riteniamo di interesse, le recensioni sui libri che ci sono piaciu-

SIPCO - SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DI COMUNITÀ PRESIDENTE: DIRETTIVO:

PATRIZIA MERINGOLO (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) MAURA BENEDETTI (UNIVERSITÀ DI ROMA) AGOSTINO CARBONE (UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI)

Sommario Report dei convegni

3

Prove di futuro, Piacenza

3

Convegno SCRA, Miami

4

Convegno Lab Link, Padova

6

Convegno europeo, Stoccolma 9 Condividere le esperienze 11 Conferenza a Iseo

11

Volontariati in corso, Verona

13

Summer school, Chapel Hill Interventi: laboratorio PePs

14

Post it

17

La ricerca “giovane” si racconta: i dottorandi

18

Appuntamenti

19

16

Sipco, Cesena giugno 2014

19

ECPP, Olanda luglio 2014

20

CIPC, Fortaleza 2014 Schede bibliografiche

21

22

TERRI MANNARINI (UNIVERSITÀ DEL SALENTO)

L'altro necessario

22

ELENA MARTA (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO)

La salute su misura

23

LUANA VALLETTA (UNIVERSITÀ DI BOLOGNA)

La qualità della deliberazione

24

Avere a cuore il mondo

24

Vivere la sieropositività

25

Profilo di comunità

25

Rivista Psicologia di comunità

26

RAFFAELLO MARTINI (MARTINI ASSOCIATI MILANO) LOREDANA VARVERI (UNIVERSITÀ DI PALERMO) ALESSIO VIENO (UNIVERSITÀ DI PADOVA)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.