Psicologia di Comunità Giornale della Società Italiana di Psicologia di Comunità Anno XV, Numero 27
Giugno 2013
Newsletter
Editoriale - di Patrizia Meringolo Una newsletter per essere presenti tra i nostri soci e le nostre socie, per presentarsi a chi ancora socio non è ma potrebbe trovare buoni motivi per esserlo, per farsi leggere da chi casualmente è venuto in contatto con noi ma che speriamo di incuriosire e forse anche appassionare. Una newsletter cartacea, formato che sta diventando sempre più desueto – perso tra i tablet e le apps – ma che forse non ha perso la sua funzione, più ingombrante sicuramente di un file, ma con una presenza diversa agli occhi e magari anche alla testa e al cuore. Un oggetto cartaceo si vede e si tocca, si perde e si ritrova, si ritaglia e si scambia, con una concretezza che il digitale sta perdendo. Ci trovate comunque in una dimensione un po‟ ridotta rispetto agli scorsi numeri, e nel nostro caso la colpa non è della crisi, alla quale possiamo impu-
tare molte cose, ma non questa. Anche nella nostra associazione i modi di esprimersi stanno rapidamente cambiando. Abbiamo un sito gradevole ed efficiente, che risponde a molte esigenze. Ne sono una testimonianza la ricchezza dei contenuti proposti e delle news diffuse, i mater i a l i o f f e r t i all‟informazione e al dibattito e le stesse lettere che ci arrivano attraverso i contatti. Abbiamo sperimentato forme di rapporto con i soci più “moderne”, come i social network, con risultati non sempre ottimali: nei mesi scorsi abbiamo infatti subito un pesante attacco alla nostra pagina Facebook, “violata”, resa ingovernabile e quindi infestata da contenuti non congruenti. Finalmente il problema è stato risolto, con un lavoro non indifferente da parte di tutti, ma stiamo cercando modalità che ci permettano di ricrearla con maggiori garan-
zie. Non siamo stati i soli, ad avere problemi di questo tipo. Aggregazioni e enti molto più robusti di noi hanno subito danni del genere, a dimostrazione di quanto possano essere fragili le nuove reti di contatto e di comunicazione. Passando al piano dei contenuti di questa newsletter: come vedrete leggendola, le proposte di incontro non mancano. L‟uscita in stampa è per il Convegno Smart Community che si svolge a Padova, in cui la SIPCO è presente e che sente un appuntamento anche suo, ricco di proposte e di temi stimolanti per tutti, con uno speciale workshop sul tema della valutazione empowering, proposto e dedicato in primo luogo ai giovani psicologi di comunità, che speriamo vedano soddisfatte le loro esigenze formative. Il prossimo appuntamento sarà il convegno dell'ECPA - European Community Psychology Association (5-
SIPCO - SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DI COMUNITÀ PRESIDENTE: DIRETTIVO:
PATRIZIA MERINGOLO (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) MAURA BENEDETTI (UNIVERSITÀ DI ROMA) AGOSTINO CARBONE (UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI) TERRI MANNARINI (UNIVERSITÀ DEL SALENTO) ELENA MARTA (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO) LUANA VALLETTA (UNIVERSITÀ DI BOLOGNA) RAFFAELLO MARTINI (MARTINI ASSOCIATI MILANO) LOREDANA VARVERI (UNIVERSITÀ DI PALERMO) ALESSIO VIENO (UNIVERSITÀ DI PADOVA)
Sommario Report dei convegni
3
Condividere le esperienze
5
Post it
8
Appuntamenti
10
Schede bibliografiche
14
Notizie di rilievo Prossimo convegno ECPA a Napoli 5-7 novembre 2013