la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 3
Enrica Cavallo
Riziero Zucchi
la TV delle meraviglie Educazione all’immagine televisiva per la prima infanzia
GREMESE
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 4
Insegnare il linguaggio delle immagini significa fare scoprire la relazione fra immagine e realtà rappresentata, far scoprire come si codifica e come si decodifica e le regole che fanno, di una immagine o di una sequenza di immagini, un discorso Walter Ferrarotti
Copertina: Patrizia Marrocco Immagini: le immagini di Blade Runner di Ridley Scott (The Ladd Company/Run Run ?????????????????? Stampa: C.S.R. – Roma Copyright GREMESE 2010 © E.G.E. s.r.l. – Roma www.gremese.com Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, registrata o trasmessa, in qualunque modo o con qualsiasi mezzo, senza il preventivo consenso formale dell’Editore. ISBN 978-88-8440-585-2
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 5
Indice pag.
Prefazione
...............................................................................................................................................
Introduzione
......................................................................................................................................
9 11
PARTE PRIMA UNA TELEVISIONE PER I BIMBI DEL FUTURO di Riziero Zucchi ........................................................................................................................ 13 Capitolo primo: Il problema ........................................................................................ 1.1 Una baby TV .......................................................................................................................... 1.2 Una navigazione difficile ........................................................................................ 1.3 Dove va l’uomo? ............................................................................................................... 1.4 Il sonno della pedagogia genera patologie ............................................ 1.5 Intelligenze diverse, non patologie da curare .................................... 1.6 Iperattività e televisione ..............................................................................................
15 15 17 18 20 22 24
Capitolo secondo: Gli strumenti ............................................................................. 2.1 Una nuova didattica .................................................................................................... 2.2 Alle radici del metodo .................................................................................................. 2.3 Vygotskij e la didattica delle immagini in movimento ............. 2.4 Media Education o TV Education? ................................................................ 2.5 Il metodo storico-culturale ...................................................................................... 2.6 Gli strumenti costruiti dall’uomo modificano l’uomo .............. 2.7 Oralità, scrittura e stampa ..................................................................................... 2.8 La rivoluzione elettrica ed elettronica ........................................................ 2.9 Scuola e nuovi media ..................................................................................................
29 29 29 32 34 35 37 38 40 41
Capitolo terzo: Crescere in un mondo virtuale ................................... 3.1 La crescita umana .......................................................................................................... 3.2 Infanzia e adultità ......................................................................................................... 3.3 Televisione e scomparsa dell’infanzia ........................................................
45 45 46 48
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 6
La TV delle meraviglie
pag.
6
3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11 3.12 3.13 3.14
Pinocchio, il gatto e la volpe: il bimbo, la TV e la pubblicità ....... Ladra di bambini: “Chi ha rubato l’infanzia?” ............................... La scuola del “libero” mercato ........................................................................... La pubblicità nella scuola ....................................................................................... Rimedi? ........................................................................................................................................ Un cataclisma sociale ................................................................................................... Televisione e scomparsa dell’infanzia ........................................................ Infantilismo degli adulti, adultismo dei minori .............................. I Tweens ..................................................................................................................................... Costi umani e sociali .................................................................................................... Iniziative singole o intervento statale .........................................................
Capitolo quarto: Patto educativo scuola-famiglia-società promosso dall’Ente locale .............................................................................. 4.1 Presenza sociale ............................................................................................................... 4.2 Enti locali e comunicazione ................................................................................. 4.3 Famiglia e televisione ................................................................................................... 4.4 Scuola e pubblicità .......................................................................................................... 4.5 Soluzioni sensate ............................................................................................................... 4.6 Come sarà il bambino del futuro? .................................................................. 4.7 Approfondire l’indagine ............................................................................................ 4.8 Slow Food, Slow TV ......................................................................................................... 4.9 La comunità ........................................................................................................................... 4.10 L’esperienza del Centro Nazionale Documentazione e Ricerca “Pedagogia dei Genitori” della Città di Collegno ......... 4.11 L’impegno della famiglia .......................................................................................... Capitolo quinto: Educazione all’immagine televisiva .................. 5.1 Strumenti culturali ......................................................................................................... 5.2 Strumenti didattici .......................................................................................................... 5.3 Un modello educativo francese .......................................................................... 5.4 Un modello educativo inglese .............................................................................. 5.5 In Francia un’educazione all’immagine televisiva per i più piccini ................................................................................................................................
50 52 54 55 56 57 59 61 62 64 66
69 69 70 71 72 73 75 77 82 82 84 85 89 89 92 93 96 98
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 7
Indice
pag.
5.6
In Italia un’educazione all’immagine televisiva per i più piccini ............................................................................................................................. 102
PARTE SECONDA LA TELEVISIONE E LA SCUOLA di Sergio Arduino ..................................................................................................................... 1 Nichelino ...................................................................................................................................... 2 Le proposte educative ...................................................................................................... 3 Ma la televisione no... .................................................................................................... 4 L’educazione all’immagine televisiva ........................................................... 5 Alcune riflessioni di percorso ................................................................................. 6 Una lacuna da colmare .............................................................................................. 7 Le certezze e le “sfide” ...................................................................................................
105 107 108 108 109 112 114 116
PARTE TERZA EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE TELEVISIVA E INSEGNAMENTO: ALLA RICERCA DEL METODO di Daniela Maccario ............................................................................................................ 119 Dall’esperienza sul campo alla costruzione di conoscenza didattica ....................................................................................................................................... 121 Insegnamento come mediazione e percorsi didattici di educazione all’immagine televisiva ................................................................ 122 Alla ricerca del metodo didattico ................................................................................ 124 Percorsi di educazione all’immagine televisiva come matrici per lo sviluppo dell’innovazione didattica ............................................... 128 PARTE QUARTA DALLO SPECCHIO ALLA TV: IL PERCORSO DIDATTICO di Enrica Cavallo ...................................................................................................................... 131 Capitolo primo: considerazioni iniziali ..................................................... 133 1.1 Qualche considerazione per iniziare... ................................................. 133 1.2 La TV e il bambino ...................................................................................................... 134
7
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 8
La TV delle meraviglie
pag.
1.3 1.4
8
La scuola ................................................................................................................................. 135 Il percorso .............................................................................................................................. 136
Capitolo secondo: per iniziare ............................................................................... 2.1 Le attività propedeutiche ........................................................................................ 2.2 Il gioco di Arlecchino ................................................................................................ 2.3 Gli incontri ...........................................................................................................................
139 139 141 144
Capitolo terzo: le attività ................................................................................................ 1° Modulo ........................................................................................................................................... 3.1 Nello specchio ........................................................................................................................ 3.2 Il viso racconta .................................................................................................................... 3.3 Un rotondo per amico .................................................................................................. 3.4 Uno strano specchio: la TV .....................................................................................
145 145 146 152 158 163
2° Modulo ........................................................................................................................................... 3.5 Lo specchio diventa grande .................................................................................... 3.6 Racconti di luce e di ombra .................................................................................. 3.7 L’omino rosso ci aiuta a raccontare ............................................................ 3.8 “La TV delle meraviglie” ............................................................................................
168 168 173 177 182
Considerazioni finali
...........................................................................................................
188
.......................................................................................................................................
190
Bibliografia
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 9
Prefazione di Sergio Zenatti e Gian Maria Corazza
olti studi dedicati all’influenza della televisione nella vita quotidiana hanno dimostrato come essa abbia inciso profondamente sugli stili di vita dei bambini e delle famiglie. La TV è divenuta ormai tanto invadente nella vita quotidiana da operare una vera rivoluzione nel modo di conoscere, di comunicare e di apprendere la “realtà”. Utilizzata spesso dagli adulti come baby sitter per tenere a bada i bambini è demonizzata oppure esaltata all’eccesso. Ora però occorre recuperare una giusta visione di questo mezzo di comunicazione di massa che deve essere conosciuto nella sua interezza per aiutare le nuove generazioni a crescere con più sicurezza e con meno ansia. Proporre un volume sull’educazione alle immagini televisive per bambini della scuola materna è un primo tassello per ri-costruire un diverso metodo di conoscenza della TV. Le ricerche sociologiche e psicologiche si sono concentrate sugli effetti dell’invadenza quotidiana del mezzo. Esse hanno dedicato molta attenzione al mondo degli adulti, porgendo suggerimenti sulle modalità di difesa, ma poche hanno approfondito il mondo dei bambini piccoli, specie di età prescolare. Educare a conoscere e a capire le immagini in una fase in cui non ha ancora appreso la struttura della lingua scritta permetterà al bambino, sin dalla più tenera età, di non farsi condizionare dalla scatola “magica” che tanto affascina e incanta. Le immagini, si sa, sono più universali, non sono legate a una lingua. Esse richiamano immediatamente esperienze reali o sognate con tutta quell’efficacia emotiva che è alla base delle relazioni e degli affetti. L’esperienza emotivo-affettiva è dunque la parte più evidente del legame tra la TV e lo spettatore bambino. Ed è per questo che iniziare presto a conoscere la TV con l’aiuto di un adulto diventa estremamente importante per l’educazione armonica del bambino.
M
9
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 10
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 11
Introduzione
nostri bimbi crescono con la TV e non sappiamo ancora quali
Isiano i reali effetti di quelle immagini, di quei suoni, di quei
colori che danzano di fronte ai loro occhi. La TV ormai ha cinquant’anni. È nata a Torino, come a Torino, un secolo fa, è nato il cinema italiano. Forse per questo motivo Torino, che è città educativa, ha sempre dimostrato un interesse particolare per l’educazione all’immagine. Walter Ferrarotti, Direttore Didattico delle Scuole dell’Infanzia del Comune di Torino, parecchi anni fa, ebbe la felice intuizione di creare i “Laboratori”, un sistema di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti, e di pensare anche al metabolismo mediatico dei piccolissimi. Chi scrive, ha avuto la fortuna di partecipare a questa avventura educativa. È stato un periodo ricco di sperimentazioni, di ricerca, di osmosi con una città che vive e respira il mondo dell’immagine in movimento. Sono stati 25 anni di esperienza diretta che potevano trasformarsi in un distillato di indicazioni teoriche, in cui tuttavia è difficile identificare i valori della ricerca, della passione educativa e, soprattutto, l’interazione diretta con il mondo dei piccolissimi. Questi elementi possono, viceversa, emergere dal racconto di un’esperienza, che è appunto quanto si propone questo libro, che presenta un itinerario vivo, condotto in una classe “vera”. Viene presentato un percorso di educazione all’immagine televisiva, realizzato con una sezione di bambini di età eterogenea della Scuola Materna Andersen del Secondo Circolo Didattico di Nichelino nell’anno scolastico 2004/2005. L’esperienza è stata svolta da tutto il gruppo di sezione, 28 bambini, e vuole essere uno stimolo e una proposta per gli insegnanti di
11
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 12
La TV delle meraviglie
12
Scuola dell’Infanzia affinché possano verificare come sia possibile svolgere attività di educazione all’immagine televisiva in un luogo e con modalità accessibili, con materiali facilmente reperibili. Le attività non fanno riferimento a contenuti contingenti, ma sono adattabili a ogni situazione e a ogni realtà scolastica. Il procedimento usato per impostare le attività è quello valido per l’acquisizione di ogni linguaggio: dopo aver imparato le regole di composizione e di scomposizione dei simboli con i quali è possibile esprimersi, questi simboli possono essere adattati ad ogni contenuto espressivo. Ogni insegnante potrà riportare queste regole alla sua realtà scolastica e avvalersi di questo linguaggio, come di una delle possibilità che i bambini hanno di comunicare. I bimbi, in un primo momento, racconteranno emozioni e stati d’animo, e, successivamente, quando saranno diventati più esperti nell’utilizzo dei simboli, potranno organizzare racconti e storie o documentare situazioni, attività ed esperienze. Gli Autori
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 13
PARTE PRIMA
Una televisione per i bimbi del futuro di Riziero Zucchi
Riziero Zucchi pedagogista e professore presso l’Università statale di Torino, si è occupato di educazione all’immagine per il Servizio di Educazione alla Salute del Provveditorato agli Studi di Torino, di cui è stato responsabile dal 1988 al 1993.
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 14
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 15
CAPITOLO PRIMO
Il problema L’uomo è diventato strumento dei suoi strumenti. H.D. Thoreau Quando l’uomo vive in una dimensione elettrica la sua natura si trasforma. M. Mc Luhan Avendo assaggiato precedentemente il frutto proibito dell’informazione riservata agli adulti, i minori vengono cacciati dal paradiso dell’infanzia. N. Postman Nel giro di lunghi periodi storici, insieme coi modi complessivi di esistenza delle collettività umane, si modificano anche i modi e i generi delle loro percezioni sensoriali. Il modo secondo cui si organizza la percezione sensoriale umana – il medium in cui essa ha luogo – non è condizionato soltanto in senso naturale, ma anche storico. W. Benjamin 1
1.1 Una baby TV «Arriva in Italia la TV per neonati: da giugno inizieranno le trasmissioni del canale tematico il cui target è quello dei bambini a 0 a 24 mesi. Trasmetterà 24 ore su 24: programmi brevi con ninne nanne, storielline e consigli alimentari per i più piccoli sulla falsariga della TV per bebè che già trasmette negli Stati Uniti». Questo l’annuncio choc del quotidiano «La Repubblica» del 13 maggio 2006. L’articolista immagina la giovane mamma che alle due di notte, alle prese col bebè insonne, si sintonizza sul canale per infanti, o la baby sitter impegnata col bucato che invece del solito pupazzetto dà il telecomando al bimbo. Non ci saranno spot, promette il dépliant illustrativo del canale tematico, tutto sarà molto soft ed educational: 1 W. Beniamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966.
15
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 16
La TV delle meraviglie
16
abbecedario animato, giochini, costruzioni, geometrie intelligenti, come colorare, far ginnastica infantile, ecc. Il dubbio è che si tolgano sensi di colpa ai genitori che piazzano i figli davanti al teleschermo, ecc. Problematiche analoghe vengono discusse sul numero di aprile 2006 di «Le Monde de l’ Éducation» in un articolo intitolato “Télé pour les tous-petits: des avantages à haut risque”, che documenta il diffondersi globale delle produzioni televisive della società israeliana Talit Communications. Apparentemente i diritti dell’attenzione dei bimbi sono rispettati, le sequenze sono brevi, le musiche dolci, le luci soffuse. Quello che non viene rispettato è il diritto di crescere in un mondo reale. I dubbi dei francesi sono analoghi a quelli degli italiani: «Il bimbo piccolo deve sperimentare direttamente il mondo esterno. Per costituire rappresentazioni mentali deve scoprire le proprie capacità senso-motorie toccando, muovendosi in un ambiente reale... Immagini virtuali esterne hanno il solo effetto di distrarlo, di impigrirlo». La Baby TV non può e non deve neppure diventare uno strumento per acquietarlo e farlo addormentare. Non si fa dormire un bimbo stimolandolo visualmente: il rischio è quello di condizionarlo da piccolissimo facendolo diventare teledipendente. Certi esperti proibirebbero la televisione ai minori di 3 anni. Altri invece sostengono che è utile per l’arricchimento lessicale, ma le parole devono esser agganciate ad un ambiente reale, a situazioni concrete, a una relazione affettiva stabile. La mediazione efficace per una crescita cognitiva e affettiva normale sono i genitori, l’ambiente familiare, non una standardizzazione elettronica che si esprime in son et lumière. Qualche emittente sostiene il valore interattivo delle proprie trasmissioni, ma questa interazione è veramente efficace? Quello che motiva un bambino è il rapporto con l’adulto di riferimento col quale si identifica, quindi l’apprendimento avviene grazie al dialogo emotivo con mamma e papà. Altri sostengono che, guardando la TV, il bimbo impara a fare. Paolo Landi ha qualche dubbio al proposito: «Ci sono programmi in TV dove si vedono bambini giocare, cucinare, costruire. Ritagliano la carta per fare origami, cucinano un piatto semplice, segano e assemblano pezzetti di legno sorvegliati dal presentatore del programma. Perché milioni di bimbi se ne devono
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 17
Il problema
stare seduti a guardare in TV quel che invece dovrebbero fare in base alle proprie esigenze e a quelle della famiglia: aiutare la mamma a preparare la pietanza, seguire il nonno nel fare bricolage, impegnarsi in lavori col babbo?» 2. Dietro l’operazione della TV per neonati il dubbio è che non vi sia amore per i bimbi e sollecitudine per i genitori, quanto interesse per ampliare il mercato. Vi è uno strettissimo rapporto tra pubblicità e televisione, le cui nuove frontiere sono quelle dell’advertising occulto. Lo si nota negli spazi dedicati alla TV per ragazzi dove gli spot si travestono. «Assumono la forma di cartoni animati e spesso non vi sono segnali espliciti che si passa dalla trasmissione alla pubblicità» 3. E viceversa. Non dimentichiamo che esiste il merchandising, la commercializzazione dei serial televisivi e dei cartoon per bimbi. Dalle trasmissioni televisive si passa a Internet, dove sono proposti i prodotti derivati: pupazzi, figurine da collezione, accessori, ecc. È il mondo nel quale ci immergeremo per trovare in modo consapevole una soluzione. Perché se riusciremo a trovarla non sarà legata all’iniziativa di una singola famiglia, ma responsabilità sociale e collettiva che si deve risolvere in un patto educativo scuola-famiglia-società.
1.2 Una navigazione difficile Non vi sono studi sistematici, esaustivi sugli effetti della TV nei bimbi. Ci troviamo come se stessimo guadando un fiume impetuoso e in piena, vastissimo, che ci impedisce di procedere nella crescita evolutiva dell’uomo. Chi vi lavora ha pochi punti di riferimento. Deve individuare il terreno solido nel letto del fiume. È come se si stessero facendo i primi sondaggi per porre i piloni di un ponte, per portare in salvo le persone, che attualmente nel guado, continuano a venir travolte. P. Landi, Volevo dirti che è lei che guarda te. La TV spiegata a un bambino, Bompiani, Milano 2006, pag. 71. 3 M. Bahuaud, Dessin animé, jouet: des produits dérivés, L’Harmattan, Paris 2001. 2
17
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 18
La TV delle meraviglie
18
Fare il punto, con i piedi fermi nel presente, guardare lontano, consapevoli di noi stessi e delle nostre responsabilità come esseri umani. Costruendo il futuro dentro di noi e nelle generazioni di cui siamo responsabili. Farlo non astrattamente, ma incidendo nella realtà. Il mondo lo si conosce modificandolo. Pensando a chi verrà dopo di noi. Riprendiamoci l’educazione, la pedagogia, misurando forze e cambiamenti sociali che hanno determinato il nostro essere, socialmente e individualmente. “Se non possiamo dirigere il vento almeno possiamo orientare le vele”. Navigatori di un’imbarcazione all’interno della quale sono le giovani generazioni che porteranno il peso e le conseguenze delle nostre scelte. Il nostro è il gesto quotidiano del pilota che fa il punto, verifica dove si trova l’imbarcazione dopo aver determinato la rotta, pensando continuamente alle persone che trasporta, il cui destino è affidato alle sue scelte. La valenza di questo libro è quella di una prospettiva educativa assunta da subito, statu nascenti, che palesi la necessità di operare scelte pedagogiche determinate da precisi impegni morali, il primo dei quali consiste nel prendere consapevolezza di dover esser uomini e donne di questi tempi.
1.3 Dove va l’uomo? Una cosa è certa: stiamo vivendo cambiamenti epocali a una velocità mai vista. Chi oggi ha più di sessant’anni, avendo partecipato a una civiltà contadina le cui tracce risalgono a millenni fa, potrebbe testimoniare: «Sono un uomo del neolitico, ho arato con i bovini, seminato con la sacca del grano: azioni e gesti che possiamo ancora vedere solo nei graffiti del museo egizio». La distruzione di questo mondo ha comportato l’eliminazione di consuetudini sociali e familiari millenarie. Alla comunità di villaggio si è sostituita la solitudine urbana; alla famiglia estesa e patriarcale, la famiglia mononucleare e monoparentale. Chi avverte responsabilità educative deve tener conto di questi cambiamenti epocali, per evidenziare i fattori culturali che hanno maggiormente inciso nelle coscienze singole e collettive, collegare
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 19
Il problema
la sua azione a un quadro vasto di cui esser consapevoli per la costruzione di rotte che portino a una crescita umana. È un’operazione che tiene conto di un orizzonte vastissimo e, al contempo, di indizi minimi, legati alla propria consapevolezza biografico-esperienziale. «Sono stato allevato in un piccolo paese rurale del Basso Canavese. Una cascina con una quindicina di persone: il nonno, figura patriarcale di riferimento, i figli, le nuore, i nipoti. Una comunità in cui le responsabilità educative erano condivise. L’assenza di cambiamenti significativi faceva sì che i moduli formativi venissero tramandati verticalmente, senza scosse. Il bambino non era proprietà della singola coppia genitoriale: i componenti della famiglia allargata partecipavano alla sua educazione. Attività condivisa da tutta la comunità di villaggio che si sentiva solidalmente responsabile della condotta dei ragazzi e dei giovani. Ognuno poteva consolare o rimproverare i piccoli del paese e questo veniva considerata parte dell’educazione. Se calpestavo i prati o giocando spargevo il fieno a seccare nei campi, vi era sempre un contadino che mi riprendeva. L’educazione collettiva era anche formazione di una identità. Alla sera, quando tornavo a casa, attraversavo le vie del paese, ai lati delle quali si attardavano i contadini che chiacchieravano al fresco in attesa di andare a dormire. Salutavo tutti, e tutti mi salutavano, molti mi interpellavano, alcuni mi raccontavano leggende, aneddoti, ecc. Questo mi dava consapevolezza, sentivo di esser riconosciuto parte di una comunità che conosceva la mia famiglia e la sua storia. Ho un ricordo forte di queste situazioni, fanno parte della mia personalità, della mia sicurezza, mi danno un senso di appartenenza. Mi attribuiscono radici. Negli anni Sessanta ho lasciato il paese, e per varie vicende non sono più tornato. Solo dopo una decina di anni ho sentito il bisogno di rivedere i luoghi dove ero stato educato, di contattare la comunità che si era presa cura di me, di salutare i contadini, di ringraziarli, chiedere delle loro vicende, parlare del mio cammino di crescita. Sono sceso dalla corriera una sera d’estate. Avrei rincontrato i miei contadini seduti come anni prima sulle panche, sui tronchi a lato della strada, li avrei salutati come allora. Quando mi sono affaccia-
19
la tv delle meraviglie
15-12-2009
16:18
Pagina 20
La TV delle meraviglie
20
to sull’unica strada del paese non vi era nessuno. Un silenzio e un deserto allucinante, come se un’improvvisa epidemia avesse portato via tutti gli abitanti. Non riuscivo a capacitarmi di questo silenzio assurdo, ma una luce grigia che filtrava dalle finestre mi ha chiarito e fatto capire quanto era successo. La televisione era riuscita a sconvolgere ritmi di vita che duravano da centinaia di anni; aveva trasformato la socialità di un mondo considerato immobile, quello che malattie o catastrofi naturali o rivoluzioni politiche e sociali non erano riuscite a fare. Tutti, adulti e minori, erano chiusi nelle loro case. Ritmi e riti collettivi che avevano scandito da sempre la vita della comunità erano stati sconvolti; le tipologie di comportamento e i rapporti interpersonali, le cui modalità erano rimaste immutate per secoli, erano cambiati in pochi anni.»
È lo spaccato di una situazione comune in ogni parte del globo. L’educatore consapevole che è in ognuno di noi deve riflettere sulle conseguenze umane che questo cataclisma sociale comporta. Pensare all’impostazione pedagogica che occorrerà assumere nei confronti delle nuove generazioni. Niente sarà uguale a prima. Perché l’invasività della comunicazione televisiva è talmente capillare da raggiungere tutti in ogni luogo e in ogni momento della vita. Cambia il modo di vedere, di imparare, di approcciarsi agli altri e invade il campo cognitivo e quello comportamentale. È una vera e propria rivoluzione culturale. Eppure la scuola, in particolare quella italiana, sembra non accorgersene. Impegnata da decenni in continue riforme che sfiancano il sistema educativo, non ha colto la rivoluzione più significativa di questo secolo. Non vi è stata una presa in carico educativa, non si sono evidenziati gli effetti, non si sono riformati i metodi e i programmi in vista di un adeguamento delle dinamiche educative.
1.4 Il sonno della pedagogia genera patologie L’assenza di attenzione educativa e pedagogica, soprattutto a livello istituzionale, genera patologie. La rivoluzione culturale innescata dalla TV ha cambiato radicalmente le giovani generazioni.