Cleopatra (1963) (CLEOPATRA)
Regia: Joseph L. Mankiewicz – Soggetto: basato sulle storie di Plutarco, Svetonio e Appiano, e sul romanzo La vita e i tempi di Cleopatra di Carlo Maria Franzero – Sceneggiatura: Joseph L. Mankiewicz, Ranald MacDougall e Sidney Buchman – Fotografia (DeLuxe in Todd-AO): Leon Shamroy – Fotografia 2a unità: Claude Renoir e Pietro Portalupi – Effetti fotografici speciali: L.B. Abbott ed Emil Kosa Jr. – Musiche: Alex North – Direzione della scenografia: John DeCuir – Scenografi:
Jack Martin Smith, Hilyard Brown, Herman Blumenthal, Elven Webb, Maurice Pelling e Boris Juraga – Arredamento: Walter M. Scott, Paul S. Fox e Ray Moyer – Montaggio: Dorothy Spencer – Coreografia: Hermes Pan – Costumi: Vittorio Nino Novarese – Costumi di Elizabeth Taylor: Irene Sharaff – Parrucchiere di Elizabeth Taylor: Vivienne Zavitz – Produzione: Walter Wanger per 20th Century Fox – Durata: 243 minuti – Origine: Stati Uniti. ◗ Interpreti e personaggi: Elizabeth Taylor (Cleopatra), Richard Burton (Marco Antonio), Rex Harrison (Giulio Cesare), Pamela Brown (gran sacerdotessa), George Cole (Flavio), Hume Cronyn (Sosigene), Cesare Danova (Apollodoro), Kenneth Haigh (Bruto), Roddy McDowall (Ottaviano), Martin Landau (Rufio), Andrew Keir (Agrippa), Robert Stephens (Germanico), Francesca Annis (Eira), Gregoire Aslan (Potino), Martin Benson (Ramos), Herbert Berghof (Teodoto), John Cairney (Febo), Jacqui Chan (Loto), Isabelle Cooley (Carmiana), John Doucette (Achille), Andrew Faulds (Cani-
ELIZABETH
98
TAYLOR
dio), Michael Gwynn (Cimbro), Michael Horden (Cicerone), John Hoyt (Cassio), Marne Maitland (Eufranor), Carroll O’Connor (Casca), Richard O’Sullivan (Tolomeo), Gwen Watford (Calpurnia), Douglas Wilmer (Decimo), Marina Berti (regina di Tarso), John Karlsen (gran sacerdote), Loris Loddi (Cesarione all’età di quattro anni), Jean Marsh (Ottavia), Gin Mart (Marcello), Furio Meniconi (Mitridate), Kenneth Nash (Cesarione all’età di sette anni), Del Russell (Cesarione all’età di dodici anni), John Alvar (Valvo), Laurence Naismith (Archesilao), John Alderton
(in questa pagina) Insieme a Richard Burton con indosso uno degli oltre 250 costumi di scena del personaggio. Qui siamo al banchetto in onore di Marco Antonio sulla nave della regina, fra scenografie sontuose e orpelli al limite del kitsch. (pagina a fianco) Cleopatra è uno dei film più costosi della storia del cinema, sul quale sono stati scritti volumi interi. Durante le riprese sbocciò l’amore fra Elizabeth e il protagonista maschile Richard Burton. Quella di Elizabeth non è forse la migliore Cleopatra portata sugli schermi, ma certo ha il merito di avere dato alla regina d’Egitto il suo più inconfondibile volto cinematografico.