8 minute read

FaBrizio Plessi

Next Article
By Boat

By Boat

interview art

Vorrei essere quella barca

I WOULD LIKE TO BE THAT BOAT

text Francesca Lombardi

Fabrizio Plessi al Capri Palace e la storia di un naufrago salvato che si chiama Azzurra Fabrizio Plessi at the Capri Palace nd the story of a survivor named Azzurra

“Nel libro La fine del Titanic di Enzensberger, c’e’ un episodio che parla di Veronese, il grande pittore Veneziano. L’autore immagina che sia Veronese stesso a parlare e a raccontare che il suo dipinto più bello è una tartaruga ai piedi di una Madonna. Ma per non incorrere nelle domande dei critici che gli avrebbero chiesto il senso di quel bellissimo animale,- senso che lui stesso ignorava perché l’aveva dipinto solo perché gli piaceva - decise di coprirlo e di dipingere al posto di quel piccolo capolavoro delle piastrelle” C’incanta così Fabrizio Plessi durante il nostro incontro nel suo studio veneziano, in una costruzione di archelogia industriale dal fascio ruvido e con una luce potente anche in un pomeriggio in cui piove a dirotto. “Casa come me”, viene in mente Malaparte, - appunto a Capri- a guardare questo grande artista nel luogo dove nascono i suoi capolavori. Plessi ha uno charme limpido, non costruito, che gli viene da basi solide, dalla “testa quadra della mia origine emiliana ”, come la definisce lui. E allo stesso tempo emana una energia coinvolgente, la capacità di guardare sempre oltre ogni traguardo seppur importante. Luminoso Plessi, come i suoi monitor, come questo studio. “ Io ho ancora voglia di comunicare” continua “ lo sanno bene i miei studenti. Ma non voglio giustificare il mio lavoro, il perché della scelta di questo linguaggio. Io lavoro con le barche, ci faccio cose assurde. Le mie sono barche speciali, che non vedrete mai in acqua, ma dove semmai l’acqua “In the book The Sinking of the Titanic by Enzensberger there is an episode about Veronese, the great Venetian painter. The author has Veronese saying that his most beautiful painting is the one depicting a turtle at the feet of the Virgin Mary. But, to avoid being asked by critics the meaning behind that lovely animal- a meaning that he himself had no idea of, having painted it simply because he liked it- he decided to cover that little masterpiece with tiles”. That is how Fabrizio Plessi held us in his spell when we met him in his Venetian studio, in a building of industrial archaeology filled with the most amazing light, even on a miserable, hard-raining day. “A House like me”, Malaparte in Capri comes to one’s mind while looking at this artist in the place where he creates his works of art. Plessi has a very effortless, unaffected charm, perhaps because of his down-to-earth origins, “his square-headed Emilian origins”, as he calls it. And, at the same time, he gives off the most engaging energy and he is always able to look beyond the target given, no matter how important it may be. The bright Plessi, as bright as his monitors, as his studio. “I still wish to communicate with others- he goes on- my students know it well. But I don’t want to have to explain my art, why I have chosen this language. I work with boats and do the most incredible things with them. I create special boats, boats that will never sail, the

Un ritratto di Fabrizio Plessi, nel suo studio alla Giudecca. L’artista è rappresentato in Italia dalla Galleria Contini A picture of Fabrizio Plessi, in his studio at the Giudecca. The artist is represented in Italy by Galleria Contini

The project for the installation at the Valley of the Temples in Agrigento: ten huge totems representing the artist’s favorite themes

“Capri is different, I can “feel” the whole perimeter from some spots”

sta dentro. La barca è però solo una metafora: l’artista è una barca che sceglie percorsi non omologati, impercorribili e si addentra in terreni sconosciuti, borderline con la logica. Le mie barche non hanno logica marina, così come gli artisti sono lontani dalla razionalità”. Sulle grandi pareti immacolate campeggia un suo disegno che ha la forza di una affresco: è il progetto per l’istallazione alla Valle dei Templi ad Agrigento: “una colonna vertebrale” che divide in due questo spazio monumentale e ripropone attraverso dieci totem tutti i motivi cari all’artista in questo suo percorso lavorativo: l’acqua, il fuoco, il ghiaccio... Ogni torre una emozione, che Plessi ha trasformato in un video da offrire per una manciata di minuti ad ognuno dei suoi spettatori. Alla vigilia di questo grande evento, abbiamo ricordato con lui la sua istallazione forse più piccola come dimensioni, ma che lascia un segno indelebile nella memoria di chi vi si imbatte: è “Azzurra” la piccola barca che ha portato la Grotta Azzurra dentro il Capri Palace. Una istallazione del 2005 che rappresenta la tipica imbarcazione utilizzata dai pescatori capresi per entrare e muoversi con agilità all’interno della grotta più famosa e romantica del mondo e al cui interno l’acqua scorre in un flusso elettronico realizzato tramite 5 monitor.

Come è avvenuto l’incontro tra Plessi e Azzurra?

Azzurra è una scultura bonsai se paragonata alle barche con cui lavoro di solito. water is inside rather than outside. The boat is only a metaphor: the artist is a boat that choses unconventional paths and penetrates into unknown territories, bordering on illogicality. My boats appear to have no logic behind them, just like artists are far from rationality. Hanging on the snow-white walls is a drawing as powerful as a fresco: it is the project for the installation at the Valley of the Temples in Agrigento: a “backbone” that splits this monumental space in two and represents, through ten totems, all the artist’s favorite subjects: water, fire, ice… Every tower offers the viewer a different emotion, through a short video created by Plessi. On the eve of this great event, we reminded him of his smallest installation, as far as size is concerned, but that leaves the viewer with an indelible memory: it is Azzurra, the small boat that brought the Blue Grotto into the Capri Palace. A 2005 installation representing the typical Caprese boat used by fishermen to enter and move about the world’s best-known and most romantic grotto and with five monitors projecting a water flow arranged inside the boat.

How did Plessi “meet” Azzurra?

Azzurra is a “bonsai” sculpture compared to the boats I usually work on. But when people say, “you know, I saw one of your works”, 70% of them are referring to the Capri Palace.

From top clockwise: Llaüt Light, 2011 Maiorca; Azzurra, 2005 Capri Palace; Mariverticali, 2010 La Maddalena, Louis Vuitton Trophy; L’enigma degli addii I, 1999

La flotta di Berlino, 2004. Video-installation, Martin Gropius Bau of Berlin 10 boats in motion on iron structure and tracks Musica: Philip Glass

Waterfire, Piazza San Marco Venezia Ma quando mi dicono”sai ho visto una cosa tua… “ nel 70 per cento dei casi so che parlano del Capri Palace. Questa piccola barca rimane nel cuore perché sono riuscito a trasferire in uno spazio interno una delle sensazioni più belle dell’isola, la visita alla Grotta Azzurra.

Ma è stato lei a scegliere Capri e il Capri Palace o viceversa?

Io sono amico di Tonino Cacace da sempre. Ma è stato quello spazio vuoto nell’hotel, quella nicchia sotto una grande volta a innescare in me il processo che ha portato Azzurra a stare li dove si trova.

Cosa rappresenta per lei Capri?

Io ho una grande affinità con le isole. Ho una casa a Maiorca, vivo a Venezia e ho lo studio alla Giudecca che è un’isola nell’isola. Ma Capri è diversa, ne posso “sentire” l’intero perimetroe da alcuni punti, Anacapri è uno di questi, c’è il completo dominio dell’occhio sullo spazio intorno. Entusiasmante.

Cosa rappresenta Azzurra?

E’ un nonsense: come tutte le mie barche contiene l’acqua in sè, non si trova nell’acqua. Allo stesso tempo sembra un naufrago salvato, che ora è in un posto bellissimo e gode dell’ammirazione di tutti. Io vorrei essere al posto di quella piccola barca! Ma come dicevo è soprattutto la riproduzione di una sensazione unica al mondo. This small boat is so unforgettable because of the emotion I was able to convey through it: the view of the Blue Grotto.

Did you choose Capri and the Capri Palace or were you chosen?

I’ve always been great friends with Tonino Cacace. However, that empty space in the hotel, that niche beneath the big vault inspired me and triggered the process that brought Azzurra where it is now.

What does Capri mean to you?

I have a deep affinity with islands. I own a house in Majorca, I live in Venice and my studio is at the Giudecca, which is an island on the island. But Capri is something different, I can “feel” the whole perimeter from some spots, among which Anacapri, the eye takes in all the surrounding space at a glance. How exciting!

What does Azzurra represent?

It’s a nonsense: like in all my boats, the water is inside, not outside. At the same time, it is like a survivor from a shipwreck, who is now in a beautiful place and has rightfully earned everybody’s admiration. I would like to be that small boat. However, as I said, it mostly is the reproduction of a unique emotion.

This article is from: