3 minute read

Laura Masi

Next Article
SHOT ON SITE

SHOT ON SITE

FIRENZE PEOPLE

THROUGH LAURA MASI’S LENS

A CHAT WITH THE BLOGGER WHO CAPTURES EMOTIONS QUATTRO CHIACCHIERE CON LA BLOGGER CHE IMMORTALA EMOZIONI text Martina Olivieri

@RUBERRY

Instagrammer, photographer, a travel enthusiast. How did you turn your passions into a job?

I have no idea! I’ve always loved the idea of keeping a diary, but every time I tried, I gave up after a few days. Instagram became my diary, little by little I grew familiar with it and placed more value on my passion, photography. Then my followers increased pretty fast and I started collaborating with brands and tourist boards. And, for 4 years now, I’ve been working with Sony, a beautiful journey that led me this year to becoming Sony Europe Imaging Creator.

What do you like best about Instagram?

It has always been a source of growth and inspiration. It allows me to meet a lot of people and explore new places.

How did you start the Ruberry’s Jotter blog?

In 2016, when I realized that Instagram wasn’t enough anymore to express as much as I wanted through photos, I embarked into this adventure and I decided to share what comes across my mind and heart through words. That small space on the Web is not only about my trips, but about myself in all ways.

Take us to your 3 favorite places in Florence.

San Frediano, the city’s most authentic neighborhood. Ponte Vecchio’s parapets, where I always stop to reflect before taking big decisions. Piazza Santo Spirito, for a Negroni cocktail with friends and a good laugh.

The best trip you have ever been on?

Argentina all by myself. Being alone for a long time leads to digging deep into yourself and to priceless personal growth.

Florence in one shot.

The people, no doubt. Their faces allow me to sense the city in different ways and rediscover its beauty.

THE FACES OF PEOPLE

ALLOW ME TO SENSE THE CITY IN DIFFERENT WAYS AND REDISCOVER ITS BEAUTY

Instagrammer, fotografa, amante dei viaggi. Come hai trasformato le tue passioni in un lavoro?

Non lo so nemmeno io! Ho sempre amato l’idea di avere un diario personale, ma ogni volta che tentavo di iniziarne uno, mi stancavo dopo pochi giorni. Instagram era quel diario personale, piano piano ho iniziato a studiarlo e a dare sempre più valore alla mia passione, la fotografia. Da lì i followers sono iniziati ad aumentare e sono iniziate le prime collaborazioni con brand ed enti del turismo. Non solo, da 4 anni lavoro con Sony, un bellissimo viaggio che mi ha portato quest’anno a diventare Sony Europe Imaging Creator.

Cosa ti piace di più di Instagram?

È sempre fonte di grande crescita e ispirazione. Mi permette di confrontarmi con tante persone e di scoprire nuovi posti.

Come è nato il tuo blog Ruberry’s Jotter?

Nel 2016 quando mi sono resa conto che Instagram mi stava stretto, non mi bastava più parlare attraverso le fotografie, così ho deciso di iniziare questa avventura e aprire la mia mente ed il mio cuore con le parole. In quel piccolo spazio sul web non ci sono solo i miei viaggi, ma tutta me stessa.

Firenze con te: portaci in 3 luoghi del cuore.

San Frediano, la parte più autentica della città. Le spallette lungo il Ponte Vecchio, dove mi fermo a riflettere prima di prendere una decisione importante. Piazza Santo Spirito, per un Negroni con gli amici e tante risate.

Il viaggio più bello che hai fatto?

L’Argentina in solitaria. Passare tanto tempo da soli porta ad un’introspezione profonda e ad una crescita personale inestimabile.

Firenze in una fotografia.

Senza dubbio le persone. I loro volti mi permettono di percepire la città in modo diverso, e riscoprirne la sua bellezza.

This article is from: