6 minute read
LA MUSICA TORNA PROTAGONISTA
SOPRA DA SINISTRA: SAMUELE BERSANI E MAX GAZZÈ. SOTTO: UNA SCORSA EDIZIONE DI SETTEMBRE PRATO È SPETTACOLO
TUTTI I FESTIVAL, I LIVE E LE RASSEGNE DA NON PERDERE FINO A SETTEMBRE
DI MARTINA OLIVIERI
Sono tornate ad accendersi le luci sulla musica live. I palcoscenici ospitano nuovamente gli artisti più variegati, il pubblico canta di nuovo le sue canzoni preferite. I concerti sono ufficialmente ricominciati, la musica vibra nell’aria e anche a Prato in questa calda estate sono tanti i festival che stanno animando le zone più belle della città. È tornato l’appuntamento con Pecci Summer, la rassegna che porta nel teatro all’aperto del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci concerti, incontri e performance. Un programma eclettico con ospiti come Calibro 35,
Little Pieces of Marmelade, Mokadelic, Rachele Bastreghi, Cara Calma, Punkreas, Raiz & Radicanto, Wrongonyou, Fabrizio Bosso e Luciano Biondini
che quest’anno ospita anche la performance Paradise Now#Prato, il nuovo progetto di Virgilio Sieni dedicato alla relazione tra essere umano e ambiente, che coinvolge la città e i cittadini di Prato in un percorso di consapevolezza sul corpo e sulle qualità del gesto. Gradito anche il ritorno del Festival delle Colline, la rassegna che da 42 anni porta musica e spettacoli a Prato e sulle colline che circondano il territorio. Anche per quest’edizione artisti di qualità come Mimmo Luciano e Riace Social
Blues, Francesco Baccini, Raiz & Radicanto, Dillon, Josh Rouse, Emma Tricca, Finaz, Sirio e
The Buttshakers. Il tutto in scenari incantevoli e atmosfere bucoliche come la Chiesa di Bonistallo a Poggio a Caiano, la Villa Rospigliosi a Prato, la Villa Medicea di Artimino. Lo spazio verde postindustriale Ex Fabrica si è invece trasformato in un giardino sonoro con le performance degli ar-
I CONCERTI SONO tisti di Art/Community. Un progetto di musica, cultura, arte dal vivo e al UFFICIALMENTE contempo un’azione di rigenerazione della città
RICOMINCIATI che coinvolge un ampio pubblico con un’offerta E SONO DAVVERO artistica dedicata all’infanzia, agli adulti e iniziaTANTI I FESTIVAL tive che uniscono tutte le generazioni: teatro ragazDI QUESTA ESTATE PRATESE zi, performance e danza. Un cartellone di piccole perle, pesate per un pubblico eterogeneo che ha in comune la buona musica, anche al Chiostro della Chiesa di San Domenico. È una rassegna organizzata dalla Scuola di musica Giuseppe Verdi insieme alla Camerata strumentale Città di Prato e a Fonderia Cultart, che da anni si occupa dei concerti di musica leggera, rock e d’autore a Prato. La manifestazione include concerti di musica classica, due rassegne
1 2
5
1. WILLIE PEYOTE
2. CHRISTIAN DE SICA
3. ANTONELLO VENDITTI
4. GIORGIO PANARIELLO
5. COLAPESCE E DIMARTINO 4
FESTIVAL DELLE COLLINE (PH. TATIANA BORETTI)
musicali più importanti della Verdi: L’ora del Concerto, dedicata ai giovani musicisti e sostenuta dagli Amici dei Musei e dei Beni ambientali, giunta quest’anno alla 32˚ edizione, e i Concerti di Primavera, che festeggiano quarantuno anni dalla loro fondazione. Nel programma anche alcuni dei concerti programmati da Fonderia Cultart al Teatro Politeama Pratese nella scorsa stagione ma che non si sono svolti per i provvedimenti di chiusura dei teatri: Alice, Paolo Ben-
vegnù, Ginevra di Marco e Gaia Nanni, i musici
di Guccini e Nicola Piovani. Officina Giovanni per i mesi estivi diventa Officina Jungle, un’oasi verde con piante rampicanti che fino al 27 agosto fanno da sfondo ad oltre 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli comici e improvvisazioni teatrali. Due i palchi, uno nella navata centrale dei cantieri culturali, con 250 posti a sedere, e uno nell’area di ristoro. Ad accompagnare gli eventi principali anche la programmazione musicale della zona bar, dove sarà possibile fermarsi per un drink a partire dalle 19, e il ristorante/pizzeria attivi entrambi per tutta l’estate. La sesta edizione del Festival Settembre Prato è Spettacolosi svolgerà dal 27 agosto al 7 settembre in piazza Duomo. A inaugurarlo un’ora di spettacolo dello showman Enrico Brignano. Dopo di lui la musica torna ad essere la protagonista con i tradizionali concerti in piazza. Si parte il 28 agosto con il musicista, cantante e grande performer Max Gazzè che presenta in questo tour estivo l’album La matematica dei rami, prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rockche contiene al suo interno anche Il farmacista, la canzone che riflette pienamente la natura istrionica dell’artista ed il suo essere continuamente fuori dalle righe. Domenica 29 agosto arriva Rkomi che affonda le sue radici nell’hip hop, ma progressivamente sta acquisendo sonorità sempre più universali. Vanta numerose collaborazioni con nomi del calibro di Jovanotti, Elisa, Dardust e nell’ultimo disco, Taxi Driver, con Tommaso Paradiso, Gaia, Gazzelle, Irama, Ernia, Rochelle, Chiello_FSK. Martedì 31 agosto è la volta di Samuele Bersani che si esibirà con il suo quintetto riproponendo i brani che hanno emozionato il pubblico in trent’anni di carriera e presentando diversi assaggi dall’ultimo acclamatissimo album in studio Cinema Samuele. Settembre si apre con la PFM che arriva a Prato in occasione del 50ennale dalla registrazione de’ La Buona Novella e riporta in tour i Vangeli Apocrifi di Fabrizio De André. Giovedì 2 settembre arriva l’energia di Willie Peyote con il tour che pren-
PAOLO BENVEGNÙ
de il nome dal brano che ha presentato sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, Mai dire mai (La Locura). Venerdì 3 settembre sarà la volta di Colapesce e Dimartino con la loro Musica leggerissima da settimane tra i primi posti delle classifiche delle radio e degli streaming. I due cantautori siciliani hanno preparato uno show potente e sorprendente in cui suoneranno live sia i brani che compongono il disco I Mortaliche alcuni classici del loro repertorio solista. Si chiude la parata di grandi artisti sabato 4 settembre con l’intramontabile musica di Antonello Venditti e lunedì 6 settembre con Giorgio Panariello, che porta sul palco Story, un lungo monologo dove racconta come è nato Panariello, dai suoi esordi ai più prestigiosi palchi italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il suo sogno. Al grande palco di Piazza Duomo si affiancano altri eventi disseminati in città. Tra questi luoghi, per la prima volta nella storia del Festival, c’è l’Anfiteatro di Santa Lucia, dove il 27 agosto arrivano The Bastard Sons of Dioniso insieme a Caterina Cropelli, mentre il 29 agosto sarà la volta di Pacifico, cantautore con sei album al suo attivo e autore per i più grandi artisti italiani, da Gianna Nannini a Malika Ayane, da Andrea Bocelli a Ennio Morricone. Si prosegue con il concerto Psycodonna di Rachele Bastreghi, cantante, compositrice, musicista ed anima femminile dei Baustelle. Rachele è una delle artiste più riconosciute e originali della scena poprock italiana, e per l’occasione presenta dal vivo il suo primo album da solista. Psychodonna è il racconto di un viaggio interiore, un rifugio buio che cerca il sole. Il titolo esprime la personalità sfaccettata e apparentemente contrastante della cantautrice, che con queste canzoni compie una vera e propria presa di coscienza attraverso quello che lei stessa definisce “un volo intimo e faticosamente libero” nella dimensione femminile. Il 9 settembre è la volta di Dente, che torna in tour in occasione dell’uscita del nuovo singolo, Fuori di me. Sale sul palco di Villa Guicciardini, Christian De Sica, l’11 settembre, con il nuovo concerto-spettacolo Una serata tra amici. Il calendario all’Anfiteatro di Santa Lucia si conclude il 12 Settembre con Lodo Guenzi, frontman de Lo Stato Sociale, che interpreta Uno spettacolo divertentissimo che si conclude con un suicidio con la regia di Nicola Borghesi. Lo spettacolo è un tentativo di messa in scena che parte dallo stand up e si perde in una storia vera dell’attore/personaggio, diventa anche una riflessione sul perché si continui a stare sulla scena oggi.