6 minute read

AGENDA SPETTACOLO

OFFICINA GIOVANI 5 SETTEMBRE ANFITEATRO DI S. LUCIA 12 SETTEMBRE PIAZZA DUOMO 3 SETTEMBRE ANFITEATRO DI S. LUCIA 5 SETTEMBRE

IMPERDIBILI

I PIÙ BEI NOMI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO A PRATO

AGOSTO

Dopo il concerto del 31 luglio di Fiumani a Officina Giovani, gli eventi del mese di agosto proseguono nella stessa location con I concerti della Verdi: Viaggio fra le onde del ritmo, lunedì 2 agosto, la sera successiva tocca al rapper Dutch Nazari e al poeta e performer Alessandro Burbank con A una Metrica Distanza, mentre il 5 e 6 agosto arriva la prima edizione di Off Tune Festival, un progetto a cura di A-live, Santa Valvola Records e Ass. South Park, con la collaborazione del Comune di Prato, che esordisce il 5 con Stuart Braithwaite, leader, cantante e chitarrista gli scozzesi Mogwai, e Julie’s Haircut, il gruppo musicale nato a Sassuolo nel 1994 con la sua formula che coniuga space rock e psichedelia, per poi concludere il 6 con la band tedesca The Notwist, tra i più degni eredi della tradizione del kraut-rock, e il cantante Nàresh Ran. L’8 agosto tocca alla Gaudats Band, nata dall’originale idea di Daniele Guidotti di creare un gruppo, composto da 10 musicisti, che utilizza strumenti realizzati unicamente con materiali riciclati. Il 9 agosto tornano I concerti della Verdi, stavolta con Piano conversations insieme a Massimiliano Calderai e Alessandro Cavicchi. Il 10 agosto si cambia location andando al Giardino Buonamici per il concerto Omaggio a Morricone, eseguito dall’Ensemble Terzo Tempo guidata da Massimo Barsotti, con ottoni, legni, archi, batteria, pianoforte e voce, capaci di dare risalto alle più note colonne sonore dei film di Sergio Leone in una ricerca interpretativa mai banale. A fine agosto parte l’atteso Settembre Prato è Spettacolo che arriva alla VI edizione con un palinsesto davvero incredibile (programma ancora in fase di definizione, per nuovi appuntamenti visitare il sito: www.settembreprato.it). Ad aprire il Festival il 27 agosto Enrico Brignano in piazza Duomo con Un’ora sola vi vorrei, uno spettacolo tra ricordi e nuove proposte. Stessa data ma all’Anfiteatro di Santa Lucia per i Bastard Sons of Dioniso, il trio rock trentino che torna sui palchi italiani dopo la pubblicazione del nuovo singolo Tali e Squali, anticipati da Caterina Cropelli. Il 28 agosto, di nuovo in piazza Duomo, arriva Max Gazzè, che presenta il disco La matematica dei rami, l’album con Il farmacista, la sua canzone portata a Sanremo 2021. Stesso palco la sera successiva per Rkomi con la sua personale visione dell’hip hop. Mentre

PASTICCERIA PRODUZIONE PROPRIA, caff e eria, lunch break, winebar, eventi personalizzati

Via Augusto Alfani, 5 (Galciana) Prato Tel. 0574 1821608 www.vallacafe.it

- 2021 -

Il modo migliore per cominciare una giornata, festeggiare un’occasione speciale o anche solo concedersi una coccola. Per tu o questo c’è Vella Cafè, la pasticceria di Marco Colzi, vincitrice della puntata tu a pratese del programma targato Real Time Cake Star: Pasticcerie in sfi da 2021, conquistando il famoso pasticcere Damiano Carrara e la condu rice Katia Follesa grazie a una favolosa kermesse di dolci, fa a di torte e semifreddi, ma anche sfi ziosi mignon. Il meglio dell’alta pasticceria italiana unito alla creatività di alchimisti dei sapori per risultati che spaziano dai grandi classici a creazioni inedite. Senza dimenticare l’arte della caff e eria, pilastro della cultura italiana, servito sempre con un caloroso sorriso. Di produzione propria, preparati ogni giorno in laboratorio utilizzando solo i migliori ingredienti, anche tu i i salati esposti nel bancone, dalle schiacciatine vuote o ripiene alle pizze e, passando per deliziosi tramezzini e corne i salati. La tua pausa di gusto, per tu i i gusti.

PIAZZA DUOMO 4 SETTEMBRE ANFITEATRO DI S. LUCIA 29 AGOSTO

all’Anfiteatro il 29 agosto è la volta del cantautore Pacifico, con il tour Un anno che pare sognato, best of dei brani del suo repertorio in versione acustica, accompagnato alla viola da Antonio Loffreddi. Chiude il mese Samuele Bersani, in piazza Duomo il 31 agosto insieme al suo quintetto, con cui propone un’emozionante panoramica della sua storia musicale, attraverso i brani che hanno commosso il pubblico in trent’anni di carriera.

SETTEMBRE

Sempre in piazza Duomo, il primo settembre, è il turno della storica PFM, che riporta in tour i Vangeli Apocrifi di Fabrizio De André aggiungendo parti musicali inedite per esaltarne la poesia e trasformare le composizioni in una vera Opera Rock. Mentre la seconda parte del concerto è interamente dedicata ai successi della band prog fondata a Milano agli inizi degli anni ’70. Restiamo sullo stesso palco per le prossime quattro imperdibili date. Willie Peyote, vincitore all’Ariston del Premio della critica, arriva a Prato insieme alla sua band il 2 settembre, portando la sua musica esplosiva e mai scontata, mix di autoironia e denuncia sociale; per molti i veri vincitori del Festival Sanremo con la loro Musica leggerissima e sulla cresta dell’onda estiva con Toy Boy cantata insieme a Ornella Vanoni,

Colapesce e Dimartino

sono i protagonisti del palco il 3 settembre, con uno show potente e sorprendente in cui suonano sia i brani che compongono il disco I Mortali che i classici dei loro repertori solisti; la sera successiva spazio a una vera e propria leggenda vivente della musica italiana, Antonello Venditti, impegnato in uno speciale tour in cui ripercorre in una versione unplugged le sue canzoni più amate. L’ultimo spettacolo in piazza Duomo è quello di Giorgio Panariello che il 6 settembre porta in scena Story, un lungo monologo dove racconta come è nato ‘Panariello’, dai suoi esordi ai più prestigiosi palchi italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Il Festival prosegue il 5 settembre all’Anfiteatro di Santa Lucia con Rachele Bastreghi, cantante, compositrice, musicista e anima femminile dei Baustelle, tra le artiste più riconosciute e originali della scena pop-rock italiana, che presenta dal vivo il suo primo album da solista, Psychodonna. Stessa data anche per l’ultimo concerto della rassegna a Officina Giovani, con il cantante romano Folcast, definito una delle migliori sorprese del Festival di Sanremo 2021. Tornando al Settembre Prato è Spettacolo, altre due le date all’Anfiteatro: il 9 settembre con Dente, in uno spettacolo in cui il cantautore si alterna al pianoforte e alle chitarre con canzoni dal suo repertorio classico ma anche cover, inediti e canzoni mai eseguite dal vivo, il tutto arricchito con suoni elettrici, digitali e acustici e il 12 settembre con Lodo Guenzi, frontman de Lo Stato Sociale, che interpreta Uno spettacolo divertentissimo che si conclude con un suicidio con la regia di Nicola Borghesi. Mentre è la bellissima Villa Guicciardini a Cantagallo a ospitare l’11 settembre l’ultimo spettacolo della nostra rubrica, quello di Christian De Sica che, dopo il successo del programma Una serata tra amici andato in onda su RaiUno, torna dal vivo con l’omonimo concertospettacolo, raccontandosi al regista Pino Strabioli.

This article is from: