4 minute read

AGENDA SPETTACOLO

Gli Ultimi giorni di Pompeo

24 aprile - 1 maggio 2022 Teatro Fabbrichino

direttore, Elia Orlando di Andrea Pazienza di e con Massimo Bonechi,

Riccardo Goretti, Giorgio Rossi

Nato dall’incontro tra lo scrittore e attore di teatro e cinema Riccardo Goretti, il regista e attore Massimo Bonechi e il danzatore e coreografo Giorgio Rossi lo spettacolo Gli ultimi giorni di Pompeo è un omaggio all’omonima opera leggendaria e straziante di Andrea Pazienza, pubblicata trentacinque anni fa.

Mazzini, Rossini, Paganini, ovvero Mazzini la chitarra e l’opera

29 aprile 2022 Teatro del Convitto Cicognini

La Camerata musicale ligure (ensemble fondato dal maestro José Scanu e composto da Giovanni Sardo, violino, Marco Moro, flauto, e Simone Mazzone, chitarra) propone un salotto musicale dell’800 nel quale

verrà presentato il repertorio eseguito da Mazzini

nel suo esilio di Londra, oltre a un brano da lui stesso composto.

Orfeo ed Euridice di Gluck

5 maggio 2022 Teatro Politeama

direttore, Jonathan Webb

La musica come forza della vita e come luce che splende oltre la tenebra è il messaggio universale ed eterno del mito d’Orfeo e del capolavoro di Gluck che fa da mèta al nostro sentiero. Il concerto di chiusura ha per la Camerata Strumentale di Prato il valore di una professione di fede,

intonata dall’Orchestra e

dal Coro della Città come simbolo di una comunità che crede nell’energia redentrice della bellezza.

Another Round for Five

5 - 8 maggio 2022 Teatro Fabbricone

Nuova creazione di Cristiana Morganti

Danzatrice e coreografa, Cristiana Morganti, in passato storica interprete del Tanztheater di Pina Bausch porta in scena un racconto danzato non lineare che prende forma da un montaggio di sapore cinematografico sul tema del cerchio inteso come circolo vizioso. Cinque danzatori di nazionalità diverse e si riuniscono in un luogo non ben definito, dando vita a rituali, esibizioni televisive, gare, terapie di gruppo, scontri, discussioni e confessioni.

Antonio e Cleopatra. Anche perdere il mondo

11 - 15 maggio 2022 Teatro Metastasio

Regia, Roberto Romei con Paolo Briguglia e Claudia Potenza produzione Teatro

Metastasio di Prato, Prima Assoluta

Lo spettacolo è un adat-

tamento dell’originale di Shakespeare per due atto-

ri, con alcuni inserti del testo All for love di J. Dryden, rimontato drammaturgicamente per concentrarsi sui due protagonisti famosi in tutto il mondo. Antonio e Cleopatra, ma anche Richard Burton ed Elizabeth Taylor che li hanno interpretati nel famoso kolossal di Mankiewicz, in un gioco di specchi che attraversa le epoche e interseca il teatro con il cinema.

Hansel e Gretel. Fiabe Jazz

15 maggio 2022 Teatro Borsi

di Roberto Caccavo, Francesco Giorgi e Marco

Natalucci

musiche dal vivo di Fran-

cesco Giorgi

Fiabe Jazz è un format/ spettacolo di teatro e musica prodotto dal Teatro Popolare d'Arte e ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia: partendo da un palco semi vuoto due attori (Roberto Caccavo e Marco Natalucci) e un musicista (Francesco Giorgi) faranno rivivere attraverso situazioni comiche esilaranti celebri fiabe utilizzando solo qualche parrucca, pochissimi oggetti, la musica dal vivo con canzoni originali e tanta ironia.

Smusà

17 e 18 maggio 2022 Teatro Politeama

di e con Virginia Raffaele regia, Federico Tiezzi

Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro, con uno spettacolo nuovo che si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo

fantastico in cui è ambien-

tata la sua infanzia reale, il luna park: “Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi”.

Condominio femminile

20 - 22 maggio 2022 Teatro Borsi

di Franca Valeri

Con Paola Lorenzoni e Nicola Buffa alla chitarra. “Lo spettacolo è nato come omaggio a Franca Valeri ed è stato rappresentato in molti luoghi significativi, ed è per me sempre una gioia e un onore recitare i testi sempreverdi che Franca Valeri ha scritto. Una scrittura la sua, giovane, dal ritmo comico , che va saputa dire. Un esercizio costante per me. Considero questo spettacolo per tutti come un bellissimo regalo. Un Omaggio doveroso ad un’attrice e una donna centenaria, ironica ed eternamente giovane”.

100% elettrica. 100% integrale.

volkswagen.it

Trazione integrale • Prestazioni sportive

Scoprila in Concessionaria

La vettura raffigurata è puramente indicativa. Volkswagen ID.4 GTX. Consumo di energia elettrica ciclo WLTP combinato (Wh/km): 180,2-191,8; Autonomia ciclo di prova combinato (WLTP): 460-486 km; I valori indicativi relativi al consumo di energia elettrica sono stati rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche ed integrazioni) e si riferiscono alla vettura nella versione prodotta in origine priva di eventuali equipaggiamenti ed accessori installati successivamente. Eventuali equipaggiamenti ed accessori aggiuntivi possono modificare i predetti valori. Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici incidono sul consumo di energia elettrica di un veicolo. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Volkswagen presso le quali è disponibile gratuitamente la guida relativa al risparmio di carburante/energia elettrica e alle emissioni di CO2, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.

This article is from: