15 minute read
I limiti alla contribuzione pubblica nel PPP
Con il nuovo Codice dei Contratti
Pubblici cambiano alcune regole
Advertisement
Tempo di lettura: 7’
Il parere dell'avvocato amministrativista
Per le piscine, che hanno un alto valore sociale, il nuovo Codice potrebbe rivelarsi più interessante del passato in materia di concessioni - Piscina Aquamore
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.Lgs. n. 36/2023) porta tante novità interessanti e tra esse, senza dubbio, molte riguardano il settore del partenariato pubblico privato (il PPP).
Al PPP è dedicato il Libro IV del Codice la cui Parte II si occupa “Dei Contratti di Concessione”. Nell’ambito di tale Parte II, è di particolare rilievo l’art. 177 dove, sulla base di principi che abbiamo già imparato ad assimilare attraverso la disciplina del d.Lgs. n. 50/2016, viene identificata l’essenza dei contratti di concessione prevedendo l’allocazione del rischio operativo in capo al concessionario, ma con una differenza non di poco conto che si va a commentare.
Il rischio operativo si sostanzia in “un rischio dal lato della domanda, dal lato dell’offerta o da entrambi” ricordando che: il rischio dal lato della domanda è “il rischio associato alla domanda effettiva di lavori o servizi che sono oggetto del contratto” (opere e servizi “caldi”, soggetti ad utenza esterna, come avviene per gli impianti sportivi pubblici), mentre il rischio dal lato dell’offerta è “il rischio associato all’offerta dei lavori o servizi che sono oggetto del contratto, in particolare il rischio che la fornitura di servizi non corrisponda al livello qualitativo e quantitativo dedotto in contratto” (art. 177, c. 1).
Invero, non è raro riscontrare contratti di concessione riferiti ad impianti sportivi che siano strutturati sulla base dell’allocazione sul concessionario anche del rischio sul lato dell’offerta: quando la stima degli incassi provenienti dall’acquisto, da parte dell’utenza esterna, dei servizi offerti nell’ambito della concessione non consentono di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario, frequentemente, si contempla l’erogazione di un “canone di disponibilità” da parte dell’ente concedente, con una disciplina specifica secondo la quale il canone viene ridotto se la qualità o la quantità dei servizi (a mero titolo di esempio: pulizia, manutenzioni, confort per i fruitori, orari di apertura ecc.) non raggiungono gli standard contrattualmente stabiliti.
L’impossibilità di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario della concessione attraverso i soli ricavi stimati per la gestione, spesso, è invece superata con la previsione di un contributo pubblico (chiamato “prezzo” nel d.Lgs. n. 50/2016, con una terminologia che sembra un po’ perdersi nel d.Lgs. n. 36/2023) che, a differenza, del “canone di disponibilità”, non viene erogato subordinatamente al raggiungimento di determinati obiettivi di qualità o di quantità, ma costituisce una entrata certa nelle casse del concessionario.
Il Codice del 2023 contempla ancora questa ipotesi all’art. 177, comma 6: “Se l’operazione non può da sola conseguire l’equilibrio economico-finanziario, è ammesso un intervento pubblico di sostegno. L’intervento pubblico può consistere in un contributo finanziario, nella prestazione di garanzie o nella cessione in proprietà di beni immobili o di altri diritti”. Si specifica, poi, che “Non si applicano le disposizioni sulla concessione, ma quelle sugli appalti, se l’ente concedente attraverso clausole contrattuali o altri atti di regolazione settoriale sollevi l’operatore da qualsiasi perdita potenziale, garantendogli un ricavo minimo pari o superiore agli investimenti effettuati e ai costi che l’operatore economico deve sostenere in relazione all’esecuzione del contratto”
In sintesi, se il concedente, in qualche modo, garantisce al concessionario ricavi che coprono completamente gli investimenti e i costi operativi, il concessionario non corre rischi e, quindi, ciò di cui stiamo parlando non è un PPP, non è una concessione, ma è un contratto di appalto ed è la disciplina di tale tipologia di contratto che deve trovare applicazione.
Ma un conto è la copertura integrale degli investimenti e dei costi operativi e un altro conto è la re- lativa copertura parziale. Nel d.Lgs. 50/2016 tale copertura parziale è ammessa con un limite massimo contenuto entro il 49%: “In ogni caso, l’eventuale riconoscimento del prezzo, sommato al valore di eventuali garanzie pubbliche o di ulteriori meccanismi di finanziamento a carico della pubblica amministrazione, non può essere superiore al quarantanove per cento del costo dell’investimento complessivo, comprensivo di eventuali oneri finanziari” (art. 165, c. 2).
Nel d.Lgs. n. 36/2023 tale norma non viene riproposta e sembra essere sostituita da una prescrizione capace di incidere solo sugli aspetti che interessano la contabilizzazione del contratto ma non sulla natura del contratto stesso: “Ai soli fini di contabilità pubblica si applicano i contenuti delle decisioni Eurostat. In ogni caso, l’eventuale riconoscimento di un contributo pubblico, in misura superiore alla percentuale indicata nelle decisioni Eurostat e calcolato secon- do le modalità ivi previste, non ne consente la contabilizzazione fuori bilancio” (art. 177, c. 7).
In definitiva, il limite alla contribuzione pubblica (nella misura della metà) pare essere stato prescritto solo come parametro utile a contabilizzare l’operazione di PPP fuori dal bilancio pubblico, cosicché risulterebbe possibile strutturare un PPP basato su una contribuzione pubblica superiore a tale limite (comunque non tale da coprire integralmente gli investimenti e i costi operativi) senza che lo stesso PPP perda la sua natura per assumere quella dell’appalto, salvo il solo fatto che, in tal caso, l’operazione sarebbe da qualificare contabilmente “on balance”
Si tratta di una dinamica tutta da capire che, si presume, sarà oggetto di approfondimenti nelle decisioni e nei commenti che si svilupperanno sul nuovo Codice. Infatti, la portata di un assunto come quello di cui sopra, che discende da una prima analisi delle nuove norme, non è affatto indifferente, neppure sotto il profilo dei principi generali: se gli investimenti ed i costi riferiti ad un’o- perazione di PPP possono essere coperti (non integralmente ma) per oltre la metà dall’ente concedente, significa che il rischio del concessionario può essere limitato anche di molto, cosa che, con il Codice del 2016, era ammissibile, non solo per ragioni di contabilità, entro la soglia del 49%.
Come è stato rilevato anche da altre fonti autorevoli (“Partenariato Pubblico-Privato per aumentare gli investimenti” su Sole 24 Ore del 4.4.2023, di Maria Giordano) una tale novità può risultare molto importante per progetti ad alto valore sociale e, quindi, anche per progetti che interessano gli impianti sportivi dove, spesso, la socialità è una componente importante o addirittura la principale fonte ispiratrice dei medesimi progetti.
Come detto, trattandosi di una novità di non poco conto anche in rapporto all’essenza della disciplina del PPP, sarà opportuno essere cauti nel valutarla. Tuttavia, è utile fin da subito metterla a fuoco perché i suoi effetti pratici, nel settore degli impianti sportivi, potrebbero essere nient’affatto marginali.
MATRIX CONNECTED SOLUTIONS: IL
Nostro Approccio Alla Tecnologia
La piattaforma digitale MATRIX Connected Solutions non ha confini. Soluzioni personalizzate che offrono la possibilità di combinare le tecnologie in funzione delle proprie strategie di business.
Un’offerta in grado di proporre un’esperienza di allenamento personalizzata e coinvolgente in linea con le richieste di consumatori che desiderano monitorare il proprio allenamento e avere accesso ai dati personali o di utenti che vogliono avere la libertà di allenarsi sia in palestra che a casa, con la possibilità di essere monitorati dal proprio trainer, sfidare altri membri della community (palestra, piscina, lavoro, centro benessere, ecc.) o misurare i loro progressi.
Grazie, infatti, alle integrazioni e partnerships con aziende terze (Apple, iFIT, EGYM, Perfect Gym), i vostri ospiti potranno vivere delle esperienze veramente uniche. Parliamo di una tecnologia customer-centric che mira a creare valore per chi si collega a Matrix Connected Solutions. L’unico sistema in grado di soddisfare tutte le esigenze di interconnessione in un modo che nessun’altra azienda è stata disposta o in grado di eguagliare e che ha consentito a MATRIX Fitness di diventare in poco più di 20 anni il primo marchio di fitness commerciale al mondo.
Per informazioni: tel. 07362269
Sviluppato per accogliere un telo per ciascun rullo, il sistema di avvolgimento Rollmatic Elegant è la soluzione ideale per impianti di grandi dimensioni anche nel caso di spazio limitato dato che può essere fissato a parete.
La struttura è in acciaio inox AISI 316, gli elementi di fissaggio sono in acciaio inox AISI 316 e i supporti laterali sono rivestiti da carter in materiale termoplastico di color ghiaccio resistente agli urti e agli agenti atmosferici.
Rollmatic Elegant è disponibile in diverse versioni: motorizzata, mobile o stazionaria.
La versione motorizzata è completa di centralina elettronica semplificata potenziata con trasformatore 220/24 V alloggiata in un quadro elettrico per installazione a parete in materiale sintetico rinforzato, azionamento a chiave o tramite radiocomando. Nel caso di scelta di radiocomando, lo stesso sarà incluso nella fornitura.
La versione mobile è montata su ruote di elevata portata dotate di freni di stazionamento a pedale.
MASTER POOL BUILDING: IL COSTRUTTORE DI PISCINA QUALIFICATO
Affidarsi ad un Master Pool Building per realizzare una nuova piscina, per ristrutturare quella esistente o semplicemente per affidargli la funzione di “addetto agli impianti tecnologici” significa essere certi che il lavoro verrà svolto da un’azienda seria e competente. Se quando scegliete un fornitore valutate altro oltre che il solo costo, allora è il caso che vi affidiate ad un Master Pool Building.
Diventare Master Pool Building non è facile e non è per tutti. In primis bisogna essere in possesso di tutte le abilitazioni di legge, cosa purtroppo non così scontata in Italia, essere già un Professionista affermato nel settore e essere disposto a far certificare le proprie conoscenze e competenze da Acquanet, una delle più grandi Associazioni del settore. Per poter ottenere e mantenere nel tempo questo riconoscimento infatti, titolare o Responsabile Tecnico dell’azienda devono frequentare un corso teorico/pratico di 70 ore, superare 2 sessioni d’esame e impegnarsi a frequentare corsi di aggiornamento annuali esattamente come avviene per Collegi e Ordini Professionali.
Per saperne di più su questo Percorso di Formazione Professionale e per conoscere i Master Pool Building vicini a te scannerizza il QR Code.
LE NOTIFICHE PUSH: COME COMUNICARE EFFICACEMENTE CON ISCRITTI E STAFF
Lo smartphone è ormai diventato centrale nella vita delle persone, viene costantemente controllato e consultato per lavoro e per svago. Tale scenario rappresenta per le palestre, i centri fitness e le piscine, una grande opportunità potendo sfruttare proprio lo smartphone per comunicare in modo immediato con iscritti e staff grazie alle notifiche PUSH, messaggi istantanei visualizzati sullo smartphone senza che l'utente debba effettuare alcuna operazione. Le notifiche PUSH risultano estremamente efficaci poiché vengono lette in pochi secondi, diventando così un canale di comunicazione diretto e personalizzato estremamente efficace per comunicazioni di servizio, per scopi pubblicitari e promozionali ma anche e soprattutto per finalità di customer care, con l'obbiettivo di aumentare la qualità globale del club/ impianto percepita dagli iscritti. TO.M.M.YS., software gestionale per il fitness, e la sua estensione mobile, l'APP My iClub, consentono l'automatica individuazione del target di riferimento e l'invio, in modalità spot e pianificata, al verificarsi di predeterminabili eventi, di notifiche PUSH che contribuiscono a creare un dialogo più intimo e solido con gli iscritti ed a rendere più efficiente il lavoro dello staff.
www.tommysgest.com
L’ACQUA ACCESSIBILE A TUTTI E SENZA LIMITI
Digi Project nasce con l’obiettivo di agevolare l’ingresso in acqua alle persone con mobilità ridotta mediante la produzione di sollevatori di alta qualità, 100% made in Italy e personalizzabili secondo le necessità specifiche del cliente.
Lanciato sul mercato nel 2005, BluOne è il primo sollevatore mobile in grado di trasportare e sollevare contemporaneamente l’utente. BluOne è il sollevatore di punta in quanto è il prodotto più richiesto e venduto.
Tra i sollevatori mobili offerti, inoltre, vi sono: BluPool, un’evoluzione del best-seller BluOne in termini di tecnologia e di capacità di sollevamento (140 kg); PandaPool che costituisce il fiore all’occhiello: completamente motorizzato, design innovativo, capacità di sollevamento di 150 kg; EcoPool che si differenzia dagli altri sollevatori mobili con funzionamento elettroidraulico in quanto possiede un funzionamento esclusivamente elettrico e Pelican Pool per un accesso in totale autonomia. Per quanto concerne i sollevatori fissi che l’azienda propone, nello specifico il modello F100 è l’ideale per piscine fuori terra, il modello F130 per piscine rialzate in muratura, mentre il modello F145 è adatto a piscine esterne sia interrate che fuori terra e altresì a barche o porti.
L’elevata qualità dei sollevatori da piscina DiGi Project è attestata dalla registrazione degli stessi presso il Ministero della Salute Italiano in termini di Dispositivi Medici
Per vedere in dettaglio i sollevatori DiGi Project: www.digiproject.biz
Aquamore Landriano
Myrtha Pools è lieta di annunciare l’apertura estiva dell’area outdoor del centro Aquamore Landriano. Nel centro pavese, Myrtha ha realizzato 3 piscine coperte: una da 25m dotata di accessori per le competizioni di nuoto, una piscina per l’apprendimento del nuoto e una piscina per bambini. Il completamento in primavera dell’area esterna con una piscina multiuso eleva l’offerta acquatica del centro Aquamore Landriano per famiglie e bambini che da quest’estate godranno di un’area esterna studiata nei minimi dettagli. La piscina Myrtha outdoor è stata infatti progettata con tre spazi distinti in grado di offrire 4 corsie per il nuoto, una zona relax con fontane cervicali e getti idromassaggio e infine uno spray park con giochi d’acqua dotato della speciale membrana antiscivolo e del Myrtha SoftWalk per aumentare il comfort e la sicurezza dei bambini in quest’area a profondità ridotta.
www.myrthapools.com www.
A poche settimane dall’apertura della nuova stagione estiva, grazie ad un servizio logistico rapido ed efficiente, molte sono ancora le opportunità per rendere più attrattiva la tua offerta in piscina, al mare o nei laghi. Wibit assicura flussi di clientela, fidelizzata o nuovissima, con incassi sicuri e rafforzamento di immagine e appeal. La garanzia di unicità e qualità Wibit la misurano la sua leadership e diffusione: è leader mondiale da 25 anni, pioniere del mercato dei parchi acquatici gonfiabili, presente in oltre 100 Paesi al mondo con più di 600 installazioni e 40 milioni di fans.
Gli Sports Park Wibit non hanno eguali: sono strutturati con standard di sicurezza e qualità massimi con percorsi modulari, a forma di “infinito” per garantire la massima fluidità degli utilizzatori. O con gli Standalone facili da gestire, ma ugualmente attrattivi. Come la gigantesca Wibit MOUNTAIN, il più grande gonfiabile esistente al mondo che racchiude in un unico prodotto ben 4 scivoli e uno sky-jump per il più adrenalinico dei divertimenti.
Dai layout ad hoc disegnati per ogni specifica esigenza, all’installazione in massima sicurezza, a full training su gestione tecnica e massimizzazione del business, al supporto marketing e comunicazione … Sono solo alcune risposte al Perché Wibit! Info: info@ aqquatixfun.com o 049 7381150.
VOGLIAMO GESTORI FELICI!
Vogliamo piscine felici! è il claim ed è l’obiettivo di Professione Acqua, società di consulenza, formazione e progettazione impianti che da 21 anni si occupa solo e soltanto di piscine. Iniziando dallo studio di fattibilità, mettiamo a disposizione della società di gestione la nostra esperienza per fare in modo che quello dei nostri clienti sia un progetto di qualità, dal giusto costo e semplice da gestire.
Siamo poi a fianco del Gestore nella stesura dei documenti per partecipare a gare d’appalto, nella stesura di project financing, nella revisione degli accordi col Comune, nella valutazione dei preventivi e nella scelta dei fornitori, nella valutazione del rischio e nella stesura dei documento di autocontrollo, nell’analisi energetica dell’impianto e anche per perizie quando qualcosa è… andato storto.
Molto apprezzati sono i nostri corsi di formazione che eroghiamo anche presso il domicilio del cliente. In questo caso, normalmente nell’arco di una giornata, siamo in grado di formare tutto il personale della piscina, con lezioni personalizzate in funzione della specifica funzione del dipendente. Questo tipo di formazione rilascia crediti formativi per la sicurezza dei lavoratori e può essere accompagnato anche dalla stesura di manuali e mansionari personalizzati
LIFE FITNESS: LE GRANDI NOVITA’ 2023 A RIMINIWELLNESS E SESSIONE CONVEGNISTICA (1 GIUGNO 11.00-12.15)
Life Fitness dopo il sorprendete successo registrato a FIBO, replica anche a RiminiWellness, dove presenterà per la prima volta in Italia le diverse novità lanciate nelle ultime settimane dal leader mondiale dell’attrezzatura sportiva. Sarà possibile ammirare la linea cardio Aspire, le nuove console SL e la straordinaria SE4 HD, le ultime novità Hammer Strenght, fra cui la Plate-Loaded Glute Drive fra le più richieste, la indoor bike ICG7 e il rivoluzionario sistema di connessione, oltre ad altre sorprese che verranno rivelate allo stand Life Fitness/Aqquatix (nr 001 pad B3). A rendere ancora più ricco il ritorno di Life Fitness a RiminiWellness, dopo anni di assenza, la sessione convegnistica “Offrire semplicemente il meglio non basta più: siete in grado di garantire quello che veramente stanno cercando i vostri clienti? ” – giovedì 1 giugno ore 11.00 sala Ravezzi 1- con gli interventi di due grandi protagonisti del settore: Steve Newell, vicepresidente Life Fitness EMEA, e Edoardo Cognonato, guru del wellness ed esperto in marketing relazionale. Per calarsi nel futuro del fitness e scoprire tutte le soluzioni le novità per essere competitivi oggi, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di visitare lo stand Life Fitness a Rimini. In alternativa: www.aqquatix.com info@aqquatix.com
GRIGLIE CURVABILI DI DEPA: LA SOLUZIONE PERFETTA PER LE PISCINE MODERNE
Depa, azienda leader nella produzione di griglie per piscine a sfioro dal 1972, prosegue il successo nel settore delle piscine con le sue innovative griglie curvabili. Queste griglie sono state progettate per adattarsi perfettamente alle esigenze di piscine pubbliche e private, hotel, acquapark, centri termali e molto altro. Scopriamo insieme i vantaggi di questa innovazione e come può migliorare l'estetica e la funzionalità delle piscine moderne.
Le griglie curvabili di Depa sono un'innovazione nel settore delle piscine, grazie alla loro capacità di adattarsi a qualsiasi forma e dimensione. Ciò permette di creare piscine a sfioro con design unici, che si integrano perfettamente nel contesto architettonico dell'ambiente circostante. Uno dei principali vantaggi delle griglie curvabili di Depa è la facilità di installazione. Grazie alla loro flessibilità, queste griglie si adattano a curve e angoli di varie forme e dimensioni. Questo significa tempi di installazione ridotti e costi di manodopera più bassi, rendendo le griglie curvabili una soluzione estremamente conveniente per gli operatori del settore.
Le griglie curvabili di Depa non solo migliorano l'estetica delle piscine, ma offrono anche una serie di vantaggi funzionali. Il design a sfioro garantisce un'ottima circolazione dell'acqua, contribuendo a mantenere l'acqua pulita e cristallina. Inoltre, la superficie antiscivolo delle griglie aumenta la sicurezza per gli utenti, riducendo al minimo il rischio di scivolamenti e cadute.
Le griglie curvabili di Depa sono state progettate pensando all'ambiente e alla sostenibilità. Realizzate in materiali di alta qualità e resistenti agli agenti atmosferici, queste griglie hanno una lunga durata e richiedono una manutenzione minima.
In conclusione, le griglie curvabili di Depa rappresentano una soluzione ideale per le piscine moderne che cercano un prodotto all'avanguardia, funzionale e esteticamente accattivante. Grazie alla loro versatilità, facilità di installazione e vantaggi funzionali, queste griglie stanno diventando sempre più popolari in tutto il settore delle piscine, contribuendo a creare spazi unici e accoglienti per il relax e il divertimento.
SHOW CLOUD, IL PRIMO GESTIONALE CREATO PER LA TUA IMPRESA SPORTIVA
AQQUATIX: LA RISPOSTA GIUSTA PER INCREMENTARE I NUMERI DI OGNI PISCINA
Get Fit, SportPiù, Ego Wellness e Show
Club sono solo alcuni dei centri fitness più importanti d’Italia che hanno adottato Show Cloud, il primo gestionale pensato e creato per la tua impresa sportiva. personalizzabile e white label, Show Cloud è il nuovo software gestionale dedicato alle aziende e agli imprenditori del mondo del fitness che vogliono velocizzare lo sviluppo del proprio club, centro, palestra e piscina.
In una sola piattaforma, senza ricorso a programmi o app esterni, tante funzioni pensate per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti all’interno dei tuoi centri e dei tuoi dipendenti nel lavoro quotidiano. Queste sono alcune delle attività integrate all’interno di Show Cloud:
App e Web App
• Marketing Automation
Analisi KPI
Machine Learning
Integrazioni hardware
• Rilevamento in tempo reale della frequenza cardiaca durante gli allenamenti
• Sistema di Pagamenti sicuri
Programmi di allenamento personalizzati
Sessioni di Virtaual Training
Gestione delle risorse umane e agenda
Entra nel futuro oggi! Fai come i migliori club fitness italiani che hanno dato fiducia a Show Cloud. Il primo programma in grado di garantirti una User Experience unica, customizzabile ed entusiasmante.
Per scoprire di più: showcloud.app
Mail giorgio.leo@showclub.it Tel. 347-7702152 giorgio.leo@showclub.it
È fondamentale offrire risposte alle attese di ogni singolo cliente. Proporre il meglio è la prima soluzione e in questo Aqquatix è il fedele alleato di ogni piscina. Ciascun attrezzo è frutto di anni di ricerca e perfezionamento per garantire alla clientela dei centri acquatici le soluzioni per entusiasmare i frequentatori abituali e avvicinare nuovi iscritti. Attrezzi come BPM Bike, Star Treadmill, Round Jump e l’evoluto Vertical Dynamic sono solo alcune delle opzioni qualitative ed innovative studiate per rendere l’esperienza in piscina emotivamente irresistibile. Il range di proposte Aqquatix si estende ad attrezzi unici come il Moon Walker, la Active e la Smart Up Bike o gli efficaci e funzionali piccoli attrezzi di grande tendenza: dai Combact Gloves, alle Superior Belts, ai “sorridenti e floreali” Happy Flower. Con l’ausilio formativo e altamente professionale di EAA, Aqquatix aiuta a sviluppare strategie e servizi con l’obiettivo di aumentare verticalmente i numeri di ogni piscina: per illustrarti come condividere questo traguardo ti aspettiamo allo stand 001, padiglione B3 di RiminiWellness www.aqquatix.com info@aqquatix.com
I CORSI ON-LINE DI PROFESSIONE ACQUA
Da più di 20 anni Professione Acqua, Centro Formativo Paritetico riconosciuto da UNASF Conflavoro, organizza corsi di formazione per manutentori e responsabili di piscina. Dalla pandemia questi corsi sono fruibili on-line. Acquistando il corso, l’allievo accede da subito al materiale didattico (manuale e slides) e può seguire le lezioni registrate, organizzandosi in piena autonomia. Una volta pronto potrà chiedere di affrontare la sessione d’esame. Gli esami si tengono online, in collegamento con un Tutor che, verificata l’identità dei presenti e risposto ad eventuali dubbi circa lo svolgimento, invierà il test a risposte multiple.
Ad esame superato si riceverà l’attestato, emesso da UNASF-Conflavoro, che riconosce anche 4 crediti formativi per la sicurezza dei lavoratori. Nel caso in cui l’esame non venisse superato, sarà possibile ripresentarsi ad una sessione successiva.
Le prossime sessioni d’esame saranno il 22 giugno e, su richiesta, a luglio, in data da stabilire.
Per saperne di più sui nostri corsi online inquadra il QR code o scrivi a formazione@professioneacqua.it.