3 minute read
MEDIATORI ALTO ADIGE
Confermato il presidente, nuovo vicepresidente
Assemblea generale ed elezioni. Si è tenuta a maggio, presso la sede centrale dell’Unione a Bolzano, l’assemblea generale con elezioni dell’Associazione mediatori Alto Adige AMAA.
Il team. Sono stati eletti nel direttivo Alexander Benedetti, Werner Patscheider, Andrè Benedict Niederkofler, Philipp Arquin, Thomas Agostini, Thomas Oberrauch, Markus Ebner, Heidelinde Gurschler e Alexandra Schenk. Sabine Voppichler non si è ricandidata per questioni di tempo, così come ha ritirato la propria disponibilità anche Hugo Kofler, per molti anni vicepresidente e rappresentante dei mediatori di frutta e merci. A entrambi va un sentito ringraziamento per i molti anni di impegno e collaborazione. Nella seguente seduta del rinnovato direttivo, Alexander Benedetti è stato confermato alla presidenza, mentre Werner Patscheider è il nuovo vicepresidente. I segretari sono Andrè Benedict Niederkofler e Philipp Arquin, mentre il tesoriere è Thomas Agostini.
Abitazioni per i residenti. Il relatore ospite, l’avvocato Alexander Bauer, ha informato i presenti circa i molti importanti dettagli contenuti nella legge provinciale territorio e paesaggio, in particolare relativamente al tema delle abitazioni per i residenti con problematiche e soluzioni, anche dal punto di vista delle previste modifiche alla legge provinciale. Nell’ambito dell’assemblea generale sono stati presentati anche la nuova Guida Casa, arrivata quest’anno alla sua terza edizione, nonché il rielaborato Codice di comportamento dell’associazione.
Anno di fondazione 1951. L’Associazione è stata fondata nel 1951 con l’obiettivo, tra l’altro, di garantire il massimo delle informazioni e di assistenza agli associati nelle questioni giuridiche, fiscali e assicurative. L’Associazione mediatori dell’Alto Adige è anche ideatrice e curatrice del portale degli immobili immoreal.it nonché editrice di Guida Casa Alto Adige Abitare.
eneulichedl@unione-bz.it
ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE
Estate, sole e mare blu
Viaggio estivo in Calabria. Un viaggio perfettamente organizzato e ottimo cibo in un’accogliente struttura turistica – queste le parole con le quali i partecipanti dell’Associazione 50+ nell’Unione hanno descritto la loro vacanza presso il Serenè Village Cutro in Calabria. La vacanza è stata organizzata per gli associati di tutta Italia dall’ente nazionale 50&Più turismo. A prendervi parte per la prima volta anche 13 persone dall’Alto Adige.
Il villaggio turistico presso Cutro si trova direttamente sulla spiaggia del Mar Ionio ed è circondato da una fitta pineta di eucalipti. “Ci siamo goduti le nuotate in mare e anche in piscina. Il programma di attività era molto vario e l’animazione sempre presente. Al bisogno, un bagnino seguiva i nostri senior addirittura in acqua. Si è davvero pensato a tutto”, racconta con entusiasmo la presidente regionale Christine Fuchsberger. Sul posto era anche presente un medico 24 ore al giorno, mentre gli ospiti credenti hanno potuto anche assistere alla santa messa.
“Sono stati dieci giorni di vacanza semplicemente favolosi e perfettamente riusciti. D’ora in poi entreranno in pianta stabile nel programma annuale dell’Associazione 50+ nell’Unione”, conclude la presidente.
unione-bz.it/radiotv unione-bz.it/50piu
ASSOCIAZIONE RADIOTELEVISIVA
La situazione a Roma
Un’assemblea generale 2023 ricca di ispirazione. Si è tenuta a fine maggio a Bolzano l’annuale assemblea generale della categoria delle emittenti radiotelevisive altoatesine ART nell’Unione.
Quale ospite d’onore, il presidente Heiner Feuer (in foto a des.) ha accolto il presidente di Confindustria Radio Televisioni Franco Siddi (a sin.), che ha presentato l’attuale situazione delle emittenti radio in Italia. Discutendo apertamente delle sfide più recenti per le emittenti radiofoniche italiane, i partecipanti hanno ricevuto molti utili e preziosi suggerimenti per il loro lavoro. Un tema sempre attuale è stato anche quello dei diritti d’autore. Franco Siddi ha presentato i suoi obiettivi e le sue soluzioni per i vari problemi legati alle collecting societies. La federazione nazionale è al fianco di tutti i soggetti coinvolti per raggiungere insieme i migliori risultati possibili per il futuro della categoria.
Al termine, i membri della categoria si sono confrontati in occasione di un aperitivo. A conclusione dell’evento si è tenuta una cena ricca di stimoli e colloqui tra colleghi.
ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE Esempio per le nuove generazioni
innerebner@unione-bz.it
ASSOCIAZIONE RADIOTELEVISIVA
Addio a Mauro Bertoldi
Riposi in pace. Il panorama dei media altoatesini saluta con tristezza un gigante del settore. Mario Bertoldi, storico giornalista del quotidiano Alto Adige, è scomparso a inizio luglio all’età di 64 anni a causa di una grave malattia. I colleghi piangono il grande giornalista, sempre dinamico e alla mano, ma anche totalmente votato alla professione, tanto che, una volta, aveva addirittura deciso di tornare brevemente dalle ferie per seguire il verdetto dell’omicidio Waldner. Una volta emessa la sentenza, aveva poi fatto ritorno al luogo in cui stava trascorrendo la vacanza.
Mario Bertoldi è stato anche tra i padri fondatori della categoria delle emittenti radiotelevisive nell’Unione, collaborando attivamente fin dal primo giorno, arricchendola dei suoi valori e impegnandosi sempre per raggiungere gli obiettivi del gruppo, in primo luogo la qualità della narrazione giornalistica. Fino all’ultimo giorno, Bertoldi ha lavorato a Radio NBC, l’emittente da lui fondata che rappresenta l’unica radio di lingua italiana dell’Alto Adige. Lascia dietro di sé un grande vuoto e rimarrà indelebilmente nel ricordo di chi l’ha conosciuto sia professionalmente che privatamente. Riposi in pace.
Premiazione dei “Maestri del Commercio” L’Associazione 50+ nell’Unione, quest’anno insieme ai colleghi del Trentino, assegna il diploma di merito “Maestri del Commercio” a iscritti regionali con un’attività di 25, 40 e 50 anni nei settori commercio, turismo e servizi. Essi sono veri esempi per l’attuale generazione e per quelle future, e meritano di essere festeggiati. Le candidature sono aperte fino al 1° settembre. La premiazione si terrà sabato 7 ottobre alle ore 10.00 a Lagundo, nella sala Sixtus del birrificio Forst.
Info & candidature: Ursula Malleier, Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 315, H 335 7695 024, umalleier@unione-bz.it.
Termine perlecandidature: 1°settembre