3 minute read

I video sono più efficaci

Filmare con lo smartphone. Cercare di raggiungere il proprio gruppo target tramite video realizzati con lo smartphone per stimolare l’interesse verso la propria offerta, è l’obiettivo di sempre più aziende. Ma registrare momenti memorabili e ottenere risultati non è facile quanto sembra. Si tratta di un mestiere che deve essere imparato.

Cosa si debba fare per realizzare un buon video e quali doti siano necessarie, sarà spiegato in un interessante corso di unioneformazione tenuto dall’esperto film maker Samuel Gianordoli, che fornirà utili suggerimenti e conoscenze offrendo ai partecipanti un prezioso valore aggiunto. Nella seguente intervista, il relatore ci ha fornito una prima occhiata ai contenuti dei suoi corsi base e avanzato previsti per l’autunno a Bolzano.

Al giorno d’oggi i video sono ancora importanti strumenti di marketing? E perché?

I video hanno una grande forza e vengono spesso sottovalutati. Con una strategia video ben studiata, un’azienda può crescere efficacemente e ottenere ottimi risultati. Noi, per esempio, riceviamo circa il 90 per cento dei nostri incarichi tramite il nostro sistema di vendita video, che possiamo anche sviluppare per i nostri clienti.

Realizzare Video Con Lo Smartphone

Il corso base pratico della categoria Digitalizzazione, marketing e socials, si terrà il 13 ottobre, il corso avanzato, invece, il 17 novembre, entrambi in lingua tedesa dalle 08.30 alle 12.30 a Bolzano. Assicuratevi subito un posto!

Info e iscrizione: T 0471 310 323/325,

Qualsiasi smartphone è adatto a una ripresa professionale?

Cosa serve in termini di attrezzatura aggiuntiva?

La maggior parte degli smartphone di prima fascia di qualsiasi marca possiedono ormai una buona fotocamera. Se il cellulare non ha più di 3 o 4 anni di età, non ci dovrebbero essere problemi. In ogni caso, consiglio di usare iPhone, perché Apple offre ottimi colori e codecs. Altro, tutto sommato, non serve, a meno che non si registrino spesso tracce audio. Allora consiglio un piccolo microfono Lavalier wireless.

Come si può presentare un’azienda o un prodotto in maniera naturale ed efficace? Ci può fare un esempio concreto?

L’importante è soprattutto mettersi nei panni del gruppo target. Cosa vogliono vedere i miei clienti? Molto spesso si finisce per realizzare video che si rivolgono quasi esclusivamente alla concorrenza. Io consiglio sempre di capire le esigenze e i desideri dei clienti producendo video che siano d’aiuto e d’informazione per loro. Un buon video lascia dietro di sé un’impressione duratura. Se si ha la sensazione di aver perso del tempo (come capita spesso nel caso dei video più di tendenza), il video non riesce a ottenere l’effetto sperato. Esempi concreti di video facili da fare in proprio sono i video che parlano di FAQ, di suggerimenti e tutorial.

Cosa differenzia realizzare video con la videocamera e video con lo smartphone? Quali sono le sfide?

Girare professionalmente richiede più preparazione rispetto a fare un video con il telefono. Con quest’ultimo si può lavorare in maniera più spontanea e legata alla situazione. Questo è consigliabile soprattutto per i contenuti organici rivolti ai social media, che devono essere sempre attuali e continuativi. Quando, invece, si tratta di campagne a pagamento, di immagine e promozionali, con un obiettivo concreto, è consigliabile lavorare con una ditta professionale. In questo secondo caso è importante badare che il partner selezionato sia in grado non solo di fare bei video, ma possa anche offrire una soluzione strategica per gli obiettivi aziendali!

Cosa significa avere una strategia video?

A cosa bisogna stare attenti?

Una strategia video deve assolutamente avere un obiettivo concreto, che può essere un incremento della portata, dell’acquisizione di nuovi clienti o di notorietà. Per raggiungere questo obiettivo è decisivo, oltre al video, anche fare una buona analisi del mercato e del gruppo target, una costruzione strategica dei filmati (così che possano funzionare al meglio) nonché il loro corretto utilizzo nell’ambito della campagna video, che deve essere strutturata soprattutto sui social media.

Il profitto dei prodotti

Caso studio di un’analisi aziendale. Tutto ciò che può fornire l’analisi di un’azienda in termini di risultati e conoscenze, lo mette in evidenza il caso studio di un’impresa altoatesina. La consulenza aziendale ha analizzato i fondamentali dati legati al profitto. Nell’occasione sono state esaminate in profondità le cifre reddituali e di profittabilità dei singoli prodotti. I costi strutturali sono stati suddivisi percentualmente per calcolarne l’effettivo impatto sul lavoro. Sono poi stati considerati anche i risultati reddituali dei vari ambiti professionali. Al termine sono stati evidenziati i vari risultati finanziari per prodotto e ambito professionale prima di tasse e imposte.

Altre info: consulenza@unione-bz.it

Hai bisogno di redigere il tuo contratto di locazione o di gestire al meglio gli obblighi che ne conseguono?

La consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi ti offre una consulenza completa e servizi a 360 gradi per:

• la scelta della giusta forma contrattuale

• l’elaborazione del tuo contratto di locazione individuale

• le modifiche a contratti di locazione già in essere

• l’elaborazione di clienti privati/accordi integrativi

• l’elaborazione di contratti di noleggio

• la registrazione e la seguente gestione: versamento delle imposte annuali, prolungamenti e risoluzione di contratti

Per un appuntamento di consulenza scrivi a consulenza@unione-bz.it.

Pronti a partire!

Con lungimiranza ed esperienza. Una buona consulenza sulla creazione d’impresa deve guardare ben oltre una semplice ricerca di finanziamenti. La lunghissima esperienza della consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi ti permette di valutare molto meglio le opportunità e i rischi di un progetto di creazione d’impresa mettendo meglio in luce il potenziale di ottimizzazione.

Al servizio

This article is from: