1 minute read

Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi

Registro dei titolari effettivi. Le norme antiriciclaggio hanno previsto l’iscrizione in una specifica sezione del Registro imprese delle informazioni relative

• ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative) e

• le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nello specifico registro previsto dal DPR 361/2000 (fondazioni, associazioni e altre istituzioni di carattere privato) e trust.

Recentemente sono state approvate le specifiche tecniche e il modello per tale adempimento. Per la piena operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, si attende lo specifico provvedimento del Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Tregua fiscale. Novità per i termini relativi ad alcune delle misure di “tregua fisca le” istituite con la legge di bilancio 2023. In particolare, il termine per l’adesione alla c.d. “rottamazione quater” è differito al 30 giugno 2023. Inoltre,

• il pagamento dei debiti risultanti dalla definizione agevolata dovrà essere effettuato a partire dal 31 ottobre 2023, con la prima rata (pari al 10 per cento dell’importo definito) oppure in un’unica soluzione,

• è differito al 31 ottobre 2023 il termine per il versamento della prima rata per la “regolarizzazione delle violazioni formali”,

• è differito al 30 settembre 2023 il termine per l’accesso al “ravvedimento operoso speciale”,

• proroga al 30 settembre 2023 per la scadenza relativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado del giudizio, della conciliazione agevolata e della rinuncia agevolata ai giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione. Introdotta la possibilità, per il contribuente che aderisce alla definizione agevolata delle controversie tributarie, di versare le rate successive alle prime 3 in un massimo di 51 rate mensili di pari importo (da gennaio 2024). consulenzafiscale@unione-bz.it

INFO

• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.

- La variazione nazionale maggio 2022 – 2023 è pari a più 7,2% (75% = +5,4).

- La variazione a Bolzano maggio 2022 – 2023 è pari a più 7,2% (75% = +5,4).

• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in maggio è 0,878807.

This article is from: