Poste Italiane SpA – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXIX · 3/2021 · IR/IP · mensile
unione magazine #3/21 Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it facebook.com/hds.unione @hds_unione
NOVITÀ: IL TECNICO DEL COMMERCIO
Con la giusta formazione verso il successo professionale
MODULO
MODULO
MODULO
1/1 pagina ultima, 2a pagina 210 x 297 mm al vivo
1/1 pagina interna 210 x 297 mm al vivo
1/2 pagina verticale 86,25 x 252 mm
A
C
B
820 € 1.620 €
1.370 €
MODULO
MODULO
MODULO
1/2 pagina orizzontale 177 x 135 mm
1/3 pagina orizzontale 177 x 85,5 mm
1/4 pagina orizzontale 177 x 63 mm
D
E
820 €
570 €
MODULO
MODULO
1/4 pagina verticale 86,25 x 126 mm
piè di pagina orizzontale 177 x 27 mm
G
H
380 €
F
380 €
unione-bz.it
Banner pubblicitario 300 x 250 Px (rectangle) 300 €/mese
280 €
Pubblicità di successo con il 30% di sconto! nione e dell’U z.it/ in z a g Il ma n e -b e : un i o è onlin agazine m
Volete indirizzare il vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale oppure come banner pubblicitario: daremo ai vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista e di un sito moderni e ricchi di informazioni. Quale associato all’Unione vi sarà garantita una riduzione del 30% su tutti i prezzi sovrastanti. Informatevi anche sulle altre possibilità di risparmio: unione-bz.it/ pubblicita. Contatto: T 0471 310 308, pr@unione-bz.it
unione commercio turismo servizi Alto Adige
editoriale
Il commercio di vicinato sarà sostenuto Rafforzare le aziende locali per continuare a garantire la qualità della vita nei centri urbani: questo è il motto all’insegna del quale la Provincia Autonoma di Bolzano continuerà anche quest’anno a sostenere gli esercizi del commercio di vicinato (di più a pag. 19). Buone notizie, quindi: proseguiranno gli incentivi per il mantenimento dell’unico negozio o per l’apertura del primo commerciante di vicinato. La conferma di questo speciale provvedimento è un segnale forte da parte della politica provinciale, che ha capito quale ruolo, sociale e comunitario, abbia il commercio di vicinato soprattutto nelle zone periferiche. Il commercio di vicinato non garantisce solo posti di lavoro sul territorio, ma funge anche da punto d’incontro per la popolazione, lega il potere d’acquisto a livello locale e contribuisce così in maniera complessiva alla qualità della vita. Ad aver ricevuto un contributo per il mantenimento del servizio di vicinato nel 2020 sono state ben 84 aziende, per un finanziamento complessivo di circa 885.000 euro. Un chiaro segnale che questo sostegno diretto è richiesto e necessario per rafforzare le vitalità dei nostri centri urbani e delle zone rurali. Insieme alle altre attività locali, come gastronomia, servizi e artigianato, il commercio garantisce l’attrattività dei paesi sia per la popolazione locale che per ospiti e visitatori.
Johann Unterthurner, presidente mandamentale Unione Merano/Burgraviato
copertina Nuovo corso per Tecnico del commercio
6
sviluppo centri urbani Manuale, un aiuto per l’orientamento
8
attualità Info sul mercato tutelato dell’energia
9
mandamenti Walter Holzeisen ora è in pensione
11
categorie Maggiore richiesta di libri
14
formazione I pilastri di unioneformazione
17
consulenza legale Pacchetto annuale per agenti
21
consulenza fiscale La legge di bilancio 2021
22
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher, Dott.ssa Hanna Widmann CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: gettyimages, Helmuth Rier, Alfred Tschager, sxc TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 22 FEBBRAIO 2021 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
unionemagazine #3/21
attualità
Se i nostri centri urbani perdessero commercio, gastronomia e servizi, perderebbero anche la loro vitalità. Qui foto di Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Brunico, Chiusa e Vipiteno a inizio febbraio
4
“Date un futuro a noi imprenditori e ai nostri collaboratori” L’Unione lancia l’allarme e si appella alla politica. Sono state settimane difficili, quelle di febbraio, per il commercio, la gastronomia e i servizi in Alto Adige. L’Unione lancia l’allarme: “La situazione è davvero critica. Sono le 12 e 5. Da parte delle aziende e dei collaboratori di tutto l’Alto Adige ci arrivano richieste d’aiuto. È un insieme di frustrazione, rabbia, disperazione e paura per il futuro. È una situazione estrema, che non deve trasformarsi in un’ondata di fallimenti e licenziamenti”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser con grande preoccupazione. Il settore della moda colpito gravemente Circa 3.000 aziende commerciali – oltre alla gastronomia, già chiusa – hanno dovuto riabbassare le serrande. Tra gli altri, il settore della moda, con abbigliamento e scarpe, è finito al tappeto e rischia l’esistenza. Le aziende e i loro collaboratori e col-
unionemagazine #3/21
laboratrici vogliono poter lavorare come negli altri settori, ma – almeno alla chiusura della redazione – non possono. “Il blocco di alcune attività, che non sono in alcun modo degli hotspot, come nel novembre dello scorso anno, ha dimostrato di non avere avuto alcun risultato, e non ha quindi senso riproporla. Per molti tutto ciò non è accettabile, e non pochi temono di essere portati al fallimento completo”, aggiunge Moser. “La politica non può lasciare nelle peste le nostre imprenditrici e imprenditori, che cercano solo di sopravvivere a questa situazione. Perché la crisi da Coronavirus li ha raggiunti senza colpa da parte loro!” Una richiesta chiara L’Unione ha una richiesta assai chiara. “Servono aiuti economici rapidi, non solo annunci. Basta con le chiacchiere, bisogna agire. La Provincia deve subito mettere mano al portafoglio. Perché
attualità Il presidente dell’Unione Philipp Moser: “Servono aiuti finanziari immediati”
solo i finanziamenti possono salvare le aziende dal fallimento e anche salvare moltissimi posti di lavoro. Ogni giorno di chiusura significa anche irreparabili perdite occupazionali”, precisa Moser.
crisi economica a una catastrofe economica con innumerevoli fallimenti e l’esplosione della disoccupazione, servono subito i soldi per proteggere e mettere in sicurezza le imprenditrici e gli imprenditori altoatesini”, spiega il presidente dell’Unione.
Poco prima della chiusura di redazione la Giunta provinciale ha informato circa gli aiuti finanziari per i settori particolarmente colpiti. L’Unione è in trattativa con gli enti economici competenti per elaborare insieme delle misure di sostegno integrative a livello locale – affinché le aziende colpite e le attività imprenditoriali possano riprendere regolarmente.
I posti di lavoro sono creati dalle aziende “Il benessere è possibile solo con un’economia sana. Perché, alla fine, a creare i posti di lavoro sono le aziende, non la politica. Questa, dal canto suo, deve creare le condizioni generali necessarie, specialmente in questi tempi così foschi”, ribadisce il presidente dell’Unione.
5
Le prospettive per l’economia L’Unione chiede anche di guardare avanti fin d’ora alle prospettive per l’economia. “Per evitare che, alla fine, ci sia un’ecatombe per gran parte del tessuto economico e per non passare da una unione-bz.it/ente-bilaterale
L’EbK offre nuove prestazioni L’Ente bilaterale per il terziario (EbK) torna anche quest’anno a sostenere lavoratori e aziende colpite dal perdurare della crisi economica legata alla pandemia di Coronavirus con quattro prestazioni straordinarie.
• Per le aziende le nuove prestazioni riguardano contributi per la sanificazione e la protezione, hardware e software, digitalizzazione e presenza online. I contributi possono arrivare a coprire fino al 40 per cento dei costi con un tetto massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro. • Per i dipendenti sono previsti un contributo straordinario per la genitorialità e un contributo straordinario in campo abitativo. In entrambi i casi si tratta di un versamento una tantum di massimo 250 euro.
Il presidente EbK Sandro Pellegrini
Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 15 giugno 2021. Tutti i dettagli, i criteri di assegnazione e i moduli necessari sono disponibili su ebk.bz.it.
unionemagazine #3/21
INFORMATIONSABEND ONLINE copertina • Mittwoch, 7. April 2021 • 19.30 Uhr (mit Anmeldung)
INFORMATION / BERATUNG / ANMELDUNG Landesamt für Lehrlingswesen Elisabeth Nardin, und Meisterausbildung
formazione professionale e progetti giovanili,
Alessandro Risio T 0471 310 510, Tel. 0471 41 69 85 enardin@unione-bz.it lehrlingswesen@provinz.bz.it www.provinz.bz.it/meister
6 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL
HANDELS FACHWIRT DIPLOMLEHRGANG
IN KOOPERATION MIT
NEWPT CONCE
Novità: il Tecnico del commercio Con la giusta formazione verso il successo professionale
Il commercio e i servizi stanno vivendo un enorme cambiamento. In un mondo sempre più digitale le richieste dei clienti sono cambiate altrettanto decisamente. E per essere pronti ad affrontare queste e altre sfide, l’azienda richiede maggiori competenze imprenditoriali e gestionali. Che si tratti di commercio al dettaglio, all’ingrosso oppure online, l’innovativo percorso formativo Tecnico del commercio offre un sintetico approfondimento di tutti gli aspetti di una moderna gestione unitaria nel settore delle vendite. I Tecnici del commercio sono esperti riconosciuti e sono spesso associati a concetti come qualità, competenza e fiducia. Il percorso, che conduce a un diploma, è offerto in lingua tedesca dall’Ufficio provinciale apprendistato e formazione di Maestro in
unionemagazine #3/21
“Nella vita non bisognerebbe mai smettere di formarsi. Non è mai troppo tardi per farlo. La sfida consiste nell’avere sempre un obiettivo da riuscire a raggiungere. Il processo formativo si può integrare direttamente nel lavoro di tutti i giorni. Grazie al contatto con gli altri partecipanti ho potuto dare uno sguardo ad altre realtà aziendali applicando molte idee alla mia impresa. I relatori vengono dalla pratica e sono in grado di offrire molte informazioni utili. I Tecnici del commercio sono semplicemente più preparati!” Christian Giuliani, presidente mandamentale Unione Bolzano e circondario ha superato con successo il corso (in precedenza “Maestro del commercio”).
collaborazione con l’Unione. Il programma è stato completamente rivisto e aggiornato con esperti. Compiti di responsabilità
L’Unione è convinta dell’importanza di questa formazione. Grazie a essa i partecipanti possono assolvere compiti di responsabilità in seno a un’azienda del commercio o dei servizi. Ricevono inoltre una panoramica di tutti i principali ambiti commerciali. Cambiamenti nelle abitudini dei clienti, plurilinguismo e difficoltà economiche richiedono nuovi progetti di marketing da parte aziendale. Sui collaboratori alla vendita ricade quindi tutta una serie di compiti e competenze chiave nel campo della comunicazione.
copertina GRUPPI TARGET • futuri dirigenti/responsabili di filiale • giovani imprenditori/Startupper • successori d’impresa
Obiettivo di questa formazione prettamente pratica è fornire un’ampia qualificazione a persone attive nel commercio e intenzionate a crescere professionalmente. I partecipanti ricevono nozioni concrete e finalizzate all’assunzione di nuovi incarichi all’interno di un’azienda commerciale. Il corso è particolarmente indicato per chiunque voglia rendersi indipendente. Programma e contenuti
Il corso dura circa un anno e comprende 360 ore di lezione, durante le quali vengono impartite nozioni in settori quali la gestione e la direzione aziendale, la comunicazione, il marketing commerciale, l’acquisto e la logistica, la vendita, il project management e il lavoro per progetti. Nell’ambito del corso sono previsti due esami scritti (tra l’altro casi studio) e un progetto lavorativo con riferimento alla pratica professionale personale (con presentazione).
OBIETTIVI E UTILIZZI I Tecnici del commercio • comprendono i processi aziendali e sono in grado di valutarli e orientarli • hanno nozioni teoriche e pratiche per un marketing di successo nonché relativamente ad acquisti e vendite • sviluppano competenze dirigenziali e approfondiscono le tecniche di trattativa • si confrontano con la vendita in un mondo digitalizzato • applicano quanto appreso nella rispettiva pratica professionale IL PROSSIMO CORSO E LA SERATA INFORMATIVA ONLINE Il prossimo corso per Tecnico del commercio, il quale si tiene in lingua tedesca, parte il 10 settembre 2021 (fino a fine ottobre 2022). Per gli interessati è prevista una serata informativa online mercoledì, 7 aprile, alle 19.30 (necessaria iscrizione). INFORMAZIONE, CONSULENZA E ISCRIZIONE Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione di Maestro, Alessandro Risio, T 0471 416 985, lehrlingswesen@provinz.bz.it, modulo di iscrizione su www.provinz.bz.it/meister.
So chi sei La pandemia sta costringendo le aziende a ripensare molte cose, e così un virus accelera i processi di cambiamento nel commercio e nella sua gestione delle relazioni con i clienti. Quest’ultimi stanno cambiando rapidamente il loro comportamento d’acquisto, e gli imprenditori devono adattare le loro strategie e processi CRM. Per conoscere bene i propri clienti, bisogna avere molti dati. Raccogliere questi dati regolarmente, organizzarli correttamente e recuperarli facilmente non appena sono necessari è un dovere. Ed è chiaro che le persone da sole non sono sempre sufficienti per rivolgersi con successo ai propri clienti. Un numero maggiore e soprattutto più consistente di dati sui clienti promette una comunicazione migliore e adattata alla situazione del cliente, nonché offerte e servizi più precisi. Il fattore decisivo qui è
l’interazione di tecnologia e persone, perché la gestione dei dati richiede assolutamente la competenza umana oltre a sistemi IT adeguati. Questo significa che anche i collaboratori hanno un grande potenziale per ottimizzare la gestione delle relazioni con i clienti. Gli imprenditori sono quindi ben consigliati non solo di investire nelle tecnologie, ma anche di non perdere di vista il concetto di servizio.
Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it
unionemagazine #3/21
7
sviluppo centri urbani z.it/ ne-b unio -urbano -ppo svilu - - - - - a d e -nual Il ma ltare. u n o c s
Il nuovo manuale: 122 pagine all’insegna della pratica
Con il nuovo manuale pratico edito dall’Unione segue ora il secondo passo. Si tratta di un utile strumento per lo sviluppo territoriale ed è a disposizione di tutti i soggetti interessati: imprenditori di tutti i settori, Provincia e Comuni, proprietari di immobili e operatori turistici, spiega il presidente dell’Unione. Il manuale consiste di 122 pagine ed è suddiviso in otto capitoli. Tra i temi trattati ci sono, tra gli altri, le tendenze relative ai consumi, all’abitare e al territorio, i dati fondamentali per un marketing urbano attivo, l’attuale situazione delle location nei centri storici in alcuni comuni altoatesini selezionati, la gestione degli spazi vuoti e dei negozi sfitti nonché 16 esempi di best practice nel marketing territoriale.
8
Nuovo manuale pratico per uno sviluppo urbano attivo Per centri urbani attrattivi, vivi e vi-
Geoanalisi, l’indicatore per
tali. Con la sua visione “Innalzare la qualità
lo sviluppo urbano
della vita in Alto Adige tramite uno sviluppo economico mirato di luoghi e città” l’Unione si è posta l’obiettivo di essere centro di competenza per lo sviluppo dei centri urbani, dei quartieri e dei paesi dell’Alto Adige. In quest’ambito il commercio al dettaglio, insieme alle altre attività economiche rilevanti nelle località quali gastronomia, servizi e artigianato, gioca un ruolo fondamentale. Per l’Unione lo sviluppo dei centri urbani è decisivo. Località attrattive, vive e vitali offrono la possibilità alle aziende di insediarsi, svilupparsi e mettersi in rete. Vengono creati posti di lavoro sul territorio e viene generata qualità della vita per residenti, visitatori e ospiti.
Con la Geoanalisi l’Unione ha già compiuto il primo passo nella direzione dello sviluppo territoriale: l’innovativo strumento consiste in una cartina digitale dell’Alto Adige in grado di simulare gli effetti futuri calcolandone l’impatto sulle frequenze e sui flussi di passanti nei centri urbani. La Geoanalisi risulta pertanto un affidabile indicatore dell’attrattività di singoli circondari, zone urbane o strade. Questi risultati sono utili sia per le amministrazioni comunali chiamate a deliberare circa decisioni e progetti che riguardano una singola località, sia per le aziende che intendano insediarsi o espandersi in un dato luogo. Con la Geoanalisi l’Alto Adige ha assunto un ruolo pionieristico in Italia e non solo.
unionemagazine #3/21
L’Unione è convinta che, in futuro, uno sviluppo urbano e territoriale professionale avrà un ruolo ancor più centrale di quello ricoperto oggi. Il nostro motivato team di esperti è lieto di potervi seguire e sostenere lungo questo importante cammino. Vi auguriamo di scoprire molte utili informazioni con la lettura del manuale pratico; per qualsiasi domanda siamo naturalmente a vostra disposizione.
INFO Martin Stampfer, capoarea sviluppo centri urbani, mstampfer@unione-bz.it, T 0471 310 511 oppure H 331 1891 632.
attualità
per sivo e Esclu ti Union ocia s s a gli --- - - - ccasioni o le e t io Tut parm it/ is r . di e-bz n io su un enzioni. conv
Abolito il mercato tutelato dell’energia Sfruttate il vostro vantaggio di associato. Il mercato tutelato dell’energia elettrica per le piccole e medie imprese è stato abolito con il mese di gennaio 2021. La transizione di questi clienti è disciplinata dal regolamento di ARERA, la competente autorità italiana di settore. I clienti che vogliono passare subito al mercato libero possono beneficiare di un accordo quadro stipulato da Alperia con l’Unione. Con delibera 491/2020/R/eel l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) ha emanato le disposizioni attuative in vista dell’introduzione del “Servizio a tutele graduali” (STG). Il regolamento guiderà la transizione delle piccole e medie imprese dal mercato tutelato dell’energia elettrica al mercato libero. Tale passaggio, previsto per il 2021, avverrà in due tappe. Chi è interessato? Ad essere interessati sono tutti i clienti business alimentati in bassa tensione con un livello di potenza contrattualmente impegnata superiore ai 15 kW che non hanno ancora scelto un fornitore elettrico sul mercato libero e che soddisfano i seguenti criteri: - numero di dipendenti inferiore a 50, - fatturato non superiore ai 10 milioni di euro. I clienti non domestici titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione che dispongono di una soglia di potenza inferiore o pari ai 15 kW devono compilare un’autocertificazione con la quale dichiarano di soddisfare tutti e tre i requisiti dimensionali previsti per le microimprese, ossia: numero di dipendenti inferiore a 10, valore del fatturato/bilancio annuo non superiore ai 2 milioni di euro e potenza contrattuale inferiore o pari a 15 kW. Questi clienti continueranno ad essere forniti nel servizio di maggior tutela. Cosa succede nel primo semestre? Nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 i contratti di fornitura di energia elettrica dei clienti STG saranno assegnati in via provvisoria all’esercente del servizio di maggior tutela territorialmente competente per zona di distribuzione in cui è installato il contatore dell’impresa. Durante detto periodo saranno applicate le condizioni contrattuali previste dall’offerta PLACET definita dallo Stato.
9 Cosa succede dopo il 1° luglio? Dal 1° luglio 2021 i clienti che a tale data sono ancora nella “tutela graduale” e che non sono ancora passati sul mercato libero saranno messi all’asta. La partecipazione all’asta è aperta a tutti i venditori di energia operanti sul territorio italiano. Il cliente si ritroverà quindi con un contratto di un nuovo fornitore, ossia quello che si sarà aggiudicato l’asta. Cosa si può fare? Le aziende interessate possono passare sul mercato libero in qualsiasi momento e optare per l’uno o per l’altro fornitore, scegliendo liberamente sia l’offerta economica che le condizioni contrattuali. Un accordo quadro concluso tra Alperia e l’Unione offre condizioni vantaggiose per la fornitura di energia e di green energy da fonte idroelettrica altoatesina, con la possibilità per le aziende di fornire anche un prezioso contributo alla sostenibilità. Ulteriori vantaggi della collaborazione sono il radicamento di Alperia sul territorio e la vicinanza al cliente, garantita dalla presenza in loco di referenti bilingui.
Tutte le aziende associate che beneficiano dell’accordo quadro con Alperia sono già sul mercato libero dell’elettricità e non devono fare nulla.
Questo vale per tutti gli altri!
Per tutte le altre categorie, ossia per le microimprese e per i clienti privati, l’abolizione del mercato elettrico tutelato è prevista per il 1° gennaio 2022, come stabilito dall’autorità elettrica italiana di settore. unionemagazine #3/21
attualità
eTestDays
10
L’elettrico muove l’economia altoatesina
Mobilità elettrica, l’arrivo nel futuro Pochi anni fa in Alto Adige i veicoli elettrici erano cosa rara. Nel frattempo, sono diventati parte integrante dell’ambiente stradale e si sono affermati come migliore alternativa ai veicoli a combustione. Questo lo si evince anche dai dati sulle immatricolazioni, che nell’ultimo anno in Alto Adige sono triplicati. Inoltre, nel 2020 tutte le principali case automobilistiche – ad esempio Mercedes, Audi, BMW, VW e Fiat – hanno lanciato sul mercato nuovi modelli di auto elettriche pure.
unionemagazine #3/21
Una buona opportunità di testare per quattro giorni nella quotidianità aziendale alcuni dei nuovi modelli, ma anche dei modelli già conosciuti di veicoli a idrogeno e a batteria, plug-in e autofurgoni elettrici, la offrono anche quest’anno gli eTestDays. Tutte le aziende e imprese interessate a partecipare possono iscriversi all’azione ancora fino al 5 marzo sul sito web www.greenmobility. bz.it. Con un po’ di fortuna avranno a disposizione in azienda un veicolo elettrico durante il periodo di prova nel mese di maggio 2021. La partecipazione agli eTestDays per le aziende è gratuita. Neogy, un’azienda del gruppo Alperia metterà a disposizione una tessera di ricarica gratuita da utilizzare presso le stazioni di ricarica pubblica Alperia durante la campagna. I veicoli a cella a combustibile possono invece fare il pieno di idrogeno al distributore di Bolzano sud. Gli eTestDays sono organizzati da Green Mobility in seno alla STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, e anche quest’anno sono sostenuti dall’Unione e dalle altre associazioni di categoria, dalla Federazione Cooperative Raiffeisen, da Economia Alto Adige e dalla Camera di commercio di Bolzano.
INCENTIVI PER LE AZIENDE ANCHE NEL 2021 La Giunta provinciale altoatesina, insieme a un certo numero di concessionari, concede un incentivo all’acquisto per promuovere la mobilità elettrica. Chi acquista un veicolo elettrico nuovo ha la possibilità di richiedere un contributo di 4.000 euro per le auto elettriche pure e di 2.000 euro per gli ibridi plug-in (messi a disposizione metà dalla Provincia e metà dal rivenditore). Le aziende che richiedono un incentivo per uno scooter elettrico o una bici cargo elettrica possono beneficiare di un contributo del 30 per cento dei costi d’acquisto, fino ad un massimo di 1.000 euro per gli scooter elettrici e di 1.500 euro per le bici cargo. Le relative domande (massimo una all’anno) possono essere fatte al Dipartimento economia della Provincia a Bolzano. La richiesta avviene tramite identità digitale (SPID).
mandamenti VAL PUSTERIA
Fedeltà, soddisfazione, lealtà Diploma di benemerenza dell’Unione per 40 anni di associazione. A fine gennaio, a San Lorenzo, il rappresentante di com-
Una foto di gruppo per salutarsi: dietro da sin. Doris Gstrein, Elke Weissenegger, Karin Meister, Dietmar Spechtenhauser, Walter Holzeisen, Claudia Leoni; davanti da sin. Lise Lotte Nielsen e Markus Stocker. In foto mancano Harald Schuster e Martin Psenner
mercio nel settore delle bevande Karlheinz Pallua ha ricevuto il diploma di benemerenza per 40 anni di ininterrotta fedeltà. A consegnare l’attestato e i ringraziamenti dell’Unione sono stati la fiduciaria comunale Ruth Niedermair e il caposede mandamentale Willy Marinoni.
11
VAL VENOSTA
Grazie per 36 anni di Unione Walter Holzeisen ora è in pensione. A fine gennaio lo storico caposede mandamentale dell’Unione Walter Holzeisen ha raggiunto la meritata pensione dopo ben 36 anni di attività presso il mandamento val Venosta. Il suo servizio è stato caratterizzato da un grande impegno e molti sforzi a favore dell’associazione, della cooperativa, degli associati e dei clienti. Il percorso professionale Walter Holzeisen ha preso servizio il 1° marzo 1985 nell’allora “Associazione dei commercianti” di Silandro. Il suo ambito professionale è stato in un primo momento l’assistenza agli associati nella gestione della contabilità ordinaria, introdotta proprio nel gennaio 1985 a partire da un determinato fatturato annuo. La sfida era enorme, perché Walter era l’unico collaboratore a padroneggiare la materia e perché molte piccole aziende erano sopraffatte dalle nuove incombenze. Per oltre 20 anni Walter Holzeisen ha diretto il mandamento val Venosta e l’ufficio mandamentale di Silandro. Buoni amici In occasione dell’ultima seduta plenaria, il neo pensionato ha preso commiato dal direttivo mandamentale e dal presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser con una cena. “Walter ha lavorato per il bene degli associati all’Unione nel mandamento con una grande passione. Le loro esigenze sono sempre state la sua priorità; Walter ha condiviso con loro tutti i diversi momenti della vita. Ha sempre cercato di trovare una soluzione ai loro problemi, e se questa non era possibile per ‘cause di forza maggiore’, si è sempre fatto portavoce delle loro proteste”, ha sottolineato Spechtenhauser nel suo discorso di ringraziamento.
Bei ricordi Il direttivo mandamentale ha riunito in un fotolibro alcuni dei molti bei momenti del suo lungo e vario lavoro presso l’Unione. Durante la festa Walter ha ricevuto in dono anche un orologio da parete di marmo e una gustosa torta di pensionamento fatta in casa. I vertici provinciali dell’Unione hanno rivolto a Walter un caloroso ringraziamento, augurandogli anche tutto il meglio e, soprattutto, di avere finalmente il tempo necessario a godere delle attività personali messe da parte a causa dell’impegno professionale.
NUOVA CAPOSEDE La nuova caposede mandamentale in val Venosta, Karin Meister, ha preso servizio a Silandro il 1° febbraio 2021 quale successore di Walter Holzeisen. L’Unione le augura molta soddisfazione e di riuscire, con la sua competenza ed empatia, a sostenere gli associati nel loro percorso imprenditoriale. Buon lavoro!
Walter ha gradito moltissimo la torta preparata per festeggiare il pensionamento
unionemagazine #3/21
categorie unione-bz.it/pubbliciesercizi unione-bz.it/agenti unione-bz.it/commercio
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Blocco del Firr per gli agenti di commercio 12
L’appello del presidente Fnaarc Alto Adige. Gli intoppi burocratici bloccano ancora l’anticipo del Fondo indennità risoluzione rapporto (Firr) per gli agenti e rappresentanti di commercio in difficoltà. “È assurdo
che in un periodo nel quale la crisi generata dall’emergenza Covid ha fortemente penalizzato la nostra categoria, non ci sia ancora l’operatività del provvedimento con il quale la Fondazione Enasarco ha deliberato la possibilità per gli iscritti di poter richiedere un anticipo del Fondo, destinando 450 milioni di euro erogabili in più tranche”, afferma Vito De Filippi (in foto), presidente Fnaarc Alto Adige. Insieme ai ristori, che comunque vanno rafforzati includendo tutte le tipologie di operatori – mentre finora hanno riguardato gli
agenti e rappresentanti in maniera del tutto marginale – l’anticipo del Firr rappresenta un ulteriore e fondamentale sostegno alla categoria. “Lanciamo un nuovo appello al Governo: non siamo più nelle condizioni di poter perdere altro tempo. Tra cali di fatturati e continue restrizioni, gli oltre 220 mila agenti e rappresentanti di commercio al livello nazionale, tra cui circa 500 in Alto Adige fanno grande fatica a proseguire la loro attività e hanno diritto a risposte chiare e tempestive”, conclude De Filippi, che ricorda anche il ruolo vitale degli agenti quali punti d’incontro tra domanda e offerta a tutti i livelli del tessuto economico.
cwalzl@unione-bz.it
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Cambio al vertice di Enasarco COMMERCIO AL DETTAGLIO, PUBBLICI ESERCIZI
Musica d’ambiente e SIAE: posticipato il versamento Nuova scadenza il 30 aprile. Tenuto conto delle misure eccezionali adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria, la SIAE ha deciso di posticipare il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per la musica d’ambiente, la cui nuova scadenza è il 30 aprile 2021. La nuova scadenza dei pagamenti annuali riguarda tutte
unionemagazine #3/21
le modalità ed è valida per tutte le tipologie di utilizzazioni di musica d’ambiente (pubblici esercizi, alberghi, negozi, ecc.). Esclusivo per gli associati Unione Grazie all’apposita convenzione stipulata dall’Unione, gli associati possono risparmiare fino al 25 per cento del costo dell’abbonamento. Ulteriori info su unione-bz.it/ convenzioni.
Le congratulazioni della categoria nell’Unione. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Enasarco ha recentemente eletto Antonello Marzolla (in foto) quale nuovo presidente. I nuovi vicepresidenti sono invece Leonardo Catarci ed Emanuele Orsini. Gli agenti e rappresentanti di commercio nell’Unione si congratulano anche con il nuovo consigliere di amministrazione nonché presidente nazionale FNAARC Alberto Petranzan e contano su un’efficace e fattiva collaborazione con il nuovo vertice della Fondazione Enasarco.
categorie
unione-bz.it/agenzieviaggi unione-bz.it/ambulanti
COMMERCIANTI AMBULANTI
Pieni di speranza nel 2021 AGENZIE VIAGGI
Fianco a fianco, sfruttare le sinergie Una collaborazione forte. In Alto Adige le agenzie viaggi e il settore degli eventi lottano con un calo del fatturato fino al 95 per cento. Insieme al gruppo alberghiero Belvita Leading Wellness Hotel Alto Adige, le agenzie viaggi dell’Alto Adige compiono ora un passo pieno di speranza per uscire dalla crisi e guardare al futuro. Grazie a questa partnership le agenzie viaggi locali hanno la possibilità di prenotare soggiorni per i propri clienti presso i Belvita Leading Wellness Hotel Alto Adige, per i quali è possibile utilizzare anche i buoni emessi in precedenza. Il competente servizio dei consulenti di viaggio altoatesini sarà ricompensato con una provvigione del 10 per cento sul prezzo di vitto e alloggio (escluse tutte le spese e tasse). Del gruppo Belvita Hotel fanno parte 29 aziende associate, tutti hotel wellness a conduzione familiare nel segmento 5 stelle e 4 stelle superior.
ezoeschg@unione-bz.it
Lasciamo indietro un anno molto difficile. La stagione dei mercati 2020 è stata ben più che difficoltosa. Si è trattato di un continuo tira e molla che ha causato gravi danni al settore dei mercati, nonostante sia stato confermato che il pericolo di contagio all’aria aperta sia molto minore rispetto agli ambienti chiusi.
13
Il nostro settore I mercati si tengono con le distanze regolari, con cadenza settimanale, quindicinale, mensile e annuale in circa 80 comuni dell’Alto Adige. “Il nostro settore può funzionare solo se la clientela può basarsi su appuntamenti fissi, perché è quasi impossibile comunicare per tempo eventuali variazioni”, afferma il presidente Andreas Jobstreibizer (in foto). Da quest’anno, e fino a eventuali modifiche, gli appuntamenti con i mercati saranno elencati solo online su unione-bz. it/calendario-mercati, e non più in forma stampata. La vaccinazione dà speranza “In inverno è normale fare meno affari ai mercati. A causa del Coronavirus, la situazione è stata peggio del consueto. Ora speriamo di tutto cuore in una stagione dei mercati che possa cominciare intorno a Pasqua. Siamo fiduciosi che i vaccini possano contribuire a far tornare almeno una parte di normalità”, aggiunge Jobstreibizer. Aiutare finanziariamente le aziende “Stiamo ancora facendo i conti con le decisioni prese lo scorso anno. Applicando le norme in maniera sempre diversa, la Giunta provinciale ha causato enormi danni, e di ciò deve anche essere consapevole. Ci aspettiamo ora un aiuto finanziario concreto, perché in caso contrario non tutti i nostri associati potranno affrontare una nuova stagione”, chiarisce Jobstreibizer.
In tutta Italia, nel 2020, i mercati di vicinato si sono sempre tenuti regolarmente. Da metà maggio gli stand alimentari hanno sempre potuto lavorare, indipendentemente dal colore della zona. In Alto Adige, al contrario, nello stesso periodo di tempo sono andati perduti quasi la metà dei giorni di mercato.
cwalzl@unione-bz.it
z.it/ ne-b ercati o i n u -m dario calen - - - - - - ti -men unta e. p p a Gli onlin sono
unionemagazine #3/21
categorie unione-bz.it/librai
LIBRAI
14
Maggiore richiesta di libri Come va il commercio di libri durante la crisi. In Alto Adige, il primo lockdown della scorsa primavera, ha comportato gravi difficoltà per il commercio di libri. Tuttavia, dopo la classificazione dei libri quali beni essenziali, le librerie hanno potuto riaprire i battenti a prescindere dal colore della zona. Un grande ringraziamento Le librerie non sono luoghi di assembramento, ma luoghi in cui tutto è pensato e allestito per garantire a clienti e collaboratori un ambiente di lavoro sicuro. Molti hanno impiegati grandi sforzi in un proprio piano
igienico. “Bisogna ringraziare moltissimo il Governo e, in particolare il ministro della cultura Dario Franceschini e, a livello locale, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, per averci inseriti tra le attività essenziali. Pensiamo solo a Francia, Germania e Austria, dove le librerie hanno dovuto chiudere insieme a tutte le altre attività di commercio al dettaglio”, afferma la presidente Susanna Valtiner (in foto).
La chiusura delle scuole mette a rischio le competenze di lettura “Da un punto di vista della società, la chiusura delle scuole ci preoccupa molto, perché già oggi le competenze di lettura sono insufficienti, e un perdurare di questa situazione non potrà che peggiorare la situazione”, conclude la presidente dei librai.
Gli shop online sono molto apprezzati Fino al tardo autunno 2020 le librerie altoatesine hanno accusato cali di fatturato, ma nell’ultimo trimestre la situazione è migliorata. “Si può dire che è andata meglio del previsto”, ammette Valtiner. “Già da anni curiamo dei negozi online che permettono di ordinare i libri da casa per poi ritirarli da noi. Durante la pandemia è naturalmente cresciuto anche l’invio di libri, ma generalmente direi che, anche durante il lockdown, le librerie sono state in grado di lavorare professionalmente, grazie ai propri negozi online, e rimanere sempre al fianco dei propri clienti”.
cwalzl@unione-bz.it
“Nonostante tutte le difficoltà, il 2020 ha mostrato ciò che possono fare le librerie. Di particolare soddisfazione è il fatto che la richiesta di libri sia cresciuta. Durante la crisi, il libro si è confermato come una buona compagnia, un affidabile consigliere e una porta aperta su altri mondi”. Susanna Valtiner
Vantaggi riservati ai soci dell’Unione Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it.
unionemagazine #3/21
Günther Debelyak, consulente alle aziende
unione-bz.it/commercioingrosso
COMMERCIO ALL’INGROSSO
Colpito anche il settore del commercio all’ingrosso. Con la sua funzione di collegamento tra Nord e Sud, la difficile situazione in Italia, Austria e Germania si riflette negativamente anche sulla liquidità delle aziende del commercio all’ingrosso in Alto Adige. “E siamo fortemente legati allo sviluppo del turismo locale. Il tira e molla durato settimane per l’inizio della stagione invernale sta causando gravi difficoltà ai fornitori delle aziende della gastronomia e del settore alberghiero”, sottolinea il rappresentante del commercio all’ingrosso nell’Unione Werner Gramm (in foto). Col continuo rinviare l’inizio della stagione invernale e con l’attuale carenza di garanzie per un effettivo inizio della stagione di quest’anno, la situazione è diventata un enorme problema per tutto il settore. “Negli ultimi mesi abbiamo registrato cali di fatturato di circa il 50 per cento nelle forniture al turismo, e ciò vale sia per i fornitori di articoli del settore food che per i fornitori del settore non food”, ribadisce Gramm. Il settore alimentare, in più, ha anche il problema della scadenza delle merci. Se queste ultime non potranno essere consegnate, a causa della chiusura delle aziende, dovranno essere smaltite. “Se il calo del fatturato dovesse prolungarsi ulteriormente, la situazione andrebbe completamente rivalutata, anche dal punto di vista delle misure di sostegno che, per il commercio all’ingrosso, hanno un effetto ridotto. Si tratta di un colpo davvero duro”, sintetizza Werner Gramm.
cwalzl@unione-bz.it
PR
La tua azienda al centro, noi al tuo fianco Le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige accompagnano e sostengono te e la tua impresa, anche in tempi difficili, con una consulenza personalizzata, approcci orientati alle esigenze e soluzioni su misura, ma soprattutto con percorsi decisionali snelli e rapidi. Insieme individueremo le migliori opportunità per aiutarti a superare le sfide attuali e assicurare così la continuità e il successo della tua azienda.
15
Nel corso di un colloquio individuale analizzeremo innanzitutto la situazione aziendale di partenza. Quali sono le difficoltà attuali? Quali gli obiettivi principali e i punti di forza? C’è spazio di miglioramento? Le conclusioni a cui giungeremo durante il colloquio ci aiuteranno a dare una risposta efficace e tempestiva alle tue richieste. La nostra consulenza, mirata al raggiungimento degli obiettivi, è sempre di lungo respiro. Le Casse Raiffeisen si impegnano per ottimizzare la competitività della tua azienda e accrescerne il valore. Per farlo, adottiamo un approccio individuale e ricorriamo a servizi e prodotti mirati, adatti sia all’impresa che all’imprenditore. Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contatta senza impegno il tuo consulente presso la Cassa Raiffeisen.
Comunicazione pubblicitaria.
Forti cali di fatturato
unionemagazine #3/21
categorie unione-bz.it/benzinai
GESTORI DI IMPIANTI STRADALI
Crollato il consumo di carburanti 9 miliardi di litri in meno nel 2020.
16
L’anno 2020 è stato fortemente influenzato da diverse fasi e dal ritorno periodico di misure restrittive. La mobilità e le attività produttive e dei servizi sono state molto limitate e i dati del consumo di carburante rispecchiano questa situazione. Scioccante e allarmante I dati sui consumi provvisori – pubblicata su base mensile dalla direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e minerari del Ministero per lo
sviluppo economico, pubblicata il 20 gennaio – rende conto sia dei numeri mensili di dicembre che di quelli dell’intero 2020. Su base mensile (dicembre 2020 contro dicembre 2019) il consumo dei tre prodotti – diesel, benzina e GPL (vedi tabella) – è calato da 3,887 a 3,214 miliardi di litri, con una perdita di 672,9 milioni di litri (meno 17,31 per cento).
Su base annuale (anno 2020 contro il 2019) il totale dei consumi dei tre prodotti principali va da 47,080 a 38,011 miliardi di litri, con una perdita totale di 9,069 miliardi di litri (meno 19,26 per cento).
cwalzl@unione-bz.it
Per quanto riguarda l’interno anno, a registrare un modesto aumento dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2019 sono solo i mesi di gennaio e febbraio, mentre i restanti dieci mesi presentano un segno meno, con differenti livelli di gravità.
i I cartelli gratuit dell’Unione
Carburante
Perdita rispetto anno precedente
Perdita in percentuale
Diesel
350,3 milioni di litri
13,53 per cento
Benzina
251,7 milioni di litri
24,14 per cento
GPL
70,9 milioni di litri
27,66 per cento
unionemagazine #3/21
e la cchi. La vendita Alcolici e taba e alcoliche nd va be di ne somministrazio a persoi 18 anni nonché a minori sotto chezza è ria ub di o in stat ne visibilmente 2001). È ter legge n. 125/ vietata (art. 14 mmiso la vendita e la altresì vietata legge to re ec bacchi (d nistrazione di ta condo Se . 8) 15 n. , e 20 12 del 13 settembr a st che essere espo la legge deve an e on ni onistica. L’U la relativa cartell ione dei ente a disposiz m ta ui met te grat elli, che i necessari cart propri associati ordinati comodamente possono essere . z.it/ordine online: unione-b
formazione unione-bz.it/corsi unione-bz.it/fondoforte ng hdsweiterbildu ne unioneformazio IP
Bildung ungrig macht h i Voglia d ne io formaz / KURSE
21 CORSI 20
di el ibilità Poss ernativo n t l a g pin shop lockdown ne è io ell’Un u inar d i video s b e w Il ile tra .it/ ib n o disp e-bz union -online. ne i z maga
t/ -bz.i hds rse ku - - - t/ --- - - ne-bz.i unio corsi
Voglia di formazione
17
Avere sempre fame e cercare qualcosa di nuovo ... questo è il credo di unioneformazione, confermato anche quest’anno quando è stato il momento di mettere insieme la brochure dei corsi 2021. La novità, dettata dalle tendenze di internet, è il minimalismo; tutta l’offerta di corsi e webinar di unioneformazione è invece disponibile online. Il team crede e segue con coerenza la sua missione di sfamare il desiderio di conoscenza e formazione, con ogni mezzo e in ogni modo possibile. Lasciatevi coinvolgere da questo entusiasmo e cerI pilastri di unioneformazione sono: cate quello che fa per voi, la vostra azienda o i vostri collaboratori. Per gli associati Unione ed EbK sono riservati sconti esclusivi. Il • SEMINARI AZIENDALI su misura team di unioneformazione vi informa volentieri sui dettagli: T 0471 • FINANZIAMENTI e CONTRIBUTI 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it. • CORSI ONLINE e in PRESENZA
Divertente, istruttivo e pratico
Guardate voi stessi: unione-bz.it/corsi
C’è ancora spazio per crescere Migliorare e ottimizzare i processi. Il vostro fabbisogno formativo, con contenuti mirati, può essere finanziato in gran parte, o anche per intero, tramite contributi. Sono infatti disponibili interessanti chance di finanziamento tramite il Fondo nazionale paritetico per la formazione professionale nel settore terziario (For.te). Il fondo ha recentemente pubblicato un bando per misure formative rivolte ai dipendenti dei settori commercio, turismo e
servizi. Grazie a esso possono essere coperti i costi di piani formativi aziendali, interaziendali, territoriali e settoriali. Il team di unioneformazione vi consiglia e vi segue volentieri. La scadenza è il 25 maggio 2021. Prendete appuntamento: T 0471 310 324, panhof@unione-bz.it
unionemagazine #3/21
formazione unione-bz.it/corsi
Voglia di formazione 18
Saziate la vostra fame di conoscenza con questi corsi di unioneformazione
Marketing & PR MARKETING, OPERATIVITÀ & STRATEGIA
L’obiettivo dichiarato del corso previsto per il 16 e 23 marzo presso la sede dell’Unione di Bolzano è riconoscere l’importanza delle connessioni tra il piano di marketing strategico e le azioni operative che ne seguono, sia a livello teorico che pratico. Il corso è indirizzato a chi vuole avvicinarsi in maniera pratica all’affascinante mondo del marketing. Tra gli argomenti trattati si parlerà anche di analisi dei fabbisogni, comunicazione in generale, feedback e percezione, coordinamento dell’immagine nei vari canali e mix promozionale.
Sicurezza sul lavoro CONFLITTI: DIBATTERE, CAPIRE, COMUNICARE
Sebbene l’insorgere di conflitti in ambito professionale sia una circostanza normale, la loro risoluzione è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sereno e produttivo. In occasione del corso che si terrà il 22 marzo presso la sede dell’Unione di Bolzano, i partecipanti si eserciteranno nella comunicazione consapevole nei colloqui conflittuali per mezzo dell’attribuzione di valore e dell’attenzione e nelle tecniche di colloquio per il lavoro quotidiano. Il corso vale come aggiornamento per il Responsabile del servizio di sicurezza.
Competenze personali MINDFULNESS, L’ATTENZIONE AL PRESENTE
Una delle più interessanti discipline basate sulla meditazione e l’autoconsapevolezza, ed entrate a far parte del bagaglio di molti professionisti, è la mindfulness, ovvero la disciplina che insegna a rimanere concentrati sul presente. Il corso che si terrà il 29 marzo presso la sede dell’Unione a Bolzano insegnerà a integrare consapevolezza e attenzione nel lavoro quotidiano e ad agire, interagire e ascoltare consapevolmente. Il corso è riconosciuto anche come aggiornamento per dipendenti.
Info e iscrizione: T/F 0471 310 323/325, formazione@unione-bz.it, unione-bz.it/corsidispecializzazione.
Verena Kasal
unionemagazine #3/21
Jasmin Sandri
consulenza aziendale unione-bz.it/consulenza unione-bz.it/contributi
Confermati gli aiuti al
commercio di vicinato Nuovi contributi per i prodotti locali. Anche quest’anno le aziende del commercio di vicinato potranno presentare alla Provincia domanda di contributo. Fino a ora potevano presentare richiesta le aziende che offrissero un “servizio di commercio di vicinato” e un commercio al dettaglio in zone rurali con ampia scelta di alimentari freschi e conservati e beni di uso quotidiano con sede in località con almeno 150 abitanti. Nelle suddette località può essere presente solo l’azienda richiedente e nessuna azienda commerciale con un’adeguata offerta di alimentari. Se, nella stessa località, sono presenti due aziende del commercio di vicinato, esse sono ammesse alla presentazione di domanda di mantenimento dell’unica azienda del commercio di vicinato, sempre che si trovino in località con almeno 150 abitanti collocata in una zona classificata come strutturalmente svantaggiata.
Ampliati i requisiti per l’ammissione Nuovo è invece il limite massimo del fatturato soggetto a IVA fissato finora a 400.000 euro. D’ora in poi possono presentare domanda anche aziende con un fatturato IVA medio fino a 450.000 euro. L’azienda richiedente non può avere più di tre dipendenti a tempo pieno (i parenti prossimi non sono conteggiati). L’azienda deve inoltre avere una superficie di vendita inferiore a 150 metri quadrati e orari di apertura di oltre tre ore per sei giorni a settimana. Per il mantenimento dell’unica azienda del commercio di vicinato sono previsti un contributo annuo di 9.000 euro e ulteriori aggiunte per una serie di servizi supplementare (fino a un massimo di 11.000 euro). Il contributo per i prodotti locali è ora aumentato da 500 a 1.000 euro. Le variazioni prevedono che, oltre a prodotti alimentari con il Marchio di qualità Alto Adige, siano compresi anche quelli con sigillo di garanzia “Gallo rosso” nonché quelli in possesso di certificazione europea di origine protetta DOP nonché IGP.
Come e quando presentare richiesta Se i mezzi stanziati a bilancio non risultassero sufficienti, i finanziamenti saranno ridotti in maniera proporzionale. Viene anche finanziata la riapertura di aziende del commercio di vicinato. Per l’apertura di un’azienda del commercio di vicinato è previsto un contributo di 15.000 euro. Per l’apertura di una nuova azienda del commercio di vicinato è possibile presentare domanda fino al 31 agosto 2021. Le richieste vanno presentate esclusivamente online tramite SPID per mezzo del relativo portale di e-government provinciale su myCivis. Le richieste possono essere presentate al più tardi il 30 aprile 2021.
19
L’Unione ricorda l’obbligo di pubblicazione dei contributi ricevuti introdotto dalla legge del 4 agosto 2017, n. 124. Ulteriori informazioni online in una news del 29 dicembre.
consulenza@unione-bz.it
Sul tema dei contributi al commercio di vicinato l’Unione offre consulenza e sostegno a pagamento. Prendete appuntamento entro il 31 marzo presso la consulenza aziendale dell’Unione nel vostro ufficio mandamentale.
unionemagazine #3/21
gettyimages
• ANALISI OPERATIVE • ANALISI DI REDDITIVITÀ • BENCHMARKS • BUSINESS PLAN
Siete preoccupati di come aumentare la redditività della vostra azienda oppure volete realizzare una vostra idea imprenditoriale? Possiamo fornirvi: • Un’analisi di posizionamento attraverso la geoanalisi dell’Unione. • Un’analisi dettagliata dei vostri fatturati e dei vostri costi. • Dei valori di riferimento per capire dove la vostra azienda presenti del potenziale di miglioramento. • Una panoramica di dove c’è bisogno di agire nella vostra azienda. • Un documento professionale per la presentazione ai finanziatori. • Una panoramica degli strumenti di finanziamento più idonei. Per fare da subito il passo giusto. Contattate la consulenza aziendale dell’Unione. Contatto: consulenza@unione-bz.it, unione-bz.it/consulenza unione commercio turismo servizi Alto Adige
consulenza legale unione-bz.it/legge unione-bz.it/agenti
La nostra offerta per voi! Pacchetto annuale per agenti di - redazione di una lettera di recesso dal mancommercio. Conteggio delle indennità di dato. fine rapporto, termini di preavviso, divieto L’elaborazione di un contratto di agenzia o di concorrenza – nel corso del proprio man- la verifica ed eventuale rielaborazione di un dato, gli agenti di commercio devono spes- contratto saranno fatturate separatamente. so affrontare diverse questioni legali. La consulenza legale nell’Unione offre ora un Qualora non foste interessati all’abbonanuovo pacchetto annuale del quale possono mento annuale, siamo comunque a vostra approfittare gli associati. disposizione. I servizi della consulenza legale, inclusa la consulenza telefonica, sono A un prezzo speciale annuale di 190 euro, offerti agli associati alla vantaggiosa tariffa gli agenti possono usufruire dei seguenti oraria di 100 euro + IVA, con un prezzo miservizi di consulenza: nimo di 25 euro a consulenza. - un conteggio delle eventuali indennità spettanti a fine rapporto, Informatevi su questa vantaggiosa offerta e - fi no a due ore di consulenza personale o lasciatevi consigliare in merito ai servizi che telefonica, la consulenza legale ha in serbo per voi.
21
Jasmin Lumetta T 0471 310 422 jlumetta@unione-bz.it
Lisa Baumgartner T 0471 310 423 lbaumgartner@unione-bz.it
Prestazioni integrative Enasarco La Fondazione Enasarco è l’istituto nazionale preposto alla previdenza sociale degli agenti e, tra le altre cose, gestisce l’amministrazione delle pensioni integrative. La maggioranza degli agenti di commercio è informata dell’obbligo di pagamento dei contributi, della possibilità di pensione integrativa e delle caratteristiche del FIRR. Sono tuttavia disponibili molte altre prestazioni che possono essere richieste in presenza dei necessari requisiti.
Prestazioni integrative Tutte le prestazioni integrative e i requisiti per richiederle sono disponibili su enasarco.it. Tra esse figurano anche:
giornamento professionale, per l’acquisto di testi scolastici (attualmente sospesi). La disponibilità delle prestazioni integrative va verificata a seconda dei casi.
• contributi ai genitori - per maternità - aiuti alla nascita o all’adozione - per l’assistenza a bambini con disabilità - contributi sanitari per agenti over 75 • contributo in caso di ferite, malattia o ricovero ospedaliero • versamenti straordinari (p.es. contributi causa Covid-19).
Le richieste di prestazioni integrative possono essere presentate dall’agente di commercio tramite l’area personale su enasarco.it. La decisione di concedere o meno la richiesta spetta alla Fondazione. La consulenza legale offre agli associati Unione il servizio di assistenza in merito.
Altre prestazioni integrative sono, per esempio, il contributo per l’acquisto di automobili, per le iniziative di formazione e ag-
i di gent Per a ercio! comm
unionemagazine #3/21
consulenza fiscale
Le novità fiscali della legge di bilancio 2021 22 La legge di bilancio 2021 (n. 178/2020 in vigore dal 1° gennaio 2021) ha introdotto una serie di novità e agevolazioni fiscali. Di seguito una sintesi delle principali. Proroga bonus “edilizi” • Confermata la detrazione IRPEF (50 per cento) per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. • Confermata la detrazione IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. • Estensione del cosiddetto “Superbonus 110 per cento” al 30 giugno 2022; ripartizione in quattro rate annuali per le spese sostenute nel 2022. Possibile agevolare i lavori su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da persona fisica “unico proprietario” o in comproprietà (da persone fisiche). Definita l’unità immobiliare “funzionalmente indipendente” se è proprietaria esclusiva di almeno tre delle seguenti installazioni: impianti per l’approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l’energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale. Possibile optare per la cessione del credito o sconto in fattura per le spese 2022. • Prorogato al 2021, il cosiddetto bonus “mobili” con un nuovo limite massimo di spesa di 16.000 euro. • Proroga per il bonus “facciate” al 31 dicembre 2021. • Proroga per il bonus “verde” al 31 dicembre 2021.
unionemagazine #3/21
Semplificazioni fiscali Introdotte le seguenti novità in tema di semplificazioni fiscali: • annotazione fatture per i soggetti trimestrali: i contribuenti che effettuano le liquidazioni IVA trimestralmente possono annotare le fatture emesse entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni, • esterometro: dal 2022 i dati relativi alle operazioni con l’estero, dovranno essere trasmessi utilizzando il sistema di interscambio (Sdi) della fatturazione elettronica e quindi non più attraverso l’esterometro. Per le operazioni attive, dovrà essere emessa una fattura entro 12 giorni; per le fatture ricevute dovrà essere emessa l’integrazione o l’autofattura entro il 15° giorno del mese successivo a quello di ricevimento, • registri e dichiarazioni “precompilate”: l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione le bozze “precompilate” dei registri IVA, LIPE e modello IVA utilizzando i dati acquisiti con le fatture elettroniche/esterometro/corrispettivi telematici e anagrafe tributaria; i dati “proposti” possono essere convalidati o integrati anche da intermediario con delega specifica, • fatturazione elettronica e STS: estesa al 2021 l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria. Corrispettivi telematici Introdotte le seguenti novità per corrispettivi telematici: • emissione del documento: la memorizzazione elettronica e, a richiesta del cliente, la consegna del documento commerciale, va effettuata non oltre il momento dell’ultimazione dell’operazione, • sistemi evoluti di incasso: dal 1° luglio 2021 i soggetti che utilizzano “sistemi evoluti di incasso” dei corrispettivi (carte di debito/credito, ecc.), possono assolvere mediante tali sistemi l’obbligo di memorizzazione elettronica/trasmissione telematica dei corrispettivi,
consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale
• s anzioni: in caso i corrispettivi non siano regolarmente memorizzati o trasmessi è prevista una sanzione pari al 90 per cento dell’IVA; la sanzione è ridotta qualora l’irregolarità non incida sulla liquidazione del tributo. Introdotte sanzioni (da 1.000 a 4.000 euro) per l’omessa installazione/manutenzione, o per manomissione/alterazione del RT. Imposta di bollo per le fatture elettroniche Obbligato (in solido) al pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche anche il cedente del bene/prestatore del servizio. Altri beni (limite massimo 2.000.000 euro per beni materiali, 1.000.000 euro per beni immateriali)
Esportatori abituali In caso di irregolarità nelle dichiarazioni di intento, non sarà possibile per il contribuente rilasciare nuove dichiarazioni d’intento ed emettere la fattura elettronica non imponibile IVA nella quale è indicato il numero di protocollo di una dichiarazione d’intento invalidata.
Dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021 Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
10 per cento 15 per cento strumenti tecnologici per forme di lavoro agile
23
6 per cento
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali L’agevolazione riguarda gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi effettuati dal 16 novembre 2020; sono esclusi dal beneficio gli investimenti in veicoli, beni materiali con un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5 per cento, fabbricati e costruzioni e altri beni legati all’industria energia elettrica, acqua, trasporti e telecomunicazioni. Il credito di imposta non è tassato, è ripartito in tre quote annuali ed è riconosciuto con percentuali diverse a seconda del tipo di investimento effettuato e del periodo: Beni materiali 4.0 ex “iperammortamento” (tabella A, finanziaria 2017) 50 per cento limite 2.500.000 euro Dal 16 novembre 2020 30 per cento limite da 2.500.000 a 10.000.000 euro al 31 dicembre 2021 10 per cento limite da 10.000.000 a 20.000.000 euro 40 per cento limite 2.500.000 euro Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
20 per cento limite da 2.500.000 a 10.000.000 euro 10 per cento limite da 10.000.000 a 20.000.000 euro
Beni immateriali 4.0 ex “iperammortamento” (tabella B, finanziaria 2017) Dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2022
20 per cento limite 1.000.000 euro
Nelle fatture/documenti deve essere indicata il riferimento alla norma; per i beni 4.0 è necessaria una comunicazione al MISE e, se di importo superiore a 300.000 euro, una perizia asseverata da un tecnico. Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione Prorogato al 2022 il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, con alcune modifiche in merito alla misura dell’agevolazione. Credito d’imposta per la formazione 4.0 Proroga al 2022 con ampliamento dei costi ammissibili. Credito d’imposta per adeguamento pubblici esercizi Anticipato al 30 giugno 2021 il termine per utilizzare in compensazione il credito nel modello F24 o cedere il credito. Credito d’imposta per investimenti pubblicitari Prorogato al 2022 il regime “straordinario” del credito d’imposta per investimenti pubblicitari, pari al 50 per cento delle spese per inserzioni pubblicitarie su giornali quotidiani e periodici anche in formato digitale (non quindi su radio e TV). Stanziati 50 milioni di euro all’anno. Credito d’imposta per le edicole Prorogato al 2022 il credito d’imposta per le edicole.
unionemagazine #3/21
consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale
Credito d’imposta per i servizi digitali
Riallineamento avviamento
Proroga al 2022 anche per il credito d’imposta alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisizione di servizi digitali.
Possibile effettuare il riallineamento contabile/fiscale, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3 per cento, anche per avviamento ed altre attività immateriali in bilancio dell’esercizio al 31 dicembre 2019.
Legge Sabatini Il contributo statale viene erogato in un’unica soluzione, con modalità da determinare con successivo decreto. Bonus locazioni
24
Esteso il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo del decreto legge “Rilancio”: per agenzie di viaggio e tour operator e per le imprese turistico-ricettive il credito di imposta (60 per cento) spetta fino al 30 aprile 2021. IMU 2021 per il turismo Non è dovuta la prima rata dell’IMU 2021 per gli immobili D/2 (alberghi e pensioni), per gli agriturismi, villaggi turistici, ostelli, rifugi, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e dei campeggi, discoteche se i soggetti passivi sono anche gestori delle attività ivi esercitate; esenti dalla prima rata anche gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, stabilimenti termali e per immobili di categoria D destinati a eventi fieristici o manifestazioni. Incentivi per operazioni di aggregazione aziendale Nuovo incentivo per le aggregazioni aziendali realizzati attraverso operazioni di fusione, scissione o conferimento d’azienda, deliberate nel 2021. Al soggetto risultante dall’operazione è consentito trasformare in credito d’imposta una quota di attività per imposte anticipate (DTA) riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE maturate e non ancora utilizzate in compensazione o trasformate in credito d’imposta. Disposizioni temporanee in materia di riduzione di capitale Le perdite delle società di capitali dell’esercizio 2020 non richiedono gli interventi previsti dal Codice Civile fino alla data di approvazione del bilancio 2025 e non opera la causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale sociale. Le perdite andranno distintamente indicate nella nota integrativa con specificazione, della loro origine e delle movimentazioni intervenute nell’esercizio.
unionemagazine #3/21
Lotteria scontrini e cashback È possibile partecipare alla lotteria degli scontrini solo in caso di acquisti effettuati con mezzi di pagamento elettronico; sono esclusi dalla lotteria gli acquisti effettuati in contanti. I rimborsi attribuiti con il programma cashback non sono assoggettati a tassazione. Proroga rideterminazione terreni e partecipazioni Riaperta la possibilità di rideterminare il valore d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, posseduti da persone fisiche alla data del 1° gennaio 2021, con il pagamento dell’imposta sostitutiva dell’11 per cento anche in forma rateale dal 30 giugno 2021. Necessaria la redazione di una perizia asseverata. Locazioni brevi Dal 2021 il regime fiscale delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo di imposta. Negli altri casi l’attività di locazione, da chiunque esercitata, si presume esercitata in forma imprenditoriale ai sensi dell’art. 2082 del Codice Civile. Le disposizioni si applicano anche ai contratti stipulati tramite intermediari immobiliari, o portali telematici.
consulenza fiscale
Contributo per la riduzione dei canoni di locazione
Imposta di registro minima terreni agricoli
Previsto un contributo per il locatore di immobile (adibito ad abitazione principale dal conduttore) situato in un comune ad alta tensione abitativa che riduce il canone di locazione pari al 50 per cento della riduzione con un massimo di 1.200 euro per singolo locatore.
Per l’anno 2021, non si applica l’imposta di registro fissa (200 euro) per i trasferimenti a titolo oneroso di terreni, di valore economico inferiore o uguale a 5.000 euro, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, in favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale.
Detrazione spese veterinarie Aumenta a 550 euro il limite delle spese veterinarie per la detrazione del 19 per cento. IVA agevolata su take away e delivery
25
Andrea Pircher, dottore commercialista, consulenza fiscale, T 0471 310 419, apircher@unione-bz.it
Prevista l’aliquota IVA ridotta 10 per cento anche per il cibo da asporto e la consegna al domicilio. IVA vaccini Covid-19 Sono esenti IVA fino al 2022 le cessioni di vaccini Covid-19, le cessioni della strumentazione per diagnostica e le prestazioni di servizi strettamente connesse. Bonus “mobilità” Previsto un nuovo buono “mobilità” (con rimborso) per acquisti di veicoli agevolati effettuati dal 4 maggio 2020 al 2 novembre 2020.
z.it/ ne -b unio e - online n -azi --mag - - - to alla a ---dedic 021 è 2 binar Il we i bilancio ne. d li legge onibile on disp
Plastic e sugar tax Disposta la proroga dell’entrata in vigore di plastic tax al 1° luglio 2021. Con il comma 1086 si interviene sulla disciplina della sugar tax, estendendo la platea dei soggetti obbligati al pagamento dell’imposta, attenuando le sanzioni amministrative applicabili in caso di mancato adempimento e posticipandone la decorrenza al 1° gennaio 2022. Esenzione IRPEF per i redditi agrari Estesa all’anno 2021 l’esenzione IRPEF per i redditi dominicali ed agrari dei terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola.
INFO B Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. - La variazione nazionale dicembre 2019 – 2020 è pari a meno 0,2% (75% = -0,15). - La variazione a Bolzano dicembre 2019 – 2020 è pari a più 0,7% (75% = +0,525).
B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in dicembre è 1,500000.
unionemagazine #3/21
unione-bz.it/lavoro
oni: it mazi Infor ione-bz. e@un pagh
Paghe Web La moderna piattaforma online per una comunicazione ottimizzata e comprensibile
La soluzione software Paghe Web permette un’analisi rapida e dinamica della propria situazione personale. È richiesto unicamente un collegamento internet e un browser.
GESTIONE PRESENZE • Lista presenze basata sul web • Visione attualizzata nell’archivio paghe • Workflow giustificativi integrato e semplice per ferie, permessi e straordinari
REPOSITORY DOCUMENTI • Visione di tutti i documenti paghe • Procedimento di invio di documenti automatizzabile e trasparente • Invio di cedolini, CU, ecc., comprensibile e conforme alla legge
COSTI PAGHE (focus azienda) • Panoramica dei costi paghe • Statistiche per mezzo di dashboard e report già organizzati e di immediato utilizzo • Andamento aziendale – in passato e oggi • Sviluppo collaboratori, inquadramenti e retribuzioni
VALUTAZIONI • Analisi per mezzo di strumenti di Business Intelligence e tabelle pivot • Rappresentazione con grafici • Libertà nell’esecuzione di filtri e raggruppamenti
unione commercio turismo servizi Alto Adige
info attualità unione-bz.it/gestione-rifiuti unione-bz.it/consulenza unione-bz.it/patronato-enasco unione-bz.it/contributi
2021
MITGLIEDSBETRIEB AZIENDA ASSOCIATA Bereichsabkommen für Abfalltransport gemäß Beschluss der Landesregierung Nr. 849 vom 23.05.2011 Accordo di programma per il trasporto dei propri rifiuti ai sensi delibera Giunta provinciale del 23.05.2011 n. 849 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE
Trasportare i rifiuti senza problemi Disponibilità della vignetta. Come prevede uno specifico accordo tra Unione e Provincia, gli associati all’Unione, eccezion fatta per il commercio di articoli elettrici ed elettronici, sono esentati dall’iscrizione nel Registro ambientale. In questo modo gli associati all’Unione possono, già da anni, trasportare senza alcuna ulteriore autorizzazione i propri rifiuti non pericolosi o assimilati ai rifiuti domestici presso un centro di riciclaggio o un altro posto pubblico di raccolta. Anche per il 2021 l’Unione mette a disposizione la vignetta che sancisce l’appartenenza all’associazione. Essa deve essere applicata al parabrezza del veicolo di trasporto in modo da risultare ben visibile. La vignetta viene inviata un mese dopo il versamento della quota associativa. I prestatori di servizi o gli agenti di commercio che non l’avessero ricevuta via posta, possono riceverla gratuitamente presso la sede dell’Unione a Bolzano.
Batterie e accumulatori: la comunicazione entro il 31 marzo L’Unione vi aiuta. Le batterie e gli accumulatori importati ovvero prodotti e venduti in Italia nel 2020 devono essere comunicati al Ministero dell’ambiente entro il 31 marzo 2021. Le quantità comunicate in gennaio al Consorzio e in marzo al Ministero dell’ambiente devono coincidere tra loro. La comunicazione avviene su www.registropile.it. In occasione della registrazione viene richiesta la firma digitale. Le aziende che in passato abbiano importato batterie o accumulatori ma che abbiano interrotto tale attività, devono presentare una dichiarazione “0 kg”. Gli esperti nell’Unione vi aiutano volentieri nell’elaborazione della comunicazione annuale.
Info e appuntamenti: Heinz Neuhauser, T 0471 310 519, hneuhauser@unione-bz.it.
hneuhauser@unione-bz.it
e ordin z.it/ ne -b - - - - - o i n u ciati: --o s s li a --per g vviso Gratis tello di a olta di r a acc r il c i d o tori punt mula per il ie e accu . r ienda batte in az
per Aperto il bando bblici investimenti pu colissio le piccole e pic Anche quest’ann potrani nt de o a 49 dipen me imprese fin mento zia an fin di a hiest no presentare ric unta Gi enti aziendali. La per gli investim r il pe ri provato i crite provinciale ha ap conn co ti zia ranno finan bando 2021. Sa enti im st ve in gli o r cent tributi del 20 pe rdware, , software e ha to en m da re ar in a 00 pianti da 20.0 macchinari e im esseno vo de e Le richiest 500.000 euro. mite tro il 30 aprile tra re presentate en t en o di e-governm il relativo servizi ne provinciale su zio ra dell’amminist digitale dosi dell’identità myCivis serven ae uit at gr a nz nsule SPID. Per una co no, prenog bis e et av i cu tutto l’aiuto di ulenza ento con la Cons dete appuntam . zo il 31 mar aziendale entro consulenza@un
27
ione-bz.it
Assegno familiare, prolungato il termine Lo scorso dicembre la Giunta provinciale ha approvato una modifica dei criteri di erogazione e gestione dell’assegno provinciale al nucleo familiare e dell’assegno provinciale per i figli prolungando i termini di presentazione delle domande. Sono stati in particolare approvati: - il posticipo al 30 aprile 2021 per la presentazione della domanda di prosecuzione per l’anno 2021, - il prolungamento da 90 a 180 giorni per comunicare all’Agenzia il riconoscimento dell’invalidità civile, - la retroattività da 90 a 180 giorni per la richiesta di assegno provinciale per i figli.
enasco@unione-bz.it
unionemagazine #3/21
Costi ridotti ed esclusive possibilità di utilizzo: diventa anche tu partner di monni! Info: unione-bz.it/monni
Assicuratevi l’apparecchio POS multifunzione a condizioni vantaggiose e indipendenti dalla banca (convenzione Confcommercio) e il buono regalo monni card. I vostri riferimenti diretti per qualsiasi domanda sono i capisede dell’Unione a Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Silandro.