
3 minute read
MILAN L'È UN GRAN MILAN
from 19^ Edizione
by L'He
Milano è conosciuta nel mondo per la moda e in Italia per la nebbia, ma siamo noi milanesi doc che conosciamo ogni buio e misero vialetto di questa città. Perciò abbiamo deciso di scrivere una guida per ogni forestiero che decida di addentrarcisi. Milano è molto varia, così come lo è la sua gente, quindi abbiamo deciso di dividere questo articolo in categorie speciali: il critico d’arte, il mangione, il compratore ossessivo compulsivo, il personal trainer e ultimo, ma non meno importante, lo scatenato.
IL CRITICO D’ARTE
Advertisement
La maggior parte delle opere d’arte più famose si trovano in centro. Il centro è una zona C (le macchine non sono autorizzate e si rischia una multa salata) ma non preoccupatevi: tutto quello che vi serve è un biglietto ATM e sembrerete dei veri milanesi imbronciati! Una volta arrivati, vi troverete davanti al Duomo: la chiesa gotica simbolo della città. In centro si trova anche la galleria: passandola troverete delle persone ammassate su una figura a forma di toro. Questo perché è tradizione fare un giro col tacco sulle palle del toro. Il critico d’arte non può non andare a vedere uno spettacolo alla Scala, il teatro per antonomasia. Alla scala si possono vedere balletti, opere liriche, drammi, commedie… ma la è una delle parti più affascinanti. Fuori dal centro si possono trovare altre bellezze sparpagliate per la città. Per esempio, nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie si può ammirare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Vi consiglio di prenotare con anticipo un biglietto.
IL MANGIONE
Il mangione campa bene a Milano, soprattutto a piazza Duomo! In centro si possono trovare ristoranti stellati, pasticcerie, fast food… Uno dei posti più rinomati è Luini, il negozio che vende i migliori panzerotti della città. Per i palati più raffinati c’è il ristorante di Cracco e la pasticceria di Iginio Massari, ma secondo me nessuno batte le trattorie e le osterie.
IL COMPRATORE OSSESSIVO COMPULSIVO
Se vuoi andare a fare shopping, Milano è la città per te. Il cosiddetto quadrilatero della moda ti lascerà di stucco, così come viale Buenos Aires e corso Vercelli. Il quadrilatero della moda (formato da Monte Napoleone, via Alessandro Manzoni, via della Spiga e corso Venezia) è il quartiere più in della metropoli. Qui sono concentrate tutte le boutique, le catene e i negozi firmati come Gucci, Prada e Chanel. Mi sa che, prima di andarci, vi toccherà fare più doppi turni del previsto!
IL PERSONAL TRAINER
Come abbiamo detto Milano è varia e per questo abbiamo spazio per tutti gli sportivi. Un must è andare a vedere una partita a San Siro, lo stadio di Inter e Milan. Vi consiglio di andarci di sera perché l’atmosfera è impagabile, inoltre è il momento perfetto per rimpinzarsi di panini con salsiccia e salamella. Per chi preferisce fare e non guardare ci sono innumerevoli parchi come Parco Sempione, delle Cave, di Trenno. So che nell’ultimo c’è lo spazio per giocare a calcio, ping pong, beach volley, pallavolo e andare con i pattini e in bici. Inoltre appena fuori Milano ci sono dei sentieri di campagna perfetti per farsi qualche Km in bici.
LO SCATENATO
Lo scatenato ama far festa e uscire con gli amici, possibilmente di sera, e la nostra cara vecchia Milano non lo delude. Tipicamente milanese è l’aperitivo con lo spritz tra amici, perfetto per una tranquilla e divertente chiacchierata. Per chi ama far baldoria ci sono numerose discoteche e sale da ballo sparse per la città, molte facilmente raggiungibili con taxi e mezzi.