2 minute read

DYSMORPHIA

Next Article
IGNOROSCOPO

IGNOROSCOPO

DISTURBI ALIMENTARI E BODY DYSMORPHIA

Spesso sentiamo parlare di disturbi alimentari, eppure c’è ancora molta ignoranza su questo tema. Molte volte a scuola ci viene proposta un’imbarazzante lezione sull’argomento, ma rimane lì, lasciata a mezz’aria, e i disturbi alimentari sembrano un alone misterioso che non si sa bene cosa sia, ma sicuramente lontano da noi, che non ci tocca. Ne siete proprio sicuri?

Advertisement

Lo spettro di questi disturbi mentali è più vicino di quanto si creda; basti pensare che sono la malattia mentale che miete più vittime in assoluto; inoltre, in Italia sono ben due milioni di persone a soffrirne, e colpiscono 10 adolescenti su 100. Numeri per nulla incoraggianti.

I più conosciuti sono l’anoressia, la bulimia e il binge eating disorder. Ma non mi soffermerò sulla parte “tecnica” dell’argomento perché c’è un mondo dietro e penso che vi annoierei.

Piuttosto vorrei concentrarmi sulle cause scatenanti e sulla prevenzione di queste bestie nere adolescenziali (ma non solo!).

Sicuramente alla base di questi disturbi c’è un’insoddisfazione profonda verso il proprio corpo, che porta a sviluppare un cattivo rapporto nei confronti del cibo e dello specchio: infatti una persona anoressica spesso soffre di body dysmorphia (o disturbo da dismorfismo corporeo) ovvero vede allo specchio un’immagine distorta. Ad esempio viene usata per spiegare questo fenomeno la foto di una ragazza che, specchiandosi, si vede grassa quando in realtà è molto magra.

Molti di voi allora si chiederanno, perché? Come si arriva a tutto ciò? Secondo alcuni studi, tra le cause dei disturbi del comportamento alimentare ci sono traumi di vario genere, o comunque episodi di bullismo e soprattutto body shaming, prese in giro, commenti, magari anche scherzosi ma che possono essere la goccia che fa traboccare il vaso.

Prima di commentare, pensate. Non potete sapere quanto stia soffrendo o cosa stia passando quella persona.

Gli standard di bellezza che ci impone la società, poi, non aiutano: una magrezza eccessiva portata all’esaltazione da modelle tutte omologate. La verità è che ognuno ha un corpo diverso, e solo lui sa a quale peso si sente al sicuro e sta bene, no si può andare contro natura ad esempio, se si pesa troppo poco il nostro corpo farà di tutto per portarci al nostro peso ideale, e non possiamo farci niente. Lo sforzo più difficile non è arrivare ad avere un corpo da sogno, ma è quello di riuscire ad amare il proprio così com’è, accettando i suoi difetti e le sue peculiarità.

I professori ci insegnano la matematica, i genitori l’educazione, ma chi ci insegna ad accettarci e amarci così come siamo? Un insegnamento così importante spesso viene trascurato. Ma cosa sono davvero i disturbi alimentari? Com’è vivere con l’anoressia, ad esempio?

L’anoressia ti toglie tutto; prima il cibo, poi la vita sociale, poi logora completamente la tua carriera scolastica, tutti i tuoi interessi spariscono, ti ritrovi con un corpo vuoto e rovinato. Non sorridi più, perché non c’è più nulla per cui sorridere. I disturbi alimentari non sono uno scherzo, non sono una cosa da poco. I disturbi alimentari uccidono.

Emma Raina

SPAZIO CITAZIONI PROF

“FACCIAMO UN PO’ DI GOSSIP DI STORIA DELL’ARTE ”

This article is from: