Attraverso i secoli - 5

Page 1

Capitolo V Il periodo che segue il “terrore” della Rivoluzione francese è chiamato Direttorio, è caratterizzato da feste chiamate “bals de victims” alle quali è permesso partecipare solo a coloro che hanno congiunti condannati alla ghigliottina. Si tratta, quindi, di rituali grotteschi che determinano il cambiamento della moda femminile virante verso un’ideologia completamente contraria a quella passata. Le differenze si notano nel modo di portare i capelli, che sono tagliati “a la victime”, e nell’utilizzo di indumenti o accessori rossi come scialli, nastri per il collo o per la vita, che simboleggiano il taglio inflitto dal boia

Svanisce, in questo momento storico, la divisione tra formale ed informale nella moda, composta da ingredienti quali la trasparenza e la semplicità, uniti nell’intento di valorizzare e rispettare le forme naturali della donna. In concomitanza con la semplicità delle linee, emerge un lato lussuoso, doveroso per via dello stile di vita estremamente eccentrico dell’epoca. Dopo la morte di Robespierre, cambia la forma degli abiti femminili: diviene molto più semplice e diritta e i materiali meno lavorati. Questo tipo di abbigliamento ricorda le tuniche con le quali si vestono le fanciulle nelle feste rivoluzionarie.

. I luoghi d’incontro più frequenti per riunirsi sono caffè, ristoranti, case da gioco e, soprattutto, il Palais Royal, durante i quali si usa sfoggiare le novità del proprio guardaroba. La vita sociale dell’epoca è infatti molto attiva perciò l’abito femminile deve adeguarsi ad eventi mondani come spettacoli teatrali, musicali e balletti.

L’ideale di figura femminile perfetta incarna poi, in parte, l’immagine della matrona romana, avvolta da una veste bianca e da una mantella. Questa moda è, inizialmente, diffusa tra i ricchi (inizio anni ’80 del XVIII secolo), e solo in seguito (nello stesso periodo del Direttorio) viene divulgata anche nelle classi meno abbienti. I materiali utilizzati negli abiti sono il principale carattere distintivo sociale; infatti, il costo di questi ultimi varia notevolmente. Generalmente i vestiti sono o in lino o in mussolina bianca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.