Attraverso i secoli - 6

Page 1

Capitolo VI Approfondimento: mezzi di diffusione della moda Quando si fa riferimento al costume e alla moda, la nostra mente crea un collegamento diretto con la necessità umana (correlata alla sopravvivenza) di coprirsi, mettendo in secondo piano gli svariati significati e funzioni che la moda racchiude in se.

A Venezia nasce la “Piavola de Franza”, anch’essa indossatrice dei modelli più ambiti. Queste bambole percorrono i secoli fino all’ Ottocento quando sono diventate poco pratiche per via della loro fragilità. Però, non sono uscite di scena, ma anzi, si sono trasformate in pezzi da collezione che la classe sociale élite ambisce ad avere nei propri castelli, da ammirare sugli scaffali. Una diretta parente di queste Poupèes è la moderna Barbie dei giorni nostri.

La moda viene considerata una forma d’arte da alcuni, frivola e superficiale da altri. Oggi giorno la possiamo cercare e trovare ovunque il nostro sguardo si posi: riviste, cinema, persone intorno a noi, internet. Ma attraverso quale percorso abbiamo raggiunto una diffusione così vasta da poterla assorbire e inglobare nella vita comune di tutti i giorni? Partiamo dal Cinquecento, secolo in cui nasce la divulgazione delle “Poupèes de mode”, bambole spesso di materiali diversi come legno, cera o porcellana, vestite secondo la moda in voga del proprio paese.

Sono riproduzioni in miniatura curate nei minimi dettagli che vengono utilizzate originariamente dai commercianti di abiti per potere offrire alle proprie clienti un vero e proprio strumento visivo per facilitarle nei loro acquisti.

Nata come giocattolo per bambine è arrivata ad aggiudicarsi il posto di icona di stile, modello di donna e vita sociale perfetta del XX secolo. Anche lei indossatrice di abiti lussuosi e infine bramata dai più avidi collezionisti. Come detto precedentemente, gli abiti presi in discussione erano riservati ad una clientela prestigiosa. Il lusso e lo sfarzo sono le parole chiave della moda di ogni secolo. “Far vedere ed essere visti” – una regola, uno stile di vita che accompagna per secoli la struttura gerarchica della società europea, la quale cerca di mantenere viva la netta suddivisione tra classi sociali. La moda è utilizzata come mezzo di comunicazione della propria ricchezza e del proprio potere.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Attraverso i secoli - 6 by IED MODA 2014/15 - Issuu