Parma Magazine Salute e Benessere n.18

Page 1

Parma

Salute e Benessere

Testata: il mese Parma n. 223 - GRATUITO

n.18 - settembre 2020

agazine

PARMA riparte dalla CULTURA All’interno l’inserto speciale

Città Bimbi la

dei

G0140920



Sommario Parma

Salute e Benessere

Testata: il mese Parma n. 223 - GRATUITO

n.18 - settembre 2020

agazine

IN PRIMO PIANO

4 Parma Capitale della Cultura 2020+2021, la città è pronta a ripartire 7 Teatro Regio, spettacoli in totale sicurezza 9 Alla Fondazione Magnani Rocca la Mostra dedicata al fondatore Luigi Magnani

RMA C B arte dalla CULTURA PARMA riparte dalla CULTURA la

dei

G0070720

All’interno l’inserto speciale

ittà imbi

SFOGLIABILE ONLINE SU www.parmareport.it/salute

Testata: il mese Parma n. 223 - gratuito Editore

Edicta p.s.c.r.l. rno l’inserto speciale N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 via Torrente Termina, 3/b PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 salute@parmareport.it

14 Le attività che ripartono nel rispetto delle norme anti-Covid 18 Asilo Senza Pensieri, un nido per i piccoli

FOCUS SALUTE

25 Mal di schiena: origini e prevenzione. Parola al dr Delpiano 27 Diverticoli del colon: cosa sono, quando e come curarli 29 Scuola. Assenza per motivi di salute, cosa fare e come rientrare? Lo chiarisce la Regione

Città Bimbi

la 19 Union Dance, tecnica

dei

Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99

L’INSERTO DELLA CITTÀ DEI BIMBI

21 Facekids, cosa fare in caso di macchiette sui dentini

e creatività!

L’INTERVISTA

30 La Compagnia Teatrale Kàos Teatri si racconta

Parma Magazine Salute e Benessere è anche un quotidiano online

Direttore responsabile

Simone Simonazzi simonazzi@edicta.net Progetto grafico e impaginazione

Davide Pescini pescini@edicta.net Redazione

Felicia Vinciguerra felicia@edicta.net Daniele Paterlini paterlini@edicta.net Rosaria Frisina salute@parmareport.it Ufficio commerciale

Lina Carollo carollo@edicta.net Alice Pallesi parmasalute@gmail.com

News, rubriche, approfondimenti e la possibilità di sfogliare l’ultimo numero della rivista in formato elettronico

Hanno collaborato

Stefano Roffi, Lisa Topi Foto di copertina di Lisa Topi

www.parmareport.it/salute

Parma

agazine Salute e Benessere

3


Parma 2020+2021

Parma è pronta a tornare a p

APP E PARMA CARD, due servizi utili a cittadini e turisti Con un progetto così importante, non potevano mancare dei servizi digitali, per rendere unica l’esperienza di vita parmigiana, sia da cittadini che da visitatori. Infatti grazie all’app ufficiale, scaricabile gratuitamente sulle piattaforme App Store e Google Play, ci si immerge digitalmente nel mondo di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021, consultando luoghi, opere, eventi, rassegne, mostre e installazioni e programmare la propria visita in totale autonomia e sicurezza. È anche possibile, attraverso questo sistema, prenotare le visite e consultare le audioguide. È online la Parma Card 2020+2021, uno strumento utile che permette di accedere al sistema turistico-culturale, accedendo anche a molti benefici. Scoprire la Capitale della Cultura attraverso il proprio smartphone vuol dire assicurarsi un’esperienza sicura: tutte le strutture aderenti sono parte del programma “Parma Città Sicura”, che garantisce il rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie post COVID 2019.

4

Parma

agazine Salute e Benessere

«L

a ripartenza di Parma Capitale della Cultura 2020+2021 è stato un momento di enorme rilevanza per la città che ci ha permesso di riprendere il filo di un discorso che si era bruscamente interrottospiega l’Assessore alla Cultura Michele Guerra-. Abbiamo ritrovato una città pronta, capace di promuovere di nuovo tutti i grandi sforzi fatti in questi anni di avvicinamento al progetto. Abbiamo oltre 10 mostre aperte, è ripartito il Festival Verdi, hanno riaperto i vari teatri, le varie rassegne musicali e quindi c’è una voglia di tornare a fare cultura che sembra quasi incredibile se pensiamo da dove eravamo partiti.» Dopo mesi di sospensione che ha visto l’interrompersi quasi sul nascere delle attività culturali in programma per Parma Capitale della Cultura 2020, la città è pronta a ripartire, ribadendo lo stesso tema, La cultura batte il tempo, che oggi acquista ancora più valore e viene amplificato dalle ultime vicende. L’esperienza di Parma Capitale è iniziata ufficialmente il 16 febbraio 2018 con la nomina della città come Capitale Italiana per l’anno 2020 da parte del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, un importante riconoscimento alla ricchezza, complessità e profondità di un sistema pubblico privato che crede nello sviluppo a base culturale, esprimendo un programma ricco e articolato che avrebbe coinvolto l’intero territorio, oltre a Piacenza e Reggio. Poi, a marzo, tutto si è fermato per l’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero.


Parma 2020+2021

romuovere la cultura

DOPO LA BRUSCA INTERRUZIONE DOVUTA ALL’EMERGENZA SANITARIA, LA CITTÀ RIPRENDE LA PROGRAMMAZIONE DI PARMA 2020+2021. L’ASSESSORE GUERRA: “SI PUÒ TORNARE A FARE CULTURA CON CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ”

ALCUNI EVENTI in calendario Tutti gli eventi previsti per Parma Capitale in programma per quest’anno e il prossimo sono consultabili online sul sito ufficiale www.parma2020.it. È ancora visitabile fino all’8 dicembre 2020 l’installazione che ha inaugurato questa ripresa: • HOSPITALE – IL FUTURO DELLA MEMORIA, la più grande installazione di Parma 2020 nell’iconica Crociera dell’Ospedale Vecchio, per riscoprire e raccontare la storia di questo luogo e il ruolo che ha avuto per il quartiere e l’intera città. • PARMA LA CITTÀ DEL PROFUMO, EX FARMACIA SAN FILIPPO NERI, fino al 31 ottobre con ingresso gratuito su prenotazione. All’interno di questa suggestiva e prestigiosa location, il visitatore potrà immergersi e ripercorrere una storia lunga duecento anni, riscoprendo così l’identità storica che appartiene al nostro territorio e che ha le radici nel passato ma è ancora attuale e proiettato nel futuro. • FORNASETTI. THEATRUM MUNDI, fino al 14 febbraio 2021 al Museo della Pilotta. Centinaia di creazioni dell’atelier fondato da Piero Fornasetti in dialogo con le collezioni della Pilotta per raccontare la classicità attraverso la lente del design contemporaneo. “Fornasetti Theatrum Mundi” mette in dialogo le architetture e le opere della Pilotta con l’immaginario di Piero e Barnaba Fornasetti, creando un vero e proprio ‘teatro del mondo’.

E allora la città, insieme alla Regione e di nuovo con Piacenza e Reggio Emilia ha avanzato la richiesta di estendere il titolo all’anno successivo, trovando il sostegno anche delle città candidate al bando nel frattempo aperto per il 2021 e infine accolta dal Governo con il Decreto Rilancio. Il programma del 2020+21, riparte dunque, sia con le attività già previste in calendario e rimaste in sospeso, sia con rinnovate riflessioni, scaturite proprio da questo periodo che ha visto e sta vedendo la cultura in prima linea combattere contro la crisi sociale in corso. Significativo è stato l’evento scelto per riaprire ufficialmente le attività: Hospitale – Il futuro della memoria– una delle mostre pilastro del Dossier di candidatura, che celebra la memoria storica dell’iconico quartiere Oltretorrente e la sua vocazione, e si carica di nuovi significati, aprendo a nuove riflessioni più che mai attuali a valle delle vicende degli ultimi mesi.

Parma 2020+21 è quindi ancor più la dimostrazione che, anche nelle avversità, è la cultura a battere il tempo. La sicurezza prima di tutto. Nonostante il forte desiderio di ricominciare a vivere intensamente l’esperienza di Parma 2020+2021, non si può abbassare la guardia rispetto alle norme anti contagio e dimenticare la prudenza di questi ultimi mesi. A tutti i cittadini e alle istituzioni che rendono possibile la ripresa culturale si chiede la consapevolezza delle proprie azioni, rispetto al periodo che stiamo vivendo. L’Assessore Guerra parla infatti di «forte senso di responsabilità che guida tutte le istituzioni culturali ad offrire sempre ogni loro attività e spettacolo in piena sicurezza, dal contingentamento delle persone alle misurazioni necessarie per le azioni anti-Covid. Abbiamo veramente a Parma oggi una destinazione sicura - conclude l’Assessore-, capace di tornare a fare cultura in totale sicurezza per i suoi visitatori e per i suoi cittadini». Per seguire gli aggiornamenti visita il sito ufficiale www.parma2020.it

Parma

agazine Salute e Benessere

5



Parma 2020+2021

Rivivere il piacere dello spettacolo dal vivo TORNARE A TEATRO SI PUÒ E IN TOTALE SICUREZZA, CON LE NUOVE DISPOSIZIONI E MODALITÀ D’INGRESSO. AL REGIO È IN CORSO IL XX FESTIVAL VERDI “SCINTILLE D’OPERA”

GLI SPETTACOLI DEL FESTIVAL VERDI In ottobre si terranno gli ultimi cinque spettacoli in cartellone al Festival Verdi, di seguito elencati, e diverse decine di spettacoli del Verdi Off, come si può verificare sul sito web ufficiale www.teatroregioparma.it nelle sezioni dedicate. Gli appuntamenti del Festival Verdi in calendario sono: • VALERIJ GERGIEV- ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA venerdì 2 ottobre 2020, ore 20.00 • QUARTETTO PROMETEO sabato 3 ottobre 2020, ore 20.00 • LETTERALMENTE VERDI – LUIGI LO CASCIO mercoledì 7 ottobre 2020, ore 20.30

I

n seguito all’arresto inevitabile delle attività dovuto allo scoppio della pandemia lo scorso febbraio, ora Parma Capitale italiana della Cultura è pronta a ripartire grazie alla proroga del titolo estesa a tutto il 2021. Il ricchissimo programma di eventi comprende proiezioni cinematografiche, incontri con autori, performance di danza, laboratori per bambini, visite nei musei e molto altro. Assolutamente da non perdere sono gli spettacoli teatrali e i concerti in programma del Teatro Regio, che ha inaugurato la stagione con il debutto del XX Festival Verdi “Scintille d’Opera”, consentendoci di rivivere finalmente il piacere dello spettacolo dal vivo. Gli eventi appena citati si uniscono a quelli della V edizione del Verdi Off, un insieme di appuntamenti collaterali al Festival Verdi, il cui obiettivo è di creare e condividere un’atmosfera innovativa e festosa che emozioni chi visita le terre del Maestro in questa piacevole occasione.

AL TEATRO IN SICUREZZA, LE NUOVE REGOLE Il Teatro è ripartito in totale sicurezza: i biglietti per gli spettacoli sono diventati nominativi e l’acquisto di essi può essere effettuato alla Biglietteria del Regio di Parma o sul sito www.teatroregioparma.it senza alcuna commissione aggiuntiva. I biglietti comprati sul sito del Teatro saranno inviati via email all’indirizzo fornito all’atto della prenotazione. Per poter accedere alla sala sarà necessario stamparli o presentarsi muniti di dispositivo mobile su cui esibire la loro versione digitale. Ci si dovrà recare a teatro con documento di identità valido e mascherina, senza i quali l’accesso non sarà consentito. La mascherina dovrà essere indossata correttamente coprendo naso e bocca per tutto il tempo dello spettacolo e in ogni spazio del Teatro Regio (foyer, sala, toilette, gran caffè). Il Regio propone, infine, un’ulteriore modalità di fruizione degli spettacoli, in linea con le norme sanitarie,

• RIGOLETTO – MARCO BALIANI venerdì 9 ottobre 2020, ore 20.30 • GALA VERDIANO – LUCA SALSI sabato 10 ottobre 2020, ore 20.00

mediante l’inaugurazione del nuovo teatro del Festival Verdi, allestito per la prima volta all’aperto, all’interno del Parco Ducale, oasi verde della città. di Lisa Topi

Parma

agazine Salute e Benessere

7



Parma 2020+2021

L’impresa romantica di Luigi Magnani L

uigi Magnani (19061984), uno dei massimi collezionisti di opere d’arte al mondo, nella sua casa realizzò un vero Pantheon dei grandi artisti di ogni epoca, un tempio che si andò animando lentamente con l’acquisizione di dipinti, sculture e arredi unici, dai cinquanta Morandi, che l’autore disponeva personalmente alle pareti in segno di amicizia, poi il Dürer ritrovato in un convento di clausura, il Tiziano fiammeggiante di colore, il Goya più importante fuori dalla Spagna, consolazione del mancato acquisto di un Caravaggio, fino al Monet, ai Renoir, ai Cézanne e al Canova degli ultimi anni della sua vita, in un processo di identificazione spirituale con le opere che giungevano ad abitare la sua dimora come la scena della sua vita intellettuale. La Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone fino al 13 dicembre 2020 un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, a cura di Stefano Roffi e Mauro Carrera, e lo fa proprio nella dimora che Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo. Uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, Magnani può essere legittimamente assunto a testimone di ‘Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21’, sotto la cui egida la mostra si svolge. La figura di Magnani, stu-

LA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA OMAGGIA IL SUO FONDATORE, IL SIGNORE DELLA VILLA DEI CAPOLAVORI Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma). Dal 12 settembre al 13 dicembre 2020. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso (aperto lunedì 7 dicembre in quanto Ponte). Ingresso: € 12,00 valido anche per le raccolte permanenti - € 10,00 per gruppi di almeno quindici persone - € 5,00 per le scuole. Tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it

Giovan Battista Moroni - Il cavaliere in rosa, 1560, olio su tela, 216 x 123 cm

dioso d’arte, musicologo, scrittore e co-fondatore di Italia Nostra, è raccontata in mostra con circa cento opere provenienti da celebri musei e prestigiose collezioni, esposte nei saloni destinati alle mostre temporanee - in parallelo alla sua Raccolta d’arte permanente, allestita nei saloni storici della Villa; si ricrea così quel dialogo, che egli tanto amò, tra la pittura, la musica, la lette-

ratura, e si scoprono i suoi interessi e le personalità di cui fu sodale o alle quali si appassionò. L’esposizione presenta dipinti, ritratti, autoritratti e documenti autografi dei celeberrimi artisti, critici, musicisti, letterati, registi, aristocratici che Magnani frequentò, da Bernard Berenson e Cesare Brandi a Margaret, sorella della regina d’Inghilterra, da Eugenio Montale allo stesso Giorgio Moran-

di, fino ad Alberto Burri; inoltre omaggi pittorici alla passione per la musica di Magnani, resi dai più grandi artisti italiani del Novecento, da Severini a de Chirico a Guttuso a Pistoletto; poi importanti strumenti musicali antichi, e i segreti della Villa, svelati eccezionalmente al pubblico. Infine, il sogno di altri ‘capolavori assoluti’ inseguiti da Magnani ma non conquistati, che in occasione della mostra raggiungono la Villa dei Capolavori per essere svelati, a partire dal celeberrimo dipinto Il cavaliere in rosa di Giovan Battista Moroni, uno dei vertici della pittura cinquecentesca che, dopo la Frick Collection di New York, viene esposto alla Fondazione Magnani-Rocca per la durata della mostra. di Stefano Roffi

Parma

agazine Salute e Benessere

9


RICORDATI I SINTOMI E NON SOTTOVALUTARLI Perdita di forza al braccio o alla gamba - Difficoltà a parlare o comprendere - Bocca “storta” - Intorpidimento di una parte del corpo Difficoltà a vedere in una parte del campo visivo - Cefalea intensa e insolita - Vertigini intense con perdita dell’equilibrio

Al manifestarsi dei primi sintomi dell’ictus chiama immediatamente il 118 puoi guarire completamente. Impara quali sono i sintomi e parlane con amici e famigliari. I supereroi esistono, soprattutto nella realtà e questa volta puoi esserlo tu. PAS SA PA RO L A . Questa campagna è volta ad aumentare nella popolazione di Parma e provincia le conoscenze dei sintomi dell’ictus e soprattutto a far comprendere l’importanza di chiamare tempestivamente il 118, per poter ricevere in Ospedale il trattamento ottimale e ridurre mortalità e disabilità.

Con il patrocinio di

È UNA CAMPAGNA PROMOSSA GRAZIE A È REALIZZATA DA ALICe (Associazione Lotta all’Ictus Celebrale) Parma CON IL PATROCINIO DI Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma PER INFORMAZIONI www.ictusaliceparma.it - info@ictusaliceparma.it Il presente modello di depliant è stato ideato e realizzato dall’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma nell’ambito del Progetto finanziato dal Programma di ricerca Regione-Università della Regione Emilia-Romagna – Area 2 bando 2012. Ogni tipo di riproduzione è consentita solamente a scopi non commerciali

Con il sostegno di


Parma 2020+2021

Riaprono le porte dello CSAC con “Il Canone” L’ARTISTA LUCA VITONE È IN MOSTRA NEGLI SPAZI DELL’ABBAZIA DI VALSERENA. L’ESPOSIZIONE RIENTRA NEL PROGRAMMA DI PARMA 2020+2021

D

opo la chiusura dovuta al rispetto delle misure di contenimento anti-Covid, lo CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, ha riaperto le porte dei suoi spazi espositivi con la mostra Luca Vitone. Il Canone, rivedendo le regole di accesso agli spazi, con ingresso limitato a 50 persone ogni 30 minuti, e l’invito all’acquisto del biglietto online. Dal 6 settembre al 18 ottobre 2020 presso l’Abbazia di Valserena, lo CSAC presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi. Luca Vitone, artista che da sempre lavora sull’idea di luogo, produzione culturale e memoria, propone nell’ambito di Through time l’esito espositivo di quella residenza: Il Canone, un omaggio al concet-

to stesso di archivio a partire dal furgone utilizzato fino all’inizio degli anni 2000 dallo CSAC per il trasporto e l’acquisizione delle opere e degli archivi. Il mezzo di trasporto – metafora dell’azione del prelevare e dell’agire per la raccolta e la costruzione dell’archivio – è allestito nell’imponente navata centrale della Chiesa abbaziale, seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti che rappresentano un ampio spettro della ricerca artistico-culturale italiana del Novecento, selezionati dall’artista con un criterio del tutto personale, quasi a ricostruire immaginari legami tra le opere conservate allo CSAC e le proprie vicende biografiche. Nella visione di Luca Vitone il furgone rimanda concettualmente all’opera Das Rudel di Joseph Beuys del 1969, in cui 24 slitte in legno fuoriescono da un vecchio furgoncino Volkswagen. Come per Beuys, anche in questo caso, le 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè sono collegate a episodi

“C’ERA UNA COSA CHE MI TORNAVA SEMPRE ALLA MENTE: UN FURGONE BIANCO, PARCHEGGIATO NELL’ANGOLO PIÙ LONTANO DEL PIAZZALE, COME FOSSE ABBANDONATO, STAVA LÌ CON LA SUA SCRITTA SULLA PORTIERA ‘UNIVERSITÀ DI PARMA’ A TESTIMONIARE IL SUO RUOLO PASSATO”. Luca Vitone autobiografici dell’artista oppure ad autori che hanno profondamente segnato la sua crescita artistica, riscoperti all’interno degli archivi CSAC. Nell’abside della Chiesa è infine allestito il monocromo intitolato Stanze (CSAC, Parma) eseguito dallo stesso Vitone con le polveri dello CSAC nel 2017, in occasione della sua residenza, e successivamente donato al centro. Per avere maggiori informazioni sulle modalità di accesso e prenotazione della mostra scrivere a info@csacparma.it oppure visitare il sito www.csacparma.it

Parma

agazine Salute e Benessere

11


Ottobre è il mese della PREVENZIONE ...ma da noi si fa TUTTO L’ANNO Prevenire il nemico dei dentini con DIAGNOCAM Un INNOVATIVO SISTEMA che SENZA RAGGI X, rileva precocemente la carie in modo molto preciso e non invasivo. Ci teniamo alla sicurezza dei nostri pazienti! La miglior prevenzione comincia da un’accurata IGIENE ORALE: Già in gravidanza con semplici accorgimenti Evitando le cattive abitudini Per un programma di prevenzione dentale, vieni a trovarci nel nostro Studio

Odontoiatra infantile Specialista in ortodonzia Analgesia sedativa Vicolo F. Gioia, 5 - Parma Tel. 0521 206786 www.studiodentisticopalmia.it


Città Bimbi

dei

la

Inserto dedicato ai bambini e ai genitori SETTEMBRE 2020 n. 43 www.bimbiparma.it

News delle à t i v i t t a Le zioni Associa

Salute tte sui Macchie ? e cosa far

denti,

Danza

à creativit , e n o i s Pas lienza! g o c c a e

ng i k r a P Baby atto izio ad Un serv sigenze e alle tue

Piccole passioni


le News SCUOLA DI MUSICA ARTI E SUONI, al via i nuovi corsi! Sono iniziati i corsi e le attività a Parma e Provincia della Scuola di Musica Arti e Suoni per l’A.S. 2020/2021. La Scuola di Musica ARTI E SUONI nasce nel 1996 a Sorbolo dalla già Associazione Culturale ARTI NELLA NEBBIA. Nel corso di tutti questi anni, grazie al lavoro attento e professionale svolto da docenti e dirigenti, ha ampliato e rivolto le attività anche presso altri paesi e realtà della provincia di Parma. Nello specifico, relativamente all’attivazione delle Scuole di Musica per ragazzi e adulti, presso Parma, in Collaborazione con la Banda “G.Verdi”, Istituto Comprensivo Albertelli Newton Parma (Scuole Medie – Elementari), Istituto Comprensivo Puccini-Pezzani, Comune di Sorbolo, Comune di Colorno – Parrocchia di Colorno, Comune di Sala Baganza, Comune di Collecchio, Comune di Roccabianca, Comune di Fontanellato, Comune di San Secondo P.se, Circolo Punto Blu Monticelli Terme. Corsi Musicali Individuali o di piccolo gruppo aperti a tutte le fasce d’età in collaborazione con le Amministrazioni Locali e i Circoli.

Propedeutica musicale Gioco Musica per Bambini dai 4 ai 6 anni. A partire dai 6 anni in su corsi di: Violino di gruppo e Violino individuale; Pianoforte Classico/modern; Tastiere elettroniche, Chitarra Classica, Chitarra elettrica, Basso elettrico, Batteria, Canto Moderno. Sezione Fiati presso la Sede di Parma in collaborazione con Corpo Bandistico G.Verdi con il Progetto “MUSICA PER TUTTI” e con i corsi di Flauto, Clarinetto, Sax, Tromba, Trombone. PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Uffici: Tel. Fax 0521 989315 Cell: 3318328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com

LA MUSICA FA BENE non solo al bambino, ma a tutta la famiglia! Gli effetti benefici della musica - produzione strumentale, vocale e ascolto - sono conosciuti da tempo, ma negli ultimi quindici anni studi rigorosi hanno dimostrato che l’esperienza musicale precoce, fin dalla nascita e nei primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo complessivo dei bambini. Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a svi-

14

luppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria. A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove


le News La creatività del pensiero dei laboratori Eos: un antidoto per la dittatura del digitale I laboratori d’arte sono uno strumento privilegiato per educare i bambini alla creatività del pensiero e al gusto del bello: liberi da condizionamenti sociali e culturali possono con naturalezza apprezzare tratti, colori e forme, esprimere sentimenti e passioni che su tela diventano evidenti in tutta la loro forza. E per fare questo non bisogna essere dei piccoli Picasso, basta essere bambini! I corsi di pittura permettono di dare voce all’interiorità, divenendo anche un antidoto alla dittatura del mondo digitale. Da Eos i bambini dai 5 anni in avanti vengono seguiti individualmente e condotti verso la conoscenza del mondo artistico, delle sue forme, dei diversi supporti e materiali utilizzati. Noi insegnanti di Eos abbiamo guidato le loro passioni con entusiasmo nel corso di tutti questi anni, insegnando le tecniche della pittura e del colore, la natura, gli animali e tutto ciò che il piccolo pittore desidera esprimere sulla tela. Perché dipingere o disegnare è una

rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere. Il ruolo dei genitori è cruciale nel percorso di avvicinamento e scoperta della musica e dei suoni. Un ambiente familiare musicalmente stimolante, dove i genitori propongono ai bambini di giocare con la voce e con i suoni, rafforza il legame affettivo all’interno della famiglia ed è terreno favorevole nel quale si possono sviluppare le esperienze musicali successive. La musica fatta da bambini produce effetti positivi non solo nelle

vera gioia! Quanti bellissimi quadretti rallegrano sia le case dei bimbi che le nostre mostre collettive! I laboratori organizzati da Eos si tengono nella sede in via Gramsci 5, a Parma. Tutti i giovedì dalle 17.00 alle 19.00 e tutti i sabato dalle 10.00 alle 12.00.

prime fasi dello sviluppo dell’essere umano, ma in tutte le tappe della sua vita. Tra le attività musicali, il canto è particolarmente utile a promuovere lo scambio comunicativo tra genitore e bambino. É quindi fondamentale che chi è responsabile dell’educazione e della cura del bambino promuova l’uso di buone e precoci pratiche musicali, sia in famiglia che a scuola. Non esiste la “musica per bambini”! Musica per bambini non significa offrire al bambino musica banale, è necessario ascoltare insieme musica

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: Eugenia Giusti 327 2974239 ed Elena Avanzini 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it

di qualità, proponendo una ricca varietà di generi e abituandolo precocemente all’ascolto di musica dal vivo. Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali da proporre al bambino, l’importante è che l’ascolto sia un’esperienza piacevole. Quest’anno CRESCENDO CON LA MUSICA propone due modalità di partecipazione ai corsi: in presenza e online, per contingentare il numero dei bambini e garantire a

tutti un’esperienza sicura, in attesa dell’auspicata piena ripresa delle attività. Al momento, per questo trimestre, i nostri corsi sono al completo. Riapriremo le iscrizioni dal 1 dicembre per il trimestre gennaio/marzo 2021. Per tutti i corsi in presenza viene garantito il rispetto delle norme anti-Covid dettate dai protocolli ministeriali. Seguici sul nostro sito www.crescendoconlamusica.it

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A: info@crescendoconlamusica.it

15




attività Bimbi

SENZA PENSIERI, un nido per i vostri piccoli Dopo un periodo di sospensione dovuto all’emergenza sanitaria, le tate dell’asilo Senza Pensieri sono pronte ad accogliere i vostri bambini in totale sicurezza

A

ccogliere i più piccoli in un ambiente familiare che abbia le caratteristiche di un vero e proprio nido. È questo il principio su cui si fonda il Senza Pensieri, un luogo accogliente e sicuro pensato su misura dei più piccoli. Non solo un centro di custodia oraria, ma anche un vero e proprio asilo. Il Piccolo Gruppo Educativo è un piccolo nido che accoglie un numero

ristretto di bambini di età compresa da 0 a 3 anni. Questa tipologia di servizio consente l’instaurarsi di un rapporto privilegiato tra educatrici e bambini e la creazione di un ambiente in cui i piccoli si sentono al sicuro. Inoltre, in questo specifico momento storico dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, avere la tranquillità di lasciare il proprio bambino all’interno di spazi adeguati da condividere con pochi altri bambini, è un vantaggio da non sottovalutare. La struttura, infatti, rispetta le norme anti-Covid 19 dettate dai protocolli regionali e ministeriali e garantisce la sanificazione e la sicurezza degli spazi. Dopo un anno difficile per tutti, e ancor di più per i bambini, desideriamo ritornare “alla normalità” e riprendere le attività in presenza, più motivate e cariche che mai. L’obiettivo del P.G.E. Senza Pensieri è quello di accompagnare i bambini in un percorso di crescita nel rispetto dei tempi e della loro individualità, in un contesto adatto a promuovere le relazioni sociali e lo sviluppo psico-affettivo.

ASILO NIDO & BABY PARKING Via Fainardi 10/A a Parma Tel. 0521 572084 / 366 7215224 info@senzapensieri.parma.it www.senzapensieri.parma.it Aperti da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18 Flessibilità oraria

Al Baby Parking gli orari si adattano alle tue esigenze! Tra le tante attività e i servizi dell’asilo, quella del Baby Parking è un’idea davvero vincente per grandi e piccini. Il Baby parking nasce direttamente dall’esigenza dei genitori di trovare per i propri figli un posto sicuro e fidato per alcune ore. La differenza fondamentale dal nido d’infanzia è data dal fatto che gli orari e la durata della permanenza dei bambini sono flessibili ed adattabili alle singole esigenze. Non deve essere inteso come un “parcheggio per i più piccoli” bensì come un servizio che include aspetti socio-educativi e ricreativi che favorisce il benessere psico-fisico e la socializzazione di tutti i bambini attraverso il gioco. Le tate Alessia, Elena e Morena vi aspettano!

18

Tutte le attività proposte al Senza Pensieri hanno lo scopo di creare, grazie a un ambiente stimolante, funzionale e confortevole, opportunità educative, di socialità e di relazione tra i bimbi: le attività ludiche, libere o strutturate, che comprendono laboratori di educazione alla musicalità, psicomotricità, pittura e manipolazione, sono pensate nel rispetto dei ritmi personali, di crescita cognitiva ed emotiva di ciascun bimbo. Il nostro piccolo asilo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30 con possibilità di prolungare l’orario fino alle 18.00. È possibile inoltre richiedere l’orario ridotto fino alle 13.30.


attività Bimbi

La danza è TECNICA, ACCOGLIENZA e CREATIVITÀ Gli insegnanti della Union Dance Project accolgono anche quest’anno, e in totale sicurezza, i più piccoli nel magico mondo della danza

U

nion Dance Project è una scuola di danza e insieme un progetto di condivisione fondato sull’importanza del movimento e dell’espressione. L’obiettivo della sua fondatrice Ilenia Capacchione laureata a Bologna in Discipline Arti Musica e Spettacolo e diplomata come insegnante all’International Dance Association, è quello di trasmettere la passione per la danza in tutte le sue forme conducendo allievi piccoli e grandi a scoprire e poi approfondire lo stile che li veste meglio. Fare nascere una passione significa dare sti-

I corsi dell’anno accademico 2020-2021 BAMBINI E RAGAZZI: • Danza Creativa (dai 3 ai 5 anni) • Danza Classica • Danza Moderna • Hip Hop • Video Dance • Preacrobatica ADULTI: • Danza Moderna • Hip Hop • Danza Orientale • Ginnastica metodo Pilates • Ginnastica metodo Body Barre ALTRE ATTIVITÀ: Partecipazione a Stage Preparazione esami di livello R.A.D Preparazione Competizioni e Gare La scuola rispetta le linee guida in materia di prevenzione della diffusione del covid-19. Tutte le classi sono a numero limitato. Siamo in VIA FRANCESCA PENNISI in una trasversale di via Marco Emilio Lepido (Parma zona est)

PER INFORMAZIONI: Cell: 3293103483 uniondanceprojectasd@gmail.com uniondanceprojectasd.it

moli positivi per conoscere e valorizzare sia i propri punti di forza che di debolezza. Per far crescere le potenzialità di ogni allievo è necessaria una guida che impartisca la tecnica ma che sappia, allo stesso tempo, adattare gli schemi alle diversità di ognuno. Le classi sono da sempre a numero limitato per riuscire a dedicare a tutti il giusto tempo e, soprattutto in un momento come questo, per fornire la sicurezza e gli spazi necessari. La scuola propone lezione di danza e pilates per ogni livello ed età. Attraverso la Danza Creativa dai 3 ai 5 anni, Ilenia apre ai più piccoli il mondo magico della danza. Dai 6 anni, gli allievi possono scegliere lo stile di danza che preferiscono tra i molti proposti. La Danza Classica, ritenuta da sempre la disciplina più rigida in questo ambito, rispecchia invece l’anima accogliente della scuola: l’insegnante del corso 6-10 anni Miriana, diplomata alla Royal Academy of Dance, continua a perfezionarsi anche in altri stili e metodologie in modo da prendere il meglio da ogni esperienza e rendere le lezioni tecniche e divertenti allo stesso tempo. Lo stesso vale per l’insegnante Giovanna di Danza Classica e Moderna dai 6 anni in su diplomata con metodo Vaganova a Roma e da sempre immersa nel mondo della danza. L’Hip Hop, seguito da Ilenia, ha una parte importante nella didattica della scuola, l’insegnamento delle diverse tecniche di ballo di questa cultura è fina-

lizzata a dare gli strumenti per ballare al meglio le varie coreografie ma soprattutto a muoversi con tecnica e ritmo su qualsiasi brano. Della ginnastica metodo Pilates si occupa con grande attenzione Lorena e poi c’è Fabrizio, ballerino di Break Dance, con la pre-acrobatica a completare il bagaglio motorio degli allievi nell’ottica di fornire una versatilità completa. Nella nostra scuola-progetto desideriamo un ambiente che faccia sentire ogni allievo accolto e importante in modo che possano varcare la soglia della scuola senza corazze e, così alleggeriti, ballare al meglio.

19


Informazione commerciale

Analisi del mercato immobiliare di Parma a cura di Grandi Agenzie

Stai pensando di vendere casa? Ecco cosa devi aspettarti dal mercato immobiliare post lockdown

Dopo i due mesi di lockdown che ci hanno costretti a casa, nessuno pensava che il mercato immobiliare sarebbe tornato il mercato frizzante che abbiamo visto nel 2019 e inizio 2020. Pensavamo che, come un convalescente appena operato, il mercato avrebbe avuto bisogno di tempo per riprendersi, un passo dopo l’altro, con un po’ di assistenza, un po’ zoppicante. Invece non è stato così. Come Lazzaro s è alzato ed ha cominciato a camminare, anzi a correre. In tutto il 2019 nei nostri uffici abbiamo ricevuto una media di 192,3 nuove richieste al mese di persone che volevano comprare casa, con un picco ad ottobre 2019 di 239. Solo a Maggio, subito dopo il lockdown, abbiamo registrano 250 nuove richieste di persone che vogliono comprare casa, con un picco a Giugno di 276. Da Maggio a Settembre abbiamo ricevuto in media 225,4 richieste di persone che vogliono acquistare casa. Dopo il lockdown la richiesta di case è salita del 17,2%, il coronavirus non ha fermato chi vuole acquistare casa. Attenzione, per il modo di lavorare che abbiamo in Grandi Agenzie queste persone non ci hanno fatto una semplice richiesta telefonica, ma sono state incontrate personalmente dai nostri agenti. Hanno chiarito le esigenze, le aspettative e uno su 7 ci ha affidato anche la ricerca in esclusiva. Di queste persone infatti, 103 hanno affidato la ricerca della loro casa a Grandi Agenzie, quindi sono tutti clienti pronti, con le idee chiare che hanno deciso di acquistare casa solo con noi. Questo vuol dire che se stai pensando di vendere, alla luce delle tante richieste che abbiamo, ne avrai un beneficio in termini di realizzo economico e di tempi di vendita. Anche i tempi di vendita sono un dato che monitoriamo, la media

nazionale (dati banca di Italia) è di circa 7 mesi, con i proprietari che si trovano a scontare in media l’11% sul prezzo richiesto. “Significa che se devi vendere una casa che costa 200.000 ti ci vogliono in media 7 mesi e finirai per venderla a meno di 178.000 €” Avendo così tante richieste di persone che cercano casa, e seguendone le esigenze con dedizione e precisione, riusciamo a ridurre anche i tempi di vendita. Per questo riusciamo a vendere una casa in media in 63 giorni, contro i 7 mesi e con uno sconto medio inferiore al 6%. “Significa che se devi vendere una casa che costa 200.000 ti ci vogliono in media 63 giorni (contro i 7 mesi della media nazionale) e probabilmente realizzerai circa 190.000€ (contro i 178.000€ della media nazionale, quindi 12.000 € in più).” I numeri non mentono mai. Cosa devi fare se stai pensando di vendere casa? Come prima cosa ti consigliamo una consulenza per una valutazione del tuo immobile, a quel punto dovrai scegliere l’agenzia immobiliare a cui affidare la vendita. Uno dei modi per essere sicuri di fare la scelta giusta è basarsi sui numeri e sui dati di fatto. Stai pensando di vendere casa e ti interessa una valutazione gratuita? CHIAMA IL NUMERO VERDE Potrai fissare una consulenza senza impegno con uno dei nostri Agenti Certificati. Lo Staff di Grandi Agenzie, la prima agenzia che ti cerca casa


Quelle strane MACCHIETTE SUI DENTINI... cosa fare?

M

olto frequentemente le mamme si preoccupano notando, sulla superficie dei denti dei loro bambini irregolarità più o meno evidenti e/o macchie scure o chiare, dovute ad un fenomeno definito amelogenesi imperfetta dello smalto. La dottoressa Beccuti del Centro Facekids ci spiega di cosa si tratta e come si cura. Cos’è l’amelogenesi imperfetta? «È un difetto dello smalto geneticamente determinato che può manifestarsi in maniera diversa clinicamente, istologicamente, geneticamente e per numero di elementi coinvolti. Può presentare mancanze sia qualitative sia quantitative dal punto di vista della mineralizzazione e maturazione dello smalto. Si manifestano spesso rapida usura dei denti, ipersensibilità agli stimoli, problemi estetici, masticatori e gengiviti.» Qual è la causa? «In genere la causa principale può essere ricondotta ad una mutazione nel gene dell’amelogenina. Per il suo carattere genetico, è una patologia che

Si chiama amelogenesi imperfetta dello smalto, un difetto genetico che si presenta sulla superficie dei denti dei bambini. Come si cura? Parola alla dott.Beccuti del centro Facekids di Parma colpisce anche i pazienti in tenera età.» Come si cura l’amelogenesi imperfetta? «In base alla gravità della patologia è possibile intervenire con azioni di tipo preventivo o restaurativo. Il trattamento dell’AI nei piccoli pazienti prevede, accanto a tecniche restaurative più indaginose, anche metodiche poco invasive,

che permettano il reintervento in età adulta.» Una visita dall’odontoiatra pediatrico serve in questi casi sia a tranquillizzare la mamma, poiché spesso si tratta di patologie non gravi, sia a monitorare l’evoluzione del fenomeno associando igiene, fluorizzazione, e protezione delle superfici interessate fino alla ricostruzione in materiale

Nell’amelogenesi imperfetta si distinguono:

composito, faccette o corone. Vi aspettiamo al centro Facekids per fornirvi informazioni ed assistenza.

Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, Spec. Ortodonzia, Pedodonzia FACEKIDS Parma

•  TIPO IPOPLASTICO:

aspetto puntiforme, liscio o rugoso, con smalto molto sottile

•  TIPO IPOCALCIFICATO:

smalto facilmente perforabile con le sonde

•  TIPO IPOMATURATIVO:

pigmentato o bianco con smalto morbido e friabile.

Via R. Bormioli 5/A 43122 Parma Tel. 0521 035122 Fax. 0521 035120 info@facekids.it www.facekids.it

21


le Associazioni La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni), corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, con esperienze divertenti, giocose e rilassanti! CRESCENDO CON LA MUSICA

scuolacrescendoconlamusica@gmail.com associazioneculturalediesis@gmail.com www.crescendoconlamusica.it

22

Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.

L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza corsi di pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi.

ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS

LABORATORIO ARTISTICO EOS

Via La Spezia, 177 - Parma Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com

Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it


Ca’Pina: il luogo ideale dove gusto e tradizione si incontrano Ca’ Pina ristorante, bar, degusteria. Caratteristico casale della campagna parmigiana con tre sale ristorante e piccoli ambienti dove proponiamo piatti e prodotti tipici ma anche “personalizzati” dai nostri maestri di cucina. Serviamo colazioni, pasti veloci, drinks, aperitivi e squisiti gelati artigianali. Nella nostra cantina è a disposizione un’ampia selezione di vini.

Parma - Via Traversetolo, 200 loc. Botteghino Tel. 0521 394559 - www.capina.it



Focus Salute

Mal di schiena: origini e prevenzione OTTO PERSONE SU 10 TRA NORD AMERICA E EUROPA HANNO AVUTO EPISODI DI LOMBALGIA NELLA LORO VITA. SUPERATI I 60 ANNI LA PERCENTUALE AUMENTA. IL DOLORE DIPENDE DA FATTORI DIVERSI: ECCO COME RICONOSCERLO E CURARLO

L

a lombalgia è un disturbo frequente in età adulta con massima incidenza tra i 40 e 50 anni di età in entrambi i sessi e circa l’80% della popolazione ne è colpito almeno una volta nella vita. E in Italia, secondo gli ultimi studi degli Istituti di Medicina del Lavoro, le patologie croniche del rachide sono la prima causa di richiesta di non idoneità al lavoro. Le patologie si distinguono in due gruppi: • di origine vertebrale; • di origine extravertebrale. Al primo gruppo appartengono le patologie congenite (fusioni tra vertebre, malformazioni, scivolamenti in avanti o listesi scoliosi) e le patologie acquisite (processi degenerativi del disco, stenosi o restringimenti del canale spinale generalmente su base artrosica, malattie reumatiche, traumi diretti o secondari, malattie metaboliche dell’osso come l’osteoporosi, infezioni dei corpi vertebrali, tumori). Al secondo gruppo appartengono, invece, le patologie viscerali, gastrointestinali, urologiche ginecologiche e vascolari come gli aneurismi. In genere la causa più diffusa del mal di schiena è rappresentata dagli squilibri del bacino (generalmente secondari) determinati da un evento traumatico. Può succedere durante la gravidanza, in seguito a sforzi in flessione laterale, a posture scorrette e prolungate che provocano un disallineamento degli emibacini con uno spostamento dell’asse di baricentro. La

conseguenza è un’alterazione globale della postura tale da provocare subito una sofferenza delle articolazioni sacro-iliache, del tratto lombosacrale e del carico sugli arti inferiori (anca, ginocchio e caviglia). La sintomatologia è caratteristica: dolore sacro iliaco che s’irradia in sede inguinale e lateralmente sulla coscia. Lo si avverte soprattutto quando si è seduti e nel passaggio dalla posizione seduta a quella in piedi. In genere migliora muovendosi e camminando. Per questo dolore le comuni terapie con i farmaci antinfiammatori non sono efficaci. Solamente con la tecnica manipolativa specifica che lavora sul riallineamento del bacino si ottiene la risoluzione della sintomatologia. Avviene in maniera spontanea senza l’ausilio ulteriore di farmaci antinfiammatori o di terapie fisiche. In tutti gli altri casi, possono essere molto utili le trazioni meccaniche, la tecarterapia, massaggi, ginnastica riabilitativa, osteopatia. di Paolo Delpiano, medico fisiatra

L’ESPERTO CONSIGLIA Nella quotidianità chi si ferma è perduto. Un esercizio fisico costante è fondamentale nella prevenzione e per evitare ricadute. Il rischio di recidiva è elevato: oscilla fra il 24 e l’80% nel giro di un anno dall’episodio. Per prevenire, se non si hanno problemi specifici si può scegliere qualsiasi sport in base alle proprie attitudini. Se si hanno problemi, invece, possono essere considerate ottime terapie di mantenimento, sedute di ginnastica dolce, Pilates, yoga, stretching e nuoto. Quando il mal di schiena è dovuto a una patologia serve il consiglio di un fisiatra, che accanto alla terapia specifica indica l’esercizio fisico di mantenimento più idoneo. In ogni caso, la parola chiave è costanza. Tenere una postura corretta alla scrivania, in piedi o in auto è molto importante ma difficile. Fondamentale, quindi, muoversi spesso e cambiare posizione se si deve stare a lungo seduti.

Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma Tel. 0521.2981 - Fax. 0521.994204 info@dallarosaprati.it www.poliambulatoriodallarosaprati.it

Parma

agazine Salute e Benessere

25


MASCHERINE FFP2 NR Confezione da 10pz

Siamo parte di una comunità che ha vissuto unita una delle situazioni sociali e sanitarie più difficili per l’Italia dal dopoguerra in poi. La CA-MI ha cercato di fare del suo meglio per supportare, con impegno ed indomabile senso civico e sociale, tutte quelle strutture pubbliche e private impegnate in una sfida difficile, tutti coloro impegnati in prima linea a cui va il nostro più sentito "GRAZIE!!". Ricordiamo che purtroppo non sempre questo impegno ha portato, nei mesi della crisi da COVID-19, a un lieto fine per tutti, e siamo quindi vicini alla sofferenza di molti. Come persone e come azienda, siamo consapevoli che l'importante è "vincere la guerra" e per farlo sappiamo che, come in tante altre battaglie,

l'arma migliore è la prevenzione!

Per questo ci siamo adoperati, per rispondere alla richiesta urgente e ancora attuale di MASCHERINE CHIRURGICHE Sacchetto richiudibile Taglia Bambino 10pz

prodotti sicuri e necessari nella “guerra” contro il Covid-19! DISPONIBILITÀ E SPEDIZIONE IMMEDIATE

sino ad esaurimento scorte MASCHERINE FFP2 NR

MASCHERINE CHIRURGICHE

TERMOMETRI IR INFRAROSSI

SATURIMETRO DA DITO

EN149:2001+A1:2009 CERTIFICATE CE COME DPI DA NOTIFIED BODY EUROPEO (EU 2016/425)

MASCHERINE CHIRURGICHE Sacchetto richiudibile Taglia Adulti 10pz

CERTIFICATI DISPOSITIVI MEDICI

DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I TIPO IIR EN14683:2019 FILTRAZIONE BFE ≥ 98% RESISTENTE AGLI SPRUZZI CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO

MASCHERINE CHIRURGICHE Scatola Taglia Adulti da 50pz

Disponibili presso le migliori Farmacie, Parafarmacie e Sanitarie. CA-MI S.R.L. via Ugo La Malfa 13 - Frazione Pilastro - 43013 Langhirano (PR) - Italia E-mail vendite@ca-mi.it Tel +39 0521 637133 www.ca-mi.it

per info

800 005 525 Giorni Feriali 9.00 - 12.00 | 14.00 - 17.00 Chiamata gratuita dall’Italia


Focus Salute

Diverticoli del colon: cosa sono, quando e come curarli È IMPORTANTE SEGUIRE UNA DIETA A BASE DI FIBRE. NE PARLIAMO CON IL DR GNOCCHI DELLA CASA DI CURA CITTÀ DI PARMA

I

diverticoli del colon sono delle piccole estroflessioni di parete, a forma di sacchetto, la cui formazione è dovuta ad una maggiore lassità, in alcuni punti, delle strutture che costituiscono la parete del colon, in particolare il connettivo ed il tessuto muscolare. Si stima che siano presenti in oltre il 60 % della popolazione adulta e tendono ad aumentare per numero e dimensioni con l'avanzare dell'età. Per capire come affrontare questa patologia, dalla diagnosi alla terapia, abbiamo interpellato il dottor Alessandro Gnocchi, Referente dell'Unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva della Casa di Cura Città di Parma. Innanzitutto va fatta una distinzione tra i vari stadi della malattia: «La sola presenza di diverticoli, intesa come alterazione anatomica priva di sintomi, è definita diverticolosi - come spiega il dottor Gnocchi-. Si parla invece di malattia diverticolare quando i diverticoli causano dei disturbi al paziente che possono essere sovrapposti a quelli della sindrome dell'intestino irritabile, quali dolori addominali, irregolarità della funzione intestinale e gonfiore. Si definisce diverticolite in caso di vera e propria infiammazione dei diverticoli con dolore intenso, spesso nei qua-

Dottor Alessandro Gnocchi

dranti addominali di sinistra, nausea, inappetenza, astenia ed a volte febbre.» Come viene fatta la diagnosi? «Nella maggioranza dei casi è un riscontro occasionale in corso di colonscopie, Tac addominali o ecografie effettuate per altri motivi. In caso di diverticolosi sintomatica la diagnosi viene fatta con le stesse metodiche, in modo mirato.» Pazienti con diverticolosi devono effettuare controlli? «Non occorre effettuare controlli nel tempo a meno che non si sospetti una diverticolite. È bene precisare che i diverticoli non hanno la tendenza a degenerare in malattie neoplastiche.»

Piazza Athos Maestri, 43123 Parma • Tel. 0521 249611 - Fax 0521 493474 web: www.clinicacdp.it • mail: info@clinicacdp.it

Come si curano? «I pazienti che presentano una diverticolosi non sintomatica non necessitano di una terapia medica e tantomeno chirurgica. Sono tuttavia utili norme igienico-dietetiche quali una dieta ricca di fibre, adeguata idratazione ed attività fisica. I pazienti che presentano una malattia diverticolare si giovano inoltre dell'uso mensile di antibiotici a rilascio intestinale e di antinfiammatori intestinali. Nel caso in cui si presenti una diverticolite acuta occorre mettere il paziente a dieta idrica ed intraprendere un trattamento con antibiotici, valutando, in relazione alla gravità dei sintomi ed alle condizioni cliniche generali, la necessità di un ricovero ospedaliero. Solo una piccola percentuale di pazienti richiederà in urgenza o in elezione un intervento chirurgico.» Infine sfatiamo un luogo comune sulla dieta da seguire. «Non è assolutamente vero che chi presenta diverticoli non deve mangiare frutti ed ortaggi con semi quali fragole, kiwi o pomodori, si tratta di vecchie credenza non supportate e validate scientificamente.»

Parma

agazine Salute e Benessere

27


“Oh, nonna, che mani grandi!” “Per afferrarti meglio.”

“Ma, nonna, che denti bianchi che hai!” “Merito del mio dentista!”

. . . a l l i e to f i n e c i p e n s a i l d e n t i s ta d e l l o S p a l l a n z a n i . V I E N I P E R U N P R E V E N T I V O G R AT U I TO Alla Clinica Odontoiatrica e Ortodontica del Centro Medico Spallanzani trovi i migliori specialisti, tecnologia e innovazione, qualità dell’assistenza e tutte le prestazioni volte alla prevenzione, cura e benessere dell’apparato dentale: implantologia, protesi, igiene dentale e tutte le soluzioni adatte alle esigenze della tua bocca.

Direttore Sanitario dr. Cesare Moschini • Viale Tanara 20b • 0521 287178 • www.centrospallanzani.it

“Oh, nonna, che orecchie grandi!” “Per sentirti meglio.”


Focus Salute

Scuola. Assenza per motivi di salute, cosa fare? LA REGIONE CHIARISCE CON UN DOCUMENTO UFFICIALE COME CI SI DEVE COMPORTARE PER ESSERE RIAMMESSI IN AULA DOPO UN PERIODO DI MALESSERE

D

opo l’emergenza Coronavirus, cosa succede se un alunno rimane a casa per più giorni con febbre, malessere o altre indisposizioni? Lo chiariscono la Regione, con l’assessorato alle Politiche per la Salute, e l’Ufficio scolastico regionale (Usr) attraverso le “Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARSCoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna”. Documento che è stato inviato ai dirigenti scolasti-

ci, coordinatori didattici, responsabili della sanità pubblica, pediatri e medici di medicina generale di tutto il territorio regionale. In caso di sintomi che abbiano causato l’allontanamento dalla scuola di un alunno o l’assenza per più giorni, in base alla valutazione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale, potranno verificarsi due situazioni. Se si sospetta un caso di Covid-19, il pediatra di libera scelta (o medico di medicina generale) valuta se richiedere, con le modalità in uso nella propria

Azienda, l’esecuzione del tampone diagnostico. In caso di esito positivo, il Dipartimento di sanità pubblica avviserà il referente scolastico Covid-19 e l’alunno rimarrà a casa fino alla scomparsa dei sintomi e all’esito negativo di due tamponi, eseguiti ad almeno 24 ore di distanza, seguendo le indicazioni del Dipartimento in merito alla riammissione in comunità. L’alunno rientrerà poi a scuola con attestato del Dipartimento di sanità pubblica di avvenuta guarigione. In caso di negatività, invece, il pediatra di libera scelta (o medico di medicina generale), una volta terminati i sintomi, produrrà un certificato di rientro in cui deve essere riportato il risultato negativo del tampone. Coerentemente con il Piano Scuola 2020-2021 del ministero dell’Istruzione, nelle Indicazioni operative

“si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale”. Nel caso, invece, di sintomatologia non riconducibile al Covid-19, il pediatra di libera scelta (o medico di medicina generale) gestirà la situazione come normalmente avviene, indicando alla famiglia le misure di cura e concordando, in base all’evoluzione del quadro clinico, i tempi per il rientro in comunità. Come previsto dalla legge regionale 16 luglio 2015, n.9 – art. 36 (“Semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico”) – non è richiesta certificazione medica per la riammissione alla frequenza scolastica, né autocertificazione della famiglia. Fonte: Regione Emilia Romagna- Salute

Parma

agazine Salute e Benessere

29


L'intervista

"Il Teatro nasce dove c’è bisogno" KÀOS TEATRI È UNA COMPAGNIA TEATRALE UNDER 35 NATA DALL'UNIONE DI RAGAZZI CON UNA VISIONE ARTISTICA CHE ABBRACCIA TEMATICHE SOCIALI E CIVILI ATTRAVERSO LA RICERCA

F

ino ad oggi il loro modo di fare teatro è stato provocante, divertente, ironico ma mai superficiale e da tre anni portano in giro le loro originali produzioni. Grazie a queste sono riusciti a portare a casa premi importanti come Premio Fersen 2018 e 2019, Premio Ruzzante nel 2017 e nel 2018 (sezione regia e drammaturgia), Premio Letterario internazionale Lago Gerundo 2017, Premio Nazionale di Letteratura e Teatro Nicola Martucci 2017, Premio Efesto 2017. Per conoscere meglio le loro attività, ne parliamo con la compagnia. La vostra poetica? «Noi crediamo che il teatro abbia bisogno di andare verso le periferie del sentire. Il Teatro nasce dove c’è bisogno e può essere tale solo se accessibile a tutti. È per questo che - ci spiega Giuseppe Piccione (regista/ drammaturgo/attore) - i nostri spettacoli presentano temi attuali e sociali che ci colpiscono: siamo passati dal cyberbullismo di

sono online su www.kaosteatri.it e sulla pagina Facebook “Kaos Teatri”

30

Parma

‘Otellook’ all'unità d'Italia con ‘Mille x una’, abbiamo fatto satira attraverso lo studio ‘Pidocchi’ e parlato ai più piccoli di affido familiare con ‘Mery Christian’.» Come nasce un vostro spettacolo? «Le nostre produzioni - ci spiega Massimo Boschi (attore/regista/tecnico) sono il risultato di un lungo percorso creativo: messa a fuoco l’urgenza e la tematica, l’incontro tra immagini, colori, quadri e musica, sfocia in un dialogo-scambio che ci accompagna alla nascita del nuovo spettacolo. Questo modo di lavorare - ci racconta Lara Melegari (addetta stampa e comunicazioni) - ci ha permesso in questi anni di avere un’onestà intellettuale tale da ascoltare la voce di ogni componente: ci piace anche condividere i periodi di prova dei nostri lavori con altri

agazine Salute e Benessere

“NOI CI SENTIAMO «FIGLI DEL KÀOS» E PER QUESTO VOGLIAMO CERCARE, UN PIZZICO DI EQUILIBRIO, PER VIVERE MEGLIO IL QUI E ORA, CARDINE PRINCIPALE DEL TEATRO”. artisti per ricevere sguardi e consigli esterni.» Alcune vostre produzioni presentano solo l’uso del corpo. Come mai questa scelta?

«In effetti nell’ultimo anno - ci rivela Sharon Tomberli (attrice) - ci siamo accorti che avevamo l’esigenza di raccontare storie senza necessariamente usare le parole ma ‘sfruttando’ il nostro corpo e quindi andando in una direzione anche di teatro fisico. Ad esempio nello spettacolo ‘Mozart & Mozart’, attraverso il solo utilizzo della musica dal vivo, raccontiamo il rapporto tra il celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart e sua sorella maggiore.» L’attore Alessandro Becchi si è unito da poco alla compagnia... «Sì, in effetti sono entrato a far parte di Kàos Teatri da poco tempo. Innanzitutto per la loro tenacia, il loro crederci e la costanza nel lavoro, nonostante il periodo non felice. E poi per la possibilità di vivere in una vera compagnia unita.»

NON SOLO TEATRO «Un altro aspetto a cui teniamo molto è quello della formazione, ci dice Veronica Boccia (formatrice/ attrice). Lavoriamo con tutte le fasce di età partendo dai 3 anni e collaboriamo con le scuole perché crediamo molto nella funzione sociale del teatro. Ma non solo, perché attraverso tecniche come il counseling teatrale e il teatro autobiografico abbiamo conosciuto diverse realtà, collaborando alla creazione di percorsi ad hoc per il raggiungimento di un benessere psicofisico. Fra tutti ricordiamo il progetto ‘#DINFINITO’ con l’associazione La Doppia Elica, ‘Gli sfumati’ con i minori sotto tutela di Sassuolo e ultima temporalmente, la collaborazione con Ottavo Colore per portare il progetto Autobiografico ‘Tölasu Rainbow’ che parteciperà a Parma Capitale della Cultura 2020+21.»



CONVENZIONATI FONDI ASSICURATIVI

Servizio di Medicina

SPORTIVA e Agonistica

info e contatti: 0521.8648 | www.valparmahospital.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.