3 minute read
Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco
Ascom in difesa dei
quartieri: le richieste al futuro sindaco
Advertisement
Idati emersi dall’indagine commissionata da Ascom evidenziano come il problema del degrado e della sicurezza sia uno dei primi segnalati sia dai commercianti sia dalla clientela, rendendo quindi necessario un intervento immediato. L’ambizione di una riprogettazione urbana, proposta da Ascom, riflette una nuova visione riguardante l’accessibilità al centro delle autovetture, spostando l’attenzione sulla realizzazione di nuovi spazi urbani di convivialità che favoriscano lo shopping in un ambiente bello, attraente e rilassante. Partendo da questa idea, si propongono soluzioni integrate circa le modalità di accesso al centro storico, come l’utilizzo di specifiche navette che portano al centro, al fine di decongestionare il traffico cittadino e al contempo di suggerire un utilizzo più razionale dei parcheggi. Vittorio Dall’Aglio, Presidente Ascom Parma, sottolinea come le righe blu limitrofe al centro siano insufficienti a gestire la richiesta dei cittadini, e come inoltre vi sono nelle zone più periferiche della città grandi parcheggi pressoché inutilizzati. La creazione di specifiche navette dirette verso il centro storico potrebbe dunque essere una soluzione ottimale per agevolare l’ingresso dei cittadini e per stimolarli a recarvisi più frequentemente per le loro spese andando così a sostenere le storiche attività commerciali del centro. Per riassumere l’idea dell’Associazione, si riportano le parole di Dall’Aglio: “La nostra esperienza ci ha insegnato, in tanti anni di attività sindacale, che il bene delle imprese il più delle volte coincide con il bene del territorio, in quanto il commercio, ma anche il turismo e i servizi, nella storia hanno sempre prosperato in luoghi che avevano le caratteristiche di essere attrattivi, vivaci e sicuri. In questi anni abbiamo compreso come la conoscenza della realtà, attraverso una puntuale raccolta di dati, sia l’unico modo per affrontare le problematiche e trovarne le soluzioni: per questo abbiamo sviluppato un Centro Studi strutturato e qualificato, le cui ricerche e analisi sono riconosciute a livello locale”. Infine, Ascom si dichiara espressa-
L’ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIANTI DI PARMA PROPONE A FRONTE UNITO ALCUNI PROGETTI DA SOTTOPORRE AL FUTURO SINDACO, ALL’INSEGNA DI UNA RIGENERAZIONE URBANA PER RENDERE LA CITTÀ PIÙ ATTRATTIVA E SOPRATTUTTO PIÙ SICURA.
mente favorevole a qualunque candidato che sosterrà le proposte da loro avanzate per migliorare l’attuale situazione della città. Ciò che viene proposto infatti va incontro a disagi riscontrati dalla popolazione, perciò le soluzioni proposte si basano su un forte interesse pubblico. I QUARTIERI A RISCHIO: OLTRETORRENTE, SAN LEONARDO E PABLO Oltretorrente, San Leonardo e Pablo sono, secondo l’indagine di Ascom, i quartieri in grave difficoltà sia abitativa che commerciale sui quali nei prossimi anni “sarà necessario – sottolinea Franchini, Direttore di Ascom Parma – che la prossima Amministrazione concentri investimenti in opere strutturali abitative e in contenitori
pubblico privati attrattivi, attraverso anche l’utilizzo appropriato dei finanziamenti inseriti nel PNRR nonché la sperimentazione di una politica di ‘No Tax Area’ in questa zona della città”. A causa del degrado urbano, l’Associazione ritiene necessaria una maggiore presenza fisica delle forze dell’ordine, suggerendo l’istituzione del vigile di quartiere e dello spazzino di quartiere, così da creare un ambiente più sicuro e rassicurante per i cittadini. Una volta migliorati questi punti, sarà possibile far rinascere i quartieri come una nuova fonte di socialità creando maggiori luoghi di interesse e spingere gli abitanti verso una rivalutazione della zona. SOSTEGNO DEL TURISMO Un altro tema discusso è il settore del turismo che sta riprendendo la sua centralità nell’economia della nostra città, come dimostra il successo di Parma 2021. Per sostenere e incrementare lo sviluppo di tale settore, Franchini propone di ampliare i collegamenti nazionali e internazionali puntando sull’asse Tirreno/Brennero e sul potenziamento dei voli turistici dell’aeroporto di Parma, che potrebbe così diventare un potenziale polo attrattivo per i turisti. Ancora, si chiede di mantenere e ripresentare i punti di forza storici quali il sistema fieristico e il rilancio del settore congressuale. Per aumentare l’attrattività della città, l’Associazione propone, inoltre, anche un progetto di arredo urbano per il centro storico, promovendo abbellimenti estetici lungo le vie principali. Tale scelta deriva ancora una volta dal sondaggio sottoposto alle imprese, secondo cui un miglioramento dell’arredo urbano è richiesto dal 66,8% degli intervistati. Migliorare le strade del centro storico contribuirà notevolmente a rendere più attrattivo il centro storico e di conseguenza gioverà ai negozi che vi si trovano. di Margherita Menozzi