5 minute read

L’importanza dell’attività fisica ai tempi del Covid-19

L’importanza dell’attività fisica, soprattutto ai tempi del Covid-19

L’ESERCIZIO REGOLARE PREVIENE DIVERSE PATOLOGIE E RALLENTA IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO. LE RACCOMANDAZIONI DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PER BAMBINI, ADULTI E ANZIANI

Advertisement

L’ attività fisica costituisce un fondamentale strumento di prevenzione primaria e secondaria a tutte le età ed è uno strumento utile nel contrastare diverse patologie (Pedersen e Saltin, 2006, 2015). È stato dimostrato, infatti, che l’inattività costituisce un serio fattore di rischio per l’insorgenza di malattie croniche, quali: malattia metabolica (obesità, dislipidemia, sindrome metabolica, insulino resistenza, diabete mellito (tipo II) malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, malattia coronarica, insufficienza cardiaca, claudicatio intermittens), malattia polmonare (BPCO, asma), malattia muscolo-scheletrica (osteoporosi, osteoartrite), malattia neurologica (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, demenza), malattia psichiatrica (depressione, ansia, stress, schizofre

BAMBINI E GIOVANI (5-17 ANNI)

1. I bambini e i giovani di età compresa tra 5 e 17 anni dovrebbero accumulare almeno 60 minuti di attività fisica da moderata a intensa quotidianamente. 2.L’ammontare di attività fisica superiore a 60 minuti fornisce ulteriori benefici per la salute. 3. La maggior quota di attività fisica quotidiana dovrebbe essere di tipo aerobico. Inoltre, bisognerebbe includere attività ad alta intensità, almeno 3 volte a settimana. Queste raccomandazioni sono valide per tutti i bambini sani di età compresa tra 5 e 17 anni, a meno che non siano presenti specifiche condizioni mediche che le rendano controindicate, indipendentemente da genere, razza, etnia o livello di reddito. Quando possibile, bambini e giovani con disabilità dovrebbero seguire queste raccomandazioni. Tuttavia, prima di farlo, dovrebbero consultare il proprio medico di fiducia per definire l’adeguata ed appropriata attività fisica (in termini di qualità, quantità, intensità e durata dell’attività fisica). Se i bambini non stanno attualmente svolgendo attività fisica,

completare livelli inferiori a quelli raccomandati di attività fisica produce comunque benefici rispetto all’essere inattivi. I bambini dovrebbero iniziare con piccole quantità di attività e aumentare gradualmente la durata, frequenza e intensità nel tempo. L’obiettivo di 60 minuti di attività fisica al giorno può essere raggiunto effettuando più sessioni di attività nell’arco della giornata (ad es. 2 sessioni di 30 minuti ciascuna).

nia), cancro (Pedersen e Saltin, 2006, 2015). Secondo Campbell e Turner (2018) l’esercizio fisico può migliorare le risposte immunitarie ad antigeni batterici, virali e di altro tipo. Secondo Duggal et al (2018) il regolare esercizio fisico rallenta il processo di invecchiamento del sistema immunitario. Appare dunque evidente, in questo particolare momento, come tale strumento assuma un notevole valore. Purtroppo, le norme per il contenimento della diffusione dell’infezione da Covid-19 hanno rappresentato un ulteriore ostacolo alla pratica dell’attività fisica, in aggiunta a quelle già riscontrate nelle abituali condizioni della vita quotidiana prima dell’inizio dell’epidemia. Ecco quindi la necessità e l’importanza di “riscoprire” l’attività fisica indoor, anche per chi non ha a disposizione un proprio giardino dove poter fare attività motoria all’aria aperta. È stato riportato in letteratura scientifica (Pate et al, 1995) che si possono ottenere effetti benefici per la salute effettuando 30 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata, anche se eseguita in piccole sessioni distinte della durata di

ADULTI 18-64 ANNI

1. Accumulare almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana o almeno 75 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa durante la settimana o un’equivalente combinazione di intensità moderata-vigorosa. 2.L’attività aerobica deve essere eseguita in sessioni della durata di almeno 10 minuti. 3. Per ottenere ulteriori benefici per la salute, gli adulti dovrebbero incrementare l’attività fisica aerobica ad intensità moderata a 300 minuti a settimana, oppure effettuare150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa a settimana, oppure effettuare attività fisica in una combinazione equivalente di attività a intensità moderata e vigorosa. 4. Le attività di potenziamento muscolare dovrebbero essere condotte coinvolgendo i principali gruppi muscolari in 2 o più giorni alla settimana. Queste raccomandazioni hanno validità per tutti gli adulti sani di età compresa tra 18 e 64 anni, a meno che non siano pre

senti condizioni mediche specifiche che le controindichino, indipendentemente da genere, razza, etnia. Si applicano anche alle persone in questa fascia di età con condizioni croniche non trasmissibili non correlate alla mobilità come l’ipertensione o diabete. Queste raccomandazioni possono essere applicate agli adulti con disabilità. Tuttavia, potrebbe essere necessario adeguarle e modificarle per ciascun individuo in base alle proprie capacità di esercizio e specifiche necessità sanitarie. Donne in gravidanza, nel post partum, persone con eventi cardiaci richiedono precauzioni ulteriori e necessitano un consulto col proprio medico prima di impegnarsi a raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica per questa fascia d’età. Le persone inattive dovrebbero iniziare con piccole quantità di attività fisica ed in modo graduale aumentare la durata, la frequenza e l’intensità nel tempo. Adulti inattivi e quelli con limitazioni relative a patologia conseguono benefici per la salute quando diventano più attivi.

10 minuti ciascuna col fine di raggiungere almeno 150 minuti a settimana di attività fisica, così come suggerito

dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2011) per avere un effetto benefico sullo stato di salute.

ANZIANI OLTRE I 65 ANNI

1. Gli anziani dovrebbero accumulare almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana o almeno 75 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa durante la settimana o un’equivalente combinazione di intensità moderata-vigorosa. 2.L’attività aerobica deve essere eseguita in sessioni della durata di almeno 10 minuti. 3. Per ottenere ulteriori benefici per la salute, gli adulti dovrebbero incrementare la loro attività fisica aerobica ad intensità moderata a 300 minuti a settimana, oppure effettuare150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa a settimana, oppure effettuare attività fisica in una combinazione equivalente di attività a intensità moderata e vigorosa. 4. Gli anziani, con scarsa mobilità, dovrebbero svolgere attività fisica per migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute in 3 o più giorni alla settimana. 5. Le attività di potenziamento muscolare, per i principali gruppi muscolari, dovrebbero essere fatte 2 o più giorni alla settimana. 6. Quando gli adulti più anziani non possono svolgere le quantità raccomandate di attività fisica, a causa delle condizioni di salute, dovrebbero comunque cercare di essere fisicamente attivi secondo quanto loro consentito dalle loro capacità e condizioni fisiche. Queste raccomandazioni sono indirizzate a tutti gli adulti sani di età pari o superiore a 65 anni, a meno che non sussistano specifiche condizioni mediche che le controindichino, indipendentemente da genere, razza, etnia. Si applicano anche alle persone in questa fascia di età con condizioni croniche non trasmissibili come malattie cardiovascolari o diabete, le quali però potrebbero avere bisogno di ulteriori precauzioni e per le quali si rimanda al medico di famiglia. Le persone inattive dovrebbero iniziare con piccole quantità di attività fisica ed in modo graduale aumentare la durata, la frequenza e l’intensità nel tempo. Adulti inattivi e quelli con limitazioni relative a patologia conseguono benefici per la salute quando diventano più attivi.

This article is from: